Differenza di genere: Dipendenza al femminile. Antonella Manfredi

Documenti analoghi
USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE

CONTESTO E PROBLEMATICHE ALLA BASE DELLA RICERCA

I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE

L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO. Roma

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI

I nostri ragazzi: lettura dei dati locali

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007

ESPAD-Italia 2005 The European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

iemonte 32 99/1 lle d'aosta 33 75/25 5 ombardia 36 95/5 45.A. Bolzano /0 4

L epidemiologia delle dipendenze in Italia

Vaccinazioni e malattie infettive

La diffusione del Gioco in Italia. Roma 23 Luglio 2015

15 aprile, Bologna, Presentazione del libro Il consumo socialmente integrato di sostanze illegali L Universita di Bologna organizza questo momento di

Decessi droga correlati

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno)

IL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOATTIVE LEGALI/ILLEGALI NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA CITTA DI MILANO. SURVEY 2015

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

Aspetti sanitari ed epidemiologici del gioco d'azzardo in Toscana

tabelle 1 e 2 tabella 3 tabella 4 tabella 5 tabella 6

Dipendenze: LA RETE ASSISTENZIALE NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

I GIOVANI TOSCANI 2016

La dott.ssa Viola Gherardi per la preziosa collaborazione.

TRA GLI UTENTI DEI SER.T.: POLIDIPENDENZE E COMORBILITA. Alice Berti Agenzia Regionale di Sanità Osservatorio di Epidemiologia

EPIDEMIOLOGIA DEL GIOCO D AZZARDO

Bullismo, cyberbullismo, sexting e dating violence

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

I GIOVANI E IL FUMO Indagine Doxa 2003

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL

La memoria - non ce n è soltanto una

Consumi e stili di vita: il tabacco

Early detection of drug use and early intervention in children

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Regione Piemonte - Sito Ufficiale

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

Scheda di valutazione del minore e della famiglia I accesso

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

Roma al Censimento della popolazione 2001

Newsletter del progetto del CNCA sulla riduzione del rischio e dei danni del gioco d azzardo patologico

I dati toscani sui consumi e sulle conseguenze sanitarie dell uso e abuso di droghe

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione

Scheda disagio psichico

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CAP. VI STORIA DELLA DIFFUSIONE DELLE DROGHE IN ITALIA VETTORATO G. PSICOSOCIOLOGIA DELLA TOSSICODIPENDENZA

Parte Introduttiva integrarsi meglio a livello sociale

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Report SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese. Consultorio Familiare Azienda USL di Imola

Alterazioni voluttuarie degli stati mentali e dipendenze

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

La situazione in carcere e in OPG

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale di Seriate. Anno 2013

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

Uso di droga nella popolazione

Una scuola che promuove salute

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

1. L origine sociale e geografica degli iscritti all università di Bologna

Molise. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo

CAPITOLO I.1. CONSUMO DI DROGA

L USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI IN ITALIA

I dati sui consumi della popolazione italiana provenienti dalle rilevazioni ESPAD Italia ed IPSAD Italia

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana:

Rapporto sul fenomeno della tossicodipendenza, Lazio 2012

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Proposte di programmi di prevenzione ambito scolastico

16-23 aprile 2015, Milano, Spettacolo Teatrale: Io me la gioco Il Teatro del Buratto per il Progetto Giovani e nuove dipendenze presenta questo

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA

Cuore e Donna. Dr.ssa Chiara Leuzzi Cardiologia ASMN IRCCS. Venerdì 22 aprile

Presentazione del LifeSkills Training

Profilo demografico dei membri di Narcotici Anonimi in Italia

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

Early detection of drug use and early intervention in children

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO

DATI FINANZIARI ED EPIDEMIOLOGICI SUL GIOCO D AZZARDO IN ITALIA E IN TOSCANA

Uso di sostanze e comportamenti a rischio tra gli studenti 15-19enni

Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

Progetto GAP. Gambling e comorbidità 4 Luglio 2013

L azione delle droghe sul cervello

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013

U.O. OSSERVATORIO DIPARTIMENTO DIPENDENZE Azienda Sanitaria n 4 - Cosenza ΙΑΛΟΓΟΣ DIALOGOS

DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI: MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO

SINTESI DELLA RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA - ANNO 2008

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Transcript:

Differenza di genere: Dipendenza al femminile Antonella Manfredi

Non è semplice tracciare un quadro completo sulla differenza di genere nel consumo di sostanze e i comportamentidiconsumoarischio,ancheperché laricercascientificainmateria,cosìcomelapratica clinicaèstatamaggiormenteincentratasuapprocci orientatialgeneremaschile.

