La difficoltà di posizionare in modo preciso uno stent nelle lesioni aorto-ostiali

Documenti analoghi
Zenith Alpha ABDOMINAL ENDOVASCULAR GRAFT

DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER EMODINAMICA E INTERVENTISTICA CARDIOVASCOLARE

Descrizione del dispositivo. (con Pro-Form )

Descrizione del dispositivo. Zenith Alpha.

UNA NUOVA ERA DI PRECISIONE NELL ACCESSO OSSEO. Arrow OnControl semplificare l accesso alle lesioni delle ossa dure

Zurpaz 8,5F Introduttore Steerable. Pretendi di più

Sequenza delle operazioni di posizionamento e rilascio. Zenith Dissection ENDOVASCULAR SYSTEM. D16088-IT-F

Sequenza delle operazioni di inserimento e rilascio.

Principali vantaggi innovativa tecnologia due in uno che consente di eseguire procedure complesse utilizzando un unico catetere rapido passaggio da

Angio-radiologia e Chirurgia endovascolare: Materiali per diagnostica ed interventistica

Zenith Alpha ABDOMINAL ENDOVASCULAR GRAFT

Zenith Alpha ABDOMINAL ENDOVASCULAR GRAFT

IMPIANTA LA TUA SICUREZZA

Asta d allineamento. Per la conferma intraoperatoria della correzione dell asse meccanico della gamba.

Sistema di iniezione del mezzo di contrasto ACIST CVi Contrast Delivery System. Semplifica l Iniezione. del mezzo di contrasto.

Sistema di iniezione del mezzo di contrasto ACIST CVi Contrast Delivery System Semplifica l Iniezione del mezzo di contrasto.

Descrizione del dispositivo. Zenith Dissection ENDOVASCULAR SYSTEM. D16068-IT-F

Il viaggio della vita è un mistero che si svela ad ogni passo.

Zenith Alpha ABDOMINAL ENDOVASCULAR GRAFT

DESCRIZIONE CIG Lotto STENT NON RICOPERTI AUTOESPANDIBILI CAROTIDEI

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab

Endoprotesi per aorta toracica ( TEVAR )

Miglioramento dell outcome dei pazienti durante interventi selettivi

AO MO ASL MO AO RE AO PR ASL PR ASL PC TOTALE

Cateteri SENSATION PLUS Cateteri per contropulsazione a fibra ottica con maggiore efficacia

EMBOLIZZAZIONE THINK EMBOLICS. DISCOVER MERIT.

Soddisfiamo tutte le vostre esigenze di contropulsazione aortica

E.O. Ospedali Galliera di Genova

Migliorare la sicurezza dei pazienti GRUPPO 2. Nuove norme internazionali per la progettazione di connettori per dispositivi enterali.

ndramed Medical Devices

MANUALE PER L UTENTE

Zenith Alpha THORACIC ENDOVASCULAR GRAFT

hqtace Il trattamento di prossima generazione del tumore al fegato

COMPONENTI DISPOSITIVI POSSIBILITÀ

DensAccess. Tecnica di compressione anteriore con vite interframmentaria per la fissazione di fratture dell apofisi odontoide e trasversali.

Sedile SCIFIT Manuale utente

Prospetto proroga 17/04/ /10/ fornitura accessori per endoscopia digestiva (Rif. delibera n 375/2009)

La soluzione con Branch Iliaco che riscuote la fiducia d i medici e su cui i pazienti possono contare. Preserve Flow. Advance Care.

unico dispositivo multifunzionale

RD SET. Sensori Masimo. Massimizzare il comfort del paziente Ottimizzare il flusso di lavoro clinico

LINEAR. 7,5Fr. Catetere per contropulsazione aortica

settore interessato alla fornitura modalità di fornitura

LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale.

LABORATORIO PER L ADDESTRAMENTO AL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

1964-P P-2000

Dalla citologia all'istologia per continuare ad aumentare i vostri valori predittivi

TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma

L intera Famiglia di palloni intra aortici MEGA Maggiore efficacia per ogni paziente

Aghi per A. Spinale Aghi per A. Epidurale Sets per Anestesia Epidurale Continua Aghi per Anestesia Combinata Set per Anestesia Combinata

Bozza Capitolato Tecnico STENT VASCOLARI PERIFERICI E STENT INTRACRANICI

ANGIOPLASTICA CAROTIDEA IN PAZIENTI CON ANATOMIA DELL ARCO AORTICO DIFFICILE

Placca a bottone. Rinforzo per fissazioni transossee.

