Albez edutainment production. Il patrimonio. Classe III ITC



Documenti analoghi
La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Concetto di patrimonio

Gestione e fabbisogno finanziario

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

IL RENDICONTO FINANZIARIO

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Prof. Luigi Trojano

Analisi di bilancio per indici

La gestione finanziaria dell impresa

Classificazione del passivo secondo parametri finanziari

PARTE SECONDA La gestione aziendale

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a

Aumenti reali del capitale sociale

Dott. Maurizio Massaro

La gestione dell impresa

Albez edutainment production. Il reddito. Classe III ITC

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Riclassificazione del bilancio d esercizio

Ragioneria A.A. 2014/2015

Le analisi di bilancio per indici

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

L analisi della struttura patrimoniale-finanziaria

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

LA GESTIONE AZIENDALE

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

7. CONTABILITA GENERALE

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Principali indici di bilancio

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Commento al tema di Economia aziendale 2006

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

Esercitazione sul bilancio

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

VERIFICA INTERPERIODALE 1 MODULO B

professoressa: SPALLINI

(Cash Flow Statements)

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

Modulo I. L Economia dell Azienda

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

LA RICLASSIFICAZIONE DELLO S.P. SECONDO IL CRITERIO FINANZIARIO

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

La contabilità generale

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN

L analisi delle condizioni di economicità

Cash flow e capacità di rimborso

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

UNIVERSITA degli STUDI di PAVIA Facoltà di Economia CORSO DI ANALISI DI BILANCIO PARTE SECONDA (SALVO ERRATA CORRIGE) Docente Letizia Ubbiali

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

Economia e Finanza delle. Assicurazioni. Aspetti economico-finanziari delle gestioni assicurative. Mario Parisi

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

CONTABILITA GENERALE

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ

Elaborazione del bilancio d esercizio

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

Svolgimento Tema di Economia d azienda

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO. Normativa italiana

Contabilità generale e contabilità analitica

Riclassificazione del bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO

Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali

Economia Aziendale. Lezione 1

ABBANOA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014. Stato patrimoniale attivo 31/12/ /12/2013

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

PRINCIPI DIBASE METODO DELLA PARTITA DOPPIA

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

Capitale & Ricchezza

A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita. B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita

ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO

Transcript:

Albez edutainment production Il patrimonio Classe III ITC

Alla fine di questo modulo sarete in grado di: Conoscere la condizione di equilibrio patrimoniale e finanziario di un impresa Conoscere e classificare gli elementi che compongono il patrimonio di un impresa Redigere la situazione patrimoniale di un impresa Conoscere le relazioni tra Attività, Passività e Netto Conoscere i principali criteri di valutazione degli elementi del patrimonio Conoscere la correlazione tra fonti di finanziamento e impieghi Calcolare gli indicatori dell equilibrio patrimoniale e finanziario di un impresa 2

Avviciniamoci al problema La suddivisione della gestione in esercizi, connessa all esigenza di esprimere giudizi con regolarità periodica sull andamento e sullo stato di salute dell impresa, oltre al reddito d esercizio, crea la necessità di determinare il patrimonio di funzionamento. I fabbricati, gli impianti, le attrezzature, le materie prime, i prodotti e le merci ancora in magazzino, i crediti, il denaro, ecc., costituiscono gli elementi del patrimonio. Il soggetto aziendale deve avere non solo il diritto di utilizzarli, consumarli, trasformarli, scambiarli, riscuoterli, impiegarli, ma anche la possibilità effettiva di farlo avendone il possesso materiale. Questi beni daranno la loro utilità in futuro, quando il loro sfruttamento permetterà all impresa di ottenere un reddito. I beni patrimoniali sono inoltre gravati da debiti che il soggetto aziendale ha contratto. I mutui, i prestiti a breve e medio termine, le cambiali da pagare dovranno essere estinti utilizzando disponibilità liquide o mezzi da ottenere con disinvestimenti o con nuovi finanziamenti. 3

