IVA 2017: LA DICHIARAZIONE IVA E I CHIARIMENTI SULLE TEMATICHE PIÙ RICORRENTI. A cura del Centro Studi CGN: Davide Giampietri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IVA 2017: LA DICHIARAZIONE IVA E I CHIARIMENTI SULLE TEMATICHE PIÙ RICORRENTI. A cura del Centro Studi CGN: Davide Giampietri"

Transcript

1 IVA 2017: LA DICHIARAZIONE IVA E I CHIARIMENTI SULLE TEMATICHE PIÙ RICORRENTI A cura del Centro Studi CGN: Davide Giampietri 1

2 Le novità della dichiarazione IVA 2017 Per l anno d imposta 2016, la dichiarazione IVA annuale va presentata, in via telematica, direttamente o tramite un intermediario abilitato, dall 1.2 al esclusivamente in forma autonoma. A seguito di tale modifica dal 2017 è stato soppresso l invio della Comunicazione dati IVA. Analizziamo ora le principali novità del Modello IVA Frontespizio L articolo 5 del DL n. 193/2016 ha equiparato i termini di presentazione delle dichiarazioni integrative a favore e a sfavore, di conseguenza nel Frontespizio è stata soppressa la specifica casella Dichiarazione integrativa a favore. Quadro VE Nel quadro VE sono state introdotte le seguenti novità: Introduzione degli specifici righi riservati alle nuove percentuali di compensazione del 7,65%, 7,95% e del 10%, nonché della nuova aliquota IVA ridotta del 5% Ridenominazione del campo 7 di rigo VE35 da Cessioni di microprocessori a Cessioni di prodotti elettronici a seguito dell estensione, a decorrere dal , a nuove tipologie di prodotti della previsione contenuta nell art. 17, comma 6, lett. c), DPR n. 633/72 (console da gioco, tablet PC e laptop, nonché dispositivi a circuito integrato, quali microprocessori e unità centrali di elaborazione) 2

3 Quadro VF Le modifiche riscontrate nel quadro VE relativamente alle percentuali di compensazione e all aliquota IVA ridotta sono state apportate anche nel quadro VF. Quadro VJ A seguito della modifica apportata al campo 7 di rigo VE35, è stato ridenominato anche il rigo VJ16 che ora è riferito agli Acquisti di prodotti elettronici (art. 17, comma 6, lett. c). Quadro VF Le modifiche riscontrate nel quadro VE relativamente alle percentuali di compensazione e all aliquota IVA ridotta sono state apportate anche nel quadro VF. Quadro VI Nel quadro riservato ai fornitori degli esportatori abituali che hanno ricevuto le dichiarazioni d intento per effettuare acquisti senza IVA, è stato soppresso il campo 3 utilizzabile, in assenza del numero di protocollo attribuito dall Agenzia delle Entrate, per indicare il numero progressivo attribuito dall esportatore abituale. Quadro VN Il nuovo quadro VN è collegato alle novità introdotte dal DL n. 193/2016 in materia di dichiarazione integrativa. In particolare il quadro VN interessa i contribuenti che hanno presentato nel 2016 una o più dichiarazione integrativa a favore oltre il termine di presentazione della dichiarazione relativa all anno successivo a quello della dichiarazione originaria. In particolare, l importo indicato a campo 3 (minor debito / maggior credito) va riportato nel nuovo rigo VL11 ovvero nel nuovo rigo VW30 se riferito ad una dichiarazione IVA di gruppo. Quadro VX Nel rigo VX4 sono presenti le seguenti novità: nel campo 4, riservato ai soggetti ammessi all erogazione prioritaria del rimborso del credito IVA, è stato inserito il nuovo codice 8 utilizzabile dai soggetti che hanno effettuato operazioni soggette a reverse charge di cui all art. 17, comma 6, lett. a-ter), 3

4 DPR n. 633/72: prestazioni di servizi di pulizia, demolizione, installazione di impianti e completamento relative ad edifici nel campo 7, riservato ai soggetti esonerati dalla garanzia, è stato inserito il nuovo codice 4 utilizzabile dai soggetti che hanno aderito al regime collaborativo previsto dal D.Lgs. n. 128/2015 è stato inserito il nuovo campo 9 Interpello riservato alle società, che in alternativa alla dichiarazione sostitutiva di atto notorio, hanno presentato preventivamente all Agenzia delle Entrate istanza di interpello al fine della disapplicazione della disciplina delle società di comodo Quadro VO Nel quadro sono presenti le seguenti novità: rigo VO11 è stata introdotta la nuova casella 28 utilizzabile per comunicare la revoca dal 2016 dell opzione per l applicazione dell IVA in Croazia (codice Stato HR ), Stato di destinazione dei beni, per le cessioni in base a cataloghi, per corrispondenza e simili rigo VO33 è stata introdotta la nuova casella 2 Revoca utilizzabile dal soggetto che ha aderito dal 2016 al regime forfetario per comunicare la revoca dal 2016 dell opzione per il regime ordinario IVA esercitata nel 2015 rigo VO34 sono ora presenti la nuova casella 1 Opzione, la nuova casella 2 Revoca e la nuova casella 3 Revoca utilizzabili rispettivamente nelle seguenti fattispecie: o opzione per il regime ordinario IVA dal 2016 (in luogo dell adozione del regime forfetario) da parte di un contribuente minimo fino al 2015 (casella 1) o revoca dal 2016 dell opzione per il regime ordinario IVA esercitata da parte di un soggetto che nel 2014 aveva i requisiti per adottare il regime dei minimi e che nel 2016 ha adottato il regime forfetario di cui all art. 1, commi da 54 a 89, Finanziaria 2015 (casella 2) o revoca dal 2016 dell adozione dal 2015 del regime dei minimi esercitata da parte di un soggetto che dal 2016 ha adottato il regime forfetario di cui all art. 1, commi da 54 a 89, Finanziaria 2015 (casella 3) Quadro VG Il nuovo quadro VG è collegato alle novità introdotte dall art. 1, comma 27, Legge 232/2016 cd. Legge di Bilancio 2017, relative alla disciplina della liquidazione IVA di gruppo di cui all art. 73, DPR n. 633/72. In particolare, in base al nuovo comma 3 del citato art. 73 a decorrere dal 2017: 4

5 l opzione per la liquidazione IVA di gruppo va comunicata dalla società controllante con la dichiarazione IVA presentata nell anno di decorrenza della stessa si considera controllata la società le cui azioni / quote sono possedute per oltre la metà dall altra, almeno dall 1.7 dell anno precedente quello di esercizio dell opzione Nel mod. IVA 2017 è stato inserito il quadro in esame, che sostituisce il precedente mod. IVA 26, al fine di comunicare la scelta per la liquidazione IVA di gruppo per il Esattamente come il soppresso mod. IVA 26 anche il nuovo quadro VG si compone di 2 Sezioni: la Sezione I utilizzabile per indicare i dati delle Società partecipanti alla compensazione IVA la Sezione II utilizzabile per indicare i dati delle Società partecipanti alla catena di controllo ma non alla compensazione IVA Spesometro trimestrale e invio telematico liquidazioni IVA A decorrere dal 2017 sono previste alcune novità in materia di adempimenti IVA, introdotte dal Legislatore per il recupero del cd. Vat gap, ossia, la differenza tra il gettito IVA previsto e quello effettivamente incassato dallo Stato. Secondo i calcoli del Tesoro, lo Stato, potrebbe incassare già dal 2017, tra 1,8 e 2 miliardi di euro derivati dal recupero dell IVA non versata dai contribuenti. Attraverso il nuovo spesometro trimestrale analitico e l invio delle liquidazioni IVA 2017, l Agenzia delle Entrate, saprà, in sole 2 settimane, chi sono i contribuenti passivi d IVA che in base alla comunicazione, non hanno versato quanto dovuto. E a questi contribuenti, l Agenzia, provvederà ad inviare una lettera ufficiale nella quale inviterà il soggetto a chiarire la propria posizione fiscale e a saldare il proprio debito IVA. Se poi, il soggetto passivo IVA, non provvederà a pagare quanto dovuto dopo il primo avvertimento, riceverà un accertamento fiscale vero e proprio. 5

6 Lo Spesometro trimestrale La presentazione va effettuata in modalità telematica in forma analitica e riguarda i seguenti elementi: dati identificativi dei soggetti coinvolti nelle operazioni data e numero della fattura base imponibile / aliquota applicata / imposta tipologia dell operazione Con uno specifico Provvedimento l Agenzia delle Entrate può prevedere l invio di ulteriori dati. L invio telematico va effettuato entro l ultimo giorno del secondo mese successivo ad ogni trimestre. In sede di conversione è stato previsto che: l invio relativo al secondo trimestre va effettuato entro il 16.9 l invio relativo al primo semestre 2017 va effettuato entro il Di conseguenza per l anno 2017 le scadenza saranno le seguenti: SCADENZE 2017 Trimestre Scadenza 1 e 2 25 LUGLIO NOVEMBRE FEBBRAIO 18 Mentre a regime, dall anno 2018 in poi, saranno le seguenti: SCADENZE A REGIME Trimestre Scadenza 1 31 MAGGIO 2 16 SETTEMBRE 3 30 NOVEMBRE 4 28 FEBBRAIO ANNO SUCC. 6

