APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE-

Documenti analoghi
Sono responsabili della trasmissione delle forze Coinvolte nell accrescimento

Le articolazioni. Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro

Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini

Anatomia generale. Corso di Laurea in Farmacia AA

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

Articolazione. Le estremità di ossa contigue unitamente alle loro componenti di tessuti molli costituiscono una unità funzionale: l articolazione

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

Articolazioni. Le articolazioni si distinguono in mobili, semimobili, e fisse.

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

Scheletro dell Avambraccio

Ossa piatte. Ossa piatte del cranio si sviluppano con modalità diverse dalle lunghe

APPARATO LOCOMOTORE OSSA SISTEMA SCHELETRICO ARTICOLAZIONI SISTEMA MUSCOLARE

SCHELETRO APPENDICOLARE

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

- sqamose, con margini tagliati obliquamente (sutura parietotemporale); - fogliate, con margini suddivisi in lamelle che si ingranano tra loro

L Apparato muscolo-scheletrico: scheletrico: definizione

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella

Struttura del tessuto osseo

Università degli Studi di Teramo

Scheletro dell Avambraccio

CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO

I MUSCOLI BIBLIOGRAFIA

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo.

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

Articolazioni. riuniscono le ossa in quel complesso architettonico che è lo scheletro. Osso - osso Osso - cartilagine

Organizzazione del Corpo Umano

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE

Il tessuto cartilagineo

L Apparato Scheletrico e Articolare

Ossa dell Avambraccio

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

L APPARATO LOCOMOTORE

L apparato locomotore è costituito da: segmenti ossei (che formano lo scheletro del corpo) articolazioni (giunzioni segmentarie che permettono il


I sistemi muscolare e scheletrico

Apparato scheletrico

L apparato locomotore è formato da: 1. sistema scheletrico 2. sistema muscolare

Nel corpo umano si contano approssimativamente 212 ossa, così distribuite:

Le ossa LO SCHELETRO. Appunti prof. Alessandro Cattich

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO

Apparato scheletrico

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno

LO SCHELETRO. Le ossa

Fondamentale è anche il sistema nervoso per il controllo funzionale. Spostamento nello spazio (contrazione muscolare) Forma del corpo

Il sistema scheletrico.

Avampiede mesopiede retropiede

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

18/11/2013. IL SISTEMA SCHELETRICO può essere considerato come un SISTEMA DI SEGMENTI COLLEGATI TRA LORO.

OSTEOGENESI. OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso)

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

CARTILAGINI OSSA ARTICOLAZIONI FINE

Articolazione radio-ulnare distale

STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE. Antonino Cosentino. Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

Tipi di TESSUTO CONNETTIVO. Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

DIARTROSI SINARTROSI ARTICOLAZIONI


AF / 2.-8 Articolazioni. secondo Thibodeau & Patton: Anatomia e fisiologia CEA 2005

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

CLASSI DI CONCORSO. A48 - A49 (ex A029 - A030)

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

Tessuto connettivo. E il più abbondante e si trova ovunque nel corpo

Il sostegno e il movimento

MODULO 5: APPARATO LOCOMOTORE

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore

Dispensa di anatomia

SCHELETRO PPENDICOLARE

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA

Apparato locomotore. Scheletro assile

Il sistema scheletrico

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi

ARTICOLAZIONI SONO GIUNTI CHE, DANDO CONTINUITA ALLE STRUTTURE OSSEE, PERMETTONO LORO DI EFFETTUARE MOVIMENTI

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC

Le articolazioni (o giunture)

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

Il tessuto cartilagineo

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile-

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Transcript:

APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE-

Funzioni dell osso 1. Sostegno: costituisce l impalcatura del corpo 2. Protezione di molti organi (cervello, midollo spinale e tanti organi interni) 3. Leve per attacco dei muscoli ed esecuzione dei movimenti 4. Riserva di vari minerali (es. calcio, 99% nell osso) 5. Emopoiesi (alcune ossa contengono midollo osseo -contenuto nella cavità midollare- responsabile dell emopioesi)

COMPONENTE OSSEA Le ossa vengono classificate per FORMA e STRUTTURA. In base alla forma vengono classificate in: - Ossa lunghe - Ossa piatte o larghe - Ossa brevi o corte - Ossa irregolari - Ossa sesamoidi In base alla struttura istologica vengono classificate in: - Ossa spugnose - Ossa compatte (Va, inoltre, ricordato che la forma e la struttura delle ossa sono funzione delle attività statiche o dinamiche nelle quali sono coinvolte)