Una definizione Il patrimonio dell impresa è l insieme dei beni economici che, in un dato istante temporale, sono a disposizione del soggetto aziendale. Se riferito alla fine del periodo amministrativo prende il nome di patrimonio di funzionamento. Gli elementi che compongono il patrimonio possono avere segno diverso: Positivo, per i cosiddetti elementi attivi (ad esempio i fabbricati, le merci, i crediti, il denaro, ecc.) Negativo, per i cosiddetti elementi passivi (i debiti,nelle loro varie forme). Il patrimonio di funzionamento è la fotografia della situazione aziendale in una determinata data ed è costituito da: a) costi e ricavi residuali (non hanno partecipato alla determinazione del reddito d esercizio in quanto non di competenza del periodo amministrativo); b) crediti e disponibilità liquide; c) debiti verso finanziatori e fornitori. 4

La situazione patrimoniale La situazione patrimoniale è costituita da un prospetto nel quale si elencano gli elementi attivi e passivi che compongono il patrimonio ad una certa data. Sono: attività gli investimenti effettuati dall impresa che, in un dato momento (generalmente 31/12), sono ancora in grado di dare in futuro un utilità( brevetti, fabbricati, automezzi, merci in magazzino, ecc.), i crediti verso i terzi e le disponibilità liquide. L insieme delle attività corrisponde agli impieghi. passività i debiti (verso fornitori, verso banche, verso creditori diversi, ecc.). Sono i finanziamenti ottenuti a titolo di capitale di debito e non ancora estinti. patrimonio netto la differenza tra attività e passività. Coincide con il capitale proprio dell impresa (finanziamenti effettuati dall imprenditore individuale o dai soci e utili non prelevati). 5

Un esempio di situazione patrimoniale Al 31/12/2005 un impresa commerciale individuale presenta i seguenti elementi patrimoniali: Investimenti in costi pluriennali a utilità futura: fabbricati 250.000, impianti e macchinari 125.000, attrezzature 25.000, automezzi 30.000; Rimanenze di magazzino, costituite da merci e materie di consumo acquistate nell esercizio ma ancora non vendute o utilizzate: merci 100.000, materie di consumo 10.000; Crediti: crediti v/clienti 60.000, crediti diversi 2.500; Disponibilità liquide: depositi in c/c bancario 4.000, denaro in cassa 1.000; Debiti: mutui passivi 150.000, debiti v/fornitori 90.000, debiti v/banche 50.000, debiti diversi 20.000. Presentiamo il prospetto che evidenzia il patrimonio di funzionamento alla data considerata. 6

Ecco come si fa! ATTIVITA PASSIVITA Fabbricati Impianti e macchinari Attrezzature Automezzi Merci Materie di consumo Crediti v/clienti Crediti diversi c/c bancari attivi Denaro in cassa 250.000 125.000 25.000 30.000 100.000 10.000 60.000 2.500 4.000 1.000 Mutui passivi Debiti v/fornitori Debiti v/banche Debiti diversi Totale passività Patrimonio netto Capitale proprio 150.000 90.000 50.000 20.000 310.000 297.500 Totale attività 607.500 Totale a pareggio 607.500 7

Classificazione degli elementi del patrimonio A causa del succedersi delle operazioni di gestione la composizione del patrimonio muta continuamente nel tempo. Per una analisi conoscitiva sulla situazione dell impresa, il patrimonio va quindi riferito a un certo istante della vita aziendale che, nel caso del patrimonio di funzionamento, è generalmente il 31/12 di ogni anno. In un impresa in funzionamento, gli elementi del patrimonio vengono così classificati: gli impieghi (attività) secondo la loro destinazione i finanziamenti (passività) secondo la loro provenienza A seconda della destinazione nei processi aziendali e della durata dell investimento, gli impieghi si classificano in: 1. Attivo immobilizzato 2. Attivi circolante 8

