Problemi di conteggio, con qualche riflessione sulla didattica. October 12, 2011

Documenti analoghi
Correzione primo scritto, sessione estiva 2010

Antonella Montanaro, Luisa Colombini, Stefania Tognettiinsegnanti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

Intervista al genio matematico della porta accanto. A cura di Liliana Pugliese

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

Frequenza assoluta o frequenza relativa? 1. Calcolo di frequenze relative e percentuali, e loro confronti

Appunti sui quesiti a scelta multipla

Dalle indicazioni: TRAGUARDI DI COMPETENZA:

Federica Viscusi. Francesca Alloatti.

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Calcolo combinatorio & Probabilità

Il mio stile di apprendimento

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008

Gestione classe. Maurizio Gentile. Studio di Psicologia Formazione Anno scolastico Classe e competenze

IL PP&S E GLI ESAMI DI STATO

CRESCITA. RG-Crescita 1

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

UNIVERSITÀ PER STRANIERI PERUGIA CELI 2 CERTIFICATO DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA LIVELLO 2

La divisione esatta fra a e b è l operazione che dati i numeri a e b (con a multiplo di b) permette di trovare un terzo numero c tale che c b = a.

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

Circolo didattico 32 Scuola dell Infanzia Via Pisacane 71. ATTIVITA di. APPRENDIMENTO COOPERATIVO Torino, 23 ottobre 200

Test di Matematica di base

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Gestire ed essere in grado di risolvere delle situazioni pratiche e numeriche di partizione e di contenenza.

Perché un percorso come DoReMAT?

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti I ELABORAZIONE, Aprile 2009

Leonardo Sasso: Nuova Matematica a colori-vol 5 Petrini

Le equazioni e i sistemi di primo grado

Indicazioni per l insegnante

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati?

Il gusto di crearsi dei problemi

La didattica della matematica dalla pratica quotidiana alla multimedialità Anna Ronca / Insegnante e autrice

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

ALL. 02/P03 Materia: MATEMATICA

RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017

I compiti a casa. Perché cosa come quando - quanto

CLASSE 5B - Addizioni

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

Vediamo un esempio, che mette in discussione alcune cattive abitudini.

{ } corrisponde all uscita della faccia i-esima del dado. La distribuzione di probabilità associata ( )

VERSO LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA SCUOLA?

Scuola Primaria di Rocchetta Tanaro

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

Il bambino audioleso a scuola. Alessandra Pompilio Francesca Premier

Aspetti linguistici e di rappresentazione nell insegnamento della matematica Il caso dell aritmetica II parte

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA DEL TUTOR

CARAMELLE COLORATE. Giallo. Qual è la probabilità che Roberto prenda una caramella di colore rosso?

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Potenziare le abilità numeriche e di calcolo : imparare la matematica divertendosi

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO

Matematica: nuove metodologie per l'insegnamento

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

Le grandezze vettoriali e la loro somma. Come fare lezione di matematica e fisica anche attraverso modelli costruiti dalla classe

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010

Corso di Perfezionamento in Strategie didattiche per promuovere un atteggiamento positivo verso la matematica e la fisica

laboratoriale I.C. Casalotti 23 novembre 2015

Maiuscole e minuscole

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari)

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE

della porta accanto OSVALDO

Laboratorio di Giochi Matematici

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA

due parole sul METODO

Gara di Matematica Premio Danti

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

Calcolo delle Probabilità Soluzioni 2. Calcolo combinatorio

LEZIONE N 3 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

GIOCOPALLACANESTRO PREMESSA CONTROLLO LA PALLA PALLEGGIAMO PASSIAMO LA PALLA FACCIAMO CANESTRO

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO

Valutare per valorizzare

02 - Logica delle dimostrazioni

UNITA DI APPRENDIMENTO GIOCANDO CON LE SILLABE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato all Istruzione e Sport COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Statistica

SUPERIORE MAZZINI SECONDARIO STATALE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE:GRAZIELLA VALLARINO CLASSE: 2BSC

Indice dettagliato PARTE PRIMA TECNICHE E METODI PER UNA PREPARAZIONE EFFICACE

Combinatoria. Lezione del 16/12/2009. Stage di Treviso Progetto Olimpiadi

DIDATTICA PER COMPETENZE E METODO EAS

Quesiti della seconda prova scritta per Matematica. MCD(x, y) = 10 xy = 30000

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011)

