Decisione N del 16 giugno 2016

Documenti analoghi
IL COLLEGIO DI COORDINAMENTO. Presidente

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SPENNACCHIO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

Decisione N. 874 del 13 febbraio 2014

Decisione N del 15 luglio 2016

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario FATTO

Roma, 05 novembre 2009

Collegio di Milano, 30 giugno 2010, n.637

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTARELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale

Decisione N. 96 del 10 gennaio 2014

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Avv. Gustavo Olivieri Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

Cass /2011:Opposizione a sanzione amministrativa: è sempre competente il Giudice di Pace

è nostra società cooperativa REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1

Decisione N del 08 settembre 2015

Decisione N del 08 ottobre 2015

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

Le società di persone

STUDIO LEGALE CAPPA Testamento pubblico e tentativo di estromissione del legittimario dalla successione

Collegio di Roma, 24 giugno 2010, n.603

Decisione N del 12 maggio 2016

Collegio di Milano, 04 giugno 2010, n.493

RISOLUZIONE N. 64 /E

Dentro la Notizia. 10 Aprile 2013

Fiscal News N. 22. Appalti: abrogata la responsabilità solidale. La circolare di aggiornamento professionale

Collegio di Napoli, 21 aprile 2010, n.265

La solidarietà tributaria

Oggetto: LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013

Collegio di Napoli, 12 ottobre 2010, n.1067

COLLEGIO DI ROMA. Presidente

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE

Comune di Venezia Allegato A

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

A tutti i sigg.ri Clienti Loro sedi. Reggio Emilia, lì 17 dicembre 2014 CIRCOLARE N. 51/2014

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

Cassazione civile, Sezione lavoro, 15 giugno 2010, n

RISOLUZIONE N. 66/E QUESITO

Decisione N del 13 giugno 2016

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

RISOLUZIONE N. 108/E

La società in accomandita semplice. Nozione

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) SENTENZA.

SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA

Ingiunzione fiscale. Processo

Cass /2011- Violazioni plurime: inapplicabilità dell'art. 8 L.689/81 e dell'istituto della continuazione

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.

RISOLUZIONE N. 132/E

Decisione N del 26 febbraio 2016

SUCCESSIONI E DONAZIONI IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA - SUSSISTENZA DEI REQUISITI MOMENTO RILEVANTE

ORDINANZA N. 379 ANNO 2008 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai Signori: Giovanni Maria FLICK

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

OGGETTO: Interpello Agevolazioni prima casa Art. 1, nota II bis), della Tariffa, parte prima, allegata al DPR 26 aprile 1986, n. 131.

contro nei confronti di per l'annullamento

Roma, 26 agosto Oggetto: MODELLO 730-SITUAZIONI PARTICOLARI, REDDITI 2012.

Capo III Della società in nome collettivo

Le parti nel processo tributario

Decisione N del 10 novembre 2010 IL COLLEGIO DI ROMA. composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale...

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione. Come strutturare un concordato fallimentare

CIRCOLARE N. 52/E. Roma, 2 dicembre 2011

I chiarimenti degli esperti

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO, SEZIONE LAVORO

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla

5. Le situazioni giuridiche soggettive- Lezione definitiva

IL COLLEGIO DI MILANO. - Avv. Maria Elisabetta Contino Membro designato dalla Banca d'italia

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario. [Estensore]

RISOLUZIONE N. 110/E

CERTIFICATO DI DEPOSITO NOMINATIVO A TASSO FISSO

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011

CIRCOLARE N. 52/E INDICE

Con la sentenza in epigrafe, la Suprema Corte di Cassazione, nello statuire sulla competenza territoriale in materia di obbligazioni pecuniarie, si

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito

Consorzio di Bonifica Ombrone P. se Bisenzio Decreto del Commissario straordinario n. 29 del 24 Giugno 2013

QUADRI SINOTTICI RISCOSSIONE TRIBUTI LOCALI

REPUBBLICA ITALIANA. Opposizione a cartella esattoriale per mancata notifica del verbale di accertamento: competenza del Giud

Risoluzione N.107/E QUESITO

Quadro SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI

Libretto di risparmio nominativo e termine di prescrizione del diritto ad ottenere le somme depositate e gli interessi maturati su di esse

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE.