7 Come desumibile dalla citata Relazione, non è previsto alcun esonero dall adempimento in esame sia di carattere oggettivo che soggettivo, ma in sede di conversione è stato introdotto l esonero dall adempimento in esame a favore degli agricoltori in regime di esonero di cui all art. 34, comma 6, DPR n. 633/72 situati nelle zone montane ex art. 9, DPR n. 601/73. Presumibilmente nel Provvedimento dell Agenzia delle Entrate saranno esclusi anche i Minimi e Forfetari già esonerati dallo spesometro annuale, tenendo conto che l adempimento farebbe venir meno l agevolazione della non tenuta della contabilità. In sede di conversione è stato rivisto il regime sanzionatorio: In caso di omesso / errato invio dei dati delle fatture è prevista l applicazione della sanzione di 2 per fattura, con un massimo di per trimestre La sanzione è ridotta a 1, entro il limite massimo di 500, se l invio / invio corretto è effettuato entro 15 giorni dalla scadenza Non è applicabile il cumulo giuridico di cui all art. 12, D.Lgs. n. 472/97 L invio telematico delle liquidazioni periodiche IVA Il nuovo art. 21-bis, DL n. 78/2010, prevede, l invio trimestrale dei dati mensili / trimestrali delle liquidazione periodiche IVA, a decorrere dal L invio telematico va effettuato entro l ultimo giorno del secondo mese successivo ad ogni trimestre. A differenza dello spesometro, per l anno 2017 non è stato esplicitamente previsto un particolare differimento del termine dell invio dei dati del primo e secondo trimestre. Ma prima di esprimere un parere in merito, vediamo nel dettaglio il dettato normativo. Decreto legge 22 ottobre 2016, n. 193 convertito in legge, con modifiche, dalla L , n. 225 con decorrenza dal : 1. L articolo 21 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, è sostituito dal seguente: "Art. 21 (Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute) In riferimento alle operazioni rilevanti ai fini dell imposta sul valore aggiunto effettuate, i soggetti passivi trasmettono telematicamente all Agenzia delle entrate, entro l ultimo giorno del secondo mese successivo ad ogni trimestre, i dati di tutte le fatture emesse nel trimestre di riferimento, e di quelle ricevute e registrate ai sensi dell articolo 25 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, ivi comprese le bollette doganali, nonché i dati delle relative variazioni. La comunicazione relativa al secondo trimestre è effettuata entro il 16 settembre e quella relativa all ultimo trimestre entro il mese di febbraio. A decorrere dal 1º gennaio 2017, sono esonerati dalla comunicazione i soggetti passivi di cui all articolo 34, comma 6, del decreto del Presidente della 7

8 Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, situati nelle zone montane di cui all articolo 9 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n Dopo l articolo 21 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, sono aggiunti i seguenti: "Art. 21-bis (Comunicazioni dei dati delle liquidazioni periodiche I.V.A.) I soggetti passivi dell imposta sul valore aggiunto trasmettono, negli stessi termini e con le medesime modalità di cui all articolo 21, una comunicazione dei dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche dell imposta effettuate ai sensi dell articolo 1, commi 1 e 1-bis, del decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 1998, n. 100, nonché degli articoli 73, primo comma, lettera e), e 74, quarto comma, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n Restano fermi gli ordinari termini di versamento dell imposta dovuta in base alle liquidazioni periodiche effettuate." Le disposizioni di cui ai commi da 1 a 3 si applicano a decorrere dal 1 gennaio Per il primo anno di applicazione della disposizione di cui all articolo 21 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, come sostituito dal comma 1 del presente articolo, la comunicazione relativa al primo semestre è effettuata entro il 25 luglio Riassumendo: Le disposizioni dello spesometro analitico trimestrale sono disciplinate dal novellato articolo 21 del DL 78/2010 che ne stabilisce anche le relative scadenze Le disposizioni delle comunicazioni telematiche delle liquidazioni periodiche IVA sono disciplinate dal nuovo articolo 21-bis del DL 78/2010. Nel citato articolo è stabilito che le scadenze di tali comunicazioni sono le medesime di quelle del precedente articolo 21 (spesometro) Il comma 4 del DL 193/2016 introduce per il solo anno 2017, una deroga alle scadenze ordinarie delle disposizioni di cui all articolo 21 del DL 78/2010 (spesometro) non citando anche le disposizioni di cui all articolo 21-bis (liquidazioni periodiche IVA) In prima lettura si potrebbe quindi concludere che l invio dello spesometro del primo e secondo trimestre 2017 abbia scadenza particolare del 25 luglio 2017, mentre l invio delle liquidazioni periodiche del primo e secondo trimestre 2017 rimarrebbe ancorato alla ordinaria scadenza del 31 maggio e 16 settembre 2017 A parere di chi scrive però, essendoci nell articolo 21-bis del DL 78/2010, che disciplina le liquidazioni periodiche IVA, un rimando esplicito alle medesime scadenze degli invii degli spesometri di cui al precedente articolo 21 dello stesso decreto, il legislatore anche citando 8

9 nel DL 193/2016 il solo articolo 21 del DL 78/2010 per la scadenza 2017 ha di fatto indirettamente stabilito la medesima particolare scadenza anche per le liquidazioni periodiche IVA del primo semestre 2017 La comunicazione va inviata anche per le liquidazioni periodiche con saldo a credito. Sono esonerati dall adempimento in esame: i soggetti non obbligati alla presentazione della dichiarazione IVA annuale i soggetti non obbligati all effettuazione delle liquidazioni periodiche Le modalità e i dati da inviare saranno definiti dall Agenzia delle Entrate con uno specifico Provvedimento. In presenza di più attività gestite con contabilità separate va inviata un unica comunicazione riepilogativa. A decorrere dal 2017 sono soppressi: la comunicazione dei dati relativi ai contratti di leasing e di locazione / noleggio i modelli Intra degli acquisti e delle prestazioni di servizi ricevute Inoltre già a partire dalle comunicazioni relative al periodo d imposta in corso al è soppressa la comunicazione black list In sede di conversione è stato rivisto il regime sanzionatorio: l omessa / errata comunicazione è punita con la sanzione da 500 a la sanzione è ridotta a 250 / se l invio / invio corretto è effettuato entro 15 giorni dalla scadenza Credito d imposta adeguamento tecnologico Il nuovo art. 21-ter, DL n. 78/2010 prevede, l attribuzione di un credito d imposta, una sola volta, finalizzato all adeguamento tecnologico collegato al rispetto dell obbligo in esame e dell invio dello spesometro trimestrale. Il credito d imposta pari a 100 spetta ai soggetti in attività nel 2017 che, nell anno precedente a quello di sostenimento del costo per l adeguamento tecnologico, hanno realizzato un volume d affari pari o inferiore a Il credito d imposta: non concorre alla formazione del reddito ai fini IRPEF / IRES e IRAP è utilizzabile esclusivamente in compensazione a decorrere dall va indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d imposta in cui è stato sostenuto il costo per l adeguamento tecnologico e nelle dichiarazioni dei redditi relative ai periodi d imposta successivi fino a quello nel quale è concluso l utilizzo 9

10 Ai contribuenti che optano per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica all Agenzia delle Entrate dei corrispettivi giornalieri delle cessioni di beni / prestazioni di servizi di cui all art. 2, comma 1, D.Lgs. n. 127/2015 è attribuito un ulteriore credito d imposta pari a 50. La trasmissione telematica obbligatoria per i distributori automatici L art. 2, c. 2, del D.Lgs. n. 127/2015 introduce la procedura di memorizzazione elettronica e di trasmissione telematica dei corrispettivi da parte dei contribuenti che effettuano cessioni di beni tramite distributori automatici. L adempimento era previsto obbligatorio a partire dal 1 gennaio 2017 ma il Decreto legge 22 ottobre 2016, n.193 convertito nella Legge 1 dicembre 2016, n. 225 pubblicata sul S.O. n. 53 alla G.U. n. 282 del 2 dicembre 2016, ha previsto il differimento al 1 aprile 2017 dell obbligo. Tale termine potrà essere ulteriormente differito da parte dell Agenzia delle Entrate, in relazione alle specifiche variabili tecniche di peculiari distributori automatici. Per le imprese della grande distribuzione che avevano optato per la trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri entro il 31 dicembre 2016, il D.L. 193/2016 ha previsto che la relativa opzione resti valida fino al 31 dicembre 2017, nonostante l art. 7 del D.Lgs. n. 127/2015 ne avesse previsto l abrogazione a partire dal prossimo 1 gennaio. L Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Provvedimento prot il 30 giugno scorso. Attraverso quest ultimo sono state definite le informazioni, le regole tecniche, gli strumenti e i termini per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri derivanti dall utilizzo di distributori automatici. In particolare, il provvedimento in oggetto: 1. dispone il censimento dei distributori automatici, dopo aver individuato i congegni rientranti in tale definizione (art. 1) 2. individua le informazioni da memorizzare e trasmettere telematicamente (art. 2) 3. traccia le modalità e i termini di memorizzazione e trasmissione delle informazioni (art. 3) 4. delinea il funzionamento delle ricevute di conferma ricezione dati (art. 4) 5. stabilisce le modalità del trattamento dei dati pervenuti all Anagrafe tributaria (art. 5) 6. fissa le regole in materia di sicurezza dei dati (art. 6) Il provvedimento si preoccupa innanzitutto di definire e identificare gli apparecchi distributori automatici che devono essere oggetto di censimento: 1. i distributori automatici sono definiti vending machine ; il motivo pare essenzialmente quello di utilizzare una nomenclatura in linea con quella adottata dagli operatori di mercato, come anche indicato nelle Motivazioni annesse al provvedimento stesso 2. per vending machine si intende un apparecchio automatizzato che eroga prodotti e servizi su richiesta dell utente, previo pagamento di un corrispettivo 3. dal punto di vista delle caratteristiche tecniche, la vending machine è costituita da una o più periferiche di pagamento che controllano uno o più apparecchi erogatori. Le 10

