ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO



Documenti analoghi
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto:

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

UN ANNO PER CRESCERE INSIEME

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il volontario con gli anziani e le persone fragili

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima!

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Educando nella Provincia di Varese 2012

PRESENTAZIONE PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009

NOI CITTADINI COME VOI

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Una nuova IMPRONTA da realizzare

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Sostegno e Accompagnamento Educativo

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Un anno per il sociale in provincia di Bergamo 2012

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Piano di Zona

REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

Titolo progetto: LA LINEA DELLA VITA. sintesi. 2) Codice di accreditamento: NZ Albo Nazionale

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015

Servizio Centro di Aggregazione Disabili GIODIS. Approfondimento. Il progetto: valori ed orientamento

L. 162/ , , ,

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

PROGETTO DOPOSCUOLA ANNO SCOLASTICO 2015/2016. SCUOLA PRIMARIA S.Pertini SCUOLA SECONDARIA 1 G.Ghirardini Badia Polesine

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

Allegato B alla deliberazione della Giunta della Comunità n. dd TIROCINI FORMATIVI ESTIVI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

AREA della DISABILITA

Transcript:

ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: BANDO ALL INDIFFERENZA SETTORE e Area di Intervento: Settore A: Assistenza Aree: A01 Anziani, A06 Disabili ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVI GENERALI Nel definire gli obiettivi generali del presente progetto di servizi civile si è cercato di inquadrarli nelle più ampie priorità stabilite dall Unione Europea nella programmazione Europa 2014-2020: crescita intelligente, crescita sostenibile, crescita inclusiva Tali macro obiettivi comunitari possono declinarsi nei seguenti obiettivi generali: Area Socializzazione: Supportare le persone anziane e le persone disabili per prevenire e contrastare l emarginazione e la solitudine favorendo e sostenendo le modalità di accessibilità ai servizi nel proprio territorio e le modalità di integrazione con particolare attenzione alla sfera della socialità e del tempo libero, attraverso la facilitazione all accesso a servizi ed iniziative (formali ed informali) già organizzate o spontanee. Area Domiciliarità: Promuovere interventi a domicilio che siano di supporto all anziano e al disabile e alla sua rete familiare nella vita quotidiana, migliorandone la qualità di vita; Area Volontari: Offrire ai giovani un opportunità concreta di cittadinanza attiva nella loro comunità locale, riconoscendo il loro bisogno di protagonismo e contemporaneamente accompagnandoli in un esperienza formativa che darà loro modo di conoscere le istituzioni pubbliche ed il privato sociale e fornendo loro occasioni di incontro di realtà nuove e di sviluppo di abilità utili per il loro futuro. OBIETTIVI SPECIFICI per tutte le sedi di progetto In riferimento al primo obiettivo generale (Area Socializzazione) si individuano i seguenti obiettivi specifici: Favorire la fruizione e l organizzazione di opportunità di tempo libero (cinema, teatro ecc ) a persone con disabilità lieve (almeno 15 persone da coinvolgere con i volontari, con attività di gruppo per Distretto). incrementare un servizio di accompagnamento per le persone anziane e disabili per garantire l accesso ai servizi nei contesti ricreativi e culturali (aumento trasporti); Affiancare la persona anziana o disabile per favorirne l inserimento nella propria realtà territoriale e per stimolarne, anche attraverso l instaurazione del rapporto interpersonale positivo con il volontario, un coinvolgimento sempre più attivo nelle iniziative in essa presenti (aumento frequenza ai Centri Anziani, partecipazione a gite, partecipazione ad attività ricreative e culturali del territorio);

