Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Istituto Clinico S.Anna, Gruppo San Donato, Brescia

Documenti analoghi
Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006

APPROCCIO AL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEI SINTOMI PSICOLOGICI E COMPORTAMENTALI IN CORSO DI DEMENZA (BPSD)

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

La ricerca in MG in Italia e in Europa

DPC "La distribuzione per conto"

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA

Il Registro Italiano ADHD

RUOLO E RISULTATI ATTESI PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE. dr.enrico Ioverno

nella demenza: le potenzialità e i limiti dei flussi informativi correnti

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

I Centri di Riferimento

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

LA GIUNTA REGIONALE. RICHIAMATA la seguente normativa in tema di malattie rare:

Validità massima 12 mesi. Luogo e data di nascita POSOLOGIA. Antipsicotico 2^ generazione Altro

La Cannabis nelle Regioni italiane. Dott.ssa Marilù Giusto

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2015

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Informazioni di ritorno ai segnalatori: uno strumento utile in Farmacovigilanza. AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Giugno 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2014

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Giugno 2016

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

La presa in carico della persona con demenza nella ASL11 Empoli

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

Regolamento Commissione Terapeutica Aziendale dell Azienda Ospedaliero - Universitaria di Sassari

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Politica del Farmaco e la Rete

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 AGGIORNAMENTO CONSUNTIVO

1- R E L A Z I O N E SULLA SCELTA DEI FARMACI PRESCRITTI: Il sottoscritto dott. Enrico Barbato direttore responsabile dell U.O. di Oncologia Medica

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Maggio 2016

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Febbraio 2016

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

I farmaci potenzialmente innovativi nel monitoraggio AIFA: cosa sorvegliare

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

FARMACI e DINTORNI FARMACI OFF-LABEL. Dott.ssa Stella Sferra Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Ferrara, 16 Febbraio 2008

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Disturbi Cognitivi e della Memoria

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Accordo per la regolazione dei flussi finanziari connessi alla mobilità degli assistiti tra le Regioni per gli anni

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

I. R. C. C.S. Rev. 0 Pag. 1/12

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Genova, 18 dicembre 2015 Hotel Astor. Relatore Dott.ssa Editta Paita

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA GESTIONE E LA TERAPIA DEL DOLORE

Progetto Tessera sanitaria

Registro Farmaci Antidiabetici sottoposti a Monitoraggio

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label

G. Italiano Dipartimento Farmaceutico ASP Palermo

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale. Ugo Moretti Università di Verona

Il PICENUM study: uno strumento della Medicina Generale per l appropriatezza ed il miglioramento della qualità

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

La riorganizzazione dei Comitati Etici nelle varie regioni. Toscana


LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA?

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Concluse le prove scritte. L Amministrazione assicura una rapida correzione degli scritti.

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2013

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

Scuola dell'infanzia Regione

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI C(nn) DA PARTE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DEL FARMACO (CRF)

Il Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato

Terapie senza AIC e non in CTs LEGGE 648. Maggio

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI MEDICI DI MEDICINA GENERALE

MALATTIA DI ALZHEIMER: IL PAZIENTE, LA FAMIGLIA, LA SOCIETÀ

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

Transcript:

LA PRESCRIZIONE DEI FARMACI ANTIPSICOTICI NEI SOGGETTI CON DEMENZA: LA SITUAZIONE ITALIANA Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Istituto Clinico S.Anna, Gruppo San Donato, Brescia

LA PRESCRIZIONE DEI FARMACI ANTIPSICOTICI NEI SOGGETTI CON DEMENZA: LA SITUAZIONE ITALIANA La situazione normativa L indagine conoscitiva e il quadro normativo Regionale Considerazioni operative

Il trattamento farmacologico dei BPSD Il trattamento farmacologico delle manifestazioni comportamentali nei soggetti con demenza risponde a complesse logiche di tipo clinico, farmacologico e regolatorio.

Il trattamento farmacologico dei BPSD Problema di definizione dell ambito clinico (criteri non condivisi, sintomi diversi per etiologia, manifestazione e trattamento, difficoltà interpretativa) RCT limitati e la maggior parte dei dati disponibili deriva dall utilizzo dei farmaci in condizioni diversa dalla demenza Studi condotti con metodologie atipiche rispetto ai RCT classici (ad esempio il CATIE-AD) hanno permesso di aggiungere utili indicazioni di tipo clinico, ma non hanno valore rispetto alle indicazioni registrate.

Il trattamento farmacologico dei BPSD Per molti anni gli unici farmaci utilizzati nella pratica clinica sono stati gli antipsicotici e le benzodiazepine La disponibilità di antipsicotici nuovi o atipici a partire dagli anni 90 ha ampliato le possibilità di trattamento con farmaci più efficaci e meglio tollerati. Nel 2002 segnalazione di una maggiore frequenza di eventi avversi di tipo cerebrovascolare nei soggetti trattati con risperidone e olanzapina. Gli organi regolari (FDA, EMEA e AIFA) hanno emanato warning che sottolineano come il trattamento dei disturbi comportamentali e/o psicotici associati a demenza non è un indicazione terapeutica approvata per i farmaci antipsicotici atipici. Queste avvertenze sono state poi allargate anche agli antipsicotici più tradizionali.

The use of antipsychotic medications, both conventional and atypical, was not associated with either time to nursing home admission or time to death after adjustment for relevant covariates. Rather, it was the presence of psychiatric symptoms, including psychosis and agitation, that was linked to increased risk of institutionalization and death after adjustment for exposure to antipsychotics.