LA VENDITA IMMOBILIARE

Il principio di intangibilità della legittima (prima parte)

La cessione d azienda O ramo d azienda Studio Montanari Via san Vitale n Bologna Tel Relatore Montanari Maura

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SPENNACCHIO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

In caso di più parti, allegare foglio 2 con le generalità degli altri istanti o convenuti

riunito in Camera di Consiglio nelle persone dei seguenti Magistrati: nella causa di opposizione allo stato passivo ex art. 98 L.F. iscritta al n.

COMUNE DI NERVIANO. Regolamento per l applicazione delle sanzioni amministrative relative alle violazioni di: Regolamenti ed Ordinanze Comunali.

17 LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO (SNC)

Collegio di Milano, 02 agosto 2010, n.857

Collegio di Napoli, 21 aprile 2010, n.265

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Collegio di Milano, 15 ottobre 2010, n.1101

[Estensore] Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE. Art. 1

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

UNA BREVE SINTESI PRATICA

Transcript:

COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) PAGLIETTI (RM) SCIUTO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) GRANATA Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari (RM) CHERTI Membro designato da Associazione rappresentativa dei clienti Relatore SCIUTO MAURIZIO Nella seduta del 19/05/2016 dopo aver esaminato: - il ricorso e la documentazione allegata - le controdeduzioni dell intermediario e la relativa documentazione - la relazione della Segreteria tecnica FATTO 1. Afferma la ricorrente principale di essere cointestataria di un conto corrente, a firma disgiuntiva, unitamente ad un altro soggetto (che si associa al ricorso) nonché, sino al 13.11.2013, insieme ad una terza cointestataria - deceduta in quella data - di cui i primi due sarebbero altresì eredi. 2. A seguito del suddetto decesso, la banca presso cui il conto era aperto liquidava ai cointestatari superstiti la quota dei due terzi del saldo esistente, rifiutando tuttavia di liquidare loro il residuo terzo relativo alla de cuius. Ciò, nonostante il contratto di conto corrente (art. 11, punto 3) espressamente preveda che Fatto salvo l adempimento degli eventuali obblighi di carattere fiscale in capo alla banca, nel caso di morte o sopravvenuta incapacità di agire di uno dei cointestatari del conto con facoltà di utilizzo disgiunto, ciascuno degli altri cointestatari conserva il diritto di disporre separatamente sul conto. Analogamente lo conservano gli eredi del cointestatario che saranno perciò tenuti ad esercitarlo tutti insieme... Tutto ciò considerato, e stante l assenza di ogni opposizione da parte di ogni terzo astrattamente legittimato, la ricorrente chiede quindi, in virtù del suo potere di Pag. 2/6

