pelobate fosco italiano

Documenti analoghi
Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione

Progetto Pelobates nel Parco Naturale della Valle Ticino Piemonte. Gerolamo Boffino

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

Allegato n.1 DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020

Giovanni Aramini. Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

P I A N O D I R E C U P E R O C O S T A VALUTAZIONE INCIDENZA AMBIENTALE (VINCA) SCALA DATA

La ricerca degli anfibi tra esperti e volontari nel Life integrato Gestire 2020 Andrea Agapito Ludovici 12 maggio 2017

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

LA RETE NATURA 2000 E PIANI DI GESTIONE

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

I N D I C E 1. PREMESSA SIC E ZPS... 2

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

MORETTA Aythya fuligula

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

PRIMO INCONTRO FORMATIVO PER COLLABORATORI VOLONTARI DI MONITORAGGIO ERPETOLOGICO Rana di Lataste Pelobate fosco

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

La Rete Natura 2000 in Piemonte

Aree protette. Parchi, riserve e siti rete natura 2000

OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

INDICE. Bacino dello Slizza I

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

Convegno Internazionale Progetto LIFE Arupa

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

WORKSHOP "LA RETE RURALE NAZIONALE E IL PROGRAMMA LIFE+" ROMA, 28 GIUGNO 2012 PROGETTO LIFE09 NAT/IT/ ECORICE PROVINCIA DI VERCELLI

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

7 CONGRESSO NAZIONALE

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Varallo 25 Febbraio I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia e La procedura di valutazione di incidenza

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Le risaie della Pianura padana: dalle mondariso alla pacciamatura in plastica. Quali conseguenze per la biodiversità?

ALLEGATO G PARTE 1: SCHEMA PIANO DI GESTIONE ATTIVA DELLA STARNA

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale

Det. n. 302 del 04/08/2016

SCHEDA DI MISURA 8.2 DESCRIZIONE DELLA MISURA

LIFE GESTIRE2020- Nature Integrated Management to Una nuova strategia integrata per Rete Natura 2000.

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Sito di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale IT Lago di Viverone

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000;

PROGETTO UE LIFE+09 NAT/IT/ Misure urgenti di conservazione delle *Prateriedi Posidoniadel Lazio settentrionale

In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte

1. I BENI PAESAGGISTICI

Det. n. 300 del

BiOS. Biodiversità Orobica in Valle Seriana. Centro Studi Biologia e Ambiente snc Antonella Anzani Alessandro Marieni

Milano, 23 aprile 2009

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

Stagni e lagune produttive della Sardegna: tradizioni, sapori e ambiente

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

CESENA Turdus pilaris

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni.

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 81 del

RUOLO E GESTIONE DI UNA RISERVA NATURALE. Glauco Vicario Responsabile riserve naturali Valle Canal Novo e Foci dello Stella Comune di Marano Lagunare

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Strumenti di Pianificazione la direttiva Habitat

La fauna delle risaie nel progetto CORINAT

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

Proposte per la conservazione

PROVINCIA di TORINO WORKSHOP DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA

CITES I. VIPERA DI ORSINI Vipera u.ursinii

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI

COMBATTENTE Philomachus pugnax

PARTE SECONDA. cui alle deliberazioni della Giunta regionale n. 3310/1996 e 1157/2002.

IL QUADRO DEL SISTEMA IDRICO DEL COMUNE DI MILANO

Natura Marche. Alfredo Fermanelli

Sperimentazione di tecniche di contenimento delle larve di zanzara nelle risaie

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale

Transcript:

