DOCUMENTO DI STORIA (CLASSI IV F, IV G)



Documenti analoghi
La crisi del XVII secolo

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Karl Marx. Il Capitale

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Outlook finanziario dell agricoltura europea

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

La rivoluzione industriale

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Mercato mondiale. Lezione Marzo UniGramsci (ii parte)

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA

Il modello generale di commercio internazionale

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

La congiuntura. internazionale

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Il sistema monetario

La congiuntura. internazionale

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

La globalizzazione e l economia

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

L Italia nei secoli XIV e XV

schede di approfondimento.

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

INTRODUZIONE AI CICLI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Il mercato di monopolio

Il modello generale di commercio internazionale

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S ) Classe: IV D n alunni: 24

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

La crisi del sistema. Dicembre

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Indice. pagina 2 di 10

Aspettative, Produzione e Politica Economica

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

Il modello generale di commercio internazionale

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

Convegno Rapporti dall Europa

Report settimanale gennaio by David Carli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

CRISI DELLE COSTRUZIONI E MERCATO DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

Belowthebiz idee in rete

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Introduzione alla macroeconomia

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Equazione quantitativa della moneta

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale

Università degli Studi Guglielmo Marconi

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Decentramento e federalismo

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Lo scenario energetico in Italia

Il mercato mobiliare

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

Il capitale nel XXI secolo di T. Piketty. Roberto Tamborini Università di Trento, Dipartimento di Economia e Management

OSSERVATORIO PERMANENTE

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

La congiuntura. internazionale

Transcript:

DOCUMENTO DI STORIA (CLASSI IV F, IV G) LE ORIGINI DEL CAPITALISMO Sebbene il termine capitalismo sia stato coniato nel XX secolo, in particolare per distinguerlo dal sistema socialista, esso ha un origine lontana. Nasce tra il tardo Medioevo e le soglie dell età moderna, soprattutto in un contesto italiano, nelle repubbliche marinare e in quei comuni a spiccata vocazione mercantile, per poi consolidarsi tra 500 e 600, a seguito dell espansione dei commerci internazionali conseguenti la scoperta dell America. Va subito precisato, tuttavia, che gli storici sono più propensi a parlare, in modo particolare riguardo alla fase cinque seicentesca, di proto capitalismo, per indicare appunto le origini di un fenomeno che avrà poi caratteristiche ben precise e consolidate solo dalla rivoluzione industriale della metà del 700. Prima di capire il motivo di tale distinzione, è il caso di fornire una definizione di capitalismo. Esso è quella teoria e prassi economica che si fonda sul capitale, ossia l insieme dei mezzi di produzione, sia mobili (vale a dire denaro, titoli, azioni) che immobili (terre, case, banche, oggetti di valore). Nel sistema capitalistico la proprietà dei mezzi di produzione è notoriamente in mano ai privati. In secondo luogo, tali mezzi vengono investiti in un processo produttivo finalizzato alla realizzazione di un valore superiore a quello di partenza, un surplus. Tale surplus, tolte le spese necessarie a produrre e commercializzare i prodotti, si divide in due parti fondamentali: il profitto (la remunerazione di chi investe capitale) e il salario (la remunerazione della forza lavoro impiegata nel processo produttivo). Il capitalismo è così quel modo di organizzazione dell economia e della società fondato sull investimento del capitale al fine di ottenere profitti. Inoltre, tale sistema si basa sulla libertà di iniziativa economica e su un sistema di mercato, contesto in cui si scambiano le merci e si fissano i prezzi. La modalità di fissazione dei prezzi sarà la legge della domanda e dell offerta, per cui i prezzi saranno destinati a salire se la domanda sarà più alta dell offerta e a scendere nel caso contrario. Nel corso dei secoli (a partire dalla prima rivoluzione industriale), il capitalismo ha una sua priorità nella continua ricerca di innovazioni tecnologiche finalizzate a valorizzare al massimo la possibilità del profitto. Torniamo adesso al nostro contesto storico. Qui possiamo rilevare una differenza fondamentale tra il protocapitalismo cinque seicentesco, di natura commerciale e finanziaria, da quello relativo alla prima rivoluzione industriale che sfocia poi nell 800: il primo non dà ancora vita ad una industrializzazione intensiva e non crea ancora beni di consumo su vasta scala, ma si fonda sulla ricerca di profitti da parte delle grandi banche, i Fugger in Germania o le famiglie genovesi, fiorentine e fiamminghe. Non solo, ma questo primo capitalismo non domina ancora il mercato in modo globale, come accadrà in seguito, ma convive ancora con forme di autoconsumo e di sussistenza economica, come il villaggio contadino. Resta il fatto che è proprio in seguito alle scoperte geografiche che ha inizio quel lento processo, che conduce l uomo bianco a colonizzare, con tappe e modalità differenti, il resto del pianeta; in esso si possono ravvisare i prodromi della globalizzazione, che caratterizza il nostro tempo. Un nuovo stile di vita, quello borghese, comincia ad imporsi, anche se in modo decisamente diverso a seconda dei paesi. I banchieri assumono un ruolo decisivo: i Fugger finanziano l imperatore Carlo V, i genovesi sono legati in modo strettissimo alle 1

