Al via il censimento dei distributori senza porta

Documenti analoghi
In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Dispone. 1. Ambito applicativo

Prot. n /2016. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Dispone

OGGETTO: Distributori automatici: obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi

In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Dispone. 1. Ambito applicativo

News per i Clienti dello studio

RISOLUZIONE N. 116 /E

SPECIFICHE TECNICHE DELLE VENDING MACHINE FASE TRANSITORIA

Circolare N. 107 del 20 Luglio 2016

RISO L U Z I O N E N. 116 /E

Invio dei dati per gli stampati fiscali entro il prossimo

Colin & Partners. Business Unit e Servizi

Allegato Tipi Dati per i corrispettivi

CIRCOLARE INFORMATIVA INVIATA A CURA DI STUDIO COLOMBO ALTAMURA POMETTO COMMERCIALISTI

ULTIME NOVITÀ FISCALI

Lo scontrino fiscale: le regole di emissione

Serie 2016 n. 39. Opzione per Fatturazione Elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Obbligo per Distributori automatici

Trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi e delle fatture: regime opzionale

Chiarimenti in materia di utilizzo della posta elettronica certificata

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

BLACK LIST 2010 (Elenchi Clienti/Fornitori)

Nuove lettere d intento e la gestione di quelle emesse nel periodo transitorio

Ai gentili Clienti dello Studio

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA

Comunicazione Operazioni Ufficio IVA

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

NOVITA LEGISLATIVE. Settembre Reverse charge per tablet e laptop. pag. 2. pag Spese sanitarie (Sistema Ts)

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Indice nazionale degli indirizzi PEC: presto disponibili gli indirizzi on-line


L OBBLIGO PER I NOTAI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA P.A.

Milano, 20 settembre 2010

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti. Oggetto: Nuovo obbligo di comunicazione trimestrale delle liquidazioni periodiche Iva

BLACK LIST 2010 (Elenchi Clienti/Fornitori)

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E

ADEMPIMENTI TRIMESTRALI IN MATERIA DI IVA

FEPA FATTURAZIONE ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CONTO TERZI

VERSIONE MINIMA COMPATIBILE

agid.aoo-agid.registro UFFICIALE(U)

OGGETTO: nuove comunicazioni periodiche dal 2017

# Creazione file telematico modelli Intrastat

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3

Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA

Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio

GENERA AMBIENTE MANUALE PER L'UTENTE

NORMATIVA A REGIME SOGGETTI OBBLIGATI

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

Allegato 2. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati del Monitoraggio fiscale

QUADERNO DI NORMATIVA Comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni periodiche IVA

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

FATTURA ELETTRONICA CLI60

Fattura Elettronica tra Privati

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

THE VENDING WORLD IN ONE BOX

L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI. Istruzioni Operative per l accesso al sistema. VERSIONE 02 del 02 marzo 2012

La Dichiarazione d intento

News per i Clienti dello studio

FatturaPA ONLINE. LA TRASMISSIONE CON IL NOSTRO SISTEMA INTEGRATO

Trasmissione Certificazione Unica

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

TRASMISSIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI IVA

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0

Informatica. Posta Elettronica Certificata

Circolare 4/2011. Nuovi elenchi clienti fornitori. Rovereto, 11 aprile Spett. Clienti Loro Sedi NUOVI ELENCHI CLIENTI E FORNITORI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 11 del 21 Novembre 2011

Dichiarazioni di intento: obbligo di invio telematico delle dichiarazioni ricevute Aggiornamento

IVA - Comunicazione delle operazioni IVA: Modalità e termini Provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 2 agosto 2013.

Oggetto: Comunicazione telematica operazioni Iva >= 3000 euro

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Redattore integrato Facile

Informazioni utili per l'utilizzo del Sistema Informativo Sismica - SIS per professionisti -

UNICO ENC AMMINITRAZIONI DELLO STATO 2012

Palermo, 21/01/2013 Agli ODCEC della Sicilia Consigli Provinciali dei Consulenti del Lavoro della Sicilia 4557/C.1/2013

FATTURAZIONE ELETTRONICA E TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

SISTRI: il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti slitta a giugno 2013

Circolare N.141 del 11 Ottobre Da ottobre 2012, domande per l assistenza a un familiare disabile solo online

Attività formativa/informativa. Trasmissione in via telematica degli atti di aggiornamento del catasto dei terreni. Pregeo Telematico.