progetto pelobate nel parco naturale della valle del ticino life 00 nat / it / 007233 la rete natura 2000 Natura 2000 è il nome che il Consiglio dei Ministri dell Unione Europea ha assegnato ad un sistema coordinato e coerente (una rete ) di aree destinate alla conservazione della diversità biologica presente nel territorio dell Unione stessa ed in particolare alla tutela di una serie di habitat e specie animali e vegetali. La Rete Natura 2000 è costituita dalle Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e dalle Zone di Protezione Speciale (ZPS). Attualmente la rete è composta da due tipi di aree: le Zone di Protezione Speciale, previste dalla Direttiva Uccelli, e i Siti di Importanza Comunitaria proposti (psic); tali zone possono avere tra loro diverse relazioni spaziali, dalla totale sovrapposizione alla completa separazione. L individuazione dei siti da proporre è stata realizzata in Italia dalle singole Regioni e Province autonome in un processo coordinato a livello centrale. L intero territorio del Parco del Ticino è stato designato come SIC dalla regione Piemonte (SIC ITA 1150001). Con Natura 2000 si sta costruendo un sistema di aree strettamente relazionato dal punto di vista funzionale e non un semplice insieme di territori isolati tra loro e scelti fra i più rappresentativi. Rete Natura 2000 attribuisce importanza non solo alle aree ad alta naturalità ma anche a quei territori contigui, indispensabili per mettere in relazione aree divenute distanti spazialmente ma vicine per funzionalità ecologica. Questa nuova impostazione di sistema si integra con la strategia del Consiglio d Europa di promuovere un approccio più comprensivo e meno parcellizzato del governo del territorio che ha portato all adozione della Convenzione Europea sul Paesaggio. life natura LIFE è lo strumento finanziario pensato a sostegno di interventi promossi nei Paesi membri della Unione Europea che siano rivolti alla salvaguardia e al ripristino ambientale. L obiettivo principale di LIFE è favorire l attuazione, l aggiornamento e l elaborazione della politica e della legislazione comunitarie in materia ambientale, contribuendo segnatamente all integrazione della dimensione ambientale nelle altre politiche e promuovendo uno sviluppo sostenibile nella Comunità. LIFE Natura riguarda azioni finalizzate alla conservazione degli habitat naturali e della fauna e flora selvatiche ritenute di interesse proprietario per l Unione Europea. Il Progetto Pelobates nel Parco Naturale della Valle del Ticino Piemonte LIFE00/NAT/IT/7233,

oltre all appoggio della UE, si è svolto con il sostegno della Regione Piemonte e in collaborazione con il WWF Italia, partner ufficiale. importanza della sottospecie pelobates fuscus insubricus a livello italiano ed europeo La specie Pelobates fuscus è ampiamente distribuita nelle pianure europee occidentali, nell Europa centrale e orientale, fino agli Urali, alle steppe Kirghize e al Mare d Aral. Come è noto, Pelobates fuscus è specie politipica comprendente due sottospecie. Pelobates fuscus fuscus, distribuita dall Europa Centrale, a partire dalla valle del Reno fino alla Danimarca e agli Urali. Pelobates fuscus insubricus che ha invece un areale più ristretto, essendo endemica del bacino Padano-Veneto, dal Piemonte (zona di Carmagnola), fino al Ravennate. Poiché Pelobates fuscus insubricus è stato preventivamente elencato nell Allegato II della Direttiva Habitat (CEE 92/43 del 21.05.1992) come taxon prioritario, risultava di grande importanza accertare se esso rappresentava effettivamente una Unità Evolutivamente Significativa (ESU). Solo in questo caso, infatti, anche tenendo in considerazione la sua grande rarità e la sua ristretta localizzazione geografica, esso avrebbe potuto a buon titolo rappresentare anche una Unità di Gestione (MU). La prosecuzione degli investimenti di cui è stato oggetto, sia in termini di tipo conservazionistico, sia di sforzo di ricerca, sarebbe allora stata pienamente giustificata. Le ricerche genetiche (.pdf) effettuate sulla popolazione del Parco del Ticino nel corso del progetto LIFE hanno dimostrato che all interno della specie Pelobates fuscus è possibile considerare la popolazione italiana come un sistema genetico nettamente differenziato rispetto alle popolazioni europee orientali. Appare quindi lecito distinguere due sottospecie, una europea orientale, Pelobates fuscus fuscus e una endemica dell Italia Nord-Occidentale, Pelobates fuscus insubricus. mettere a parte in PDF l intera Ricerca Genetica La sottospecie endemica Pelobates fuscus insubricus (Cornalia, 1873), oggetto del Progetto, è oggi presente solo in una quindicina di località dell Italia Settentrionale, quasi tutte della Pianura Padano-Veneta. Le stazioni più importanti si trovano in Piemonte (3 siti con accertata riproduzione nel 2000) ed in Lombardia (4 siti con accertata riproduzione nel 2000). Per la grave situazione degli ambienti in cui sopravvive e per la bassa densità della maggior parte delle popolazioni conosciute, questa sottospecie è stata inserita nell elenco delle specie in pericolo predisposto dall I.U.C.N ed è ritenuta prioritaria dalla Direttiva Europea Habitat 92/43/CEE e oggetto di specifici piani di intervento. il pelobate fosco italiano (Pelobates fuscus insubricus) Il Pelobate Fosco italiano presenta abitudini notturne ed è fortemente fossorio. Vive interrato oltre i 50 cm di profondità, rintanato in un cunicolo, che è in grado di scavarsi grazie alla presenza di tubercoli metatarsali corneificati. La migrazione verso i punti di migrazione avviene tra la fine di Marzo e la fine di Aprile, in coincidenza della prime piogge primaverili.

