ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA

Documenti analoghi
VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA)

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII. CENSIMENTO GENERALE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA

La statistica descrittiva

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

, ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 73 PROVINCIA DI BARI ROMA

VIrI CENSIMENTO GENERALE

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936"XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. i VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 25

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIO NE

ROMA Guida all ICI 2011

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61

VIII CENSIMEN.TO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

COMUNE DI SALVE. Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI

PLI /07/2016

UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

CREDITO, ASSIClJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA A H HU A R IO DI STATISTICHE DEMOGRAFICHE. VoI. XIX ROMA

Archivio Storico del Comune di Samugheo. Inventario dell'archivio dell'opera Nazionale Maternità e Infanzia NUR

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

Roma al Censimento della popolazione 2001

LE NOVITA' 2017 in materia di lavoro (aggiornate al 14/02/2017) 1. Agevolazioni assunzione Legge di Stabilità Abrogazione Mobilità

COMUNICAZIONE DI CESSIONE DI FABBRICATO (Art. 12 D.L. 21 marzo 1978, n. 59)

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

LE POTENZE DEI NUMERI

BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI PER 19 POSTEGGI ISOLATI FUORI MERCATO NON STAGIONALI DA DESTINARE ALLE ATTIVITA' DI LIBRAIO

Roma, data protocollo. Ai Sigg. Prefetti titolari degli Uffici Territoriali di Governo LORO SEDI

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

l J de perforate con caratteristiche tecniche per lo pia della L'ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI NELL'AMMINISTRAZIONE CANTONALE TICINESE

c: ~,~/"::7 r~.-: --:~ ~ ~:~ ~~. ':~ ~ _:. '_ r-- ~-- _

Reati NON informatici. Dario Zucchini

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Esercitazione 4 - Forze distribuite

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 29 PROVINCIA DI VERONA ROMA

CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE.

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE CIRCOLARE N. 9

CENSIMENTO. DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRA NIERA DELLA SOMALIA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'!T ALIA CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE DELLE COLONIE ITALIANE

MINISTERO DELL'INTERNO ~

: I, , ", ', " ',', l,i, rilevazione delle forze di lavoro APRILE i.. I,.t istituto centrale di statistica

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s?

COMUNE DI CERVARA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA

74 Quadro RF. Unico 2009 Società di capitali ed enti commerciali

La Sardegna cresce con l Europa PROVINCIA DELL OGLIASTRA PROVINCIA DELL OGLIASTRA

IMPLICAZIONI DELL INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE PER L ANALISI DELLA DISOCCUPAZIONE IN TICINO

L/`\ CONVENZIONE PREMESSE INTERVENGONO. mese diá&}'&, presso la sede

CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE DI SERVIZI ISTITUZIONALI DI SCORTA A BORDO DEI TRENI NTV. tra

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

Avviso di indagine di mercato

Oggetto: regolamento demanio idrico.

COMMISSIONE RAPPORTI COL TRIBUNALE SCHEMA PROTOCOLLO UDIENZE CIVILI

PLI /07/2016

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Corso di Economia ed Estimo

La Manutenzione Programmata

indicatori di efficacia, efficienza, qualità

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Direttive per l'utilizzo delle sale a Palazzo delle Orsoline e in Villa Pedotti e per l'accesso al piano. istituzionale di Palazzo delle Orsoline

Le disequazioni CAPITOLO 2 1. LE DISEQUAZIONI CON DERIVE

CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 04/07/ N del 04/07/2013 CRV. e, p.c. Loro sedi

Ministero dell'economia e delle Finanze

Transcript:

STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J XV. VOLUME PROVNCE. FASCCOLO PROVNCA D AOSTA,, ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV

. ROMA TP.. FALL VA TÙSCOLANA, (COPE 0) ORD. / bis DEL XV. (XV).

NDCE. CARTNA DELLA PROVNCA D AOSTA..... AVVERTENZE GENERAL. NOTE LLUSTRATVE:. Circoscrizione territoriae. Popoazione presente e residente A ssenti temporanei. J,f ovimento naturae emigratorio. Densità.........'i. Cassificazione dei comuni secondo i numero degi abitanti Popoazione dei centri e dee case sparse. Famigie. Convivenze. Sesso ed età. Stato civie O. Popoazione presente secondo e caterorie di a.ttività economic!. St'a'nie'i Pago V» V Vr V V V V» V» X X» X X X. AVVERTENZE ALLE TAVOLE:. Circoscrizioni territoriai e tavoe.. Toponomastica.. Accentatura dei nomi.. Atimetria.. Superficie territoriae.. Densità.. Zone e regioni agrarie.. Frazioni.. Centri e case sparse. O. Popoazione presente, temporaneamente assente, residente.. Fainigia.. Condizione sociae de capo famigia.. Figi residenti non coniugati conviventi co capo famigia. ;. Convivenze.. Età.. Stato civie.. Popoaz.ione attiva.. Categorie di attività economica.. Stranieri. 0. Confronti con i precedenti censimenti.. Notizie non pubbicate ed esistenti presso 'stituto centrae di statistica...,... Pago. TAVOLE: \. '.\ Popoazione presente, temporaneamente assente,residente, distinta secondo i carattere dea dimora, i uogo ove si trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie, Atimetria dei comuni. Superficie, densità, popoazione residente dei centri e dee case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie.... :................... Popoazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse.... V Numero dei comuni e dei centri (cassificati secondo a popoazione residente): per zone e regioni agrarie Famigie residenti, popoazione residente in compesso, nei centri (cassificati secondo a popoazione) e nee case sparse: per zone e regioni agrarie................ V Famigie residenti secondo a condizione sociae de capo famigia: ne comune capouogo, nee zone e regioni agrarb. Numero dee famigie e numero dei membri residenti V Famigie residenti secondo i numero dei figi conviventi. per cassi di età dei figi e secondo a condizione sociae de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei figi.... V Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia: nea provincia e ne comune capouogo.... V Convivenze secondo a specie e numero dei componenti presenti secondo a quaità ed i sesso' nea provincia e ne comune capouogo...................... X Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie: A) Provincia............. B) Comune di Aosta....... X Popoazione residente secondo 'età, i sesso e o stato civie A) Provincia...... B) Comune di Aosta...'..... X Popoazione presente secondo e categorie di attività economica: nei comuni, nee zone e regioni agrarie..........'.... X Stranieri presenti secondo o stato di appartenenza, i sesso ed i carattere dea dimora: nea provincia e ne comune capouogo............... ò Pago»»»»» 0

p R o v N c A STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA s v \, Courmayeur u AOSTA @ Quarto ~ Cogne O NOME ÒE COMUN CONTRASSEGNAT DAL SOLO NUMERO Abiano d'vrea Montaenghe Àice Superiore 0 Montao Dora Apette Òrio Canavese Andrate Pavone Canavef. Antey Saint Andrè Praigione O Banchette Sain Oyen Barone Saassa Càndia Canavese O Saerano C.navese Cascinette d'vrea Samone Chiaverano Fiorano Canavese San Giòrgio Canavese San Giusto CanavesE' O v ssigio San.. Martino CanaveSf La Magdeeine 0 Vidracco O Lugnacco 0. Vistròr,o CRCOSCRZON DE COMUN DELLA PROVNCA AL APRLE.. XV. numeri che accompagnano i nomi dei com.uni corrispondono ai numeri d'or'dine progressivi indicati nea coonna dea tavoa.. numero degi. abitanti,. rappresentato dai segni convenzionai. è riferito aa popòazione residente. 0 SCALA ";',( 'i.. 0.QOO {!"? r

D A o / TA E N Lapoin.t 00 Vatournanche o o n o abc Frazioni de comune di Vico Canavese d F"razioop., Traversea e., Samone f. Saerano Canavese gh Frazioni.. Banchette i Frazione.. Àice Superiore Lugnacco mn Fr.ù"iom. ~ Vistròrio op " Casteiamonre Q Frazione Vestignè r Vaperga,!.. ''',... ::o n f' SEGN CONVENZONAL O Comuni con meno di.000 abiìani ~.00.000.00 0.000 @ 0.00.000,... A o " o N o y.

AVVERTENZE GENERAL. risutati de'v censimento generae dea popoazione, secondo i piano competo di eaborazione. saranno pubbicati nei seguenti voumi: Vo.. PROVNCE Costituito da fascicoi provinciai.. REONO Popoazione Territorio Famigie Convivenze Sesso Stato civie Età Stranieri. V. REONO Professioni. V. LBA POSSEDMENT DELL'EOEO TENTSN. Vo. è destinato aa raccota degi Atti de censimento.. Ciascun fascicoo provinciae è composto di due parti: e. note iustrative e e tavoe. Queste utime sono precedute da «A vvertenze ae tavoe» che è necessario tenere presenti per a corretta interpreta';ione dei dati. Per i. confronti con i censimento de vedasi inotre 'avvertenza seguente e i n. 0 dee«avvertenze ae tavoe».. Notizie dettagiate sue professioni dea popoazione per singoe province saranno pubbicate ne Vo. V.. Nee note iustrative e regioni agrarie di montagna, coina e pianura sono indicate. rispettivamente. con e ettere M. C e P. Mancando una di dette regioni vengono omesse e indicazioni o i dati coro rispondenti. Quando non figurano notizie per regioni agrarie significa che a provincia costituisce un'unica regione.. Date e speciai condizioni nee quai si è svoto i censi mento de aprie XV. in conseguenza dea guerra in A. O si è ritenuto conveniente di formare per a compiazione dee note iustrative. una popoazione speciae costituita dai presenti aa data de censimento e dagi assenti temporaneamente in A. O.. nea Libia e nei Possedimenti, per avere una cifra che. megio dea popoazione presente de, si presti. per quanto riguarda a popoazione maschie, a confronto con a popoazione presente de.. dato reativo aa popoaziòne dee case sparse a ceno simento de. indicato ne paragrafo dee note iustrative. dif ferisce.in acuni casi. da queo pubbicato nei fascicoi provinciai de \, che è stato sostituito d! dato definitivo pubbicato ne vo. V «Centri abitati» de censimento (Cfr. avvertenza di detto voume, pago V). Vedansi «Avvertenze ae tavoe» n... Per e notizie disponibii presso 'stituto centrae di statistica ma non pubbicate. vedansi «Avvertenze ae tavoe» n... Ad ogni fascicoo provinciae è unita una cartina aa scaa : 0.000, con 'indicazione dea circoscrizione dei comuni dea provincia. confini comunai sono stati determinati, per a provincia di Aosta, mediante riduzione geometrica, a scaa unica, dee figure territoriai rappresentate dai quadri d'unione dee mappe de nuovo catasto geometrico.. dati dea superficie e dea densità de possono diffe rire da quei pubbicati nei fascicoi provinciai de per eventuae successiva rettifica dea superficie in seguito a nuovi accertamenti, otre che per eventuai variazioni territoriai verificatesi dopo i aprie. O. Nei prospetti o nee tavoe dea presente pubbicazione sono adoperati i seguenti segni convenzionai: inea () quando i fenomeno non esiste; puntini (.. ) quando e cifre proporzionai non raggiungono e cifre significative de'ordine minimo considerato (0. oppure 0.0). i:

NOTE LLUSTRATVE. Circoscrizione"territoriae. La provincia, che ha una superficie di km.., non ha avuto, da a, acuna variazione territoriae.. Popoazione presente e residente. Assenti temporanei. Tanto a popoazione presente che residente (Prosp. ) sono diminuite tra i e i : a prima deo O, %, a seconda de, %. Prosp. (*). POP0:,i.ZONE POPOLAZONE PRESENTE E RESDENTE (). CkNS:MENT APRLE AUMENT o DMNUZON () N. % MF...0 u O, Presente M. 0. 00., F.. 0.., MF..00.., Residente. M. 0..0, F.., (0) Cfr. Tav.. () Cfr. Avvertenze ae tavoe' n. O. Gi assenti temporanei, fuori de regno, sono in maggioranza maschi, disocati quai miitari e operai in A. O., nea Libia e nei possedimenti: Luogo ove si trovava t'asse.nte MF. M. F. Africa orientae itaiana, Libia, isoe de'egeo. Tientsin.. Estero... Totae..00. Tenuto conto dee speciai condizioni nee quai s'è svoto i censimento in conseguenza dea guerra in A. O., s'è ritenuto conveniente di formare una popoazione speciae, composta dei presenti aa data de censimento e degi assenti terr...: ;mei in A. O., nea Libia e nei possedimenti per avere una cifra che megio dea popoazione presente de si presti, per quanto riguarda a popoazione maschie, a confronto con a popoazione presente de. Questa popoazione speciae è di., di cui o. maschi, che messa in rapporto con a popoazione presente de segna un aumento deo 0, % per a popoazione compessiva e d;;}, % per i maschi.. Movimento naturae emigratorio. La diminuzione verificatasi nea popoazione presente da a (Prosp. ) va attribuita escusivamente a'eccedenza dei morti sui nati perchè ne quinquennio i sado netto de movimento sociae (differenza tra immigrati e emigrati) è stato positivo; mentre a diminuzione verificatasi nea popoazione residente è dovuta sotanto in minima parte, a'eccedenza dei morti sui nati e per a maggior parte a quea degi emigrati sugi immigrati. A qest'utimo rigu,ardo occorre tener presente che a diversità dei criteri adottati nei due utimi' censimenti per a determinazione degi assenti temporanei (cfr. avvertenze ae tavoe n. O) ha portato a considerare emigrati az aprie un numero di abitanti reativamente maggiore in confronto de. Prosp.. MOVMENTO NATURALE EMGRATORO.. CENS)\'ENT APRLE DELLA POPOLAZONE. POPOLA ZONE.0 AUMENTO o DMNU": zrone a ECCEDENZA MMGRAT' o ECCEDENZA EMGRAT () NAT VV () a"b popoazione % sua b a Popoazione presente (), Popoazione residente. g. (r).. 0 o,0 () :,e due Cifre non coincidono poichè per a popoazione presente si considerano i nati vivi e i morti reativi a compesso di questa popoazione, mentre per a popoazione residente si considerano i nati vivi e i morti reativi aa soa parte dea popoazione presente che è residente ne comune, più i nati vivi e i morti in atri comuni o fuori de regno.. Densità. Anche per q uestodato i confronto tra i e i va fatto più correttamente tra a popoazione speciae de e a presente de. La massima densità (Prosp. ) si riscontra in coina e a minima in montagna come ne precedente censimento. Prosp. (*). CRCOSCRZON Provincia Capouogo Resto dea provincia. Regioni agrarie : montagna coina.. pianura.. DENSTÀ DELLA POPOLAZONE. ABTANT PER xm presente. POPOLAZONE () (') Cfr. Tav. L. () Cfr. Avvertenze generai, n.,, () Cfr. Avvertenze generai' n.. ~peciae ().

