CAPITOLO VI.2. RASSEGNA ICONOGRAFICA DI MATERIALI PRODOTTI DAL DPA E ATTIVITA COLLEGATE

Documenti analoghi
CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

Progetto del. In collaborazione con. Ente affidatario

INFORMAZIONI PER LA PREVENZIONE

w w w. d r o g a e d u. i t

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Il Corso è organizzato da PerFormat srl, Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana, con l obiettivo di approfondire la comprensione dei

LIBERA LA SCUOLA 2.NET

L impegno del Ministero della Salute. sul Gioco. Dr.ssa Stefania Borghi Ministero della Salute - Direzione Generale Prevenzione Sanitaria

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Ufficio Scolastico Provinciale

a cura della Polizia Locale di Como

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Legge Regionale N. 1 Del Regione Campania. << Interventi in materia di tossicodipendenze e di alcoolismo >>.

2 Aprile Parco Sempione - Milano

Alcol e Guida. Conferenza Nazionale sulle Tossicodipendenze Trieste Marzo 2009 VALENTINO PATUSSI

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI

Sintesi Divulgativa. Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

NETWORK NAZIONALE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI DROGA E ALCOL CORRELATI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti. A. Iannaccone

Dipendenze: una sfida continua

Supplemento ordinario n. 4 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 19

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

DIPARTIMENTO DIPENDENZE

La revisione contabile (1)

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

IL MODELLO SENZA ZAINO

VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI

a Rimini

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

Piano Nazionale della Prevenzione

Regione Piemonte - Sito Ufficiale

Istituto Superiore di Sanità

PROGRAMMA DI FORMAZIONE PROGETTO HEALTH & SAFETY PREVENTION IN THE WORKPLACE

24 settembre 2015, Gorgonzola (MI), Convegno "Dipendenze e Territorio: 30 anni di intervento nell'adda Martesana L'Asl della Provincia di Milano 2

Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Firenze 11 settembre 2013

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

POR SARDEGNA FESR RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE AL Estratto

Oggetto: Relazione Progetto Happy Fruit Marche svolto in alcune Scuole secondarie di secondo grado della città di Fabriano

I giovani: gli attori protagonisti del Programma Guadagnare Salute in Adolescenza.

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Deliberazione n. 401 del 23 marzo 2010

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Tossicodipendenze, servizi di bassa soglia e accesso al sistema dei servizi

La Provincia di Milano, in collaborazione con SIA Lombardia, organizza un seminario dedicato agli specialisti dei SerT e dei Servizi di Alcologia

La Giornata. somministrare questionari diagnostici per valutare il rischio di sviluppare il diabete;

EDUCAZIONE SANITARIA. il successo della promozione della salute

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita)

RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno a cura di

IL CENTRO DELLE ARTITERAPIE

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

TRASPORTACI SICURI. Da ACI una proposta di collaborazione. per il Distretto 2040 RI

RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR. 25 Giugno 2015

Alunni Diversamente Abili (DVA)

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di

PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA

PERCORSI DI ACCOGLIENZA IN CARCERE. Analisi delle normative specifiche relative al sistema penitenziario

Prevenzione del fumo di sigaretta fra gli adolescenti del Veneto. Elizabeth Tamang Torino, 23 febbraio 2005

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO

tabelle 1 e 2 tabella 3 tabella 4 tabella 5 tabella 6

La comunicazione del Por Fesr

SMI IL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO DELLE MALATTIE INFETTIVE SMI SORVEGLIANZA. (Sorveglianza Malattie Infettive) Bologna, 23 febbraio 2012

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile

un libro è un libro un libro non è un libro.

Ministero della Salute

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

proposta di legge n. 471

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano

Obiettivo strategico 6

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale Regione Veneto

Principi e fondamenti dei SERVIZI SOCIALI

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

BULLISMO E CYBERBULLISMO

Il Progetto interventi mirati al benessere

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET "

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

1. Servizio / Ufficio. Sistema educativo formativo e universitario. Annamaria Diterlizzi. Andrea Guermandi. 4. Referente per la comunicazione

PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP.