Classificazione degli elementi del patrimonio L attivo immobilizzato è costituito da quei beni che sono destinati a permanere per lungo tempo nel patrimonio aziendale mantendo la loro utilità per più anni. Essi formano la struttura tecnico - organizzativa dell impresa. L attivo circolante è costituito da quei beni destinati alla vendita, al consumo o alla produzione che esauriscono la loro utilità in tempi brevi o da disponibilità finanziarie in attesa di un impiego. 9

Classificazione degli elementi del patrimonio L attivo immobilizzato si suddivide in: 1. immobilizzazioni immateriali: beni a utilità pluriennale di natura non materiale. Sono costituiti da: diritti, il cui sfruttamento dovrà essere pagato ai titolari. ad esempio brevetti diritti d autore diritti di concessione marchi di fabbrica oneri pluriennali, che sono costi la cui utilità si manifesta in più esercizi. 2. immobilizzazioni materiali: hanno il duplice requisito della materialità e dell utilità pluriennale. Sono costituite dai beni strumentali che caratterizzano la struttura tecnico-organizzativa dell impresa. Il disinvestimento di questi beni ha luogo solo quando verranno eliminati o sostituiti, cessando di essere impiegati nel processo produttivo. 10

Classificazione degli elementi del patrimonio 3. immobilizzazioni finanziarie: permangono a lungo nel patrimonio dell impresa ma non sono strumentali per l attività tipica aziendale. Sono rappresentate da investimenti che consentono di esercitare il controllo su altre società attraverso il possesso di azioni o quote (partecipazioni) o da finanziamenti concessi a terzi per durate medie o lunghe (ad esempio mutui attivi). 11

Classificazione degli elementi del patrimonio L attivo circolante si suddivide in: 1. rimanenze: costituite da scorte di beni destinati a essere utilizzati entro breve tempo nella produzione, venduti o consumati (materie prime, prodotti, materiale di consumo come combustibile, cancelleria, ecc.), e da costi sospesi (risconti attivi). 2. crediti: costituiti da importi da riscuotere con scadenza entro un anno, di natura commerciale (crediti v/clienti, cambiali attive). 3. attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni: comprendono strumenti finanziari che l impresa detiene in portafoglio per periodi non superiori all anno. 4. disponibilità liquide: costituite da valori in cassa e da depositi bancari e postali in attesa di essere utilizzati. 12

Classificazione degli elementi del patrimonio I finanziamenti ricevuti dall impresa possono essere: a titolo di capitale proprio: coincidono per importo con il patrimonio netto a titolo di capitale di debito: coincidono con le passività in senso proprio. I finanziamenti di capitale di debito si distinguono, a seconda della loro durata in: Debiti a breve termine, con scadenza entro un anno (passività correnti) Debiti a medio o lungo termine, con scadenza entro un anno (passività consolidate) La somma del patrimonio netto con le passività consolidate costituisce il capitale permanente e corrisponde all ammontare dei mezzi che rimangono nell impresa per periodi medio-lunghi. Oltre ai beni di proprietà dell imprenditore, nell azienda possono esservi beni di proprietà di terze persone; per esempio: cauzioni richieste a dipendenti che svolgono mansioni particolari (ad esempio magazzinieri, cassieri, ecc.); merci, ricevute da fornitori,in deposito per la vendita; beni presi in locazione o in leasing. 13

Parti ideali del patrimonio netto Se indichiamo con A le attività, con P le passività e con N il patrimonio netto, possiamo riscontrare le seguenti relazioni corrispondenti ad altrettanti casi: A = N le attività sono uguali al patrimonio netto A > P le attività sono maggiori delle passività A = P le attività sono uguali alle passività P > A le attività sono minori delle passività 14