11 periferiche di pagamento controllano l erogazione di beni e servizi di una vending machine mediante un sistema master, che registra ogni somma incassata dalle periferiche di pagamento. È considerata periferica di pagamento anche la cosiddetta torre di ricarica, apparecchio mediante il quale, previo pagamento di una determinata somma, è possibile generare un credito, utilizzabile mediante una chiavetta o altro apparecchio mobile, per l erogazione di beni e servizi da vending machine. Le periferiche di pagamento sono costituite da: gettoniere per le monete dai lettori di banconote dai lettori di transponder ( chiavette ) dagli accettatori di carte di debito/credito Non si può non osservare come l Agenzia delle Entrate estenda l obbligo anche ai soggetti che, tramite distributori automatici, erogano servizi, al contrario di quello che prevede il D.Lgs. n. 127/2015, il quale considera solo i soggetti passivi che effettuano cessioni di beni. Inoltre, come evidenziato in dottrina (si veda F. Scopacasa Fisco tecnologico per i distributori automatici, in Corriere tributario n. 31/2016) il provvedimento limita gli adempimenti obbligatori ai soggetti che utilizzano sistemi complessi (periferica di pagamento più erogatore più sistema Master) mentre la norma utilizza la nozione onnicomprensiva di distributori automatici, nella quale certamente rientrano anche gli apparecchi più semplici che tuttavia erogano automaticamente beni verso l incasso di un determinato corrispettivo. Si pensi ai distributori automatici di prodotti sanitari, di caramelle, ecc. La fase transitoria, oltre la quale le vending machine dovranno essere tutte adeguate, e quindi sostituite o integrate, non potrà prolungarsi oltre il 31 dicembre Entro tale data, infatti, dovrà essere adottato un ulteriore provvedimento attraverso il quale sarà disciplinata una soluzione a regime. Nel frattempo, si potranno conservare i dati da trasmettere ed ogni altro elemento informativo ad essi riconducibile su supporto cartaceo ovvero anche elettronico ai sensi del D.M. 17 giugno 2014 (a regime il distributore dovrà consentire la memorizzazione di tali dati) e si potrà inviare questi ultimi tramite un dispositivo mobile appositamente censito (anziché trasmetterli direttamente). Come precisato nelle specifiche tecniche allegate al provvedimento in oggetto, le vending machine sono strumenti tecnologici automatizzati costituiti, sostanzialmente, da un Sistema Master, collegato a una o più periferiche di pagamento, e da uno o più distributori (erogatori). I dati delle operazioni vengono canalizzati nel sistema master, componente capace di raccogliere i dati, memorizzarli e di trasmetterli/comunicarli ad altri apparati. L acquisizione dei dati avviene mediante un dispositivo mobile collegato attraverso tecnologia wireless, cavo o transponder. Per poter gestire la procedura bisogna procedere: 11

12 all accreditamento dei gestori dei distributori automatici e dei produttori del software dei dispositivi mobili attraverso l apposito iter, direttamente sul sito web dell Agenzia delle Entrate al censimento e la mappatura geografica (quest ultima attraverso comunicazione della latitudine e longitudine di posizionamento) di tutti i distributori automatici, sempre mediante l apposita sezione del sito web dell Agenzia delle Entrate Una volta completato il censimento, che può avvenire anche massivamente per tutti i distributori gestiti, viene prodotto per ciascun sistema master un QrCode. Quest ultimo va apposto come etichetta su ciascuna vending machine e consente l indirizzamento alla pagina web dell Agenzia delle Entrate per verificare dati identificativi di distributore e gestore. Attraverso tali passi avviene anche la fiscalizzazione del distributore. L operazione di censimento consente di costituire l anagrafica dei Gestori e dei loro Sistemi master, mentre il censimento dei Dispostivi mobili utilizzati avverrà contestualmente alla fase di attivazione. Al momento del censimento, lo stato dei Sistemi master è attivato e diventa automaticamente in servizio in occasione della prima trasmissione dati. Con modalità analoghe si deve procedere in relazione ai dispositivi mobili. Questi consentono al gestore di raccogliere le informazioni memorizzate nel sistema master per produrre il file xml autenticato e trasmetterlo al sistema dell Agenzia delle Entrate. La certificazione di detti dispositivi avviene mediante l installazione di un software che produce il file da trasmettere. La trasmissione dei dati è effettuata tramite i dispositivi mobili, i quali sono dotati di autonoma connettività alla rete e geo-localizzazione. Il provvedimento del 30 giugno, al punto 3.3 stabilisce che la trasmissione telematica deve avvenire contestualmente al momento della rilevazione dei dati di incasso dal sistema master, in prossimità del medesimo sistema e utilizzando esclusivamente un (o uno dei) dispositivo mobile censito dal sistema dell Agenzia delle Entrate. Pare assolutamente opportuno l utilizzo del termine in prossimità, in quanto in determinate situazioni potrebbe risultare impossibile l invio dallo stesso luogo in cui è posizionato il distributore (si pensi, ad esempio, ad un sotterraneo di un edificio). 12

13 Le specifiche tecniche al provvedimento precisano che la trasmissione dei corrispettivi dovrà ricadere nella fascia oraria 00:00-22:00. In caso di rilevazione nella fascia oraria , il dispositivo mobile predispone il file XML e lo firma per garantire l integrità e l autenticità, pianificando la trasmissione a partire dalle 00:01, quando il servizio si riattiva. La trasmissione dei dati giornalieri avviene con una frequenza variabile con un valore massimo dell intervallo di 30 giorni. L esito e i dati trasmessi sono consultabili dal Gestore mediante apposite funzionalità web rese disponibili attraverso il sito dell Agenzia delle Entrate. Il punto 4 del provvedimento si occupa delle ricevute di conferma della ricezione dati. La trasmissione delle informazioni, analogamente ad altre procedure, si considera effettuata nel momento in cui è completata, da parte dell Agenzia delle Entrate, la ricezione del file contenente le informazioni medesime. L avvenuto invio è documentato mediante una ricevuta elettronica che è rilasciata, salvo cause di forza maggiore, e resa disponibile contestualmente alla trasmissione del file contenente le informazioni. Al contrario, se il file viene scartato dal sistema, la ricevuta di ricezione non viene prodotta ed è sostituita da una ricevuta di scarto, che ne attesta il motivo. In quest ultimo caso, ovviamente, il file non si considera trasmesso. A questo punto è possibile effettuare la trasmissione del file corretto entro i cinque giorni lavorativi successivi alla comunicazione di scarto. Infine, per quanto attiene il profilo sanzionatorio, per i soggetti che effettuano cessioni di beni (e prestazioni servizi) tramite distributori automatici, in caso di mancata memorizzazione o di omissione della trasmissione, ovvero nel caso di memorizzazione o trasmissione con dati incompleti o non veritieri, si applicano le sanzioni previste dagli articoli 6, comma 3, e 12, comma 2, del D.Lgs. n. 471/1997, pertanto, si applica la sanzione del cento per cento dell'imposta corrispondente all'importo non documentato. Inoltre, qualora siano state contestate, nel corso di un quinquennio, quattro distinte violazioni, è disposta la sospensione della licenza o dell autorizzazione all esercizio dell attività ovvero dell esercizio dell attività medesima per un periodo da tre giorni ad un mese. Se l importo complessivo dei corrispettivi oggetto di contestazione eccede la somma di euro la sospensione è disposta per un periodo da un mese a sei mesi. IL REGIME OPZIONALE PER LA TRASMISSIONE DELLE FATTURE E DEI CORRISPETTIVI L art. 2, c. 1, del D.Lgs. n. 127/2015 introduce, sempre a decorrere dal 1 gennaio 2017, la possibilità di optare per la trasmissione telematica all Agenzia dei dati di tutte le fatture emesse e ricevute la memorizzazione elettronica e trasmissione telematica all Agenzia delle Entrate dei dati dei corrispettivi giornalieri 13