Istituzioni e violenza

REGOLAMENTO CONCESSIONE CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI E ASSOCIAZIONI

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

Progetto Umanitario-Educativo Triennio «L operatore educativo e l autismo» - Master Universitario di II Livello

Proposte di programmi di prevenzione ambito scolastico

SINTESI PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE BASILICATA ANCI BASILICATA TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI POTENZA

Piano sanitario regionale 2002/2004. Sfida Prioritaria Prevenzione. Progetto di fattibilità dello screening del cancro colorettale.

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Transcript:

CAPITOLO VI.2. RASSEGNA ICONOGRAFICA DI MATERIALI PRODOTTI DAL DPA E ATTIVITA COLLEGATE VI.2.1. Masterplan progetti e network VI.2.1.1 Master Plan 2010 VI.2.1.2 Master Plan 2011-2012 VI.2.1.3 Network DPA 2011-12 VI.2.2. Campagne informative di prevenzione VI.2.2.1. Campagna Informativa Lampadine Su Mtv VI.2.2.2. Giornata Mondiale contro la Droga - No drugs, be free VI.2.2.3. Campagna Spiagge VI.2.2.4. Campagna Cinema Estate 2010 VI.2.2.5. Dire Giovani Dire Futuro VI.2.2.6. Tour IAD Impariamo a divertirci VI.2.2.7. Campagna Stazioni Sciistiche VI.2.2.8. Sballati da Morire VI.2.2.9. Campagna Informativa 2011 VI.2.3. Linee di indirizzo VI.2.4. Pubblicazioni VI.2.5. Siti e accessi

VI.2. RASSEGNA ICONOGRAFICA DI MATERIALI PRODOTTI DAL DPA E ATTIVITA COLLEGATE VI.2.1. Master Plan progetti e network VI.2.1.1 Master Plan 2010 Continua 571

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZE RASSEGNA ICONOGRAFICA Continua 572

VI.2.1.2 Master Plan 2011-2012 573

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZE RASSEGNA ICONOGRAFICA VI.2.1.3 Network DPA 2011-12 Figura VI.2.1: Centri Collaborativi Progetto NNIDAC Figura VI.2.2: Centri Collaborativi Progetto VARD 574

Figura VI.2.3: Centri Collaborativi Progetto Non è mai troppo presto Figura VI.2.4: Centri Collaborativi Progetto Aquadrugs 575

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZE RASSEGNA ICONOGRAFICA Figura VI.2.5: Centri Collaborativi Progetto Radici e Ali Figura VI.2.6: Centri Collaborativi Progetto Vitadipendenti 576

Figura VI.2.7: Centri Collaborativi Progetto DTPI VI.2.2. Campagne informative di prevenzione VI.2.2.1. Campagna Informativa Lampadine Su Mtv Diffusione dello spot Lampadine 2008 su MTV, canale musicale dedicato ad un pubblico giovane, per due settimane. Periodo: 18-31 gennaio 2010 577

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZE RASSEGNA ICONOGRAFICA VI.2.2.2. Giornata Mondiale contro la Droga - No drugs, be free Campagna su media nazionali, in collaborazione con il network MTV, per raggiungere tutti i target di riferimento: popolazione giovanile, genitori, educatori, operatori del settore, enti, associazioni, le maggiori testate giornalistiche nazionali. Il DPA, oltre alla diffusione di messaggi sui media nazionali, ha partecipato con uno spot veicolato direttamente durante l evento MTV Days che si è tenuto a Torino nei giorni 24-25-26 di Giugno 2010 e con la diffusione di gadget durante lo stesso evento. Periodo: 26 giugno 2010 VI.2.2.3. Campagna Spiagge Il progetto ha previsto l affissione di manifesti della Campagna antidroga sulle postazioni degli assistenti bagnanti delle spiagge e sulle postazioni ausiliarie spiaggia sicura (PASS), sono state previste in totale 240 torrette di salvataggio e 90 PASS. La campagna ha coinvolto le spiagge di tutto il territorio nazionale, comprese le isole. Periodo: Seconda metà di luglio 2010 seconda metà di settembre 2010 578