Nella popolazione interessata dal progetto LIFE, inizio della transmigrazione riproduttiva sembra coincidere con le prime notti successive all allagamento delle risaie. In acqua, le ovature sono agganciate a materiali di fondo e sono visibili solo immediatamente dopo la deposizione. Le larve si sviluppano in 80 giorni, raggiungono i 120 mm, con neometamorfosati lunghi più di 28 mm. Le larve si alimentano con alghe, residui vegetali, protozoi ed invertebrati in decomposizione; gli adulti con Coleotteri Carabidae, piccoli Anellidi e piccoli Gasteropodi terrestri. Le dimensioni medie dei Pelobates adulti novaresi sono di 44,95 mm nelle femmine e 41,03 mm nei maschi. il progetto L area d intervento: i siti del Parco Piemontese della Valle del Ticino interessati al progetto LIFE, rappresentano l area a maggior diffusione del Pelobate fosco italiano. L area d intervento (circa 100 ettari), situata ad una quota media di 170 m.s.l.m, appartiene amministrativamente al Comune di Cameri (NO). La rete idrica superficiale è di origine antropica e attraverso canalette secondarie e terziarie conduce le acque di irrigazione alle zone coltivate. I problemi di conservazione: a partire dal 1982 R. Marocco, F. Andreone e V. Ferri scoprivano la specie in stragni e risaie del territorio tra la Tenuta Bornago e la Cascina Picchetta, e da allora scaturirono le iniziative per la conservazione del Pelobate fosco. Un ventennio di indagini ha permeso di individuare i principali fattori di minaccia alla specie: riduzione progressiva dei siti adatti alla riproduzione: i principali siti riproduttivi del Pelobate del territorio di Cameri sono rappresentati da risaie e dai rispettivi canali di irrigazione. Le scelte agronomiche degli ultimi dieci anni hanno portato alla drastica riduzione della superficie coltivata a riso e di conseguenza i bacini per risaia sono fortemente diminuiti, addirittura dell 80% nell Area oggetto del Progetto tra il 1989 ed il 1999 aumento della predazione: la riduzione della superficie coltivata a risaia ha determinato una concentrazione dei predatori (aironi, cornacchie, bisce d acqua, ecc.)con incidenza elevata sulle potenzialità riproduttive residue. isolamento della popolazione: le poche decine di località conosciute di Pelobate fosco italiano sono estremamente localizzate nella Pianura padano-veneta e completamente isolate l una dall altra. Soltanto in alcune località piemontesi la specie è stata osservata in siti riproduttivi relativamente vicini tra loro (Ivrea, basso Torinese, Cameri), ma sempre ad una distanza di molto superiore a quella che viene indicata come la massima distanza di spostamento autonomo possibile (circa 2000 m). Con il progetto LIFE Natura si è inteso ridurre o eliminare l incidenza di tali minacce sulla popolazione del Pelobate fuscus insubricus di Cameri attuando adeguate azioni di mitigazione.

