Carrara Marmotec On Tour 2017

Documenti analoghi
EU DESIGN WEEK #FUORISALONE

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

info e contatti: info@loveat2016.it

CORSI PROFESSIONALI 8

Protagonista nel mondo del lavoro?

GM grafica & multimedia

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010

OPEN CALL

PAESAGGI DEL LAVORO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

IN UNO SPAZIO PRECISO. IN UN MOMENTO PRECISO. CONTENUTI PRECISI. PIATTAFORMA HOONEY

Con il patrocinio di

IL PIANO MARKETING.

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

EMIRATI ARABI UNITI Percorso di internazionalizzazione

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Scheda di approfondimento dell'idea 51. 3Dimmelo

Cosa si intende per EXPO

New Company Profile di KINEX

Eventi di comunicazione. Pagina 1

9 & 10 Novembre Palazzo Mezzanotte, Piazza degli Affari

DESIGN PER L INNOVAZIONE

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Cos è l Engage Video e come funziona?

24-27 MAGGIO Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

GLI ORGANIZZATORI LA FIERA ON-LINE DELLA MECCANICA, DEL FILO, DEL TUBO E DELLA SUBFORNITURA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

Turismo religioso: le tendenze in atto. Oderisi Nello Fiorucci

Sede Provinciale di Torino via F. Millio, Torino tel fax

V Rapporto Annuale UNIREC Sponsorizzazioni. 14 maggio 2015 Auditorium Antonianum Viale Manzoni, 1 - Roma

housinglab EXPERIMENTDAYS NOVEMBRE 2015 EX ANSALDO - MILANO

Con la collaborazione di

! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! "!! #$ ! "! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## "

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa

BANDO DI SELEZIONE GIOVANI. Deposito Giordani polo multifunzionale per la fruizione culturale dei giovani

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Proge&o dedicato all internazionalizzazione delle eccellenze che operano nel se&ore del design industriale e crea1vo o u1lizzano il design per

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Cosa offriamo. Prodotti e metodologie innovative Flessibilità operativa e tecnologica Professionalità e competenza a costi contenuti

SANSONE. La forma del tempo

, leader nella produzione di arredo commerciale

InnoVits Academy 2016

Proposte per i vostri eventi

ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup

Head Hunting for Fashion and Luxury Goods

La formazione creata su misura per te!

Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea.

cfa Proposta Formativa Centro Formazione Aziende

INNOVATION MANAGEMENT L innovazione per il miglioramento della competitività

Studio Grafico Stampa Offset Stampa Digitale

PARSJAD, Il Parco Archeologico dell Alto Adriatico: un luogo diffuso, unito dalla tecnologia Adele Magnelli.

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Internet Days Prima edizione

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

CHI SIAMO. Idea e realizzazione: Associazione Culturale Visioni e Illusioni. Direzione Artistica: Gaia Vazzoler e Giovanni Auletta

TITOLO DEL PROGETTO: Giovani per Bassano: dalla conoscenza alla promozione della storia della città

Stile Leonia. Roma - Milano - Firenze. La tua casa, i tuoi sogni, il nostro stile.

CIBUSLand Aree tematiche, attività ed eventi in ambito food, in una cornice unica: Parma, la capitale della Food Valley italiana

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre Ottobre 2008

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

TALENT TRAINING PROGRAMME. INNOVATION MANAGEMENT L innovazione per il miglioramento della competitività

!"*!*$&')+*,,#"+-'.#)"-$#"/'&')') &0&&-)-)1-!#%1#%&-)+*-$!)

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

DESCRIZIONE. Circuito Samex. Osteria 100 Italie

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

LABIRINTO DELLA MEMORIA

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA "ADRIANO MASSAZZA GAL" CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

Ing. Laura Tassinari Direttore Generale. BIC Lazio Spa. FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI. Roma, 26 maggio 2015.

La comunicazione: obiettivi e strategie. Qual è l obiettivo della comunicazione?

Progetto Integrazione Social Network

NOME DEL PROGETTO. Bimbi in movimento: Spazi gioco, laboratori creativi, attività ludiche e spettacoli di AnimAzione

Supporto e sviluppo di idee d impresa

Breve profilo

VADEMECUM Premessa metodologica sulla Progettazione

INSIEME PROTAGONISTI DELLA RIPRESA

Expo Business Matching: il Servizio

IUSVE Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E MARKETING DEI CONTENUTI PER I NUOVI MEDIA

La Nuova Destinazione Online per il (Gentle)man Contemporaneo!