VI.2.2.4. Campagna Cinema Estate 2010 Diffusione dello spot video della Campagna informativa istituzionale Fai goal nella vita, dai un calcio alla droga, 4 spot giornalieri in 500 sale del circuito cinematografico Moviemedia. Periodo: 23 Luglio 23 Settembre 2010 579

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZE RASSEGNA ICONOGRAFICA VI.2.2.5. Dire Giovani Dire Futuro Diregiovani direfuturo è un festival organizzato dall'istituto di Ortofonologia di Roma (Ido) e dal portale Diregiovani.it. Al festival partecipano ogni anno i giovani provenienti dalle scuole elementari, medie e superiori di tutta Italia. Ogni istituto è protagonista con rappresentazioni artistiche di vario genere: concerti, videoart, danza, cori, musical, pièce teatrali, rappresentazioni sportive, reading, nella convinzione che queste attività inducano i giovani a comprendere la loro individualità e il loro mondo reale o virtuale; dimensione questa che porta a prevenire comportamenti a rischio e a canalizzare le loro energie in azioni positive. Nel corso dell edizione 2010 si sono svolti incontri formativi con il Senato della Repubblica, con il ministero dell'istruzione e con le Forze armate che hanno presentato attività e progetti pensati per il futuro dei giovani. Gli studenti hanno, inoltre, partecipato attivamente ai forum con i personaggi della politica (Giorgia Meloni, Carlo Giovanardi, Gianfranco Fini). Periodo: 7-10 ottobre 2010 580

VI.2.2.6. Tour IAD Impariamo a divertirci L Associazione IAD ha realizzato un tour all interno di alcune delle più rinomate e frequentate discoteche italiane allo scopo di affrontare direttamente con i ragazzi il tema della droga e dell abuso alcolico e le conseguenze disastrose dell uso di tali sostanze attraverso varie attività che saranno realizzate direttamente nei luoghi di divertimento dei giovani. Il tour IAD è stato realizzato in 4 Regioni (Lazio, Toscana, Emilia-Romagna e Campania). Per pubblicizzare ciascun evento è stata organizzata una diffusione sulle principali emittenti radiofoniche e televisive locali per facilitare l accesso ed il contatto con i luoghi più amati e frequentati dai giovani. Periodo: Ottobre - Novembre 2010 VI.2.2.7. Campagna Stazioni Sciistiche Il progetto ha previsto l affissione di n. 60 manifesti in prossimità degli impianti di risalita ai campi da sci di 30 delle località sciistiche più frequentate per le vacanze invernali del Nord e del Centro Italia. Periodo: 15 novembre 2010 31 dicembre 2010 581

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZE RASSEGNA ICONOGRAFICA VI.2.2.8. Sballati da Morire Documentario educativo sui danni sul cervello derivanti dall uso di sostanze stupefacenti tra i giovani trasmesso su Rai Uno. Il documentario mostra storie reali girate nel mondo dei giovani adolescenti. Durante il documentario si alternano quadri di vita reale e quadri in cui si mostrano i dati scientifici relativi alle conseguenze fisiche e psichiche determinate dagli abusi di sostanze stupefacenti fatte dai protagonisti delle storie. I personaggi principali delle storie sono i ragazzi per bene, di età compresa tra i 14 e i 20 anni, che vivono in 5 città in cui il consumo di droga è significativo: Milano, Roma, Bologna, Verona e Bari. Il documentario è suddiviso in 5 storie che trattano altrettanti temi relativi alla tossicodipendenza di cui sono protagonisti i ragazzi di oggi. Periodo: Novembre Dicembre 2010 VI.2.2.9. Campagna Informativa 2011 Campagna informativa istituzionale contro l'uso delle droghe promossa dal Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri per l anno 2011 Non ti fare, fatti la tua vita. 582

