Programma del corso di Pedagogia generale

Documenti analoghi
Programma del corso di Storia delle istituzioni educative

Programma del corso di Politica economica

Programma del corso di Istituzioni di diritto pubblico

Programma del corso di Lingua inglese

Programma del corso di Storia Economica

Programma del corso di Storia Economica

Programma del corso di Diritto amministrativo

Programma del corso di Diritto privato comparato

Programma del corso di Storia del diritto medievale e moderno

Programma del corso di Storia economica

Programma del corso di Strategie di comunicazione d'impresa

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

Programma del corso di Diritto civile

Programma del corso di Diritto Internazionale

Programma del corso di Geotecnica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Programma del corso di Istituzioni di diritto privato

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Programma del corso di Diritto processuale civile

Corso biennale di Perfezionamento in

Learning by doing : la proposta filosofica e pedagogica di John Dewey

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

Prof. Roberto Melchiori

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA. Pedagogia sperimentale Corso Avanzato (CA) Corso di Laurea Magistrale in Psicologia LM-51

LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA E SOCIALE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004)

Programma del corso di ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

ALLEGATO 2 COORTE 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M.

PEDAGOGIA GENERALE GRIGLIE DI AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO DI STUDIO PERSONALE

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: D ARCANGELI MARCO ANTONIO

Programma del corso di CONTABILITA' E BILANCIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

Corso di Laurea in Scienze economiche (magistrale classe LM-56)

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90)

FILOSOFIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE

Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE

Programma del corso di Igiene generale e applicata

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE A.A. 2015/2016

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

GEMME DEL MASTER Corso di Formazione Resilienza ed educazione alla salute Teorie e metodologie educative tra cura e prevenzione 4-6 Aprile 2011

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Programma del corso di DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI

Presentazione insegnamento di Pedagogia Sperimentale

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

Programma del corso di Filosofia della comunicazione e del linguaggio

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA

Programma del corso di DESTINATION MANAGEMENT

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Programma del corso di PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICHE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICHE

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Programma del corso di POLITICA ECONOMICA

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

M-FIL/06 Storia della filosofia A (A-H) M-FIL/06 Storia della filosofia B (I-Z) M-FIL/01 Filosofia teoretica A. Sociologia generale B (I-Z)

Insegnamento di Didattica A a.a

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

costuire unità di apprendimento

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell' insegnamento delle discipline letterarie

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Programma del corso di DIRITTO PRIVATO

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

Programma del corso di Storia del diritto romano

Syllabus Descrizione del Modulo

Corso di Laurea Triennale in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

Corso di laurea in Scienze della società e del Servizio sociale

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

Syllabus Descrizione del corso

CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Gestione e progettazione delle attività motorie

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Scienze Pedagogiche. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA459

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Transcript:

Programma del corso di Pedagogia generale Insegnamento Pedagogia generale Corso di laurea Laurea Triennale in Scienze dell'educazione e della Formazione L-19 Settore Scientifico M-PED/01 CFU 12 Obiettivi formativi Il programma dell insegnamento si propone la finalità di introdurre lo studente allo studio della pedagogia generale, dei suoi fondamenti teorici ed epistemologici, del suo linguaggio, delle sue specificità e del suo ruolo all interno del più ampio contesto delle scienze dell educazione. Gli obiettivi formativi sono i seguenti: 1.Esaminare la nascita e l evoluzione della pedagogia generale in quanto scienza e i suoi diversi settori di indagine scientifica; 2.Illustrare i rapporti tra pedagogia, educazione e formazione; 3.Indagare le caratteristiche distintive della relazione educativa e illustrare il dibattito sulle competenze; 4.Analizzare i compiti educativi della pedagogia sociale nella società contemporanea e i problemi che è chiamata a interpretare; 5.Presentare le principali metodologie di ricerca in ambito pedagogico e educativo e le caratteristiche del discorso pedagogico; 6. Esaminare le peculiarità della pedagogia della scuola e i principali temi della didattica. Pagina 1/6

Videolezioni Le videolezioni si suddividono in n. 5 moduli tematici: Modulo 1: Pedagogia e educazione 1. L identità della pedagogia 2. Educazione e formazione 3. Addestramento, formazione, educazione 4. La pedagogia, scienza poietica e sapere ermeneutico 5. La pedagogia, scienza autonoma 6. Pedagogia e scienze dell educazione 7. Pedagogia generale e filosofia dell educazione 8. Pedagogia generale e pedagogia sociale 9. Pedagogia generale e educazione degli adulti 10. Pedagogia generale e pedagogia dell infanzia 11. Pedagogia generale e pedagogia interculturale Modulo 2: Educazione, formazione e competenza 12. L istanza dell integralità 13. Efficacia, efficienza e competenza educativa 14. L autonomia nel processo educativo 15. Libertà e autorità in educazione 16. La relazione educativa 17. Comunicazione e relazione educativa 18. Relazione educativa e apprendimento 19. Educazione, libertà e relazione educativa. La lezione di G. Corallo 20. Relazione educativa e contesto 21. Rapporto, relazione ed oltre 22. La formazione oggi 23. Per una formazione resiliente Pagina 2/6

