Debiti verso banche: le aperture di credito

Documenti analoghi
I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI. o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine

LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONE DI REPERIMENTO DEI MEZZI FINANZIARI

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Le operazioni bancarie. A breve termine

RATEI E RISCONTI SOMMARIO 14/09/2016. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario.

Le commissioni bancarie. Stefano Gennari

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

Operazioni di acquisto di beni a fecondità semplice

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

Fonti di finanziamento esterne:

L APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

Stato patrimoniale: gli acconti a fornitori

Lezione n. 2 - Le scritture di integrazione

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

DEBITI 19/11/2014 SOMMARIO. Suddivisione della lettera D) Debiti. Criteri di iscrizione. Analisi Debiti v/fornitori. Analisi Debiti tributari

UNITÀ C Le società di persone

Operazioni varie di gestione con prime scritture in P.D.

PIANO DEI CONTI BILANCIO. Biblioteca di Economia aziendale STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE

Come finanziare la tua attività (ovvero la ricerca delle fonti di finanziamento)

o Il regolamento della posizione IVA

CONTRATTI BANCARI. Dipartimento di Giurisprudenza. Diritto Commerciale - III Cattedra

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO

Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI

esercitazione EIF n 1 a.a : IL FUNZIONAMENTO TECNICO DEI C/C DI CORRISPONDENZA

RATEI E RISCONTI 19/11/2014 SOMMARIO. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi. Schema di sintesi

La Contabilità Generale

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

10/09/2014 RATEI E RISCONTI. Ragioneria A.A. 2014/2015 SOMMARIO. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

Lezione N.4. Argomenti della lezione. Capitale netto. Capitale netto. RILEVAZIONI CONTINUATIVE: Le operazioni di finanziamento

Immobilizzazioni materiali

ESERCIZI DI CONTABILITA

LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Convenzione GRUPPO MEDIASET S.p.A. Offerta condizioni dedicata ai dirigenti e dipendenti del Gruppo Mediaset S.p.A.

(scritture di integrazione) ESEMPIO. La Rizzi S.p.A. al 31 dicembre presenta la seguente situazione contabile:

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

INTRODUZIONE FATTORI DUREVOLI. Il loro utilizzo dura nel tempo DUREVOLI CONCETTUALIZZAZIONE. Utilità ripetuta nel tempo in più cicli produttivi

4. LA RIAPERTURA DEI CONTI. 4.1 completamento di articoli in P.D. ( ) 4.2 scritture di assestamento e riapertura dei conti ( )

SCHEMA IPOTESI TRANSATTIVA OPERAZIONI DI GARANZIA DIRETTA. Importo finanziamento Durata finanziamento

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 4. Lo Stato Patrimoniale. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

L introduzione del costo ammortizzato nei bilanci d esercizio. Antonella Portalupi

Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti.

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

L anticipo su fatture

Comunicato stampa/press release

1.Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito

La sottoscritta (1) con sede legale in e sede amministrativa in (2) n.tel... esercente l attività di dipendenti n.

Titolo diagramma. Farmacia. Servizio Pubblico

E S E R C I T A Z I O N E 1 T E C N I C A B A N C A R I A / D O T T. S T E F A N O P A L A

E S E R C I T A Z I O N E 1 T E C N I C A B A N C A R I A / D O T T. M A M E L I M A S S I M I L I A N O

IL LEASING. SOMMARIO: 1. Leasing 1.1. Generalità 1.2. Aspetti giuridici e fiscali 1.3. Aspetti contabili. 1. Leasing

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE in qualità di Presidente del Comitato interministeriale per il credito ed il risparmio

COSTITUZIONE

LA CONTABILITÀ GENERALE

Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico

Fabbisogno di finanziamento (FF)

AFFIDAMENTI IN CONTO CORRENTE A NON CONSUMATORI

Workshop Il Rendiconto Finanziario in Excel Fiumicino 6 maggio 2017

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2007

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio Finanziario

Bilancio al 31/12/2013

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

ECONOMIA AZIENDALE. II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni

Il Sistema Monetario

DEBITI SOMMARIO 14/09/2016

Il criterio del costo ammortizzato e i derivati

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE IPOTECA

Foglio Informativo Finanziamento Garantito

FOGLIO INFORMATIVO APERTURA CREDITO IN CONTO CORRENTE INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E UN APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

COMUNE DI ALBEROBELLO. Modello B - Rivalutazione valori patrimoniali ai sensi dell'allegato 4/3 punto 9 del D.Lgs 118/2011. Stato Patrimoniale 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

Cognome e Nome Matricola /

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

1 Bilancio d esercizio- Debiti

Esistono differenti metodologie per calcolare i flussi di cassa netti disponibili.

