NOTE ALLA COMPILAZIONE



Documenti analoghi
Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

Appendice. I QUESTIONARI

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az.

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

È IMPORTATE ANCHE LA TUA COLLABORAZIONE!!! La compilazione dei questionari è in forma ASSOLUTAMENTE ANONIMA

ZA4730. Flash Eurobarometer 206b (EU Transport Policy) Country Specific Questionnaire Italy

Questionario sugli spostamenti degli studenti

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

Consulta Tempi e orari della città

Criticità ambientale. Opportunità di finanziamento. Risultato atteso. Obiettivo. Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti

Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business. Parma, Gennaio 2015

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

QUESTIONARIO DIPARTECIPAZIONEMOBILITA

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY

Il trasporto pubblico locale

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri. Provalo subito all indirizzo web:

LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA

1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata?

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Gentile Dirigente Scolastico,

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M % 35% 7% 7% 5% 2%

Nella Mia Città si Respira!

Gentile Dirigente Scolastico,

Mobilità urbana e sharing mobility Indagine a cura di Cittadinanzattiva

Sintesi risultati tavoli tematici e prossimi passi. Incontro plenario 14 giugno 2005

Unità 15. Muoversi nel territorio. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile

CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati

Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007

ZA4987. Flash Eurobarometer 273 (The Rights of the Child) Country Specific Questionnaire Italy

TRENITALIA.

STUDIO PER IL RIASSETTO DEL SISTEMA DELLA MOBILITÀ URBANA DEL COMUNE DI CUNEO

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

MOBILITÀ SOSTENIBILE APPLICATA AI DIPENDENTI COMUNALI

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti. The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera


La carta della mobilità delle donne

UTILIZZO DI MEZZI COMUNALI ELETTRICI

Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno

Strategie ed esperienze per una comunicazione efficace. Marco Passigato Università di Verona Mobility Manager e Commissione Sostenibilità di Ateneo

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

FORUM PA Car sharing: un nuovo servizio ai cittadini e alla imprese per una mobilità intelligente. Arch. Giovanna Rossi

Progetto Smart School Mobility. MOBILITA SOSTENIBILE Bambine, bambini, insegnanti e genitori si confrontano e sperimentano insieme

Questionario sullo status socio economico Inceneritore di San Zeno Arezzo

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

IL QUESTIONARIO PER UNA CITTA' AMICA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI. - Risultati - A cura di: Gruppo di lavoro Bambinfestival Bambini, tempi e spazi amici

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Viaggiare in Italia Pag. 1

Il garage Informazioni per il PD

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Smart School Mobility

Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione).

INDAGINE SULLA LETTURA, IL TEMPO LIBERO E I CONSUMI CULTURALI NELLA CITTÀ DI AVELLINO

LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS

Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile

COMUNE DI AGNONE (IS)

Circolare nr. 128/2011 GENOVA CAR SHARING NUOVA CONVENZIONE PER LE AZIENDE ASSOCIATE

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

Assessorato alle Politiche dei Disabili

GUIDA RAPIDA ALL USO

CABELLA LIGURE ESTRATTO CARTA DEI SERVIZI ANNO 2015

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015

QUESTIONARIO FLEET ITALY AWARDS 2013

ACCESS Questionario titolari d azienda

2. E la prima volta che visita questo Museo? 1. Sì 2. No

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

AVVISO SUI DIRITTI DEL PASSEGGERO IN CASO DI NEGATO IMBARCO, RITARDO O CANCELLAZIONE DEL VOLO VERSION 9 UPDATED 14/01/2011

Transcript:

