modulo 1 elementi, tipologie e fattori produttivi del sistema azienda modulo 2 Funzioni aziendali e loro strumenti matematici TEST D INGReSSO 68



Documenti analoghi
La gestione dell impresa

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

L azienda e le funzioni aziendali

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

VERIFICA FINE MODULO 2

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

Indice. pagina 2 di 10

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

LA GESTIONE AZIENDALE

Contabilità generale e contabilità analitica

VERIFICA INTERPERIODALE 1 MODULO B

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ADRIANO TILGHER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE. Anno scolastico 2011/2012

* Il sistema finanziario

Definizione di Stato

PARTE SECONDA La gestione aziendale

Il sistema monetario

Concetto di patrimonio

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita

Biblioteca di Economia aziendale

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica

Gli aspetti della gestione

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

Le attività umane. Mondadori Education

Capitolo III (A) LE COMBINAZIONI ECONOMICHE DI ISTITUTO (prima parte: parr. 3.1 e 3.2)

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Cap.1 - L impresa come sistema

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Via Pastrengo, Torino Tel Fax studioponzano.it

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento

TITOLO VII USI IN MATERIA ALBERGHIERA

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Il concetto di Dare/Avere

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Le Aziende Non Profit:

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

La gestione finanziaria dell impresa

Le basi della Partita Doppia in parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

Aumenti reali del capitale sociale

Economia Aziendale. Lezione 1

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

(fonte: +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

(Cash Flow Statements)

Il factoring tra finanza e servizi

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico

Calcoli percentuali applicati alle imposte

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel

Massimizzazione del profitto

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

Redditi di capitale. Capitolo NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

Transcript:

INDICE Unità 1 Unità 2 modulo 1 elementi, tipologie e fattori produttivi del sistema azienda TEST D INGReSSO 10 Il sistema azienda, i suoi soggetti e i suoi fattori produttivi 11 1 L azienda come sistema 12 2 Gli elementi del sistema aziendale 13 3 Le varie categorie di aziende 15 4 I soggetti che operano nelle imprese 23 5 I fattori produttivi e la loro remunerazione 26 SINTESI DI fine UNITà 32 Verifica GUIDATa DI fine UNITà 34 calcoli aziendali I calcoli percentuali riferiti alle imprese 41 1 I calcoli percentuali diretti e inversi 42 2 I calcoli sopra cento e sotto cento 46 SINTESI DI fine UNITà 52 Verifica GUIDATa DI fine UNITà 53 Verifica DI fine modulo 59 modulo 2 Funzioni aziendali e loro strumenti matematici Unità 1 TEST D INGReSSO 68 Il quadro generale delle funzioni aziendali 69 1 Il sistema azienda all interno dei sovrasistemi 70 2 I sottosistemi di cui è composta l impresa 70 3 Le funzioni aziendali 71 4 La catena del valore 76 SINTESI DI fine UNITà 79 Verifica GUIDATa DI fine UNITà 81 Unità 2 calcoli aziendali I calcoli finanziari per la funzione finanza 85 1 I concetti di interesse e di sconto 86 2 Le formule dirette per calcolare l interesse 87 3 Le formule inverse dell interesse 91 4 Il montante e le sue formule 93 5 I diversi concetti di sconto 96 6 Le formule dello sconto commerciale 97 7 Il valore attuale commerciale e le sue formule 98 Tabella riepilogativa delle principali formule 100 SINTESI DI fine UNITà 105 Verifica GUIDATa DI fine UNITà 108 Verifica DI fine modulo 113 modulo 3 COMPRAVENDITE E LORO documentazione Unità 1 TEST D INGReSSO 120 Il contratto di vendita 121 1 Che cosa esprime la parola compravendita 122 2 Il contratto di vendita 123 3 La stipulazione del contratto di vendita 125 4 Gli elementi del contratto di vendita 128 File mp3 per simulare l interrogazione Test di verifica per autovalutarti Slide per ripassare la teoria Esercizi per rafforzare le competenze matematiche Glossario italiano dei termini tecnici Glossario di Business English File mp3 per simulare l interrogazione Test di verifica per autovalutarti Slide per ripassare la teoria Esercizi per rafforzare le competenze matematiche Glossario italiano dei termini tecnici Glossario di Business English File mp3 per simulare l interrogazione Test di verifica per autovalutarti Slide per ripassare la teoria Glossario italiano dei termini tecnici Glossario di Business English 4

INDICE 5 Le clausole riguardanti l imballaggio 131 6 Le clausole riguardanti la consegna della merce 134 7 Le clausole riguardanti il pagamento 138 SINTESI di fine UNITà 146 Verifica GUIDATA di fine UNITà 149 Unità 2 La documentazione delle vendite 154 1 Che cosa indica la parola documento 155 2 I momenti di emissione dei documenti di vendita 156 3 Il documento di trasporto o consegna della merce 159 4 La fatturazione di merci e servizi 162 5 L imposta sul valore aggiunto 167 6 La base imponibile IVA 171 7 Gli sconti incondizionati e condizionati 173 8 I costi accessori di vendita 175 9 Gli interessi per dilazione di pagamento e di mora 180 10 Le vendite ai consumatori finali 186 SINTESI di fine UNITà 188 Verifica GUIDATA di fine UNITà 193 Verifica di fine modulo 197 modulo 4 STRUMENTI DI regolamento degli scambi commerciali Unità 1 TEST D INGRESSO 206 Gli strumenti elettronici di regolamento 207 1 L obbligo principale del compratore 208 2 I bonifici bancari e postali 209 3 I servizi bancari di incasso elettronico 212 4 La plastic money 217 SINTESI di fine UNITà 223 Verifica GUIDATA di fine UNITà 225 File mp3 per simulare l interrogazione Test di verifica per autovalutarti Slide per ripassare la teoria Glossario italiano dei termini tecnici Glossario di Business English Unità 2 Gli strumenti cartacei di regolamento 229 1 I regolamenti in denaro contante (pagamenti cash) 230 2 I regolamenti con assegni 231 3 L assegno bancario 232 4 L assegno circolare 238 5 I regolamenti con cambiali 244 6 Il pagherò cambiario 247 7 La cambiale tratta 248 8 La scadenza delle cambiali 251 9 La girata delle cambiali 251 10 L avallo della cambiale 253 11 Il pagamento della cambiale 254 SINTESI di fine UNITà 259 Verifica GUIDATA di fine UNITà 264 Verifica di fine modulo 268 Verifica FINALE SULL INTERO PROGRAMMA DI PRIMA CLASSE 273 esercizi da svolgere Modulo 1 Elementi, tipologie e fattori produttivi del sistema azienda 278 Modulo 2 Funzioni aziendali e loro strumenti matematici 294 Modulo 3 Compravendite e loro documentazione 308 Modulo 4 Strumenti di regolamento degli scambi commerciali 323 Soluzioni dei test d ingresso 338 Indice analitico 340 Business english 342 RCS Libri S.p.A. - Divisione Education, Milano 5

