L abbonamento ozono La svolta dei mezzi pubblici in Ticino e nel Moesano

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO

Il progetto Ticino Ticket è ora realtà Trasporti pubblici per i turisti

22 Novembre 2017 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità. Tavoli di quadrante SFR Est, Ovest, Nord, Sud,

Fig Diagrammi Box-Whisker dei valori medi orari di O 3 misurati nelle stazioni di Bassano, Montecchio M., Schio, Vicenza Ovest e Valdagno.

Offerta FFS al San Gottardo da dicembre FFS Viaggiatori Christoph Kölble Biasca, settembre 2016

I turisti e frequentatori della Valle di Blenio. Sezione della mobilità Dipartimento del territorio Via Franco Zorzi Bellinzona

AlpTransit e le sfide territoriali

Cambiamento d orario all insegna del San Gottardo

Qualità dell aria 2008 Controlling PRA Provvedimenti stagionali Bellinzona, 25 giugno 2009

A UNA NUOVA TASSA CHE COLPISCE I TICINESI

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana

Il nuovo servizio Malpensa-Luino-Bellinzona

Una nuova linea S e un treno ogni quarto d ora per Seregno: tante possibilità in più per spostarsi in treno (verso Milano, ma non solo)

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate calda. Da bagnato a secco. 09 settembre 2016

Lieve aumento dei prezzi e nuove, interessanti offerte

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

1. Potenziamento ulteriore del trasporto pubblico 2. Limitazione del traffico (pendolare in particolare) e moratoria sulle nuove strade

dal 1 febbraio 2012 ADEGUAMENTO TARIFFARIO DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Inaugurazione potenziamento Ferrovia Lugano - Ponte Tresa

Turismo e Trasporti: cosa non si può non sapere

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Commercio al dettaglio in Ticino: evoluzione

AMMINISTRAZIONE CANTONALE - PIANO DI MOBILITÀ AZIENDALE. Incontro informativo per i funzionari dirigenti. Bellinzona, 9 settembre 2009

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

Elenco dei grafici 4. Elenco delle tabelle 4. Sintesi 5

RISULTATI DELLA GESTIONE VENATORIA IN TICINO con riferimento alla stagione 2014

TARIFFE in vigore dal 17 settembre 2012

maggio 2017 TERRITORIO

alla modifica della legge sui trasporti pubblici Argomentario

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima

PRESENTAZIONE SISTEMA TARIFFARIO TRAMVIA

La qualità dell'aria nella Provincia di Modena:

Federica Corso Talento

Nuovo Collegamento Bus con la Stazione di Calderara di Reno

Studio servizio ferroviario Ceva Ormea. Versione 1.2 [27/10/2016]

Tavoli territoriale SFR quadranti Sud, Est, Ovest, Nord novembre e 1-2 dicembre 2014 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità

IL PIANO SOSTA: LE OPPORTUNITÀ, I PERMESSI E GLI ABBONAMENTI

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

N AV I G A Z I O N E LAGO DI COMO DEL LAGO DI LUGANO LAGO MAGGIORE 3 LAGHI GIRO DEI

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana

Come vado a scuola? Gestione forestale e mobilità: percorsi con le scuole. Comune di Besenello

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

TORINO PIEMONTE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

O 3 Report dei dati di Ozono nella provincia di Bologna dal 01 Aprile al 30 Settembre 2011

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Ticino Funivie mezzo di trasporto quotidiano

REPORT ANDAMENTO ALBERGHIERO VARESE GENNAIO OTTOBRE 2007

I PARK & RIDE DI LUGANO

La corsa della speranza

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rivalta. c/o Scuola Elementare

Voto per corrispondenza Nuove modalità per gli elettori

La soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico in Italia e in Emilia-Romagna

Regione Toscana - Direzione Generale delle Politiche Territoriali Ambientali e per la Mobilità

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

L Ozono. COS È L OZONO Ozono Stratosferico

Il 12 giugno 2011 a Corsico arriva la linea S9: il treno quasi come un metrò

Introduzione delle misure d urgenza in caso di inquinamento atmosferico acuto

COMUNE DI CEVIO. Questo documento contiene: A) Indice degli articoli del Regolamento I. B) Regolamento 1 5