14 La trasmissione opzionale dei corrispettivi I soggetti che potranno esercitare l opzione per la trasmissione telematica dei corrispettivi tramite i nuovi Registratori Telematici sono quelli che, ad oggi, non sono obbligati all emissione della fattura (salvo espressa richiesta del cliente), e che effettuano le operazioni di cui all art. 22, c. 1. D.P.R. n. 633/72. Vi rientrano, pertanto, i soggetti che attualmente certificano i corrispettivi mediante scontrino fiscale emesso dai misuratori fiscali, quelli che utilizzano strumenti diversi dallo scontrino fiscale (ricevute fiscali, scontrini manuali o a tagli fissi, ecc.) e quelli rientranti nella c.d. GDO che attualmente emettono scontrini non fiscali, previa apposita opzione. Infine, non sono da dimenticare quei soggetti che sono esonerati dall obbligo di certificazione dei corrispettivi (art. 2, c. 1, D.P.R. n. 696/1996) o che sono esonerati dall obbligo di fatturazione e di certificazione dei corrispettivi per effetto di specifici decreti ministeriali (art. 2, c. 2, D.P.R. n. 696/1996). I Registratori Telematici devono essere dotati, al pari degli attuali misuratori fiscali, di due memorie permanenti e inalterabili atte a contenere i dati fiscali, ma devono anche elaborare il file elettronico Xml che deve essere sigillato elettronicamente e che sarà poi oggetto di trasmissione. I fabbricanti di detti dispositivi si devono accreditare mediante un apposita procedura on line che l Agenzia delle Entrate ha reso disponibile nel proprio sito web e richiedere un certificato di firma ( certificato fabbricante ). Il Registratore Telematico deve essere installato presso l esercente da parte di tecnici di laboratori abilitati dall Agenzia delle Entrate (l elenco è pubblico e consultabile sul sito dell Agenzia delle Entrate). Anche per l esercente è prevista, direttamente o tramite delegato, una procedura di accreditamento on line, prima di procedere all attivazione del RT. L installazione del Registratore Telematico avviene attraverso l attivazione e la messa in servizio. Con l attivazione viene censito l apparecchio. L esercente dovrà fornire al tecnico il proprio numero di Partita IVA e la data di messa in servizio del Registratore Telematico, se successiva a quella di attivazione. In questa fase viene inviata la richiesta del certificato dispositivo e, a fronte di risposta positiva da parte del server dell Agenzia delle Entrate è possibile inviare la richiesta di attivazione, che sarà attestata da un apposito messaggio di Esito positivo da parte del sistema. A questo punto viene messo a disposizione dell esercente attraverso il sito internet dell Agenzia delle Entrate un QRCODE che deve essere apposto in un apposito alloggiamento del Registratore Telematico, in luogo visibile ai clienti, al fine di mettere in condizione questi ultimi di verificare il corretto censimento e la regolare verificazione periodica del Registratore mediante consultazione on line dei dati identificativi del Registratore stesso e del suo titolare. Come nel caso dei distributori automatici sono inoltre previste apposite procedure telematiche per gestire tutte le comunicazioni di variazione di stato: oltre ad attivazione e messa in servizio, 14

15 dismissione (defiscalizzazione), furto, cessione e guasto, oltre a quelle relative agli interventi tecnici effettuati dai tecnici abilitati. I Registratori Telematici devono essere sottoposti sempre da parte del personale dei laboratori abilitati ad apposita verificazione con periodicità biennale. La prima verificazione è effettuata all atto dell attivazione dell apparecchio. Va a questo punto rilevato che i misuratori fiscali in essere alla data del 1 gennaio 2017 possono essere adattati a Registratori Telematici. I registratori Telematici dovranno comunque assicurare la possibilità di essere utilizzati come registratori di cassa, in caso il contribuente non intenda esercitare l opzione. Per i soggetti che sono già in attività l opzione deve essere manifestata entro il 31 dicembre, con decorrenza dal successivo 1 gennaio e con validità per l anno di inizio e i quattro anni successivi. Pertanto, in caso di opzione entro il 31 dicembre 2016, la validità scatterà dal 1 gennaio 2017 e fino al 31 dicembre Da notare che il testo del provvedimento dell Agenzia delle Entrate reca una decorrenza dell efficacia dell opzione differente rispetto al dettato normativo. Infatti, l art. 2, c. 1, del D. Lgs. n. 127/15 stabilisce che l opzione ha effetto dall inizio dell anno solare in cui è esercitata fino alla fine del quarto anno solare successivo e, se non revocata, si estende di quinquennio in quinquennio. Per i soggetti che iniziano l attività in corso d anno e che intendono esercitare l opzione sin dal primo giorno di attività, l opzione ha invece effetto dall anno solare in cui è esercitata. Se l opzione non viene revocata, si intende rinnovata di quinquennio in quinquennio. Sia l opzione, sia la revoca (da esercitarsi entro il 31 dicembre dell ultimo anno del quinquennio, con effetto dall anno successivo) devono essere comunicati in forma esclusivamente telematica. L opzione ha effetto sulla Partita IVA e, pertanto, è vincolante in relazione agli eventuali molteplici punti vendita. Nel punto 3 delle Specifiche tecniche allegate al provvedimento è comunque previsto che è consentito, agli esercenti che operano con un numero non inferiore a tre punti cassa per singolo punto vendita e che rispettano determinati requisiti, la memorizzazione e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri dei singoli punti cassa su un unico punto di raccolta. Il punto di raccolta è costituito da un Registratore Telematico collegato ai singoli punti cassa. Tale Server rappresenta sempre il primo punto in cui vengono raccolti i corrispettivi e costituisce lo strumento che sigilla i file e li invia al sistema AE. Per poter adottare questa semplificazione ci si deve dotare di un apposita procedura interna di controllo che deve essere certificata annualmente da una Società di Revisione. Sempre le specifiche tecniche precisano che la trasmissione dei dati giornalieri avviene con una frequenza variabile con un valore massimo dell intervallo di cinque giorni. La trasmissione delle informazioni si considera effettuata nel momento in cui è completata, da parte dell Agenzia delle Entrate, la ricezione del file contenente le informazioni medesime ed è documentata da una ricevuta elettronica. In caso di scarto è inviata una ricevuta di scarto e gli esercenti possono 15

16 effettuare la trasmissione del file corretto entro i cinque giorni lavorativi successivi alla comunicazione di scarto. In caso di mancato o irregolare funzionamento del Registratore Telematico occorre attivare l apposito registro c.d. di emergenza da tenere e conservare a norma dell art. 39 del D.P.R. n. 633/1972. Resta ancora da capire come trattare i dati così annotati. Incentivi per la trasmissione telematica dei dati L articolo 3 del D.Lgs. n. 127/2015 elenca gli incentivi per i soggetti che optano per la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi. Dal punto di vista degli adempimenti, l esercizio dell opzione fa innanzitutto venire meno i seguenti obblighi di comunicazione: spesometro o elenco clienti e fornitori comunicazioni black list comunicazioni relative ai contratti stipulati dalle società di leasing ovvero dagli operatori commerciali che svolgono attività di locazione o noleggio acquisti effettuati da operatori di San Marino modelli Intrastat Ulteriore incentivo riguarda i rimborsi IVA: sono eseguiti in via prioritaria entro tre mesi dalla presentazione della dichiarazione annuale anche in assenza dei presupposti descritti dall'articolo 30 del D.P.R. n. 633/1972. Con il D.L. 193/2016 viene arricchito di ulteriori effetti premiali il regime facoltativo di trasmissione telematica dei dati delle fatture e/o dei corrispettivi, in modo da invogliare il contribuente ad optare per la trasmissione dei dati delle fatture attive e passive al posto dell adempimento similare obbligatorio di comunicazione trimestrale dei dati IVA. In sostanza, per i soggetti IVA che opteranno per la trasmissione telematica di fatture e/o corrispettivi all Agenzia delle Entrate, il termine di decadenza per l accertamento sarà ridotto di due anni. Per tali contribuenti IVA il potere di accertamento degli Uffici verrà a decadere il 31 dicembre del terzo anno successivo alla presentazione della dichiarazione, anziché il 31 dicembre del quinto anno successivo. Tuttavia, affinché operi la riduzione dei termini di accertamento, il soggetto IVA oltre ad optare per la trasmissione telematica delle fatture (e/o dei corrispettivi), deve garantire la tracciabilità dei pagamenti effettuati e ricevuti. In particolare, tutti i pagamenti di importo superiore a 30 euro dovranno essere effettuati e ricevuti mediante bonifico bancario o postale, carta di debito o carta di credito, ovvero assegno bancario, circolare o postale recante la clausola di non trasferibilità. 16

17 Inoltre, il contribuente dovrà comunicare la sussistenza dei presupposti per la riduzione dei termini di accertamento nella propria dichiarazione annuale dei redditi, secondo le modalità che dovranno essere stabilite all atto dell approvazione dei modelli dichiarativi e delle relative istruzioni. I soggetti IVA che sceglieranno di optare per la trasmissione telematica dei dati delle fatture attive e/o passive e dei corrispettivi giornalieri potranno usufruire: esonero dalla Comunicazione delle operazioni di noleggio, locazione e leasing, dei Modelli Intrastat degli acquisti di beni e servizi, della Comunicazione black-list e degli acquisti da San Marino esecuzione in via prioritaria del rimborso del credito IVA, entro 3 mesi dalla presentazione della dichiarazione annuale, anche in mancanza dei requisiti previsti dalla norma riduzione di 2 anni dei termini per l accertamento qualora sia garantita con mezzi elettronici la tracciabilità di tutti i pagamenti e ne sia data comunicazione in sede di dichiarazione dei redditi. Sono consentiti incassi e pagamenti in contanti solo se di ammontare non superiore a 30 euro esonero dagli obblighi di certificazione dei corrispettivi mediante scontrino o ricevuta fiscale (salvo l obbligo di emettere fattura, se richiesta dal cliente) e di registrazione degli stessi (per i commercianti al minuto che optano per la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri) Cessazione degli effetti premiali L articolo 5 del D. Lgs. n. 127/2015 stabilisce la cessazione degli effetti premiali correlati alla trasmissione dei dati dei corrispettivi, in caso di omissione ovvero di trasmissione con dati inesatti o incompleti. Vengono quindi meno la riduzione degli adempimenti, l impossibilità di richiedere rimborsi IVA nei termini agevolati e la riduzione dei termini d accertamento. E comunque possibile regolarizzare l omissione o l errore, evitando la decadenza dagli effetti premiali: il contribuente può infatti procedere con la trasmissione dei dati (corretti) entro un termine che verrà definito con apposito provvedimento del direttore dell'agenzia delle Entrate. Restano ferme le sanzioni previste dagli articoli 6, comma 3, e 12, comma 2, del D.lgs. 18 dicembre 1997, n