NOTE ALLA COMPILAZIONE Il progetto Il progetto consiste nella consultazione di cittadini in 8 Stati (Bulgaria, Italia, Lituania, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Spagna) sulle varie sfide che la mobilità delle persone rappresenta per il futuro dell Europa. Compilando il presente questionario in forma anonima sarai parte attiva di una iniziativa che ha come obiettivo quello di contribuire a migliorare la qualità e le occasioni di mobilità di tutti noi. Grazie alle tue risposte ne sapremo di più in merito alla sostenibilità sociale, ambientale ed economica dei trasporti, e in generale della mobilità nella tua città. Le informazioni raccolte saranno poi elaborate per promuovere Raccomandazioni Civiche con l intento di suggerire alle autorità competenti miglioramenti circa le politiche della mobilità nel tuo Paese e in Europa. Per saperne di più sul progetto, consulta la pagina web dedicata nel sito di Cittadinanzattiva. Tempo stimato di compilazione: 10 minuti Da consegnare entro il 21 giugno 2013 alternativamente a: sede locale di Cittadinanzattiva o dell Associazione partner che ha somministrato il questionario Cittadinanzattiva onlus via Flaminia 53, Roma, rif. MOBILITY Se in formato digitale da inviare a: Cinzia Pollio (c.pollio@cittadinanzattiva.it) La struttura del questionario Il questionario è diviso in 7 sezioni, ognuna dedicata ad un ambito specifico: anagrafica e informazioni preliminari, spostamenti abituali e quotidiani, spostamenti di lunga percorrenza nel tuo Paese e all estero, problemi e disservizi nei tuoi spostamenti, forse non tutti sanno che, proposte, altro. In particolare, l ultima sezione (G altro) è destinata alla compilazione libera. La sua funzione è quella di raccogliere ogni ulteriore informazione o considerazione che vorrai segnalarci (es. proposte o criticità non menzionate all interno del questionario). Per esigenze di sintesi, infatti, alcuni temi, seppur rilevanti quando parliamo di mobilità, non sono stati trattati. Uno di questi è ad esempio la logistica delle merci, sia su gomma che su rotaia, di cui è possibile intuire l impatto sulla mobilità quotidiana di ciascuno di noi. Nella sezione G altro, se lo riterrai opportuno, potrai anche commentare domande specifiche presenti nel questionario, avendo cura di indicarne il riferimento. Cose da sapere prima di compilare il questionario Cosa intendiamo per mobilità sostenibile Il concetto di mobilità sostenibile è considerato in tre dimensioni: sociale, economica e ambientale. Con la dimensione sociale intendiamo i temi della accessibilità e della vivibilità connessi ai trasporti; con quella economica intendiamo i risparmi, l efficienza del sistema ed eventuali incentivi/politiche tariffarie; con la dimensione ambientale intendiamo ciò che è connesso alle emissioni e all inquinamento in generale. Cosa intendiamo per Piano Urbano della Mobilità Il Piano Urbano della Mobilità (P.U.M.) è lo strumento attraverso il quale le realtà locali scelgono e decidono strategie relative alla mobilità nel proprio territorio. Si tratta di una pianificazione complessa e ambiziosa che definisce gli scenari di medio e lungo periodo, prevedendo un insieme di interventi infrastrutturali, tecnologici, gestionali e organizzativi in grado di orientare lo sviluppo della mobilità nel medio e lungo periodo. Tra i suoi obiettivi, figurano solitamente: il Governo della domanda di mobilità nel trasporto pubblico, nella movimentazione delle merci, negli spostamenti con mezzi privati; la riduzione della incidentalità e conseguente aumento della sicurezza stradale nelle varie modalità di circolazione; la riduzione del livello di inquinamento acustico e dell aria; la riduzione dei costi dei trasporti; il miglioramento della qualità della vita. Il P.U.M. dovrebbe integrarsi con i programmi di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio promossi dalle Amministrazioni comunali. Il trattamento dei dati Tutti i dati e le informazioni che ci fornirai saranno trattati nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs 196/2003 in tema di privacy. Saranno utilizzati ai soli scopi dell indagine e in maniera completamente anonima. Grazie per la collaborazione! 1

QUESTIONARIO SEZIONE A ANAGRAFICA E INFORMAZIONI PRELIMINARI A.1. Età A.2. Sesso A.3. Zona in cui vivi A.4. Titolo di studio A.5. Occupazione < 18 M Nord Licenza elementare Studente/essa 18 30 F Centro Licenza media Lavoratore/trice dipendente 30 50 Sud Diploma superiore Lavoratore/trice autonomo/a 50 70 Isole Laurea libero/a professionista > 70 Post laurea Casalingo/a Pensionato/a Disoccupato/a in cerca di occupazione A.6. Città in cui vivi: indicare la città.. prov... Dimensione città Vivo in Centro città/centro storico Vicino al centro città Nella periferia della città Al di fuori dell area urbana/zona rurale Piccola (meno di 50.000 abitanti) Media (tra 50.000 e 250.000 abitanti) Grande (tra 250.000 e 1.000.000 di abitanti) Metropoli (oltre 1.000.000 di abitanti) A.7. Come è collegata la zona in cui vivi con i mezzi di trasporto pubblico? La prima fermata autobus/tram/metro è: molto vicina mediamente vicina lontana La stazione autobus extraurbani è: molto vicina mediamente vicina lontana La stazione treni è: molto vicina mediamente vicina lontana Il posteggio taxi è: molto vicino mediamente vicino lontano A.8. Presso la tua città sono in uso mezzi di trasporto pubblico locale con alimentazione alternativa (es. elettricità, metano, ecc ) rispetto ai combustibili tradizionali? Si, tutti Si, la maggior parte Si, alcuni No Non so A.9. Nella tua città è presente un sistema di infomobilità a disposizione dei cittadini (ad esempio paline elettroniche, pannelli informativi, app per tablet e smartphone)? Si, per tutti i mezzi e tutte le fermate Si, per alcuni mezzi ed alcune fermate No A.10. La tua città ha un Piano Urbano della Mobilità? Si No Non so SEZIONE B SPOSTAMENTI ABITUALI E QUOTIDIANI N.B. Per spostamenti quotidiani/abituali si intendono: spostamenti sistematici casa/lavoro casa/studio; spostamenti per spese/commissioni/impegni familiari, per accompagnare i familiari, per svago/tempo libero B.1. Per i tuoi spostamenti abituali, quanti chilometri percorri complessivamente (A/R) nell arco della giornata? <1km 1 2km 2 5km 5 10km 10 20km 20 50km >50km B.1.1. Per i tuoi spostamenti abituali quanto tempo impieghi in media ogni giorno complessivamente? <30 minuti 30 60 minuti 1 2 ore 2 3 ore >di 3 ore 2