avventure ( e disavventure) della monarchia spagnola di Filippo II (il periodo che va dai primi decenni del 500 al 1620 circa è stato definito secolo dei genovesi ). Le fiere della prima età moderna vengono sostituite, come centro di scambi, dalle borse, luogo dove si incontrano banchieri, mercanti, e tutte quelle persone legate in qualche modo al capitale. Qui si scambiano merci, titoli, informazioni, diritti di proprietà, si costituiscono compagnie commerciali, come vedremo. Si ritiene che la prima borsa possa essere nata addirittura nel XII secolo a Lucca (sebbene l etimo venga fatto risalire ad un mercante fiammingo) e in seguito prima Venezia, poi in forme più organizzate e in quantità superiore, ad Amsterdam, che dalla metà del 600 verrà lentamente sostituita da Londra. Nel 500, insomma, si assiste in Europa ad un maggior benessere, che porta ad una consistente ripresa demografica e ad un aumento della richiesta di beni di consumo (la cosiddetta domanda). Tuttavia, l Europa della seconda metà del 500, primi del 600 fu costretta ad attraversare un problema assai rilevante: la cosiddetta rivoluzione dei prezzi. Ci fu infatti un consistente aumento dei prezzi dei vari prodotti, che riguardò la Spagna in primo luogo ma coinvolse anche gli altri stati. L interpretazione tradizionale spiegava questo fenomeno con l ingente afflusso di metalli preziosi (oro e argento) che dalle miniere dell America latina invasero i mercati spagnolo e portoghese. Essi, utilizzati soprattutto per il conio delle monete, portarono ad un consistente aumento della circolazione monetaria (superiore alla stessa produzione) e dunque ad una diminuzione del loro valore. I prezzi aumentarono e la moneta fu fortemente svalutata (il cosiddetto fenomeno dell inflazione), per cui il potere d acquisto del denaro si abbassò drasticamente e per acquistare la stessa quantità di prodotto occorreva una maggiore quantità di moneta. Tuttavia, accanto a questo motivo che non può certamente essere disconosciuto, la storiografia più recente ne ha individuato un altro, ben più decisivo e peraltro legato all afflusso di metalli preziosi. Abbiamo già sostenuto che ci fu un importante aumento demografico in Europa, il che significò aumento della domanda dei prodotti, soprattutto di prima necessità. Sappiamo del resto, dallo studio della crisi del Trecento, che le società preindustriali soffrono tutte di un problema strutturale: l offerta non è mai in grado di sopperire all aumento della domanda, per l insufficiente livello tecnologico di queste società, e ciò si riflette soprattutto nell agricoltura, che non è in grado di far fronte al fabbisogno alimentare di un consistente aumento della popolazione. (come sostenevamo sopra, il proto capitalismo non crea beni di consumo su vasta scala, anche perché non ancora sufficientemente saldato alla tecnica). Dunque, la domanda supera di molto l offerta e i prezzi salgono. Questo fenomeno riguardò un po tutto il continente, ma in modo più drammatico Spagna e Portogallo, perché paesi poco propensi alla produzione. Legati ad una vecchia mentalità, spagnoli e portoghesi ritenevano che la ricchezza fosse legata (questo, a dire il vero, è caratteristica tipica dell uomo del 600, come vedremo più avanti) alla quantità di moneta in possesso da parte di un paese. Derivando la ricchezza dai metalli preziosi, essi non si preoccupavano di produrre, anche perché per gli hidalgos, i nobili spagnoli, ciò era disonorevole: i produttori erano i discendenti dei laboratores, l ultimo gradino della società tripartita del Medioevo. In tal modo, con il passare del tempo, i metalli preziosi andarono a rafforzare sia i banchieri genovesi e fiamminghi, con cui i sovrani iberici pagavano i finanziamenti richiesti, che paesi produttori, come Olanda e Inghilterra, i quali si ripresero ben presto dalla crisi, in virtù del loro efficace sistema produttivo, a cui Spagna e Portogallo dovevano gran parte delle loro importazioni e la monarchia di Filippo II, esportando molto poco ed 2