Scuola estiva Robutti

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

PROVE INVALSI A.S / 06

Progetto PRO.VA.RE PROgettare per VAlutaRE in Scienze

1. DOMANDA SULLA CONGRUENZA E IL TEOREMA DI FERMAT : (MOD 23)

Minimi quadrati vincolati e test F

Pedagogia dei processi di insegnamento e apprendimento (2) Roberta Piazza Università degli studi di Catania TFA

I PROBLEMI. A cura di Rossana Alessandria

PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Sarto Sabrina CL. 4 SEZ. A E

Immaginare per andare a segno

Errore e Revisione. Lilia Andrea Teruggi

STATALE SECONDARIO ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI. Savona ANNO SCOLASTICO: 2017 /2018 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: GRAZIELLA VALLARINO CLASSE: 3 B SC.

Perchè mi sono iscritto all Università

Sviluppo di programmi

Transcript:

Problemi di conteggio, con qualche riflessione sulla didattica October 12, 2011

Didattica del problem solving Per trasmettere agli studenti l abilità di risolvere problemi matematici, spesso non si esce da queste modalità di insegnamento: Spiegazione di teoremi, tecniche, dimostrazioni Assegnazione di problemi da risolvere singolarmente Assegnazione di problemi da risolvere in gruppo Spiegazione della soluzione, con discussione in classe

Limitazioni di quest approcio L apprendimento avviene attraverso: 1. Imitazione di tecniche apprese alla lavagna/da libri, dispense, compagni 2. Auto-apprendimento di tecniche attraverso la riflessione su un problema Tuttavia... 1. I concetti matematici richiedono una certa integrazione con la mente di chi li apprende, e vengono trasmessi con difficoltà con un discorso o una lezione frontale, se non accompagnata da una riflessione personale (che richiede, di solito, maggior tempo) 2. Se il lavoro individuale consiste solamente nel risolvere un problema dall inizio alla fine, spesso questo costituisce un ostacolo insormontabile, che non si può risolvere solamente in parte. Lo studente si insabbia, prova frustrazione, perde tempo.

Limitazioni di quest approcio Nel lavoro di gruppo, spesso non avviene reale comunicazione e collaborazione: c è divisione tra chi fa e chi ascolta Provare ad aiutare chi è in difficoltà con un suggerimento può non funzionare: lo studente preferisce fare di testa sua che perdere la soddisfazione di esserci arrivato da solo Non vengono esercitate in maniera autonoma capacità specifiche nella risoluzione di un problema, quali: Comprensione del testo e conversione in linguaggio matematico (gara a squadre) Interpretazione del testo e scelta preliminare di una strategia Risoluzione vera e propria (la parte strettamente matematica)

Possibili sperimentazioni Si potrebbe far seguire al testo di un problema alcune domande che stimolino ed indirizzino la riflessione. Esattamente come nelle ore di letteratura italiane, attraverso le domande si controlla l avvenuta comprensione del testo Non essendo degli aiutini chiusi in se stessi, lo studente non vede intaccata la sua libertà nell approciarsi al problema La discussione in classe delle risposte permette di andare oltre al semplice elenco e correzione di soluzioni alternative a un problema. Questo richiede, da parte dell insegnante, lo sviluppo di un abilità appunto nel formulare queste domande...

Ma torniamo ora alla matematica... passiamo in rassegna ad alcuni classici problemi di conteggio, accompagnandoli questa volta dalle opportune domande per gli studenti.

Problema 1 La mensa scolastica oggi offre una scelta tra 2 primi, 3 secondi e 4 dessert. Quanti pasti è possibile fare? Soluzione: 2 3 4 Spiegazione: supponiamo che i primi siano pasta e lasagne. I pasti che contengono pasta sono diversi dai pasti che contengono lasagne. Inoltre sono nella stessa quantità: in entrambi i casi resta da completare il pasto scegliendo tra 3 secondi e 4 dessert. Stiamo sommando quantità uguali tra loro, tante volte quant è il numero di primi. Questa somma ripetuta spiega la comparsa della moltiplicazione nella soluzione.

Problema 1 Domande: D1 È possibile che un pasto contenga due primi? È possibile che in un pasto si salti il dessert? D2 Due pasti in cui cambia solo il dessert sono da considerarsi diversi? D3 Supponiamo che i primi siano pasta e lasagne. Confrontare il numero di pasti in cui si prende la pasta, e il numero di pasti in cui si prendono lasagne. Quale è più grande?

