Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Documenti analoghi
Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole

Epiteli ghiandolari. origine embriologica. Ghiandole esocrine endocrine. gli elementi secernenti (adenomero* o. epiteliali

ghiandola esocrina ghiandola endocrina

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

Ghiandole (esocrine ed endocrine)

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze di scarto

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

EPITELI GHIANDOLARI 15/03/2011

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare

ESAME DEI TESSUTI. I parte

Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo mestruale. Endometrio=mucosa uterina

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso

Tipi di Epitelio. Epiteli di rivestimento. Epiteli ghiandolari endocrini esocrini. Epiteli sensoriali

Sviluppo delle Ghiandole

EPITELI DI SECREZIONE

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F.

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM)

Apparato tegumentario

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio

Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 3. Tessuti

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni.

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

I tessuti epiteliali

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea

Apparato genitale maschile

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

Prefazione Presentazione dell edizione italiana

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Laboratorio di Anatomia Umana A.A

Epiteli di rivestimento. Created by G. Papaccio 1

E ORGANO PARENCHIMATOSO - PARENCHIMA OMOGENEO - LOBULI EPATICI - EPATOCITI - SPAZIO PORTALE

I tessuti: struttura e funzioni

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

APPARATO GENITALE maschile

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel

I tessuti: struttura e funzioni

Sezione di ISTOLOGIA ed EMBRIOLOGIA GENERALE

Epiteli. Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta

1. Numero di strati Se consideriamo il numero degli strati di cellule che compongono un epitelio di rivestimento questo si dice:

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

ANATOMIA. Apparato digerente

Apparato genitale maschile

CARATTERISTICHE GENERALI DEI TESSUTI EPITELIALI

Tessuto Epiteliale Tessuto Connettivo Tessuto Muscolare Tessuto Nervoso

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo)

I tessuti: struttura e funzioni

Epiteli. Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

Istologia. Origine embrionale tessuti. Organismo. Cellula Cellula Cellula. Cellula. Cellula Tessuto. Tessuto. Tessuto Tessuto. Tessuto.

Apparato digerente 3 a parte

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

ISTOLOGIA. ed elementi di anatomia microscopica. I. Dalle Donne N. Gagliano B. Bertolini P. Bonfanti A. Colombo A.R. Rossi S. Stefanini A.

Il Sistema Digerente

MEMBRANE INTERNE. nm)

Università degli Studi di Teramo

APPARATO GENITALE maschile

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

2. Tessuto connettivo. È costituito da cellule separate le une dalle altre tramite l interposizione di una sostanza intercellulare.

I tessuti epiteliali sono costituiti da cellule dotate delle seguenti proprietà comuni: - stanno fra loro a mutuo contatto - poggiano su una membrana

apparato genitale maschile

APPARATO RESPIRATORIO

Atlante di citologia e istologia

Apparato Respiratorio (generalità)

Sono ghiandole cutanee specializzate per la produzione del latte. Rappresentano il segno più distintivo dei mammiferi

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

a.a Docenti del Corso Qualifica Disciplina Telefono Prof. Vincenzo Cimini PO Istologia

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

Atomi e legami chimici. Molecole. L acqua: proprietà, colloidi e sospensioni. Sali e sistemi tampone. I carboidrati. Le proteine. I lipidi.

Gli ormoni sono : peptidi o glicoproteine steroidi

I tessuti: 1) struttura 2)funzioni. Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo

Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO. Prof.ssa Anna Onofri

TESSUTO EPITELIALE. l interno dell orecchio, le cavità del corpo non a contatto con l esterno, i vasi sanguigni e linfatici

Sostanza fondamentale amorfa

Transcript:

LE GHIANDOLE

LE GHIANDOLE Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare) che è tessuto connettivo in cui si trovano vasi sanguigni, vasi linfatici e nervi

ghiandole esocrine endocrine Adenomero o parte secernente Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

CLASSIFICAZIONE Le ghiandole esocrine si possono classificare: In base alla forma degli adenomeri (alveolari, acinose, tubulari, glomerulari) In base alla ramificazione dei dotti escretori (semplici, ramificate, composte) Secondo le modalità di emissione del secreto (merocrine, apocrine, olocrine) Secondo la natura chimica del secreto (sierose, mucose, miste)

TIPI DI ADENOMERI alveolare acinoso tubulare glomerulare

BARONI BARONI TIPI DI DOTTI ESCRETORI Gh. semplici -BARONI Gh. ramificate Gh. composte

MODALITA DI SECREZIONE DELLE GHIANDOLE ESOCRINE MEROCRINA APOCRINA OLOCRINA

SECREZIONE MEROCRINA Il secreto è racchiuso in vescicole e poi espulso dalla cellula per esocitosi (gh. salivari, pancreas, lacrimali, gh. intestinali, uterine, sudoripare) -BARONI

SECREZIONE APOCRINA Il secreto viene concentrato nella porzione apicale del citoplasma, che viene distaccato dalla cellula (gh. mammaria, alcune sudoripare) BARONI -BARONI

SECREZIONE OLOCRINA La cellula si riempie di secreto, degenera, perde il nucleo e muore poi viene rilasciata come secreto Cellule basali (frecce) sostituiscono le cellule morte (gh. sebacee). -BARONI

CLASSIFICAZIONE IN BASA ALLA NATURA CHIMICA DEL SECRETO Ghiandole a secrezione: Mucosa Sierosa Mista (siero-mucosa)