T610 Tarif für Sparbillette. T610 Tarif pour billets dégriffés. T610 Tariffa per biglietti risparmio

VENEZIA: OGGI RIUNIONE OPERATIVA PATTO DEI SINDACI

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Tavoli territoriale SFR quadranti Sud, Est, Ovest, Nord maggio 2016 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità

Sicurezza stradale Pedoni e automobilisti Conferenza stampa del 3 settembre

Gestione del traffico al Gottardo

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA (diritto previgente)

Sviluppo territoriale: situazione e prospettive Giornata dell economia Locarno 27 settembre 2016

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

Il ruolo del trasporto pubblico tradizionale e innovativo nelle aree montane della Provincia di Lecco

Trasporto di persone attraverso le Alpi e le frontiere Nel 2015 gli Svizzeri hanno attraversato i confini principalmente per svagarsi

Intervento di Marco Borradori, Presidente del Consiglio di Stato

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino

Da vendere Bella casa bifamiliare

Risanamento del tunnel autostradale del San Gottardo La posizione del Consiglio di Stato

Ordinanza municipale concernente le agevolazioni di parcheggio concesse nei posteggi ad uso pubblico limitato

La nostra casa comune

Tavoli territoriale SFR quadranti Sud, Est, Ovest, Nord maggio 2015 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità

Il Progetto GreenBike

Prefazione. società moderna.

Dipartimento Provinciale di Bari. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA

Scheda informativa Costi esterni del traffico stradale e ferroviario

D i r e t t i v a L A T A S S A S U L T R A F F I C O Versione: Novembre 2015

Statistica sulla domanda di turismo in Ticino SETTEMBRE 2011

Biciclette clima di prova

Traffico internazionale: «Dobbiamo diventare più semplici e trasparenti»

COMPLESSITA TERRITORIALI

Informazioni per il viaggio di andata

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA

io viaggio in famiglia

MOBILITA SOSTENIBILE. Gruppo Torinese Trasporti. Guido Nicolello Dirigente Responsabile Pianificazione e Programmazione Esercizio TPL 25 febbraio 2008

Mirella Iacono - Città di Torino Area Ambiente Torino 27 ottobre Area Ambiente

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

La concretizzazione di una nuova misura

6. Conclusioni 6.1 Il metodo utilizzato 6.2 Efficacia delle misure locali

1.2 Il monitoraggio degli inquinanti atmosferici

Transcript:

L abbonamento ozono La svolta dei mezzi pubblici in Ticino e nel Moesano Una proposta del gruppo regionale Ticino e sostenuta da SOS Mendrisiotto Ambiente Associazione Traffico Ambiente WWF Svizzera Italiana Dicembre 2001 Ticino - gruppo regionale CP 39-6504 Bellinzona e-mail: info@greenpeaceticino.ch http://www.greenpeaceticino.ch