Modulo 1 elementi, tipologie e fattori produttivi del sistema azienda prerequisiti Prerequisiti in apertura del primo modulo Conoscenze e abilità di carattere matematico acquisite negli studi precedenti, tra cui frazioni, proporzioni ed equazioni Conoscenze e abilità di carattere pratico acquisite con l osservazione dei comportamenti quotidiani Conoscenze di carattere generale acquisite con il concorso di altre discipline, tra cui quelle di cui inizia lo studio OBIETTIVI Conoscenze da acquisire dal primo modulo Caratteristiche fondamentali ed elementi del sistema azienda Classificazione delle aziende Categorie di imprese in base all oggetto della loro attività. Soggetti interni ed esterni delle imprese Classificazione e remunerazione dei fattori produttivi Calcoli percentuali applicati all attività delle imprese Abilità da possedere dopo aver svolto il primo modulo Riconoscere gli elementi costitutivi del sistema azienda Distinguere le varie categorie di aziende Distinguere i diversi tipi di imprese Individuare il soggetto giuridico e il soggetto economico dell impresa Riconoscere le caratteristiche dei fattori produttivi Risolvere problemi economico-aziendali con gli strumenti di calcolo percentuale MATERIALI digitali File mp3 per simulare l interrogazione Test di verifica per autovalutarti Slide per ripassare la teoria Esercizi per rafforzare le competenze matematiche Glossario italiano dei termini tecnici Glossario di Business English

Modulo 1 Elementi, tipologie e fattori produttivi del sistema azienda Test d ingresso per il controllo dei prerequisiti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Un rapporto è il quoziente tra due numeri; si può scrivere mettendo tra i due numeri il segno di divisione (:) oppure in forma di frazione. Scrivi in due modi diversi il rapporto tra 272 e 8,50 e calcolane il risultato. Una proporzione è l uguaglianza fra due rapporti indicati con il segno di divisione. Quindi ogni proporzione è formata da quattro numeri: il primo e il terzo sono gli antecedenti mentre il secondo e il quarto sono i conseguenti. Scrivi la proporzione in cui i due antecedenti sono 220 e 88 mentre i due conseguenti sono 10 e 4. Verifica che nella proporzione che hai scritto i risultati del primo e del secondo rapporto siano uguali. I numeri che sono scritti all esterno della proporzione sono gli estremi mentre i numeri che sono scritti all interno sono i medi. Indica nella proporzione che hai scritto quali sono gli estremi e quali sono i medi. Quando in una proporzione uno dei quattro numeri è incognito si indica con x. Se x è un estremo, per calcolarlo si moltiplicano tra loro i due medi e si divide il risultato per l altro estremo. Se x è un medio, per calcolarlo si moltiplicano tra loro i due estremi e si divide il risultato per l altro medio. Calcola il termine incognito in queste due proporzioni: 159 : 53 = 39 : x 180 : 15 = x : 41 Annalisa acquista un cono gelato alla frutta alla Gelateria Giardino e paga 1,50 euro alla cassa della gelateria. Indica chi è il compratore, chi è il venditore, qual è il prodotto venduto e qual è il suo prezzo. Per produrre e vendere il gelato alla frutta la Gelateria Giardino ha utilizzato un macchinario combinato per pastorizzazione e mantecazione, alcune attrezzature e un banco frigorifero; inoltre ha consumato latte, zucchero, uova e frutta. Indica quali sono le materie prime e quali sono i beni strumentali durevoli che sono serviti per ottenere il gelato. Quando ha riscosso il prezzo del cono gelato, la Gelateria Giardino ha rilasciato ad Annalisa un piccolo pezzo di carta con indicato l importo dell operazione. Sai come si chiama questo piccolo documento e a che cosa serve? La mamma di Annalisa è impiegata nello studio di un commercialista. Svolge un lavoro di ufficio oppure un attività manuale? Il commercialista è un lavoratore dipendente o un libero professionista? Il padre di Annalisa lavora come operaio specializzato in una fabbrica di mobili È un lavoratore dipendente oppure si tratta di un libero professionista? Fornisce la sua opera in un ufficio o nel reparto di produzione? Per svolgere la sua attività occorre una particolare preparazione o bastano capacità generiche? 10

Il sistema azienda, i suoi soggetti e i suoi fattori produttivi 1 unità Sistema AZIENDA le sue caratteristiche i suoi elementi sociale tecnico funzionale aperto dinamico organizzazione risorse umane beni economici operazioni scopo AZIENDE DOMESTICHE AZIENDE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE AZIENDE NON PROFIT categorie di aziende in base allo scopo AZIENDE PROFIT ORIENTED categorie di imprese in base all oggetto dell attività AGRICOLE ASSICURATRICI BANCARIE COMMERCIALI INDUSTRIALI DI SERVIZI durevoli (attivo immobilizzato) NON DUREVOLI (attivo circolante) acquisiscono e utilizzano fattori produttivi generici (mezzi monetari) specifici (altri beni) 11