Aumentare il numero di disabili che frequentano le attività sportive organizzate dal CSI (2 casi per palestra). Favorire lo scambio intergenerazionale, promuovendo azioni di animazione del tempo quotidiano degli anziani con attività che stimolino le relazioni con soggetti di altre generazioni. Favorire l accesso e la partecipazione ai soggiorni estivi (periodo giugno/luglio per un max di 15 giorni consecutivi) o invernali (vacanze di natale) di persone anziane o disabili e a gite giornaliere organizzate sia dai Centri che dalle organizzazioni di volontariato presenti sul territorio e dal Consorzio Intercomunale per i Soggiorni Climatici; Migliorare la qualità dell animazione offrendo agli anziani e/o ai disabili esperienze capaci di stimolare la creatività, con la diversificazione delle attività proposte, valorizzando le attitudini e competenze personali del volontario; Favorire il coinvolgimento diretto degli anziani, organizzando assieme ad essi piccoli eventi ed opportunità ricreative nelle realtà associative del territorio. Favorire l inserimento dei minori disabili nella scuola e nelle attività extrascolastiche attraverso un sostegno nello svolgimento dei compiti e nella relazione coni coetanei; Promuovere la conoscenza delle opportunità offerte dal territorio e dai Comuni del circondario, creando per gli anziani e per i disabili maggiori occasioni di socializzazione; Favorire l integrazione tra persone normodotate e persone disabili, attraverso la partecipazione ed il sostegno ai gruppi misti esistenti sul territorio (es. gruppo teatro, danza, arte, nuoto) Tali obiettivi si riterranno raggiunti a queste condizioni: o almeno n. 15 persone disabili per Distretto da coinvolgere con i volontari, con attività di gruppo o aumento di n. 2 persone disabili per palestra alle attività del CSI (Centro Sportivo Italiano) o aumento trasporti del 5% o creazione di almeno n. 1 evento che veda la partecipazione di diverse generazioni o creazione di almeno n. 1 proposta di animazione per centro ricreativo gestita dal volontario o aumento del 5% della frequenza ai Centri In riferimento al secondo obiettivo generale (Area Domiciliarità) si individuano i seguenti obiettivi specifici: Aumentare le situazioni seguite di anziani, in particolare coloro che vivono soli, e gli interventi individualizzati per disabili anche minori (aumento numerico delle situazioni seguite) Consentire al disabile, all anziano e/o gruppi di anziani di accedere a più servizi territoriali (strutture sanitarie, disbrigo pratiche e commissioni, spesa, ). (aumento trasporti) Migliorare la qualità della vita delle famiglie (sollievo) offrendo ai familiari nuovi spazi e momenti di tempo per sé coadiuvandoli nel carico assistenziale Favorire il mantenimento delle abilità residue supportando gli operatori del sad negli interventi di mobilizzazione dell anziano e del disabile e stimolare l attività fisica/la mobilità e l uscita da casa anche per piccole commissioni Consentire agli anziani la permanenza al proprio domicilio coadiuvando il servizio di assistenza domiciliare nella consegna dei pasti.(diminuzione dei tempi di consegna) Migliorare gli interventi territoriali a domicilio prestando una maggior attenzione alla relazione con l anziano o il disabile (aumento di mezz ora del tempo medio di intervento a domicilio); Tali obiettivi si riterranno raggiunti qualora ci sia: o un aumento numerico delle situazioni seguite del 5%

o un aumento dei trasporti del 5% o una diminuzione dei tempi di consegna o un aumento di mezz ora del tempo medio di intervento a domicilio In riferimento al terzo obiettivo generale (Area Volontari) si individuano i seguenti obiettivi specifici: Far conoscere ai volontari tutte le associazioni attive nel sociale sul territorio della sede assegnata; Acquisire abilità pratiche e relazionali spendibili nel mondo del lavoro; Stimolare le scelte di impegno sociale fatte dai giovani, facendoli collaborare attivamente con alcune realtà associative del territorio; Avvicinare i giovani volontari e far loro sperimentare esperienze di sostegno e di assistenza ad anziani e disabili. Per i volontari può essere occasione per vivere un esperienza arricchente sul piano personale e della relazione; Promuovere nei giovani del Servizio Civile la conoscenza delle esperienze in campo educativo e di assistenza ad anziani e disabili presenti sul territorio e la conoscenza del lavoro con la comunità svolto dai Servizi Socio-Educativi del territorio; ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI 8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto PER TUTTE LE AREE DEL PROGETTO o partecipazione alle riunioni di progettazione, programmazione, verifica delle attività con l équipe territoriale; o incontri periodici con gli O.L.P. per verificare l effettivo raggiungimento degli obiettivi personali e del servizio; o condivisione del piano di impiego settimanale o predisposizione e reperimento materiali per le attività, o tre incontri di monitoraggio con il gruppo dei volontari di tutti i progetti dell Ente, al 3 al 7 e al 10 mese di servizio (con le due psicologhe che hanno anche funzione di Tutor) ed un incontro finale di verifica al 12 mese Per la macro attività 1 (Attività di animazione ludico-ricreativa con disabili): accompagnare la persona disabile ai gruppi del tempo libero organizzati sul territorio o in Comuni limitrofi all interno dei quali è prevista la partecipazione a manifestazioni socioricreative e culturali (iniziative locali promosse dalle associazioni, spettacoli, corsi vari, ecc.) e alle diverse attività proposte per favorire la vita di relazione; Affiancare gli operatori del CSI nelle attività sportive e motorie proposte nelle palestre del territorio o di Comuni limitrofi per i ragazzi disabili Per la macro attività 2 Attività di animazione ludico-ricreativa con anziani organizzare con autonomia e creatività le attività nei Centri Anziani, cercando di stimolare la partecipazione attiva ed un coinvolgimento maggiore degli utenti con tombole, tornei di carte, di bocce, uscite, gite, feste. accompagnare la persona anziana ai Centri aggregativi organizzati sul territorio o in Comuni limitrofi, a manifestazioni socio-ricreative e culturali (iniziative locali promosse dalle associazioni, spettacoli, corsi vari, ecc.) e alle diverse attività proposte per favorire la vita di relazione; Migliorare la qualità dell animazione offrendo agli anziani esperienze capaci di stimolare la creatività, con la diversificazione delle attività proposte, e favorendo il coinvolgimento diretto degli anziani nell organizzazione di piccoli eventi ed opportunità ricreative nelle realtà associative del territorio

