LE RETI DISTRIBUTIVE NELLA STRATEGIA DEI CONFIDI ARTIGIANI E LA VALENZA DI UN MODELLO DI SISTEMA. Leonardo Nafissi Roma, 5 giugno 2013

Documenti analoghi
UN NUOVO RUOLO PER I CONFIDI A SOSTEGNO DELLE mpi NEL QUADRO DELLA RIFORMA DEL FONDO CENTRALE DI GARANZIA

CORSO PER AMMINISTRATORI E PERSONALE DEI CONFIDI (DECRETO LEGISLATIVO 13 AGOSTO 2010 N. 141)

IL RUOLO DEI CONFIDI QUALE STRUMENTO DELLE POLITICHE INDUSTRIALI. Leonardo Nafissi Bruxelles, 26 settembre 2013

I NUMERI DI RIFERIMENTO DEI CONFIDI ITALIANI

LE PROPOSTE DI RIFORMA ASSOCONFIDI PER I CONFIDI VIGILATI E I CONFIDI MINORI

RICERCA ANNUALE PRIME EVIDENZE 17 a EDIZIONE ANNO 2013 Leonardo Nafissi Roma, 28 novembre 2013

CORSO PER DIPENDENTI E COLLABORATORI DI CUI GLI AGENTI E MEDIATORI SI AVVALGONO PER IL CONTATTO CON IL PUBBLICO

MERCATO PRIVATI. Referente AR

Company Profile. Società Cooperativa di Produzione e Lavoro tra Mediatori Creditizi a Mutualità Prevalente

La riforma degli agen. dei mediatori e i rappor. con la rete

Il Presidio Antiriciclaggio negli Intermediari Finanziari ex Art.106

CONVEGNO I Confidi Vigilati: nuove opportunità per banche e imprese

CORSO PER AGENTI IN ATTIVITÁ FINANZIARIA MEDIATORI CREDITIZI PREPARAZIONE PROVA D'ESAME

CORSO PER AGENTI IN ATTIVITÁ FINANZIARIA E MEDIATORI CREDITIZI

Il Confidi prossimo venturo: onori ed oneri. Verona, 6 dicembre 2012

Tecnica bancaria programma II modulo

CONFIDI E DEL FONDO DI GARANZIA NEL NUOVO CONTESTO NORMATIVO Leonardo Nafissi Roma, 17 giugno 2014

FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO PER INTERMEDIARI ASSICURATIVI E RETI DI DISTRIBUZIONE

Performance Delivered: il cruscotto direzionale implementato nell azienda sanitaria. 5 Convegno Nazionale. Federico Lega, Università Bocconi

La supervisione sugli intermediari finanziari: principi, criticità, evoluzioni

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni

AML / CFT in UBI><Banca. Modello organizzativo, impianto normativo e politiche di gestione

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

Progetto Performance PA SPENDING REVIEW

Banca Monte dei Paschi di Siena Servizio Organismi di Garanzia e di Provvista. Firenze 23/02/2012

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

PIANO GENERALE DI SVILUPPO

CONFIDI AL BIVIO: tra decadenza e rinascimento. Firenze, 26 febbraio 2015

Il Bilancio di Competenze: requisiti organizzativi, metodologici e professionali. Anna Grimaldi

Partnership Artigiancassa/Movimento Forense. Roma Novembre 2013

TRANCHED COVER E NUOVI STRUMENTI FINANZIARI DELLA U.E. LA PROPOSTA DEL SISTEMA FEDART

OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO e reti distributive esterne. Avv. Roberto Ferretti Avv. Camilla Merlini

FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE

LAMPEDUSA E LINOSA (AG)

Dall Asset Management e dall Asset Allocation alla Consulenza Globale: evoluzione dell approccio e dei sistemi per la Clientela Private

Il sistema di monitoraggio

Le strategie di entrata nei mercati esteri

PSR ABRUZZO

PROTOCOLLO D INTESA TRA

ALPHA SGR S.p.A. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Prospettive normative in tema di offerta di servizi bancari e canali distributivi

Approccio operativo per la redazione del Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Reti di Impresa. Una nuova dimensione per le Imprese che vogliono crescere. Il supporto del Gruppo Intesa Sanpaolo

Presentazione del progetto

SINTESI. News. Obiettivi. Le novità 2011

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Nuovo Assetto Organizzativo della Capogruppo Area Organizzazione Siena, 24 gennaio 2017

L attuale fase della legislatura regionale rappresenta un momento importante del

IL CONTRATTO DI OUTSOURCING DEI CONTROLLI INTERNI NELL AMBITO DEL GRUPPO INTESABCI

PILLS n /2017. Il Decreto attuativo della IV Direttiva Antiriciclaggio

Stato di applicazione del regolamento R.E.A.Ch. Nella Regione Veneto

Le strategie di entrata nei mercati esteri

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE RETAIL DEI FONDI COMUNI

INDICE PRESENTAZIONE LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

«La Qualità del Credito nell attività Bancaria» Emiliano Perego

Antiriciclaggio: gli obblighi dei professionisti

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

Conosci davvero la situazione finanziaria della Tua Impresa?