Modulo 1 Elementi, tipologie e fattori produttivi del sistema azienda GLOSSARIO 1 unità funzionale Entità unitaria che raggruppa varie parti che agiscono insieme per uno scopo specifico. operano in modo coordinato Agiscono in collegamento tra loro per raggiungere lo scopo comune alla cui realizzazione è rivolto l intero sistema. L azienda come sistema Quando osserviamo una persona, un animale, una pianta o qualunque altro organismo naturale possiamo notare che è composto da molte parti, collegate tra loro, che insieme formano un unità funzionale. Siamo dunque in presenza di un sistema ; in altre parole stiamo osservando un complesso unitario, composto da diverse parti che operano in modo coordinato dando vita a un tutto organico mosso da un unico scopo. Il concetto di sistema non si riferisce solo agli organismi presenti in natura ma anche ad altre entità, per esempio alle organizzazioni economiche durevoli che operano per creare nuovo valore economico o per consumare il valore economico acquisito in precedenza. Queste organizzazioni, formate da persone che agiscono e da beni economici che vengono utilizzati, trasformati o scambiati, sono chiamate aziende. L azienda è un sistema, costituito come organizzazione economica destinata a durare nel tempo, che utilizza il lavoro umano e i beni di cui dispone per esercitare un attività rivolta a creare valore economico o a consumare il valore economico che è stato già acquisito. Questa definizione mette in evidenza che ogni azienda: viene costituita per attuare un progetto economico durevole, non destinato a esaurirsi repentinamente; organizza il lavoro delle persone e si serve di beni economici per svolgere la propria attività in modo continuativo; opera con uno scopo che può essere quello di creare nuova ricchezza (attività di produzione) o quello di utilizzare ricchezza prodotta in precedenza per soddisfare bisogni umani (attività di consumo). Caratteristiche del sistema azienda Il sistema azienda è dotato di alcune caratteristiche particolari. Esso infatti è un sistema: sociale, perché è formato e animato da persone che costituiscono il suo elemento decisivo e da cui dipendono principalmente i risultati dell attività che svolge; tecnico, perché, per raggiungere il suo scopo, richiede la presenza di beni economici di vario tipo da utilizzare, trasformare o scambiare rispettando regole precise; funzionale, perché le persone che vi operano e i beni di cui esse si servono svolgono al suo interno compiti specifici ma coordinati tra loro, rivolti allo scopo aziendale; aperto, perché agisce in continua relazione con altri sistemi, ricevendo energie, risorse e informazioni (input) e fornendo beni e servizi (output) per raggiungere lo scopo; dinamico, perché è dotato di una vitalità che lo rende capace di adattarsi continuamente ai cambiamenti delle condizioni esterne che lo circondano. 12

Il sistema azienda, i suoi soggetti e i suoi fattori produttivi Unità 1 sistema azienda sociale tecnico funzionale aperto dinamico GLOSSARIO ambiente Complesso delle condizioni esterne, di tipo politico, legislativo, economico, demografico, sociale, culturale ecc. Sovrasistemi Ciascun sistema aziendale fa parte di un ambiente nel quale operano moltissime altre aziende di tipo e dimensioni diverse, che sono tra loro collegate in vario modo. Pertanto, ogni azienda è un unità di base, dotata di una propria forza vitale, che opera all interno di un sovrasistema complesso e complicato che è il sistema economico nazionale. Quest ultimo è un sistema, oggi molto aperto, che a sua volta fa parte di un più ampio sovrasistema rappresentato dal sistema economico mondiale. I notevoli e continui progressi a livello di comunicazioni e trasporti hanno globalizzato il sistema economico mondiale, facendolo funzionare senza limiti di spazio e di tempo, consentendo contatti e scambi tra aziende di paesi anche lontani e permettendo la collaborazione tra i diversi paesi e le integrazioni tra i diversi popoli. Verifica veloce 1 Indica se queste frasi sono vere (V) o false (F) 1. Le aziende sono sistemi composti da parti che operano in modo autonomo. v F 2. Ogni azienda è costituita per attuare un progetto economico durevole nel tempo. v F 3. L azienda è un sistema aperto perché agisce in continua relazione con altri sistemi. v F 4. L azienda è un sistema statico perché non si adattata mai ai mutamenti dell ambiente. v F 5. Ogni azienda è un unità elementare che concorre a formare il sistema economico nazionale. v F 6. La globalizzazione del sistema economico mondiale è impedita dal progresso delle comunicazioni e dei trasporti. v F 2 Gli elementi del sistema aziendale Dopo aver esposto il concetto del sistema azienda e averne indicate le caratteristiche è possibile elencare gli elementi essenziali che lo costituiscono. Tali elementi sono: a) l organizzazione, non formata con carattere provvisorio o per compiere operazioni occasionali, ma costruita in modo stabile e destinata RCS Libri S.p.A. - Divisione Education, Milano 13

Modulo 1 Elementi, tipologie e fattori produttivi del sistema azienda GLOSSARIO patrimonio Insieme di valori comprendente sia i beni immobili, mobili e immateriali sia i diritti di ricevere denaro (crediti) e gli obblighi di pagare denaro (debiti). gestione Attività che si manifesta in una continua serie di operazioni effettuate dalle persone per raggiungere lo scopo dell azienda. a durare nel tempo per svolgere i processi di produzione o di consumo per periodi lunghi o senza limiti; b) le risorse umane, cioè le persone che all interno dell organizzazione esercitano funzioni diverse e svolgono compiti specifici, prendendo iniziative e fornendo lavoro intellettuale o manuale in base ai loro rispettivi livelli di responsabilità. La scelta delle persone, la ripartizione dei compiti, i rapporti che tra esse si stabiliscono e le modalità con cui comunicano e si scambiano informazioni sono della massima importanza perché i risultati dell azienda dipendono principalmente dalle capacità e dal coordinamento delle persone che vi operano; c) i beni economici, materiali e immateriali, che formano il patrimonio dell azienda e che sono destinati a essere utilizzati, scambiati o consumati nei processi aziendali di produzione o di consumo. Il patrimonio dell azienda comprende beni durevoli (terreni, fabbricati, arredamento, attrezzature ecc.), beni di breve durata (merci, materie prime ecc.) e valori finanziari attivi (denaro in cassa e in banca, crediti) e passivi (mutui e altri debiti); d) le operazioni, tra loro coordinate e concatenate nella gestione aziendale, che vengono effettuate dalle persone che operano in azienda per conseguire lo scopo per il quale l azienda stessa è stata costituita (acquisto di materie, trasformazione di materie in prodotti, vendita di prodotti, pagamento di debiti, riscossione di crediti ecc.); e) lo scopo, chiamato anche fine dell azienda, che è la creazione di nuovo valore economico, mediante un attività di produzione, oppure il soddisfacimento di bisogni umani, mediante un attività di consumo del valore economico creato in precedenza. elementi costitutivi del sistema azienda organizzazione persone patrimonio gestione scopo GLOSSARIO forma legale Le aziende possono appartenere a una persona fisica, a una società privata o a un ente pubblico. Gli elementi essenziali sopra elencati devono trovare un armonico coordinamento nel sistema aziendale. Pertanto il lavoro intellettuale e manuale delle persone che operano nell azienda ai diversi livelli deve formare con il patrimonio un insieme organico e funzionale, adatto a compiere le operazioni che servono per raggiungere lo scopo. Le aziende che operano nel sistema economico sono numerosissime e molto diverse tra loro per attività esercitata, dimensione, forma legale e scopo. In base a quest ultimo elemento le aziende si distinguono nelle quattro categorie fondamentali descritte nel prossimo paragrafo. 14