18 18

Provvedimento Agenzia Entrate

Provvedimento Agenzia Entrate INFORMATIVA N. 020 18 GENNAIO 2017 DICHIARAZIONI IL MOD. IVA 2017 Provvedimento Agenzia Entrate 16.1.2017 L Agenzia delle Entrate ha recentemente emanato il Provvedimento di approvazione del mod. IVA 2017

Dettagli

Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA

Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico MAP) Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA 1 Fatturazione elettronica e trasmissione telematica

Dettagli

CIRCOLARE 3/2017. Corato, 09 febbraio 2017 SOMMARIO

CIRCOLARE 3/2017. Corato, 09 febbraio 2017 SOMMARIO CIRCOLARE 3/2017 Corato, 09 febbraio 2017 SOMMARIO 1 PRASSI E GIURISPRUDENZA Decreto Legge 193 del 2016 Provvedimento Agenzia delle Entrate Protocollo n. 10050 del 2017 Legge di Stabilità 2015 (Legge n.

Dettagli

LE NOVITA DEL DECRETO «COLLEGATO»

LE NOVITA DEL DECRETO «COLLEGATO» IVA 2017 LE NOVITA DEL DECRETO «COLLEGATO» D.L. 22/10/2016, n. 193, in vigore dal 24 ottobre 2016 convertito c.m. dalla Legge 1 dicembre 2016, n. 225, in vigore dal 3 dicembre 2016 Franco Ricca COMUNICAZIONE

Dettagli

Trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi e delle fatture: regime opzionale

Trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi e delle fatture: regime opzionale Ai gentili clienti Loro sedi Milano, 28 novembre 2016 Trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi e delle fatture: regime opzionale Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, l'agenzia

Dettagli

OGGETTO: nuove comunicazioni periodiche dal 2017

OGGETTO: nuove comunicazioni periodiche dal 2017 Ai gentili Clienti Loro sedi Trento, 13 dicembre 2016 OGGETTO: nuove comunicazioni periodiche dal 2017 PREMESSA Il D.L. n. 193/2016, introduce importanti novità in materia di IVA. In particolare: 1. l

Dettagli

SPESOMETRO TRIMESTRALE E LIQUIDAZIONI IVA TELEMATICHE: NUOVO CALENDARIO

SPESOMETRO TRIMESTRALE E LIQUIDAZIONI IVA TELEMATICHE: NUOVO CALENDARIO CIRCOLARE N. 07 DEL 02/03/2017 SPESOMETRO TRIMESTRALE E LIQUIDAZIONI IVA TELEMATICHE: NUOVO CALENDARIO Il Decreto c.d. Collegato alla Finanziaria 2017 a partire da quest anno ha introdotto l obbligo di

Dettagli

Il bilancio 2016 e i nuovi principi contabili Le principali novità del Area Fiscale dott. Marco Meloncelli 17 Febbraio 2017

Il bilancio 2016 e i nuovi principi contabili Le principali novità del Area Fiscale dott. Marco Meloncelli 17 Febbraio 2017 Il bilancio 2016 e i nuovi principi contabili Le principali novità del 2017 17 Febbraio 2017 DICHIARAZIONE IVA TERMINI DI PRESENTAZIONE ANNO 2017 Dichiarazione IVA relativa al 2016 entro il 28/02/2017

Dettagli

IVA - dichiarazione e ultime novità. 16 febbraio Gian Paolo Tosoni (Ragioniere commercialista in Mantova, Pubblicista) Le novità IVA 2017

IVA - dichiarazione e ultime novità. 16 febbraio Gian Paolo Tosoni (Ragioniere commercialista in Mantova, Pubblicista) Le novità IVA 2017 Gian Paolo Tosoni (Ragioniere commercialista in Mantova, Pubblicista) Le novità IVA 2017 1 Dichiarazione IVA 2017 2 Termini di presentazione Con la modifica dell art. 8, co. 1, D.P.R. n. 322/1998 è confermato

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO LEGALE TRIBUTARIO PERNI & DORENTI

STUDIO ASSOCIATO LEGALE TRIBUTARIO PERNI & DORENTI PERNI & DORENTI Partners Avv. Oliviero Perni Dott. Luca Dorenti Of Counsel Dott. Marco Gaspari Dott.ssa Barbara Bonsignori Milano, 30 Settembre 2015 A tutti i Clienti, Loro sedi Circolare n. 22/2015: Fatturazione

Dettagli

SPESOMETRO E COMUNICAZIONE IVA TRIMESTRALI 2017: COME FUNZIONA? SCADENZE E SANZIONI

SPESOMETRO E COMUNICAZIONE IVA TRIMESTRALI 2017: COME FUNZIONA? SCADENZE E SANZIONI SPESOMETRO E COMUNICAZIONE IVA TRIMESTRALI 2017: COME FUNZIONA? SCADENZE E SANZIONI Il Decreto legge 193/2016 introduce nuovi obblighi e scadenze a carico di aziende e imprenditori. In sostituzione dell

Dettagli

OGGETTO: Distributori automatici: obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi

OGGETTO: Distributori automatici: obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi Ufficio Normativa Fiscale SN_F162/2016 del 13/09/2016 OGGETTO: Distributori automatici: obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi Dal 1 gennaio 2017 i soggetti che

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO N. 127 DEL 5/8/15 TRASMISSIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI IVA E DI CONTROLLO DELLE

DECRETO LEGISLATIVO N. 127 DEL 5/8/15 TRASMISSIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI IVA E DI CONTROLLO DELLE DECRETO LEGISLATIVO N. 127 DEL 5/8/15 TRASMISSIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI IVA E DI CONTROLLO DELLE CESSIONI DI BENI EFFETTUATE ATTRAVERSO DISTRIBUTORI AUTOMATICI, IN ATTUAZIONE DELL'ART. 9, CO. 1,

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA E TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI

FATTURAZIONE ELETTRONICA E TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE n. CF 22/2015 Come comunicato con la circolare CC 02/2006, Vi rinnoviamo la segnalazione che nella nuova veste del nostro sito internet www.studiosinergie.it, sono costantemente

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 5 Del 16 GENNAIO 2017 Decreto Milleproroghe: inalterate le scadenze 2017 per la trasmissione dei dati delle fatture e delle liquidazioni Iva Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 107 del 20 Luglio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Distributori automatici: pronte le regole per la trasmissione telematica dei corrispettivi Gentile cliente, con la

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Oggetto: Comunicazione annuale dati Iva anno d imposta 2015 I soggetti IVA tenuti alla presentazione della dichiarazione annuale sono obbligati a trasmettere all Agenzia delle Entrate la Comunicazione

Dettagli

Decreto Milleproroghe: inalterate le scadenze 2017 per la trasmissione dei dati delle fatture e delle liquidazioni Iva

Decreto Milleproroghe: inalterate le scadenze 2017 per la trasmissione dei dati delle fatture e delle liquidazioni Iva Ai gentili clienti Loro sedi Premessa Decreto Milleproroghe: inalterate le scadenze 2017 per la trasmissione dei dati delle fatture e delle liquidazioni Iva Il DL 30 dicembre n. 244, pubblicato sulla Gazzetta

Dettagli

Circolare di studio n. 1/2017

Circolare di studio n. 1/2017 Circolare di studio n. 1/ Periodo 16 31 Gennaio STUDIO GAETANI Circ. n. 1/ Sommario Sommario... 2 Bene a sapersi... 3 Nuove comunicazioni trimestrali Iva... 3 Rimborso Iva con visto di conformità... 5

Dettagli

Comunicazione trimestrale dei dati delle fatture e Comunicazione dei dati delle liquidazioni IVA

Comunicazione trimestrale dei dati delle fatture e Comunicazione dei dati delle liquidazioni IVA Verona, 18 Maggio 2017 CIRCOLARE TEMATICA Comunicazione trimestrale dei dati delle fatture e Comunicazione dei dati delle liquidazioni IVA DISCLAIMER: La presente circolare ha il solo scopo di fornire

Dettagli

Distributori automatici: pronte le regole per la trasmissione telematica dei corrispettivi

Distributori automatici: pronte le regole per la trasmissione telematica dei corrispettivi CIRCOLARE A.F. N. 107 del 20 Luglio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Distributori automatici: pronte le regole per la trasmissione telematica dei corrispettivi Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

Le comunicazioni trimestrali IVA

Le comunicazioni trimestrali IVA Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico MAP) Le comunicazioni trimestrali IVA 1 Le nuove comunicazioni Iva Art. 4, commi da 1 a 5, «Decreto Fiscale» (D.L. 22/10/2016, n. 193,

Dettagli

I NUOVI OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AI FINI IVA PARTIRE DALL ANNO D IMPOSTA 2017

I NUOVI OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AI FINI IVA PARTIRE DALL ANNO D IMPOSTA 2017 I NUOVI OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AI FINI IVA PARTIRE DALL ANNO D IMPOSTA 2017 L art. 4 co. 1 del DL 193/2016 (conv. L. 1.12.2016 n. 225) ha modificato sensibilmente le disposizioni contenute nell art.