Organizzare momenti specifici di incontro tra anziani e giovani favorendo scambi di esperienze di vita, di recupero delle tradizioni (canti, poesie, balli, dialetto,.) Per la macro attività 3 Soggiorni estivi con anziani e/o disabili accompagnando il gruppo assieme agli OSS (per gli anziani non autosufficienti e per i disabili) e agli accompagnatori o referenti del gruppo incaricati dai rispettivi Comuni, nella località turistica individuata; nella promozione e pubblicizzazione dei soggiorni in collaborazione con gli uffici preposti in particolare cercando di coinvolgere persone che normalmente non accedono al servizio organizzando attività ricreative con la partecipazione attiva degli utenti (tornei di carte, di bocce, gite, escursioni,...) in collaborazione con l agenzia o l albergatore e gli accompagnatori; Per la macro attività 4 Attività di affiancamento agli operatori dei centri in cui sono inseriti dei disabili Affiancare gli operatori dei Ceod in alcune attività specifiche di organizzazione di attività ricreative per i disabili inseriti; Per la macro attività 5 Attività di assistenza a domicilio con anziani e disabili Rimanendo con l anziano e sostituendosi temporaneamente alla famiglia affinché quest ultima abbia spazi liberi e di sollievo. Affiancando gli operatori addetti all assistenza domiciliare nella cura dell anziano anche con interventi specifici di mobilizzazione tramite brevi tragitti compiuti sia all interno che all esterno dell abitazione. Consegnando pasti a domicilio (ove presente il servizio) o agevolando la preparazione di cibi semplici. Per la macro attività 6 Attività a sostegno della quotidianità di anziani e disabili Aiutando l anziano in commissioni varie (posta, banca, farmacia, spesa). Accompagnando l anziano presso Centri di riabilitazione, ambulatori, ospedali per visite e/o esami. Affiancandosi all anziano o al disabile in occupazioni quotidiane; Per la macro attività 7 Attività di prevenzione e/o diminuzione del disagio e dell isolamento di anziani e disabili Facendo compagnia all anziano o al disabile presso il suo domicilio anche con semplici chiacchierate o accompagnandolo in brevi passeggiate; Recandosi periodicamente presso il domicilio di anziani soli per monitorare le condizioni di benessere personale. CRITERI DI SELEZIONE CRITERI UNSC CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: 1400 di monte ore annuo, minimo 12 ore settimanali, 6 giorni a settimana Obbligo di riservatezza Disponibilità a missioni o trasferte per brevi periodi (un giorno, il week-end ) Flessibilità oraria (con eventuali attività previste nelle ore serali e nei giorni festivi) Disponibilità a partecipare a soggiorni climatici di massimo 15 gg consecutivi nei mesi estivi Disponibilità alla guida di automezzi patente B PREFERIBILE IL POSSESSO DEL DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE - OBBLIGATORIO IL POSSESSO DELLA PATENTE B