Il sistema azienda, i suoi soggetti e i suoi fattori produttivi Unità 1 Verifica veloce 2 Indica il completamento corretto 1. La gestione aziendale: a è il patrimonio di cui l azienda dispone b è lo scopo dell azienda c sono le persone che svolgono in azienda lavori intellettuali e manuali d è il complesso delle operazioni effettuate per raggiungere lo scopo aziendale 3. Il soddisfacimento diretto dei bisogni umani: a consiste nel lavoro svolto dalle persone che operano in azienda b non può essere lo scopo di un azienda c si ottiene con l utilizzo e il consumo dei beni e dei servizi d si ottiene producendo e vendendo beni o servizi 2. L organizzazione dell azienda è: a un elemento creato per compiere operazioni occasionali b il complesso dei beni immobili e mobili di cui l azienda dispone c un elemento creato per tempi lunghi o indeterminati d il fine che l azienda si propone di raggiungere 4. Le risorse umane dell azienda sono: a il complesso delle operazioni che le persone svolgono per ottenere lo scopo aziendale b le persone che svolgono in azienda lavori intellettuali e manuali c un insieme di valori formato da beni immobili, mobili e immateriali d il patrimonio di cui l azienda dispone GLOSSARIO 3 imprese Soggetti individuali o collettivi (società) che esercitano attività economiche organizzate per produrre o scambiare beni o servizi per ottenere un guadagno. processi produttivi Sequenze di operazioni con cui si combinano e si utilizzano diversi elementi per ottenere prodotti o per fornire servizi (per es. catene di montaggio delle industrie che fabbricano automobili). creare valore economico Lo scopo di tutte le imprese è ottenere utili che risultano dalla differenza tra i ricavi (valore dei prodotti o servizi venduti) e i costi generati dall esercizio dell attività (valore dei fattori produttivi consumati per ottenere i prodotti o servizi venduti). Le varie categorie di aziende In base allo scopo dell attività che svolgono, le aziende possono essere distinte in quattro categorie fondamentali: 1) aziende domestiche, che sono le aziende di puro consumo delle famiglie e hanno lo scopo di svolgere attività che servono per soddisfare direttamente i bisogni delle persone che ne fanno parte; 2) aziende della Pubblica Amministrazione (PA), che sono aziende degli enti pubblici territoriali (Stato, Regioni, Province, Comuni) o degli enti di diritto pubblico (Aziende sanitarie locali, Camere di commercio, Istituti di previdenza ecc.). Svolgono attività di interesse generale e il loro scopo è fornire servizi per soddisfare bisogni collettivi, come l ordine pubblico, la giustizia, l assistenza sanitaria pubblica e così via; 3) aziende profit oriented, che sono le aziende orientate al profitto che appartengono alle imprese e svolgono processi produttivi di beni e servizi da scambiare sul mercato con lo scopo di creare valore economico che, in questa categoria di aziende, consiste nell ottenere guadagni; 4) aziende non profit, che sono aziende gestite da enti per fornire servizi alla collettività con scopi culturali, sociali e umanitari, affiancandosi o sostituendosi agli enti pubblici territoriali. Ne sono esempi le organizzazioni di volontariato, le istituzioni di assistenza e beneficenza, i circoli ricreativi e così via. 15

Modulo 1 Elementi, tipologie e fattori produttivi del sistema azienda in concreto I rapporti di una famiglia con altre aziende a famiglia Sardelli è composta dai due genitori e da due figli ancora giovani che abitano in una casa nel Comune di Bergamo, situato nella regione L Lombardia. Come tutte le famiglie, anche questa famiglia ha lo scopo di soddisfare i bisogni dei suoi componenti: si tratta infatti di un azienda domestica. Le aziende domestiche svolgono da sempre un ruolo fondamentale nell organizzazione sociale ma in esse, con il passare del tempo, si sono molto modificati i ruoli e le autorità dei componenti. Oggi i membri della famiglia lavorano principalmente fuori di casa, non consumano direttamente i frutti del lavoro domestico e in cambio dell attività che svolgono ricevono una retribuzione. Queste modifiche nella vita delle famiglie sono dovute soprattutto all ingresso e all affermazione delle donne nel campo del lavoro esterno e al riconoscimento di maggiore autonomia al mondo dei giovani. La città di Bergamo, in cui abita la famiglia Sardelli, è il Comune capoluogo di una Provincia che si trova in una Regione settentrionale dello Stato italiano. Comune, Provincia, Regione e Stato sono enti pubblici territoriali, fanno parte delle aziende della Pubblica Amministrazione e forniscono molteplici servizi rivolti a soddisfare i bisogni di tutti gli abitanti. Il massimo ente della vita sociale è lo Stato, mentre gli enti territoriali minori devono svolgere i compiti che sono loro affidati dalla legge per soddisfare i bisogni collettivi. Tra i numerosi compiti affidati dalla legge ai Comuni ci sono i servizi pubblici locali (trasporti urbani, distribuzione di acqua ecc.), la manutenzione delle strade comunali, la gestione del traffico, i servizi scolastici delle scuole elementari e medie, il controllo del territorio con la polizia municipale, i servizi di assistenza alle persone bisognose, la gestione delle biblioteche. Nella famiglia Sardelli il padre lavora come impiegato in una fabbrica di mobili. Questa fabbrica acquista legnami, tessuti, vetri e accessori per produrre librerie, credenze, cristalliere, tavoli e sedie in faggio e altro legno massiccio. Si tratta dunque di un azienda profit oriented che appartiene a un impresa e che, come tale, ha lo scopo di ottenere utili che risultano dalla differenza tra gli importi ricavati vendendo i mobili e i costi sostenuti per fabbricare i mobili stessi. 16