importando tanto (oltre a dissanguare le casse dello stato con continue guerre), andò incontro a frequenti bancarotte. Con la spiegazione delle cause della rivoluzione dei prezzi, che si affievolì nei primi decenni del 600, abbiamo illustrato le cause di un fenomeno ed una delle contraddizioni più emblematiche del protocapitalismo. LA CRISI DEL SEICENTO 1. Fu vera crisi? A lungo gli storici hanno parlato, a proposito di quello che Manzoni definì il secolo sudicio e sfarzoso, di crisi o di recessione economica, nel senso di una depressione e di un forte arretramento nell ambito delle attività produttive e commerciali. In effetti, come vedremo tra poco, il Seicento presenta obiettivamente la fine di un periodo di crescita economica e demografica iniziato nella seconda metà del Quattrocento e che vede il suo arresto proprio negli ultimi decenni del XVII secolo. Crisi agrarie, carestie, epidemie, rivolte, guerre, prima fra tutte la spaventosa Guerra dei Trent anni. Tutti avvenimenti che non possono essere certamente disconosciuti. Ora, quale fu la causa di tale crisi, che non fu affatto congiunturale (ossia, di breve periodo e in quanto tale risolvibile nel giro di pochi anni), bensì strutturale (che implica cioè cambiamenti profondi nella struttura del sistema produttivo europeo)? La tesi classica si rifà alla teoria maltusiana, dal nome dell economista inglese Thomas Robert Malthus (1766-1834). Secondo questo modello interpretativo, alla fine del Cinquecento in Europa si sarebbe venuta a creare una situazione, tipica delle società preindustriali, di eccesso della popolazione rispetto alle risorse disponibili, senza che la società del tempo mettesse in atto in tempo dei comportamenti in grado di prevenire o rimediare a tali squilibri (per esempio, limitando le nascite). Sarebbero allora scattati a catena meccanismi distruttivi del sistema demografico ed economico: carestie, epidemie, guerre, che avrebbero ridotto la popolazione e ristabilito quell equilibrio tra bocche da sfamare e cibo a disposizione. Malthus fa un discorso che a noi può apparire cinico: tale meccanismo distruttivo sarebbe salutare per le società, perché nel momento in cui il rapporto risorse popolazione si incrina, solo l effetto domino che ne deriva può essere in grado di ristabilire l equilibrio precedente e impedire conseguenze ancora più disastrose. Ne va della sopravvivenza del genere umano. La rivoluzione industriale che inizia intorno alla metà del Settecento permise di aumentare le risorse disponibili più di quanto aumentasse la popolazione, dando vita ad una crescita demografica che non si è più arrestata fino ai giorni nostri, cosa che Malthus non poteva immaginare. Senonché, negli ultimi venti anni tale interpretazione, così come l idea di una crisi generale del Seicento, è stata messa in discussione dalla recente riflessione storiografica. Sicuramente, quanto sostenuto dall economista inglese ha un fondo di verità, che può infatti essere applicato anche a periodi storici precedenti, come la crisi del Trecento. Tuttavia, l errore consiste nell impossibilità di spiegare un complesso di fenomeni con una causa unica (lo squilibrio tra risorse e popolazione). Guardiamo di analizzare allora il fenomeno per rintracciare una spiegazione policausale della cosiddetta crisi del Seicento. E scopriremo che l immagine di un Seicento a senso unico, sotto il segno di una involuzione drammatica, non corrisponde pienamente al vero. 3