24. Il dibattito sulle competenze 25. Modelli di competenza 26. Competenze per l integrazione Modulo 3 Questioni di pedagogia sociale 27. Educazione sociale, pedagogia sociale e nuova cittadinanza 28. La società come ordine educante 29. La diversità. Prospettive dell educazione sociale 30. La pedagogia sociale. Verso nuovi compiti interpretativi 31. Vivere l incertezza 32. L incertezza nel mondo professionale 33. Incertezza e corpo 34. L identità nella società contemporanea 35. Progettare l identità come compito di sviluppo 36. Il consumo come spazio educativo 37. Identità e consumo 38. Il nuovo consumatore 39. Istanze di consumo 40. Esprimersi attraverso le cose Modulo 4: Discorso pedagogico, ricerca pedagogica e ricerca educativa 41. Il linguaggio della pedagogia 42. Logica, lessico e linguaggio 43. L analisi del discorso pedagogico. Il punto di vista di C. Metelli Di Lallo 44. Costruire il vocabolario della scienza pedagogica 45. La dimensione ermeneutica del discorso pedagogico. 46. Orizzonti della ricerca pedagogica. Normatività e prescrittività 47. Orizzonti della ricerca pedagogica. Fra sistematicità e sistemicità 48. Orizzonti della ricerca pedagogica. Tra teoria e prassi 49. La ricerca educativa 50. Modalità attuative della ricerca educativa. La ricerca sperimentale 51. Modalità attuative della ricerca educativa. La ricerca empirica 52. Modalità attuative della ricerca educativa La ricerca-azione Pagina 3/6

53. La nascita della ricerca sperimentale 54. L evoluzione della ricerca sperimentale 55. Il controllo scientifico dei fatti pedagogici 56. Criteri di sperimentazione educativa 57. Fasi della ricerca educativa Modulo 5 Didattica e pedagogia della scuola 58. La didattica 59. Metodologia e criteriologia 60. Problemi di ricerca didattica 61. L apprendimento 62. I tratti essenziali dell apprendimento 63. Apprendere con la ricerca 64. Didattica e comunicazione multimediale 65. La partecipazione 66. La programmazione 67. La valutazione 68. Il management didattico. Tra autonomia e responsabilità 69. Il management didattico. Logica, destinatari e compiti 70. Il progetto educativo. Possibili declinazioni di significato 71. Il progetto educativo. Progettazione e valutazione 72. L identità della scuola e le sfide del tempo presente Modalità di verifica dell'apprendimento /**/ La prova finale consiste in un questionario a scelta multipla composto da 30 domande con 4 possibili risposte, da svolgere in un tempo massimo di 30 minuti. Recapiti mariagrazia.simone@unipegaso.it Pagina 4/6

Risultati di apprendimento I risultati di apprendimento attesi si suddividono in cinque aree: 1. Conoscenza e comprensione: Conoscere e comprendere l identità della pedagogia generale e i suoi settori di ricerca (Ob. 1); Conoscere gli aspetti teorici e metodologici della ricerca pedagogica e educativa (Ob. 1); Conoscere e comprendere la differenza tra pedagogia, educazione e formazione (Ob. 1) Conoscere e comprendere la natura del discorso pedagogico e i termini di maggiore utilizzazione (Ob. 1); Conoscere i principali problemi che il tempo presente prospetta alle scienze dell educazione (Ob. 1); Conoscere le principali strategie e i metodi dell intervento didattico. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Conoscere principi, modelli e teorie del discorso pedagogico e saperli applicare nell esaminare i problemi sociali attuali e nell intervento educativo (Ob. 2); Conoscere metodi e tecniche della ricerca pedagogica e saperli applicare nella prassi educativa e didattica (Ob. 2); Conoscere i principi del discorso pedagogico e saperli applicare nelle proprie argomentazioni (Ob.2). 3. Autonomia di giudizio: Acquisire conoscenze e competenze sulla pedagogia come scienza e riconoscerne il ruolo all interno delle altre scienze umane (Ob. 3); Comprendere la diversa natura degli interventi educativi e didattici (Ob. 3); Comprendere le potenzialità della pedagogia generale nel risolvere problemi nel proprio campo di studi; Riconoscere la specificità del discorso pedagogico (Ob. 3); Differenziare i metodi di indagine pedagogica dai metodi di ricerca educativa (Ob.3). 4. Abilità comunicative: Conoscere e comunicare teorie, modelli, principi e criteri della scienza pedagogica, dell intervento educativo e di quello didattico (Ob. 4); Conoscere e comunicare il ruolo della pedagogia generale nel tempo presente (Ob.4). 5. Capacità di apprendimento: Dotarsi di una solida base culturale, adeguata per operare nei contesti didattici e in quelli educativi formali, non formali e informali; (Ob. 5); Disporre di una buona capacità di apprendimento per intraprendere gli studi successivi con sufficiente grado di autonomia (Ob. 5). Pagina 5/6

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Attività di didattica erogativa (de) Le attività di didattica erogativa consistono, per ciascun CFU, nell'erogazione di 6 videolezioni corredate di testo e questionario finale. Il format di ciascuna videolezione prevede il video registrato del docente che illustra le slide costruite con parole chiave e schemi esemplificativi. Il materiale testuale allegato a ciascuna lezione corrisponde a una dispensa (PDF) composta da almeno 10 pagine con le informazioni necessarie per la corretta e proficua acquisizione dei contenuti trattati durante la lezione. L' attività di autoverifica degli apprendimenti, prevista al termine di ogni singola videolezione, consiste in un questionario costituito da 10 domande, a risposta multipla. Attività di didattica interattiva (di) Le attività di Didattica interattiva consistono, per ciascun CFU, in un'ora dedicata alle seguenti tipologie di attività: Redazione di un elaborato Partecipazione a una web conference Partecipazione al forum tematico Lettura area FAQ Svolgimento delle prove in itinere con feedback Testi consigliati Cambi F, Giosi M., Mariani, Sarsini D. (a cura di), Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzione, Carocci, Roma 2009. Paparella N., Istituzioni di Pedagogia, Pensa Multimedia, Lecce 1996. Pagina 6/6