Prospettive dell uso delle biomasse nel settore energetico Panoramica politica energetica europea dopo COP21 e rilevanza del ruolo delle biomasse

Documenti analoghi
L Unione dell'energia una forte realtà per il Mediterraneo

Nuove strategie dell'ue per l'efficienza energetica

La direttiva sull uso delle energie rinnovabili Piani d azione nazionali sull uso delle energie rinnovabili.

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Dall Europa all Italia Capire i nuovi scenari dell energia. Prof Samuele Furfari Roma, 25 Novembre 2011

LA MICROGENERAZIONE DISTRIBUITA: TECNOLOGIE PER SFRUTTARE AL MEGLIO QUESTA OPPORTUNITA

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

PRODUZIONE ENERGETICA DA BIOMASSE

ENERGIA PULITA PER TUTTI GLI EUROPEI Il ruolo delle rinnovabili e del biogas

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo Vb Il sistema elettrico Italiano

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

Post-Kyoto Le sfide energetiche-ambientali del 2020

Lezione 1 - Sistemi geotermici a bassa entalpia: una sorgente efficiente e rinnovabile per fornire energia termica

MANUALE DEL CRUSCOTTO: QUOTA NAZIONALE SETTORE ELETTRICITA

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia

Economia dell ambiente e dell energia A.A Modulo VI L energia nucleare e le energie rinnovabili

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

La nuova direttiva sull'efficienza energetica. Paolo Bertoldi

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Energy [R]evolution 2050:! Scenari 100% rinnovabili!

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica

Il settore energetico dall ottica di un regolatore europeo -ACER/AEEG

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

Panoramica sulle potenzialità delle energie rinnovabili nell Unione Europea e nel mondo Point of view of EUBIA

Il Piano d azione europeo per la biomassa

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri

Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale

L Atlante dell Energia

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

Scenari energetici. Agenda

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

7FP TRANSFORM TRANSFORMation Agenda for Low Carbon Cities

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Le politiche e la normativa Europea sulle Energie Rinnovabili e Carbon Neutrality: sfide e opportunità Antonio Ballarin Denti

Vito Felice Uricchio Bari, 15 settembre 2015

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

Prospettive produttive e scenari: Energia eolica e impianti offshore galleggianti

IL FUTURO DELL ENERGIA

Il Patto dei Sindaci. Monitorare I risultati. Elodie Bossio. Covenant of Mayors Office FEDARENE 31 March 2015

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013

Camera dei Deputati, Sala del Refettorio

IL PROGETTO FEEM SI: Principali Risultati

Organizzazione della presentazione. A. L offerta di prodotti certificati LE PROSPETTIVE DI MERCATO DEI PRODOTTI CERTIFICATI

Misure della disuguaglianze di reddito Rapporto tra percentili (1)

Investimenti per uscire dalla crisi

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Lavoro ed invecchiamento in buona salute: aspetti demografici, fisiopatologici ed operativi

USmartConsumer. Presentato e approvato nell ambito del bando 2013 Durata 36 mesi: marzo 2014 febbraio 2017

Verso una Unione dell'energia. Giulio Volpi Direzione Generale Energia Commissione Europea

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading

STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia

Incentivazione della produzione di elettricità da biomassa e biogas

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma

L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri

Italia Spunti di riflessione e primi numeri

L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012

POLITICHE E STRATEGIE DELL EU NELL AMBITO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELLE ENERGIE RINNOVABILI

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

STUDIO OCSE SUL PIANO ITALIANO PER LA SCUOLA DIGITALE

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Statistiche energetiche e monitoraggio degli obiettivi di consumo di energia da fonti rinnovabili in Italia

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo.

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

I trasporti a propulsione elettrica nelle aree. urbane

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA

LE FONTI RINNOVABILI E IL RISPARMIO ENERGETICO: Il MERCATO E LA RICERCA LA MODERNIZZAZIONE ECOLOGICA DEL MERCATO ENERGETICO

Vanoli Laura Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Il ruolo dell efficienza energetica nel conseguimento degli obiettivi italiani al Massimo Gallanti

Modello energetico Alto Adige W. Sparber, D. Moser, M. Prina, U. F. Oberegger, R. Pernetti, G. Garegnani, R. Vaccaro, M.

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

Workshop R Il Bosco coltivato ad Arte 3^ edizione Le sfide della decarbonizzazione

LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Energy in Buildings and Communities

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Transcript:

Prospettive dell uso delle biomasse nel settore energetico Panoramica politica energetica europea dopo COP21 e rilevanza del ruolo delle biomasse Prof. Samuele Furfari Consigliere del DG DG Energia Milano 20 aprile 2016

Unione dell'energia Energia sicura, sostenibile, competitiva e a prezzi accessibili per l'europa 1 2 3 4 5 Source: Directorate-General for Energy

Obbiettivi per il 2020 e 2030 SM 2020-20 % Greenhouse Gas Emissions 20% Renewable Energy 20 % Energy Efficiency 10 % Interconnection 030-40 % Greenhouse Gas Emissions 27 % Renewable Energy 27%* Energy Efficiency 15 % Interconnection UE * To be reviewed by 2020, having in mind an EU level of 30% New governance system + indicators