Forma delle ossa

EPIFISI prossimale Osso lungo tipico DIAFISI Presenta al suo interno il canale midollare Il tratto compreso tra diafisi e ciascuna epifisi è chiamato METAFISI EPIFISI distale

Forma delle ossa

ELEMENTI DESCRITTIVI DELLE OSSA EMINENZE: tutte le parti che fanno sporgenza sulla superficie delle ossa ARTICOLARI (corrisp. alle articolazioni) NON ARTICOLARI. Rispetto alla forma: Bozze, Tubercoli, Tuberosità, Eminenze mammillari, Impronte, Spine, Linee, Creste ecc. ecc. CAVITA : tutte le parti incavate della superficie ossea ARTICOLARI (di fronte alle eminenze omonime) NON ARTICOLARI Attacco a legamenti e muscoli: Docce, Solchi, Fosse o Cavità d inserzione Fori o Canali: di trasmissione e nutritizi

PERIOSTIO ed ENDOSTIO

ESISTONO 2 TIPI di OSSO COMPATTO (denso) SPUGNOSO (cellulare o spongioso)

osso spugnoso osso compatto

Ossa lunghe EPIFISI OSSO COMPATTO -osteoni -lamelle interstiziali OSSO SPUGNOSO - rete aperta di trabecole e spicole -disposizione irregolare delle lamelle, non osteoni DIAFISI CAVITA MIDOLLARE CENTRALE -nell embrione midollo osseo rosso emopoietico -nell adulto tessuto adiposo (midollo giallo) EPIFISI

Ossa piatte

Vascolarizzazione dell osso FORAME NUTRITIZIO

ARTICOLAZIONI Dispositivi giunzionali che collegano tra di loro 2 o più ossa Permettono il movimento Vincolano il tipo e l ampiezza del movimento Sono responsabili della trasmissione delle forze

Classificazione delle ARTICOLAZIONI SINARTROSI (o per continuità) Poco mobili (ANFIARTROSI)->immobili DIARTROSI o Articolazioni sinoviali (o per contiguità) Ossa sono unite da tessuto connettivo Ossa separate da una cavità chiusa contenente liquido e collegate da un manicotto fibroso Fibrose -Suture -Sindesmosi (Gonfosi) - Membrana interossea Cartilaginee -Sincondrosi (cartilagine ialina) -Sinfisi (fibrocartilagine) Enartrosi Condilartrosi Artrodie A sella Ginglimi Angolari e Laterali

SUTURE : - Dentate - Squamose - Piane o Armoniche SINARTROSI Fibrose

SUTURA SINOSTOSI

SINARTROSI Fibrose MEMBRANA INTEROSSEA Legamento tibiofibulare anteriore (SINDESMOSI) GONFOSI

Fra la prima cartilagine costale e lo sterno SINARTROSI Cartilaginee

DIARTROSI o Articolazioni SINOVIALI Superfici articolari Fz: Ammortizzante, resiste all usura, dotata di scarso attrito Fz: nutritizia, lubrificante, ammortizzante Componenti essenziali Componenti accessorie

ENANTROSI Nelle enantrosi (o ARTICOLAZIONI SFERICHE) le superfici articolari contrapposte di una emisfera cava e di una emisfera piena Triassiali (FLESSIONE-ESTENSIONE: piano sagittale, asse trasversale. ABDUZIONE- ADDUZZIONE: piano frontale, asse antero- posteriore o sagittale. ROTAZIONE- CIRCUMDUZIONE; piano trasversale, asse longitudinale)

CONDILARTROSI Nelle condilartrosi le superfici articolari hanno la forma di un elissoide pieno e cavo Biassiali (FLEX-EST: piano sagittale, asse trasversale. ABD-ADD: piano frontale, asse antero- posteriore o sagittale)

ARTICOLAZIONE A SELLA Nelle articolazioni a sella, le superfici articolari sono convesse in una direzione e concave in quella ortogonale

ARTRODIE I capi articolari hanno forma pianeggiante e possono solo scivolare tra loro

GINGLIMI Nei ginglimi i capi articolari hanno la forma di due cilindri, uno cavo e l altro pieno. Ginglimo angolare (TROCLEA) se gli assi sono perpendicolari Ginglimo laterale o assiale (TROCOIDE) se gli assi dei capi articolari sono paralleli all asse longitudinale dell osso Uniassiale -> asse trasversale -> FLEX-EST; piano sagittale, asse trasversale) Uniassiale (Rotazione piano trasversale asse longitudinale)