V VU oensimento generae dea popoazione aprie XV. Cassificazione dei comuni secondo i numero degi abitanti Popoazione dei centri e dee case sparse. Dea popoazione, più di / abita nei comuni aventi fino a.000 abitanti e meno dea metà in montagna. Da confronto tra a cassificazione de, fatta in base aa popoazione speciae e quea de, fatta in base aa' popoazione presente, si rieva (Prosp. ) un aumento nea popoazione in tutte e cassi di comuni eccetto in quee fino a.000 è da.00 a 0.000 abitanti e nee regioni agrarie di coina e di pianura. Prosp. (*). CLASSFCAZ0NE DE COMUN, SECONDO L NUMERO D ABTANT. COMUN Popoazione Popoazione CON,ABT,ANT Comuni speciae () Comuni presente N. N. % N. N. % fino a.000..,.,.00.000.0,.,.00.000,.,,.00 0.000.,, 0.00 0.000.,0., 0.00 0.000, 0:, 0.0000.000 otre 00.000 Totae. 0 00,0 0.0 00,0 Regioni agrarie Montagna 0 0.0, 0.0, Coina.00,, Pianura O. 0, O., La cassificazione dei centri.secondo a popoa M zione residente (Prosp. ) ci mostra a distribuzione dei centri e dea popoazione che vi risiede per a provincia e per ciascuna regione agraria. Un pò meno di / dea popoazione accentrata vive nei centri con popoazione fino a.000 abitanti.. Famigie. La cassificazione dee 'famigie residenti secondo i numero dei membri (Prospetto ) non contempa quee di un soo membro che esuano da concetto che comunemente si ha dea famigia (). Prosp. (*). FAMGLE RESDENT () SECONDO L NUMERO DE MEMBR. NUMERO DE MEMBR () (Cifre proporzionai) FAMGLm residenti' MEMBR,,,,,,,:,,0,,,,0,,O, O Ci) 0,, Totae 00,0 00,0 (*) Cfr. Tav.. () Cfr. «,Avvertenze generai> n.. Dea popoazione residente de,, % abita in case sparse, dea presente de vi abitava invece i, % (). Prosp. (*). CENTR CON,ABT,ANT CLASSFCAZONE DE CENTR () SECONDO LA POPOLAZONE RESDENTE. N. DE CE:NTR POPOLAZONE: RE:SDENTE: Regio~ agrane Prop vinca Regioni agrarie Provincia M c M C p abitantij % fino a 00.. 0 0., 0 00. '. 0..., 0.000 0 f.. 0,.00.000....0,.00~.OOO.. ~., otre' 0.000 Totae 0.0..0 OO,O (*) Cfr. Tavv. e V. () Cfr. «,Avvertenze ae, tavoe' n.. () Cfr. «Avvertenze generai» n. e «Avvertenze ae tavoe» n.. (*) Cfr. Tav. V. () Cfr. «,Avvertenze ae tavoe' n.. () Compreso i capo famigià. Distinte e famigie in tre grandi categorie secondo a oro grandezza, i tipo predominante è queo con membri : o;.:,o Famigie piccoe con membri, Famigie medie», Famigie grandi» Ci) ~,0 Considerate da punto di vista dea condizione sociae de capo famigia (Prosp~ ) preponderano e famigie degi artigiani ed assimiati,,, e degi operai,, % de totae, e due categorie più numerose dea popoazione. numero medio dei membri supera a media generae di, nee condizioni «dirigeni» «artigiani ed assimiati» e «padroni ). ' () Da punto di vista puramente statistico si usano rievare come s'è fatto nei precedenti censimenti e anche in questo ~ e famigie di un membro, concepite come aziende domestiche de'unico membro. Queste famigie di un membro, in numero di., sono comprese nea Tavoa V.

Provinoia di Aosta Note iustrative X Prosp.. (*). FAMGLE RESDENT () D DUE O PÙ MEMBR SECONDO LA CONDZONE. SOCALE CONDZONE SOCALE DEL CAPO FAMGÙA () Paoroni....... Artigiani ed assimiati. Liberi professionisti Dirigenti mpiegati.,... Operai.... Persone di servizio e di fatica Atre () DEL CAPO FAMGLA. Totae, S, 0, 0,,,,S, OO,O Numero medio dei membri (),0,,,,,,,, (*) Cfr. Tav. V. () Cfr. «Avvertenze ae tavoe» n.. () Cfr. «Avvertenze ae tavo e» n.. () Comprese e condizioni ignote. () Famigie di due o più mem bri (compreso i capo farrigia).. Una ricerca fatta per a prima vota in occasione di questo censimento, riguarda a composizione per età dei figi conviventi (non coniugati) in reazione aa condizione sociae de capo famigia (Prosp. ). Prosp. (*). FGL CONVVENT () COL CAPO FAMGLA () SECONDO LA CONDZONE SOCALE D QUEST E L'ETÀ DE FGL. CONDZONE, SOCALE.. Padroni DEL CAPO FAMGLA () Artigiani ed assimia ti Liberi professionisti. Dirigenti. mpiegati. Operai. % FGL CQNVVENT D ETÀ N ANN,, 0,,,,,, S,,,, 0,,,0 S,,, (ù,,,,s,. o, Persone. di servizio e di fatica,, S, S, Atre (), S,,S, Totae,,,, Numero medio dei figi (*) Cfr. Tav. V. () Residenti e non coniugati: cfr. «Avvertenze ae tavoe» n.. () Nee famigie residenti: cfr. «Avvertenze ae tavoe» n.. () Cfr. 'AV' vettenze ae tavoe» n.. () Comprese ie condizioni ignote. () Riferito ae soe famigie residen~ con figi (non coniugati e conviventi co capo famigia). La composizione per età dei figi conviventi varia notevomente co mutare dea condizione sociae de capo famigia. Prescindendo dae «atre» condizioni, a percentuae di figi maggiorenni presenta dei massimi negi artigiani ed assimiati e nei padroni. La percentuae minima di maggiorenni si riscontra negi operai. n genere si nota che negi operai, impiegati, persone di servizio e di fatica, predominano (s),,, i figi da o anni, che per gi operai rapprese:qtano otre / di tutti i figi conviventi. numero medio dei. figi conviventi è massimo,,, nee famigie degi artigiani ed assimiati e dee persone di servizio e di fatica.. Convivenze. censiti nee convivenze (Prosp. ) si riferiscono aa popoazione presente. Prosp. (*). (Cifre proporzionai) SPECE DELLE CONVVENZE CONVVENZE (). COMPONmT PRESmT MF M F Aberghi, ocande, pensioni, affittaetti,, stituti di cura non miitari (ospedai, case di cura, manicomi),, O, stituti di cura miitari (ospedai, con vaescen ziari). stituti di educazione non retti da reigiosi (coegi, convitti. orfanotrofi, case di correzione).,,, stituti di educazione retti da reigiosi (coegi, convitti, seminari, orfanotrofi, case di correzione),s S,S 0, Comunità reigiose (escusi i seminari)...:,0 0,,S stituti di assistenza (ospizi, ricoveri di mendicità, brefotrofi, dormitori gratuiti, asii per i senza tetto, sae per emigranti),,, O Caserme, posti di guardia, baraccamenti miitari, regie navi... Navi mercantii e barche Stabiimenti carcerari non miitari (carceri giudiziarie, case di arresto, case di recusione,ergastoi, stabiimenti di pena speciai) Stabiimenti carcerari miitari (carceri, recusori, stabiimenti di pena) Atre specie di convivenze (camerate, baracche di operai o di giornaieri di campagna, caserme di pompieri, ecc.).. Totae.(*) Cfr. Tav. VU. () Cfr. «Avvertenze ae tavoe" n..,0, 0,,,,0 OO,O OO,O OO,O. Sesso ed età. Per anaizzare e variazioni che si sono verificate da a nea composizione per età dea popoazione dei due sessi secondo cassi moto ampie (Prosp. O), i confronto si è fatto tra a popoazione speciae de e a presente de. n compesso si riscon tra un aumento nea percentuae in tutte e cassi ad eccezione di quea da a anni. rapporto dei sessi, che per a popoazione presente de era di 0 M per OOO F segna un sensibie aumento di masco.,. /"

vm censimento generae deia popoa,ione aprhe m inità, essendo di M per 000 F per a popoazione speciae de, aumento che si imita ae cassi da a anni. La composizione per età, sesso e stato civie dea popoazione residente de, per cassi di età più ristrette, risuta da Prosp.. Va notato come a casse da a anni risenta e conseguenze dea diminuzione straordinaria di nataità verificatasi ne periodo beico. Più di / dea popoazione ha superato Ì anni. La deficienza ab~ bastanza rievante di maschi che si nota da 0 a anni può imputarsi in parte ae perdite dea grande guerra () e quea dee utime cassi di età aa più forte mortaità che sopra tutto nea vecchiaia copisce i sesso maschie. Prosp. O. CLASS D ETÀ () N. POPOLAZONE SECONDO L'ETÀ ED L SESSO., POPOLAZONE SPECALE () Percentuai POPOLAZONE PRESENTE Percentuai MF M F MF M! F MF M F 0.00..,, J,'0.,, "..,,,,,, 0...,,,,,, 0w.. j.,, '0,,, Totae :. o..0 DO,O DO,O DO,O DO,O OO,O! OO,O () Escusi i censiti di età ignota. () Cfr. ",Avvertenze generai" n.. Prosp. (*). N COMPLESSO () POPOLAZONE RESDENTE SECONDO L'ETÀ, L SESSO E LO STATO CVLE. (Cifre proporzionai) S T,A T.. O CVLE ETÀ Ceibi e nubii Coniugati () Vedovi Divorziati () 000 F MF M F MF M F MF M F MF M F MF M F O,,S,,,, 0,,,,,,,,S,,,, 0,S,,,,, M per 0,S,,,,, 0,,,,S,,....,, S,,,,S 0,.. 0, O 0,S,,0, S,,O,,, O, O, O, OS,S,,,0,S,S O,,, 0, 0, 0, O 0,,,,S,,,S,0,,,, 0,,,,,S S,,,S,,,0,, so,o S,0 0 O, O,,,,,,,,,, 0, so,o SO,O SO,O SS 0,,,,,,,,,,,S,0, S,0 0 S,o, S,,S,,,,,0, 0, S,S 0w,,,, 0, o,s 0,,O 0',,,, c ompesso () OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O Gruppi speaai () fino a,,,s,,, 0 fino a S,,, 0, "., 0, O,,, S,,, fino a,,,0,,,.... 00, S,., SO,' S,,,,,,, S, OO,O OO,O OO,O w O,, O,,,, O,,, S,O S,, 0 S,,0 S,S,,, O,.. O, 0 '0,,,S,, 0, O,,.... OOO,0 ]W,,,,0,,,,, OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O (*) Cfr. Tav. X. () Escusi i censiti di età ignota. () Cfr. «,Avvertenze ae tavoe" n.. () Escusi i censiti di stato civie ignoto. () Compresi i separati egamente. _ () Poichè in taia non es~ste i divorzio, e cifre dei divorziati si riferiscono ai divorziati a'estero ed agi stranieri.

