CLASSE III SEZ. A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING PROF. ANGELO BITORZOLI

Documenti analoghi
Modulo 3 :La gestione dell impresa :patrimonio e reddito

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: 1 A AFM A.S 2014/2015

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 2 B SIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA-FERRANDINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 1 a )

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO

Contenuti Modulo 1 libro di terza

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R

Istituto Tecnico Commerciale Statale F. Forti Via Caduti di Nassiriya, Monsummano T.me

PIANO DI LAVORO CLASSE III SIA I.T.E. DON PEPPINO DIANA CIRCELLO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

Anno Scolastico 2013 / 2014

Programma Classe Quarta Sez. B AFM

La gestione economica e il reddito: il reddito dell'impresa; aspetto economico della gestione ( costi e ricavi d'esercizio );

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE. 4^A Tecnico Economico Aziendale. Amministrazione Finanza e Marketing. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

IL PROCESSO GESTIONALE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI LA CONTABILITÀ GESTIONALE

Materiali didattici - Bilancio, imposte e analisi di bilancio

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV AFM N.O. ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INSEGNANTE : LAUDANI ANGELA

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE BIENNIO C Serale Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE (ore di lezione svolte 118)

La contabilità generale

# L AZIENDA E I SUOI CARATTERI # L IMPRESA E L AMBIENTE IN CUI OPERA # L IMPRENDITORE E I SUOI COLLABORATORI

CONTABILITA GENERALE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI

Istituto Professionale per i Servizi dell Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Angelo Berti PROGRAMMA PER CANDIDATI PRIVATISTI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L AZIENDA CAPITOLO PRIMO L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ADRIANO TILGHER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE. Anno scolastico 2011/2012

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di azioni del valore nominale di 10.

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Compilare e Utilizzare i documenti relativi alla compravendita e agli strumenti di pagamento.

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE

Le operazioni di finanziamento

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico


Programma di Economia Aziendale. Classe 2^A

Le vendite e il loro regolamento. Classe III ITC

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE

ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI

CONTABILITA GENERALE

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci Merci a Merci c/rimanenze finali

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/12 Classe 5^BM

4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

PROGETTI FINANZIATI FONDO PROFESSIONI

LIQUIDITA' Nome del conto Natura Classificazione

Analisi di bilancio per indici

PIANO DI LAVORO ANNUALE SVOLTO CONTENUTI

Diplomati, laureandi, laureati, imprenditori, tutti coloro che intendono candidarsi per impieghi con mansioni contabili amministrative.

Esercitazioni di economia aziendale (II modulo)

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 1

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

Elaborazione del bilancio d esercizio

LA CONTABILITA GENERALE

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

Master in Contabilità e buste paga:

I. T. C. " S. BANDINI " - SIENA Anno Scolastico 2014/2015 CLASSE 1^ Sez. A AFM PROGRAMMA di ECONOMIA D AZIENDA

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

Domande per il test di preselezione per l ammissione alla SSIS Indirizzo Economico Giuridico Pisa, 14 settembre 2006

a.s prof. DARIO PEDRON classe 3A I.T.S.T. F. ALGAROTTI VENEZIA, 05/06/2015

1 LIQUIDITA' Piano dei conti e prospetto di raccordo. Impresa individuale esercente attività mercantile. Download

FONDAZIONE OAT TORINO - Via Giolitti n. 1 CAPITALE SOCIALE: euro ,53 interamente versato

CHIUSURA GENERALE DEI CONTI

Quadro dei conti di un azienda individuale

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO IMMOBILIARE ROZZANO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE

7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

ATTIVO: struttura finanziaria

Il ciclo di approvvigionamento

PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA

Ragioneria Generale e Applicata I. Il modello economico-finanziario dell impresa


ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

Esercizio sulla contabilità: la gestione. Fasi di rilevazione

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210

Programma di Economia aziendale a.s. 2014/2015 classe 5 C S.I.A.

NOTA INTEGRATIVA CRITERI ADOTTATI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE

Libri contabili e scritture. Prof. Luigi Trojano 1

Contabilità e bilancio 4/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI

CONTABILITA GENERALE

Il sistema informativo aziendale

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

Transcript:

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2014-2015 CLASSE III SEZ. A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING PROF. ANGELO BITORZOLI

MODULO 1. L azienda e la sua organizzazione Unità 1 L azienda, il contesto in cui opera, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati 1. Il concetto di azienda 2. Aziende profit oriented e aziende non profit 3. Aziende private e aziende pubbliche 4. L assetto istituzionale dell impresa 5. Il controllo dell impresa 6. L impresa come sistema 7. Le relazioni con l ambiente esterno 8. Le scelte imprenditoriali 9. Localizzazione e delocalizzazione 10. Forme e strutture aziendali 11. Il sistema produttivo nazionale 12. I distretti industriali 13. La globalizzazione Unità 2 L azienda come sistema organizzato 1. Il concetto di organizzazione 2. La struttura organizzativa 3. Le funzioni aziendali 4. Gli organi aziendali 5. I modelli organizzativi di base 6. Le attuali tendenze organizzative 7. L organizzazione per processi 8. I meccanismi di coordinamento 9. La comunicazione interna 10. La comunicazione integrata MODULO 2 La gestione dell impresa: patrimonio e reddito Unità 1 Le operazioni di gestione 1. La gestione dell impresa 2. Le operazioni di gestione 3. Fatti interni e fatti esterni di gestione 4. Gli aspetti della gestione 5. I cicli produttivi Unità 2 L aspetto finanziario e l aspetto economico della gestione 1. I finanziamenti ottenuti dall impresa 2. I finanziamenti concessi dall impresa 3. I flussi della gestione