Ordinamento dei corsi

International.Design.Entertainment.Arts. Master specialistico in Art Direction Secondo Livello


EROI DI IMPRESA. clicca sull'immagine per vedere il video intro della prima edizione

Accendi il futuro* dalle esperienze migliori, verso una nuova prospettiva

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

ACCADEMIA di BELLE ARTI di FROSINONE SCUOLA DI DECORAZIONE - Primo livello ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3

Transcript:

4 VOLTE MARMO Carrara Marmotec On Tour 2017

Buona lettura da 4 VOLTE MARMO Carrara Marmotec On Tour 2017 Carrara Marmotec, ha concepito questo progetto esclusivamente per voi. Vi garantiamo l originalità dei contenuti espressi e la massima riservatezza riguardo argomenti e informazioni che ci sono state trasmesse in fase di briefing. Questa presentazione è stata realizzata facendo del nostro meglio. Ma prima di tutto per cercare di soddisfare le vostre ambizioni. 2

Contenuti Concept Nobile Materia per raccontare emozioni. Una sfida da non perdere. Dove e Quando Milano_Carrara_Pietrasanta. Aprile Giugno Luglio Settembre 2017. Progetto Generale I temi principali che compongono il palinsesto del Tour 4 VOLTE MARMO. MoodBoard Le stimolazioni iconografiche che guideranno il Tour 4 VOLTE MARMO. Perché I motivi, che diventano obiettivi, per cui partecipare al progetto 4 VOLTE MARMO. Punti di Forza La qualità e la competività dei servizi proposti dal progetto 4 VOLTE MARMO. 3

Concept < 1 > MILANO FUORISALONE < 1 > < 2 > WHITE CARRARA DOWNTOWN < 2 > <3> INCONTRI B2B AZIENDE MATERIALI <3> < 4 > INCONTRI B2B AZIENDE TECNOLOGIE < 4 > Il progetto 4 VOLTE MARMO si articola in 4 momenti precisi strettamente collegati tra loro. 4 occasioni di marketing relazionale, 4 occasioni per promuoversi ad alto livello, 4 occasioni per esporre nuovi prodotti, 4 occasioni per fare business. Un solo progetto dove le emozioni, la promozione e le relazioni saranno i nostri carburanti. Un Tour 2017 basato su contenuti solidi come il nostro marmo. Una piattaforma itinerante pensata per riportare il marmo di Carrara al grande pubblico, nazionale e internazionale, attraverso l affascinante esperienza del dialogo progettuale naturale. Un contenitore itinerante per poter accogliere e incontrare buyer, giornalisti, professionisti e aziende. 4

Progetto Generale Fuorisalone Milano Il progetto milanese si articola su 3 principali asset comunicativi. In primis, Block the Rock. L oggetto che vuole rappresentare l unità di misura del lavoro del distretto verrà collocato all esterno, nel cortile prospiciente l ingresso dell area. Troverà posto in un vero giardino toscano. Erba naturale, siepi, bossi, cipressi e ulivi a fare da cornice all oggetto. Un blocco di marmo di Carrara di 200 x 200 x 300 cm, vuoto all interno e retroilluminato con tecnologia rgb dinamica e gestibile in remoto attraverso uno smartphone. Sarà il punto di richiamo e d incontro per i visitatori. Sfondo per riprese video, scatti fotografici e selfie da postare sui social e geolocalizzare. Spento di giorno, man mano che la luce naturale si abbasserà, lui acquisterà luce propria e diventerà gigante lanterna tra gli edifici di zona Tortona. Per secondo il Museo. Uno spazio espositivo curato come se fosse una mostra d arte. Un percorso libero e non interrotto da barriere. Un openspace di 350 mq, pavimentato in erba, in tavole di legno naturale o in cemento (dipende dalla location) accoglierà i prodotti e gli oggetti realizzati dalle aziende partecipanti. Ogni pezzo sarà illuminato in maniera dedicata e descritto da grafica verticale e illustrato dalla brochure dedicata a disposizione dei visitatori. Per terzo il Cinema. Un sistema di proiezione digitale basato sullo schermo di 600 x 400 cm dotato di amplificazione audio dolby surround per raccontare storie di cave, di uomini, di tradizioni. L idea è di utilizzare il film Il Capo come tappeto visivo emozionale e di alternare immagini, video aziendali o istituzionali e riprodurre rumori e suoni delle cave o delle aziende. 5