Il sistema azienda, i suoi soggetti e i suoi fattori produttivi Unità 1 La mamma si occupa della casa ma svolge anche, a tempo parziale, un lavoro esterno come fisioterapista presso una residenza per anziani e persone diversamente abili. Si tratta di un azienda non profit il cui scopo non è quello di ottenere un profitto ma di soddisfare bisogni sociali; inoltre per lo svolgimento della propria attività l azienda non profit si avvale in parte di lavoratori dipendenti e in parte di volontari, che riservano una parte del proprio tempo libero allo svolgimento di attività a favore delle persone bisognose senza ricevere in cambio alcuna remunerazione. GLOSSARIO fattori produttivi Impianti, merci, lavoro, servizi e altri elementi il cui utilizzo coordinato permette all impresa di attuare il suo processo di produzione. In questo libro ci occuperemo solo delle aziende indicate al punto 3, vale a dire degli organismi orientati al profitto che sono specializzati nei processi produttivi di beni e di servizi e vengono costituiti e governati da imprese allo scopo di ottenere utili. Come abbiamo visto, lo scopo delle imprese è la creazione di valore economico, che risulta dalla differenza fra tutti i ricavi ottenuti attraverso la vendita delle merci, dei prodotti e dei servizi e tutti i costi sostenuti per acquistare i fattori produttivi. L obiettivo diretto dell impresa è dunque la creazione di valore economico, che consiste nell ottenere utili mediante lo svolgimento della gestione. Questo obiettivo deve essere raggiunto con una condotta giusta e responsabile. Pertanto, ogni impresa deve anche proporsi come obiettivo indiretto la difesa della salute fisica e morale delle persone che vi operano e con le quali viene in contatto, la prevenzione del degrado ambientale e il sostegno di tutto ciò che favorisce la pace sociale e migliora la qualità della vita. Oggi non basta conoscere come funziona un impresa (che cosa produce, attraverso quali fasi di lavorazione svolge la sua attività, a quali clienti offre i suoi prodotti e i suoi servizi) e calcolarne gli utili. Occorre anche verificare come l impresa stessa è impegnata per garantire la sicurezza di chi lavora al suo interno e come è consapevole delle sue responsabilità nella difesa dell ambiente (ciclo delle acque, camere bianche per aria pulita, impianti di controllo della contaminazione, recupero ed eliminazione dei rifiuti e degli scarti di lavorazione pericolosi e così via). Categorie di imprese A seconda dell oggetto dell attività che esercitano le aziende di produzione appartenenti alle imprese possono essere distinte in agricole, assicuratrici, bancarie, commerciali, industriali e di servizi. Consideriamole ora una dopo l altra: a) le imprese agricole svolgono attività riguardanti la coltivazione del terreno, la selvicoltura, l allevamento degli animali e le attività connesse, cioè le attività dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione dei prodotti 17

Modulo 1 Elementi, tipologie e fattori produttivi del sistema azienda GLOSSARIO sinistri Eventi non favorevoli e dannosi. potenziale Persone o aziende che potrebbero diventare in futuro clienti. merci Beni economici materiali, trasportabili e destinati allo scambio (per esempio tutto ciò che è in vendita in un negozio o in un supermercato). materie prime Materiali grezzi di varia origine (animale, minerale, vegetale) che vengono utilizzati e trasformati dalle industrie (per esempio il legname che serve per fabbricare i mobili e il latte che serve per produrre il formaggio). parti componenti Pezzi che assemblati ad altri fanno ottenere il prodotto (per esempio i pneumatici e il volante che servono per costruire un automobile). turismo Attività economica che consiste nello spostamento temporaneo, ma non abituale e non per motivi di lavoro, di una o più persone dalla località di residenza a un altra località. tour operator Imprese turistiche che producono e organizzano pacchetti tutto compreso per viaggi culturali, pellegrinaggi, soggiorni di vacanza, escursioni, crociere ecc. affidandone la commercializzazione alle agenzie di viaggi. ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del terreno agrario o del bosco o dall allevamento di animali. Utilizzando la propria azienda, le imprese agricole possono svolgere attività agrituristiche che consistono nell ospitalità in alloggi o spazi per campeggiatori, nella somministrazione di pasti e bevande di propria produzione prevalente o di aziende agricole della zona, nell organizzazione sia di degustazioni di prodotti aziendali sia di attività ricreative, culturali, didattiche, escursionistiche e sportive (percorsi naturalistici, equitazione, tiro con l arco, uso di mountain bike ecc.); b) le imprese assicuratrici si dedicano alla sistematica assunzione di rischi riscuotendo dagli assicurati importi (premi di assicurazione) proporzionati alla probabilità che tali rischi hanno di manifestarsi. L attività assicurativa si realizza tipicamente nell incasso dei premi pagati dagli assicurati e nel risarcimento agli assicurati dei sinistri (assicurazioni contro i danni) oppure nel pagamento di somme di denaro quando si verificano gli eventi stabiliti nel contratto (assicurazioni sulla vita); c) le imprese bancarie esercitano un attività che consiste principalmente nella raccolta del risparmio tra il pubblico e nella concessione di prestiti. I profondi cambiamenti che hanno caratterizzato lo scenario in cui le banche svolgono la loro attività le ha spinte in tempi recenti ad allargare le proprie offerte di credito e di servizi in modo che ogni cliente effettivo o potenziale possa trovare, a condizioni e a prezzi trasparenti, le soluzioni migliori e adeguate alle proprie necessità finanziarie; d) le imprese commerciali svolgono attività di compravendita senza effettuare operazioni di lavorazione o trasformazione fisica. Acquistano le merci dalle aziende produttrici agricole o industriali, le trasferiscono nel tempo (conservazione) o nello spazio (distribuzione) e successivamente le rivendono. Se le rivendono ad altre imprese operano all ingrosso; se le rivendono ai consumatori finali operano al dettaglio. Le imprese commerciali al dettaglio si distinguono a loro volta in imprese della grande distribuzione organizzata (ipermercati, supermercati, grandi magazzini ecc.) e in imprese del piccolo dettaglio (negozi in sede fissa e commercianti su aree pubbliche); e) le imprese industriali, dette anche manifatturiere, utilizzando appositi impianti trasformano le materie prime o assemblano parti componenti per ottenere prodotti finiti che vendono ad altre aziende o ai consumatori. Le imprese industriali dispongono di attrezzature, impianti automatizzati, macchinari e occupano numerosi lavoratori. In base al settore produttivo in cui operano, le industrie vengono distinte in alimentari, chimiche, elettroniche, metalmeccaniche, tessili ecc. mentre a seconda del numero degli addetti e all ammontare annuo delle vendite sono distinte in piccole, medie o grandi. Le piccole aziende trasformatrici che non lavorano in serie in modo automatizzato e che occupano un basso numero di dipendenti sono imprese artigiane e soggette a una specifica disciplina legale; 18