gli interventi realizzati Questo Progetto LIFE Natura ha ottenuto importanti risultati e si pone tra i più significativi interventi di conservazione della batracofauna, realizzati in Italia, sia per la ricaduta territoriale delle diverse azioni di sensibilizzazione sia per l estensione in superficie delle azioni di acquisizione e di habitat management. Il territorio globalmente interessato dalle specifiche azioni si estende per più di 150 ettari, nell area dei Comuni di Cameri, Galliate e Bellinzago Novarese, dove si situano i limiti di areale conosciuti della popolazione di Pelobates interessata. Molto più vasto è l ambito di ricaduta delle azioni di sensibilizzazione che a livello di educazione ambientale e naturalistica hanno raggiunto praticamente tutti i Comuni del Parco ed a livello di promozione per un sistema agroeconomico eco-compatibile (grazie all avvio quasi in contemporanea del Progetto Agricoltura del Parco) hanno reso consapevoli buona parte dei coltivatori diretti circostanti la focus area distributiva del Pelobate. Di fondamentale importanza per la salvaguardia a lungo termine della specie e degli altri Anfibi sono stati gli acquisti ed i diritti d uso di terreni e siti riproduttivi sia nel Comune di Cameri (quindi nel punto centrale dell areale) che in località strategiche per programmi di reintroduzione. Si tratta di 5 ettari complessivi a Cameri dei quali i 2/3 destinati a zone umide durature per la riproduzione e di altri 120 ettari nella parte settentrionale del Parco. La proprietà di questi terreni permetterà innanzitutto la gestione diretta della focus area e degli habitat originali di Pelobates fuscus insubricus e garantirà annualmente idonei siti riproduttivi. L apporto in sicurezza dell acqua (grazie a monitoraggi periodici a cura dell ARPA di Novara) si unisce alla garanzia del suo mantenimento per tutto il tempo necessario allo sviluppo larvale e alle altre fasi acquatiche, grazie all impermeabilizzazione effettuata con criteri diversi nei siti acquisiti. Il trasferimento avvenuto nel 2000 della Sede ufficiale del Parco alla Villa Picchetta, nel cuore della focus area del Pelobate, ha permesso di predisporre una strategia complessiva per la gestione naturalistica a lungo termine dell intero comprensorio. Per questo è in avanzato stadio di realizzazione un Piano Esecutivo destinato alla conservazione di Pelobates fuscus insubricus: prevedendo il mantenimento delle attuali superfici d acqua lentica e della locale risicoltura con metodiche ecocompatibili o di agricoltura biologica, garantendo la protezione delle residue baragge e di tutte le fasce boschive di terrazzo, prevedendo la ricostituzione di cortine arboreo-arbustive lungo tutta la rete irrigua esistente e promuovendo in generale un sistema agro-economico che possa rispettare le necessità biologiche del raro anuro. Per evitare l uccisione indiscriminata degli Anfibi riproduttori in trasferimento verso una risaia posta ai lati di una strada ad alto scorrimento, sono stati realizzati barriere semipermanenti (cioè con materiali di agevole asportazione) connesse a due tunnel sottostradali. Prima di questo tratto, nei due sensi di marcia, appositi cartelli stradali e strisce ottiche sull asfalto invitano i guidatori a rallentare ed a porre attenzione agli anfibi in

attraversamento. Durante il Progetto nelle risaie sono stati realizzati camere di pre allagamento, punti a maggiore profondità e solchi perimetrali che consentono il mantenimento di zone allagate anche durante le asciutte. Questi interventi hanno dato risultati eccellenti sia per la riuscita riproduttiva delle diverse specie (Bufo viridis, Rana kl. esculenta, Hyla intermedia e Triturus carnifex) che per la difesa di individui adulti e larve dall attacco dei numerosi predatori (in particolare Ardea cinerea). Per quanto riguarda il monitoraggio della popolazione (.pdf) lo studio complessivo ha confermato il vasto range potenziale della e la capacità colonizzatrice di questa specie: alcuni esemplari sono stati ritrovati nei nuovi siti riproduttivi (risaia Zaboina e Laghetto Pelobate) praticamente appena terminati i lavori di riambientazione ed a molti anni di distanza dall ultima presenza d acqua in queste zone. Per conoscere la situazione epidemiologica della specie è stato effettuato un monitoraggio Salute (.pdf). Le analisi microbiologiche sono state effettuate (presso l Istituto Zooprofilattico di Brescia) su un limitato numero di larve di Pelobates e su un campione rappresentativo di adulti e larve di Bufo bufo, Rana kl. esculenta e Hyla intermedia. I risultati presentano un primo quadro epidemiologico di queste specie e provano per ora l assenza di organismi patogeni. Un importante risultato del Progetto è stato l aver fornito dati sufficienti a risolvere definitivamente la questione della legittimità tassonomica della sottospecie padana di Pelobates fuscus. La conoscenza, invece, della vitalità genetica della popolazione di Cameri, in mancanza di un quantitativo sufficiente di individui campionati, sarà oggetto di indagine nei prossimi anni. Il Parco Piemontese del Ticino garantirà in futuro la continuazione delle azioni intraprese con il Progetto LIFE nell ambito di una generale protezione degli Anfibi e di una crescente sensibilizzazione della popolazione. Atti Convegno: Simposio Pelobates (.pdf) il Responsabile Settore Scientifico Parco Ticino - Piemontese Gerolamo Boffino - Biologo