Il piano di farmacovigilanza L AIFA ha ritenuto necessaria la definizione di un programma di Farmacovigilanza Attiva, relativo agli antipsicotici di prima e di seconda generazione nella terapia dei disturbi psicotici e comportamentali in pazienti affetti da demenza. (comunicati AIFA 21 luglio 2005 e 28 dicembre 2006). Il problema del «consenso» del paziente demente.

Le regole prescrittive Abolizione dell obbligo di prescrizione con diagnosi e piano terapeutico degli antipsicotici atipici (determina AIFA 23/4/2013) confermare le modalità di prescrivibilità dei farmaci per il trattamento dei disturbi psicotici nei pazienti affetti da demenza secondo quanto già indicato nella Comunicazione AIFA del 2006, ripreso ed aggiornato nella Comunicazione dell 8 maggio 2009 (17/9/2013) la prescrizione dei farmaci antipsicotici nella demenza dovrà essere effettuata attraverso i centri specialistici autorizzati, identificati dalle Regioni, con la procedura di rimborsabilità da parte del SSN, in regime di distribuzione diretta. Le aziende sanitarie dovranno adottare il modello unico di scheda per la prescrizione di inizio trattamento e una serie di schede di monitoraggio per ogni paziente con diagnosi di demenza e in trattamento con antipsicotici.

Indagine sulle modalità prescrittive degli antipsicotici nei BPSD: la situazione regionale Nel febbraio 2014 è stato inviato un questionario ai presidenti delle 13 sezioni regionali dell AIP Hanno risposto tutte le sezioni

I risultati della indagine Nella stragrande maggioranza delle Regioni esiste una normativa che definisce in modo preciso le modalità di prescrizione e monitoraggio dei farmaci antipsicotici nei soggetti con demenza (ai sensi dei citati comunicati AIFA 21 luglio 2005 e 28 dicembre 2006); Ad esclusione di Veneto, Lombardia, Calabria e Puglia nelle quali non è stata normata la prescrizione di tali farmaci secondo le indicazioni dei comunicati AIFA del 2005/2006 e non è stato pertanto attivato il previsto piano di monitoraggio.

I risultati della indagine Nella maggior parte delle Regioni la prescrizione degli antipsicotici atipici avviene a carico del SSR, con la prescrizione diretta delle UVA o tramite la predisposizione dei piani terapeutici. In Puglia e in Lombardia la prescrizione viene effettuata esclusivamente secondo la modalità prevista per i farmaci off-label, direttamente dal Medico di Medicina Generale senza piano terapeutico.

I risultati della indagine La verifica delle efficacia e tollerabilità e l eventuale rinnovo delle prescrizioni sono effettuate nella maggior parte dei casi secondo le indicazioni dell AIFA (visita presso centro identificato dalla Regione, generalmente l UVA), con intervalli di tempo diversi (generalmente ogni 2 o 6 mesi). In alcuni casi (Puglia e Lombardia) non è previsto un monitoraggio e questo viene fatto dal MMG.

I risultati della indagine Le modalità prescrittive nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) sono in quasi tutte le Regioni simili a quelle del territorio; In molte Regioni viene prescritto solo l antipsicotico atipico generico, entre in altre è possibile la prescrizione del farmaco brand (con la corresponsione della differenza di costo da parte del paziente) (Campania, Calabria, Sicilia, Sardegna, Puglia, Umbria, Marche, Lombardia, Emilia Romagna).

Il consenso informato Nella maggior parte dei casi, se il paziente non è in grado di esprimere il consenso, non viene attivata per nulla o solo raramente la procedura di nomina dell amministratore di sostegno. Nella stragrande maggioranza delle Regioni viene segnalata la difficoltà di ottenere tale beneficio (tempi lunghi, costi e disagi) (ad esclusione di Sardegna e Liguria). Dove non si raccoglie il consenso da parte di una figura legalmente riconosciuta si ricorre regolarmente al consenso da parte dei familiari; anche con appositi moduli aziendali predisposti in accordo con i medici legali (Liguria e Piemonte).

Considerazioni operative I dati raccolti dalla rete delle sezioni regionali dell AIP copre l intero territorio Nazionale Emerge una adesione solo parziale alle modalità previste dalle normative nazionali (pur con importanti eccezioni), con difficoltà enormi legate alle modalità di gestione dei farmaci, con incongruenze importanti e differenze anche in territori geograficamente vicini. Mancanza di dati clinici confrontabili in una situazione di incertezza sulla sicurezza dei trattamenti Inadeguatezza delle normative relative al consenso e distanza fra le norme e la prassi diffusa.

Considerazioni operative Il medico non può negare una risposta ai problemi del paziente e della famiglia quando prende in carico una condizione complessa, sfaccettata e di lunga durata come la demenza. La gestione dei disturbi del comportamento è tra le problematiche di maggiore difficoltà sia da parte della famiglia che da parte del curante. La gestione farmacologica di questi problemi (che non è la prima risposta, ma che talvolta diventa necessaria) è resa ancora più complessa da norme oramai incomprensibili sul piano clinico e attuate con assoluta diversità nelle varie aree del Paese. Si rende necessaria una revisione di queste norme, per permettere ai medici una maggiore vicinanza ai pazienti e alle loro famiglie.