Il sistema azienda, i suoi soggetti e i suoi fattori produttivi Unità 1 GLOSSARIO agenzie di viaggi Imprese turistiche di commercializzazione e intermediazione che raccolgono adesioni a viaggi, soggiorni e crociere prodotti e organizzati dai tour operator, prenotano posti sui mezzi di trasporto e servizi in alberghi e in altre strutture ricettive. f) le imprese di servizi svolgono attività rivolte a fornire prestazioni immateriali che si esauriscono al momento stesso in cui vengono prodotte e che pertanto non possono essere conservate. Sono imprese di servizi le cliniche, le scuole private, le aziende di trasporto, le aziende di distribuzione acqua e gas e varie altre aziende, tra cui molte di quelle che operano nel settore del turismo (come le aziende alberghiere e della ristorazione, i tour operator e le agenzie di viaggi). in concreto Una vacanza al mare Finalmente è arrivata l estate. Tutti i membri della famiglia Sardelli sono d accordo di trascorrere due settimane di vacanza al mare, hanno scelto una bella località della riviera e prenotato un albergo di cui su Internet hanno visto le immagini e conosciuto le caratteristiche e i prezzi. Nei giorni che precedono la partenza per le vacanze i genitori si sono recati in banca a prelevare una somma di denaro. Pertanto sono andati nella filiale della banca di cui sono da tempo clienti e presso la quale depositano i risparmi della famiglia. È infatti compito delle imprese bancarie raccogliere denaro dai clienti che hanno somme di denaro da investire per concedere prestiti ai clienti che ne hanno bisogno, tra cui le famiglie che chiedono un mutuo per acquistare l appartamento. Da questa attività di intermediazione del denaro le banche traggono il loro profitto, perché a coloro che depositano pagano un compenso (interesse) nettamente inferiore a quello che richiedono a coloro a cui concedono prestiti o mutui. 19

Modulo 1 Elementi, tipologie e fattori produttivi del sistema azienda Negli stessi giorni che precedono la sospirata partenza per il mare, i genitori e i figli si sono recati a fare acquisti di magliette, sandali, teli mare e costumi da bagno presso alcune imprese commerciali. Hanno passato in rassegna le vetrine di alcuni negozi (piccolo dettaglio in sede fissa), hanno guardato le merci esposte sui banchi del mercato (piccolo dettaglio ambulante) e hanno visitato un ipermercato e un grande magazzino (grande distribuzione organizzata, GDO). Tutte queste imprese commerciali vendono gli articoli che hanno acquistato da altre imprese (spesso si tratta di imprese commerciali all ingrosso), senza apportare loro alcuna modifica e senza eseguire alcuna lavorazione. Il loro profitto risulta dalla differenza tra i prezzi ai quali vendono gli articoli e i prezzi assai più bassi che hanno pagato per acquistarli. Con in valigia anche le magliette, i sandali, i teli mare e i costumi da bagno appena acquistati, i componenti della famiglia Sardelli hanno caricato i bagagli in auto e sono partiti per la località di mare prescelta. Nonostante l intenso traffico stagionale verso la riviera, il padre guida con tranquillità perché conosce e rispetta le norme sulla circolazione. Inoltre ha stipulato con un impresa assicuratrice un contratto che lo garantisce contro il furto della macchina e contro la responsabilità di dover risarcire ad altri soggetti i danni causati in un eventuale incidente. Infatti, stipulando un contratto di assicurazione e pagando una certa somma (premio di assicurazione) si ottiene la copertura dei rischi che si temono. Naturalmente il contratto di assicurazione non impedisce che la macchina venga rubata o che capiti un incidente stradale, ma garantisce il risarcimento del danno nel caso malaugurato che avvengano il furto o l incidente. Il profitto dell impresa assicuratrice è originato dal fatto che l importo totale delle somme pagate dagli assicurati supera ampiamente l importo totale dei risarcimenti che vengono versati agli assicurati al verificarsi degli eventi che provocano i danni. Durante il viaggio, verso l ora di pranzo, i ragazzi hanno proposto ai genitori di fare una sosta per mangiare qualcosa. Poiché, in quel momento, si trovavano nelle vicinanze di un agriturismo che era stato consigliato da una collega della mamma, hanno deciso di andarvi per poter assaggiare i cibi e le bevande tipici della zona. Gli agriturismo sono gestiti da imprese agricole che, oltre a occuparsi della coltivazione del terreno e della cura delle stalle e dell allevamento di animali, ospitano clienti per la consumazione dei pasti e spesso organizzano attività sportive e ricreative. 20

Il sistema azienda, i suoi soggetti e i suoi fattori produttivi Unità 1 Ben saziati dal pasto consumato nell agriturismo, i quattro membri della famiglia Sardelli sono risaliti in auto e hanno proseguito il viaggio sino alla località di destinazione dove, nei giorni successivi, hanno potuto godersi tanti bei momenti di vita balneare, favoriti dal tempo sereno e dal mare limpido. Durante la permanenza al mare l intera famiglia Sardelli si è recata in una località vicina dove ha potuto visitare un cantiere navale, che è uno stabilimento dove si costruiscono imbarcazioni di varia grandezza. È stata una visita molto interessante, che è piaciuta particolarmente ai due ragazzi, ai quali un dirigente del cantiere ha mostrato la linea di produzione degli scafi metallici e in vetroresina e le officine di allestimento dove si preparano gli impianti, le attrezzature e l arredamento che rendono operative le navi. Il cantiere navale è un impresa industriale che utilizza materie prime e assembla molte parti componenti per ottenere le imbarcazioni che costituiscono i prodotti finiti. Prima di lasciare il cantiere i quattro membri della famiglia hanno potuto salire a bordo di un motor-yacht con rifiniture di lusso, lungo più di 50 metri, adatto a crociere in alto mare. Al termine delle due settimane, soddisfatti per le belle giornate trascorse ma dispiaciuti per la fine della vacanza al mare, la famiglia Sardelli ha caricato i bagagli sull auto. Prima di lasciare l albergo il padre ha chiesto il conto e ha pagato il prezzo del soggiorno. L albergo è un impresa di servizi che opera nel settore del turismo; come tutte le imprese di servizi fornisce prestazioni che si esauriscono nel momento stesso in cui vengono fornite e che quindi non possono essere conservate dai clienti. Nel caso della famiglia Sardelli l albergo ha fornito un accurato trattamento a pensione completa che comprende l uso delle camere (una per i genitori e una per i figli), le colazioni del mattino, i pranzi e le cene di tutti i giorni di durata del soggiorno. Il conto pagato dal signor Sardelli copre tutti i costi sostenuti dall albergo per ospitare la famiglia, consentendogli di ottenere il profitto che è lo scopo per il quale l impresa alberghiera è stata costituita e viene gestita. Mercati e loro dinamica Ogni impresa è un sistema coordinato e funzionale che agisce in un ambiente dinamico nel quale operano moltissime altre aziende di tipo e dimensioni diverse con le quali ha una continua serie di rapporti. Tali rapporti consistono principalmente in una molteplicità di contrattazioni e di scambi che danno origine ai mercati, che si distinguono in mercati di incetta e in mercati di sbocco: nei mercati di incetta l impresa acquista i fattori produttivi che le occorrono per svolgere i suoi processi di produzione. Si tratta dun- 21