2. Una spiegazione policausale della crisi Analizziamo dunque i vari aspetti di una crisi che non presenta un unica causa. Sicuramente, ci furono dalla fine del Cinquecento frequenti crisi agrarie, particolarmente gravi nelle società preindustriali, perché colpivano il settore chiave della produzione economica. Cause di un peggioramento drastico dei raccolti sono da rintracciare in cattive condizioni metereologiche: in effetti, recenti studi hanno rilevato come, proprio a partire da questi anni, il continente europeo sarebbe entrato in una sorta di piccola età glaciale, durata fin verso il 1850, e contraddistinta da un abbassamento delle temperature medie e da un aumento delle precipitazioni, il che avrebbe provocato un avanzamento dei ghiacciai in montagna e uno spostamento in avanti delle vendemmie per consentire la maturazione dell uva, nelle zone più a sud. Di certo, la crisi agraria e la diminuzione dei raccolti causò paurose carestie, nonché un rialzo considerevole dei prezzi agricoli, troppo alti per le disponibilità economiche dei contadini. Di qui, aumento della mortalità, specie tra i più poveri, soprattutto infantile, a causa della malnutrizione o sottonutrizione. E in organismi debilitati fu più facile il proliferare di epidemie, quali la terribile peste nera, del biennio 1629-1631, una vera e propria pandemia, preceduta non a caso da due anni di carestia. Comunque sia, il peggioramento dei raccolti fu dovuto anche ad un altro fenomeno, tipico del Cinquecento, la cosiddetta cerealizzazione: i terreni vennero adibiti, in molte zone europee nel corso del 500, a grano, il che consentì certamente di sfamare una popolazione in costante aumento in quegli anni. Tuttavia, con il tempo si assistette anche al rovescio della medaglia: un terreno adibito ad una sola coltura lo impoverisce e rende più probabile che le variazioni climatiche danneggino poi tutta la produzione. Questo comportò un impoverimento dei suoli e una diminuzione dell allevamento. Non va però dimenticato che tra Sei e Settecento vennero bonificate notevoli estensioni di terreno, il che comprova le notevoli potenzialità ancora inespresse dall economia di questo periodo. Non solo, ma nella stessa Italia, uno degli stati che risentirono maggiormente della crisi, vi furono importanti trasformazioni nell agricoltura, come bonifiche e disboscamenti che fecero posto ad un estensione delle colture arative, o l inserimento di colture come mais e riso (in pianura padana e più in generale nel centro-nord), che hanno rese superiori rispetto al grano. Tornando alla peste, essa mieteva innumerevoli vittime sia tra i poveri che tra i ricchi, ma questi ultimi avevano la possibilità di fuggire dalle città per rifugiarsi nelle loro residenze di campagna e sfuggire così al contagio, mentre i primi, anche negli stessi lazzaretti (luoghi di raccolta dei malati), non avevano in genere scampo. Riguardo alla questione del calo demografico, tuttavia, proprio a smentire l idea di una crisi generalizzata, la tendenza demografica è piuttosto differenziata: tra il 1600 e il 1650 il paesi del Mediterraneo paiono statici o in leggero calo, che è invece drastico in Germania, non a caso principale teatro della Guerra dei Trent anni, mentre quelli dell Europa nord-occidentale (Scandinavia, Inghilterra, Francia) fanno registrare una discreta crescita demografica. Nella seconda metà del secolo viceversa il fenomeno invertì la sua tendenza, con un progressivo aumento demografico (seppur contenuto) per l Europa del sud e un leggero calo per il nord. Attenzione, dunque, a tesi monocordi o troppo affrettate. Le guerre avallarono ulteriormente un quadro già deficitario, diventando un vero e proprio flagello a causa delle devastazioni dei terreni e del contagio, di cui gli eserciti erano veicolo. A livello economico, alla fine del Cinquecento l afflusso di oro e argento dalle Americhe diminuì fortemente, portando ad un pauroso sbandamento del sistema 4

monetario europeo: scarsa quantità di moneta, crisi delle attività commerciali, crollo dei prezzi (ossia, il quadro opposto a quello delineato nel paragrafo precedente, inerente al 500). Dunque, crisi strutturale dell economia. Ma fu veramente così? 3. Conseguenze della crisi Alcune delle conseguenze della crisi sono già state evidenziate, almeno a livello demografico e agricolo (calo della popolazione e riconversione produttiva). Soffermiamoci ora sugli aspetti strettamente economici. La reazione signorile alla recessione economica fu di tipo diverso a seconda delle aree geografiche: nell Europa centro-settentrionale e nell Italia del nord vi fu un potenziamento degli investimenti di tipo capitalistico, perché parte della nobiltà fondiaria si trasformò, nel senso che molti suoi membri diventarono imprenditori, sfruttando le terre in loro possesso non più vivendo di rendita, ma investendo poi il denaro guadagnato in attività spesso di carattere commerciale o industriale. Viceversa, nell Italia del centro-sud, in Spagna e nel Europa dell est si assiste ad un fenomeno chiamato rifeudalizzazione: ricompaiono o si rafforzano antichi diritti signorili, quali l aumento dei canoni d affitto e delle corvees, prestazioni gratuite che i contadini dovevano ai signori in virtù delle antiche consuetudini feudali. Per i contadini, specie negli ultimi paesi ricordati, vi furono dure conseguenze: molti si impoverirono, riducendosi a mendicanti, braccianti o vagabondi, oppure si trasferirono nelle città, ricevendo nuove forme di sfruttamento imprenditoriale. Il Mediterraneo perse definitivamente la propria centralità, a favore di stati quali Olanda e Inghilterra, che riuscirono a far fronte alla crisi mediante una vera e propria riconversione produttiva. Questi due paesi svilupparono una fiorente industria di tessuti di lana di tipo nuovo, più leggeri, colorati e dal costo inferiore, stoffe cioè che sostituirono le vecchie, più pesanti e costose, riscuotendo un grande successo in Europa e Asia minore. A livello commerciale, grazie ai loro moderni sistemi di costruzione delle navi e alla loro intraprendenza, Olanda e Inghilterra conquistarono l egemonia sui mari: gli Olandesi, con la creazione della Compagnia delle Indie orientali, società di capitali privati ma protetta dallo stato, subentrò al Portogallo nella gestione dei commerci con l Estremo oriente. Gli Inglesi, con una compagnia dallo stesso nome, allargarono i loro traffici nell Oceano indiano, ma soprattutto divennero padroni dell Atlantico grazie anche alla guerra dei corsari e si impadronrono definitivamente del commercio di schiavi tra America e Africa (il cosiddetto commercio triangolare). Essenziale, poi, un cenno alle rivolte sociali, che investono il continente europeo, fattore ulteriore che aggrava la crisi e dipende dal peggioramento generale della situazione. Le rivolte, conflitti dalla dimensione pubblica e allargata, ma non tali da dar luogo a cambiamenti profondi nella società (a differenza delle rivoluzioni) avvennero in Francia (le Fronde nobiliari e le rivolte dei contadini contro l aumento fiscale da parte dello Stato), in Inghilterra (contadini che protestano contro le già a suo tempo menzionate enclosures, oltre alla lotta contro Londra di Scozia e Irlanda), in Spagna, con l insurrezione di Catalogna e Aragona contro il processo di accentramento politico in atto, in Portogallo e Olanda, che divengono definitivamente indipendenti dalla Spagna nel 1640 e 1648 (dell Italia, parleremo poi a parte). Come si può notare, un quadro variegato e complesso. 5