Classificazione degli elementi del patrimonio RELAZIONE A = N A > P A = P P > A CASO L impresa non ha debiti. Il patrimonio lordo (totale attività) coincide con il patrimonio netto. L impresa risulta finanziata solo con capitale proprio. Questo caso si riscontra solo in sede di costituzione dell impresa, mentre è piuttosto raro durante la gestione. L impresa ha dei debiti e il patrimonio netto viene calcolato come differenza tra attività e passività. Questo caso è il più diffuso nelle imprese in normali condizioni di funzionamento. Dalla relazione: Attività Passività = Patrimonio netto otteniamo: Attività = Passività + Patrimonio netto Il che significa che le attività sono finanziate in parte con capitale di debito (P) e in parte con capitale proprio (N). L impresa non dispone di capitale proprio. Le attività sono uguali alle passività. Questo caso, piuttosto raro, è legato ad una situazione anomala e patologica dell impresa. I debiti superano le attività. La differenza tra attività e passività ha segno negativo e prende il nome di passivo netto o deficit patrimoniale, che indicheremo con la lettera D. Una situazione del genere è indice di gravissimo squilibrio patrimoniale ed è quindi chiaramente patologica. Essa è tipica delle aziende in dissesto (default), per le quali si dà corso alla liquidazione fallimentare oppure a un concordato con i creditori per il realizzo delle attività e l estinzione parziale delle passività. 15

La valutazione degli elementi del patrimonio Valutare un bene significa esprimerne il valore in termini monetari. CRITERI Valore nominale Presunto valore di realizzo (art. 2426 c.c. comma 8) DESCRIZIONE Si usa per valutare i beni già espressi in moneta. Si valutano al valore nominale il denaro in cassa, i valori bollati, gli assegni, i crediti e le cambiali attive, quando per essi è certa la totale riscossione, i debiti e le cambiali passive quando il loro valore nominale coincide con l importo da pagare. Si usa per i crediti e le cambiali attive quando si presume di non poter riscuotere l intero importo. Presunto valore di estinzione (art. 2426 c.c comma 8) Costo storico (originario)diminuito delle quote di ammortamento (art. 2426 c.c comma 1e 2) Si usa per i debiti quando vengono valutati per l importo che si presume di dover pagare. Si usa per quei beni strumentali a utilità pluriennale, materiali e immateriali, il cui valore deve essere ridotto annualmente in relazione alle residue possibilità di utilizzo. 16

La valutazione degli elementi del patrimonio Valutare un bene significa esprimerne il valore in termini monetari. CRITERI Costo originario rivalutato Costo di acquisto o di produzione ovvero valore di realizzo desumibile dall andamento del mercato (art. 2426 comma 9) DESCRIZIONE In periodi di elevata inflazione può verificarsi che il valore dei fabbricati iscritti nella situazione patrimoniale, valutati al costo originario diminuito delle quote di ammortamento, non corrisponda più al reale valore monetario del bene, di molto aumentato a causa del deprezzamento della moneta. In questi casi, apposite leggi consentono la rivalutazione dei beni patrimoniali mediante determinati coefficienti che servono ad adeguare i valori contabili ai valori reali. Si usa per la valutazione di materie prime, prodotti finiti e merci. 17

L equilibrio patrimoniale e finanziario L analisi della struttura patrimoniale di un impresa deve permettere all imprenditore di verificare le seguenti condizioni: L esistenza di corretti rapporti tra impieghi e fonti di finanziamento, nel senso che ad esempio beni strumentali a lungo ciclo di utilizzo dovranno essere finanziati da prestiti rimborsabili a lungo termine (sovvenzioni bancarie, mutui passivi) o da risorse finanziarie per le quali non è previsto il rimborso (capitale proprio); mentre i beni a breve ciclo di utilizzo dovranno essere finanziati con prestiti a breve scadenza, generalmente entro l anno. L esistenza di rapporti ottimali tra capitale proprio e capitale di debito: in una situazione ottimale l indebitamento non deve superare l importo del capitale proprio. L esistenza di rapporti opportuni tra attivo immobilizzato e attivo circolante: un impresa è tanto più elastica e flessibile quanto più alta è la percentuale dell attivo circolante rispetto all attivo immobilizzato. 18