Un cervello diverso può rendere uomini e donne diversi anche nella propensione ad (ab)usare sostanze a sviluppare dipendenza? dr.ssa Liana Fattore

IL CERVELLO DELLA DONNA Corteccia frontale: più complessa e grande (rafforza la loro capacità di prendere decisioni?) Corteccia Prefrontale: più grande (le rende meno inclini a infuriarsi?) Corteccia cingolata anteriore: più grande (le rende più capaci di soppesare diverse possibili opzioni?) Corteccia Insulare: più grande (area dell istinto femminile?) Ippocampo: più grande (acuisce la loro memoria per i dettagli?) dr.ssa Liana Fattore

IL CERVELLO DELL UOMO Giunzione temporo-parietale: più attiva (rafforza la loro capacità di analizzare problemi?) Corteccia Parietale: più grande (favorisce una spiccata intelligenza spaziale?) Nucleo pre-mammilaredorsale: più grande (li rende più sensibili ad identificare potenziali minacce?) Area preottica dell ipotalamo: più grande (attività di eccitazione sessuale più elevata?) dr.ssa Liana Fattore

Sistema limbico Donne: hanno in media un sistema limbico più voluminoso (ippocampo), sono capaci di maggior empatia Uomini: hanno l area ventrale del tegmento (VTA) più attiva dr.ssa Liana Fattore

Differenze di genere nella prevalenza di disturbi neurlogici e neuropsichiatrici

La domanda di sostanze per genere

In Italia, le informazioni sulla domanda di sostanze psicoattive differenziata in base al genere sono ricavabili da due indagini: L indagine IPSAD condotta su campioni di popolazione generaledietàcompresafrai15ei64anni L Indagine ESPAD condotta su campioni di popolazione studentescadietàcompresafrai15ei19anni

I risultati più recenti di queste due indagini sono riportati nelle due ultime Relazioni al Parlamento(2015 e 2016). Tutti gli indicatori d uso presi in esame, ed i relativi time-frame, mettono in evidenza che i maschi risultano maggiormente coinvolti nel consumo e nell uso problematico di droghe rispetto alle femmine, sia nella popolazione generale che fra gli studenti. Una significativa eccezione riguarda l uso di psicofarmaci senza prescrizione medica. Relativamente a questo aspetto l ultimo studio ESPAD ha evidenziato come invece le ragazze siano maggiormente coinvolte in questo comportamento.

Indagine IPSAD - CNR 2013-2014 Il consumo di droghe nella popolazione generale italiana (15-64 anni)

CANNABIS

COCAINA

STIMOLANTI

ALLUCINOGENI

EROINA

Indagine ESPAD Italia 2015 Il consumo di droghe nella popolazione studentesca italiana (15-19 anni)

SOSTANZE PSICOATTIVE ILLEGALI

SOSTANZE PSICOATTIVE ILLEGALI USATE PER VIA INIETTIVA

CANNABIS E DERIVATI

COCAINA

STIMOLANTI

ALLUCINOGENI

EROINA

PSICOFARMACI

Gioco d azzardo L indagine ESPAD ha anche approfondito il tema del gioco d azzardo fra gli studenti intervistati. La questione si presenta molto delicata quando ci riferiamo alla fascia giovanile della popolazione in quanto più vulnerabile alla pratica dei giochi d azzardoealleconseguenzechepossonoderivare daunloroabusoodipendenza.

I risultati mostrano che quasi la metà degli studenti (49%) ha giocato d azzardo almeno una volta nella vita e il 42% l hanno fatto nell anno precedente la rilevazione. L aumento rispetto alle precedenti edizioni della ricerca è generalizzato per tutte le fasce d età, in quasi tutteleareegeograficheeperentrambiisessi.