4. Il ruolo dello stato nell economia Parlando del periodo storico che stiamo esaminando, è indispensabile fare cenno alla crescita costante del ruolo e della presenza dello stato nell economia, impostazione tipica del Seicento. Il mercantilismo è la dottrina e prassi economica che si sviluppa nel secolo in questione. Il suo principio chiave può essere espresso in questi termini: la ricchezza di una nazione dipende dalla quantità di moneta che circola al suo interno e dunque si basa sulla quantità di metalli preziosi che servono per coniare le monete. Su questa base, occorre far in modo che le esportazioni siano il più possibile alte, affinché i pagamenti facciano affluire nel paese la maggiore quantità possibile di moneta, mentre è necessario tenere al livello più basso possibile importazioni, che implicano pagamento in moneta. All interno, lo stato attua un rigido protezionismo, con dazi doganali sulle merci provenienti da paesi esteri, il cui pagamento faceva correre il rischio di portare la bilancia dei pagamenti ad un saldo negativo (che nella logica mercantilistica doveva invece restare il più possibile in attivo). Lo stato attua anche una politica di incentivazione della produzione nazionale, per soddisfare il mercato interno e per far sì che il paese sia dotato di merci da imporre sui mercati esteri, al fine di rendere come sempre attiva la bilancia dei pagamenti. Lo stato controlla dunque l economia, finanziando anche la nascita di industrie. A questo punto, una domanda si impone: ma se tutti gli stati fanno un ragionamento di tal genere, cioè se tutti credono che sia necessario esportare e tutti mettono dazi doganali sulle merci di importazione, come e dove esporteranno le proprie merci? La risposta è molto semplice: le guerre commerciali, viste come normale strumento di politica economica finalizzato ad aprire nuovi mercati per acquisire materie prime o commerciare prodotti finiti. Le varie nazioni si dotano di compagnie commerciali, che, finanziate dallo stato, dovrebbero detenere il monopolio del commercio tra un certo stato europeo e un mercato asiatico (visto che questo fu il teatro principale di scontro, oltre all Atlantico); alla lunga, questo porta a far acquisire al proprio paese la quota più alta possibile del commercio mondiale con la guerra. Solo così si spiega i già ricordati conflitti tra Inglesi e Spagnoli nell Atlantico, Olandesi, Portoghesi e Inglesi in Estremo Oriente, a cui si aggiungerà la stessa Francia. Il mercantilismo, in conclusione, evidenzia uno stretto rapporto tra politica ed economia. 5. Conclusioni e puntualizzazioni Il quadro che emerge è dunque quello di un periodo storico non tanto di depressione, quanto di ristrutturazione economica e sociale, che vide profonde trasformazioni. Anche a livello demografico, è più corretto parlare di rallentamento anziché di regressione. A conferma di quanto affermato, proviamo a fare un sommario paragone con la crisi del Trecento: quest ultima registrò un crollo della popolazione, nel Seicento ravvisabile solo in Germania (specie a causa della guerra dei Trent anni), rimedi irrazionali contro la peste, mentre nel periodo esaminato vennero messi in atto provvedimenti quanto meno dettati dall esperienza, come quarantene o respingimenti di persone provenienti da paesi ritenuti a rischio. Poi, nel Trecento la crisi fu generalizzata, mentre nel Seicento Olanda e Inghilterra furono toccate marginalmente da essa, e anzi trovarono poi occasione per divenire le maggiori potenze economiche del secolo. Non ci dimentichiamo l importanza che assunse la Borsa di Amsterdam, vero e proprio epicentro del mercato finanziario europeo. 6