Protagonisti dello spot sono i giovani ai quali si vuole trasmettere il messaggio che l uso di droga, qualsiasi droga, reca a chi ne fa uso un danno irreparabile, che la droga distrugge i rapporti interpersonali, e che fare uso di droghe distrugge il mondo dei giovani e quello di chi gli sta vicino. La campagna ha previsto l utilizzo sulle TV Nazionali e locali, sulle Radio Nazionali e Locali, nelle multisale cinematografiche, Metropolitane, Stazioni ferroviarie, stampa nazionale e periodica, siti istituzionali, social network e altri siti Internet dedicati ai ragazzi. Periodo: 01 30 marzo 2011 583

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZE RASSEGNA ICONOGRAFICA VI.2.3. Linee di indirizzo Screening e diagnosi precoce delle principali patologie infettive correlate all uso di sostanze stupefacenti Gennaio 2011 Da diversi anni si è rilevato un notevole calo dell'offerta, da parte dei servizi per le tossicodipendenze, del test HIV e per le Epatiti B e C, decremento che potrebbe comportare un ragguardevole ritardo nella diagnosi precoce relativamente a tali infezioni, con una riduzione dell'accesso anche alle terapie antiretrovirali. Vi è la necessità, quindi, da più parti segnalata, di rilanciare l'offerta del test per queste importanti infezioni nella popolazione tossicodipendente, perseguendo così una strategia di "early detection" la quale, oltre ad assicurare una cura tempestiva per gli aventi bisogno, assicura anche un migliore contenimento della diffusione inconsapevole delle infezioni in questione. Queste linee di indirizzo pertanto riportano alcune linee di indirizzo tecnico che vengono fornite alle strutture competenti, sulla base di una serie di rilievi epidemiologici che hanno evidenziato la necessità di agire tempestivamente per incrementare opportunamente soprattutto l'accesso al test per HIV e per le epatiti. Tali Linee di indirizzo non devono intendersi prescrittive bensì hanno un mero carattere orientativo e, dunque, vogliono essere un valido contributo tecnico-scientifico del Dipartimento Politiche Antidroga (in collaborazione con il Ministero della Salute) finalizzato soprattutto al miglioramento dei vari sistemi assistenziali coinvolti, fermo restando le Autonomie Regionali di programmazione e organizzazione sanitaria. Carcere e droga: linee di indirizzo per l incremento della fruizione dei percorsi alternativi al carcere per persone tossicodipendenti e alcoldipendenti detenute. Maggio 2011 I principali problemi che si sono voluti affrontare con questa pubblicazione sono quelli della grande disomogeneità che attualmente esiste nella formulazione della diagnosi di tossicodipendenza, delle farraginose procedure utilizzate per poter celermente inserire le persone nelle misure alternative, dello scarso coordinamento con la magistratura di sorveglianza ed in ultima analisi della bassa percentuale di persone aventi diritto che fruiscono ad oggi dei benefici previsti dall art. 94. Ci auguriamo pertanto che queste linee di indirizzo possano contribuire a far aumentare il flusso delle persone tossicodipendenti e alcoldipendenti dal carcere verso percorsi di cura e riabilitazione, attraverso la partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti: i Sert, le Comunità terapeutiche, la Magistratura di sorveglianza, gli Uffici per l esecuzione penale esterna, le Regioni e le Province Autonome che devono assumere come priorità l uscita delle persone tossicodipendenti dal carcere. Questo Dipartimento sta inoltre studiando la possibilità, al fine di diminuire ancora di più il flusso in carcere di persone tossicodipendenti che commettono reati, di poter attivare procedure d affidamento nell immediatezza dell arresto in modo tale che, chi presenta le condizioni di bisogno di trattamento, possa usufruire di tale percorso alternativo ancora prima di entrare in carcere. Infine va ricordato che l effetto auspicato di far incrementare l inserimento in percorsi alternativi al carcere mediante l attivazione di percorsi di cura, sarà supportato e monitorato anche mediante l attivazione di uno specifico progetto nazionale a supporto di questa iniziativa. 584

