Laboratorio di Scienza e Tecnologia dei Materiali

Documenti analoghi
Laboratorio di Scienza e Tecnologia dei Materiali

Laboratorio di Scienza e Tecnologia dei Materiali

Laboratorio di Scienza e Tecnologia dei Materiali

I colori dei vetri antichi. Verifica finale 2016

Indicazioni su come preparare la relazione su un esperienza di laboratorio

Indicazioni su come preparare la relazione su un esperienza di laboratorio

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO

Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Tecnica delle Costruzioni

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

Linee Guida per l Esame di Laurea

Dipartimento di Fisica Programmazione modulo 0

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Che cosa fare prima di iniziare il tirocinio?

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

Costruzione dell architettura I

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

a.a.2016/2017 Direttore e Responsabile Scientifico Prof. Luigi Guerra

Leonardo Sasso: Nuova Matematica a colori-vol 5 Petrini

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Attività di Tirocinio

CHIMICA GENERALE CON LABORATORIO (9 CFU) STRUTTURA DEL CORSO

ASSOFLUID RACCOMANDAZIONE AFL.P0/2009 PROGRAMMA DELLA PNEUMATICA (P0) LIVELLO 0

Art. 1 - Ammissione al primo anno

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

DIPARTIMENTO di PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE. REGOLAMENTO CONSEGUIMENTO TITOLO Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

Attività di Tirocinio

REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA E DELLA LAUREA MAGISTRALE

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509. Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Centro di Biologia Integrata. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone

Bando per l ammissione al Corso di Studio in BENI CULTURALI - A.A. 2012/2013

Principi di Analisi Farmaceutica Quantitativa + Laboratorio di Analisi Quantitativa

Z03 C.L. SCIENZE MOTORIE E SPORT (CORSO TRIENNALE) Z05 C.L. SCIENZE MOTORIE SPORT E SALUTE (CORSO TRIENNALE)

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Come fare ricerca empirica

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

Circ. n 11 San Bonifacio, 20 settembre 2017

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Metodo di Rietveld. Metodo di affinamento di una struttura che utilizza l intero profilo di diffrazione misurato con un diffrattometro per polveri

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

Prof. Roberto Melchiori

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Organizzazione del corso. Organizzazione del corso 06/10/2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Riparazione temporanea di attrezzature a pressione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

LAUREA IN FISICA APPLICATA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Università degli studi di Padova

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST. Ai sensi dell art.1,comma 124-L-105/2015 e DM n. 797 del

STESURA DI UN RAPPORTO SCIENTIFICO. Ettore Beghi Istituto Mario Negri, Milano

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Per info: Segreteria Studenti - HelpDesk: Management Didattico SUSCOR:

INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO (7 CFU) A/A

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Procedura rilevamento frequenza e valutazione della didattica (versione approvata CCL del 18 Luglio 2016)

Tipo. Comportamenti Lo studente potrà acquisire le conoscenze e la sensibilità alle problematiche di gestione finanziaria delle imprese.

Guida per l utilizzo del REGISTRO DOCENTE

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008

Università degli Studi di Parma

Metodologie informatiche per la chimica

Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Scuola di Ingegneria. Gianni Bartoli

SCHEDA PER IL DOCENTE DESCRIZIONE DELL ITINERARIO DI LABORATORIO

12, Ragioneria 1. Complessità, cambiamento, performance, bilancio.

Corso di Laurea in Scienze economiche (magistrale classe LM-56)

CORSO di GESTIONE AZIENDALE. Prof. Federico Caniato. 1. Introduzione

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Facoltà di Ingegneria

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

LINEE GUIDA PER IL REPORT DELLA LEZIONE

Preparare un elaborato finale o una tesi di laurea

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi

PROPOSTA PROGETTUALE

Matematica. Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15. Presentazione del corso

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Linee Guida per i Tesisti

Titolo della Relazione Tecnica

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

Corso di. Fondamenti di Informatica T

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M

Syllabus Descrizione del corso

I.I.S. "PAOLO FRISI"

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) AI SENSI DEL D.M. 249/2010 CLASSE DI ABILITAZIONE A033 REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI

MODULO DI PRESENTAZIONE. per la valutazione e l accreditamento di progetti di STAGE/ATTIVITA DI TRAINING INDIVIDUALIZZATO