Sull Olanda, è opportuno approfondire un attimo la questione. Essa è al centro in questo periodo di una rete mondiale di traffici, che lo storico Braudel ha chiamato economia-mondo: questo sistema ha al centro l Olanda, che importa dalla periferia (India, Americhe, Mar Baltico) prodotti grezzi a basso costo (come grano, spezie, canna da zucchero, legname), li lavora in patria (il centro) e li esporta poi in Europa (zone di smistamento) a prezzi decisamente più alti (si noti che economia-mondo non significa economia mondiale o globalizzata, fenomeno che riguarderà la storia successiva, almeno dalla metà dell Ottocento in poi, ma proprio questo tipo di sistema economico-produttivo, che ha un centro, una periferia e zone di smistamento). Un ultimo sguardo sulla penetrazione olandese in Oriente, per scoprire le cause che portarono questa nazione a sostituirsi al Portogallo nel controllo del commercio asiatico. I due paesi utilizzarono strategie completamente diverse nella loro penetrazione nei paesi dell Oceano Indiano e quella olandese si rivelò più efficace nel lungo periodo, anche se entrambi, certamente, realizzarono profitti tramite il controllo delle rotte commerciali. Il sistema portoghese era organizzato e controllato dalla monarchia, mentre quello olandese lasciato alla libera iniziativa privata; i portoghesi si comportarono in maniera aggressiva e intollerante in materia di religione, specie nel periodo in cui erano dominati dalla Spagna, esportando anche l Inquisizione in quei territori. Gli Olandesi, viceversa, erano solo interessati al profitto e non entrarono in materia religiosa: l uso della forza fu messo in atto solo quando era indispensabile per il loro traffici. L Olanda, così, riuscì a sfruttare l odio che le popolazioni locali nutrivano verso i Portoghesi e ciò facilitò loro il compito. Lo storico italiano Cipolla ha fatto notare che alla base del miracolo economico olandese vi furono due essenziali fattori: aver imparato dagli italiani le tecniche finanziarie e averle poi affinate; aver accolto e integrato materiale umano in fuga dalle zone meridionali dei Paesi Bassi spagnoli (attuale Belgio) a causa dell intolleranza della Spagna a livello religioso e per la sua eccessiva intransigenza politica e di controllo dell economia. 7

L ITALIA NEL SEICENTO Dopo aver parlato della crisi del Seicento a livello europeo, guardiamo ora più da vicino la situazione italiana. La tesi classica secondo cui, dopo la scoperta dell America, il Mediterraneo sarebbe divenuto un mare periferico, perdendo la sua importanza a vantaggio dell Atlantico, va decisamente ridimensionata o quanto meno posticipata. Ciò infatti avvenne solo alcuni decenni dopo, ossia a partire dagli anni 1620-1630, quando cioè la crisi fece sentire tutto il suo peso anche nel nostro paese. Prova ne sia che Venezia e Genova continuarono, fino a quel periodo, ad essere i porti più frequentati del Mediterraneo. Il predominio spagnolo sull Italia inizia dalla pace di Cateau-Cambresis e fino al 1620 circa, questo periodo di pace ed economia piuttosto fiorente di cui continuò a godere la nostra penisola va sotto il nome di Estate di San Martino, definizione che in genere indica, nell ambito climatico, un estate che, sebbene sia terminata dal punto di vista astronomico, mostra all atto pratico un sostanziale colpo di coda fin verso Novembre (S. Martino cade l 11 dello stesso mese). In realtà, gli storici fanno notare come questo benessere fosse più apparente che reale: mercanti e produttori italiani non si erano mai preoccupati di trasformare un sistema di produzione ormai obsoleto, che a lungo andare non consentì loro di fronteggiare la concorrenza anglo-olandese. I prodotti italiani, infatti (ad esempio i tessuti), avevano un costo alto e risultarono progressivamente fuori moda: il livello dei nostri salari era più alto che nel resto d Europa, difesi come erano dalle organizzazioni corporative di origine comunale che frenavano oltretutto con le loro rigide regole, ogni innovazione tecnologica. Piano piano le contraddizioni di questo sistema iniziarono a farsi sentire: del resto, la debolezza economica era da noi un riflesso di quella politica. Se gli stati europei, che si contraddistinguevano per una unità politica e per stabili governi centralizzati, avevano così modo di condurre una politica di potenza e di sostenere militarmente la loro penetrazione economica nei mercati europei ed extraeuropei, i nostri stati regionali erano direttamente o indirettamente controllati e sottoposti al dominio spagnolo. La crisi irreversibile della Spagna, che perse il primato politico ed economico sul continente, coinvolse l Italia: si verificò un declino dell industria tessile e un crollo delle industrie manifatturiere nelle grandi città. La nostra penisola fu dunque costretta ad una riconversione produttiva: da paese che dominava i traffici ed esportava i tessuti, divenne rifornitrice delle industrie estere di materie prime (soprattutto seta grezza e filati di seta, ma anche lana grezza). Va peraltro puntualizzato che la decadenza spagnola, tale da trascinare indiscutibilmente con sé i domini italiani, fu solo un aggravante per un paese, ribadiamo, che soffriva di una cronica debolezza politica ed economica. Riguardo al commercio, Venezia e Genova, dopo l Estate di San Martino, persero l antico monopolio delle spezie e le attività portuali, oltre alle flotte commerciali, entrarono in crisi anche per lo spostamento dei traffici nell Atlantico, con la rilevante eccezione di Livorno, che nasce come città vera e propria solo nel 1600 e godette di significative esenzioni fiscali, essendo lo scalo privilegiato nel Mediterraneo per le navi olandesi e inglesi. L agricoltura risentì meno della crisi ed essa fu più accentuata al sud: l Italia del nord, soprattutto in pianura padana, riuscì a riconvertire la produzione a nuove colture, come mais e riso; inoltre, il declino dei commerci indusse i mercanti a spostare i loro capitali nel settore agricolo. A Venezia il patriziato mercantile acquistò proprietà nell entroterra e si assistette anche da noi al fenomeno della rifeudalizzazione, di cui ci siamo già occupati nella parte generale, che in Italia si accompagnò ad un altro fenomeno, la ruralizzazione, per cui le campagne divennero a poco a poco più importanti delle città. La pastorizia sostituì a sua volta la cerealicoltura, mentre altre colture si fecero via via strada, come il gelso (in tutta la penisola), la vigna (in Toscana), lino e canapa (al nord). A riprova che non 1

