7) Quali di questi politici non ha nulla a che fare con la seconda guerra mondiale? A. Winston Churchill. B. Franklin Delano Roosevelt. C. Lenin.

Documenti analoghi
2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

Gli organi dello Stato

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

DIRITTO COSTITUZIONALE

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

Domande di Diritto Costituzionale

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale

C A P I T O L O: QUATTORDICESIMO. Riordinamento della Formazione delle Leggi

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1

Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE

Percorso sulla COSTITUZIONE Scuole secondarie I grado Galilei e Marconi - Casalecchio di Reno

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

diritto pubblico 5 Diritto Pubblico 1) La forma di governo parlamentare in Italia prevede che:

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO

U o F o o F scolo Ugo Foscolo

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

Ugo Foscolo A ZACINTO

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

Che cosa cambia e perché

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

7 lezione IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Gli organi costituzionali. La Magistratura (Cost )

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Gli organi dello Stato

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

La Riforma Costituzionale

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

L organizzazione dello Stato

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

LE GARANZIE GIURISDIZIONALI

Sezione II La formazione delle leggi

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato?

Costituzione e sovranità del popolo

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA

ANNO SCOLASTICO

Relazione finale del docente

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MIGLIORE, SCOTTO, FAVA, DANIELE FARINA, SANNICANDRO, RICCIATTI, PANNARALE

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

IL REFERENDUM COSTITUZIONALE 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale

GHEDINI: LA CORTE DI STRASBURGO DOPO QUESTO VOTO CI DARÀ RAGIONE Corriere della Sera

La riforma più inutile e dannosa della storia della repubblica Enrico Cappelletti

Educazione civica. d) il Ministro della Difesa. 3) Quale tra le seguenti non è una caratteristica dello Stato democratico?

La funzione legislativa del Parlamento

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

Capitolo XIII IL POTERE GIUDIZIARIO

Liceo Scientifico Albert Einstein

Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

PROGRAMMA DI ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA SVOLTO IN 3 B Anno scolastico

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

San martino. La nebbia agl irti colli Piovigginando sale E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MAZZONI

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI

SUL REFERUNDUM COSTITUZIONALE. IL PUNTO DEL GIURISTA. risponderà SI oppure NO al superamento del bicameralismo paritario, alla riduzione del numero

Transcript:

1) Chi tra questi registi ha diretto La dolce vita? A. Federico Fellini. B. Dino Risi. C. Vittorio De Sica. 2) La capitale del Brasile è... A. Brasilia. B. San Paolo. C. Rio de Janeiro. 3) Quale di queste opere è di Italo Svevo? A. L Ulisse. B. L idiota. C. Senilità. CULTURA GENERALE 4) Meriggiare pallido e assorto è una poesia di... A. Giuseppe Ungaretti. B. Eugenio Montale. C. Giovanni Pascoli. 5) La Penicillina venne scoperta da... A. Louis Pasteur. B. Alexander Fleming C. James Parkinson. 6) Armando Diaz era un... A. generale. B. politico. C. attore. 7) Quali di questi politici non ha nulla a che fare con la seconda guerra mondiale? A. Winston Churchill. B. Franklin Delano Roosevelt. C. Lenin. 8) Partendo dal Sole il secondo pianeta del sistema solare è... A. Nettuno. B. la Terra. C. Venere. 9) Chi inventò la pila? A. Alessandro Volta. B. Nikola Tesla. C. Thomas Edison. 10) Il lago più vasto d Italia (370 Kmq) è... A. Il lago di Garda. B. il lago Maggiore. C. il lago di Como.

COMPRENSIONE DEL TESTO 11) Nei versi «Né più mai toccherò le sacre sponde ove il mio corpo fanciulletto giacque, Zacinto mia, che te specchi nell onde del greco mar da cui vergine nacque» della poesia A Zacinto di Ugo Foscolo, il poeta intende: A. esprimere il suo dolore perché sa che non tornerà più nell isola greca in cui è nato; B. esprimere il suo dolore perché sa che non rivedrà più la madre; C. esprimere il suo dolore perché sa che non rivedrà più il fanciulletto Zacinto. 12) Nei versi «Sempre caro mi fu quest ermo colle, e questa siepe, che da tanta parte dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati spazi di là da quella,» della poesia L infinito di Giacomo Leopardi, il poeta intende la siepe come: A. un ostacolo all orizzonte; B. un ostacolo all orizzonte, ma anche il punto di avvio per l aldilà; C. un ostacolo all orizzonte, ma anche il punto di avvio per la fantasia. 13) Nei versi «All ombra de cipressi e dentro l urne confortate di pianto è forse il sonno della morte men duro?» della poesia Dei Sepolcri di Ugo Foscolo, il poeta esprime: A. due domande che non attendono risposta perché sono sue convinzioni; B. due domande senza risposta; C. due domande a cui non può dare risposta. 14) Nei versi «tra le rossastre nubi stormi d'uccelli neri, com'esuli pensieri, nel vespero migrar» della poesia San Martino di Giosuè Carducci, il poeta intende paragonare: A. gli stormi di uccelli neri e gli esuli pensieri; B. le rossastre nubi e gli esuli pensieri; C. le rossastre nubi e gli stormi di uccelli neri. 15) La pioggia nel pineto è una tra le più belle poesie di Gabriele D Annunzio. È rivolta alla donna amata, Ermione. La scena si svolge in un bosco, nei pressi del litorale toscano, sotto la pioggia estiva. La frase piove su i nostri vólti silvani indica che:

