Sonno SONNO. CIRCADIANO legato al Permissivo ed a fattori umorali, genetici,psicologici,socio-cultural

Documenti analoghi
a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Struttura del sonno

SIGMUND FREUD ( )

Che cosa si registra?

Sonno e sogni. Principali caratteristiche del sonno. Sospensione dello stato cosciente (dal punto di vista comportamentale)

Fisiologia del sonno

Vivere con la BPCO: IL SONNO. IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

Stadi di veglia. Veglia attiva. Veglia rilassata

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA

LO SVILUPPO COGNITIVO

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

Ti insegnerò Ad ApRIRE quella porta SENzA paura. ROMA, HOTEL BERNINI BRISTOL MAGGIO 2016

Il ciclo del sonno è molto più di una procedura acceso/spento, poiché questo ritmo è legato al flusso di molti processi fisiologici e psicologici

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Note generali sui livelli di coscienza del sogno

CURRICOLO VERTICALE IL CORPO E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

LE BASI FISIOLOGICHE DEL SONNO: FUNZIONE BIOLOGICA, STRUTTURA E ONTOGENESI

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Fisiologia del sonno

1.1 Riconoscere, rappresentare (anche graficamente), denominare le varie parti del corpo

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Test di Autovalutazione

Si iscrive a medicina; a Vienna All età di 25 anni consegue il dottorato

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno

LA STRUTTURAZIONE DELLA RELAZIONE D OGGETTO

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

TECNICHE PIÚ ADEGUATE PER FASCE DI ETÀ

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

COncentrazione ed ATTENZIONE FOCALIZZATA nello sport. Dario Carloni

DANZA MEDITATIVA: PERCORSO DI CAMBIAMENTO A RITMO DI CORPO

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Meeting Nazionale ACEF 28 ottobre 2016

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Economia del Lavoro 2010

Studi sull Isteria ( )

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

Disprassia con disgrafia

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia

Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale. dott. M.T. Lucheroni

Il Censimento 2011 a Bologna

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

Con Camper e aereo.in giro per il mondo

SCUOLA PRIMARIA: EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 3 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive

Conoscenza e simulazione mentale

I. C. PRESIDIO DI LEGALITÀ

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Modelli del sonno

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA

ADATTAMENTO ALLA REALTA E STRESS. Gian Maria Zapelli

Chiaroveggenza e. Telepatia. Collana: Ali d Amore N. 11

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

La memoria - non ce n è soltanto una

ESEMPI D INSEGNAMENTO ATTIVO DELLA MATEMATICA

L inesistenza del Silenzio di Caminiti Giampiero

PLESSO DI VIA NIEVO PROGETTI DI ATTIVITA PSICOMOTORIA. presentati negli ultimi anni nella scuola dell infanzia di via Nievo:

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL ATTIVITA MOTORIO-SPORTIVA

PERCHÉ OGNI TANTO, MENTRE ci ADDORMENTIAMO, ci SEMBRA di CADERE?

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET

Lezione 6 L approccio innatista-modulare

Figli e videogames: stabiliamo le regole del gioco

IL SURREALISMO. L arte del sogno e dell inconscio

Sonno e sogno. Sara Invitto Lezioni generale 2010/2011

IL GIOCO DI FINZIONE COME CONTESTO DI INTEGRAZIONE DANIELE FEDELI. Ricercatore di Pedagogia Speciale. Università degli Studi di Udine

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

L'universo Partecipativo

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

CURRICOLO VERTICALE DI MOTORIA MACRO COMPETENZE. 1) Muoversi in relazione allo spazio e al tempo

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

DIAGNOSI EVOLUTIVA DEL BAMBINO DI ANNI 5

XVII Giornata mondiale Alzheimer

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

La maschera del cuore

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita

IL PROGRAMMA DELLA SISSA

Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia. L implicito e L Esplicito in psicoterapia. Siracusa Aprile 2005

Associazione Un Futuro per l Autismo 14 Novembre Federico Lupo Diario di un viaggio lungo una vita

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

Calendario Una buona lettura nutre la mente

I disturbi dello stato di coscienza

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

IL CIELO: LA TERRA DEI SOGNI

Transcript:

SONNO & SOGNO

Sonno SONNO PERMISSIVO legato a condizioni esterne luce, temperatura ecc. CIRCADIANO legato al Permissivo ed a fattori umorali, genetici,psicologici,socio-cultural OMEOSTATICO cioè l'integrazione oscillante fra le prime due

ADDORMENTAMENT O (S1):riduzione delle onde alfa, comparsa di ritmi theta diffusi, caduta lieve del tono antigravitario, assenza di movimenti oculari lenti con qualche movimento rapido e qualche

2) PROGRESSIONE NELL'ADDORMENT AMENTO (S2,S3): aumentano le onde theta, diventando prevalenti con qualche componente delta; si riducono progressivamente tutti i movimento oculari.

3 ) SONNO NON REM O SONNO SINCRONO Prevalenza di onde delta,assenza di movimenti oculari, miosi, rallentamento dell attivita cardiaca e respiratoria.

4) SONNO REM Compare dopo circa 90 con atonia muscolare antigravitaria, movimenti oculari rapidi singoli o a gruppi, aritmie cardiorespiratorie.