Provincia di Aosta. Note instrative X. Stato civie. Le quote di ceibato nea popoazione di anni e più (Prosp. ) risutano ne, per a popoazione speciae, un po' minori di quee dea popoazione presente de e, cor Prosp.. POPOLAZONE D ANN E PÙ SECONDO L SESSO E LO STATO CVLE (). POPOLAZONE SESSO E STATO CVLE POPOLAZONE SPECALE () PRJ;:SF.NTE M F MF N. Percentuai Percentuai ~ ceibi...,, coniugati () 0,, () ~ vedovi ().,, () Totae OO,O OO,O \ nubii.....,, coniugate (). 0,, () i vedove ().,,0 (), Totae.. OO,O OO,O. r \ ceibi e nubii..,,0, coniugati (). 0, 0, () vedovi () 0. 0,, (). Totae OO,O OO,O () EScusi i censiti di età ignota e di stato civie ignoto. () Cfr.,AvVeeme geneai. n.. () Compresi i separati egamente che sono in numeo trascurabie. () Compresi i divorziati ce sono in numeo trascurabie. Poicè in taia non esiste i divorzio, e cifre dei divorziati si riferiscono ai divorziati a'estero e agi stranieri. () Queste percentuai differiscono ievemente da quee pubbicate nei fascicoi provinciai de censimento, pòicè ne i dati reativi ai vedovi comprendevano otre quei reativi ai divorziati, anche quei reativi ai separati egamente. rispondentemente, più eevate e quote dei coniugati. Se si considerano e percentuai di ceibi e di nubii nea popoazione di 0 anni e più si ottiene quea che può dirsi a quota di ceibato definitivo, che, ne, risuta, tanto per i maschi che per e femmine, ievemente superiore a quea de. notre, a quota di ceibato definitivo dei maschi è inferiore a quea dee femmine:. () Maschi,, Femmine,, Maschi e femmine,0., () Popoazione speciae, <;r., Avvertenze generai. n.. Daa cassificazione dea popoazione speciae di anni e più secondo o stato civie, per' cassi di età e per sesso (Prosp.) risuta che nee cassi da a anni e percentuai di femmine coniugate sono moto maggiori di quee dei maschi coniugati, dato che 'età normae a matrimonio è per e donne minore di quea degi uomini; i contrario si costata per e cassi da anni in poi. Ne e percentuai di fem mine coniugate erano maggiori di quee dei maschi soo nee cassi da a anni. Le percentuai di vedove per ogni casse di età sono moto superiori a quee dei vedovi, sia per a maggiore frequenza con a quae i vedovi pa.ssano a seconde nozze, sia per a maggiore mortaità dei maschi coniugati e vedovi. Prosp.., POPOLAZONE D ANN E PÙ SECONDO LO STATO CVLE PER CLASS D ETÀ E PER SESSO (). r 0 O 0 w. CLASS D ETÀ...... ~. ~...........,.........,. _ 0'0...,.. 0.0 N. Mascbi coniu Vedovi Ceibi gati () (). 0...0....0 ;.0......... POPOLAZONE SPECALE () POPOLAZONE PR'ESENTE Percentuai Femmine Maschi Femmine COniU Vedove ConiuVedovi Percentuai Masci, Femmine coniuredove coniuredovi COniuredove Nùbii gate Ceibi gati Nubii gate Ceibi gati Nubii gate () () ()' () () () '(). () () (),., 0,,,, 0,,,.,,..,, 0,, o, O,,,0 0,.. 0,, 0,, 0,, 0,, 0,,,,..,,,O,0,,,,,,,,...,,,,,, 0,,,,,,., 0,,,,,,,,,, O,...0,,, 0,,0,,,,,,,.,,0,,,,,,0,,,,..00,,, '0,,,0,,,0,,Oj,..,,0,,,,,,,,,, () Escusi i ceusiti di età ignota e' di stato civie ignoto. (~) Cfr. 'Avvertenze genei» ii., ()' Cotnpresi i separati e!aente: çfr. iot' () Prosp. ~. () Compresi i divorziati: cfr. nota () Prosp..' '...

X V censimento generae dea PDOazione aprie XV ~ Nea popoazione residente atta a matrimonio da a anni di età (Prosp. ) che comprende Prosp. (*). POPOLAZONE RESDENTE ATTA AL MATRMONO (). (da a anni) ECcEDENZA CLASS MASCH FEMMNE o DEFCENZA () D DELLE FEMMNE ETÀ Vedo " vedo vedo Ceibi vi () Totae Nubi ve () Totae Nubh ve () Totae. 0,,"[,,, M PER 000 F. ) 0 0.. 0 0.0 0,. i. 0 0.0..0. 0...00.0... 0.0.So 0.0 0.......0.0 (0) Cfr. Tav. X. () Escusi censiti di età ignota e di stato civie ignoto. divorziati. () Compresi i i ceibi, i vedovi e i divorziati, si nota, anaogamente a quanto si era costatato per a popoazione presente ne, una deficienza di femmine sino a'età di anni che è una conseguenza dea minore età a matrimonio, come si è detto dianzi e un'eccedenza dai 0 ai anni. N e compesso dea popoazione atta a matrimonio si ha una ieve eccedenza di femmine (,0 %). O. Popoazione presentè secondo e categorie di attività economica. Dea popoazione presente nea provincia i,% è attiva (Prosp. ). Questa percentuae' comprende e persone diro anni e più, che esercitano una professione. Distinta secondo e regioni agrarie, a percentuae dea popoazione attiva risuta mq,ssima in coina e minima in niontagna. Dea popoazione attiva di tutta a provincia meno di / è dedita a'agricotura e un po' più di / a'industria. N ea regione di montagna invece / dea popoazione attiva è dedita a' agricotura e in quea di coina poco più di /. Gi artigiani, % dea popoazione attiva dea provincia presentano un massimo in coina ed un minimo in montagna.. Stranieri. Ne i censiti stranieri ammontano a 0 contro ne. Prosp. (*). POPOLAZONE PRESENTE SECONDO LE CATEGORE D ATTVTÀ ECONOMCA () NELLE REGON AGRARE. (Cifre proporzionai) % POPOLA POPO.. AZONE ATTVA () AgricoO Trasporti Liberi ZONE Credito REGON AGRARE profes Ammini Ammini di cui tura e Commer.. e sionisti Economia ATTVA ndustria strazione strazione TOTALE caccia comunicane'arti cio assicura e SUL addetti pubbica privata domestica e pesca zioni zione /{ianato COMPLESSO a cuto Regione di montagna, 0,0,,~, 0, 0,, 0, _, OO,O, Regione di coina,, 0,,, 0,,, 0,, OO,O, Regione di pianura,,,,, 0,,, 0,, OO,O, Provincia,,,,, 0,,, 0,, OO,O, (0) Cfr. Tav. X e, Avvertenze ate tavoe» nn. e. (r) Escusi i censiti di professione ignota_ () Per popoazione attiva s'intende a popoazione presente di O anni e più, che _ esercita una professione,

TAVOLE

AVVERTENZE ALLE TAVOLE. Circoscrizioni territoriai. Le circoscrizioni ae quai si riferiscono i dati pubbicati nei fascicoi provinciai specificate ne'apposita coonna o nea testata dee tavoe sono e seguenti: r. Frazioni di censimento.. Singoi comuni.. Comune capouogo di provincia.. Comuni con ameno 0.000 abitanti.. Zone e regioni agrarie.. Provincia. Le circoscrizioni prese in considerazione per ciascuna tavoa sono indicate nea seguente tabea, nea quae i numeri indicati nea coonna «circoscrizioni considerate» corrispondono ai numeri d'ordine sopra riportati: TAVOLE CRCOSCRZON CONSDERATE. Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i carattere dea dimora, i uogo dove si trova va 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. Atimetria dei comuni. Superficie, densità, popoazione residente dei centri e dee case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie.... Popoazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse. Numero dei comuni e dei centri (cassificati secondo a popoazibne residente): per zone e regioni agrarie V Famigie residenti, popoazione residente in compesso, nei centri (cassificati secondo a popoazione) e nee case sparse: per zone e regioni agrarie V Famigie residenti secondo a condizione sociae de capo famigia: ne comune capouogo, nee zone e regioni agrarie. Numero dee famigie e numero dei membri residenti............................... V Famigie residenti secondo i numero dei figi conviventi, per cassi di età dei figi e secondo a condizione sociae de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei figi V Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia: nea provincia e ne comune capouogo V Convivenze secondo a specie e numero dei componenti presenti secondo a quaità ed i sesso: nea provincia e ne comune capouogo X Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie X Popoazione residente secondo 'età, i sesso e o stato civie X Popoazione presente secondo e categorie di attività economica: nei comuni, nee zone e regioni agrarie X Stranieri presenti secondo o ;tato di appartenenza, i sesso ed i carattere dea di mora: nea provincia e ne comune capouogo _ Le circoscrizioni si riferiscono aa data de aprie XV.. Toponomastica. Per 'esatta indicazione dei nomi dei comuni e dee frazioni si è tenuto conto dee pubbicazioni reative ai passati censimenti, dei provvedimenti egisativi e dei decreti e~anati a tutto i 0 aprie XV, riguardanti a denominazione e a circoscrizione territoriae dei comuni e dee frazioni. Tutte e variazioni di nome e di territorio avvenute posteriormente a 0 aprie e fino a dicembre sono state, però, indicate in nota. comuni sono disposti in ordine afabetico.. Accentatura dei nomi. Si è curata 'esatta accentatura dei nomi dee province, dee zone agrarie, dei comuni e dee frazioni secondo i seguenti criteri: a) i nomi piani non portano acun segno di pronuncia; b) i nomi sdruccioi sono stati, invece, accentati nea vocae su cui deve poggiare a voce; c) i nomi tronchi che finiscono per vocae portano tutti 'accento su'utima vocae. nomi che finiscono per consonante sono stati accentati soo quando 'accento tonico non cada come di regoa su'utima vocae..,. Atimetria. (Tav. ). L'atimetria è stata desunta daa carta d'taia a.000 de'stituto geografico miitare, in corrispondenza dea casa comunae, 'ubicazione dea quae venne segnata da comune ne «pano topo grafico di censimento». La quota atimetrica reativa o fu riportata dae indicazioni dea detta carta o venne cacoata mediante interpoazionedee curve di iveo ivi rappresentate.

Provincia di Aòsta Avvertenze ae tavoe. Superficie territoriae. (Tav. ). La superficie territoriae si riferisce ae circoscrizioni amministrative esistenti a aprie XV. Limitatamente ai comuni per i quai a tutto i aprie XV, gi uffici de catasto (Ministero dee finanze, Direzione generae de catasto) avevano effettuato i cacoo dee aree, si sono riportati i dati risutanti da nuovo catasto geometrico. Negi atri comuni, e superfici sono state cacoate da'stituto centrae di statistica mediante panimetrazione dee evate di campagna de'stituto geografico miitare, aggiornando i confini a mezzo dei piani topografici de'v censimento dea popoazione e con eementi forniti dagi uffici tecnici catastai.. Densità. (Tav. ). La densità per km di superficie territoriae è stata cacoata in rapporto aa popoazione presente.. Zone e regioni agrarie. (Tavv.,, V, V e X). Le zone agrarie, a oro numerazione in cifre romane, nonchè 'indicazione dee regioni agrarie, sono desunte da Vo. XX, Serie V, degi «Annai di statistica» Revisione dee zone agrarie secondo a circoscrizione amministrativa dei comuni in esse compresi a0 aprie X, Roma, Libreria deo Stato, X e debitamente aggiornate in base ae variazioni territoriai intervenute sino a aprie Xv. (Cfr. Variazioni di territorio, di nome e di confine dee circoscrizioni comunai e provinciai de regno disposte con eggi e regi decreti emanati da ottobre 0 a J marzo. d. id. da aprie a 0 aprie. Vedansi anche «A vvertenze generai» n. ). A ciascun fascicoo provinciae de Catasto agrario () edito da'stituto centrae di statistica, è annessa una corografia con 'indicazione dee circoscrizioni dee zone e regioni agrarie a~ aprie X.. Frazioni. (Tav. ). Le frazioni ae quai si fa riferimento sono e frazioni di censimento, cioè quee indicate dai comuni seguendo e norme contenute ne regoamento per 'esecuzione de'v censimento, approvato con R. decreto n. de febbraio XV, tenuto conto dea revisione compiuta da'stituto centrae di statistica sua base dei piani topografici (aa scaa :.000) e degi appositi eenchi (mod. ) compiati dai comuni stessi. Le frazioni di censimento corrispondono a grandi ripartizioni de territorio comunae, a cui imitazione coincide, normamente, con confini naturai: vie nazionai o comunai, corsi d'acqua, inee di dispuvio, accidentaità de terreno. Esse comprendono ameno un centro di popoazione (savo e eccezioni di cui appresso) e e case sparse circostanti, i cui abitanti hanno co centro stesso più frequenti rapporti e più facii comunicazioni. Formano atresì separate frazioni (che possono non avere acun centro) : a) quee parti di territorio di un comune che siano state autorizzate a tenere patrimonio e spese separate, a norma de'art. de T. U. dea egge comunae e provinciae! approvato con R. decreto marzo X, n. ; b) i territori, già appartenenti ad atro comune, che siano stati aggregati, dopo i, a comune oggetto de censimento. Per questi utimi, ove non abbiano una denominazione propria, è stato indicato nea tav. «Zona di territorio aggregata ). Per eventuai confronti, è anche opportuno tener presente come, a vote, pur avendo a frazione mantenuta a stessa denominazione, a sua circoscrizione non coincida con quea de. Le frazioni sono disposte ne'ordine indicato dai comuni: a prima eencata è quea in cui ha sede a casa comunae. ~. Centri e case sparse. (Tavv., e V). criterio discriminante per riconoscere i carattere di «centro)) ad un abitato è stato queo dea esistenza neo stesso di ameno un uogo di raccota costituito da una chiesa periodicamente officiata, una scuoa, una stazione ferroviaria o tramviaria, un ufficio pubbico, servizi automobiistici, negozi, ecc. ove sogiono concorrere gi abitanti dei uoghi vicini per ragioni di cuto, istruzione, affari, ecc., prendendo però sempre in considerazione eementi ambientai orografia; strade, incroci di strade, fiumi,.ontananza da grandi centri che potessero infuire su'attribuzione o meno dea quaità di «centro)) a'abitato stesso. Perciò 'entità dea popoazione non è stato eemento escusivo di decisione, ma è stata presa in considerazione insieme con gi eementi ambientai sopra descritti. Non esistono centri suddivisi in due o più frazioni, a meno che non si tratti di centri che si estendono anche su una o più zone di territori aggregati dopo i, e quai, pertanto, costituiscono separate frazioni di censimento (cfr. avvertenza n. ).