2 1 Introduzione Nonostante la positiva introduzione nel 1997 dell abbonamento Arcobaleno e della relativa comunità tariffale il mezzo pubblico (treno, bus, battello, ecc) rimane ancora troppo distante dal cittadino. Una certa diffidenza di fondo come pure un costo spesso considerato, a torto o a ragione, eccessivo tengono lontano molti potenziali utenti. Per raggiungere gli obiettivi di igiene dell aria e di protezione del clima, in una realtà di mobilità privata in forte crescita, è necessario cercare nuove strategie volte a trasferire un numero maggiore di utenti dall auto privata ai mezzi pubblici. In questo contesto il gruppo regionale Greenpeace Ticino ha elaborato una proposta di abbonamento estivo finanziariamente molto vantaggioso, l abbonamento ozono, che rappresenterà pure un'azzeccata mossa turistica e affiancherà l abbonamento Arcobaleno a sua volta adattato. 2 Premesse L elaborazione della nuova proposta di abbonamento si basa su un attenta valutazione della situazione attuale nel campo dell inquinamento atmosferico in Ticino e Moesano, sulle sue cause, le sue possibili soluzioni e i possibili riscontri da un punto di vista turistico. Inoltre tiene in considerazione le esperienze fatte finora con l abbonamento Arcobaleno. 2.1 Qualità dell aria e conseguenze sulla salute Nonostante negli ultimi 15 anni si siano potuti riscontrare alcuni miglioramenti, la qualità dell aria ticinese non rientra ancora nei limiti fissati dall ordinanza federale contro l inquinamento atmosferico (OIAt). Le concentrazioni di ossidi di azoto, ozono e polveri fini rimangono ampiamente al di sopra dei limiti di immissione. Da un punto di vista sanitario la situazione è sicuramente da definire critica: conseguenze importanti sulla salute soprattutto nelle persone particolarmente sensibili, non possono essere escluse e anzi secondo gli ultimissimi studi scientifici sono un amara realtà a carico della collettività ([1], [2], [3], [4]). I rapporti annuali sulla qualità dell aria ticinese pubblicati regolarmente dal Dipartimento del Territorio mostrano negli ultimi anni una chiara tendenza alla stabilizzazione delle concentrazioni. I provvedimenti tecnici (tra questi il catalizzatore) adottati negli scorsi anni hanno diminuito le concentrazioni di alcuni inquinanti ma non possono fare nulla contro il continuo crescere del traffico motorizzato privato. 2.2 La crescente mobilità individuale Le sostanze inquinanti presenti ancora in concentrazioni troppo elevate sono in gran parte emesse direttamente o indirettamente dal traffico motorizzato. La crescente mobilità individuale a cui siamo confrontati rischia quindi di annullare quanto di positivo si era raggiunto con l introduzione dei provvedimenti tecnici e di precludere il raggiungimento degli obiettivi di protezione del clima (riduzione delle emissioni di anidride carbonica) contenuti nella legge federale sul C0 2. In caso di superamenti dei limiti di emissione i cantoni sono tenuti secondo l OIAt ad elaborare dei piani di provvedimenti per ridurre le immissioni entro il limite consentito. Visti i continui superamenti delle concentrazioni sopraccitate, il Cantone Ticino sarebbe quindi tenuto ad elaborare nuovi provvedimenti atti al miglioramento della situazione. Le previsioni sulla mobilità nei prossimi anni non sono certo rassicuranti: esse annunciano infatti un sensibile aumento del traffico motorizzato privato. Per impedire concretamente che le concentrazioni ritornino ad aumentare e per non precludere il raggiungimento degli obiettivi dell OIAt e quelli di protezione del clima è necessaria da parte del Cantone Ticino una nuova politica dei trasporti volta a trasferire su mezzi di trasporto meno inquinanti (mezzi pubblici) una parte importante della crescente domanda di mobilità individuale. Questo obiettivo può essere raggiunto solo attraverso un lavoro sul territorio basato su tre livelli: 1. Pianificazione - La pianificazione della mobilità attraverso l elaborazione di piani regionali dei trasporti deve favorire il mezzo pubblico a scapito di quello privato. Una chiara limitazione dei posteggi, delle valide misure di moderazione del traffico e di promozione della bicicletta devono inoltre essere previste. 2. Offerta di mezzi pubblici - L offerta di mezzi pubblici deve essere qualitativamente (servizio e cadenze) ed economicamente (abbonamenti) vantaggiosa e quindi particolarmente attrattiva. - 2 -