S T U D I O G O R I N I S OC IETA T R A P R O F E S S IO N IST I A RE S P ONSA B IL ITA L I MIT A T A C O M ME R C IA L IST I R E V ISORI L E G A L I

Piattaforma gare ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO PIATTAFORMA TELEMATICA GARE. Pag. 1

Comunicazione Operazioni IVA ART. 21 D.L. 78/2010

C E N T R O S T U D I A Z I E N D A L I E T R I B U T A R I S. R. L.

CIRCOLARE N. 6/2005. N. pag. complessive: allegati L originale cartaceo firmato è archiviato presso l Ente emittente

STUDIO ASSOCIATO LEGALE TRIBUTARIO PERNI & DORENTI

Informativa per la clientela

FATTURAZIONE ELETTRONICA: PIATTAFORMA WEBDPC VENETO

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA

Certificati di malattia telematici

MANUALE D UTILIZZO BACK OFFICE ENTE

22/2014 Febbraio/07/2014 (*) Napoli 13 Febbraio 2014

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

IVA 2017: LA DICHIARAZIONE IVA E I CHIARIMENTI SULLE TEMATICHE PIÙ RICORRENTI. A cura del Centro Studi CGN: Davide Giampietri

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015

FATTURA ELETTRONICA VERSO PA OBBLIGO DAL 31 MARZO 2015

CIRCOLARE n. 9 del 24/03/2014. COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA (cd. SPESOMETRO ) - ADEMPIMENTO A REGIME

CIRCOLARE INFORMATIVA N. 5 DEL

GENERA AMBIENTE MANUALE PER L'UTENTE

Transcript:

CIRCOLARE A.F. N. 122 del 13 Settembre 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Al via il censimento dei distributori senza porta Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che a decorrere dallo scorso 01.09.2017 i gestori di distributori automatici privi della porta di comunicazione possono essere accreditati presso i servizi dell Agenzia delle Entrate per effettuare il censimento degli apparecchi. L adempimento consentirà, a decorrere dal prossimo 01.01.2018, la comunicazione dei corrispettivi prevista dall articolo 2, comma 2, D.Lgs. n. 127/2015. Si segnala che l obbligo comunicativo è già in vigore dallo scorso 01.04.2017 per tutti gli apparecchi dotati delle caratteristiche necessarie ad effettuare l adempimento in modalità telematica (trasferimento digitale automatico dei dati tramite porta USB o trasmettitore wireless), secondo le regole previste dal provvedimento dell Agenzia delle Entrate n. 102807/2016. Oggetto del censimento avviato lo scorso 01.09.2017 sono i distributori senza porta, per i quali il provvedimento 61936/2017 ha previsto una decorrenza differenziata dell obbligo comunicativo e delle procedure di censimento (al termine delle quali viene fornito un QRCODE da apporre sull apparecchio). Si ricorda che rimangono esclusi dall obbligo di trasmissione: i) gli apparecchi che non rientrano nella nozione di distributore automatico (distributori privi di allacciamento elettrico o di una scheda elettronica); ii) i distributori che pur rientrando nella definizione non erogano beni o servizi (apparecchi per il pagamento del pedaggio autostradale, biglietterie automatiche per l acquisto di titoli di viaggio o biglietterie per la sosta); iii) i distributori di beni quali tabacchi e ricariche telefoniche, la cui cessione è soggetta a IVA con regime monofase (art. 74 DPR n. 633/72); iv) i distributori di carburante per i quali sarà prevista una specifica regolamentazione. Premessa 1