Regolamentazione del sistema finanziario

I master, i moduli, i contenuti

AIRA - ASSOCIAZIONE ITALIANA RESPONSABILI ANTIRICICLAGGIO. Certificazione AIRA AML Certificate AML CERTIFICATE. Certificazione AIRA AML Certificate

IL MEDIATORE CREDITIZIO INDIPENDENTE. (RECTE) IL CONSULENTE BANCARIO INDIPENDENTE!

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

Modello Organizzativo D.Lgs 231/01. di Poste Italiane

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016

Specialisti nello sviluppo estero delle imprese

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

sociosanitaria sociosanitaria

Regolamento di Ateneo per la Divisione Ricerca e Formazione

La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

CODICE DELLE AUTONOMIE

Alta Formazione. per il Collegio Sindacale. L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice. Alta Formazione.

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

Funzionigramma delle Direzioni di Area della Divisione Banca dei Territori

L attuazione del D.Lgs. 231/2001: il ruolo dell Organismo di vigilanza a supporto della tenuta del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo

ANTIRICICLAGGIO Il provvedimento della Banca d Italia in materia di organizzazione, procedure e controlli interni. Avv.

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

AML CERTIFICATE. Progetto Certificazione AIRA AML Certificate AIRA - ASSOCIAZIONE ITALIANA RESPONSABILI ANTIRICICLAGGIO

POLITICHE ATTIVE DI SOSTEGNO AL SISTEMA REGIONALE DEI CONFIDI.

L attuazione del D.Lsg231/2001: il ruolo dell Organismo di vigilanza a supporto della tenuta del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo

Istruzioni di Vigilanza per gli Intermediari Finanziari iscritti nell «Elenco Speciale»

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità

Lo SCENARIO GENERALE e lo SCENARIO OPERATIVO dei nuovi INTERMEDIARI FINANZIARI e ISTITUTI

Presentazione «Gestione N.P.L.» Ottobre 2016

Soggetti coinvolti nel ciclo di gestione della performance e loro responsabilità Germana Spirito Componente OIV ASI

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012

GIUSTE INSIEME A NOI!

POLITICHE REGIONALI. per lo SVILUPPO DELLE PMI

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte

Ministero dello Sviluppo Economico

Art. 1 (Determinazioni di aliquote di tributi di competenza regionale, finanziamento di leggi regionali e riduzione di autorizzazioni di spesa)

consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi

INDICE SOMMARIO. Premessa...

Diamo valore alle persone e facciamo crescere i professionisti del credito

Transcript:

LE RETI DISTRIBUTIVE NELLA STRATEGIA DEI CONFIDI ARTIGIANI E LA VALENZA DI UN MODELLO DI SISTEMA Leonardo Nafissi Roma, 5 giugno 2013

ARTICOLAZIONE DELL INTERVENTO Inquadramento strategico del progetto Principali caratteristiche della rete distributiva nei Confidi artigiani La struttura del progetto Considerazioni conclusive

ARTICOLAZIONE DELL INTERVENTO Inquadramento strategico del progetto Principali caratteristiche della rete distributiva nei Confidi artigiani La struttura del progetto Considerazioni conclusive

OBIETTIVO STRATEGICO Garantire la SOSTENIBILITÀ attuale e prospettica del sistema Confidi a supporto delle imprese

IL RUOLO DEI MODELLI DISTRIBUTIVI PER LA SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA SOSTENIBILITÀ Economica e patrimoniale Organizzativa Di mercato SISTEMA INTEGRATO DI MODELLI DI RIFERIMENTO Modello di Confidi Architettura e Filiera ottimale della garanzia retail Relazioni con il sistema bancario Servizi di sistema Quadro normativo MODELLI DISTRIBUTIVI

I MODELLI DISTRIBUTIVI NELLA PROPOSTA STRATEGICA DEL SISTEMA 5 Partnership con il sistema bancario 1 Ricerca annuale Nuovo Riposizionamento strategico 2 6 Modelli distributivi Revisione normativa 3 7 Architettura e filiera ottimale della garanzia 8 FCG in controgaranzia per portafogli (Decreto Monti) 4 Organismo ex art. 112-bis T.U.B. FCG in controgaranzia per portafogli (Decreto Bassanini) 9

COERENZA CON I VALORI E IL MODELLO DI CONFIDI ADOTTATI VALORI DEL SISTEMA Mutualità Prossimità alle imprese Radicamento territoriale Logica di rete Sussidiarietà Strumento di politica industriale MODELLO CONFIDI Di emanazione associativa Supporto alle imprese Logica della rappresentanza Funzione sociale Supporto diffuso alla micro impresa MODELLI DISTRIBUTIVI Multicanale Incentrati sul canale diretto Valorizzazione delle reti associative Salvaguardia dell azione congiunta Confidi-Associazioni