m censimento generae dea Opoazione aprie XV Per «case sparse» sono state considerate e case isoate in campagna e i piccoi raggruppamenti (casoari, fattorie, ecc.) privi di un uogo di raccota, a meno che considerazioni speciai non permettessero di ravvisare in questi uoghi dei centri nascenti o in via di formazione. Per eventuai confronti con a popoazione dei centri e dee case sparse de censimento occorre riferirsi, per quest'utimo censimento, ae cifre pubbicate ne Vo. V «Centri abitati», cifre che sostituiscono quee pubbicate sia ne Vo. «Reazione preiminare» (Tavv. e V), sia nei fascicoi provinciai de censimento. (Cfr. a riguardo e osservazioni a pago dea citata «Reazione preiminare» e 'avvertenza a pago V de Vo. V «Centri abitati» de censimento ). O. Popoazione presente, temporaneamente assente, residente. (Tav. ). La popoazione presente o di fatto è costituita dae persone che a momento de censimento si trovavano presenti nei comuni, sia che avessero in essi dimora abituae o sotanto temporanea. La popoazione temporaneamente assente è costituita da cooro che aa data de censimento si erano assentati temporaneamente da comune di oro dimora abituae, ma ne quae avrebbero fatto certamente o presumibimente ritorno entro i ugio XV. (Ne censimento de a data de presumibie ritorno venne, invece, fissata a dicembre X). A tae norma facevano eccezione e seguenti persone e quai dovevano considerarsi temporaneamente assenti anche se a oro assenza si proungava otre i ugio XV: a) tutte e persone, senza eccezione, che, per quasiasi ragione, si trovavano disocate in A. O. ; b) i miitari di eva, richiamati, voontari; c) i miitari di carriera dea R. Marina, imbarcati e in forza su RR. Navi o su navi mercantii ; d) i funzionari statai in servizio a'estero; e) bambini dati a baia, daa famigia, fuori di casa; i) i bambini dati a baia, dai brefotrofi, fuori dai medesimi; g) gi studenti, i coegiai, i convittori, i seminaristi, ecc. ontani daa famigia per motivi di istruzione; h) gi appartenenti a personae di convivenze reigiose ontani dae stesse per motivi di istruzione; i), i membri dea famigia aontanatisi per avori stagionai ; ) e persone ricoverate, temporaneamente, in ospedai, case, istituti o stabiimenti di cura, di assistenza, ospizi, orfanotrofi, ecc. ; m) i detenuti in attesa di giudizio e i condannati a pena non superiore a O anni; n) i membri dea famigia che erano in viaggio. Si no.ti che, a differenza de precedente censimento, 'eccezione è stata estesa otre che ae persone disocate in A. O., anche: ai bambini dati a baia dai brefotrofi, fuori dai rriedesimi; agi appartenenti a personae di convivenze reigiose ontani dae stesse per motivi di istruzione; ai membri dea famigia aontanatisi per avori stagionai. Per i detenuti si è considerato i imite di condanna a una pena non superiore ai O anni anzichè a 0 come ne precedente censimento. (Cfr. struzioni per gi ufficiai di censimento ne Vo. «Atti de censimento»). La popoazione residente o egae è costituita dai censiti aventi dimora abituae ne comune sia che aa data de censimento vi fossero presenti o ne fossero temporaneamente assenti. La popoazione residente viene considerata come popoazione egae fino a censimento successivo. miitari di eva sono stati considerati come aventi dimora abituae ne comune in cui dimorava abituamente a oro famigia o,in mancanza di questa, ne comune di precedente dimora abituae. Ne precedente censimento invece essi si consideravano come aventi dimora abituae ne comune in cui si trovavano per motivi di servizio miitare. Questa differenza di criteri rende meno significativi i confronti con i censimenti precedenti per i comuni nei quai hanno sede importanti guarnigioni miitari. Famigia. (Tavv. V, V, V e V). La famigia cui si fa riferimento è a famigia residente, cioè quea i cui capo aveva dimora abituae ne comune di censimento, vi fosse presente o ne fosse temporaneamente assente aa data de censimento. La famigia comprende e persone residenti (presenti o temporaneamente assenti) che siano unite da vincoi di sangue o di affinità o che ne facciano parte per ragioni di servizio (domestici) di avoro (gar zoni e si~ii) di impiego (istitutori) o in quaità di dozzinanti, o, infine, gi ospiti residenti neo stesso comune. Sono comprese tra e famigie anche quee costituite da una soa persona residente. Quando due o più nucei famiiari distinti erano compresi in un soo fogio di censimento, sono stati considerati come formanti un'unica famigia. Circa i criteri seguiti per distinguere a famigia daa convivenza, cfr. i n. dee presenti avvertenze e i Vo. «Atti de censimento». Si avverte che deducendo daa popoazione residente

Provincia di Aost a Avvertenze ae tavoè (co dea tavoa V) i compesso dei membri residenti nee famigie residenti (co. dea stessa tavoa) non si ottiene a popoazione residente dee convivenze, poichè i dati di cui aa co. non. comprendono i membri residenti in famigie i cui capo non ha dimora abituae ne comune. ndipendentemente dae variazioni territoriai che possono essere intervenute da a, per quanto riguarda e famigie, non è possibie i confronto dei dati de censimento con quei dei censimenti precedenti, perchè, a differenza di questi utimi, e famigie considerate in questo censimento sono quee residenti. Condizione sociae de capo famigia. (Tavv. V, V e V). La condizione sociae de capo famigia corrisponde aa sua posizione nea professione o aa sua condizione non professionae (Cfr. Vo. «Atti de censimento»). Per capo famigia intendesi i censito (residente) indicato come tae ne fogio di censimento. La condizione sociae de capo famigia è stata determinata ne modo seguente: a) Padroni (o datori di avoro). Si considerano tai: a) gi imprenditori, nee aziende non agrarie; b) i conduttori non cotivatori (cioè cooro che non attendono direttamente ai avori manuai de'azienda, o che pur attendendovi, si vagono anche di mano d'opera a saario escuso i caso in cui questa sia imitata ad un soo garzone) nee aziende agrarie. Si comprendono quindi: conduttori in proprio, usufruttuari, enfiteuti, affittuari, conduttori a più titoi. Si considerano «Piccoi padroni» (non artigiani) cooro che esercitano normamente senza acun dipendente od eventuamente con 'ausiio di quache famiiare una industria o un commercio di minime proporzioni (ad es. facchini di piazza, teinai, raccogitori di stracci, ecc.. Cfr. tabea dei padroni, ne Vo. «Atti de censimento») ; b) Artigiani ed assimiati. Si considerano artigiani i titoari dee botteghe artigiane (sono quindi escusi i dipendenti dae botteghe stesse. Cfr. circoare / C de' aprie, ne Vo. «Atti de censimento»). Essi comprendono i pescatori iscritti aa federazione artigiana e contempati, nea cassificazione adottata, nea categoria «agricotura» (questa comprende otre 'agricotura propriamente detta anche a caccia e a pesca). Nee tavoe su indicate essi sono compresi sotto a indicazione : «di cui ne'agricotura», «atri». Si considerano assimiati agi artigiani i cooni parziari e i conduttoricotivatori, nonchè cooro che sono ad un tempo conduttoricotivatori e avoratori a saario (figure miste) ne caso che a figura de conduttore sia economicamente prevaente sua seconda (Cfr. Vo. «Atti de censimento») ; c) Liberi professionisti. Si considerano tai quei che esercitano una ibera professione od arte, cioè non ae dipendenze atrui; d) Dirigenti. Si considerano tai: ) quei che esercitano ae dipendenze atrui una mansione di stretto carattere direttivo; ) gi ufficiai dee forze armate, nonchè gi atri impiegati dee amministrazioni pubbiche aventi grado superiore a queo di tenente coonneo o a questo corrispondente; ) i sacerdoti e i regoari che hanno ne sacerdozio o nea regoa un titoo rispondente ad un'attività di carattere direttivo (cardinae, arcivescovo, vescovo) ; e) mpiegati. Si considerano tai: ) quei che esercitano ae dipendenze atrui una mansione di carattere esecutivo, normamente distinta da quea esercitata dagi operai e generamente regoata da un contratto di impiego e retribuita con uno stipendio; ) i miitari dee forze armate (ufficiai di grado inferiore a queo di coonneo o a questo corrispondente ed i sottufficiai) ; ) i sacerdoti e i regoari che hanno ne sacerdozio o nea regoa un titoo rispondente ad una attività di carattere non direttivo (parroco, prete, frate) ; f) Operai. Si considerano tai: ) quei che esercitano un mestiere ae dipendenze atrui (anche se ne proprio domiciio) normamente regoato da un contratto di avoro e retribuito con un saario; ne'agricotura essi sono: i avoratori a giornata, i avoratori a contratto annuo, i compartecipanti, nonchè cooro che sono ad un tempo avoratori a saario e conduttoricotivatori (figure miste) ne caso che a prima figura sia economicamente prevaente sua seconda (Cfr. Vo. «Atti de censimento») ; ) i miitari di truppa di carriera; g) Personae di servizio e di fatica. Fanno parte di tae personae: ) e persone che prestano servizio o esercitano un mestiere di fatica, ae dipendenze atrui (anche di aziende domestiche): ad es. fattorini, uscieri, bidei, domestici, ecc. ; ) gi addetti a cuto in quaità di scaccini, sagrestani e simii; h) Atre. Raggruppati sotto tae denominazione si considerano quei di cui è rimasta ignota a posizione nea professione, nonchè quei che risutano in una condizione non professionae (proprietari e benestanti, pensionati, donne attendenti a casa, studenti, in attesa di prima occupazione, invaidi, ricoverati, detenuti, mendicanti, prostitute, ecc.).

V censimento generae dea popoazione aprie SaXV ~ Ai miitari di eva viene assegnata a condizione sociae, che essi avevano prima dea chiamata ae armi. criteri seguiti per a cassificazione secondo a condizione sociae de capo famigia differiscono sensibimente da quei usati ne e ne.. Figi residenti non coniugati conviventi co capo famigia. (Tav. V). Sono stati presi in considerazione i figi (de capo famigia) residenti (censiti presenti o temporaneamente assenti ne comune di dimora abituae) non coniugati (ceibi e nubii) e conviventi con i capo famigia. Le famigie dei figi (coniugati o vedovi o divorziati) de capo famigia e con questo conviventi non sono considerate nea tavoa. L'eaborazione dei dati è stata fatta per a prima vota ne.. Convivenze. (Tav. V). Per «convivenza» intendesi 'insieme di più persone che, pur non avendo vincoi di parentea o di affinità, fanno vita comune per scopi reigiosi, miitari, di istruzione, di assistenza, di cura, di aoggio, ecc. Per «atre» specie di convivenza si intendono e camerate e baracche di operai o di giornaieri di campagna, e caserme di pompieri, e case di prostituzione, ecc. Sono state considerate quai convivenze (pensioni) e famigie nee quai i numero dei conviventi (dozzinanti) supera i numero dei membri dea famigia in esso compresi i domestici.. miitari ricoverati temporaneamente in uoghi di cura, sono stati censiti in acuni casi come presenti ne fogio di censimento de' ospedae o de convaescenziario miitare, mentre in atri casi sono stati censiti come presenti in conformità dee univoche istruzioni impartite daa caserma che i teneva tutt'ora in forza. n quest'utimo caso nea tav. V non figura acun maato presso gi" stituti di cura miitari". Non essendo stato sempre possibie eiminare!'inconveniente segnaato, 'stituto ha provveduto, in ogni caso, ad evitare dupicazioni. od omissioni.. Età. (Tavv. X e X). L'età in anni compiuti va intesa come segue: Anni o: daa nascita fino a giorni (compiuti);» : da giorno (compiuto) fino ad anni i e giorni (compiuti) ;» : da anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti);» fino a : daa nascita fino ad anni e giorni (compiuti);» : da anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti) ;» (ù: da anno (compiuto) in poi. gruppi speciai di età che figurano in cace ae tavoe X e X sono stati sceti per i motivi seguenti: fino a anm Non soggetti a'obbigo de'istruzione eementare.»»» Età non considerate nea popoazione attiva (dr. n. ). da a» Soggetti a'obbigo de'istruzione eementare (). Ammissione ae formazioni dei «Figi dea upa» ( anni) e (ç Baia» ( anni) e deue «Piccoe itaiane» (). fiino a» Età non produttiva () Non soggetti ae eggi sue assicunlzioni sociai. da a» Età produttiva. Obbigatorietà ae assicurazioni sociai. (ù Età non produttiva.» Ammissione ae formazioni degi «Avanguardisti» e dee «Giovani itaiane» (). 0» Ammissione ae formazioni dei «Fasci giovanii» (). (ù» Maggiore età. Ammissione ai Fasci di combattimento maschii e femminii (). criterio per 'indicazione degi anni di età seguito ne corrisponde a queo seguito ne censmento.. Stato civie. (Tav. X e X). coniugati e e coniugate comprendono anche i separati e e separate egamente. Poichè in taia non esiste i divorzio e cifre dei divorziati si riferiscono ai divorziati a' estero e agi stranieri. () n conformità aa egge ' aprie, n. non possono essere ammessi a avoro i fanciui di età inferiore ai anni. () Le cifre corrispondenti ai gruppi di età,,0,(,), riguardanti'ammissione ae formazioni dei «Baia», «Piccoe itaiane», «Avanguardisti», «Giovani itaiane», «Fasci giovanii» e «Fasci di combattimento» maschii e femminii, possono non coincidere con quee considerate nea reatà dae predette stituzioni, poichè, nea pratica, sono ammessi ae formazioni suaccennate anche cooro che compiono 'anno entro i corrispondente anno soare..