Relazione tra impieghi e fonti IMPIEGHI FONTI IMMOBILIZZAZIONI Immateriali Materiali Finanziarie PATRIMONIO NETTO ATTIVO CIRCOLANTE Rimanenze Crediti a breve termine Attività finanziarie non immobilizzate Disponibilità liquide Ratei e risconti DEBITI A MEDIO E LUNGO TERMINE DEBITI A BREVE TERMINE 19

Indicatori dell equilibrio patrimoniale-finanziario 1. Margine di struttura = Patrimonio Netto Attivo immobilizzato Attivo immobilizzato Patrimonio netto Se l indice è positivo significa che l impresa finanzia interamente l attivo immobilizzato e una parte dell attivo circolante con il capitale proprio. Se è negativo significa che una parte delle immobilizzazioni e l attivo circolante sono finanziati con capitale di debito. In linea di massima, il margine di struttura negativo indica che l impresa è sottocapitalizzata. 20

2. Margine di copertura globale = Capitale permanente Attivo immobilizzato Attivo immobilizzato Patrimonio netto Passività consolidate (debiti a medio/ lungo termine) Se l indice è positivo l impresa riesce a finanziare i propri investimenti durevoli con fonti a medio/lungo termine. Se è negativo segnala che il capitale permanente è inadeguato a finanziare gli investimenti durevoli, che sono perciò coperti con passività a breve termine. In tal caso manca la correlazione temporale tra impieghi e fonti e l impresa non è solida. 21

3. Patrimonio circolante netto = Attivo circolante Passività correnti Rimanenze Indice positivo indica che esiste un equilibrio tra impieghi a breve e fonti a breve. Indice negativo: le passività correnti finanziano una parte dell attivo immobilizzato e di conseguenza l impresa si trova in difficoltà nel far fronte agli impegni assunti a breve. Disponibilità finanziarie Passività correnti Disponibilità liquide 22

4. Margine di tesoreria = [(Crediti+Attività finanziarie non immobilizzate+disponibilità) liquide(denaro, c/c bancari attivi, valori bollati, ecc.) Passività correnti] Indice positivo: l impresa è in equilibrio finanziario nel breve periodo. Indice negativo: l impresa incontra difficoltà a fronteggiare i propri impegni nel breve periodo. Disponibilità finanziarie Passività correnti Disponibilità liquide 23

Analisi della composizione degli impieghi Mette in risalto il grado di rigidità o di elasticità del patrimonio attraverso i seguenti rapporti: Immobilizzazioni Grado di rigidità = x 100 Totale impieghi Attivo circolante Grado di elasticità = x 100 Totale impieghi 24

Analisi della composizione delle fonti Mette in risalto il peso del ricorso alle diverse fonti di finanziamento: Capitale proprio Incidenza del capitale proprio = x 100 Totale finanziamenti Passività correnti Incidenza dei debiti a breve termine = x 100 Totale finanziamenti Passività consolidate Incidenza dei debiti a medio-lungo termine = x 100 Totale finanziamenti 25

Un esempio: analisi della struttura patrimoniale e finanziaria di un impresa Un impresa industriale individuale presenta la seguente situazione patrimoniale: ATTIVITA PASSIVITA Impianti e macchinari Attrezzature industriali Automezzi Arredamento Materie prime Prodotti finiti Crediti v/clienti Cambiali attive Banca c/c attivo Denaro in cassa 350.000 80.000 50.000 20.000 65.000 110.000 241.000 37.000 30.000 7.000 Patrimonio netto Mutui passivi Sovvenzioni bancarie a medio termine Debiti v/fornitori Cambiali passive 519.000 165.000 100.000 190.000 16.000 Totale attività 990.000 Totale passività e netto 990.000 26