disporre disgiuntamente del conto, che le venga liquidato il saldo presente sul conto. 3. Nelle sue controdeduzioni, la banca convenuta afferma d aver disposto il blocco operativo sul predetto conto corrente, nella misura del terzo residuo già riferibile al cointestatario defunto sino a quando non fosse stata evasa la pratica di successione da parte degli eredi, producendo tutta la documentazione fiscale all uopo richiesta dalla legge (art. 48 d.lgs. n. 346/1990, di seguito t.u.). Difatti, prosegue la banca, in caso di morte di un cointestatario, la liquidazione spettante ai superstiti contitolari/eredi è condizionata dagli adempimenti previsti dalla normativa tributaria, avente natura imperativa, la cui violazione farebbe incorrere la banca nelle gravi sanzioni previste in materia (art. 53 t.u. in materia di imposte di successioni e donazioni). 4. A questo riguardo, ricorda la banca resistente che - nonostante nel caso di cointestazione del conto corrente "a firma disgiunta" la morte di uno dei contitolari non determini lo scioglimento del rapporto ed anzi i cointestatari superstiti (cosi come gli eredi del cointestatario defunto, congiuntamente tra di loro) ben possano utilizzare separatamente il conto corrente - l art. 48 del suddetto t.u. in materia di imposte di successioni e donazioni, tuttavia, prevede (al comma 4) che ''... gli istituti di credito... non possono provvedere ad alcuna annotazione nelle loro scritture né ad alcuna operazione concernente i titoli trasferiti per causa di morte se non è stata fornita la prova della presentazione della dichiarazione di successione Tale disposizione non incide pertanto sulla legittimazione civilistica dei cointestatari, ma impone un adempimento che può essere considerato alla stregua di un vero e proprio vincolo di indisponibilità della somma. 5. Da ciò deriva che la presentazione della denuncia di successione (o della c.d. dichiarazione negativa di cui all' art. 28 del t.u.) costituisce una condizione senza la quale il debitore (cioè la Banca) può legittimamente opporre il mancato pagamento nei confronti del creditore, pur legittimato ad esigere la liquidazione dell'intera somma sul conto corrente. Dunque, il vincolo di indisponibilità sulla sola quota caduta nell asse ereditario è stato fatto valere in quanto a tutt oggi gli eredi (quantunque coincidano con i cointestatari superstiti) non hanno provveduto al completamento della pratica di successione. DIRITTO 6. Il ricorso non è meritevole di accoglimento, risultando fondate le eccezioni sollevata dalla Banca convenuta. 7. La fattispecie (in termini pressoché coincidenti con quelli della vicenda dedotta in lite, salvo il fatto che si trattasse di un libretto di deposito, ma pur sempre a firma disgiunta) è già stata in effetti sottoposta all attenzione di questo Arbitro. Il quale, in sede di Collegio di Coordinamento ha avuto modo di chiarire i termini giuridici della questione, dai quali in questa sede non si trova ragione per discostarsi, neppure letteralmente (e v. già, del resto, Collegio di Roma, dec. n. 1867 del 26/02/2016). 8. Si ricordi dunque quanto deciso dal Collegio di coordinamento con dec. n. 5305 del 17 ottobre 2013: «[...] La questione sottoposta a questo Collegio è relativa all applicabilità della norma di cui all art. 48, comma 4, t.u. sull imposta di successione e donazione nel caso di una richiesta di liquidazione avanzata dai cointestatari di un libretto di deposito a risparmio a firma disgiunta. Per un verso, infatti, i ricorrenti ritengono inconferente la questione, avendo essi agito jure proprio, nella qualità di cointestatari, e non jure hereditario. A sostegno di Pag. 3/6

tale ricostruzione, fondata anche sulle norme contrattuali, vengono richiamati alcuni significativi precedenti, sia della Suprema corte, sia di alcuni Collegi di questo Arbitro. Per altro verso, l intermediario resistente ritiene che pur in coerenza con la ricostruzione del rapporto operata dai ridetti precedenti in caso di morte di un cointestatario, la liquidazione della quota ad esso spettante (recte spettante ai suoi eredi), sia comunque condizionata agli adempienti previsti dall art. 48 del testo unico, avente natura imperativa, la cui violazione farebbe incorrere il resistente nelle gravi sanzioni previste dal medesimo testo normativo. Si tratta, dunque, di verificare se e come debbano interagire le norme applicabili al rapporto negoziale con quelle imposte dalla normativa tributaria. Appare pacifico tra le parti che il rapporto derivante dalla contestazione a firma disgiunta di un libretto di deposito a risparmio debba essere considerato alla stregua di una obbligazione solidale dal lato attivo; ne discende che, in applicazione dell art. 1854 cod. civ., ciascun cointestatario abbia diritto a chiedere al debitore l adempimento per l intero e quindi ad ottenere dall intermediario la liquidazione dell intero saldo portato dal libretto. Resta, allora da verificare se alla morte di uno dei cointestatari detta legittimazione in capo agli altri creditori solidali venga meno; nei precedenti invocati dai ricorrenti, questo Arbitro ha già chiarito che il decesso del cointestatario non incide su detta legittimazione, restando quindi indiscusso il diritto dei restanti creditori di poter ritirare disgiuntamente l intera provvista portata dal libretto di deposito. Conferma di questo assunto si trova anche nella decisione della Corte di Cassazione, invocata dalle parti, che al riguardo ha chiaramente stabilito che Nel caso in cui il deposito bancario sia intestato a più persone, con facoltà per le medesime di compiere, sino alla estinzione del rapporto, operazioni, attive e passive, anche disgiuntamente, si realizza una solidarietà dal lato attivo dell obbligazione, che sopravvive alla morte di uno dei contitolari, sicché il contitolare ha diritto di chiedere, anche dopo la morte dell'altro, l adempimento dell'intero saldo del libretto di deposito a risparmio e l adempimento così conseguito libera la banca verso gli eredi dell altro contitolare (cfr. Cass. civ., Sez. I, 29 ottobre 2002, n. 15231). Questo Collegio non può che riaffermare in via adesiva questa ricostruzione della vicenda negoziale; tuttavia non può mancare di rilevare, come correttamente evidenziato nell ordinanza di rimessione, che la questione relativa alla legittimazione spettante ai cointestatari superstiti non rileva ai fini della soluzione del caso in esame. Né gli arresti dell ABF, né la decisione della Suprema Corte, infatti, hanno preso in considerazione l incidenza della normativa fiscale in siffatte ipotesi: l art. 48 del t.u. in materia di imposta di successioni e donazioni, in particolare, recita al comma 4: Le aziende e gli istituti di credito, le società e gli enti che emettono azioni, obbligazioni, cartelle, certificati ed altri titoli di qualsiasi specie, anche provvisori, non possono provvedere ad alcuna annotazione nelle loro scritture né ad alcuna operazione concernente i titoli trasferiti per causa di morte, se non è stata fornita la prova della presentazione, anche dopo il termine di cinque anni di cui all art. 27, 4 comma, della dichiarazione di successione o integrativa con l indicazione dei suddetti titoli, o dell intervenuto accertamento in rettifica o d ufficio, e non è stato dichiarato per iscritto dall interessato che non vi era obbligo di presentare la dichiarazione. La richiamata disposizione, in altri termini, non incide sul profilo relativo alla legittimazione dei cointestatari, che resta regolata dalle disposizioni del codice Pag. 4/6