FORNITURA DI MATERIALE PER EMODINAMICA IN UNIONE D ACQUISTO CON L A.S.L. N. 1 IMPERIESE

RADIOLOGIA INTERVENTISTICA VASCOLARE ED EXTRAVASCOLARE

scaricato da

ELENCO LOTTI E SPECIFICHE TECNICHE

LOTTO n.1 Protesi vascolari rette in Dacron addominale

RÜSCH EZ-BLOCKER. Guida all uso del bloccatore endobronchiale

Benvenuto. Guida rapida. Collegamento. Installazione. Buon divertimento

Ascoltare nuovi messaggi registrati in segreteria (applicabile solamente al modello CD145) Impostare il volume dell auricolare. Impostare la suoneria

PTA iliaca: tecniche e materiali. Corso di Introduzione alla Terapia Endovascolare Periferica Monza 23 giugno 2006

Arrow-Clark Catetere per emodialisi VectorFlow Perché nei cateteri per emodialisi cronica la punta è importante

Presentazione del docente. Presidente Unicredito SpA

Guaine di estrazione avanzabili in sicurezza. EVOLUTION SISTEMA LEAD EXTRACTION. Liberator. Bulldog

Valutazione dispositivo monitoraggio glicemia

WECK EFx. Sistema di chiusura fasciale endoscopico

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

PRESENTAZIONE DI VALERIO DE MOLLI 8^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma. 5 novembre 2013

percutaneo delle biforcazioni coronariche

Procedura complessa multivasale con impianto di stent. SOC CARDIOLOGIA VCO - Emodinamica Domodossola Cpse M.Cerutti

RADIOLOGIA INTERVENTISTICA

L estubazione controllata, un ausilio prezioso nella strategia di gestione delle vie aeree.

Highlights Edizione 2017, 1 o trimestre. Chirurgia dentale, orale, maxillo-facciale

LOTTO DESCRIZIONE CRITERI PUNTEGGI

ALLEGATO 4 CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI

Cystofix Drenaggio vescicale suprapubico

Il mercato del lavoro in Europa

KIT 1 KIT sterile diagnostico 2

Componenti del sistema

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione

Installazione di MODIX Manicotti per barre d armatura

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit

PROFILCATH PRECONNESSO

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI CONTROPULSATORE AORTICO

SAFETYCAT ACTIVE. Care at home. La nostra soluzione per la tua mobilità e sicurezza.

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

SAFETYCAT ACTIVE. Care at home. La nostra soluzione per la tua mobilità e sicurezza.

La sonda argon FiAPC sterile con filtro integrato. Massima protezione contro il rischio di contaminazione COAGULAZIONE A PLASMA D ARGON

transesofagea Elettrofisiologia Elettrofisiologia transesofagea ELETTROFISIOLOGIA TRANSESOFAGEA

Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede.

Power-LOAD Sistema di fissaggio barella a caricamento automatico

PRESENTAZIONE DI CARLO NORDIO

ELOS - CHIODO ENDOMIDOLLARE

Tipi di accordi commerciali. Area di libero scambio Unione doganale Mercato comune Unione economica e monetaria

Synicem Coated Nail. Chiodo endomidollare temporaneo con antibiotico

siringa da 10 ml. riempita con soluzione salina e SwabCap integrato siringa da 5 ml. riempita con soluzione salina e SwabCap integrato

Configurazione dei Comunicatori LATITUDE NXT Wave. Vista parte inferiore

Transcript:

La difficoltà di posizionare in modo preciso uno stent nelle lesioni aorto-ostiali In uno studio retrospettivo condotto su 100 pazienti sottoposti al posizionamento di uno stent mediante punti di repere angiografici, il corretto posizionamento degli stent è stato ottenuto solo nel 48% dei casi. 1 I punti di repere angiografici convenzionali, usati nel posizionamento di uno stent nelle lesioni aorto-ostiali, sono spesso imprecisi e/o fuorvianti, rendendo estremamente difficile il posizionamento preciso dello stent. 2 Usando la tecnica di Szabo è stato riportato un posizionamento preciso dello stent all ostio in 78 casi su 257 lesioni Medina (010-001) o aorto-ostiali. 3 Come individuare correttamente l ostio? Ostial PRO posizionato correttamente nell ostio. Il sistema di posizionamento dello stent Ostial PRO è uno strumento di allineamento con le estremita placcate in oro che si impegnano nella parete aortica e consentono di individuare più facilmente gli osti coronarici e renali, migliorando la precisione del posizionamento dello stent nelle lesioni aorto-ostiali. Bibliografia: 1. Dishmon DA, Elhaddi A, Packard K, et al. High incidence of inaccurate stent placement in the treatment of coronary aorta-ostial disease. J Invasive Cardiol 2011; 23:322-326. 2. Kaplan S, Barlis P, Tanigawa J, et al. Unconventional treatment of aorto-ostial instent restenosis with marked protrusion into the aorta. J Cardiovasc Med (Hagerstown). 2008;9(2):184-6. 3. Gutiérrez-Chico JL, Villanueva-Benito I, Villanueva-Montoto L, et al. Szabo technique versus conventional angiographic placement in bifurcations 010-001 of Medina and in aorto-ostial stenting: angiographic and procedural results. EuroIntervention 2010 Feb;5:801-808.