si può solo parlare di crisi per questo periodo così complesso, tale diversificazione produttiva fu un aspetto positivo e potenziò nuove colture che offrivano redditi non inferiori al grano. La conseguenza negativa fu la frammentazione dei mercati, nel senso che la crisi produttiva del grano ridusse drasticamente l esportazione dello stesso dalla Sicilia al nord Italia. A livello culturale, il nostro paese risentì fortemente del pesante clima di austerità e repressione dovuto alla Controriforma, aggravato dal fatto che la Spagna era un baluardo dell ortodossia cattolica. Il Seicento è il periodo del Barocco, che in Italia ebbe grande risonanza. Il termine, la cui origine è piuttosto controversa, fa probabilmente riferimento ad un modo di ragionare artificioso o ad un tipo di perla dalla forma irregolare e bizzarra. In effetti, il barocco è una fase della sensibilità collettiva che manifesta un marcato gusto del bizzarro e dello stravagante, una tendenza alla spettacolarità e all invenzione, alla scenografia. Non dimentichiamoci che il Seicento è il secolo in cui il teatro ebbe grande sviluppo: basti ricordare nomi come Calderon de la Barca, Lope de Vega, Racine, Moliere. Certamente, è un periodo di forti luci ed ombre, emblematicamente espresso dalla pittura di Caravaggio. La cultura controriformistica portò un senso di insicurezza, di minaccia anche per gli stessi artisti; resta però il fatto che l Italia riaffermò il proprio primato culturale ed artistico, che perderà solo nel Settecento: si pensi soltanto alla Roma barocca di Bernini, Borromini e Maderno o alla stessa rivoluzione scientifica, che ha in Galileo Galilei il suo uomo di punta. Come ricordato sopra, la nostra penisola fu direttamente o indirettamente, fino al 1714, anno delle paci di Utrecht e Rastadt, che concluderanno questa lunga fase, sottoposta alla dominazione spagnola. In senso generale, possiamo dire che se negli stati signorili si consolida in senso assolutistico il potere del signore, nelle repubbliche si accentua il carattere oligarchico degli ordinamenti cittadini, visto che si restringe la cerchia delle famiglie ammesse al potere. Gli stati italiani direttamente governati da Madrid, attraverso il Consiglio d Italia e l azione dei vicerè e governatori inviati dalla capitale spagnola, sono il ducato di Milano, il regno di Napoli, la Sicilia e la Sardegna. Per controllare la vita politica dei regni italiani, la Spagna si avvaleva appunto di questi funzionari che avevano il compito di ispezionare periodicamente i governi locali. In Sicilia e Sardegna questa funzione era svolta dall Inquisizione spagnola, mentre i ceti dirigenti di Milano e Napoli riuscirono ad evitarla, sottoponendosi a quella romana, ritenuta meno severa. La stabilità del dominio spagnolo fu dovuta alla indubbia capacità che Madrid ebbe di coinvolgere nel governo di queste zone i ceti dirigenti locali, cioè i baroni del sud e il patriziato milanese, che furono perfettamente integrati nel sistema di dominio spagnolo: la corona di Spagna offrì a questi ceti feudi, onori e cariche, in cambio del loro appoggio politico. Resta il fatto che l esosa pressione fiscale a cui questi territori furono sottoposti, a causa delle ingenti spese militari che la Spagna dovette sostenere nell ambito della guerra dei trent anni, condusse a rivolte, tensioni sociali e al fenomeno, soprattutto al sud, del banditismo. La rivolta antispagnola più famosa fu sicuramente quella capeggiata nel Regno di Napoli dal pescivendolo Masaniello, nel 1647; essa, appoggiata dal popolo e da borghesi e intellettuali, aveva l obiettivo di condurre ad una riforma dell ordinamento militare, all abolizione delle forti imposte e a porre fine allo strapotere dei baroni. Essa portò alla proclamazione di una repubblica, che ebbe però breve durata, visto che tale rivolta fu repressa nel sangue. Degli altri stati, indirettamente controllati dagli Spagnoli, in virtù di un sistema di alleanze e parentele, parleremo adesso sommariamente. Lo Stato pontificio rafforzò il suo assolutismo nei confronti dei territori sottoposti a Roma, che anzi aumento i propri 2