3 3. Sensibilizzazione ed informazione I singoli cittadini devono essere informati e sensibilizzati sulle conseguenze ambientali del loro tipo di mobilità e sulle effettive valide alternative a disposizione. L introduzione dell abbonamento Arcobaleno con la relativa comunità tariffale ha dato sicuramente un primo contributo nel campo del secondo livello. Siamo però dell opinione che esso non debba essere considerato un punto di arrivo bensì un valido punto di partenza per l introduzione di un abbonamento ancora più vantaggioso e che introduca anche aspetti riguardanti il terzo livello. Siamo infatti convinti che l abbonamento Arcobaleno non sia ancora sufficientemente attrattivo. 2.3 Estate ozono turismo: abbonamento Uno degli inquinanti ancora presenti in concentrazioni eccessive nell aria ticinese è l ozono. Esso è un inquinante secondario che si forma durante i periodi estivi attraverso delle reazioni fotochimiche a partire dagli ossidi di azoto e dai composti organici volatili. I limiti di immissione sono regolarmente superati da aprile a settembre. I superamenti variano a seconda della meteorologia. Considerando che il periodo estivo è per il Ticino molto importante da un punto di vista turistico, l introduzione di un abbonamento ancora più vantaggioso sarebbe un azzeccata mossa turistica. La maggior parte dei turisti che scelgono il Ticino quale meta delle loro vacanze è spesso costretta a raggiungerci con l auto privata per via dell offerta troppo costosa ed insufficiente di mezzi pubblici. Un'offerta attrattiva permetterebbe quindi di sgravare in parte anche l asse autostradale del Gottardo e di ridurre quindi anche i periodi di colonna alla galleria. 3 Obiettivi Durante i mesi in cui vengono regolarmente riscontrati superamenti dei limiti di emissione riguardanti l ozono viene introdotto un abbonamento speciale finanziariamente molto attrattivo che permetta di avvicinare i cittadini al mezzo pubblico ed aumentarne considerevolmente il quantitativo di utenti. La crescente domanda di mobilità privata deve essere soddisfatta con mezzi meno inquinanti dell auto privata: i mezzi pubblici. La denominazione del nuovo abbonamento, abbonamento ozono, si riferisce chiaramente al problema di igiene dell aria a cui è confrontato il Cantone Ticino. L abbonamento ozono dovrà essere un vettore di sensibilizzazione della popolazione e dei turisti riguardo al problema dell inquinamento atmosferico e della protezione del clima. Gli opuscoli che lo illustreranno oltre alle indispensabili informazioni tariffali e di validità dovranno infatti contenere informazioni su questa problematica e in particolare segnalare le effettive possibilità a disposizione dei cittadini per contribuire alla loro risoluzione. Solo con tanti piccoli contributi dei singoli si può infatti ottenere un risultato complessivo soddisfacente. Il periodo estivo caratterizzato da ampi superamenti del limite di emissione dell ozono e dall ondata turistica è un periodo ideale per introdurre valide alternative all auto privata. Lo Stato in questo ambito deve però fare il primo passo e mettere il singolo nelle condizioni di avere a disposizione un alternativa finanziariamente valida. Nel settore dei mezzi pubblici il Cantone Ticino può e deve investire di più. I confronti tra investimenti per opere stradali ed investimenti per il mezzi di trasporto pubblico sono infatti ancora improponibili per via dell abisso esistente tra i due. 4 L abbonamento ozono 4.1 Caratteristiche generali Nel periodo da aprile a settembre viene introdotto un nuovo abbonamento economicamente molto vantaggioso, l abbonamento ozono che affiancherà senza particolari problemi l abbonamento Arcobaleno esistente. L abbonamento Arcobaleno sarà ancora valido durante i mesi invernali da ottobre a marzo e in tutte le sue varianti annuali, che diverranno anch esse più economiche vista l introduzione nel periodo estivo del vantaggioso abbonamento ozono. La riduzione sensibile anche degli abbonamenti annuali permetterà di non limitare gli effetti positivi dell introduzione del nuovo abbonamento esclusivamente ai mesi estivi e di raggiungere a media lunga scadenza una modifica delle abitudini nella scelta del mezzo di trasporto. - 3 -