Provincia di Aosta Avvertenze ae tavoe. Popoazione attiva. (Tav. X). La popoazione attiva comprende i censiti presenti in età di O anni e più esercitanti una professione, arte o mestiere, compresi, quindi, i coadiuvanti de capo famigia, o di quasiasi atro membro dea famigia. Sono pure compresi i miitari di eva secondo a professione esercitata prima dea chiamata ae armi. Sono escusi i censiti di condizione non professionae (compresi in questi anche i pensionati, possidenti, benestanti) o senza indicazione di professione o in attesa di prima occupazione.. Si avverte che i dati contenuti nea tavoa su indicata potranno ievemente differire dai dati definitivi che saranno pubbicati ne Vo. V: Regno «Professioni ).. Categorie di attività economica. (Tav. X). Le attività economiche sono state raggruppate nee categorie indicate nea testata dea tavoa su indicata. dati reativi a'«artigianato» (co. ) sono compresi, per a maggior parte, in quei reativi aa «industria n (co. ) e per i resto in quei reativi ai «trasporti e comunicazioni» (co. ) e aa pesca che fa parte dea categoria «agricotura, caccia e pesca n (co. ). Essi comprendono sia i titoari dee botteghe artigiane sia gi operai da essi dipendenti. confronti con i non sono possibii per i diversi criteri che hanno presieduto aa cassificazione dea popoazione per categorie di attività economica.. Stranieri. (Tav. X). Sono considerati «stranieri» tutti i censiti non aventi cittadinanza itaiana, dovunque nati. Gi apoidi sono stati considerati appartenenti agi stati ai quai si riferiva 'utima cittadinanza posseduta o, in difetto, a nazionaità dichiarata dai censiti stessi. 0. Confronti con i precedenti censimenti. confronti co censimento de e precedenti non sempre sono possibii o non sono sempre corretti e significativi per e seguenti notizie: circoscrizioni territoriai, quando siano intervenute variazioni territoriai (per e zone e regioni agrarie cfr. anche avvertenza n. ) ; centri e case sparse (cfr. avvertenza n. ) ; popoazione temporaneamente assente e popoazione residente (cfr. avvertenza n. O) ; famigie (i confronti non sono possibii: cfr. avvertenze nn. e ) ; popoazione per categorie di attività economica(i confronti non sono possibii: cfr. avvertenza n. ). Vedansi a riguardo anche e «note iustrative» e e «avvertenze generai n.. Notizie non pubbicate ed esistenti presso 'stituto centrae di statistica. L'stituto centrae di statistica fornisce, dietro richiesta, e notizie non pubbicate contro i sempice rimborso dee spese vive: di copiatura, di coazionatura, di eventuae eaborazione e di posta. Le notizie non pubbicate sono eencate ne prospetto seguente in carattere neretto. N ea coonna «circoscrizioni» sono indicate e circoscrizioni territoriai ae quai i dati si riferiscono. numero dee circoscrizioni territoriai per e quai non sono state pubbicate e notizie disponibii, è stampato in neretto. Per rendere più agevoe a ricerca dee circoscrizioni territoriai, queste sono state contraddistinte con un numero progressivo secondo 'ordine seguente:. Frazioni di cènsimento.. Singoi comuni.. Comune capouogo di provincia.. ComU con ameno 0.000 abitanti.. Zone e regioni agrarie.. Provincia. TAVOLE CRCOSCRZON Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i carattere dea dimora, i uogo ove si trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie Atimetria dei comuni. Superficie, densità, popoazione residente dei centri e dee case sparse: per comuni, zone e regioni agrarie. Popoazione in Africa Orientae (soi maschi)................. Assenti cassificati secondo i motivo de'assenza............... V (*) Famigie residenti secondo i numero dei figi conviventi, per cassi di età dei figi. e secondo a condizione sociae de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei figi........................... V Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione sqciae de capo famigia, con seriazione competa de numero dei membri da in più Famigie presenti cassificate secondo i numero dei membri ()........ (*) Popoazione speciae secondo 'età, i sesso e o stato civie ()......... () () Eccettuata atimetria superficie, densità, () Dati confrontabii con queì di cui aa Tav. dei fm~cicoi provinciai de precedente censimento d~ (Vo. ). ~ () Cfr. "Avvertenze generai" n... (.) Per e tavoe segnate con asterisco si posseggono anche i dati reativi a compesso di tutti i c('muni fino a. abitanti

V,censimento generae dea popoazione aprie XV ''~~"'~~ TAVOLA L Num. dee zone Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i carattere dea Atimetria dei comuni. Superficie, densità, popoazione residente dei ",, _._,, "._~,~'~~~ ~~'~,~~, p o p o L A Z o N E P H E S E N T E (di fatto) (*) COMUN Supero Den',~ Atifj,cie c o n d i D o r a me territo sità N COMPJ~ESSO "., ZON!J tria riae per abituae (*) occasionae (*), Z,g ng'r'ie <J UèGON AGHARè (*) m.s/m ha \ km (_.~, ~ ':' _ ', ';' _:F _=L: ~_Th_'~o_']'_' ' ~_:_' _, ]'_~_,_\_:_]'_,_,_~ ~ COMUN XX '. Agiè.. XX 'Abifmo d'v'ca XX Aice SUwdore. XV Aaiu. i XV Apette.... XX Andrate.... ' XV AnteySaintAndré. S XV Aosta. X Arvier. O + XV Ayas. XX Azèg'io XX Bàiro Torre XX Banchette H XY Bard. XX Barone. 0 XV Bionaz.. XX " Boengo. XX Borgofranco d'vrea. U XX BO'goma~ino. 0., XV Brusson.... XX Causo..... X.X Càndia Canavese XX Oarema.... XX Cascinette d'vrea XX Oasteamoute ; " XV, XV,"", XV! XV 0 " XV.., XV XV.; XX XV Oastenuovo Nigra, Oeresoe ReaJe Ohaant. Ohambave.. Chamois... Charnrwreher. Ohàtion.. Ci< verano. Cogne... X Courmayeur U XX Cucègio XX Ouorgnè "XV Donnaz U! XV DO'.es. 0 XV ;.t'oubcs XX Fiorano Canavctc. XV Frassinetto. : xvn Gressoney.j. XV XX XV XV XX XV X ìngria. ssigio ssime. SE:ogue vrea. La Magdeeino La Thuie XX L&ssoo X \' Liiana. XV Locana.. ii XX f... ugnacco XX Lusige XX.Masino iii, XX Mazzi;. "' XV Mongiove 0 XX.Montaenghe 0 XX :Vontato Dora 0 XV Noasm. XV NUR. "(,, XV Oomont G XX Òri') Canavese XV Oyace.... 0(; XX... Paazzo Piverone. XX Pavone Canavese. XX Pedànea.. "'.. XV Pont,Bozet... : 0 0..0 0.GH 0 :.0. GO. 0 0. 00 0.. G.. M H :..0.0. 0. 0. ()G 0: i 0 0.0.. 0 0 0.0. 0 0....0.... 00..0............... 0. (... :..;..0...00 io.u 0 0 (; 0 ) 0 ;) O.0 0. 0... 0...0.0.0... 0..0..0 )....0.. (i0 0 :Un.(i....0..0... : 00..0...0 0.\...0 \ tw.0. G.G... ;.0 0..0().S00. D :. ~ 0!)..0. 0.~ 0 0 0...0... J:O. M.0. G 0.0 00. 0 ;).0 0 : : H U. 0G, 0,;') 0.0. 0G ~).. 0.0 0. Uf 0 ~:~ ~~~.00 OO: 00. 0...,0H 0..G.0. 0. }}(i H. ti 0 i0 G0.0 G.... 0. ~.~:~. '',\:..0.0.0..0.. (i mo (...G..0...0... G.0.0.. ) 0.. (i : 0.(i.0.0..0. 0.0. (..00.. 0. 0..0., 0 0.0.....0 0.. :,0. fj.. 0, 0 L0 ;) ~. \0.. ' 0. 0.00.0. 0 0 0.. 00 S.0...0 0...0 :.0 0.0 'i,, S.. 0 0 (HO GO. i0 0 0.or).. G. '...0. 0.0 0 i 0 0 0 0. 0 0 G.0 0 ti O :O () O 0 g.0 (j 0 : "i :W.00 ; O 0 0 0 0 O (jg 0 0 00 ~o U

' Provincia di Aosta Tavoe dimora, i uogo ove si trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. centri e dee case spa,fse: per comuni, per zone e regioni agrarie. POPOLAZONE TEMPORANEAMENTE ASSENTE (*) POPOLAZONE RESDENTE (egae) (*) ".~ che si trovava.~ '"'"" dei dee 'Es N COMPLESSO N COMPLESSO nee coonie, nei posse centri (*) case sparse 00 in atri comuni de regno a'estero dimenti, in A. O. (*) ;;';" 'a) Z'd M F MF M F MF F MF M i' MF MF.'. ~_F ~~M 0 0 " " " ~ ' 0 0 0.0..0...0.0 0.0 0. 0 ( 0 00 0 G...... 0 0 0 0. O.0.0.... 0 O 0 0 0 0 O 0 ~...0.0. 0 0 0 0........ 0.. 0 0.0....'. 0 0 0..0.0. 0 0.......0. 0 0 0 0 0.. 0..0..0 ~ 0 0 0 0 0..... O O D 0...0 0 0. ~!..0 G 0..0...0. 0. 0 0, 00 0 00 0 0 ( (i ti..0 0 0 0 U 0. H 0. 0 0 0.. G 0 O..... O 0 O O.0 0 0..0 00. 0.0 0....0. 0 0 (;... 0 0 0 0..0.. 0.... O O..0 0 0 \ O G.00 U (.00...0. 0 0! O ' \) U 0 0 0..0..0..0..0.... 0 0 O 00 i

.~ O V censimento generae dea popo\g.",ione aprie XV Segue TAVOLA. Popoazione 'presente, POPOLAZONE PRESENTE (di fatto) (*) " ~' Nurn_ COMUN ;g Ati Super Denficie... ' dee mec on dimora sità ~~ g zone. territo N COMPLESSO ZONE tria."($ riae per abituae (*) Z'd agrarie occasionae (*) E REGON AGRARE (*) m.sm ha km..' (*) (*) (*) MF M F MF M ' MF O. ~~ 0.j, TX Pon'Cauav_, t_o XV Ponte San Martino + XV Pratigione... X TréSaintDidier _.0 XV Quarto Praetòria XV Rhf'mes. + XV Ribordone..0 :,. XV Ronco Canavese XV.Ruègio XV "SaintOyen '..,. 0 XV SaintRhémy...L XV SaintVinf'cnt. X Saa Dora XX Saassa. XX Saerano Canavese XX Samone XX San Giòrgio Canavese. + XX San Giusto Oanavese XX San Martino Canavese. XX Sèttimo Tavagnasco. 0 " XV Sparone XX Strambino Romano. 0 + XV Torgnon.. '.' XV Traversea. X' Vadigna d'ansta. 0 XU' Vagrisanche. '. XV Vapeine 0 ; XX Vaperga... f XV. Vaprato Soana... i XV Vasavaranche.0 00.. XV Vatournanche. 0 "." XV Verrès. 0 XX Vestignè. 0 XV Vico Canavese 0 0 XX Vidracco. 0 XV Vianova Bà.tea 0 XX "Vische. 0 XX Vistròrio. 0 temporaneamente assente, residente, Atimetria dei com~n~. Superficie, distinta densità, s econdo i oarattere dea p opoazione residente dei.....0.......0.. 0 0 0. 0 0 0.0.....0. 0. 0. 0 0 0 ii,... 0 0 O.. 0. 0 0 0 0 O..0 0..0.0.0.0.0. 0.. 0.0.0 0 0 0.0....0....0.0.0.0.0 O.0 0. 0...0....0..... 0....0.. 0. 00 0.. 0.. 0. 0 0. 0.0..... O.0 0 0..0.. 0...0...0 0. ~ 0..0.0.0..0 0 0 0..0.......0. 0 0. O.0 O 'c 0. 0,...0 > ZONE E REGON AGRARE.,'. X Ata montagna da'ata Va d'aost.a. XV Ata montagna dea media Va d'aosta (ato Nord). XV Ata montagna dea media Va d'aosta (ato Sud) XV Ata montagna dea Va d'aosta, di Chàtion e di Verrès. XV Ata montagna dea bassa Va di Aosta XV Media montagna dee Api Oana vesane. Regione di montagna....0.0.0.0 0 0..0.....0..0. <.0.0....0.0 0.0...0.0 0..0.. 0....0.....0..0.. 0. 0. 0.....0 0. {..0. XX Ata coina eei Coi Canavesani. XX Ata coina de'anfiteatro morenico eporediese. Regione di coina....0 0... 0. 0. 0......0...0....0.0.&.,asa XX Pianura canavesana cxtra"mo'enica. Regione di pianura Provincia. (*) Cfr. «Avvertenze ae tavoe»...s.0 S.......0...... 0..0. 0.. 0.0.. \ ;/ r

_._~~ o _.... '_0_.. _..... ~._. Provincia di Aosta Tavoe dimora, i uogo ove si trovava 'assente e i sesso: ne~ comuni, zone centri e dee casf} sparse: per comuni, per zone 'e regioni agrarie. :MF N COMPLESSO M POPOLAZONE 'rem PORANEAMENTE A S S E N TE (*) che si trovava nee coonie, nei pòssedi menti, in A~ O. MF M F in atri comuni de regno F MF ~ F ' a'estero MF :~ 0 0 0 0 0 O O 0 0 O 0 0 0 ' 0 O O 0 G 0 0 ' 0 0 ~ (\ 0 0 0 0 : 0 0 0 0 0 O O 0 0 0 0 i0 0 O O 0, 0 O 0 0 O O : e regioni agrarie. MF POPOLAZONE RESDENTE (egae) (*) N COMPLESSO M dei dee centri (*) case sparse (*) F :MF MF 0...0\.00......00 0..... 0, 0..0..00 0 0 ': 0,.0.. 0..00. 0 '. 0 0 0 0 0,.....00.0.0.00.......0..0. 0.,..00 0 0.00 0. 0 0 0.0.. ;..0 00 0 0 0 0 0. 0.0.... 0.,.0....,0,0.,00.0.0 0 0 0 0 00 0 0 0 0 0 0 0. 0 a : 0 0.0> OJO U 0 ~:' 0 0 0 ;.. 0.00 0 où ; 0 0....G > 0 0 ;JU.0..0.....J.,....0.....,..0.. 0.. 0.,.0,0. 0,0..... 0.0..,0.... 0..0 0. ~, [,.0.,. 0.0 '..,0.,,0....,.. U..,0...~0 :.0.,..0...0..0.00...00 0...0 0.