Dettagli

CIRCOLARE DI STUDIO NOVITÀ IN MATERIA DI IVA DEL DL N. 193 CONV. L N. 225 S TUDIO T ORAZZA P APONE.

CIRCOLARE DI STUDIO NOVITÀ IN MATERIA DI IVA DEL DL N. 193 CONV. L N. 225 S TUDIO T ORAZZA P APONE. EMAIL INFO@TPASSOCIATI.IT Genova, 13 dicembre 2016 Alla Preg.ma Clientela CIRCOLARE DI STUDIO 6 2016 NOVITÀ IN MATERIA DI IVA DEL DL 22.10.2016 N. 193 CONV. L. 1.12.2016 N. 225 1 1 PREMESSA Gli artt. 4,

Dettagli

Applicazione Dati Fatture

Applicazione Dati Fatture Applicazione Dati Fatture Con il Dl n. 127 del 5 agosto 2015, è stato disposto che tutti i soggetti passivi IVA possano optare per la trasmissione telematica all Agenzia delle Entrate dei dati di tutte

Dettagli

Napoli, 21 dicembre 2016

Napoli, 21 dicembre 2016 Napoli, 21 dicembre 2016 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 11/2016 Il Parlamento ha convertito in legge il decreto 193/2016, collegato alla manovra di bilancio per il 2017. Durante

Dettagli

Corrispettivi giornalieri: il documento commerciale per la trasmissione telematica

Corrispettivi giornalieri: il documento commerciale per la trasmissione telematica Corrispettivi giornalieri: il documento commerciale per la trasmissione telematica Il Decreto Mef del 7 dicembre 2016 individua la tipologia di documento ai fini delle operazioni oggetto di trasmissione

Dettagli

Prot. n. 102807/2016. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Dispone

Prot. n. 102807/2016. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Dispone Prot. n. 102807/2016 Definizione delle informazioni, delle regole tecniche, degli strumenti e dei termini per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri

Dettagli

Ufficio Tributario Paolo Stoppa

Ufficio Tributario Paolo Stoppa Ai gentili Clienti Loro sedi Informativa per la clientela di studio N. 17 del 09.12.2016 Oggetto: NOVITÁ IVA L articolo 4, D.L. 193/2016, convertito nella L. 225/16, con una serie di disposizioni che si

Dettagli

Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 18 agosto 2015, n Preambolo

Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 18 agosto 2015, n Preambolo www.soluzioni24fisco.ilsole24ore.com Decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127 Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 18 agosto 2015, n. 190 Trasmissione telematica delle operazioni IVA e di controllo

Dettagli

Novità in materia di IVA del DL n. 193 conv. L n. 225

Novità in materia di IVA del DL n. 193 conv. L n. 225 Novità in materia di IVA del DL 22.10.2016 n. 193 conv. L. 1.12.2016 n. 225 1 1 PREMESSA Gli artt. 4, 4-bis e 7-quater del DL 22.10.2016 n. 193, conv. L. 1.12.2016 n. 225, introducono importanti novità

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 9 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA Riferimenti Legislativi: Art. 21-bis, D.L. n. 78/2010 Art. 4 comma 2, D.L. n. 193/2016 Provv.

Dettagli

STUDIO PENTA Consulenza commerciale, tributaria, societaria

STUDIO PENTA Consulenza commerciale, tributaria, societaria STUDIO PENTA Consulenza commerciale, tributaria, societaria Dottori Commercialisti e Revisori Legali Dr. Vittorio Bergamini Dr. Stefano Selmi Dr. Stefano Gibertoni D.ssa Alessandra Gualandri Dr. Riccardo

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Definizione delle informazioni da trasmettere e delle modalità per la comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute e dei dati delle liquidazioni periodiche IVA di cui agli articoli 21 e 21-bis

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 361 28.11.2016 La comunicazione telematica di fatture e corrispettivi: un alternativa allo spesometro Confronto fra il regime premiale D.Lgs.

Dettagli

Tabella scadenze fiscali settembre dicembre 2017

Tabella scadenze fiscali settembre dicembre 2017 Tabella scadenze fiscali settembre dicembre 2017 Adempimento 18 Settembre 2017 Comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA del II trimestre 2017 28 Settembre 2017 Comunicazione dei dati delle

Dettagli

Spesometro - La comunicazione clienti-fornitori per il 2015

Spesometro - La comunicazione clienti-fornitori per il 2015 Dr. Anton Pichler Dr. Walter Steinmair Dr. Helmuth Knoll Sparkassenstraße 18 Via Cassa di Risparmio I-39100 Bozen Bolzano T 0471.306.411 F 0471.976.462 E info@interconsult.bz.it I www.interconsult.bz.it

Dettagli

OGGETTO: Spesometro, liquidazioni IVA e invio telematico fatture opzionale : i termini per l invio dei dati

OGGETTO: Spesometro, liquidazioni IVA e invio telematico fatture opzionale : i termini per l invio dei dati Informativa per la clientela di studio N. 5 del 29.03. Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Spesometro, liquidazioni IVA e invio telematico fatture opzionale : i termini per l invio dei dati Gentile Cliente,

Dettagli

Fatturazione elettronica: normativa, incentivi e strumenti

Fatturazione elettronica: normativa, incentivi e strumenti Fatturazione elettronica: normativa, incentivi e strumenti Un focus aggiornato sul meccanismo della Fatturazione elettronica, che dal 1 gennaio 2017 è stata estesa anche ai rapporti tra privati Fatturazione

Dettagli

LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI 1 SEMESTRE 2017 (SPESOMETRO)

LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI 1 SEMESTRE 2017 (SPESOMETRO) OGGETTO: Circolare 13.2017 Seregno, 01 settembre 2017 LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI 1 SEMESTRE 2017 (SPESOMETRO) Con la riscrittura dell art. 21 del DL 78/2010 è stato modificato lo spesometro, già

Dettagli

DECRETO LEGGE 22 ottobre 2016, n (GU n.249 del ) Capo II Misure urgenti in materia fiscale

DECRETO LEGGE 22 ottobre 2016, n (GU n.249 del ) Capo II Misure urgenti in materia fiscale DECRETO LEGGE 22 ottobre 2016, n. 193 Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili. (16G00209) (GU n.249 del 24 10 2016) Vigente al: 24 10 2016 Capo II Misure

Dettagli

STUDIO GIULIANO OGGETTO: APPROFONDIMENTI DEL MESE DI GENNAIO CIRCOLARE N. 1/2017 AI GENTILI CLIENTI. Loro sedi

STUDIO GIULIANO OGGETTO: APPROFONDIMENTI DEL MESE DI GENNAIO CIRCOLARE N. 1/2017 AI GENTILI CLIENTI. Loro sedi Nicola Giuliano - Dottore commercialista Aldo Fazzini - Consulente aziendale Corrado Quartarone - Dottore commercialista Diego Borsellino - Consulente finanza agevolata CIRCOLARE N. 1/2017 AI GENTILI CLIENTI

Dettagli

Partiamo da alcune novità in materia di IVA. Spesometro trimestrale a regime (riformulazione art. 21)

Partiamo da alcune novità in materia di IVA. Spesometro trimestrale a regime (riformulazione art. 21) Ai Gentili Clienti (Loro sedi) Circolare n. 8 del 22 Dicembre 2016 Gentile Cliente, oggetto di questa circolare è l attualissimo DECRETO LEGGE, N. 193 del 22/10/2016 coordinato con la legge di conversione

Dettagli

DICHIARAZIONE IVA 2018 ANNO 2017

DICHIARAZIONE IVA 2018 ANNO 2017 Circolare n. 4 Verona, 29 gennaio 2018 Ai Signori Clienti Loro Sedi DICHIARAZIONE IVA 2018 AN 2017 A partire dal 1 febbraio 2018 ed entro il 30 aprile 2018 dovrà essere predisposta ed inviata in via telematica,

Dettagli

QUADERNO DI NORMATIVA Comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni periodiche IVA

QUADERNO DI NORMATIVA Comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni periodiche IVA White Paper N 03 Costruire il vantaggio competitivo con il software QUADERNO DI NORMATIVA Comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni periodiche IVA Aggiornato al 10 maggio 2017 www.teamsystem.com

Dettagli

SPESOMETRO E COMUNICAZIONE IVA TRIMESTRALI 2017: COME FUNZIONA? SCADENZE E SANZIONI

SPESOMETRO E COMUNICAZIONE IVA TRIMESTRALI 2017: COME FUNZIONA? SCADENZE E SANZIONI CIRCOLARE N. 13 DEL 23/11/2016 SPESOMETRO E COMUNICAZIONE IVA TRIMESTRALI 2017: COME FUNZIONA? SCADENZE E SANZIONI Il Decreto legge 193/2016 introduce nuovi obblighi e scadenze a carico di aziende e imprenditori.

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 77 24.02.2017 Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute Il nuovo spesometro dopo le modifiche del D.L. 193/2016 A cura di Nicola

Dettagli

ADEMPIMENTI TRIMESTRALI IN MATERIA DI IVA

ADEMPIMENTI TRIMESTRALI IN MATERIA DI IVA dott. Giorgio Berta rag. Mirella Nembrini rag. Sergio Colombini AI CLIENTI LORO SEDI Circolare n. 4 del 31/01/2017 ADEMPIMENTI TRIMESTRALI IN MATERIA DI IVA Come anticipato nella circolare di studio n.