4 La ripartizione degli introiti fra le undici imprese di trasporto che partecipano all abbonamento ozono avverrà analogamente all abbonamento Arcobaleno attuale secondo una chiave di riparto dinamica. Questa viene definita in base al reale utilizzo dell abbonamento fra le linee dei vari mezzi di trasporto. L intervento statale come per l abbonamento Arcobaleno è sorretto dall art. 11 della Legge federale sui trasporti pubblici secondo cui gli enti pubblici possono esigere agevolazioni tariffali se si impegnano ad indennizzare le aziende per le minori entrate imputabili all introduzione del nuovo quadro tariffale [6]. La sua introduzione potrà avvenire senza grossi sconvolgimenti. Tutti gli investimenti in marketing già effettuati finora non andranno quindi persi. L introduzione della nuova offerta sarà pubblicizzata intensivamente sia presso la popolazione residente che presso i turisti. Nel primo anno di introduzione del nuovo abbonamento sono auspicabili delle azioni promozionali su larga scala come ad esempio l introduzione di una giornata al mese in cui i mezzi pubblici sono gratuiti. 4.2 Le possibili tariffe Il principio su cui si basa l abbonamento ozono è l'attrattività economica che deve indirizzare un maggior numero di persone verso il mezzo pubblico. Le tariffe saranno mediamente di circa il 50% inferiori all abbonamento Arcobaleno attuale. Inoltre per favorire in particolare anche gli spostamenti di media e lunga distanza sono previste solo le prime 3 zone definite dall attuale abbonamento Arcobaleno. Dalla quarta in poi il costo rimane invariato. L assoluta novità è rappresentata dall introduzione di una variante settimanale e giornaliera, pensate in particolare per i turisti. L abbonamento Arcobaleno rimarrà uguale a quello esistente. Le tariffe saranno proporzionalmente ridotte vista la presenza in estate di un abbonamento più vantaggioso, l abbonamento ozono. La riduzione si aggira attorno al 35% per le varianti mensili e le varianti annuali. Nei due capitoli successivi è presentato un possibile tariffario. 4.2.1 Abbonamento ozono per il periodo estivo da aprile a settembre Il costo è mediamente del 50 % inferiore alle tariffe dell abbonamento Arcobaleno attuale. Sono previste le varianti mensile, settimanale e giornaliera. Per le famiglie viene introdotta un ulteriore alettante facilitazione: i figli fino a 16 anni che viaggiano con un genitore in possesso di una variante dell abbonamento OzoNO non pagano. ozono ca. -50% rispetto alla situazione attuale (Arcobaleno 2001) Abbonamento adulti mensile settimanale giornaliero 2.cl. 1. cl. 2.cl. 1. cl. 2.cl. 1. cl. 10,20 o 30 17 29 10 14 3 4 2 zone 28 46 15 21 5 7 3 zone 45 74 24 34 7 10 da 4 zone 55 90 30 42 9 13 Abbonamento giovani fino a 25 anni mensile settimanale giornaliero 2.cl. 2.cl. 2.cl. 10,20 o 30 13 8 2 2 zone 21 11 4 3 zone 34 18 5 da 4 zone 41 23 7-4 -