V censimento generae dea popoazione aprie XV ~~ TAVOLA. Popoazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri. e case sparse. POPOLAZONE ======~==========~============~========~============~=========== POPOLAZONE POPOLAZONE RESDENTE (* RESDENTE (*) COMUN, FHAZON (* RESDENTE (* COMUN, FRAZON (* COMUN, FRAZON (* E CENTR in dei dee E CENTR in dei dee eom. ce,!tri s~:~~e com centri E CENTR in dei dee case com centri case pesso pesso ( ( * (* sparse (* pesso (*) sparse (* ; :: ~~~,~ i~~~~~~~~:~ T~~~~ Agiè..0.. Ohampouc in Ohampan. Ceresoe Reae..., 0 Agiè..0. Magnea con Paonetta. Ceresoe Reae. 0 Agiè........ Jacques. Prese.. Madonna dee Gràzie. Banchard. Santa Maria. Fraehe. Chaant.......... San Grato, 0 Chaant Saint Vietor. 0 Ozegna Azègio..0. Via _ 0 Cicònio Azègio 00 Targnod _ Pòbbia...... 0 soa. Abiano d'vrea.0.0 ':' Piane e Casteazzo. Sizàn..... _ Aice Superiore.. Àice Superiore. Pecco. Gà\a. Aain. Aain. Aain e Vaettaz. Ayez Ohez Norat Aerod Godioz. La Via. Daion Apette. Serèine Apette. Ceritti.. Nero Andrate.. Andrate. Nomàgio AnteySaintAndrè. Antey SaintAndrè Fiernaz. Chaiin Lot Aosta.. Aosta. Porossan San Martino Peod Signayes. Arpuie~ Excenex. Gignod.. Gignod.. Variney. Panet Buthier Hoisan '... San Christophe.. San OhriJ;tophe. Sarreey Veynes. Senin. Poein Poein Grand Poein Charvensod Oharvensod. Feina Gressan. Gressan Ohevrot Jovençan Sarre Sarre. Ohezaet. Vie sur Sarre. Arvier. Arvier. everogne. Leverogne Pànava. Avise. Avise. Oerea Vedun Runaz Ayas... Antagnod. Antagnod Lignod periax. Periax Pia BisOU Champouc Piane. Viran Ohataignère..0 Sèttino Rottaro 0 Chaant Saint Anzeme. Tiy _ 0 Bàiro.Torre... 0 Orbeia _ Bàiro... Pejan. _ 0 0. 0...0. 0.~ fi Q 0.. 0 R 0 P JU 0 0 0 0 O Torre di Bàiro. 0 Quinçod _ Banchette 0 ArM Mai! Bard. 0 Toegna. 0 Aesà. _ 0 Bard 0 R ne Barone Bionaz. Bionaz Dzovenio Chèntre e Paces. Boengo Boengo Buroo 0 0 Borgofranco d'vrea Bor~ofranco d'vrea Riò. San Germano Tvòzio. Campagnoo Bitio Dora. Qua~soo.è Borgomasino...0 Borgomasino. Magione 0 Brusson... Quattro Viaggi Brusson. Voòn. Fenia Fenìia Graine Estou. 0 Arcesa Extrepiera. Causo 0 Causo Arè. Rodao. Vao ~ Vao Oaroina. 0 Càndia Canavese Carema... Quin!'inetto. Carema Oarema Airae. Cascinette d'vrea Casteamonte Castea.monte Preparetto' Vivàrio Preparetto. Sant' Antonio. Spineto...... SpinetoOatteroTaentino. Fiia... Badissero Canavese Badissero Oanavese. Bettoino. Campo Canavese.. Muriàgio San Giovanni..... San Gi0,anniSciacero.. Castenuovo Nigra.. Cast.enuovo Nigra Cintano. Via Castenuovo 0 0.. ~..0..0.~f!.0.0.0...0...,~ 0 0. /.0...0.. 0. 0..0.00...0.. 0 0. 0 R 0 S. 0 00 R 0. / 0 Chambave Chambave. Arier. Arier.. Margnier Septumian. Diemoz Pay" Verrayes Verrayes. i([ arseier Grand Via Saint Denis Chamois Chamois. Corgnoa. Orepin (\ Champorcher O Chàtea Chiteau. Meier O _ Grand Rosier Grand Rosier. Saeref Petit Rosier Chardonney. ii. Ohardonney. Grand Mont Banc = /' ChAtion. Chition Brei.. Pontey. Preaz.. Lassoaz Oapey ''orin. Usse Usse 0 Beecombe. Ta.rard Abard Abard Domianaz Merin Champong 0 [.Promiod. Chiaverano Chiaverano Bianea.. Tomaino Cogne Cogne. Cogne. Moina Èpine Cretaz Gimian. Vanontey. Lia.zChampong Taz Courmayeur Courmayeur, Viair.... V iair nferiore riore. La Saxe. Entrèves Doonne. (* Cfr. " Avvertenze ae tavoe». NOTA. nome e a popoazione dei comuni sono indicati in neretto, quéi dee frazioni in tondo, quei dei centri in corsivo. Le frazioni comprendono ameno un centro di popoazione, savo e eccezioni di cui a n. dee "Avvertenze ae tavoe». Quando un comune comprende una soa frazione con un soo centrc, 'una e 'atro con o.stesso nome de comune, si omette a ripetizione in tondo e in corsivo, de nome e dea popoazione, rispettivamente, dea frazione e de centro. Qnando una frazione oomprende un soo centro che abbia o stesso nome dea frazione, si omette a ripetizione in corsivo de nome e dea popoazione de centro. Non esistono centri suddivisi in due o più frazioni, savo 'eccezione di cui a n. dene "Avvertenze ae tavoe». Quando una frazione comprende due o più centri questi sono indicati in corsivo immediatamente sotto a frazione di cui fanno parte. e Supe'. 0.. ;!.!..!!. 0 00. 0 0 <O 0 0 M.. j 0 0.. 0.0 0.0. 00 0 0.

Provincia di Aosta Tavoe Segue TAVO,,\. Popoazione 'residente: nei cornuni, frazioni di cenifirnento, centri ' case sparse. [ ='=:~:.:=.="==="=:===='.''======:==~~~===rr========;=========j POPOLAZONE POPOLAZONE POPOLAZONE HESDENTE (*) HESDEN''E (*) H~JSDENTE (*) COMUN, FRAZON (') COM UN, FRAZON ('),~ COMUN, FRAZON (') E CENTR in dei. ~~~~ E CENTR in dei. ~~~: E CENTR in \ dei. ~;;~ com centr sparse com centr sparse com,.. cent.r sparse pesso (') (*) pesso, (') (*) pesso, (*) (*) [[, CUCègiO.. =''=~''...:.'=' Lèssoo...0 NUS~=:... '=.0~0'':~~:: '~ù;" '!ffi :~!!~! w~:~.. :~ ;;: :~ No' Coeretto Castenuovo 0 Mont du Sue Rovarey :f:~~'"" z : ': ~ ~:: ~:~r~~;!~a~g'hke~~nte ~~~ f~~ ~~~ FO~?:!~~':,~ra '. R: ~~ sa~~x:~o~';e~ ~ ~~ Canischio. G(o 0 Li(}n"n... Prascorsano Locana....0. Fènis...... Lopana.. 0 FènisFar;n"n Donnaz..... Locana M isérp(}ne.. 0 Donnaz.. Boschietto Barche Rovarey... S Pratoungo. Moina.... Ronc de Vacp.a 00 0 Prhie... 0 SoierPounnier Grand Vert. Pràie... Tiier. 0,Q Grand Vert Bardonetto. 0 Oapey. Bosco.. 0 Montey. 0 Piane... 0. Pramotton Serone.. Doues.... Doues.... MeyanDiaey. Meyan Diaey é]'orrent Ètroubes.. Borgo... Èt'Oubies Ef'hevennoz Còte... Eternn... PraiesBeeet. Fiorano Canavese Frassinetto. Frassinetto Oapei. Bor(}iao Ohiav;netto é]'etti :.. Tetti... Berehiotto. Monteu....'fonteu.. Frasehietfo. Gressoney... Gressoney~Saint~J ean Cbampsi... Lom."tto..... Gressoneya Triniti ngria... ì ng'iar,ivoi'a Mombianco. Mombianeo Be.iro.Q.so. ssigio ssime. ssime Gaby. ssogne. ssogne Riviera... Fioran eapeyas. Fava Vesey. vrea.. vrea.. Fiorana. Vèscovo. Ferrera.. o o ArboreSan Bernardo. Torre Bafredo. Bèvoe La Magdeeine La Thuie La Thuie.. La Thuie. Thove:L.. Goett" Pont errand () 0. :") 0 0. 0.. A0 0\) B fi.0.0 0 S. ti 0.'.0 0 00 0 \).... ](; 0 0 0 ~ 0 <)') 0 0 0 00 0.. 0 0 \ M ontigi. Casette. Oasette Pezza. 0 Rosone........ San Lorenzo Piantonetto 0 San Lorenzo. 00 San Giàeomo. 0 Ghi(}ieri. Fornoosa.. _ G Fornoosa Fornetti. Lia Lugnacco Lusigiè. Masino. Caravino Masino... Cossano Canavese. Cossano Oanavese..Avetta. Mazzè.. Mazzè.. Barengo. Tonengo. Casae.. Viarègia. Viarè(}ia Rocca.. Mongiove. Sant'Ensè io. i P"azzo. DevinRosTofo. Montat... Barmachande. Grand ToF Borgo... Monqiove. San Germano Ohèna Estaod 0:seran Emarese. Emarese. Eresa. o Sommarese " Chassan.. Riviera... Gita.. o Meran Champdepraz. Ohampdepraz. Vierin(} Oovarey Gett"z. Montaenghe Montato Dora. Noasca Noasca Maison Jerener 0.0 0...0.~...00..0....0.. 0 0 0 0 /j0 0 0..0 Oomont brio Canavese. Oyace... Paazzo Piverone 0 Piverone 0 Paazzo Canavese Pavone Canavese.. Pavone Canavese. Scarione... Dossi.... Quiico \archetti, 0 0 R! 0 Pedànea...... Parea.... Pedànea (in part.e) (). Coeretto Pa.rea. Pedànm (in parte) (). Loranzè.. o Loranzè Piano. Le Oaseine Quagiuzzo. Strambineo. PontBozet.. PontBozet Crest.. Fournier Savin.. PontCanavese.. PontCanavese. PontOanavese Formiero.. O tresoana... Otresoana.. Dobàzio.... Mompont o Puet Puet... Oampodà(}io. Bausano... Gca..... Ponte San Martino... Ponte San Martino. Prati Nuovi. veri... Tour d'eréraz Peroz.... Peroz.... Pian de Brun Marine Ruine. Pratigione PréSaintDidier. PréSaintDidier Pausieux.. Verrand... La Bame.. Quarto Praetòria.. Qua.rto Praetòria. V iefranehe.. L'E(}ise e Rives Oretaa... J,orgona.AronodEcoud (* ì Cfr. {(... ~vvortenze ae tavoe ;. NOTA. nome e a popoazione dei oomuni sono indicati in nerptto, quei dee frazioni in fondo, qjei dei centri in DO'Sh'o..e frazioni comprendono ameno un centro di popoazione, savo e eccezioni di eui a n. g dee «AVY ''tenze ae tavoe o'. Quando un com.une comprende una soa. frazione con un e,oo ~.ent.ro, 'una e 'atro con ]0 stesao nome de COffine, si omet te a ripetizione in tondo, e in corsù:o, de nome e dea popoazione, rispettivamente, dea frazione e de cen~ tro. Quando una frazione comprende nnsoa centro che abbia o stesso nome dea frazione, si omette a ripetizione in corsùjo dci nome e dea popoazione de cen' tra. Non esistono centri suddivisi in du0 o più fro,zionc savo 'eccezione di cui a n. n dee (( Avvertenze ae tavoe)o Quando una frazione coprende due o più eentri questi sono indicati in corsivo immediatamente sotto a frazione di cni fanno parte. () La popoazione de cetro abitato Pedànea, ripartito fra e frazioni di censimento Parea e Coeretto (ZOe di territorio aggregate: cfr. "Avverteze ae tavoe" n. ) è di abitati...... "? 0 00 M..0... 0 \) 0.. 0.0 0.0.' 0. 0...00...0..0! \). 0 0 00 0..0.00 00. =