Un esempio: analisi della struttura patrimoniale e finanziaria di un impresa Riclassifichiamo attività e passività calcolando anche i rapporti di composizione: IMPIEGHI IMPORTI % FONTI IMPORTI % Attivo Immobilizzato 500.000 50,50 Patrimonio netto 519.000 52,42 Attivo circolante: Passività consolidate 265.000 26,77 Rimanenze 175.000 Crediti 278.000 49,50 Passività correnti 206.000 20,81 Disponibilità liquide 37.000 Totale impieghi 990.000 100,00 Totale fonti 990.000 100,00 Passiamo a calcolare gli indicatori dell equilibrio patrimoniale-finanziario. 27

Un esempio: analisi della struttura patrimoniale e finanziaria di un impresa Margine di struttura Patrimonio netto Attivo Immobilizzato = 519.000-500.000 = 19.000 L indice è positivo, quindi l impresa finanzia l attivo immobilizzato e una parte dell attivo circolante con il capitale proprio. Margine di copertura globale Capitale permanente Attivo immobilizzato = 784.000-500.000 = 284.000 L indice è positivo. Il che significa che l impresa riesce a finanziare i propri investimenti durevoli con fonti a medio- lungo termine. 28

Un esempio: analisi della struttura patrimoniale e finanziaria di un impresa Patrimonio circolante netto Attivo circolante Passività correnti = 490.000-206.000 = 284.000 L indice è positivo, quindi vi è un equilibrio tra fonti a breve ed impieghi a breve. Margine di tesoreria (crediti + Disponibilità liquide) Passività correnti = 315.000-206.000 = 109.000 L indice è positivo. Il che significa che l impresa è in equilibrio finanziario nel breve periodo. 29

Considerazioni L impresa presenta le immobilizzazioni (50,50%) all incirca uguali all attivo circolante (49,50%), un ricorso prevalente al capitale proprio (52,42%) rispetto al capitale di debito (47,58%), una forte presenza del capitale permanente (52,42% + 26,77% = 77,19%) rispetto ai finanziamenti a breve termine (20,81%). L impresa considerata è, quindi, ben capitalizzata e presenta anche una soddisfacente correlazione tra fonti e impieghi. Infatti, l impresa finanzia non solo tutto l attivo immobilizzato e una parte di attivo circolante con il capitale proprio (margine di struttura + 19.000), ma finanzia i propri investimenti in beni durevoli con capitale permanente (margine di copertura globale + 284.000). Anche nel breve termine risulta essere corretto il rapporto tra fonti e impieghi (Patrimonio circolante netto di + 284.000) e viene raggiunto l equilibrio finanziario (margine di tesoreria + 109.000). 30

BREVETTO Diritto di sfruttare economicamente un invenzione in esclusiva per un certo periodo di tempo; tale diritto spetta inizialmente all inventore che può però cederlo a terzi. DIRITTO D AUTORE Diritto di sfruttare economicamente una data opera (scritto,musica, ecc.), cioè di pubblicarla e di diffonderla in esclusiva; tale diritto spetta inizialmente all autore, che può cederlo a terzi,ad esempio a una impresa editoriale. Ritorna ai diritti 31

DIRITTO DI CONCESSIONE DIRITTO, ACCORDATO DALLO Stato o da altri enti pubblici a cui spetta per legge, di sfruttare In esclusiva miniere e corsi d acqua o di esercitare determinati servizi in condizioni di monopolio (servizio ferroviario, servizi automobilistici o marittimi di linea, ecc.) MARCHIO Segno distintivo (costituito da un simbolo, da una figura, da parole) dei prodotti di un impresa che attribuisce loro una identità e li rende facilmente riconoscibili dagli acquirenti. Quando è associato a elementi estetici e grafici è detto logotipo. Ritorna ai diritti 32