Uso di cocaina e lesioni distruttive facciali. Linee di indirizzo per specialisti otorinolaringoiatri. Maggio 2011 Nelle linee di indirizzo si mostrano le lesioni facciali gravissime, che possono comparire anche dopo poco tempo che il soggetto ha iniziato a fare uso di cocaina. Queste linee di indirizzo sono dirette agli specialisti ORL, ma anche ai medici di medicina generale ed ai genitori al fine di incrementare la rete di attenzione al problema, fornendo elementi tecnicoscientifici in ambito diagnostico specialistico ed orientamenti pratici per poter eseguire diagnosi differenziali più precoci e corrette. Tutto questo anche con la finalità di concorrere a prevenire una eventuale evoluzione da un uso occasionale di cocaina verso forme di dipendenza, e/o di far entrare in trattamento persone che hanno già sviluppato dipendenza ma che non hanno ancora maturato la consapevolezza della necessità del trattamento. Il Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Ministero della Salute e con la Società Italiana di Otorinolaringoiatria, ha messo a punto queste linee di indirizzo che vogliono essere anche un contributo ulteriore agli interventi contro l uso di tutte le droghe, in questo caso, della cocaina. VI.2.4 Pubblicazioni Codice di autoregolamentazione: indicazioni per lo svolgimento dei programmi radiotelevisivi che trattano il tema dell uso di droghe e dell abuso di alcol, con particolare riferimento alla tutela delle persone minori Marzo 2010 Dal momento della sua costituzione, il Dipartimento Politiche Antidroga ha fortemente curato i rapporti con le scuole, gli insegnanti, i genitori, i parroci, le società sportive per diffondere in modo capillare informazioni e dati utili sulle droghe e gli effetti dannosi che esse hanno sull organismo. Non soltanto, il DPA ha realizzato e diffuso campagne di comunicazione istituzionale contro l uso di droga. La campagna diffusa nel mese di novembre 2009, ha visto come protagonisti diversi campioni di calcio, che hanno prestato gratuitamente la loro immagine per diffondere un messaggio positivo contro la droga; mentre quella del 2010-2011 ha visto la partecipazione attiva del cantante Nek, che ha concesso gratuitamente la sua canzone E da qui come colonna sonora dello spot. Inoltre, per venire incontro ai giovani utilizzando media vicini a loro, è stato creato il sito web www.edu.dronet.org: un portale informativo per la prevenzione dell'uso di alcol, tabacco e droghe, che si rivolge a studenti, insegnanti, genitori in tutto il Paese e propone informazioni scientifiche e materiali interattivi per la conoscenza degli effetti nocivi delle sostanze stupefacenti, del fumo e dell alcol. Il Dipartimento, inoltre, ha ritenuto necessario dare impulso ad una ulteriore iniziativa di Governo per responsabilizzare i comunicatori della televisione e della radio, con il coinvolgimento della Consulta degli Esperti e degli Operatori Sociali sulle tossicodipendenze, al fine sia di diffondere informazioni corrette sulle sostanze e i loro effetti, sia di bloccare la diffusione di informazioni dannose ed 585