possedimenti riottenendo, alla fine del 500, Ferrara, suo antico feudo. Nell opera di sradicamento dell eresia protestante va menzionata l alleanza di ferro con il vicerè spagnolo di Napoli, braccio armato di questa normalizzazione cattolica, che condusse alla repressione della comunità valdese in Calabria. A livello europeo, i papi furono però molto attenti affinché si mantenesse un certo equilibrio tra Spagna e Francia: per esempio, Clemente VIII riconobbe la legittimità del potere di Enrico IV di Francia contro i cattolici francesi filospagnoli. Anche in questo periodo di egemonia iberica, la Chiesa non volle rinunciare ad un ruolo autonomo, evitando di essere schiacciata dal potere dei sovrani di Spagna. Nel Granducato di Toscana vi fu una restaurazione dell autorità medicea e anzi il potere del principe fu rafforzato rispetto alle prerogative delle varie magistrature cittadine. Da ricordare la conquista di Siena da parte di Firenze, nel 1557 e l assunzione al servizio dei Medici di Galilei nel 1610. Con la figura di Emanuele Filiberto, il ducato di Savoia impresse sempre più un destino italiano a questo stato, spostando la capitale da Chambèry a Torino. Ci fu una riforma in senso assolutistico e una di carattere militare, visto che l esercito fu riorganizzato con la creazione di una milizia permanente reclutata su base territoriale, distinta dal piccolo nucleo di professionisti alle dipendenze del duca: questo portò i Savoia a diventare la principale potenza italiana, riprendendo le indicazioni di Machiavelli, che aveva a suo tempo sostenuto la necessità di sostituire gli eserciti mercenari con truppe permanenti. A quest epoca risale inoltre l istituzione della università di Torino. La repubblica di Genova rafforzò in senso oligarchico l ordinamento cittadino, restringendo l accesso al potere, riservato solo alle famiglie che facevano capo al banco di San Giorgio, alleato della corona spagnola e suo finanziatore (ma esposto, così, al rischio delle ripetute bancarotte della Spagna). Anche a Venezia si assistette ad un accentramento oligarchico del potere come a Genova e, specie dopo Lepanto, essa riprese la sua posizione centrale nel commercio con l oriente, sebbene non potesse riconquistare lo splendore di un tempo, a causa dello spostarsi sull Atlantico dei principali traffici commerciali. Più che altro, va ricordato il fatto che, in un periodo così intransigente come quello esaminato dal punto di vista della difesa del cattolicesimo, Venezia mantenne invece la sua immagine di oasi di tolleranza, ben governata qual era da una aristocrazia illuminata. Si pensi all Università di Padova, che consentì a Galilei per quasi vent anni la necessaria autonomia culturale per potersi dedicare ai propri studi. Emblematica fu la questione dell interdetto, che negli anni 1605-07 pose Venezia addirittura in contrasto con la Chiesa: la Serenissima si rifiutò di consegnare a Roma due prelati che si erano macchiati di delitti comuni all interno del suo territorio. La chiesa, che pretendeva di giudicarli secondo i propri codici, rispose con l interdetto, proibendo nello specifico ai religiosi di celebrare messa nel territorio veneto. Venezia reagì con forza, espellendo i gesuiti dal suo territorio. Nella controversia con il papa, le ragioni della repubblica furono difese dallo storico e giurista Paolo Sarpi (tra l altro un frate), che distinse in modo assai moderno la dimensione spirituale da quella politico-temporale, salvaguardando così in un periodo difficile per l autonomia della ragione la laicità dello stato. La questione e il dibattito che si scatenò ebbe risonanza europea, finché si giunse ad un compromesso grazie all intervento di Spagna e Francia: Venezia consegnò ai francesi i religiosi arrestati e Roma ritirò l interdetto, anche se la questione di fondo del rapporto tra potere religioso e politico restò irrisolta. Peraltro, la vicenda è sintomatica del clima pesante che all epoca si respirava, specie nella nostra penisola. 3