SEDI DI SVOLGIMENTO e POSTI DISPONIBILI: Sede di N. Volontari CASTELNUOVO DEL GARDA 1 PESCHIERA DEL GARDA 1 CAPRINO V.SE 1 SAN PIETRO IN CARIANO 1 SANT AMBROGIO DI VALPOLICELLA 1 BUSSOLENGO 1 PESCANTINA 1 SOMMACAMPAGNA 1 SONA 1 ISOLA DELLA SCALA 1 VALEGGIO SUL MINCIO 1 VIGASIO 1 VILLAFRANCA 1 TOTALE 13 Sede di N. Volontari NEGRAR 2 TOTALE 2 CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: Per le caratteristiche specifiche dei servizi presso i quali tali volontari andranno ad operare, si ritiene che gli stessi siano messi nelle migliori condizioni per acquisire competenze sia di carattere umano e relazionale (crescita personale) che professionale (conoscenza dei servizi per minori dell Ulss 22, approfondimento delle tematiche del disagio adolescenziale e dello sviluppo psicologico dei minori, organizzazione di momenti ricreativi di gruppo, elementi di dinamiche di gruppo, conoscenza degli enti e del contesto territoriale in cui opera, tecniche di animazione nell area domiciliarità e nell area dell animazione assistenza nelle attività giornaliere dell anziano, organizzazione di momenti ricreativi di gruppo, conoscenza degli enti e del contesto territoriale in cui opera, tecniche di animazione) tali da renderli appetibili al mercato della erogazione di servizi sociali (Cooperative sociali o Enti pubblici). Qualora tali competenze fossero abbinate, anche successivamente, a titoli di studio specifici garantirebbero un facile accesso al mondo del lavoro. La certificazione di tali competenze è resa possibile tramite la somministrazione di un questionario di autovalutazione e di valutazione da parte degli OLP (allegati 5 e 6) Accordo con il COSP Comitato Provinciale per l Orientamento Scolastico e Professionale Verona (Ente accreditato presso la Regione Veneto; codice ente: 747; n. accreditamento A 0118 Decreto n. 262 del 28 marzo 2012; sede legale Vicolo Vetri n.15 37129, Verona) per la certificazione delle competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l espletamento del servizio. Inoltre con la frequenza al modulo di formazione di primo soccorso di 10 ore i volontari riceveranno un attestato riconosciuto dalla Croce Verde di Verona. I volontari che volessero seguire il corso per soccorritori svolto dall Associazione vedrebbero così riconosciute le 10 ore di lezione già effettuate (vedi PROGETTO FORMATIVO della Croce Verde di Verona allegato). FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: MOD TEMATICA CONTENUTI RELATORE ORE

A Nozioni di primo soccorso e di sicurezza nei luoghi di lavoro Lezione ed esercitazione pratica sulle nozioni fondamentali che devono essere conosciute perché un soccorritore occasionale possa essere in grado di svolgere in modo corretto un azione di primo soccorso Stefania Bogoncelli della Croce Verde di Verona B Nozioni di sicurezza nei luoghi di lezione sulla sicurezza nei luoghi dr.ssa Vittoria Cervi 4 lavoro di lavoro per costruire e diffondere la cultura della sicurezza e della prevenzione in particolare tutte le attività ed iniziative che contribuiscono a promuovere nei lavoratori comportamenti responsabili improntati alla tutela della propria incolumità e di quella altrui C La normativa sulla privacy dr.ssa Michela Ciurletti 2 10 D Visita ai servizi del territorio Visita e spiegazione dei singoli servizi presenti nella sede di assegnazione e dei loro obiettivi E La comunicazione e il lavoro di gruppo (problem solving) I contenuti proposti comprendono le tematiche relazionali e comunicative fondamentali; il processo comunicativo e la capacità di ascolto come passaggio obbligato per costruire relazioni significative. F I Servizi Sociali negli enti locali Presentazione dei servizi sociali negli enti locali Operatore locale di progetto con supervisione del tutor Dott.ssa Cristina Galli dr. Massimo Giacomini 5 8 5 H I L M N O I servizi socio-sanitari per gli anziani I servizi socio-sanitari per i disabili Tecniche di animazione di un gruppo di anziani Riflessioni sulla diversità e normalità: anziani e disabili L'approccio psicologico alla persona disabile e alla persona anziana L approccio psicologico ai familiari della persona disabile e Presentazione dei servizi socio sanitari di cui possono usufruire le persone anziane Presentazione dei servizi socio sanitari di cui possono usufruire le persone disabili Tecniche di animazione di un gruppo di anziani Riflessioni sulla diversità e normalità: diversità come concetto positivo e negativo assieme, a seconda del senso e del valore che ognuno di noi, nelle varie situazioni, dà del termine. Con particolare riferimento ad anziani e disabili L'approccio psicologico alla persona disabile e alla persona anziana L approccio psicologico ai familiari della persona A.S. Michela Ciurletti 5 A.S. Francesco Maistri 5 EpA Paola Gerosa 5 Dott.ssa Cristina Galli 5 Dott.ssa Cristina Galli 5 Dott.ssa Cristina Galli 5

della persona anziana disabile e della persona anziana P La patologia dell Alzheimer Descrizione della patologia e modalità di relazione con l anziano affetto dal morbo di Alzheimer Q Movimentazione della persona in carrozzina Esercitazione pratica nelle manovre di spostamento carrozzina/sedia e sedia/carrozzina Pratica di guida di un pulmino, utilizzo della pedana mobile e simulazione carico e scarico di carrozzine. Messa in sicurezza del trasportato con apposite ritenute A.S. Francesco Maistri 5 Scamperle Anna Chiara 5 Totale 74