S± S [cm 2 ] h± h [cm] 79±3 12,7±0,2 201±5 5,0±0,2 314±6 3,2±0,2 452±8 2,2±0,2

Come fare ricerca empirica

Transcript:

Laboratorio di Scienza e Tecnologia dei Materiali Università di Trento, a.a. 2005/06 Luca Lutterotti Luca.Lutterotti@ing.unitn.it Ufficio 250,tel. 0461-882414

Programma del corso Crediti dell insegnamento: 5 (circa 50-60 ore tra lezioni e laboratorio); 6 crediti aggiungendo altre 10 ore in laboratorio Obiettivi del corso: Il corso si prefigge l'obiettivo di introdurre gli studenti alla pratica di laboratorio nel settore materiali, con particolare attenzione sia alle tecniche di produzione che di caratterizzazione tipiche del laboratorio.

Programma del corso Introduzione alla pratica di laboratorio Pianificazione dell'esperienza Esercitazione in laboratorio: scienza e tecnologia del vetroceramico Preparazione report

Introduzione alla pratica di laboratorio Circa 5 ore Pianificazione del lavoro Tecniche di analisi Pratica di laboratorio Preparazione report finale

Pianificazione dell'esperienza Circa 5 ore Presentazione lavoro da condurre Obbiettivo generale e obbiettivi specifici Suddivisione in gruppi di lavoro Piano di lavoro e tempi (GANTT)

Esercitazione in laboratorio Circa 40 (+10) ore Esperienza - Scienza e tecnologia del vetroceramico Preparazione vetroceramico: Preparazione miscela vetro Fusione e formatura (colata) Trattamenti termici

Esercitazione in laboratorio Circa 40 (+10) ore Esperienza - Scienza e tecnologia del vetroceramico Preparazione vetroceramico: Preparazione miscela vetro Fusione e formatura (colata) Trattamenti termici

Esercitazione in laboratorio Caratterizzazione vetroceramico: Misura densità Misura cristallizzazione (XRD) Misura DTA/DSC Caratterizzazione al microscopio Misura proprietà meccaniche: Misura durezza Misura tenacità Misura coeff. espansione termico Modulo elastico?

Discussione e report Circa 4-5 ore Discussione risultati e confronto Indicazioni preparazione report Impostazione preparazione report Come presentare i risultati finali

Modalità d esame e votazione Preparazione e consegna report finale (comprensivo di una copia del quaderno di laboratorio) Preparazione e presentazione orale dei risultati Votazione: 50% report - 50% presentazione

Materiale didattico Copia presentazioni Fotocopie e stampati (normative, ASTM, etc.) Bibliografia specifica sull esperienza e tecniche di laboratorio. Verrà presentata man mano. Materiale in rete a: http:// www.ing.unitn.it/~luttero/ laboratoriomateriali

Pianificazione del lavoro Stabilire l obbiettivo generale del lavoro Fissare gli obbiettivi specifici Determinare le fasi del lavoro Fissare i tempi (GANTT) Prevedere la fase di discussione e verifica Utilizzo dei risultati

Il GANTT

Tecniche di analisi Misura densità XRD DSC/DTA Microscopie, TEM DMA/TMA Indentazioni

Misura densità: la bilancia idrostatica

Misura densità Principio di archimede: Ws = Wa/Vs (Ws=densità campione, Vs=volume campione) Pesata in aria (Wa) Taratura bilancia o misura del filo+supporto in acqua (Ww = 0) Pesata in acqua (Wl), il peso reale sarà Wr = Wl-Ww Archimede: Wa-Wl = Rl * Vs (Rl=densità liquido)

Densità: home-work Da completare per il giorno della misura della densità Controllare: Il ruolo della porosità aperta Il ruolo della porosità chiusa Come si può determinare la densità teorica (come se fosse priva di porosità?)