Progetto Generale - Carrara, una fiera al naturale Carrara gode di un vantaggio competitivo irraggiungibile: offre uno scenario naturale, una «fiera spontanea» grazie alle sue cave e alle infinite imprese che operano sul territorio. I Buyer Internazionali incontreranno le aziende in uno spazio allestito in Fiera dedicato agli incontri B2B. Supportati da professionisti del Matching, IMM genererà per ogni partecipante un'agenda di meeting pianificata prima dell'evento, altamente specifica e mirata al «perfect matching» tra domanda e offerta, grazie al lavoro che verrà svolto nei mesi precedenti l evento e grazie a evoluti sistemi in cloud ed aree riservate per definire le proprie preferenze sugli incontri. Appuntamenti veloci e professionali che generano business. Durante il pomeriggio i Buyer visiteranno le aziende del territorio che ne faranno richiesta per approfondire la conoscenza e sviluppare nuovi rapporti commerciali. Il B2B di giugno, in particolare, attraverso formule ad hoc, punterà a far sostare il più possibile i Buyer all interno delle aziende: non un semplice B2B, ma un vero e proprio «porta aperta in Azienda». Infatti, le aziende che aderiranno anche al progetto «White Carrara Downtown» potranno diventare «business tutor» dei Buyer, grazie a cene riservate in città e altre agevolazioni. Networking Dinners e visita al White Carrara Downtown completano un programma a 360 dedicato al business, alle aziende e alla conoscenza. 6

Progetto Generale B2B in Fiera + educational programme tra aziende e cave Due i momenti individuati per sviluppare l idea di «fiera al naturale»: 1. Evento B2B dedicato ai materiali 2. Evento B2B dedicato alle tecnologie Il B2B dedicato ai materiali punta ad attirare architetti, contractor e professionisti del settore lapideo, grazie ad un programma «training in Carrara», messo a punto da IMM. Veri e propri corsi di approfondimento per favorire la conoscenza ed il miglior utilizzo dei materiali lapidei direttamente nelle aziende e in cava, per valorizzare il «saper fare» tutto italiano che ci viene riconosciuto internazionalmente. Il B2B dedicato alle tecnologie mira a valorizzare l eccellenza nella progettazione, tecnologia ed innovazione dei macchinari per la lavorazione del lapideo, eccellenza che rappresenta il «made in Italy» nel mondo. I buyer verranno coinvolti ed invitati a Carrara da IMM grazie ad un programma di formazione che verrà svolto con la collaborazione di primari partner specializzati. La formula identificata da IMM consente alle imprese di avere un contatto diretto con i Buyer grazie ad una full immersion a 360 (B2B, visita a azienda e cave, network dinners) che agevolerà la creazione di nuovi contatti con l obiettivo di generare buisiness. 7

Progetto Generale White Carrara Downtown Le Aziende partecipanti al Fuorisalone riproporranno l allestimento milanese nel Centro storico di Carrara, grazie alla supervisione artistica dell art director incaricato da IMM. Tutte le altre aziende che vorranno partecipare e far conoscere le proprie opere oppure le peculiarità del proprio marmo, saranno inserite in un percorso ad alto impatto emotivo che occuperà le strade e le piazze di Carrara e che verrà calibrato sulla singola azienda grazie al know how professionale di IMM che effettuerà incontri One To One per comprendere le necessità e gli obiettivi delle singole aziende. Tutti potranno godere della bellezza dei «percorsi del marmo» ma il vero valore aggiunto dell evento è rappresentato da: Visitatori di Qualità: ovvero i Buyer Internazionali e gli Architetti Internazionali (garantiti dall incoming organizzato da IMM per il B2B mattutino) Promozione e Comunicazione: l evento verrà promosso a Milano durante il Fuorisalone ed attraverso importanti accordi con le riviste di architettura e design. ArchiDay: una giornata di incontro con un Architetto o Design di fama Internazionale per illustrare i progetti delle Aziende e partecipare a dibattiti sulle iniziative. 8