civile; essa, peraltro, impone un adempimento che può essere qualificato alla stregua di un vero e proprio vincolo di indisponibilità della somma. Da ciò deriva che la presentazione della denuncia di successione da parte degli eredi, ovvero della c.d. dichiarazione negativa di cui all art. 28 del medesimo t.u., costituisce una condizione senza la quale il debitore può legittimamente opporre il mancato pagamento nei confronti del creditore, pur legittimato ad esigere la liquidazione della intera somma portata dal libretto. Tenuto conto di ciò, la permanenza della legittimazione in capo ai cointestatari nonostante la morte di uno di essi, dunque, è vicenda che attiene esclusivamente al rapporto negoziale inter partes, che non può pregiudicare le posizioni dei terzi, quale in questo caso, deve essere considerata l Amministrazione finanziaria. Tanto più se i diritti dei terzi siano riconosciuti da una disposizione avente natura imperativa, qual è certamente quella in materia tributaria. È infatti agevole osservare che, ragionando a contrario, l insussistenza di tale vincolo consentirebbe facili pratiche elusive della normativa fiscale, consentendo agli eredi di evitare il pagamento della imposta sulla successione, semplicemente cointestando un libretto di deposito a risparmio. La disposizione di cui all art. 48, comma 4, invece, impone al debitore un vincolo dal quale deriva per l intermediario un vero e proprio divieto di esecuzione della prestazione (alla stregua di una impossibilità giuridica sopravvenuta, come descritta dall ordinanza di rimessione), in funzione di interessi pubblici ritenuti preminenti dal legislatore, almeno sino al momento in cui non sia soddisfatta la condizione rappresentata dalla presentazione della denuncia di successione; non a caso, la normativa speciale prevede l applicazione delle sanzioni di cui all art. 53 t.u., nel caso in cui l istituto di credito provveda comunque alla liquidazione della quota ereditaria. Proprio per questa ragione, deve ritenersi che il vincolo di indisponibilità che grava sulla quota caduta nell asse ereditario, possa essere fatto valere anche nei confronti degli altri contestatari, pur legittimati, fin tanto che gli eredi non provvedano alla presentazione della documentazione successoria. Pertanto questo Collegio ritiene che il ricorso non possa trovare accoglimento. [...]». 9. Affinché i cointestatari superstiti possano quindi esercitare il loro (pur perdurante) potere di disposizione in via disgiuntiva sul saldo residuo depositato sul conto, in altri termini affinché cessi il relativo vincolo di indisponibilità, promanante dalla norma (tributaria) pubblicistica, occorrerà che essi, anche quali eredi, depositino presso la banca la denuncia di successione (o risultino altrimenti adempiuti i requisiti previsti dal succitato articolo 48 del t.u. in materia di imposta di successioni e donazioni). PER QUESTI MOTIVI Il Collegio respinge il ricorso. Pag. 5/6

IL PRESIDENTE firma 1 Pag. 6/6