B.2. Quale mezzo utilizzi per i tuoi spostamenti abituali/quotidiani? Note alla compilazione: se ti è necessario usare più di un mezzo, barra più di una casella Modalità/mezzi di trasporto Spostamenti abituali A piedi Bicicletta Ciclomotore/ moto/scooter Automobile Taxi Car sharing* Car pooling** Tram/autobus di linea urbana Pullman di linea extraurbana Metropolitana Treno locale Treno a lunga percorrenza Mezzo fluviale/navale (es. traghetto)*** Spostamenti sistematici (casalavoro/studio) Spese/commissioni/impegni familiari Accompagnare i familiari (es, i figli a scuola, genitori per cure ambulatoriali, ecc.) Svago/tempo libero (es. cinema, sport, ecc.) * Il car sharing è un servizio che permette di utilizzare un'automobile su prenotazione, prelevandola e riportandola in un parcheggio, e pagando per l'utilizzo. ** Il car pooling consiste nella condivisione dell automobile fra più soggetti per tratti comuni di viaggio. *** Ogni qualvolta è menzionato il mezzo navale/fluviale in nessun caso si intende la nave da crociera. B. 3. Per quale motivo utilizzi questi mezzi? Note alla compilazione: puoi indicare anche più di un motivo per ogni mezzo utilizzato Mezzo utilizzato Motivo di utilizzo È più confortevole È più economico È più veloce È più ecologico È più sicuro (non c è rischio di scippi o aggressioni) Posso trasportare cose o persone a mia discrezione Posso fare altro durante il viaggio (es. leggere) Non è soggetto a vincoli di orario Non risente del traffico Non ho alternative Abitudine/pigrizia (es. faccio meno strada a piedi) Bicicletta Ciclomotore/moto/scooter Automobile Taxi Car sharing Car pooling Tram/autobus di linea urbana Pullman di linea extraurbana Metropolitana Treno locale Treno a lunga percorrenza Mezzo fluviale/navale (es. traghetto) 3

SEZIONE C SPOSTAMENTI DI LUNGA PERCORRENZA NEL TUO PAESE E ALL ESTERO C.1. Nel corso dell anno sei solito spostarti all interno del tuo Paese per lunghe tratte (>250 km)? Si No C.1.1. In caso affermativo, per quale motivo e con quale mezzo? Mezzo Auto Treno Pullman Aereo Mezzo fluviale/navale Motivo di viaggio Lavoro/studio Vacanza/tempo libero Salute Altro, specificare C.2. Negli ultimi due anni hai effettuato almeno un viaggio all estero? Si, in uno dei paesi dell Europa Si, in un altro continente No C.2.1. In caso affermativo, per quale motivo e con quale mezzo? Mezzo Auto Treno Pullman Aereo Mezzo Motivo di viaggio fluviale/navale Lavoro/studio Vacanza/tempo libero Salute Altro, specificare C.3. Per viaggiare all interno del tuo Paese o all estero, per quale motivo hai preferito i mezzi che hai indicato? Note alla compilazione: indica anche più di un motivo Mezzo utilizzato Auto Treno Pullman Aereo Mezzo fluviale/ Motivo di utilizzo navale E più confortevole E più economico E più veloce E più ecologico Posso trasportare cose o persone a mia discrezione Posso fare altro durante il viaggio (es. leggere) Non è soggetto a vincoli di orario Non risente del traffico Non ho alternative Abitudine/pigrizia (es. faccio meno strada a piedi) 4