XRD (X-ray Diffraction) Identificare fasi (amorfe, cristalline e polimorfi) Quantificare le quantità relative (anche amorfo/cristallino) Determinare le dimensioni del dominio cristallino e difetti (cristalliti e microstrain) Caratteristiche cristallografiche (parametri di cella, occupazioni atomiche)

XRD Presentazione generale XRD

XRD fasi Preparazione campione Collezione spettro Identificazione fasi (search-match) Analisi quantitativa di fase (Rietveld - Maud) Analisi cristalliti-microstrain (Rietveld - Maud)

XRD: home-work Scaricare Maud (versione 2.0, http://www.ing.unitn.it/~maud) Eseguire tutorial per analisi quantitativa Eseguire tutorial per determinazione funzione strumentale Entro l inizio delle analisi in diffrazione (da stabilire nella pianificazione)

DTA/DSC Determinare i coefficienti di espansione termica Individuare trasformazioni e/o reazioni Determinare le variazioni di energia associate Individuare la nucleazione e la cristallizzazione

DTA/DSC Presentazione generale DTA/DSC (Prof. Di Maggio)

Microscopie/TEM Controllare la microstruttura Determinare/verficare il grado di cristallizzazione Individuare i precipitati Verificare le dimensioni dei precipitati Verificare l inizio nucleazione/ cristallizzazione

TEM: Transmission Electron Microscopy Importante la preparazione del campione Presentazione generale TEM (Prof. S. Gialanella/Gloria Ischia, più avanti)

Pratica di laboratorio Rispettare le norme di laboratorio Sistematicità nel lavoro Il quaderno di laboratorio Alcune note aggiuntive: Preparazione bibliografica Conoscere la tecnica Verificare la normativa

Il quaderno di laboratorio Tiene traccia del lavoro svolto Annota le procedure, problemi riscontrati, soluzioni trovate Vengono annotate nuove idee, esperimenti Permette di risalire all origine di un problema Ha funzione ricordo per il materiale (campioni, files, dati etc.)

Il quaderno di laboratorio Importante per chi continuerà il lavoro successivamente Fondamentale nelle dispute (brevetti) Viene firmato da chi esegue gli esperimenti, analisi etc. Ogni fine giornata dal capo laboratorio Ogni strumento ha in genere un suo quaderno d uso

Preparazione report finale Gli obbiettivi del report finale: Non è quello di prendere un buon voto Ma archiviare il lavoro fatto e renderlo leggibile a chi potrebbe farne un uso successivo Cosa deve contenere il report finale Risutati? Si! Dati? Si e no.

Il report finale Chiarire gli obbiettivi del lavoro Illustrare la base scientifica di partenza del problema Illustrare l approccio scientifico alla risoluzione del problema Presentare le tecniche di laboratorio e metodologie utilizzate Discutere le analisi condotte Mostrare i risultati raggiunti

Il contenuto del report finale Titolo Riassunto (scopo del lavoro e risultati raggiunti) Introduzione (obbiettivi e motivazioni del lavoro, la rilevanza dello stesso rispetto alle conoscenze attuali) Parte metodologica (base scientifica di partenza del problema e approccio metodologico seguito); riguardante solo il lavoro fatto.

Il contenuto del report finale Parte sperimentale (descrizione strumenti ed esperimenti eseguiti; metodi di analisi utilizzati). Quì non vanno messi dati e/o risultati! Analisi dei dati e discussione (quì vanno riportati i risultati e la loro discussione; non vanno messi i dati grezzi, ma la loro elaborazione)

Il contenuto del report finale Discussione finale e conclusioni (qui vanno riassunti i risultati principali) Bibliografia (relativamente al lavoro svolto; ogni referenza deve essere referenziata nel testo; no referenze generiche) Appendice (riportare in un appendice calcoli svolti o procedure di analisi particolari in modo da non appesantire il testo)

Che tipo di report? Prendere a riferimento lavori scientifici su riviste Presentare pdf e stampato, gradito anche formato aggiuntivo html (facoltativo) I reports verranno messi in rete locale Non report lunghi, ma ben fatti!

Home-work Entro la lezione successiva! Dividersi in gruppi (circa 3 persone per gruppo) Ricordarsi di fare gruppi omogenei, i gruppi lavoreranno cooperativamente (evitate cose tipo un gruppo intero di sperimentali o di teorici ). Per ogni gruppo nominare: coordinatore, addetto relazioni pubbliche, archiviatore

Compiti specifici Coordinatore: coordina il lavoro del gruppo coordina tempi di laboratorio si coordina con gli altri coordinatori Addetto relazioni pubbliche: responsabile pubblicazione risultati intermedi scambia dati e risultati con gli altri gruppi Archiviatore: responsabile del quaderno di laboratorio responsabile materiale