V censimento generae dea popoazione aprie XV Segue TAVO.A. COMUN, FHAZON (') ]~ CJ<JNTR Popoazione residente nei cornum" frazioni di censimento, centri e caso sparso...:===.===c=:==='=====.c:='='cc=.._...:c:.::...:c==,====:::..==:...... ===c=::;::_=.c==~====::==:::c POPOLAZON' POPOLAZONE POPOLAZONJJ HESDENTE (') RESDENTE (') RESDENTE (') _ COMUN, FRAZON (') COMUN, FRAZON ('). ::..'... :..:.._=:_'=_P_C::..:S=s_o~': =:_=:(..:::_=:)_=:_=:' s_=:p(_:~)=se= ~~ ~ ~~ ~ ~ ~ ~ com centri case E CEN''R com cent.ri case E CENTR com centri case )_C: 0 (:) sp(:r)sc p_e_s_s_oj_=:_=:(_:_)... s_p_(_:_)_c Cheran Vigni. Avisod Vie Sur Nns. Vie SU' V US V nèe B e, twd E//rii.. Brissogue. Brissoane Luin. Nei'àn. Etiiboz. Grnnd Brissogne Saint Ma,rco..... Prenz Snint Mnrce. j:jrarayer... ChevrozM ouin. Surpian. Sc'issogne La Pantaz Rhemes... Rhèmes Saint Georges Vieu.... Rhémes Snint Georges. Sarrn.. Frassiney :Jroussaz MeUgnon Tache.... RhemesN otredamo Ribordone.. Ribordone. Ribordone Crosa.. Verucca.. Verucca. Ceresa... RivaTaòsio.. RivnTnòsù). Schiarògio.. Ronco Canavese.. Ronco Canavese. Ronco Canavese Nivonstro, Scnndòsio. Tigietto.. La Griingin Arcnndo. Bosco.. Convento. Boschietto Forzo. Tressi. Ruègio. SaintOyen SaintRhémy.. San Leonardo SaintRhémy Sui.... Ronc.... SaintVincent.. SaintVincent Éorivin. Perriére. Moron Yoron Gran. Amay.. Amay.... Grand Uhun. Petit Rhiin Sairod. SaUrod Lent. Ciian. Ci'ian "B'eie :enso.. &aa Dora.. Saa Dora.. Saa Dora. Chabodey Derby.. Chevere. Saassa Saassa.... San Ponso Canavese 0 (;~.0.[0. 0 0 0... 0 H). S0 : G 0 00 ii 0...S 0, J. OHO 0 0 fi.'0 0 B),,.0.0 0 /,, 0.00 0 0 ai) 0. 0 '' HO 0.? ~ 0. 0..00 ;'0 (;0 GO 0 GD f() 0 ~ G D.00 0 0 Saerano Canavese. Samone San Giòrgio Canavese... San Giòrgio UanaNoseo Corterèggio. o o San Giusto Canavese... San Martino Canavese... San Martino Ca,navesc Siva.... Perosa Canavese o Viafrè... Sèttimo Tavagnasco. Sèttimo Vittone Tavagnasco. Mont.estrutt.o. Cèsnoa... '.rorre Danieo Sparone.... Sparone... Sparone.. Sommavia Bisdònio Apparè. Piani.. Feiongo. Casàzio. Nozè. Bose.. Costa.. Vasàrio.. J<"raehiamo. Strambino Romano. Strambino. Strambino Crotte.. Reaizio. Cerone... o Romano Canavese R0r/.,an'u Canavese Cascine. o carmagno o Scarmagno. Bèssoo.. Masera o o Mercenasco Mercenasco Casetti Viate Carrone o Torgnon. Mongnod. JJiongnod... Chat, ian'ccon. Trinte... Etiro.... Berzin Ber,sin Champagnod. Traversea. Traversea Va.chiusea Succinto o Fondo.. Vadigna d'aosta... Vadig'na d'aosta. JJorgex.. Vagrisanche.. Vagrisanche o o Vagr'isanch e.' Fornet Bonne... La Bettraz. Cerè Vapeine Vaperga Vaperga Gaenca.. Gaenca. Rivarotia Bra.idacroce Pertùsio.. Vaprato Soana CO'zonera o 0 0..0.00. Sfi 0.... () 0 0..0. ()U.f 0 H.00 00.. S.0. 0.0.0 0..0.00.,,.. 0 0.00..00.. 0 (;. R..0 0 0 0 0 i.... 0.0 0 0 0 io 0 0S 0 Z0. (j0 0 Corzonera BordoneZ'Urera Ch'icste.... Pianetto.... Pianetta.... Piamp rato... Ca.mpigia Soana. Vasavaranche. Vasavaranche Dèg'ioz Vatonrnanche. Va.tornanche. Breni.... Riva Destra Marmore C'èpin.... Crèpin........ Riva Destra Marmore Vaen aen......... Ussin..... Riva Sinistra Marmorc Losanche Losnnche Singìn... Riva Sinistra Ma,rmore Mont.az. ontaz Verrès.. Verrès. Verrès. Torie Barme Barme... Arnaz Vècchio Arnaz. o Traverse Bonavesse.. Èchaod... Èchaod [n/eriore Vestignè.. Vestignè. Tina.. Vico Canavese.. Vico Canavese Brosso Drusacco o nverso. o Meugiano. N ovarègia. Transea Hi 0 0. 0.0. 0 0. 0 ". " 0 0, 0 0 0...0 0.. () (j Vidracco Vianova Bàtea..0 Vieneuve.... 0 G0 Vianovn Bùtea Rosaire.. Champong. 0 Chevrère. O "~ ontove t La Créte ntrod..! ntrod.. Cambes... Vie d'i Sopra di Sotto 0 SaintNicoas '.() :) 'ossaz Lyverouaz. Gration.. Vens... 0 Sa.intPierre.. SaintPierre Rumiod.. Rtnve... Bussan o 0 Aymavies.. Aymavies. 0 Pont d'e Ozein o Viees. Syvenoire Vische.00 Vische.00') Vische. 0 Prato/erro. Vistròrio PROVNCA :..00.0 0 0 0 {j 0 ( H. 00 OA.0 ].OP 0. (') Cfr. "Avverten,e ae tayoe ". NOTA. nome e a popoazione dei comuni Rono indieati in nrretto, queni dee frazioni in t(jnro, quei dci cntri in,:'orsù'oo Le fra.zioni cqmprendono ameno un centro di popoazione, Ravo e t'ccezioni di cui a n. dee (( Ayverten;;>;e a}]e tavoe ). Quando un comune comprende una soa frazione con un Roo centro, 'una e 'auro con o stesso nome de comutc, si Onette a ripeti.ione in tondo e in corsivo, de nomc e deha popoazione, rispettivamente, de]a frazione e de c:entroo Quando una frazione eomv'ende un soo centro cic abbia ]0 stesso nome: dea frazìone. si omette a ripetizione in r O'rrn t o dc nome c dea popoazione de ce.utroo Non eirtono rentri suddivisi in r,e o più frazioni, savo 'ecoezione di ci a. dee Avvertenze ae tavoe))o Quando a frazione comprende due o pii centri, questi sono indicati in (;ors"ii'o immedittt.nmente sotto a frazione di cui fanno parte.

Provincadi Aosia favoe. TAVOLA. Numero dei comuni e dei centri (cassificati secondo a popoazione residente) per zone e regioni agrarie. Numero d'ordine dee zone agrarie ZONE E REGON AGRARru (*) C E N T R (") / NUMERO ~~CONABTAN~'RESDENT(~.) DE COMUN N COM PLESSO fino a 0 da a 00 da 0 a 0 ~ ~. ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ 0 00 00 00 00 00 000 00 a a a~ a a a a a a 00 000 000 000 000 000 0000 000 0000 O otre 00'0 X Ata montagna de'ata Va d'aosta. XV."Jta montagna dea media Va d'aosta (ato Nord)............ XV Ata montagna deua media Va d'aosta (ato Sud)...... XV Ata montagna dea Va i'aoqta, ii Chation e di Verrès..... XV Ata montagna dea bas~a Va d'aosta XV Media montagna dee Api Cauavesane 0 Regione di montagna 0 XX Ata ('ohina dei Coi Canavesani XX Ata coina deì'anfteatro morenico eporediese... O O Regione di coina 0 XX Pianura canavesaut extramorenica 0 0 O Regione di pianura O 0 O Provincia 0 (0) Cfr., Avv<,rtenze ae tavoe '. TAVOLA V. Famigie residenti,popoazione residente in compesso, nei centri (cassificati secondo a popoazione) e nee case sparse': per zone e r~gioni agrarie. Numero d'ordine dee zone agrarie. X XV XV XV XV XV Reg. di montagna FAMGLE RESDENT (*) POPOLAZONE R ru S D E N 'r E (0) N E C E N T R (') N Membri da da da da da da da da ia Numero da da CO~ fino otre O 0 00 00 00 00 residenti a, 00 000 00 r~esso a a a a a a a a a 0, a a 00 0 00 000 000 000 000 000 0000 0000 000 0000 _. O, TOTALE......0..0...0.0.00....0..0.0.. 0...0 0.0.....0.. 0, 0..0.0.0.0. 0. 0.0..000.0.00.. 0.0 0.0........0.0: NELLR OASE SPARSE (0)....... XX XX Reg. di coina....'.q 0..0......0.'..0..00..0.....?!.0.0....... XX 0..0.... 0.0.'.0G '..0 Reg. di. pianura Provincia 0..0.... 0.0..0..00..00.././.0..0.....0 (0) Cfr.,.Avvcrtenze ae tavoe' 0 0.

V censimento generae dea popoazione aprie CtV ~~~_...._._. ~~~~ TAVOLA V. Famigie residenti (*) secondo a condizione sociae de capo famigia: ne comune capouogo, "...... ~ ~ o ;", o J _.!... ORCOSCUZON N COMPLESSO PA D R o N (') di cui in compesso piccoi padroni (') ne'agricotura (') ARTGAN ED ASSMLAT (') di cui ne'agricotura (') in compesso cooni parziari (') CONDZONE atri (') LBER PROF'ESSO NST (') A) Numero Comune di Aosta.. 0.00. ZONE E REGON AGRARE (") X Ata montagna dea a,ta, Va d'ao~ta. XV Ata montagna dea media Va d'aosta (ato Nord)......,.. XV Ata montagna dea media Va d'aosta (Jato Sud)...... XV Ata montagna dea Va d'aosta, di C!àtion e di Verrès...... XV Ata montagna dea bassa Va d'aosta XV Media montagna dee Api Canavesane...0.. _. 0 ] 0 0...00......... Regione di montagna..., XX Ata coina dei Coi Canavesani... O XX Ata coina de'anfiteatro morenico eporediese.........~. 0. 0.00. 0.. Regione di coina... 0.0. XX ; Piannra canavesana, extra~orenica. 0... Regione di pianura. 0... Provincia..00. 0. 0.0 B) Numero Comune di Aost a..... 0..0 ZONE E REGON AGRARE (*) X Ata, montagna dea ata, Va d'aosta. XV. Ata montagna dea media Va d'aosta (ato Nord).... XV Ata, montagna dea media Va d'aosta (ato Sud)........ XV Ata montagna dea Va d'aosta, di Ch;,tion e di Verrès........ XV Ata 'montagna dea bassa Va,'Aosta. XV Media montagna dee Api Canavesane. Regione di montagna...0. 0. 0. 0.0...0.0 0 0 0 0...0.0..0..0...0....0 0 XX Ata coina, dei Coi Canavesani.... 'XX Ata coina de'anfiteatro morenico eporediese..............0 0.0. 0.0. 0 Regione di coina'...0.0 0.00 XX Pianura canavesana extramorenica Regione di pianura..0.0.0.0 0 0.... Provincia..00...0. 0. (') Cfr. Avvertenze ae tavoe». () Compresa a condizione sooiae ignota.

_~ Provincia di Aosta, Tavoe. 'c..~ nee zone e regioni agrarie. Numero dee famigie e numero dei membri residenti. S o C A L E D E. C A P o ' A M G L A (*) D R G E N ~' (*) V[ PT E G AT (*) OPERA (*) in compesso ~ ne'agri cotura di cui nee forze armate (*) ne cuto (*) in compesso ne'agricotura di cui d_i_c_u_i D SERVZO ~ E nee ne compesso ne'a.gri. nee forze cuto (*) cotura (*) forze DFATCA(*) armate (*) a.rmate (*) ~." ~._==~_;==~ ' 'c::s~~~ =;~~~~;~~~ '_====,:~==_===========~ =====U==~.::::. ' ~"C~~~~J~~~~~:S~~~ '_~:~_ ALTRE () dee famigie 0. 0 0.0 0 0 0 0. 0....0.. 0.. 0.0 O.00..0..... 0 0...0. dei membri.0 0.0 0. "..0..0.00.00. 0 0 0 fi... 0 ) 0. 0.. RSf)...00.0..... 0. (). O.0 0..0.. 0 G.. 0.0 0..0.0...0. 0...

.. ~,~ V cènswnento generae dea popoazione aprie!xv TAVOLA V. Famigie residenti (*) secondo i numero dei figi conviventi (*) per cassi di età dei figi e secondo ~ _..... o. ~ FAMGLE CON ;.a.., o CONDZONE SOCALE ;;, ETÀ NFEROHE A A N N ETÀ NFERORE A ANN.., o D]~L CAPO FAMGLA (*) e in numero di e in numero di <! S Totae Totae ;: Z _. ~ ~.._ ~ ~, O ~~ ~ ~ A) Numero PADRON (*) nf) Hi n f,. di cui piccoi pa,droni (*) 00 0 zoo ne'agricotura (*) z ARTGAN ED ASSM,AT (*)..0f 0 _.0.0. f0 G 0 O.0 i di, cui. cooni parziari (*) ne agr ~... cot. (*) atr ( )....... O '.. 0 ' LBER PROFESSONST ('). \J DRGENT (*).!!) O ) ne'agricotura.. di cui nee forze armo (*) ne cuto (')... MPEGAT (*). 00 O B ~ ne'agricotura.. di cui nee forze arm. (*) O ZZ ne cuto (*)... OPERA (*) _. 0 :fi.0.!().. 0 G. di cui ne'agricotura (*) 0 0 nee forze arm. (') 0 z PERSONALE D SEtVZO E D FATCA (*)., r) 0 fj 0 0 0 ALTRE () 0 0 00 ::W f) 0 Totae....0.... 0. [ di cu'i ne capouogo.. 0..fj 0. B) Numero PADRON (*) GfJ 0 ]0. n ;'0 GO G.0. piccoi padroni (') 00 0 0 ' < di cui ne'agricotura (*) O O 0 AR''GAN ED ASSMLAT (*)..fi 0.:t Ofi O.:: ".0.GnO.G.fiOO. 0. di, cui. j cooni parziari (') O neagr t(*) cot. (*) a r... L 0 O... 0. r. rs 0 0. "' ~ H LBER PROFESSONS'' (*). 0 fj DRGENT (*). D i G 0 O ~ ) ne'agricotura.. :~ di cui nee forze armo (*) '> ne cuto (*)... MPEGAT ('). 00!O GS ;'0.00 ne'agricotura.. Z :: di cui nee forze armo (*) 0 zo. i' O~ [ " ne cuto (*)... [ OPERA (*).].: 0..!J i.no :~.. J.DJ" 0 G.00 i di cui j ne'agricotura (*) 0 Z 00. nee forze armo (*) 0 PERSONALE D SERVZO E D i"atca (*) '(j 0 0 0 ALTRE () () 0 0 00 :)(; 0 0.0 i, 'i' Totae.... O......0 0. di cui ne capouogo... f}.afj.fi.i.. 0 0. (.) Cr. "Avvertenze ae tavoe '. () Compresa a condizione sociae ignota. ~. '.',;'

Provincia di Aosta Tavoe a condizione sociae de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei figi~ F G L N ETÀ NFERORE A AN N QUALUNQUE ETÀ ;'c o e in numero di e in numero di '" Totae Totae ~ 00 ~!~~~~:s~. si 00 z ~ 0 ~ ~ ;a '" o ~ee famigie.0 0 0. 0..0 ZZ z ~....Ò...0.0. 0. 0. ~. 0 0. '..0. 0. O.0. z.0:.. 0 0.0..0.0.. :!.oz _. ' 0 0..0 0 0 '.....0.0.0..0.0.0.. 0 ti0, 0 titi 0 ii i..titi.00 titi 0. ~ ~ei figi.0.0 0 0 /.00.\.0. 0 '. O ' 0 0 O ' Z0! ~....0.0.0 00 0 0.0..' 0.0..0.. 0.00 0 0 0....0 0 00 O z..0.0. 0. 0 < = 0 0! i 0. 0 \. _. O.. 0 O.0...0...0....0 0 0. / 0 ~ i 0 O, ' 0. 0 0.0 0 00..0.0.0.....0..0.0 0 0..0.........0.ti0 ti 00 0 0.ti.tii.0.ti. 0.. P.Y,..