Dal punto di vista della differenza di genere la percentuale più alta resta quella fra i ragazzi, 51% contro 32% delle femmine. Questo fenomeno sembra dunque presentare, almeno fra gli studenti, modelli comportamentali analoghiaquelliriscontratifraiconsumatoridi droghe illegali, dove i maschi sono maggiormentecoinvolti.

L OEDT avverte che, malgrado nel complesso vi siano più uomini ad assumere drogheperviaparenteraleedamorireperil loro uso, non si può ignorare il fatto che gli assuntori per via parenterale di sesso femminile possono essere sia a maggior rischiosiapiùdifficilmenteraggiungibili.

L OEDT afferma che un quarto delle persone che hanno sviluppato gravi problemi legati all uso di sostanze sono donne e che un decesso su cinque, direttamente correlato al consumo di droghe, riguarda il genere femminile.

Relazione annuale sull evoluzione del fenomeno della droga nell Unione europea del 2016 le donne tossicodipendenti subiscono una più accentuata stigmatizzazione sociale rispetto agli uomini. Il rapporto evidenzia la necessità di offrire loro risposte mirate. L Osservatorio afferma che l uso di droga è visto come condizione incompatibile con il ruolo della donna; un elemento centrale è la maternità. Le donne tossicodipendenti hanno il timore di essere etichettate come madri inadeguate ed essere conseguentemente allontanate dai propri figli.

Revisione della letteratura in materia di genere e uso di sostanze psicoattive A differenza degli uomini, consumano maggiormente psicofarmaci su prescrizione medica e non, mentre si allineano i dati relativi ad alcol e tabacco. Cresce il numero delle donne dedite al gioco d azzardo patologico.

ALCOL Gli uomini usano piu frequentemente alcol 53,6% vs 40,2% ma per le donne le conseguenze sono più gravi

FUMO Le donne fumano meno degli uomini (27,3% uomini e 17,2% donne) ma sono più vulnerabili e sviluppano un craving più intenso.

Revisione della letteratura in materia di genere e uso di sostanze psicoattive Le donne (1) consumano più per via iniettiva in contesti privati Iniziano in età più avanzata Prostituzione più che atti criminali Mostrano un incidenza maggiore di comorbilità psichiatrica abbandonano con più facilità il trattamento (gravidanze, figli) mentre gli uomini abbandonano il trattamento per la cessazione della sintomatologia astinenziale

Le donne (2) Maggiore l incidenza di atti suicidari e lesivi Sono socialmente più isolate e spesso intrattengono relazioni con uomini che fanno uso di sostanze Usano con motivazione auto-terapeutica (reagire a stress e placare l ansia)

EFFETTO TELESCOPIO È stato osservato nelle donne che abusano di cocaina, oppiodi, marijuana, alcolici, si tratta di una veloce transizione da un uso occasionale e controllato di una sostanza ad un uso binge fuoricontrollo

Ci sonodellecause nelledifferenzedi genere?

Fattori Biologici Età Sesso Tra i vari fattori biologici, sociali ed ambientali, gli ormoni ovarici (estrogeno) sembrano giocare un ruolo chiave nella modulazione degli effetti di rinforzo positivi, e si pensa siano tra i principali (ma non unici) responsabili delle differenze sessospecifiche descritte in clinica e letteratura

Presenza di recettori per gli estrogeni in numerose aree cerebrali Brinton et al. 2015

Oltre agli ormoni sessuali anche il diverso sviluppo e l organizzazione del cervello contribuisce alle differenze di genere

Che ruolo possono avere i Servizi?

I servizi possono rappresentare un importante risorsa per le donne che usano sostanze, un ambienteprotettounluogodicuraesostegno in cui diventa possibile formulare e raggiungereobiettivi.

PROGETTO DAWN Dal 2010 L UNICRI in collaborazione con il Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha implementato il progetto DAWN (Drugs and Alchol Women Network- rete per le donne sulle dipendenza da droga ed alcol) United Nations interregional Crime and Justice Institute: UNICRI

PROGETTO DAWN Obiettivo principale è stato quello di sviluppare la capacità dei professionisti del settore e dei decisori politici nell integrare un approccio di genere sia a livello politico che pratico.

Ringrazio la dr.ssa Liana Fattore per la gentile concessioni di alcune diapositive che avete visto nella mia presentazione

Grazie per Grazie per l attenzione