PRINCIPI DI RIFERIMENTO DEL T.U.B. Tutela della clientela Professionalizzazione delle reti distributive Inquadramento intorno a poche figure di riferimento Profili di responsabilità chiari e definiti Deroga per le Associazioni di categoria e Società di servizi COERENZA CON IL NUOVO T.U.B. MODELLI DISTRIBUTIVI Compliance normativa Destinatari: imprese associate Riconoscimento della finalità di tutela degli interessi degli associati da parte del sistema della rappresentanza Unitarietà strategica e operativa tra Confidi e reti distributive di matrice associativa

FINALITÀ STRATEGICHE DEL PROGETTO Orientamento del sistema verso alcuni principali modelli di riferimento, come modalità di lavoro in Fedart Rispetto della normativa e salvaguardia della specificità del sistema attraverso un modello applicativo della nuova disciplina ai Confidi Sintesi funzionale e complementarietà operativa tra le configurazioni tradizionali dei modelli distributivi e la nuova normativa in materia Strumento di riflessione, tuttora in itinere, utile anche per rilevare le eventuali criticità nell applicazione della nuova normativa

I FATTORI CHE INFLUENZANO LA SCELTA DEI MODELLI DISTRIBUTIVI 1. Strategia complessiva 2. Tipologia di operatività 3. Caratteristiche del territorio 10.Peso relativo di ciascuna fase 9. Relazione con i soggetti della rete MODELLI DISTRIBUTIVI 4.Esigenze del sistema imprenditoriale 5. Presidio mercato di riferimento 8. Profili di responsabilità 7. Destinatari delle attività 6. Controllo attività in outsourcing

ARTICOLAZIONE DELL INTERVENTO Inquadramento strategico del progetto Principali caratteristiche della rete distributiva nei Confidi artigiani La struttura del progetto Considerazioni conclusive

IL SOGGETTO CHE HA FAVORITO IL PRIMO CONTATTO CON LE IMPRESE 82,2%

LA SEGNALAZIONE DELLE DOMANDE PER CATEGORIA DI CONFIDI

LA PREDISPOSIZIONE DELLE DOMANDE DI FINANZIAMENTO 88,9% 140 filiali 1.400 sedi decentrate

CONFIDI CHE UTILIZZANO LA RETE DISTRIBUTIVA PER LA PROMOZIONE RIPARTITI PER CLASSI DI GARANZIA

ARTICOLAZIONE DELL INTERVENTO Inquadramento strategico del progetto Principali caratteristiche della rete distributiva nei Confidi artigiani La struttura del progetto Considerazioni conclusive

LA STRUTTURA DEL PROGETTO 1.CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO L iter normativo dalla direttiva europea al secondo correttivo I profili generali dei modelli distributivi introdotti dal D. Lgs. n. 141/10 2.MODELLI DISTRIBUTIVI POSSIBILI PER I CONFIDI I modelli distributivi tradizionalmente utilizzati dai Confidi I principali schemi di riferimento per il sistema previsti dalla nuova normativa

LA STRUTTURA DEL PROGETTO 3.MEDIATORE CREDITIZIO Chi è il mediatore creditizio La normativa di riferimento: l iscrizione La normativa di riferimento: adempimenti e obblighi La normativa di riferimento: dipendenti e collaboratori 4.AGENTE IN ATTIVITÀ FINANZIARIA Chi è l agente in attività finanziaria La normativa di riferimento: l iscrizione La normativa di riferimento: adempimenti e obblighi La normativa di riferimento: dipendenti e collaboratori

LA STRUTTURA DEL PROGETTO 5.ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA E SOCIETÀ DI SERVIZI Contenuti della deroga Le configurazioni possibili I relativi schemi di funzionamento 6.SCHEMA SINOTTICO DEL PROCESSO DISTRIBUTIVO I principi generali per strutturare la rete distributiva Il "dizionario" delle fasi del processo di concessione della garanzia Le attività esercitabili da ciascun canale distributivo

LA STRUTTURA DEL PROGETTO 7.RIFERIMENTI NORMATIVI E PRESIDIO DEI RISCHI Le fasi espressamente oggetto di disposizioni normative Le fonti normative applicabili Il presidio dei rischi 8.APPROFONDIMENTI Focus sulla normativa antiriciclaggio Focus sulla disciplina fiscale Focus sui profili di responsabilità del Confidi

LA STRUTTURA DEL PROGETTO 9.FASI DEL PROCESSO DISTRIBUTIVO E SOGGETTI ABILITATI La rappresentazione delle fasi che possono essere svolte da ciascun soggetto della rete distributiva

ARTICOLAZIONE DELL INTERVENTO Inquadramento strategico del progetto Principali caratteristiche della rete distributiva nei Confidi artigiani La struttura del progetto Considerazioni conclusive

CONCLUSIONI Il nostro obiettivo è intraprendere azioni efficaci, tempestive e coordinate per orientare verso modelli distributivi sostenibili il principale sistema di garanzia in Europa. La nostra proposta è fornire concreti e condivisi strumenti applicativi al variegato mondo dei Confidi / sistemi associativi dopo la riforma del Testo Unico Bancario. Il nostro auspicio è condividere il progetto con i nostri Confidi e, per quanto possibile, con i principali interlocutori istituzionali. Per contribuire al miglioramento del contesto in cui operano le imprese.

GRAZIE PER L ATTENZIONE Leonardo Nafissi