A. piove sui nostri visi ormai bagnati dalla pioggia. B. piove sui nostri visi ormai parte integrante del bosco. C. piove sui nostri visi ormai confusi dalla nebbia. 16) Leggete il testo Ed è subito sera di Salvatore Quasimodo: Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera. Il raggio di sole rappresenta: A. L incontro con la fede. B. La vita, la speranza e l illusione di felicità. C. La morte che inesorabilmente arriva. 17) In Spesso il mare di vivere ho incontrato di Eugenio Montale la quartina: Bene non seppi, fuori del prodigio che schiude la divina Indifferenza si riferisce: A. all indifferenza altrui per il suo dolore, in contrapposizione al suo altruismo. B. alla imparzialità divina, che con distacco (indifferenza) consente una maggiore obiettività nelle scelte. C. all'unico "bene" per l'uomo In contrapposizione al "male di vivere", che consiste nell'atteggiamento di "indifferenza". 18) In Uno, nessuno centomila Luigi Pirandello scrive: Di ciò che posso essere io per me, non solo non potete saper nulla voi, ma nulla neppure io stesso. L autore esprime: A. Una tesi pessimista: nessuno conosce realmente il suo vero volto, dato che nella vita ciascuno continua a giocare con centomila maschere. B. Una tesi ottimista: ognuno sa adattarsi alle circostanze della vita e migliorare centomila volte. C. Una tesi fatalista: nessuno conosce realmente il suo futuro, dato che vita continua a riservare centomila sorprese. 19) La morte si sconta vivendo. Si legge in Sono una creatura, ne L'allegria di Giuseppe Ungaretti. La lirica: A. Esprime le difficoltà della vita, più pesanti di quelle della morte. B. Esprime il dolore del poeta che, come sopravvissuto, avverte un senso di colpa per non essere morto. C. Esprime Il dolore del poeta per una vita trascorsa a piangere la morte dei suoi cari.

20) E come potevano noi cantare con il piede straniero sopra il cuore scrive Salvatore Quasimodo in Alle fronde dei salici riferendosi A. All amore non ricambiato per una donna straniera. B. All esercito tedesco che aveva occupato l Italia. C. Alla imposizione del cambiamento dell inno nazionale. LOGICA 21) Un mattone pesa 1 kg + mezzo mattone. Quanto pesa un mattone e mezzo? A. 1 kg e mezzo B. 2 kg C. 3 kg 22) In questi giorni sto lavorando con un collega giapponese, ed è un grande lavoratore; anche un mio amico, per lavoro, ha spesso a che fare con giapponesi e mi assicura che sono dei grandi lavoratori; due anni fa sono stato un mese in Giappone per lavoro, e i giapponesi che ho conosciuto lì non fanno eccezione alla regola; dunque tutti i giapponesi sono dei grandi lavoratori. Il precedente è un ragionamento: A. induttivo B. deduttivo C. inconfutabile 23) Non sono poi così certo che egli abbia omesso di dire la verità. È un affermazione che equivale a dire: A. Egli ha certamente detto la verità B. Egli potrebbe aver mentito C. Egli potrebbe aver detto la verità

24) Indicare la parola da scartare: A. cane B. serpente C. orso 25) Tutti i corridori sono tenaci - Nessuna persona tenace è superba significa che: A. Alcuni superbi sono tenaci B. Nessun corridore è tenace C. Nessun corridore è superbo 26) Come continua la successione? 7 21 36 52? A. 60 B. 69 C. 79 27) Gianni è più alto di Giacomo, Giorgio è più alto di Gianni che è più alto di Giacomo e più basso di Giorgio. Chi è il più basso tra Gianni, Giorgio e Giacomo? A. Hanno la stessa altezza B. Giorgio V. Giacomo 28) Se Francesco avesse 6 euro in più di Davide, essi avrebbero in totale 34 euro. Ma Francesco ha 6 euro meno di Davide. Quanti euro ha Francesco? A. 8 B. 14 C. 12