Modulo 1 Elementi, tipologie e fattori produttivi del sistema azienda que dei mercati di acquisizione delle materie prime, dei semilavorati, della forza-lavoro, delle attrezzature, delle tecnologie, delle fonti di energia ecc.; nei mercati di sbocco l impresa vende le merci (se è un impresa commerciale), i prodotti finiti (se è un impresa industriale) o i suoi servizi (se è un impresa di servizi, come per esempio le imprese che operano nei settori dei trasporti e del turismo). I mercati di incetta e i mercati di sbocco sono stati tradizionalmente distinti in nazionali ed esteri ma questa distinzione risulta superata per effetto degli enormi progressi compiuti negli ultimi anni dai mezzi di trasporto e dalla tecnologia delle comunicazioni (in particolare Internet) che hanno allargato tutti i mercati, oggi caratterizzati dalla globalità. Infatti gli scambi delle merci, dei fattori produttivi, dei prodotti finiti e dei servizi possono svolgersi senza limiti di spazio e di tempo, perché le imprese sono in grado di contrattare e concludere affari in tutto il mondo, 24 ore su 24. mercati di incetta IMPRESA mercati di sbocco GLOSSARIO campione Parte che si ritiene abbia le caratteristiche per rappresentare l intero insieme. Market sentiment L andamento e la crescita delle imprese sono strettamente legati alle mutevoli situazioni di sviluppo, di crisi e di ripresa che si susseguono nel tempo sui mercati in cui esse operano. Le prospettive dei mercati e le opinioni dei soggetti che vi agiscono vengono esposte periodicamente mediante indici di fiducia pubblicati da istituti di studi e ricerca economica. Questi indici sono calcolati sulla base delle idee espresse da un campione formato da migliaia di aziende intervistate, che hanno risposto a domande sulla condizione complessiva del sistema economico e sulla loro singola situazione. Quando risulta che la maggioranza delle aziende intervistate guarda con fiducia al futuro evolversi della situazione, l energia psichica mossa dall ottimismo aumenta la volontà di operare e fa da traino all attività di tutte le imprese. Verifica veloce 3 Scrivi quale categoria di imprese effettua le operazioni sotto elencate 1. Trasformazione di materie prime in prodotti finiti.... 2. Fornitura di prestazioni immateriali non conservabili nel tempo.... 3. Assunzione di rischi contro riscossione di premi proporzionati ai rischi stessi.... 4. Compravendita di merci senza eseguire lavorazioni o trasformazioni materiali.... 5. Gestione di villaggi-vacanze.... 6. Coltivazione di terreni e allevamenti di animali.... 7. Raccolta del risparmio tra il pubblico e concessione di prestiti.... 22

Il sistema azienda, i suoi soggetti e i suoi fattori produttivi Unità 1 4 I soggetti che operano nelle imprese Lo svolgersi della gestione di ogni impresa richiede che vengano compiute molteplici operazioni di vario tipo, rivolte allo scopo di creare valore. Tali operazioni danno origine a una complessa rete di rapporti, a proposito dei quali occorre considerare sia su chi ricadono i diritti e gli obblighi sia chi ha il potere di prendere le decisioni. Soggetto giuridico I diritti e gli obblighi originati dalle operazioni di gestione riguardano il soggetto giuridico dell impresa. Il soggetto giuridico di un impresa è la persona alla quale fanno capo i diritti e gli obblighi che sorgono in conseguenza all attività aziendale. GLOSSARIO persona fisica Individuo umano (uomo o donna) dotato di capacità di agire. persona giuridica Organismo composto da persone fisiche e da beni al quale la legge riconosce capacità di agire (per esempio una società per azioni). società per azioni (s.p.a.) Società dotata di personalità giuridica il cui ingente capitale (minimo 120.000 euro) è suddiviso in azioni. Queste società rispondono per i debiti solo nel limite del loro patrimonio. società in nome collettivo (s.n.c.) Società di persone nelle quali tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per i debiti sociali, mettendo a rischio anche il loro patrimonio personale. capitali Risorse reali (beni immobili e mobili) e finanziarie (denaro e crediti) apportate nell impresa dal proprietario o dai soci. La persona che costituisce il soggetto giuridico di un impresa, e che quindi è titolare dei diritti e degli obblighi di legge, può essere una persona fisica oppure una persona giuridica. Le imprese di dimensione piccola o minima sono di solito imprese individuali. Queste imprese appartengono a una persona fisica che ne è l unico proprietario, è titolare dei diritti e degli obblighi derivanti dalle operazioni aziendali e pertanto costituisce il soggetto giuridico. È spesso il caso delle imprese commerciali operanti al piccolo dettaglio in sede fissa (negozi) o su aree pubbliche (ambulanti). Le imprese di dimensione media, grande o grandissima sono di solito imprese collettive. Queste imprese non hanno un unico proprietario ma la loro proprietà appartiene a più persone, chiamate soci. Il loro soggetto giuridico è una persona giuridica privata (come una società per azioni) oppure un unione di più persone (come una società in nome collettivo). Sono quasi sempre imprese collettive, e quindi con la forma legale di società, le imprese commerciali operanti nella grande distribuzione organizzata, le imprese industriali, le imprese bancarie, le imprese assicuratrici e le grandi imprese di servizi. Soggetto economico Il potere di prendere le decisioni riguardanti l organizzazione e la gestione appartiene al soggetto economico dell impresa. Il soggetto economico di un impresa è la persona fisica oppure l insieme delle persone fisiche che governano l impresa stessa e ne esprimono gli interessi interni. Gli interessi interni sono espressi nelle imprese individuali dal proprietario, mentre nelle imprese collettive sono espressi dai soci. Infatti, entrambe queste categorie di persone sono interessate a ottenere utili e ad accrescere il valore dei capitali che hanno conferito nell impresa. 23