SEZIONE D PROBLEMI E DISSERVIZI NEI TUOI SPOSTAMENTI D.1. Quali problemi hai riscontrato nell utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico per i tuoi spostamenti (sia abituali che occasionali dentro e fuori il tuo Paese)? Note alla compilazione: indica per ciascun mezzo di trasporto uno o più disservizi/problemi di cui hai esperienza diretta Mezzi di trasporto pubblico Disservizi/problemi riscontrati Taxi Car sharing Car pooling Tram/autobus linea urbana Pullman linea extra urbana Metropolitana Treno locale Treno a lunga percorrenza Aereo Mezzo fluviale/navale (es, traghetto) Congestione del traffico Scioperi ricorrenti Ritardi Personale di bordo scortese Carenza del servizio (non c'è quando serve, si aspetta per troppo tempo) Infrastrutture inadeguate (es. stazioni/strade dissestate, incroci pericolosi, fermate inadeguate, ecc.) Aumento delle tariffe/alti costi Scarse condizioni igieniche Presenza di barriere architettoniche Mancanza di assistenza per i passeggeri a ridotta mobilità/disabili Insoddisfacente gestione dei reclami Insufficienza dei rimborsi in casi di disservizio Improvvisa cancellazione corse/volo Smarrimento bagagli Sovraffollamento/overbooking nel caso degli aerei Scarsa informazione circa le diverse opzioni di trasporto e i tempi di viaggio Difficoltà/impossibilità di prenotazione/pagamento online del servizio E.1. Diritti dei passeggeri SEZIONE E FORSE NON TUTTI SANNO CHE E.1.1. AEREO In caso di imbarco negato, la compagnia aerea: può scegliere arbitrariamente chi lasciare a terra deve fare in primo luogo appello a persone che rinunciano volontariamente alla loro prenotazione la compagnia individua chi lasciare a terra sulla base dell ordine di prenotazione 5

E.1.2. TRENO Il passeggero può scegliere di ottenere il rimborso integrale del biglietto se per il suo treno è previsto un ritardo superiore ai: 60 minuti 90 minuti 120 minuti E.1.3. AUTOBUS lunga percorrenza (oltre 250 Km) Ho diritto ad ottenere il rimborso del biglietto nel caso in cui la mia corsa abbia subito, rispetto all orario di partenza previsto: un ritardo di 60 minuti un ritardo di 90 minuti un ritardo di 120 minuti E.1.4. NAVE Ho diritto ad ottenere il rimborso del biglietto nel caso in cui il mio imbarco abbia subito, rispetto all orario di partenza previsto: un ritardo di 60 minuti un ritardo di oltre 90 minuti un ritardo di oltre 120 minuti SEZIONE F PROPOSTE F.1. Quale intervento proporresti alle istituzioni per migliorare la mobilità? Note alla compilazione: indica la priorità per ciascuna delle seguenti proposte (alta, media, bassa) Interventi per incentivare l uso della bici 1 Incrementare la dotazione infrastrutturale della città (es. più piste ciclabili, ecc.) 2 Sensibilizzare i cittadini con iniziative dedicate (es. giornate ecologiche, ecc.) 3 Rendere più facile l uso della bici in abbinamento ad altri mezzi (es. parcheggi per bici in prossimità di stazioni ferroviarie, metro, ecc.) Interventi per incentivare l uso dei trasporti pubblici locali/extraurbani 4 Introdurre/incrementare sconti e agevolazioni fiscali per gli abbonamenti ai mezzi pubblici (es. detraibilità del costo dell abbonamento) 5 Inasprire le multe per chi non è munito di titolo di viaggio valido 6 Maggiori agevolazioni per fasce vulnerabili della popolazioni (es. studenti, anziani, disoccupati, ecc.) 7 Introdurre/incrementare l integrazione tariffaria per l uso di più mezzi (es. stesso biglietto per l uso di più mezzi, anche diversi; aumentare il tempo di validità del titolo di viaggio, ecc.) 8 Aumentare le corsie ed i percorsi preferenziali a beneficio di mezzi pubblici e car pooling 9 Introdurre/incrementare il servizio a chiamata 10 Incrementare la frequenza delle corse/copertura territoriale del servizio 11 Garantire maggiore pulizia a bordo dei mezzi 12 Garantire maggiore sicurezza a bordo dei mezzi (es. uso di sistemi di videosorveglianza) 13 Investire in mezzi più nuovi e confortevoli 14 Possibilità di acquisto del biglietto a bordo senza maggiorazione del costo 15 Incrementare il numero dei parcheggi di scambio dove lasciare l auto 16 Migliorare la connessione delle stazioni di arrivo/partenza con altre opzioni di trasporto per proseguire il viaggio 17 Abbattere le barriere architettoniche che impediscono l accessibilità ai passeggeri a ridotta mobilità/disabili 18 Offrire comfort extra (es. wi fi, tv, giornali, ecc.) 19 Prevedere posti seduti per gli abbonati (es. per i pendolari) 20 Introdurre/incrementare strumenti per risolvere in modo rapido e gratuito le piccole controversie 21 Introdurre/incrementare indennizzi automatici per chi subisce disservizi 22 Promuovere l uso delle tecnologie per la regolazione intelligente del traffico e il miglioramento della sicurezza stradale 23 Promuovere l uso delle tecnologie per introdurre la bigliettazione intelligente con possibilità di prenotare/acquistare biglietti h24 6