Granuli di secreto nella porzione apicale SECREZIONE SIEROSA Apparato di Golgi Nucleo tondeggiante, sempre basale Abbondante RER nella porzione basale (pancreas, parotide, lacrimale) BARONI -BARONI

SECREZIONE MUCOSA Numerosi vacuoli contenenti muco si fondono prima di essere secreti L apparato di Golgi è molto sviluppato Il nucleo è appiattito, in posizione basale Il RER non è molto abbondante BARONI -BARONI

Il muco Muco: formato da acqua, mucine, sostanze inorganiche; Mucine: glicoproteine ad alto peso mol. I carboidrati raggiungono il 50% del totale. Formano strutture complesse (lunghe catene o grosse molecole elicoidali).

dopo la secrezione, la mucina è idratata, per cui il volume aumenta fino a 600 volte quello iniziale. L'associazione dei polimeri tra loro e l'aggiunta di acqua formano un gel di muco che riveste la superficie delle tonache mucose.

Tonache mucose La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa) riveste la cavità (lume) degli organi cavi di apparati che comunicano con l'esterno (digerente, respiratorio, urinario, genitale) È formata da quattro strati: un epitelio (cilindrico o cubico) che riveste il lume protetto dal muco secreto da ghiandole mucipare (unicellulari) o ghiandole mucose (pluricellulari); una membrana basale tra epitelio e connettivo; una lamina o tonaca propria di tessuto connettivo denso a fasci intrecciati; Uno strato di muscolatura liscia (muscularis mucosae) in continuità con la tonaca sottomucosa. Tonache sierose Le membrane sierose hanno caratteristiche simili alle mucose Differenze: nelle sierose l epitelio è sempre pavimentoso semplice (è detto mesotelio); le sierose rivestono cavità che non comunicano con l'esterno (pericardio, pleure, peritoneo).

SECREZIONE MISTA Salivari maggiori (sottomandibolare e sottolinguale)

Ghiandole acinose: sono il pancreas esocrino, la parotide, le ghiandole sebacee (vedi oltre), essenzialmente perché formate da acini, cioè adenomeri di forma sferica e privi di lume. Sono alveoli gli adenomeri della ghiandola mammaria in allattamento. Sono tipiche tubulari le ghiandole gastriche, intestinali, uterine e la ghiandola lacrimale, mentre sono tubulari glomerulari le sudoripare. Sono otricoli gli adenomeri della prostata. Sono tubulo-acinose le ghiandole salivari sottomandibolare e sottolinguale.

Ghiandole annesse al tubo digerente -BARONI BARONI BARONI

BARONI BARONI cellula mucipara caliciforme -BARONI

Ghiandole tubulari semplici -BARONI ghiandole gastriche, intestinali, uterine e la ghiandola lacrimale, mentre sono tubulari glomerulari le sudoripare.

Le ghiandole ramificate -BARONI BARONI BARONI

-BARONI BARONI BARONI Ghiandole ramificate acinose: la ghiandola sebacea

Le ghiandole composte: -BARONI BARONI BARONI

Le ghiandole composte -BARONI BARONI BARONI

Ghiandola mammaria -BARONI È una gh. alveolare comp. formata da 15-25 lobi separati da t. connettivo. Ogni lobo ha un condotto lattifero che sbocca nel capezzolo. Ogni lobo è formato da lobuli di varia grandezza: i più piccoli sono formati da condotti alveolari provvisti di numerose evaginazioni a forma di sacco, gli alveoli.

Secrezione apocrina per il contenuto lipidico Secrezione merocrina per la parte sierosa = LATTE Distacco della regione apicale delle cellule del latte -BARONI Cellule mioepiteliali

Le ghiandole endocrine

BARONI BARONI Non c è dotto escretore Le ghiandole endocrine -BARONI Parte secernente (non adenomero)

Le ghiandole endocrine sono costituite da: - epitelio ghiandolare secernente - tessuto connettivo avvolgente - vasi sanguigni e linfatici

-L epitelio ghiandolare endocrino sintetizza e secerne -molecole chiamate ormoni, -i quali ormoni vengono rilasciati nella matrice extracellulare interposta tra la cellula secernente ed i vasi più vicini. -entrati nel lume dei vasi, gli ormoni trasportati dal circolo sanguigno possono raggiungere gli organi bersaglio specifici (grazie al legame ormone-recettore).

In base alla disposizione delle cellule, le ghiandole endocrine si possono classificare nel modo seguente: - a follicoli - a nidi e cordoni - a piccoli gruppi - labirintica Tiroide Ipofisi, epifisi, surrenali, paratiroidi, Isole del Langerhans Cellule del Leydig (nel testicolo), cellule del follicolo ovarico. Fegato

Ha funzione FEGATO esocrina ed endocrina Esocrina: bile Endocrina: proteine plasmatiche (protrombina, fibrinogeno, fattore V, fattore VII, angiotensinogeno, albumina, immunoglobuline, ecc.) BARONI -BARONI

Le ghiandole composte P A N C R E A S -BARONI BARONI BARONI

La tiroide -BARONI BARONI BARONI

BARONI BARONI L ipofisi -BARONI

Il testicolo -BARONI BARONI BARONI

Cellule spermatiche in varie fasi di sviluppo Cellule del Leydig BARONI BARONI -BARONI Tubuli seminiferi

L ovaio (antro) -BARONI BARONI BARONI

Teca interna -BARONI BARONI BARONI