Share of new-ren in primary demand (2014) Sweden Denmark Italy Spain EU Germany United Kingdom Belgium OECD Australia U.S.A. France Japan Total World China Canada Israel South Africa South Korea Iran 7% 5% 4% 3% 3% 3% 3% 2% 2% 1% 1% 0.5% 0.4% 0% 18% 15% 13% 11% 20% 48% 26% 36% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 19% 5% 8% Idro Eolico Solare Biomasse Geotermia

Parte delle energie rinnovabile nell'uso finale di energia (obbiettivo di 20% per il 2020) 20% 20% RES target 15% RES share 10% 5% 0% 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Parte delle rinnovabili per Stato Membro 50% Obbiettivo 2020 e risultato 2014 energia finale 142% 153% 180% 160% 140% 40% 113% 120% 115% 100% 30% 85% 80% 63% 61% 60% 20% 40% 20% 10% 0% -20% 0% -40% 2014 deployment 2020 target Delta

Leading Member States REN Type Geothermal heat Geothermal electricity Heat Pumps Solar thermal Solar PV Wind Biomass Leaders Italy Italy Italy, Sweden, France Germany, Greece, Austria and Cyprus Germany, Italy, Spain Spain, Portugal Sweden, Finland and Estonia

20%, ma quale? (2009) 3.000 Green X balanced scenario projection of renewable energy growth (TWh, EU25) 2.500 2.000 Wind offshore Biofuels Solar thermal heating Wind onshore HP 1.500 1.000 Biomass, biogas, biowaste - H 45% 500 Bio - E 0 Hydro 2005 2010 2015 2020

Bioenergy: the EU leading renewable energy source EU final renewable energy consumption (2012-2020,%)

Energie primarie per il calore e raffrescamento (UE) Biomassa 11% Altre Rin. 7% Altre 4% Nucleare 7% Gas 46% Petrolio 10% Carbone 15%

% of total Renewable % REN in primary (circle) and final (square) energy Il podio europeo 100% 60% 90% 80% 50% 70% 60% 40% 50% 30% 40% 30% 20% 20% 10% 10% 0% Wind Solar Svezia Finlandia Lettonia Tide, Wave and Ocean Hydro 0% Biomass and Renewable Wastes Geothermal Renewable share primary energy (%) Renewable share final energy (%)

Bioenergy (Mtoe) Bioenergy end use (2005-2020) 140 120 100 80 60 40 20 0 2005 2010 2015 2020 Heating and Cooling Electricity Transport

Mtoe Principali paesi produttori di biomasse per calore 12 10 8 6 4 2 0 FR DE SE FI PL IT AT ES RO DK Fonte: CE 2012

Canelli (AT)

Definizione di biomassa "Energia da fonti rinnovabili": fonti energetiche rinnovabili non fossili: eolica, solare, geotermica, dal moto ondoso, maremotrice, idraulica, biomassa, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas; "biomassa significa la frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui d origine biologica provenienti dall'agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali), dalla silvicoltura e dalle industrie connesse incluso pesca e acquacoltura, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani. Se a Napoli si chiama mondezza per il legislatore europeo è una ricchezza!

CO 2 neutra e disponibile CO 2 Il problema di fondo non è la disponibilità delle biomasse, ma il management sostenibile di produzione ed uso delle bioenergie senza alterare l ambiente ed i raccolti per le industrie agroalimentari.

Cosa facciamo con i rifiuti? Fonte: 2013, data 2011, Eurostat http://epp.eurostat.ec.europa.eu

Strategia UE per il calore e raffrescamento Elettricità Trasporti Calore Domanda finale di energia nell'ue Source: Directorate-General for Energy

Biomassa Fondi Regionali Rete di calore Cogenerazione Source: Directorate-General for Energy

The RES framework post 2020 Based on a full delivery of the 2020 framework EU-level at least 27 % target fulfilled through MS contributions No MS binding RES targets, but EU level measures More regional cooperation and coordination

Review of the renewables energy directive Consumer at the core Specific provisions on heating and cooling + transport Based on a full delivery of the 2020 framework More regional cooperation and coordination EU-level at least 27 % target fulfilled through MS contributions No nationally binding RES targets, but individual MS may set higher national targets

EU policy on bioenergy sustainability post-2020 Objectives: deliver robust GHG savings avoid significant environmental impacts guarantee fair resource competition Approach: Build on existing experience from the EU biofuel sustainability criteria Maximize synergies with relevant EU policies (e.g. LULUCF regime, energy efficiency, Common Agriculture Policy etc.) Analyse need for EU action, avoid unnecessary administrative burden, consult widely stakeholders

EU bioenergy sustainability share your views! Online public consultation: Benefits of bioenergy Risk of bioenergy Effectiveness of existing EU sustainability criteria Relevance of existing EU environmental policies Options for an improved EU policy on bioenergy sustainability post-2020 Until 10 May https://ec.europa.eu/energy/en/consultations/preparation-sustainable-bioenergypolicy-period-after-2020

EU research on bioenergy sustainability Biomass supply and demand potentials (JRC) Carbon impacts of bioenergy use by 2030 (CARBINE) Resource efficiency impacts of bioenergy (GLOBIOM) ILUC quantification study on biofuels Carbon performance of wood substitution Best practices on cascading of wood use

Grazie! samuele.furfari@ec.europa.eu