Informazioni per gli ordini Compatibilità del Catetere Guida Numero di catalogo 3011 Misura French Diametro interno stimato del catetere Diametro interno effettivo Informazioni prescrittive essenziali Sistema di posizionamento dello Stent Ostial PRO 6 F 7 F 8 F 0.070 0.078 0.088 0.050 0.058 0.068 Indicazioni per l uso Il sistema di posizionamento dello stent Ostial PRO si usa negli interventi delle lesioni aorto-ostiali per introdurre e posizionare stent e altri dispositivi di interventistica all interno dei vasi periferici e coronarici. Inoltre, il sistema di posizionamento dello stent Ostial PRO si usa per facilitare l allineamento dei dispositivi di interventistica, svolgendo la funzione di uno strumento di allineamento. Controindicazioni Se si utilizzano altri dispositivi di interventistica insieme al sistema di posizionamento dello stent Ostial PRO, fare riferimento all etichettatura del prodotto specifica del produttore per l uso previsto, le controindicazioni e le potenziali complicanze relative a quel dispositivo specifico. Avvertenze e precauzioni Esclusivamente monouso. Non risterilizzare. Il dispositivo è sterile se la confezione è asciutta, chiusa e integra. Non usare se il sigillo della confezione è danneggiato. Il dispositivo deve essere utilizzato entro la data di scadenza. Gettare il dispositivo se la manipolazione impropria ha causato possibili danni o contaminazione. Il paziente deve aver ricevuto un dosaggio terapeutico di eparina fino a raggiungere ACT > 200. Se è necessario eseguire un intervento esteso (superiore ai 30 minuti), si consiglia di non caricare il sistema di posizionamento dello stent Ostial PRO nel catetere guida fino al momento in cui sarà necessario per favorire il posizionamento dello stent. Per questi interventi, seguire le fasi del caricamento frontale per introdurre il sistema di posizionamento dello stent Ostial PRO all interno del catetere guida. Se i «piedi» e il cilindro del sistema di posizionamento dello stent Ostial PRO vengono fatti avanzare oltre l estremità distale del catetere guida, tirare delicatamente l estremità prossimale del sistema di posizionamento dello stent Ostial PRO fino a ritrarre il cilindro all interno dell estremita distale del catetere guida, in modo che sporgano solamente i «piedi» placcati in oro oppure ritrarre entrambi i componenti nell estremità distale del catetere guida. Non tirare mai indietro il sistema di posizionamento dello stent Ostial PRO con eccessiva forza. Nel caso in cui il cilindro e i «piedi» del sistema di posizionamento dello stent Ostial PRO si trovino troppo lontano dalla punta della guida causando la deviazione del dispositivo dal sistema di introduzione dello stent, eseguire i seguenti passaggi: Ritrarre il sistema di introduzione dello stent nel catetere guida. Mai ritrarre il sistema di posizionamento dello stent Ostial PRO all interno del catetere guida prima di aver ritirato il sistema di introduzione dello stent. Ritrarre il sistema di posizionamento dello stent Ostial PRO all interno del filo guida fino a ripiegare i «piedi». Oltrepassare nuovamente la lesione ostiale con il sistema di introduzione dello stent. Far avanzare il sistema di posizionamento dello stent Ostial PRO fino alla fuoriuscita dei «piedi». Il profilo di attraversamento dello stent deve essere inferiore al diametro interno effettivo del sistema di posizionamento dello stent Ostial PRO per evitare danni allo stent o al dispositivo stesso. Potenziali complicanze Si possono verificare le seguenti complicanze: emboli, emorragia, ischemia, vasospasmo e difetti neurologici compreso ictus e decesso. Attenzione La legge federale degli Stati Uniti (USA) limita la vendita di questo dispositivo ai soli medici o su prescrizione medica. I marchi di terze parti citati nel presente documento appartengono ai rispettivi proprietari. Merit Medical Systems, Inc. 1600 West Merit Parkway South Jordan, Utah 84095 1-801-253-1600 1-800-35-MERIT www.merit.com Merit Medical EUROPA, AFRICA E MEDIO ORIENTE (EMEA) Amerikalaan 42, 6199 AE Maastricht-Airport Olanda Tel.: +31 43 358 82 22 Numero verde per Paesi specifici: Austria 0800 295 374 Belgio 0800 72 906 (olandese) 0800 73 172 (francese) Danimarca 80 88 00 24 Francia 0800 91 60 30 Germania 0800 182 0871 Italia 800 897005 800 788053 Irlanda 1800 553 163 Lussemburgo 8002 25 22 Olanda 0800 022 81 84 Svezia 020 792 445 Regno Unito 0800 973 115 Finlandia 0800 770 586 402382006/A ID 012213