SONNO NON REM: semplici funzioni di ristoro-recupero per assicurare la sopravvivenza della specie. SONNO REM: legato a bisogni superiori e mentali.

Sogno Concetti fondamentali: 1)Si sogna in tutte le fasi del sonno 2)Tutte le parti del cervello concorrono al sogno 3)La forza primaria che produce il sogno è neurofisiologica

In S1, S2, S3:. maggiore difficoltà al ricordo dell'evento onirico minore capacità di linguaggio mnesico organizzato In Sonno Non Sincrono: I sogni appaiono più lucidi, più semplici da ricordare e da distendere in sequenze narrative

Il cervello in fase REM si comporterebbe come un generatore dello stato di sogno attivando le strutture pontine e bloccando gli input sensoriali:in tal modo ci sarebbe una produzione dall interno di informazioni(sintesi, organizzazione delle percezioni delle emozioni e delle attività cognitive diurne, confrontate con il genotipo della persona) in seguito elaborate dalle strutture Prosencefaliche. Ciò avverrebbe con una progressiva riduzione della coscienzaconsapevolezza e con una caduta dei sistemi di controllo sulla realtà: in tal modo durante il sogno si riconosce un origine reale delle proprie immagini per trasportarle in uno spazio esterno con l intrusione di elementi bizzarri ed anomali utilizzabili durante l evento onirico

in termini psicodinamici una iniziale de-strutturazione dell'io e de-afferentazione sensoriale con ristrutturazione onirico-allucinatoria

Cosa sognano i bambini? Dai 3 ai 6 anni: animali con immagini statiche, semplici, mangiare e dormire; scene senza trama e senza protagonisti. Nell adolescenza: i maschi sono protagonisti di calcio, gare sportive battaglie; le femmine dialoghi divertenti con le amiche. Gli uomini: sognano di essere all aperto e vivere avventure surreali; Le donne: sognano di essere in spazi chiusi e fanno più incubi: sbagliano marito o chiesa o sono svestite

Gli Incubi Di Freud Il Sogno: Tre Sistemi A: base della percezione B: base della memoria e degli istinti fontamentali C: collegato al principio di realtà

DURANTE LA VEGLIA A (percezione dall esterno) B+C (controllo del Principio di realtà) MOTRICITA

DURANTE IL SONNO A (percezione dall esterno) B con C bloccata Attivazione Antiche Memorie Senza Oggetti che soddisfano desideri infantili rimossi e repressi tramite allucinazioni MOTRICITA

Questi desideri infantili, rimossi durante la crescita della persona Rimarrebbero scolpiti nella parte inconscia e verrebbero riattivati Durante l attività onirica passando attraverso 3 fasi: TOPICA (energia che si sposta nell inconscio) TEMPORALE (trasferisce un desiderio collegato all infanzia) FORMALE (permette l uso di espressioni celate nel passato onto-filogenetico del genere umano) Secondo questa teoria ognuno di noi si porterebbe oltre Al Dna,i memi ovvero codici di memoria, esperienziali, simbolici

durante il sogno si verificano condizioni di condensazione, spostamento rappresentazione, simbolizzazione drammatizzazione

QUESTO MODELLO DI SOGNO APPARE PERO RIDUTTIVO POICHE NON PUO SPIEGARE PERCHE ACCADE E NON TUTTO PUO PRESCINDERE DAI DESIDERI REPRESSI INFANTILI. SECONDO BION ESISTEREBBE TRA CONSCIO ED INCONSCIO UNA BARRIERA SEMIPERMEABILE ATTRAVERSO LA QUALE DURANTE IL SONNO ESPERIENZE DI VITA CONSCIE VERREBBERO RIELABORATE ED INTEGRATE CON QUELLE PRESENTI IN MEMORIA, CREANDO DI FATTO UNA NUOVA RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTA, DURANTE LA QUALE LA PERSONA PUO GIOCARE CON SE STESSA E SUGGERIRSI SOLUZIONI CHE LA MENTE CONSCIA NON RIUSCIREBBE A TROVARE.

Con le nostre esperienze ipnotiche in fondo creiamo una situazione assai simile: emuliamo una o più possibili realtà alternative che in seguito la persona nella vera e propria fase onirica, rielabora con valutazioni di tipo Operativo-Attuativa

I SOGNI RICORRENTI: Gli Esami (ci sentiamo messi alla prova negli affetti o sul lavoro; ci prepara ad affrontare con maggiore determinazione la situazione reale, rendendoci più consapevoli) Il Cadere (ritorniamo con i piedi per terra dopo un periodo in cui i progetti sono poco realistici) Il Mostro Ci Insegue (stiamo perseguendo un obbiettivo nella vita reale con qualche aspetto che stiamo trascurando) Il Mostro Ci Divora (una parte della nostra psiche non è pienamente matura ed è fonte di angoscia e tensione) Il Volo (forte desiderio di autonomia, libertà o rivalutazione di progetti; desiderio di conseguire il risultato; paura del successo o del rischio se c è angoscia)

Non è sempre vero dunque che i sogni finiscono all alba; Forse stanno solo iniziando