A partire dal prossimo 01.01.2018 viene esteso anche ai distributori senza porta l obbligo di trasmissione dei corrispettivi. A decorrere dallo scorso 01.09.2017 i gestori di distributori automatici senza porta hanno la possibilità di accedere ai servizi dell Agenzia delle Entrate per censire gli apparecchi. In assenza della porta di comunicazione, i corrispettivi registrati dall apparecchio devono essere rilevati manualmente da parte degli operatori e imputati sui dispositivi mobili mediante l utilizzo di un apposito software. Segnaliamo inoltre che: per gli apparecchi dotati di porta la comunicazione dei corrispettivi è attiva fin dallo scorso 01.04.2017 ed i relativi adempimenti operativi sono stati illustrati con provvedimento dell Agenzia delle Entrate n. 102807/2016; per gli apparecchi privi di porta la comunicazione dei corrispettivi è operativa a decorrere dal prossimo 01.01.2018. Per tali distributori le istruzioni sono state fornite con provvedimento dell Agenzia delle Entrate n. 61936/2017. TERMINI Censimento apparecchi senza porta Dal 01.09.2017 Decorrenza comunicazione dei corrispettivi ( 1 ) Dal 01.01.2018 Gli apparecchi interessati dal censimento e dalla comunicazione I distributori automatici interessati dal censimento sono gli apparecchi automatizzati che erogano prodotti e servizi su richiesta dell utente, previo pagamento di un corrispettivo, e sono costituiti almeno dalle seguenti componenti hardware tra loro collegate: uno o più sistemi di pagamento, ossia sistemi elettronici funzionali a riconoscere la validità di un credito da utilizzare per il pagamento del bene o del servizio da erogare; un sistema elettronico (cd. sistema master ) costituito, generalmente ma non esclusivamente, da una o più schede elettroniche dotate di processore con memoria, capace di memorizzare e processare dati al fine di erogare il bene o il servizio selezionato dall utente finale; un erogatore di beni e/o servizi, ossia l insieme dei meccanismi (meccanici, elettromeccanici o elettronici) che consentono l erogazione dei beni o dei servizi selezionati dall utente finale. ATTENZIONE! Come anticipato in premessa, sono interessati dal censimento e dalla comunicazione solamente gli apparecchi che rientrano nella definizione riportata che risultano privi di porta (ovvero sprovvisti di dispositivo USB o wireless per l invio automatico dei dati). Per i distributori 1 Per gli apparecchi dotati di porta la comunicazione è già attiva dallo scorso 01.04.2017. 2

dotati di porta la comunicazione dei dati è attiva sin dallo scorso 01.04.2017. Rientrano nell ambito di applicazione del censimento anche gli apparecchi che erogano indirettamente prodotti e servizi agli utenti finali (come, ad esempio, il distributore che eroga, previo pagamento, gettoni o schede elettroniche da inserire in altre macchine per usufruire del prodotto o del servizio). Viene considerato, inoltre, sistema di pagamento anche la cosiddetta torre di ricarica, apparecchio mediante il quale, previo pagamento di una determinata somma, è possibile generare un credito, utilizzabile mediante una chiavetta o altro apparecchio mobile, per l erogazione di beni e servizi da distributori (o vending machine ). ESCLUSIONI Non sono soggette all obbligo di censimento e comunicazione le seguenti ipotesi: gli apparecchi che non rientrano nella nozione di distributore automatico (distributori privi di allacciamento elettrico o di una scheda elettronica); i distributori che pur rientrando nella definizione non erogano beni o servizi (apparecchi per il pagamento del pedaggio autostradale, biglietterie automatiche per l acquisto di titoli di viaggio o biglietterie per la sosta); i distributori di beni quali tabacchi e ricariche telefoniche, la cui cessione è soggetta a IVA con regime monofase (art. 74 DPR n. 633/72); i distributori di carburante per i quali sarà prevista una specifica regolamentazione. Il censimento I soggetti passivi IVA che utilizzano apparecchi privi di porta comunicano all Agenzia delle entrate, entro la data di messa in servizio degli stessi (e a partire dal 01.09.2017), la matricola identificativa dei sistemi master che gestiscono, l informazione che l apparecchio non è dotato di una porta di comunicazione nonché le altre informazioni indicate nelle specifiche del provvedimento dell Agenzia delle Entrate n. 61936/2017, al fine di consentirne il censimento a livello territoriale. Il processo di censimento si conclude con la produzione di un QRCODE che i soggetti obbligati appongono in luogo visibile e protetto sul singolo distributore. Il QRCODE contiene l indirizzamento ad una pagina web gestita dall Agenzia delle entrate sulla quale sarà possibile verificare pubblicamente i dati identificativi dell apparecchio e del relativo gestore. ATTENZIONE! L utente che rileva l assenza del QRCODE sul distributore ovvero non riscontra l indirizzamento dallo stesso all apposita pagina web dell Agenzia delle entrate, può segnalare a quest ultima l irregolarità mediante un apposito numero telefonico o un indirizzo email 3