Modulo 1 Elementi, tipologie e fattori produttivi del sistema azienda GLOSSARIO manager Dirigenti di alto grado a cui sono affidate le principali decisioni riguardanti il governo dell impresa e il controllo sugli altri lavoratori. competitività Forza dell impresa, che deriva dalla sua capacità di sviluppare l attività e di cogliere le opportunità per superare la concorrenza. Nelle imprese individuali il potere è concentrato nelle mani dell unico proprietario; per esempio il titolare di un laboratorio artigiano o di un negozio di vendita al dettaglio. Nelle società esistono regole precise che riguardano le decisioni da prendere e le nomine delle persone a cui affidare la gestione. Pertanto, nelle società, il soggetto economico di fatto è il ristretto gruppo di persone che possiede la maggioranza del capitale sociale e che quindi ha il potere reale di governare l impresa. Gli interessi interni sono rappresentati anche dalle risorse umane dell impresa, che sono costituite da tutti coloro che svolgono nell impresa stessa un attività di lavoro. Si tratta dei manager, dei dirigenti, dei dipendenti di grado intermedio e di quelli di livello maggiormente subordinato (impiegati, commessi, operai ecc.). Tutte queste categorie di personale dipendente non sono interessate solo a ricevere una retribuzione adeguata al loro impegno e alle loro responsabilità, ma sono anche interessate alla conservazione del posto di lavoro e a operare in un ambiente che garantisca il rispetto delle loro esigenze e che tuteli la salute e la sicurezza nei luoghi in cui lavorano. La buona qualità delle relazioni che si stabiliscono tra l impresa e i suoi dipendenti, e anche all interno dei gruppi di lavoratori, favorisce il successo dell impresa aumentandone la competitività e migliorandone l efficienza e la solidità. GLOSSARIO imposte Somme dovute allo Stato e agli enti territoriali locali in base alle disposizioni delle norme fiscali. Soggetti esterni L andamento di un impresa non tocca solamente gli interessi interni del suo soggetto economico ma coinvolge anche una serie di altri soggetti. Si tratta dei soggetti esterni con i quali l impresa viene in rapporto per svolgere la sua attività di gestione o per rispettare norme di legge. Tali portatori di interessi esterni sono principalmente: a) i fornitori, dai quali l impresa acquista i beni e i servizi che occorrono per svolgere il processo produttivo; b) i clienti, ai quali l impresa vende i prodotti o i servizi che produce; c) i finanziatori e le banche, che concedono prestiti all impresa per soddisfare le necessità finanziarie originate dalla gestione e vengono retribuiti con pagamento di interessi; d) gli uffici della Pubblica Amministrazione, che forniscono servizi pubblici e che impongono il pagamento delle imposte e delle tasse; e) l intera collettività, che pretende dall impresa un comportamento che non rechi danno alle persone e all ambiente. 24

Il sistema azienda, i suoi soggetti e i suoi fattori produttivi Unità 1 Stakeholder Tutti coloro che detengono nell impresa interessi interni ed esterni formano un insieme indicato con la parola stakeholder. Si tratta dell insieme molto vasto di soggetti con cui l impresa è in rapporto. Ne fanno parte, oltre al proprietario o ai soci (che conferiscono il capitale e ricevono gli utili), le banche e gli altri finanziatori (che concedono prestiti e vengono retribuiti con interessi), i lavoratori dipendenti (che ricevono retribuzioni in cambio delle loro prestazioni intellettuali e materiali), i clienti, i fornitori e le istituzioni della Pubblica Amministrazione (che mettono a disposizione dell impresa beni e servizi pubblici e ricevono imposte e tasse). Titolare o soci Banche e altri finanziatori capitale conferito utili prelevati Lavoratori prestiti lavoro interessi materiali e servizi IMPRESA retribuzioni prodotti e servizi prezzo prezzo Fornitori servizi pubblici imposte Clienti Pubblica Amministrazione Verifica veloce 4 Inserisci i termini che occorrono per completare le seguenti frasi 1. La persona che in un impresa è titolare dei diritti e degli obblighi è il soggetto.... 2. Il soggetto giuridico di un impresa individuale è il suo.... 3. Nelle imprese, il potere di prendere le decisioni compete al soggetto.... 4. Il gruppo ristretto di persone che in una società dispone della maggioranza del capitale costituisce il soggetto economico di.... 5. I fornitori, i clienti e le banche sono alcuni soggetti che esprimono interessi.... 25

Modulo 1 Elementi, tipologie e fattori produttivi del sistema azienda 5 I fattori produttivi e la loro remunerazione Nelle pagine precedenti abbiamo imparato che le imprese svolgono la loro attività effettuando una serie di operazioni, tra loro coordinate e concatenate, che danno vita alla gestione aziendale. Abbiamo anche imparato che la gestione aziendale è rivolta alla creazione di valore economico che risulta dalla differenza tra tutti i ricavi ottenuti con la vendita delle merci, dei prodotti e dei servizi e tutti i costi sostenuti per acquistare i fattori produttivi. Nel significato concreto dell Economia aziendale sono fattori produttivi tutti gli elementi materiali o immateriali che servono per produrre beni o servizi oppure per trasferire i beni nel tempo o nello spazio per aumentare il loro valore. GLOSSARIO input Parola inglese che significa immissione, ingresso ; si contrappone a output che significa uscita, produzione. output Parola inglese che significa uscita, produzione ; si contrappone a input che significa immissione, ingresso. Ogni impresa acquista sul mercato di incetta, pagandone il prezzo, i diversi fattori produttivi che le occorrono per svolgere il suo processo di produzione. I fattori produttivi acquistati (mezzi monetari, risorse umane, beni immobili, impianti, attrezzature, automezzi, energia, merci, materie prime, tecnologia ecc.) sono gli input che l impresa immette nel suo processo produttivo, cercando di combinarli tra loro nel modo migliore possibile. Con l utilizzo coordinato dei fattori produttivi l impresa attua il suo processo di produzione che si completa con la vendita, sul mercato di sbocco, dei prodotti e dei servizi ottenuti, che sono l output che chiude il circuito della combinazione produttiva aziendale. circuito della combinazione produttiva aziendale acquisizione dei fattori produttivi Combinazione dei fattori produttivi Svolgimento del processo produttivo Ottenimento di prodotti e di servizi vendita di prodotti e di servizi mercati di incetta mercati di sbocco uscite di mezzi monetari entrate di mezzi monetari mezzi monetari disponibili 26