Progetto Generale White Pietrasanta Downtown (data da identificarsi) Le Aziende partecipanti al Fuorisalone riproporranno l allestimento milanese nel Centro storico di Pietrasanta, grazie alla supervisione artistica dell art director di IMM. Tutte le altre aziende che vorranno partecipare e far conoscere le proprie opere oppure le peculiarità del proprio marmo, saranno inserite in un percorso ad alto impatto emotivo che occuperà le strade e le piazze di Pietrasanta e che verrà calibrato sulla singola azienda grazie al know how professionale di IMM che effettuerà incontri One To One per comprendere le necessità e gli obiettivi delle singole aziende. Tutti potranno godere della bellezza dei «percorsi del marmo» ma il vero valore aggiunto dell evento è rappresentato da: Visitatori di Qualità: ovvero i Buyer Internazionali e gli Architetti Internazionali (garantiti dall incoming organizzato da IMM per il B2B mattutino). Promozione e Comunicazione: l evento verrà promosso a Milano durante il Fuorisalone ed attraverso importanti accordi con le riviste di architettura e design. ArchiDay: una giornata di incontro con un Architetto o Design di fama Internazionale per illustrare i progetti delle Aziende e partecipare a dibattiti sulle iniziative. 9

Perché Per sviluppare anche nel consumatore più evoluto il familyfeeling con il marmo di Carrara come elemento distintivo, sinonimo di alta qualità, di esclusività, ma anche perchè no di accessibilità. Per recuperare immagine e potenziare il dialogo tra le aziende e i Buyer internazionali. Per raccontare al pubblico, ai professionisti e alla stampa, aziende e storie incredibili fatte di uomini, di lavoro, di oggetti, di prodotti, di design, di ricerca, di conoscenza e di grande passione. Per promuovere le aziende partecipanti e agevolare relazioni e creare potenziali new business. 10

Dove e Quando Un programma espositivo e di marketing relazionale articolato su 4 tappe. La prima: Milano, Aprile 2017, FuoriSalone del Mobile, Zona Tortona. La seconda: Carrara, Giugno e Settembre 2017, Fiera di Carrara. La terza: Carrara, Giugno 2017, Location in città da definire. La quarta: Pietrasanta, data da definire, Location in città da definire. Quattro momenti unici e originali, uguali per i contenuti di fondo espressi e per gli obiettivi, ma diversi tra loro per target e opportunità propositive. Materia, luce, bellezza, design, lavoro, passione, suoni, profumi, riflessi, musica, immagini, video comporrano il racconto di un distretto produttivo unico al mondo fatto di uomini e aziende straordinarie. 11

Un progetto che nasce dal basso Quattro momenti unici e originali, uguali per i contenuti di fondo espressi e per gli obiettivi, ma diversi tra loro per target e opportunità propositive. Il progetto studiato da IMM nasce dall ascolto delle esigenze delle aziende che hanno espresso la necessità di sviluppare un più evoluto il familyfeeling con il marmo e la voglia di relazionarsi con i professionisti del settore attraverso percorsi differenti che raccontino un prodotto unico al mondo e l eccellenza della tecnologia made in Italy attraverso la storia di uomini e aziende straordinarie. Il progetto è aperto alle proposte e ai suggerimenti di altre aziende che vorranno costruire insieme a noi in maniera fattiva e concreta un percorso di sviluppo del settore lapideo dedicato alle grandi aziende ma anche alle medio piccole. 12

MoodBoard 4 VOLTE MARMO Carrara Marmotec On Tour 2017 13

Punti di Forza Chiavi in Mano Media Network Comunicazione e Reporting Modularità Responsabilità Tempistiche 14

Contatti Per saperne di più e scoprire come poter valorizzare la tua azienda e per conoscere le modalità migliori per partecipare ai 4 percorsi : Fabio Franchini tel. 0585-1812493 fabio.franchini@carrarafiere.it 15

Progetto GRAZIE QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Per la vostra attenzione. 16