4. L equilibrio economico della gestione 5. Classificazione dei costi 6. Classificazione dei ricavi 7. Valori finanziari e valori economici Unità 3 Il reddito d esercizio e il patrimonio di funzionamento 1. L esercizio amministrativo e il reddito d esercizio 2. Il principio della competenza economica 3. Il patrimonio dell impresa 4. Il prospetto della Situazione patrimoniale 5. Il calcolo del reddito d esercizio e del patrimonio di funzionamento 6. Classificazione e valutazione degli elementi del patrimonio 7. Relazioni tra attività, passività e patrimonio netto 8. Parti ideali del patrimonio netto 9. L equilibrio patrimoniale e finanziario MODULO 3 Il sistema informativo dell impresa Unità 1 Il sistema informativo aziendale 1. La comunicazione aziendale e il sistema informativo dell impresa 2. L elaborazione elettronica dei dati 3. L articolazione del sistema informativo dell impresa 4. Il sistema informativo integrato 5. Reti telematiche e Internet Unità 2 I conti e le scritture dell impresa 1. Il conto 2. Le regole di registrazioni nei conti 3. La classificazione dei conti 4. Il calcolo del saldo e la chiusura dei conti 5. Le scritture dell impresa 6. Le scritture elementari e sezionali 7. L inventario Unità 3 La contabilità IVA 1. L imposta sul Valore Aggiunto 2. I presupposti di applicazione dell IVA 3. Classificazione delle operazioni ai fini IVA 4. Le fasi della vendita 5. Pre-fatturazione: documento di trasporto o di consegna 6. Fatturazione: fattura immediata e differita 7. La base imponibile IVA 8. Le note di accredito 9. Post-fatturazione: i registri IVA 10. Liquidazioni e versamenti IVA

11. L acconto e le dichiarazioni IVA Unità 4 La contabilità generale 1. La contabilità generale 2. Il metodo della partita doppia 3. Il sistema del patrimonio e del risultato economico 4. Il metodo della partita doppia applicato al sistema del patrimonio e del risultato economico 5. Il piano dei conti 6. Le rivelazioni in partita doppia sul libro giornale e nei conti di mastro MODULO 4 I principi della contabilità generale Unità 1 La costituzione dell impresa 1. Premessa 2. La nascita dell impresa 3. L inventario di costituzione 4. Gli apporti di disponibilità liquide 5. Gli apporti in natura disgiunti 6. L acquisto di un azienda 7. I costi di impianto Unità 2 Gli acquisti e il loro regolamento 1. L acquisto dei fattori produttivi 2. La rivelazione contabile degli acquisti 3. L acquisto di merci e di materie di consumo 4. L acquisto di servizi 5. L acquisto di beni strumentali 6. Il regolamento delle fatture di acquisto 7. I resi e gli abbuoni su acquisti 8. Il pagamento anticipato 9. Il rinnovo di cambiali passive Unità 3 Le vendite e il loro regolamento 1. Premessa 2. La rilevazione contabile delle vendite 3. Le vendite all ingrosso 4. Le vendite al dettaglio 5. Il regolamento delle fatture di vendita 6. I resi e gli abbuoni su vendite 7. La riscossione anticipata 8. Il rinnovo di cambiali attive 9. Insolvenze e difficoltà di riscossione dei crediti 10. L autoconsumo

Unità 4 Le operazioni accessorie e straordinarie 1. La gestione accessoria e straordinaria 2. L alienazione di beni strumentali 3. La rivelazione contabile della cessione di beni strumentali 4. Le sopravvenienze e le insussistenze Unità 5 Le operazioni con le banche 1. Il conto corrente di corrispondenza 2. I servizi di pagamento 3. I servizi di riscossione 4. Le operazioni di finanziamento 5. Le operazioni di smobilizzo dei crediti 6. I prestiti bancari Unità 6 Le altre operazioni di gestione 1. Gli imballaggi 2. Le liquidazioni periodiche dell IVA 3. L acconto imposte 4. Il godimento di beni di terzi 5. Le retribuzioni dei dipendenti e gli oneri sociali 6. I valori bollati 7. Le variazioni del patrimonio netto 8. La correzione degli errori 9. La situazione contabile 10..Le funzioni della situazione contabile Unità 7 L inventario d esercizio e le scritture di assestamento 1. L inventario di esercizio 2. Le scritture di assestamento 3. Le scritture di completamento 4. Le scritture di integrazione 5. Le scritture di rettifica 6. Le scritture di ammortamento 7. I conti finanziari con saldi a credito o a debito Unità 8 Le scritture di epilogo e di chiusura dei conti 1. Le fasi conclusive della contabilità generale 2. Le scritture di epilogo 3. Il patrimonio netto finale 4. La chiusura generale dei conti

Unità 9 Il bilancio di esercizio - cenni - 1. Il bilancio d esercizio 2. Lo Stato patrimoniale 3. Il Conto economico 4. Il prospetto di raccordo 5. Il bilancio a stati comparati e a stati collegati 6. I principi contabili Unità 10 La riapertura dei conti cenni - 1. La riapertura dei conti 2. Le esistenze iniziali 3. I risconti iniziali 4. I ratei iniziali 5. L utilizzo dei fondi rischi e oneri 6. Lo storno dei conti Fatture da ricevere e Fatture da emettere Unità 11 I sistemi minori cenni - 1. I sistemi minori o supplementari 2. Il sistema dei beni di terzi presso l impresa 3. Il sistema degli impegni 4. Il sistema dei rischi 5. I conti d ordine e il bilancio Moliterno, lì Giugno 2015 Il Docente Gli Alunni Angelo Bitorzoli