Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F.

Documenti analoghi
25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

Geometria differenziale delle curve.

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (23/2/10)

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

} Funzioni scalari. Funzione Vettoriale di una Variabile Reale. Funzioni Vettoriali

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio Verifica: Parabola e circonferenza

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

Equazioni Differenziali (5)

Oscillazione Moto di una molla

Fisica Applicata (FIS/07) Architettura

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

Matematica Finanziaria. Lezione 3

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Diodi a giunzione p/n.

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA

EX 2 Una particella si muove su una retta con accelerazione a(t)=18t-8. Sapendo che la sua velocità all istante iniziale è v 0

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

Anno 4 Equazioni goniometriche lineari e omogenee

1), punti (7.5) Sia data la funzione f(x) =

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Esempi di progetto di alimentatori

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

sedimentazione Approfondimenti matematici

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Scuola estiva di Matematica Applicata

CM89sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Verifica di Matematica Classe V

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Raggiungibilità e controllabilità (2 )

Studia il seguente fascio di parabole: 3= 1. Determiniamo la forma canonica: 2. Determiniamo le coordinate dei vertici al variare del parametro a :

Minimi Quadrati Ricorsivi

22 Reti in regime variabile aperiodico

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità

Aldo Montesano PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICA

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.

1 Catene di Markov a stati continui

Dispense di Istituzioni di Probabilità

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Esercizi 3. cos x ln(sin x), ln(e x 1 x ), ln( x 2 1), x sin x + x cos x + x, x 3 2x + 1. x 2 x + 2, x cos ex, x 2 e x.

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

Esercizi di Analisi Matematica Equazioni differenziali

m = y x x S lim y x = dove: t = t t t = dove: x = x x

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

Circuiti in regime sinusoidale

Corso di FISICA Docente: Dr.ssa Alessia Fantini

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

Per calcolare il tempo di volo considero il moto in direzione x che è un moto uniforme:

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Controllo di Manipolatori (Calcolo delle Traiettorie 2)

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il circuito RC Misure e Simulazione

Riassunto di Meccanica

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

Elettronica di potenza - I Lezione

Equazioni differenziali: formule

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

3 Cinematica. La descrizione del moto dipende dal sistema di riferimento in cui viene studiato.

parabola per i tre punti P 0,5 P 5,30 P 10,5 oppure parabola di vertice V 5,30

Elenco delle tavole (provvisorio l aggiornamento è alla fine di Novembre 2013)

DERIVATE. 1.Definizione di derivata.

Transcript:

Corso di Laurea in Disegno Indusriale Corso di Meodi Numerici per il Design Lezione 6 Novembre Derivae successive, derivae parziali e derivae di veori F. Caliò I5 5 Derivazioni ripeue

Derivaa della derivaa - derivae successive f () -derivaa di f()- è una funzione di una variabile reale: la sua derivaa è f (): derivaa seconda di f(); f () è dea la derivaa prima di f(); La derivaa di f () è la derivaa erza di f(), ripeendo ancora l operazione si oiene la derivaa n-esima di f(); Per i nosri scopi ineressano solo derivaa prima e seconda. La derivaa seconda di f() si indica: d f()/d ; d /d ; più spesso f () 3 Relazione fra grafico e derivaa seconda a c f() b f () (coninua) 4

Relazione fra grafico e derivaa seconda (coninuaz.) f () c f () (coninua) 5 Relazione fra grafico e derivaa seconda (coninuaz.) per < c concavià verso l alo ( serzo a sinisra ) c f() c: puno di flesso per > c concavià verso il basso ( serzo a desra ) f () (coninua) 6 3

Relazione fra grafico e derivaa seconda (coninuaz.) La derivaa seconda fornisce uleriori informazioni (olre alla derivaa prima) sul comporameno locale della funzione. Se la derivaa seconda è posiiva la funzione in quel puno ha concavià verso l alo; Se la derivaa seconda è negaiva la funzione in quel puno ha concavià verso il basso; Se la derivaa seconda è nulla in quel puno il grafico della funzione non ha curvaura ( volane dirio ). Ciò significa che in quel puno la funzione porebbe avere un flesso. 7 Derivaa seconda - esempio f() f () PARI f () f() decresce f () DISPARI f() cresce fi () f() è sempre concava verso l alo fi () PARI 8 4