5 4.2.2 L Abbonamento Arcobaleno Durante i mesi invernali (ottobre-marzo) e per gli abbonamenti annuali rimarrà valido l abbonamento Arcobaleno attuale con delle tariffe adattate: di circa il 35% inferiori a quelle dell attuale Arcobaleno. - 35% rispetto alla situazione attuale (Arcobaleno 2001) Abbonamento adulti mensile annuale 2.cl. 1. cl. 2.cl. 1. cl. 10,20 o 30 22 38 199 339 2 zone 36 59 328 532 3 zone 59 96 527 860 4 zone 72 117 644 1053 5 zone 94 153 842 1381 da 6 zone 107 176 965 1580 Abbonamento giovani fino a 25 anni mensile annuale 2.cl. 2.cl. 10,20 o 30 17 118 2 zone 27 191 3 zone 44 309 4 zone 53 373 5 zone 71 496 da 6 zone 81 564 5 Le sinergie e i potenziamenti possibili L offerta di un abbonamento vantaggioso per le regioni del Ticino e del Moesano dovrebbe essere uno degli importanti tasselli di una nuova politica dei trasporti ticinese e quindi non dovrà rimanere l unico. D altra parte un offerta economica decisamente migliore come quella dell abbonamento ozono e dell abbonamento Arcobaleno adattato aumenterà inevitabilmente la domanda di mezzi pubblici. Anche l offerta quantitativa dovrebbe quindi essere in un secondo tempo potenziata. Sfruttando le sinergie tra abbonamento vantaggioso e potenziamento quantitativo si potranno raggiungere ambiziosi obiettivi. Già ora vediamo come possibili i seguenti potenziamenti: S-Bahn Ticino: Lugano-Locarno-Bellinzona ogni 20 min (con tutte le fermate intermedie), Lugano- Mendrisio-Chiasso ogni 20 min. Treni Regionali: Bellinzona-Biasca-Faido-Airolo ogni ora dalle 6 alle 24. Bus con fermata in tutte le stazioni ogni ora. Poste Valle Maggia fino a Bignasco ogni ora dalle 6 fino alle 24. Poste Valle Verzasca ogni ora dalle 6 fino alle 24 con coincidenze a Tenero o Locarno. Poste Valle di Blenio ogni ora dalle 6 fino alle 24 con coincidenze a Biasca. Poste in Mesolcina ogni ora dalle 6 alle 24 con coincidenze a Bellinzona. Ultima corsa serale/notturna (treno o bus) durante i fine settimana (venerdì e sabato) alle 2-3 del mattino su tutte le tratte principali a partire dai centri (Locarno, Bellinzona e Lugano) verso tutte le direzioni principali (valli comprese). I centri periferici di locali notturni o discoteche devono essere collegati con dei mezzi pubblici in modo da avere coincidenze con questa offerta notturna. Mezzi pubblici urbani (Lugano, Locarno, Bellinzona,Chiasso, Mendrisio) corse con frequenza uguale o inferiore a 10 min sulle linee principali. - 5 -

6 Realizzazione in tempi brevi dei collegamenti ferroviari tra Mendrisio-Varese-Malpensa e Varese- Mendrisio-Como Nord [5] Potenziamento della Ferrovia Lugano-Ponte Tresa [5]. 6 Conclusioni Con questa proposta siamo convinti di aver dato un interessante contributo al dibattito inerente la politica dei trasporti, in particolare quelli pubblici nel Ticino e nel Moesano. Alla luce delle recenti proposte limitate al Mendrisiotto avanzate dal gruppo di lavoro ozono del Cantone (tra queste l idea di introdurre un ticket ozono per il Mendrisiotto) essa acquista un importanza particolare [7]. L abbonamento ozono e l adattamento dell abbonamento Arcobaleno contenuti in questa proposta vanno però oltre il problema specifico dello smog estivo introducendo dei meccanismi che permettano di coinvolgere tutte le regioni del Cantone e di modificare a media e lunga scadenza le abitudini di scelta del mezzo di trasporto durante tutto l arco dell anno. Auspichiamo che la nostra proposta venga valutata con la meritata attenzione dalle autorità competenti e che gli aspetti da noi illustrati possano essere presi in considerazione nella pianificazione dei trasporti pubblici ticinesi e del Moesano. In questo ambito il ruolo dello Stato è decisivo. Per introdurre l abbonamento ozono sarà infatti necessario un impegno finanziario maggiore da parte del Cantone a favore della popolazione residente e dei turisti. L investimento superiore per i mezzi pubblici da parte del Cantone permetterà di dare un contributo importante alla sostenibilità ambientale nel campo della mobilità in Ticino e di giocare un importante carta turistica. Ringraziamo già sin d ora tutti coloro che si adopereranno ai diversi livelli (Consiglio di Stato, Gran Consiglio, associazione, cittadino) per la realizzazione di questa nostra proposta o parti di essa. 7 Fonti [1] UPI-Bericht 47, Todesfälle durch Ozon, Umwelt- und Prognose Institut, 1999. [2] Martin Lindner, Gefährlicher Sommersmog, Sonntagszeitung, 29.07.01 [3] Medici per l ambiente, Documentazione sull ozono, 1999. [4] Medici per l ambiente, Inquinamento atmosferico e salute, 1997. [5] ATA e WWF SI, 32 misure a tutela del clima, 2001 [6] Comunità tariffale Arcobaleno, Palazzo Stazione, 6500 Bellinzona [7] Novembre 2001, Gruppo di lavoro ozono Mendrisiotto istituito dal Consiglio di Stato - 6 -