Dettagli

Nuova Legge Fiscale. Milano, Ottobre 2017

Nuova Legge Fiscale. Milano, Ottobre 2017 Nuova Legge Fiscale Milano, Ottobre 2017 Agenda Normativa relativa alla Nuova Legge Fiscale Registratore Telematico Server Telematico Tempistiche Scontrini e Lotteria Nazionale Decreto Legislativo n.127

Dettagli

Al via il censimento dei distributori senza porta

Al via il censimento dei distributori senza porta CIRCOLARE A.F. N. 122 del 13 Settembre 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Al via il censimento dei distributori senza porta Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che a decorrere dallo

Dettagli

STUDIO CONSULENTI ASSOCIATI Dottori Commercialisti Revisori Legali Via G. Bovini, Ravenna (RA)

STUDIO CONSULENTI ASSOCIATI Dottori Commercialisti Revisori Legali Via G. Bovini, Ravenna (RA) Dottori Commercialisti Revisori Legali Via G. Bovini, 41-48123 Ravenna (RA) www.consulentiassociati.ra.it Dott. Vincenzo Morelli Tel. +39 0544 501881 Dott. Paolo Mazza Fax +39 0544 461503 Dott. Gianluca

Dettagli

Spesometro - La comunicazione clienti-fornitori per il 2016

Spesometro - La comunicazione clienti-fornitori per il 2016 Dr. Anton Pichler Dr. Walter Steinmair Dr. Helmuth Knoll Sparkassenstraße 18 Via Cassa di Risparmio I-39100 Bozen Bolzano T 0471.306.411 F 0471.976.462 E info@interconsult.bz.it I www.interconsult.bz.it

Dettagli

C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 23 / INVIO TELEMATICO DI FATTURE E CORRISPETTIVI: APPROVATE LE REGOLE ATTUATIVE

C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 23 / INVIO TELEMATICO DI FATTURE E CORRISPETTIVI: APPROVATE LE REGOLE ATTUATIVE C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 23 / 2 0 1 6 A: Clienti Studio Da: V E Z Z A N I & A S S O C I A T I Pagine: 5 Data: 4 ottobre 2016 INVIO TELEMATICO DI FATTURE E CORRISPETTIVI: APPROVATE LE REGOLE

Dettagli

Trasmissione telematica fatture: con l attuazione del regime agevolato, al via l incrocio dei dati per l emersione della base imponibile

Trasmissione telematica fatture: con l attuazione del regime agevolato, al via l incrocio dei dati per l emersione della base imponibile CIRCOLARE A.F. N. 128 del 22 Settembre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Trasmissione telematica fatture: con l attuazione del regime agevolato, al via l incrocio dei dati per l emersione della base imponibile

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA GUARDIAMO AL FUTURO PRONTI ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA

INTRODUZIONE ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA GUARDIAMO AL FUTURO PRONTI ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA FUERTEVENTURA 2015 INTRODUZIONE ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA GUARDIAMO AL FUTURO PRONTI ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA Atto del Governo sottoposto a parere parlamentare n. 162 del 29 aprile 2015 Schema di

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N. protocollo: 56/2011 10 2011 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2011 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 al 15 novembre 2011, con il commento dei termini di

Dettagli

Circolare 4/2011. Nuovi elenchi clienti fornitori. Rovereto, 11 aprile Spett. Clienti Loro Sedi NUOVI ELENCHI CLIENTI E FORNITORI

Circolare 4/2011. Nuovi elenchi clienti fornitori. Rovereto, 11 aprile Spett. Clienti Loro Sedi NUOVI ELENCHI CLIENTI E FORNITORI Circolare 4/2011 Nuovi elenchi clienti fornitori Rovereto, 11 aprile 2011 Spett. Clienti Loro Sedi NUOVI ELENCHI CLIENTI E FORNITORI Il legislatore ha di fatto reintrodotto l adempimento che in passato

Dettagli

Prot.n Di seguito presentiamo una sintesi dei principali elementi della Comunicazione dei dati delle operazioni rilevanti ai fini IVA.

Prot.n Di seguito presentiamo una sintesi dei principali elementi della Comunicazione dei dati delle operazioni rilevanti ai fini IVA. Prot.n. 857 CIRC.n 231 del 06.09.2013 A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE IVA - Comunicazione in via telematica delle operazioni rilevanti (c.d. spesometro) - Provvedimento del 2.08.2013 - Comunicazione delle

Dettagli

DECRETO LEGGE COLLEGATO ALLA FINANZIARIA 2017

DECRETO LEGGE COLLEGATO ALLA FINANZIARIA 2017 Circolare n. 5 del 27.10.2016 DECRETO LEGGE COLLEGATO ALLA FINANZIARIA 2017 E stato recentemente pubblicato sulla G.U. della Repubblica Italiana il Decreto Legge n. 193 del 22.10.2016 che contiene disposizioni

Dettagli

- ASPETTI GENERALI DELLA DICHIARAZIONE IVA

- ASPETTI GENERALI DELLA DICHIARAZIONE IVA INDICE Novità dei modelli IVA 2016... pag. 9 Avviso telematico all intermediario...» 9 Nuove ipotesi di reverse charge...» 10 Operazioni con split payment...» 11 Regimi fiscali agevolati...» 11 Dichiarazioni

Dettagli

TRASMISSIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI IVA

TRASMISSIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI IVA Circolare informativa per la clientela n. 33/2016 del 17 ottobre 2016 TRASMISSIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI IVA 1. Fatturazione elettronica 2. Cessioni di beni mediante distributori automatici 3. Incentivi

Dettagli

COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE EMESSE E RICEVUTE

COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE EMESSE E RICEVUTE COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE EMESSE E RICEVUTE Udine 6 giugno 2017 Confindustria Udine 2 RIFERIMENTI NORMATIVI E DI PRASSI 3 RIFERIMENTO NORMATIVO Art. 4 D.L. n. 193 del 22 ottobre 2016 convertito

Dettagli

18 settembre 2017: versamenti fiscali e previdenziali mensili;

18 settembre 2017: versamenti fiscali e previdenziali mensili; CIRCOLARE SETTEMBRE 2017 Prossime scadenze: 18 settembre 2017: versamenti fiscali e previdenziali mensili; 18 settembre 2017: trasmissione all Agenzia Entrate dei dati delle liquidazioni periodiche IVA

Dettagli

Collegato alla Finanziaria 2017 I nuovi adempimenti IVA

Collegato alla Finanziaria 2017 I nuovi adempimenti IVA Collegato alla Finanziaria 2017 I nuovi adempimenti IVA Fonte Eutekne CIRCOLARE N.2/2017 1 Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 249 del 24.10.2016 è entrato in vigore, dal 25 ottobre 2016,

Dettagli

DICHIARAZIONE IVA 2016

DICHIARAZIONE IVA 2016 Circolare informativa per la clientela n. 6/20166 del 18 febbraio 2016 DICHIARAZIONE IVA 2016 In questa Circolare 1. Soggetti obbligati 2. Soggetti esonerati 3. Modello 2016 Imposte 2015 4. Termini di

Dettagli

ADEMPIMENTI TRIMESTRALI IN MATERIA DI IVA

ADEMPIMENTI TRIMESTRALI IN MATERIA DI IVA Treviso,24 maggio 2017 Ai sigg. clienti loro sedi ADEMPIMENTI TRIMESTRALI IN MATERIA DI IVA Sono stati introdotti due nuovi adempimenti IVA con riferimento alle operazione effettuate dal 1 gennaio 2017

Dettagli

CADI E FATTURAZIONE ELETTRONICA

CADI E FATTURAZIONE ELETTRONICA CADI E FATTURAZIONE ELETTRONICA GUIDA COMPLETA Le recenti normative comunitarie hanno indicato alle amministrazioni nazionali di adottare nuove azioni per poter acquisire ed elaborare in tempo reale i

Dettagli

NOVITA IVA Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone

NOVITA IVA Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone NOVITA IVA 2015 Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone 1 PROGRAMMA Novità IVA 2015 D.lgs. 175/2014 Dichiarazioni d intento Black list Modelli Intrastat Sanzioni statistiche 2 NOVITA IVA 2015-DICHIARAZIONI

Dettagli

Guido Marzorati Area Fiscale e Societaria 12 settembre 2005

Guido Marzorati Area Fiscale e Societaria 12 settembre 2005 ELENCHI CLIENTI E FORNITORI Normativa e Interpretazioni Art. 37, commi 8 e 9 D.L. 4.7.2006, n. 223 convertito dalla Legge 4.8.2006, n. 248; Art. 8-bis, comma 4-bis del DPR. n. 322 del 22.7.1998. CAE 4.8.2006,

Dettagli

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012 Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012 Si segnala che le scadenze riportate tengono conto del rinvio al giorno lavorativo seguente per gli adempimenti che cadono al sabato o giorno festivo, così

Dettagli

IL MODELLO IVA 2013 QUADRO VE

IL MODELLO IVA 2013 QUADRO VE Circolare n. 04 del 21 gennaio 2013 A tutti i Clienti Loro sedi IL MODELLO IVA 2013 Sul sito Internet dell Agenzia delle Entrate è disponibile il Provvedimento di approvazione del mod. IVA 2013 utilizzabile