24 Promuovere l uso delle tecnologie per fornire più informazioni all utenza sul servizio, su opzioni di viaggio e coincidenze e sulla viabilità in tempo reale (es. app per cellulari, wi fi, ecc.) Interventi per incentivare il car sharing 25 Rendere più accessibili le informazioni sul servizio e sulle disponibilità 26 Prevedere l integrazione, anche in termini di costi, con l utilizzo dei trasporti pubblici locali 27 Prevedere punti di scambio più numerosi e meglio connessi Interventi per ridurre l impatto ambientale del mezzo privato 28 Introdurre/incrementare delle sanzioni per mancato controllo periodico dei gas di scarico della propria autovettura 29 Introdurre/incrementare il divieto di circolazione in alcune giornate (es. giornate ecologiche) 30 Limitare la circolazione per i veicoli più inquinanti (es. pedaggio per orari, per zone, ecc.) 31 Introdurre/incrementare la circolazione a targhe alterne 32 Introdurre/incrementare una politica tariffaria sui parcheggi differenziata (es. distinzione tra residenti e non residenti, tra auto più inquinanti e meno inquinanti, ecc.) 33 Promuovere attività di educazione per uno stile di guida sicuro ed ecologico al fine di ridurre l incidentalità stradale nonché di ridurre l inquinamento acustico e ambientale Interventi per incentivare l uso/acquisto di auto ecologiche (es. auto ad alimentazione elettrica, ibrida, a carburanti ecologici) 34 Introdurre sgravi fiscali per i produttori al fine di ridurre il prezzo di vendita al listino 35 Introdurre sgravi fiscali per chi le acquista 36 Prevedere più numerose infrastrutture dedicate (colonnine di ricarica per le auto elettriche, parcheggi dedicati per le auto GPL, ecc.) 37 Prevedere dei parcheggi riservati/gratuiti per auto ecologiche 38 Applicare degli sconti nei pedaggi autostradali 39 Applicare degli sconti sui costi accessori (es. Rc auto, bollo auto, ecc.) Interventi di carattere generale 40 Modificare gli orari di apertura/chiusura di uffici pubblici, scuole, ecc. 41 Incentivare una modifica degli orari di apertura/chiusura degli uffici privati, negozi, ecc. siti in alcune zone particolari della città (es. centro storico, zone affollate, ecc.) 42 Favorire la concorrenza tra operatori del trasporto (ferroviario, aereo, su gomma, navale) F.2. Quanto sei d accordo con le seguenti affermazioni? (1=massimo disaccordo; 4= massimo accordo) 1. L adozione di modelli di mobilità sostenibile dipende principalmente dal senso civico dei cittadini 1 2 3 4 2. L adozione di modelli di mobilità sostenibile dipende principalmente dal buon governo delle amministrazioni pubbliche 1 2 3 4 3. L adozione di modelli di mobilità sostenibile dipende principalmente dalla responsabilità sociale dei costruttori dei mezzi di trasporto 1 2 3 4 4. Le campagne di informazione e sensibilizzazione svolgono un ruolo importante per modificare le abitudini di mobilità 1 2 3 4 5. In tema di mobilità, le amministrazioni pubbliche dovrebbero consultare maggiormente i cittadini nel definire e valutare i piani urbani della mobilità 1 2 3 4 6. Le imprese di trasporto pubblico dovrebbero coinvolgere i cittadini nel monitorare la qualità dei servizi 1 2 3 4 7. I cittadini dovrebbero aumentare la propria conoscenza in merito agli standard di qualità dei servizi di trasporto pubblico e alle modalità di tutela dei propri diritti di viaggiatori 1 2 3 4 7

SEZIONE G ALTRO Spazio dedicato a commenti liberi e ulteriori proposte per migliorare la mobilità nella tua città. 8