29) "Non è stato accolto il ricorso che intendeva annullare la sentenza che aveva invertito a tavolino il risultato, ottenuto sul campo, di 2-0 sfavorevole alla Roma contro il Palermo". Quale delle seguenti conclusioni può essere dedotta dalla precedente argomentazione? A. il Palermo ha battuto la Roma per 2-0 a tavolino B. la Roma ha battuto il Palermo per 2-0 a tavolino C. la Roma ha battuto il Palermo per 2-0 sul campo 30) Estraendo una pallina da un urna contenente 100 palline, di cui 25 blu, 15 rosse e 60 gialle, qual è la probabilità che esca una pallina rossa? A. 30% B. 20% C. 3/20 EDUCAZIONE CIVICA 31) Con il termine elettorato passivo si intende: A. Il diritto di eleggere i propri rappresentanti B. La parte del corpo elettorale che non partecipa al voto C. Il diritto di presentarsi alle elezioni e di essere eletto 32) L art. 1 della Costituzione stabilisce che: A. La sovranità popolare può essere ristretta per regioni di ordine pubblico B. La sovranità popolare è illimitata C. La sovranità popolare va esercitata nelle forme e nei limiti della Costituzione 33) Chi può concedere la grazia? A. Il Presidente del Consiglio B. Il Consiglio dei ministri C. Il Presidente della Repubblica 34) Ai sensi dell art. 2 della Costituzione i diritti inviolabili dell uomo sono: A. Concessi e confermati dalla Repubblica B. Riconosciuti e garantiti dalla Repubblica C. Tutelati e tollerati dalla Repubblica 35) Da chi è presieduto il CSM (Consiglio Superiore della Magistratura)? A. Dal Presidente del Consiglio B. Dal Presidente della Repubblica C. Dal magistrato più anziano

36) Si può essere puniti in forza di una legge entrata in vigore dopo il fatto commesso? A. Sì, nelle ipotesi di condanna per reati di associazione a delinquere di tipo mafioso, terrorismo ed estorsione B. Sì, nei casi espressamente previsti dalla legge C. No, in nessun caso 37) Che cos è un decreto legge? A. Un provvedimento, avente forza di legge, adottato dal Governo B. Un provvedimento, non avente forza di legge, adottato dal Governo C. Un regolamento amministrativo 38) In Italia vige una forma di governo: A. parlamentare; B. semipresidenziale; C. presidenziale; 39) Il diritto alla salute (art. 32 Cost.): A. è un diritto speciale; B. è un diritto fondamentale; C. è un diritto alienabile; 40) Chi giudica la legittimità costituzionale delle leggi? A. Il Consiglio di Stato; B. La Corte costituzionale; C. Il TAR; 41) Per votare alle elezioni politiche occorre: A. Aver compiuto diciotto anni per eleggere i Deputati e venticinque anni per eleggere i senatori B. Aver compiuto diciotto anni per eleggere Deputati e Senatori C. Aver compiuto venticinque anni per eleggere Deputati e Senatori 42) Per la Costituzione, le confessioni religiose: A. sono sempre tutelate, anche se contrastino con l ordinamento giuridico italiano; B. sono egualmente libere davanti alla legge; C. non possono organizzarsi con propri statuti. 43) La Costituzione italiana riconosce e tutela: A. sia l uguaglianza formale che quella sostanziale; B. solo l uguaglianza formale; c. solo l uguaglianza dei cittadini. 44) I Comuni possono adottare provvedimenti di natura legislativa? A. Si, esclusivamente nelle materie di competenza esclusiva comunale B. No, in quanto la potestà legislativa è riservata dalla Costituzione allo Stato ed alle Regioni. C. Si, ma solo nelle materie di competenza residuale locale. 45) La libertà personale può essere limitata: A. nei soli casi e modi previsti dalla legge e previo atto motivato dell Autorità giudiziaria. B. per motivi di sanità pubblica o economici e fiscali.

C. nei casi stabiliti dagli organi di polizia. 46) L espressione pubblico ministero individua: A. Un ministro della Repubblica B. Un magistrato della Repubblica con funzioni investigative in materia penale C. Un esponente dell Avvocatura 47) Con quale istituto di democrazia diretta il Corpo elettorale può partecipare al procedimento di modifica della Costituzione? A. Referendum abrogativo B. Elezioni politiche C. Referendum costituzionale 48) Quale organo assicura l indipendenza della magistratura ordinaria dai poteri esecutivo e legislativo? A. il Ministro della Giustizia; B. il Consiglio Superiore della Magistratura; C. il Presidente della Repubblica. 49) In caso di indisponibilità del Capo dello Stato, chi lo sostituisce? A. Il Ministro degli Interni B. Il Presidente del Senato C. Il Sindaco di Roma 50) Quale dei seguenti è un organo della Regione? A. La giunta B. Le comunità montane C. La Corte dei Conti