.. 0 VU censi mento generae. dea popoazione aprie XV _.~~_.~.. _. TAVOLA V. Famigie residenti (*) secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia: nea provincia e ne comune capouogo. NUMERO D] MEMBR RESDENT c o N D Z o N] S o C A L E D] L C A P o F A M G L A (0) PADRON (') ED :::ir:::i.":i (0) *' DRGENT (') MPEGAT (') OPERA (0) i>~ N, E:: '* di cui di cui nea... $ di cui di cui di cui :;j E ~ ::::. GOM in in agricotura (0) ~ ~ in in in Z ~ ~... P,ESSO compesso c::s o ~!0~ ~S ~~.$ ~~ c~ ~~. 'Q)o ces.t~+j r.~.., :== 00.~~ com S ~ *' eii com 'fio.,!! * com 'fi~ :" com '~o.,.,~ ~ ~ ~ ~... ~ 0' * ~~~ pesso 'b ~~ 0i::..., pesso ~~ Q) a: ce ~.+J pesso :::'~ Q,) ~ ~ =+J pesso =~~ Q) a: S P. ~., o "o;ti O a o ~..., S'i., o ~... S'i., o ~... A A """" ~" "" 0' ~ ~" ~" ~"~,, ~" ~ O 0 A) Provincia O 0.. 0.0..0...0 ' i 00.... O.. :.. 0..0..0.. 0 0 0 0 0..0..0 00.00. 0 O 0 0.. 0. 0 0 0 0 (AMGr'E di cui era a C) ca.po una femmina. ~.00...0 0.. 0.0.. 0 0 0....0..0 MEMBR..00.. : 0. 0....0..0. B) Comune di Aosta O.0. U..00 'i ' ' 0 0~ :! 0 ] ii! O o 0 O O 0 0 0 0 ~ ) 0 \FAMGLE. di cui era a ~. capo y,na ~ ( femmtna.. 0.00 0. 0. 0 0 0.. MEMBR.. 0..0.0 0.0 0. '(0) Cfr. «Avvertenze ae tavoe» () Compresa a condizione soci ae ignota.

Provincia di Aosta Tavoe TAVOLA V. " >< ;a.., o ;, (JonviVenze (*) secondo a specie e numero dei componenti presenti secondo a quaità ed i sesso: nea provincia e ne comune capouogo. SPWJ~ D~LL:rj] CONVVENZE PROV'{CA COMUNE Dr AOSTA ~ E QUAL':rA DE COMPONENT,; componenti,; componenti _~_~~._..i_~_, M F_~ : i~, M~:_' ~:~~ ALBERGH, LOOANDE, PENSON, AFFTTALETT. 0 0 0 Ospiti t G S 0 STTU'L' D OURA NON MLTAR (ospedai, case di cura, manicomi). 0 0 Maati. 0 S STTUT D CURA MLTAR (ospedai, convaescenziari). Maati (*) STTUT D EDUOAZONE NON RETT DA RELGOS (coegi, convitti, orfanotrofi, case di correzione). O O Aunni. STTUT D. EDUOAZONE RETT DA RELGOS (coegi, convitti, seminari, orfanotrofi, case di correzione) 0.. " 0 0 Aunni.. f 0 0 COMUNTÀ RELGOSE (escusi i seminari); 0 STTUT D ASSSTENZA (ospizi, ricoveri di mendicità, brefotrofi, dormitori gratuiti, asii per i senza tetto, sae per emigranti). Ricoverati 0 0 CASERME, POST D GUARDA, BARAOOAMENT MLTAR, REGE N AV....0 M.0 M NAV MEROANTL E BARCHE. Passeggeri O STABLMENT OAROERAR NON MLTAR (carceri giudiziarie, case di arresto, case di recusione, ergastoi, stabiimenti di pena speciai) 0 0 Detenuti. 0 S 0 STABLMENT OAROERAR MLTAR (carceri, recusori, stabiimenti di pena) Detent.i. ALTRE SPECE D OONVVENZE (*) (camerate, baracche di operai o di giornaieri di campagna, caserme di pompieri, ecc.). 0 N COMPLESSO....0.0... (0) Ofr. "Avvertenze ae tavoe». Nota. Le cifre in corsi')o, sotto i da.ti reativ a nurncro ed ai componenti di ciascuna specie di convivenza, si riferiscono ane convivenze con non più di coponenti p'~senti e sono già comprese nei dati stessi.

.. ~. ~ V censimento generae dea popoazione _ aprie XV TAVOLA X. r Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie. A) Provincia S T A T o ETA N COMPLESSO N ANN Ceibi e nubii Coniugati () Vedovi COMPUT (*) MF M O.......... 0...... 0...0.0 O.0..........0..0...00..0.HJ.0 0.0....0..0.0....0....0.... 0..............0.0..0..0. 0.....0...0.......0..... 0........0......0..0..0.0.0 0....00.00 \)0..0.0.... 0....,,.0..0 0.mi (; 0 00w gnota. Compesso. 0. Gruppi speciai (*) fino a 0. 0.0 fino a.... fino a..0.0. w. 0... 0..0 w.0..0 (*) Ofr. «Avvertenze ae tavoe ". () Compresi iseparati egamente. F ]\fj'.....g0..........0..m...0..go.......0. L.0..00...0......0..0.M..0.0...0.0.0.0.0.........00..0. 0.. 0. 0........... () E~E. 0..0. 00... 00..0. 0.0 0.0.0...0 [).00 0...0.. 0.........0....H.0... CVLE ~M ~]' ~~~F MF M F O ~.0.....0...0......0.0...0.....r......00 ~.~...0.0.00.0.0.0.0 0 _..0. 0.......0 ~.. O....0.0.0 0.0. O 0.0. 0 0.0.0...0. 0.0..........0..0.. 0... 0..0..0.. ]..0. 0..0...0. 0..0.00 0 00..00 0.0.00.00 0.00.0.00 S.0 0. 0. 0.0 0. 0. 0 0. 00.0. 0. 00 0.. 0.0 0 0. 0 0. 0. 0,. 0 0.0..0 Ò.0 0 0 0 0 00 0 0 0 0 0 0 0 G 0 0, 0 0..0. 0 0. 0 0 O 0 0..0... 0.0.. 0.0......0.0.. 0.0..0......0.. 0..0.].. 0.0..0.0.00.. :!0.0..0 (*) Divorziati ~~~~, = ~ ~. gnoto MF M ' ;:s~ F. ~ ~. ~.._...' ". _.,.

~~~~~~~~~ t'rovincia d.i Aosta TavoÌe ~~~~~~~~~~~~~ Segue TAVOLA X. Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie. B) Comune di Aosta ETÀ N ANN COMPUT (') MF N COMPLESSO M O 0 0 0 " 0 0.0 O 0 0 ] ] 0.0 0. 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0. 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 00 0 ] SO 0 0 0 0 0 0 0R ] 0 00Cù gnota Compesso.. Gruppi speciai (*) fino a.. fino a.0.0.0. fino a... 0. w.0. 0.. Cù.. (*) Cfr. "Avvertenze ae tavoe '. () Compresi i separati egamente. F ] 00 0 '0 0 0 0 0 0.!,Q. 0 0 fi 0 '.00 U.. 0,.0.. STATO CVLE ( *) MF _M F_' _ ~~ F_ MF ~ F MF._~_F_ MF ~_F_,, Ceibi e nubii Coniuga ti () Vedovi Divorziati gnoto O. 0 0 == ' _. 0 ~ ==, = 0 = 0 0. 0 00 0 0. _. 0 ] 0 0 0 0.0.0 0 0 0 0 0 ] 0 0 0 0 0 0 ] 0 0 0 0 0. 0 0 0 0 ~ 0 ] 0 0 O 0. 0 0 0 0 0 0 0 ] 0 0 ] " 0 0 0 0 0 0.. 0 0 0 0 0 0.0 _. 0 0 O ; 0 ]. 0 (\ 0 0 0 0 0 0 O " 0 0 O 0 0 ] 0 0 0 ].,.,0..~. 0,...0.0..0..0.,,0.....0.. 0 0 0 0 0. '.. ~ ".,0...0.. 0 \ \ i _.~'.',

TAVOLA X. ETÀ N ANN COMPUT ( *) Viii censimento generaie deiia popoiazione i apriìe t\t.. ~.. Popoazione residente secondo 'età, i sesso e o stato civie. N COMPLèBSO M r;if c eii e nubii MF ~ ~; o.00. 00.000...0..00.0...G...(\0... i.....(:>.0......0 O.0.0.....0...0.0.0..0...... MD..0.0.0.]..0.... 0..0..0.0.0....0..0..0...0..0.00.00.0..0.0..... 0...0.....0..........0..0...0...00...0.0. 'O..0.0.0.0..0...........0.0.......0...,'>0.0 0.......0....0.0.0....]......0......0. 0... ].% 0..0.0.0.. ].0..0.0..00. 0. 0. 0.~. 0...0... 0S.0 0 L (i 0 B OOw gnota O Compesso.00 0.. Gruppi speciai (') fino a 0. 0. fino a.. 0..0 fino a.. w..0 00 0.0.00. 0.. w.. (~) Ofr. "Avvertenze ae tavoe ". () Oompresi i separati egamente. 0.00...0.....0.00....M......0..0.0....0.00...0..00.. 0.. L L... 0 0 ( G0 0 0 0. 0.. 0........00.00..0 U).....~0....fi..0fi. ]...0.0......0.0.0......0.0.0.......0....GS...00 0 0 0S 0 00 0 0 0 00 0 0 ]0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 fi..0 0.. 0.00..0...0 0.. U.0.....0. A) Provincia r' S T A T o C V L E (') rziati gnoto V:O' F._. MF _M F.~. VF ~ F_ O. = ",Oom'i:'t' CM' 0 0 0 0.0. $)].0..0fi.. 0....0.0...fi.......0.0...........00.0... ]. ]..0..0.0.] 0..0...0.0.00.00.0.0.00.0 S.0.00.0.0..0., 0..fi 0. 0.0.0 ]. 0. 0. 00. 00 0. 0.0 ].. 0 0. ]!).. 0.0 0 0 0 0 0 0 : 0 R 0. H. 0. O O 0 0...0 0...0..0.0.. 0....0 0. O 0 0 0 0 ] 00 0 0 0 0 0 0 0 0 ] 0 0..0....0.0.... ~

~ ~_" " ""~."~~~~~~~~~~~~==~=;~~ p_r_on_:_nc_i_a_ffi_:_ào_~_'a T_aro e ~~~~.~~~ = ~ ~ Segue TAVOLA X. Popoazione residente.c:;econdo Z;etd, i sesso e o stato civie. E) Comune di Aosta ETÀ N ANN COMPUT (*) MF N OOMPLESSq =; F O 0 0 0 0 ro 0 0 0 O 0 0 HJ 0 0 0 ' 0 0 0 0 0 0 0 0 00 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 ~ 0 0 0 0 0,0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 00(ù gnota. Compesso... Grupp speciai (0) fino a.0. fino a.0... fino a.0..0. ((). '. 0 0 (().,....... Ceibi e nubii MF ~_F. 0 0 0 0 0 0 0 0n 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 ' ] 0 0 0 0, 0 0 0 " 0 0 0 0 0 O 0 O 0.0.00.0.0...0.......0...0.. 0 0. 0... STATO CVLE (*) "Coniugati () Vedovi Divorziati ~\~_E' ~_M _F MF M F O :, ', '. ' 0 0 00 0 0, 0 O 0 0 '. ' O 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 ' 0 0 0 0 0 0 00 0 O B 0 /\ 0 S 0 0 O 0 0 0 O 0 0 O O 0 0 0.... '... 0 '.... gnoto ME M' \, F ' ~ _., _. ' ~ ~,. (') Cfr. «Avvertenze ae tavoe. () Compresi i separati egamente.