Dettagli

Trasmissione telematica delle fatture e dei corrispettivi - Regimi opzionali ex DLgs n. 127 Provvedimenti attuativi

Trasmissione telematica delle fatture e dei corrispettivi - Regimi opzionali ex DLgs n. 127 Provvedimenti attuativi Dottori Commercialisti e revisori contabili DR. MARCO LOMBARDI DR. DANIELE BONUCCI DR. MASSIMILIANO BRICHIERI COLOMBI DR.SSA VANESSA SPOCCI DR. CLAUDIO GRISTINA Avvocati AVV. SILVIO PITTORI AVV. ALBERTO

Dettagli

Modifiche agli adempimenti dei contribuenti soggetti passivi IVA

Modifiche agli adempimenti dei contribuenti soggetti passivi IVA Ai gentili clienti Loro sedi Modifiche agli adempimenti dei contribuenti soggetti passivi IVA (Novità del maxiemendamento del DL milleproroghe) In data 2.12.2016 è stato pubblicata, in Gazzetta Ufficiale,

Dettagli

In scadenza a fine novembre l invio delle liquidazioni periodiche IVA per il terzo trimestre 2017

In scadenza a fine novembre l invio delle liquidazioni periodiche IVA per il terzo trimestre 2017 NEWS PER I CLIENTI DELLO STUDIO n. 160 del 22 Novembre 2017 Ai gentili clienti e Loro Sedi 22 Novembre 2017 In scadenza a fine novembre l invio delle liquidazioni periodiche IVA per il terzo trimestre

Dettagli

IVA - Comunicazione delle operazioni IVA: Modalità e termini Provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 2 agosto 2013.

IVA - Comunicazione delle operazioni IVA: Modalità e termini Provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 2 agosto 2013. Prot. 163/2013 Milano, 09-09-2013 Circolare n. 89/2013 AREA: Circolari, Fiscale IVA - Comunicazione delle operazioni IVA: Modalità e termini Provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 2 agosto 2013.

Dettagli

Oggetto: la comunicazione elenco clienti-fornitori (spesometro)

Oggetto: la comunicazione elenco clienti-fornitori (spesometro) PREGIATISSIMI CLIENTI LORO SEDI Alla c.a. dell Amministrazione CIRCOLARE FLASH N. 5 Oggetto: la comunicazione elenco clienti-fornitori (spesometro) Come noto, l art. 21, DL n. 78/2010, ha introdotto l

Dettagli

Collegato manovra: le novità del DL n. 193/2016

Collegato manovra: le novità del DL n. 193/2016 Trento, 15 dicembre 2016 Collegato manovra: le novità del DL n. 193/2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che in occasione della conversione in legge del DL n. 193/2016 ad opera

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 APRILE 2013 AL 30 APRILE 2013

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 APRILE 2013 AL 30 APRILE 2013 PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 APRILE 2013 AL 30 APRILE 2013 Martedì 2 aprile (scadenze già inserite nel precedente scadenziario) Versamenti Ires ed Irap Soggetti con esercizio non coincidente con l'anno

Dettagli

CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017

CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017 CIRCOLARE N. 03 DEL 02/02/2017 CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017 La Finanziaria 2017 ha introdotto dall 1.1.2017 la contabilità semplificata per cassa. La tenuta della

Dettagli

Riferimenti: Provv del CM 1/E del RM 87/E del ***** COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE EMESSE E RICEVUTE

Riferimenti: Provv del CM 1/E del RM 87/E del ***** COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE EMESSE E RICEVUTE Circolare numero: 09 2017 Oggetto: Comunicazione dati fattura Data: 25 luglio 2017 Parole Chiave: Comunicazione Riferimenti: Provv. 58793 del 27.03.2017 - CM 1/E del 07.02.201 RM 87/E del 05.07.2017 *****

Dettagli

STUDIO PACCIANI - CANEPA

STUDIO PACCIANI - CANEPA STUDIO PACCIANI - CANEPA Via Brigata Liguria 1/18 16121 Genova Tel. (010) 542631 - Fax (010) 542666 E-mail address: studiopc@studiopacciani.com Circolare n. 10/2013 del 11 Ottobre 2013 MODELLO COMUNICAZIONE

Dettagli

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2013 AL 15 DICEMBRE 2013

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2013 AL 15 DICEMBRE 2013 Principali scadenze 1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2013 AL 15 DICEMBRE 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 dicembre 2013, con il commento dei termini di prossima

Dettagli

NOVITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2012 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

NOVITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2012 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Circolare informativa per la clientela n. 4/2012 del 2 febbraio 2012 VITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2012 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE NECESSARIA In questa Circolare 1. Modello Iva 2012 2. Acquisizione

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 2 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA : SOPPRESSA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA : Scadenza 28.02.2017 Invio telematico della dichiarazione IVA esclusivamente

Dettagli

STUDIO CIGANOTTO CINELLI SALVATO MANGIONE. Novità in materia di IVA del DL n. 193 conv. L n. 225

STUDIO CIGANOTTO CINELLI SALVATO MANGIONE. Novità in materia di IVA del DL n. 193 conv. L n. 225 A tutti i clienti, loro indirizzi mail Circolare n. 7/2016 del 15 dicembre 2016. Novità in materia di IVA del DL 22.10.2016 n. 193 conv. L. 1.12.2016 n. 225 Gli artt. 4, 4-bis e 7-quater del DL 22.10.2016

Dettagli

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA Gestione delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche IVA ex art. 4 comma 2 Decreto legislativo 193 / 2016 Prerequisito per l installazione Sistema Operativo

Dettagli

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 aprile 2013 al 15 maggio 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza.

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 aprile 2013 al 15 maggio 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 APRILE 2013 AL 15 MAGGIO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala ai Signori

Dettagli

Novità in materia di Iva

Novità in materia di Iva Paola Costa Premessa Il periodo d'imposta 2017 è stato interessato da diversi interventi normativi, che hanno introdotto o modificato vari adempimenti. In questo intervento affrontiamo i seguenti temi:

Dettagli

I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22%

I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22% Fiscal Flash La notizia in breve N. 279 06.11.2013 I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22% L Agenzia con Circolare n.32/e del 5 novembre 2013 fornisce dei chiarimenti

Dettagli

Principali scadenze dal 16 al 31 ottobre 2012

Principali scadenze dal 16 al 31 ottobre 2012 Principali scadenze dal 16 al 31 ottobre 2012 Si segnala che le scadenze riportate tengono conto del rinvio al giorno lavorativo seguente per gli adempimenti che cadono al sabato o giorno festivo, così

Dettagli

Oggetto: COMUNICAZIONE ELENCO CLIENTI E FORNITORI (SPESOMETRO) ANNO 2012 E ULTERIORI UTILIZZI

Oggetto: COMUNICAZIONE ELENCO CLIENTI E FORNITORI (SPESOMETRO) ANNO 2012 E ULTERIORI UTILIZZI INFORMATIVA N. 26 / 2013 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: COMUNICAZIONE ELENCO CLIENTI E FORNITORI (SPESOMETRO) ANNO 2012 E ULTERIORI UTILIZZI Riferimenti Legislativi: Art. 21, D.L. n. 78/2010;

Dettagli

In scadenza a fine novembre l invio delle liquidazioni periodiche IVA per il terzo trimestre 2017

In scadenza a fine novembre l invio delle liquidazioni periodiche IVA per il terzo trimestre 2017 Ai gentili clienti Loro sedi In scadenza a fine novembre l invio delle liquidazioni periodiche IVA per il terzo trimestre 2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il prossimo 30.11.2017

Dettagli

Circolare 2015 n.5 Giovedì 16 Luglio :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Luglio :04

Circolare 2015 n.5 Giovedì 16 Luglio :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Luglio :04 LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI (SPESOMETRO) Modello polivalente L art. 21 D.L. 78/2010 ha previsto l obbligo di comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini dell Iva, assolto con la trasmissione,

Dettagli

Fattura Elettronica tra Privati

Fattura Elettronica tra Privati Fattura Elettronica tra Privati In vigore dal 1 luglio 2016, anche se con periodo transitorio fino al 31 dicembre 2016, in cui il privato può scegliere se inviare una fattura verso le PA o una fattura

Dettagli

R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s

R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s Main Office: Via S. Radegonda, 8 - Milano www.rossiassociati.it Tel +39 02.874271 Fax +39 02.72099377 NEWS SETTIMANALE Febbraio 2015 nr.

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013 Occhio alle scadenze Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 agosto 2013, con il commento dei termini di prossima

Dettagli

Circolare N. 19 del 9 Febbraio 2017

Circolare N. 19 del 9 Febbraio 2017 Circolare N. 19 del 9 Febbraio 2017 S La trasmissione dei dati relativi agli stampati fiscali entro il prossimo 28.02.2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, come di consueto,

Dettagli

Gli adempimenti interessati dalle proroghe d agosto

Gli adempimenti interessati dalle proroghe d agosto CIRCOLARE A.F. N.119BIS del 7 Settembre 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Gli adempimenti interessati dalle proroghe d agosto Gentile cliente con la presente intendiamo ricordarle che il DPCM 26.7.2017

Dettagli

Spesometro. Scadenze di presentazione per la Comunicazione relativa all anno 2014

Spesometro. Scadenze di presentazione per la Comunicazione relativa all anno 2014 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 15 19 MARZO 2015 Spesometro Scadenze di presentazione per la Comunicazione relativa all

Dettagli