Posizionamento preciso dello stent aorto-ostiale Sistema di posizionamento dello stent

La lunghezza di 15 mm da piede a piede (leg-spam) si adatta agli osti. Cilindro flessibile L apertura longitudinale consente l uso di cateteri guida French 6,7 o 8. Cilindro/connessione del filo 15 mm Cilindro sagomato semplifica la retrazione all interno della guida. Le parti finali di nitinol, placcate in oro, forniscono una migliore opacizzazione, che aiuta ad individuare il piano dell ostio. Filo flessibile distale L estremità distale di 4 cm è rastremata fino a 0,014 pollici (0,04 cm) e sottoposta a trattamento termico per ottenere una maggiore flessibilità ed evitare il raddrizzamento della curva del catetere guida, mantenendo comunque caratteristiche di push-pull. Lunghezza complessiva di 127 cm che consente l uso di qualsiasi guida che abbia una lunghezza 100 cm.

Lo stent avanza oltre la lesione Ostial PRO posizionato alla giunzione aorto-ostiale 1 2 Stent posizionato all ostio del vaso Dilatazione dello stent 3 4 Filo di nitinol Il filo da 0,018 pollici (0,05 cm) consente una migliore scorrevolezza e maggiori L indicatore giallo permette di individuare con certezza e di differenziare il sistema di posizionamento dello stent Ostial PRO dagli altri fili guida.

Studi clinici hanno dimostrato che Ostial PRO ha aumentato in maniera significativa la precisione del posizionamento dello stent aorto-ostiale. Rispetto al gruppo trattato con Ostial PRO, in cui è stato riscontrato un posizionamento preciso dello stent in 30 casi su 30, senza problemi dovuti al reinserimento o alla necessità di posizionare un secondo stent; nel gruppo di controllo è stato riscontrato un numero consistente di posizionamenti non corretti dello stent nel 60% (18/30) dei casi (p < 0,0001 rispetto ai risultati ottenuti con Ostial PRO). Ostial PRO è stato associato ad un tempo di intervento ridotto, minore esposizione alle radiazioni e riduzione dell uso del mezzo di contrasto. 5 Stent AO posizionati in modo preciso (%) 100 80 60 40 20 0 100% OSTIAL PRO System P<0,0001 40% n=30 n=30 Tecniche attuali* *Controlli storici prima dell utilizzo del sistema di posizionamento dello stent Ostial PRO Ulteriori vantaggi del sistema di posizionamento dello stent Ostial PRO: Evita il posizionamento troppo profondo del catetere guida e riduce il rischio di dissezione, minimizzando il trauma causato dalla punta del catetere guida. Riduce il rischio di espansione dello stent distalmente o prossimalmente alla lesione e la necessità di ulteriori e costosi reinterventi. Contribuisce a contenere i costi, riducendo la durata degli interventi, la fluoroscopia e l esposizione alle radiazioni, nonché l utilizzo del mezzo di contrasto (importante per preservare la funzione renale). Bibliografia: 4. Fischell TA et al. A new ostial stent positioning system (Ostial Pro) for the accurate placement of stents to treat aorto-ostial lesions. Catheter Cardiovasc Interv. 2008;71(3):353-7. 5. Fischell TA et al. Initial clinical experience using an ostial stent positioning system (Ostial Pro) for the accurate placement of stents in the treatment of coronary aorto-ostial lesions. J Invasive Cardiol. 2009;21(2):53-9.