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZE RASSEGNA ICONOGRAFICA evitare che in TV o in radio passino messaggi positivi riguardo alla droga o ne vengano esaltate fantomatiche virtù benefiche, che le droghe non possiedono affatto. Dunque, il Codice è stato pensato e scritto proprio per questi motivi. Il Codice è stato poi trasmesso ai vertici di tutti gli enti e le organizzazioni che si occupano di comunicazione ed informazione in Italia (Dipartimento Informazione e Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, AGCOM, RAI, Mediaset, Comitato Media e Minori, Commissione Parlamentare per l Infanzia, ecc.) ed ha ottenuto un parere favorevole da parte di molti. Piano dei Progetti 2010. Il Dipartimento per le Politiche Antidroga traccia un nuovo percorso per la lotta alle tossicodipendenze Maggio 2010 Brochure illustrativa dei progetti attivati dal Dipartimento per le Politiche Antidroga. Il piano è organizzato per aree logiche (Prevenzione, Prevenzione delle Patologie Correlate, Trattamento e supporto Ser.T. e Comunità, Reinserimento, Epidemiologia e valutazione, Sistema di allerta e innovazione tecnologica, Programmazione e organizzazione, Ricerca, Formazione e aggiornamento, Attività internazionali) ed elenca i vari progetti attivati in base alle priorità di intervento emerse dalle indicazioni pervenute dalla V Conferenza Nazionale sulle Politiche Antidroga, quindi, rappresenta una risposta complessiva ed organica ai reali bisogni emergenti nel settore. Elementi di Neuroscienze e Dipendenze Manuale per operatori dei Dipartimenti delle Dipendenze Giugno 2010 Seconda Edizione Questa pubblicazione è rivolta principalmente a tutti coloro che sono quotidianamente impegnati nella pratica clinica dei servizi per le tossicodipendenze per fornire uno sguardo d insieme sui principali modelli di riferimento. Vengono approfonditi argomenti di neuroscienze di base, neuroscienze applicate alle dipendenze, neuroimmagine, neuropsicologia, neuroetica, stimolazione magnetica transcranica, neuroscienze sociali, genetica e dipendenza, neurobiologia, trattamento. Sulla base delle nuove conoscenze, soprattutto relative alla maturazione cerebrale che si completa dopo i 20 anni, emerge la necessità di riconsiderare le politiche di prevenzione e la necessità di attivare specifici programmi di diagnosi precoce per identificare quanto prima possibile l'uso di sostanze negli adolescenti (12-20 anni). Ad oggi, tale aspetto viene quasi totalmente trascurato procurando gravi ritardi negli interventi e permettendo così che molti giovani restino sotto l'influsso neurotossico delle sostanze psicoattive prima di arrivare all'osservazione specialistica. E' chiaro che i danni ai sistemi neuropsichici di un cervello in piena evoluzione sono gravissimi e sicuramente proporzionali al tempo si esposizione e alla precocità dell'inizio d'uso. Questo manuale, quindi, vuole essere un contributo per promuovere una riflessione in questo senso, soprattutto tra gli operatori delle dipendenze, affinché si possano cercare nuove strade e nuove strategie di azione nel contesto sociosanitario. 586

Piano di Azione Nazionale Antidroga 2010-2013 Approvato in Consiglio dei Ministri il 29 ottobre 2010 Per l'elaborazione del nuovo Piano di Azione Nazionale (PAN) sulle Droghe (che trae origine ed è ispirato al Piano di Azione dell'ue in materia di lotta contro la droga 2009-2012) ci si è riferiti soprattutto a quanto emerso e riportato nella "Sintesi degli orientamenti espressi dagli operatori nella V Conferenza Nazionale sulle Politiche Antidroga", tenutasi a Trieste dal 12 al 14 marzo 2009. Il PAN deriva dalle indicazioni Europee e delle Nazioni Unite in materia, adattandole alla realtà Italiana e chiedendo ad ogni singola Regione e Provincia Autonoma di prendere in considerazione tali linee, declinandole (in piena e totale autonomia) al fine di renderle effettive e concrete. Per una scuola senza droga Strumenti informativi Novembre 2010 La brochure delinea i punti cardine sui i quali si sviluppa il Progetto EDU, promosso dal DPA in collaborazione con il MIUR e con l'unodc. L'obiettivo principale del progetto è quello di aumentare all'interno delle scuole italiane le attività di prevenzione come strumento principale su cui investire in maniera permanente e continuativa. In tale ambito, è stato sviluppato un innovativo sistema di comunicazione basato sulla tecnologia della videoconferenza (Videoedu) e sono state studiate specifiche attività da svolgere in classe attraverso le quali un pool di esperti di fama internazionale, operanti nel settore delle tossicodipendenze, può essere messo direttamente in contatto con gli studenti, dando loro la possibilità di interagire, porgere quesiti e recepire informazioni scientifiche corrette. Gli insegnanti possono utilizzare i documenti caricati sulla piattaforma come supporto di lezioni da tenersi in classe durante le ore di didattica. Di rilevante importanza strategica è il network di siti web istituzionali, di cui il progetto EDU si è dotato, in grado di favorire la diffusione di notizie, corrette ed attendibili, basate sulla ricerca scientifica. È stato inoltre utilizzato lo strumento dei social network che, grazie al sistema peer-to-peer, diffondono le informazioni anche ai più giovani. Il Dipartimento Politiche Antidroga mette quindi a disposizione di tutte le scuole d'italia queste importanti risorse, sperando si voglia cogliere l'occasione affinché, come auspicabile, ogni scuola strutturi un proprio piano informativo/educativo, contro l'uso delle sostanze stupefacenti e l'abuso alcolico, da proporre sistematicamente tutti gli anni ai propri studenti, al fine di mantenere sempre elevata l'attenzione su questi gravissimi problemi in grado di minacciare e minare le risorse più importanti della nostra società: i nostri figli ed i nostri giovani. 587