pubblicati sul sito web istituzionale dell Agenzia stessa. DATI DEL CENSIMENTO I Dati del Gestore: denominazione o cognome/nome, domicilio fiscale e P.IVA II Identificativo dispositivo: progressivo alfanumerico obbligatorio di massimo 30 caratteri, protetto dopo il primo inserimento. Da valorizzare indicando la concatenazione fra partita IVA del Gestore e la matricola sovrascrivibile del Sistema master (per ovviare alla non unicità della matricola attualmente in uso). Qualora il Sistema master non sia dotato di una matricola identificativa, quest ultima viene generata dal Gestore, rispettando i principi di univocità ed immodificabilità della stessa; III Latitudine Geo-localizzazione: coordinata geografica da esprimere in gradi decimali (es: 45.465454) obbligatoria. Deve essere indicata la latitudine della localizzazione della V.M. E possibile aggiornare successivamente tale informazione per gestire i cambi di destinazione delle V.M. nel tempo; IV Longitudine Geo-localizzazione: coordinata geografica da esprimere in gradi decimali (es: 9.186516) obbligatoria. Deve essere indicata la longitudine della localizzazione della V.M. E possibile aggiornare successivamente tale informazione per gestire i cambi di destinazione delle V.M. nel tempo; V Tipo di Distribuzione: informazione obbligatoria, selezionabile da un elenco; è possibile indicare la tipologia della merce venduta o l attività svolta mediante la V.M. scegliendo uno fra i valori possibili: Food Non Food Food e non Food Non disponibile In caso di più V.M. associate ad un Sistema master deve essere indicata la merce rappresentativa di tutte le V.M. E possibile modificare tale dato per gestire i cambi di destinazione delle V.M. nel tempo. Protocollo di comunicazione: dato obbligatorio selezionabile da un elenco (Mdb; Executive; Altro). E possibile modificare il valore per gestire i cambi di destinazione delle V.M. nel tempo. VI Porta di comunicazione: classificazione obbligatoria del Sistema Master della V.M. rispetto alla capacità di trasferimento dei dati ad un dispositivo mobile. Qualora la Vending machine fosse priva della porta di comunicazione non sarebbe in grado di trasferire digitalmente i dati e necessita di una loro valorizzazione manuale. Invece, le Vending machine dotate di porta di comunicazione effettuano il trasferimento digitale dei dati. E possibile modificare l impostazione di questa classificazione per gestire l evoluzione delle V.M. nel tempo. Comunicazione dei dati La trasmissione dei dati verrà effettuata, per i dispositivi sprovvisti di porta, tramite Dispositivi mobili dotati di autonoma connettività alla rete e geo-localizzazione. ATTENZIONE! 4

Il Dispositivo mobile consente al Gestore del distributore di raccogliere le informazioni memorizzate nel Sistema master (digitalmente, se la VM è fornita di porta di comunicazione, o manualmente, se la VM è priva della porta di comunicazione) per produrre il file xml autenticato e trasmetterlo al sistema AE come descritto nei paragrafi successivi. La trasmissione dei corrispettivi dovrà ricadere nella fascia oraria 00:00-22:00. In caso di rilevazione nella fascia oraria 22.00 00.00, il dispositivo mobile predispone il file XML e lo firma per garantire l integrità e l autenticità, pianificando la trasmissione a partire dalle 00:01, quando il servizio si riattiva. Quando il Gestore / dipendente preleva l incasso è tenuto a leggere i dati dal Sistema master ed acquisire, mediante dispositivo mobile, i dati relativi agli incassi e alle vendite con le seguenti modalità: 1. se la Vending machine è dotata di porta di comunicazione, l acquisizione avviene automaticamente mediante il software installato sul Dispositivo mobile che preleva i dati dal sistema master; 2. se la Vending machine non è dotata di porta di comunicazione, l acquisizione dei dati del Sistema master avviene manualmente. E responsabilità del gestore o del dipendente imputare mediante apposito software reperibile sul libero mercato i dati rilevati manualmente dalla Vending machine sul Dispositivo mobile. Indipendentemente dalla modalità di acquisizione dei dati, il Dispositivo mobile genera un file xml secondo il tracciato riportato nell allegato Allegato - Tipi Dati per i Corrispettivi, lo sigilla elettronicamente con il certificato dispositivo e lo trasmette telematicamente al sistema dell Agenzia delle Entrate. La trasmissione delle informazioni si considera effettuata nel momento in cui è completata, da parte dell Agenzia delle entrate, la ricezione del file contenente le informazioni medesime. L Agenzia delle entrate attesta l avvenuta trasmissione dei dati mediante una ricevuta. Lo Studio rimane a disposizione per ogni ulteriore chiarimento e approfondimento di Vostro interesse. Cordiali saluti 5

DOTTORESSA 6