Problema 2 Un gruppo di 3 studenti entra in un cinema con 40 poltrone. In quanti modi si possono sedere? Soluzione: 40 39 38 Spiegazione: Chiamiamo A,B,C gli studenti. A differenza del problema precedente, in cui si presenta una scelta indipendente di cibi, questa volta la scelta del posto di B è influenzata dalla scelta del posto di A: in quanto essi non possono sovrapporsi. Tuttavia, seppure ad ogni scelta di A si offrono diverse possibilità (insiemi di posti) a B, la quantità di posti in cui può sederersi B (dopo di A) non dipende dalla scelta di A. Per questo motivo si può condurre un ragionamento simile al problema 1.

Problema 2 Domande: D1 Uno studente può scegliere di rimanere in piedi? Due studenti possono sedersi sullo stesso posto? D2 Ai fini del problema conta solamente quali posti sono occupati, o anche quali persone occupano ciascun posto? D3 Supponiamo che si sieda per prima A, poi B, poi C. Le scelte di A e B possono influenzare l insieme di posti tra cui può decidere di sedersi C? Le scelte di A e B possono influenzare il numero di posti tra cui può decidere di sedersi C? D4 Dopo il film, ad A,B,C viene offerta la cena. Nella super-cucina del cinema sono disponibili 40 primi, 39 secondi e 38 dolci. Il pasto però deve essere determinato solamente da come si siedono i tre ragazzi: a due disposizioni diverse, devono corrispondere due pasti diversi. Fornire istruzioni a un ipotetico cuoco su come, dalle posizioni di A,B,C, potrebbe risalire alla cena.

Problema 3 Ad un convegno partecipano 15 persone e il primo giorno tutti quanti si stringono la mano. Quante strette di mano vengono fatte? 15 14 Soluzione: 2 Spiegazione: Ci sono 15 persone. Ad ogni persona capita 14 volte di incontrare qualcuno, esaminarlo per un attimo (sguardo, vestito, postura) e poi stringergli la mano. Quindi in totale capita 15 14 volte che qualcuno esamina qualcun altro per stringergli la mano. Inoltre, durante ogni stretta di mano possiamo trovare due persone che guardano chi gli sta di fronte e lo esaminano. 15 14 = strette di mano 2.

Problema 3 Domande: D1 Se io ho stretto la mano a te e tu hai stretto la mano a me, quante volte ci siamo stretti la mano? D2 Siano A, B due persone. Quante strette di mano fa A? Quante ne fa B? È vero che le strette di mano fatte da A sono diverse dalle strette di mano fatte da B? D3 Nella cucina del cinema sono rimasti soltanto 15 tipi di dolci. Antonio è goloso e vuole assaggiarne due diversi, inoltre egli conosce bene i partecipanti del convegno. Così, nell imbarazzo della scelta, si volta, vede una stretta di mano, e in base a chi partecipa decide che dolci mangiare. Come potrebbe operare questa scelta?

Problema 4 I cavalieri della tavola rotonda in origine erano 10. Dopo una dura battaglia ne sono rimasti soltanto 4; per giunta, hanno litigato tra di loro e si rifiutano di sedersi vicini (fortuna che 6 posti sono rimasti liberi..). In quanti modi possono sedersi a tavola? Soluzione: 6 5 4 3 Spiegazione:???

Problema 4 Domande: D1 Supponiamo che si sieda per prima A, poi B, poi C, poi D. Le scelte di A,B,C possono influenzare l insieme di posti tra cui può decidere di sedersi D? Le scelte di A,B,C possono influenzare il numero di posti tra cui può decidere di sedersi D? D2 Quanti casi diversi dobbiamo trattare, per discutere il numero di posti tra cui può decidere di sedersi D? Sono tanti o pochi? D3 Pensiamo alla soluzione del problema 2. Nel corso della soluzione, abbiamo tenuto costante il numero di sedie? Si può dire lo stesso del numero di persone? D4 (Suggerimento: è possibile ricondursi al problema 2 variando il numero di sedie.) Supponiamo che i cavalieri si sono seduti a caso attorno alla tavola. Per essere separati dagli altri cavalieri, piuttosto che spostarsi, è degno di un cavaliere ordinare al servo di aggiungere una sedia in un determinato posto. Qual è il modo più naturale/pratico di fare questo? Quali svantaggi si presentano se si vuole sfruttare questa trasformazione per un calcolo delle combinazioni?

Etc. etc. etc.