Derivaa seconda - esempio f() sin f () cos fi () -sin 9 I5 5 Derivae parziali 5

Derivae parziali in un puno b z z P a piano a ( z ) m z z z P P piano b ( ) m (coninua) Derivae parziali in un puno (coninuaz.) z z z z P P m! " #%$ m! " #& m coeff. angolare della angene in P; derivaa di f(, ), in ; derivaa parziale rispeo a di f(,), in(, ). m coeff. angolare della angene in P; derivaa di f(,), in ; derivaa parziale rispeo a di f(,), in(, ). 6

Derivae parziali di f(,) in un puno P Derivaa parziale: derivaa di una funzione di una sola variabile, (rispeivamene e ); Tale funzione si oiene bloccando una delle due coordinae di P (rispeivamene e ) e lasciando variare l alra; Il grafico di quesa funzione è la curva coordinaa: inersezione della superficie (grafico di f(,)) col piano per P parallelo a z e a un alro asse coordinao (rispeivamene e ); In ognuno di quesi piani, la derivaa parziale è il coefficiene angolare della rea angene in P alla curva coordinaa; Quese due ree angeni deerminano il piano angene in P alla superficie f(,). 3 Funzione derivaa parziale di f(,) Facendo assumere a P ui i possibili valori si oiene una coppia di funzioni di (,): Derivaa parziale rispeo a oenua derivando una funzione della sola ; Derivaa parziale rispeo a oenua derivando una funzione della sola. La funzione derivaa parziale di f(,) si indica: f(,)/ (derivaa parziale rispeo a ); f(,)/ (derivaa parziale rispeo a ). 4 7

Calcolo delle derivae parziali Il calcolo è ricondoo a quello della derivaa di una funzione di una sola variabile: Per calcolare la derivaa rispeo a, viene consideraa una cosane; Per calcolare la derivaa rispeo a, viene consideraa una cosane. 5 Calcolo di derivae parziali - Esempio f(,) sin(+) f (, ) f (, ) cos(+) cos(+) 6 8

Calcolo di derivae parziali - Esempio f(,) ln( - 3 ) f (, ) f (, ) 3 6 3 7 Derivaa di un Veore Paramerico 8 9

Derivaa di un veore paramerico in un puno f f / angene in P z P f( ) f Q f( + ) + f secane P-Q f f( + ) - f( ) 9 Derivaa di un veore paramerico È un veore: la sua direzione è quella assuna al limie dal veore differenza f, quando ; il suo modulo è il limie del rapporo f/, per ; Queso veore è deo anche veore derivao, e risula a sua vola un veore paramerico. Indichiamo il veore derivao di f(): f ()

Calcolo del veore derivao (n3) Si deve calcolare il veore: lim lim lim f ( + ) f ( ) f ( + ) f ( ) f 3 ( + ) f 3 ( ) (coninua) Calcolo del veore derivao (n3) (coninuaz.) f ( ) f f f 3 ( ) ( ) ( ) f' ( ) f' ( ) f ' ( ) f ' ( ) 3

Calcolo del veore derivao- Esempio (n) f ( ) r cos rsin rcos -rsin r f' ( ) r s in r cos 3 Calcolo del veore derivao- Esempio (n3) f ( ) sin ln( π ( + ) + ) + f ' ( ) cos( π + + + ) 4

Derivaa di un Veore a due parameri 5 Derivaa di un veore a due parameri u u P(,u ) z uu CURVE COORDINATE A COSTANTE CURVE COORDINATE A u COSTANTE P f (, u) f '(, u) uu f (, u) f '(, u) u PIANO TANGENTE 6 3

Derivae parziali di f(,u) in un puno P Derivaa parziale: derivaa di un veore a un solo paramero, (rispeivamene e u ); Tale veore si oiene bloccando uno dei due parameri (rispeivamene u e ) e lasciando variare l alro; Il grafico di quesa funzione veoriale è una curva coordinaa, a u cosane e a cosane; Lungo ognuna di quese curve, la derivaa parziale è il veore derivao, angene in P alla curva coordinaa; I due veori angeni deerminano il piano angene in P alla superficie f(,u). 7 Derivae di un veore a due parameri - Esempio f (, u ) sin( ln( + + u + ) u ) f (, u) cos( + u ) ( + u) + f (, u) u cos( + u ) u ( + u ) 8 4