VERIFICA DI FINE MODULO 3

ECONOMIA AZIENDALE I (D-L) Esercizio n. 5. Florentia s.r.l. La soluzione

Sabatini-bis in bilancio

CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ESERCIZIO 2015

Moneta e sistema bancario

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Università Telematica Pegaso. Indice

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

Transcript:

Debiti verso banche: le aperture di credito I debiti verso le banche per le imprese comprendono tutti quei debiti in cui la controparte è un istituto di credito, a titolo di anticipazione, affidamento di conto corrente, affidamento garantito da mezzi di pagamento, mutuo, etc. La voce D 4) del passivo dello stato patrimoniale comprende: a) i debiti verso istituti di credito con garanzia reale, cioè i debiti nei quali l obbligazione assunta è garantita da pegno o da ipoteca sui beni sociali; b) gli altri debiti verso banche, non assistiti da garanzie reali. In linea generale i debiti verso banche maggiormente frequenti, utilizzati dalle imprese, sono i mutui ipotecari, le anticipazioni bancarie, i riporti passivi e gli altri debiti verso banche. L apertura di credito L apertura di credito in conto corrente rappresenta da sempre la più tradizionale e tipica operazione di finanziamento a breve termine. Tramite tale forma contrattuale gli imprenditori ottengono generalmente dalle banche i mezzi monetari indispensabili per svolgere la propria attività. Accade spesso che l impresa, per le quotidiane operazioni commerciali, abbia bisogno dei mezzi monetari per svolgere la propria attività; tali mezzi possono essere reperiti rivolgendosi a varie categorie di soggetti finanziatori, ma un interlocutore privilegiato è senz altro rappresentato dalle banche le quali, per attività tipica, raccolgono il risparmio dai privati e dirottano queste risorse finanziarie verso le imprese che ne fanno richiesta. 1 / 8

A fronte della disponibilità di denaro che la banca offre ai propri clienti devono essere pagati gli interessi. Inoltre per i servizi accessori offerti dalla banca solitamente l azienda si trova a sostenere degli altri costi che sommati agli interessi determinano l onerosità di tali finanziamenti. Rientrano in questa fattispecie quegli oneri finanziari che sono: - commissioni bancarie; - spese bancarie; - spese per bolli, ecc. La concessione del fido si ottiene in base al rapporto tra la banca e impresa tramite un contratto di conto corrente, mediante il quale l impresa ha dalla banca la disponibilità di una determinata somma di denaro da utilizzarsi secondo la necessità dietro il pagamento di interessi. La liquidazione degli interessi sulla parte di affidamento utilizzata avviene periodicamente e posticipatamente ogni trimestre. Prima di rilasciare l apertura di credito la banca esegue una procedura interna per garantire l affidabilità del soggetto: tale procedura consente di determinare l affidamento possibile, in pratica il massimale di scoperto consentito al cliente che tecnicamente si chiama fido. Tramite tale forma di finanziamento le aziende hanno la possibilità, senza formalità speciali, di emettere assegni per importi di cui dispongono, con la sicurezza che le banca provvederà a pagarli e con la possibilità di coprire il debito non appena possibile. Le banche tramite questa particolare forma di finanziamento ottengono maggiori benefici per gli interessi e le commissioni di massimo scoperto che addebitano al cliente sulle somme negative. Aspetti contabili La particolare modalità di fruizione del finanziamento attraverso l apertura di credito investe anche l aspetto delle rilevazioni contabili. In sostanza al momento in cui l azienda ottiene 2 / 8

l apertura di credito e quindi la disponibilità di una somma di denaro da utilizzare non si procede a nessuna rilevazione. La prima movimentazione contabile avverrà soltanto in occasione della prima operazione di prelievo di fondi. I costi a carico dell impresa, come già ricordato, per questa forma di finanziamento sono dati dagli interessi trimestrali calcolati con riferimento all utilizzo del fido e dalle commissioni di massimo scoperto calcolate in percentuale sul valore di scoperto di conto più alto raggiunto nel trimestre. Per l impresa altro non è che un ulteriore costo aggiuntivo dell operazione. Esempio: utilizzo apertura di credito in c/c In data 01/04 la banca concede all azienda un apertura di credito in c/c per 10.000,00 euro. In data 20/04 il credito viene utilizzato emettendo un assegno bancario per pagare un debito verso un fornitore per 500,00 euro. Le scritture in contabilità saranno le seguenti: SP D 7) Debiti v/fornitori 500,00 SP D 4) Banca c/c passivi 3 / 8

500,00 Pagato fornitore con assegno bancario n utilizzando lo scoperto bancario In data 30/08 la banca addebita in c/c interessi passivi sull apertura di credito per il terzo trimestre per 100,00 euro e commissioni di massimo scoperto per 50,00 euro. Le scritture in contabilità saranno le seguenti: CE C 17) Interessi passivi 100,00 4 / 8

CE B 7) Commissioni bancarie 50,00 SP D 4) Banca c/c passivo 150,00 Addebito interessi e commissioni relativi al terzo trimestre L istituto di credito richiede le garanzie La banca che concede il finanziamento a volte ritiene che la garanzia data dall azienda sia insufficiente; in questo caso la banca stessa richiede un supplemento di garanzia. 5 / 8

Se per ipotesi viene costituita una garanzia mediante vincoli di titoli si effettua la registrazione nei conti d ordine, a titolo di memoria. Ipotizziamo quindi che l azienda metta a disposizione come ulteriore garanzia alla banca titoli per euro 10.000,00; le registrazioni contabili nei conti d ordine saranno le seguenti: Depositari titoli in garanzia 10.000,00 Titoli presso terzi in garanzia 10.000,00 Consegnati titoli in garanzia presso la banca xxxx 6 / 8

Quando l apertura di credito viene a cessare se la stessa è assistita da garanzia di titoli depositati dall azienda presso la banca, si procede a stornare la scrittura nei conti d ordine. Titoli presso terzi in garanzia 10.000,00 Depositari titoli in garanzia 10.000,00 Restituiti i titoli in garanzia presso la banca xxxx 7 / 8

8 / 8