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZE RASSEGNA ICONOGRAFICA Cannabis e danni alla salute Gennaio 2011 Il Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca e il Progetto E.D.U., presentano "Cannabis e danni alla salute". La pubblicazione è stata realizzata in collaborazione con l'unodc e con il patrocinio di MOIGE, AGE, ANEP, Ordine Assistenti Sociali, IPASVI, FNOMCeO, FINP, Società Italiana di Neuroscienze. Nella pubblicazione si analizzano i principali effetti della cannabis sulla salute dell'uomo con particolare riferimento ai danni che si manifestano attraverso il consumo di questa sostanza, a partire da quelli che avvengono nella fase prenatale e che proseguono durante la fase adolescenziale di sviluppo celebrale. Nel documento vengono presi in considerazione il legame tra cannabis e disturbi psicotici e i danni derivanti dalla tossicità di questa sostanza su importanti funzioni quali quella sessuale e riproduttiva, finendo con il descrivere le conseguenze su organi e apparati. Si prende in esame poi come il consumo di cannabis influenzi anche la capacità di guida. E'stata evidenziata la potenzialità di danni evolutivi derivanti dall'uso precoce di questa sostanza nel momento in cui il cervello si trova nella delicata fase di sviluppo celebrale. Studi scientifici evidenziano conseguenze tanto più gravi quanto più precoce è la prima assunzione e quanto questa è più frequente e duratura. Inoltre, la gravità dei danni risente anche della sempre maggiore concentrazione di principio attivo presente nei prodotti e l'uso contemporaneo di altre droghe sinergizzanti e di alcol. VI.2.5. Statistiche degli accessi ai siti istituzionali Periodo di riferimento: 1 gennaio 2009 15 marzo 2011 www.politicheantidroga.it Contatti: 5.283.393 Accessi: 222.681 588

www.dronet.org Contatti: 8.968.832 Accessi: 499.538 www.droganews.it Contatti: 3.167.108 Accessi: 171.188 (dal 4 febbraio 2010 al 23 marzo 2011) www.allertadroga.it e http://allerta.dronet.org Contatti: 92.853 Accessi: 20.136 589

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZE RASSEGNA ICONOGRAFICA www.droganograzie.it Contatti: 2.558.811 Accessi: 122.179 www.dreamon.it Contatti: 942.215 Accessi: 101.036 http://alcol.dronet.org Contatti: 1.181.373 Accessi: 92.989 www.drugfreedu.org Contatti: 1.628.547 Accessi: 112.033 590

http://cocaina.dronet.org Contatti: 1.976.349 Accessi: 130.896 www.conferenzadroga.it Contatti: 2.543.485 Accessi: 71.087 www.drugsonstreet.it Contatti: 172.937 Accessi: 10.986 www.neuroscienzedipendenze.it Contatti: 205.528 Accessi: 31.928 591