Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

Documenti analoghi
FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

Programma del corso di Particelle Elementari

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Particelle e Interazioni Fondamentali

introduzione alla fisica subnucleare

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini

Programma del corso di FNSN II AA ( 9 Crediti)

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A + B C + D

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti radioattivi Fusione nuclea

Introduzione alle particelle elementari

CARBO FONDAMENTI DI CHIMICA PER LE TECNOLOGIE, LA SALUTE E L AMBIENTE

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

Cenni di Fisica Nucleare

Appendice 11 Coefficienti di Clebsch-Gordan

Violazione della Parità

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

Forme bilineari di fermioni di Dirac Interazione debole corrente-corrente...235

L Atomo da Ipotesi a Oggetto di Studio

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Teoria Atomica di Dalton

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Sm, T 1/ 2. Il decadimento alfa

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 2. Le masse dei nuclei

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Esploriamo la chimica

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Esercizi

Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Il Modello Standard delle particelle

Produzione di risonanze in processi di collisione e+ e-

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

LE RADIAZIONI IONIZZANTI

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO

Particelle elementari ed interazioni fondamentali

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Cenni di Fisica del Nucleo

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 14. Il Modello Standard

Cap. 7. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. Professor Carlo Dionisi

Itinerario del viaggio

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

GLOSSARIO DEI TERMINI SCIENTIFICI

N^ Descrizione Scheda immagine

Programma del Corso di Fisica Nucleare Anno Accademico Prof. Annalisa D'Angelo Prof. E.Pace

Introduzione MODELLO STANDARD

Il modello standard delle particelle. marzo Il modello standard - Claudio Cereda

Radioattività e dosimetria

Cenni di fisica moderna

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN

Problemi attuali di fisica delle particelle

Lezioni di Meccanica Quantistica

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Spettro elettromagnetico

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Le Stringhe alla base del nostro Universo

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali

simmetrie continue e discrete numero barionico e leptonico parita, coniugazione di carica Isospin

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

Astrofisica Nucleare e Subnucleare

Dal modello a quark alla QCD

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA

Relatività. June 5, Trasformazioni di Galileo e di Lorentz

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

interpretazione del modello a partoni

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Astrofisica e particelle elementari

Scattering Cinematica Relativistica

Particelle e interazioni

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

Applicazioni delle Tecniche della Fisica Nucleare A.A. 2011/12

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac.

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs?

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

Transcript:

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Guida allo studio

Libri di testo A. Das and T. Ferbel. Introduction to nuclear and particle physics - 2. ed. World Scientific, 2003 Bogdan Povh Particelle e nuclei: un'introduzione ai concetti fisici Bollati Boringhieri, 1998. Kenneth S. Krane Introductory Nuclear Physics John Wiley and Sons, 1988 Donald H. Perkins. Introduction to high energy physics - 4. ed. Cambridge University Press, 2000. Gli appunti delle lezioni mettono in evidenza gli argomenti principali presentati nei testi e spesso li integrano fornendo ulteriori dettagli 2

Legenda Alcune slide contengono dei simboli: Concetto o dato fondamentale è inammissible: non saperlo DIM Calcoli svolti in dettaglio: sono da guardare e da capire, non è necessario saperli ripetere a memoria, ma bisogna comprendere il pasaggi concettuali Opzionale Argomenti integrativi ed opzionali. 3

Referenze (lezione per lezione) 1. La struttura nucleare dell atomo Das-Ferbel, cap. 1 2. Masse nucleari Das-Ferbel, capp. 2 e 3.2 3. I decadimenti radioattivi Das-Ferbel, cap. 5.4 4. Decadimento alfa Krane, cap. 8.4 5. Fissione nucleare Das-Ferbel cap. 5.2 + appunti 6. Interazione nucleone-nucleone Krane cap. 4, 11.8, 11.12 7. Modello a shell Das-Ferbel cap. 3.4-6 8. Decadimenti γ Das-Ferbel cap. 4.5 + appunti (trattazione semplificata di Krane 10.2-4) 9. Decadimenti beta Krane 9.1-3 10. Fusione Nucleare Das-Ferbel 5.3 + appunti 4

Referenze (lezione per lezione) 11. Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa Das- Ferbel, cap. 9.2, Perkins 2.1-3 12. Simmetrie discrete Das-Ferbel, cap. 11 + appunti 13. Muoni e pioni Das-Ferbel, cap. 9 e 10.5 + Perkins 3.3-4 14. Cenni su interazione particelle con materia Das-Ferbel cap. 6 e 7.8 15. Acceleratori Das-Ferbel cap. 8 16. Modello a quark Das-Ferbel cap. 9.4, 13 + Perkins 4.1-7 17. Oscillazioni particella-antiparticella - Das-Ferbel cap. 12 18. Dal modello a quark alla QCD - Das-Ferbel cap. 2.2.3, 13.2,5,7 Perkins 5.5-9 19. Modello standard - Das-Ferbel cap. 10.6+appunti, 13.8-11, 14.1-2,5 5

DOMANDE

Domande Nelle pagine seguenti è riportata una lista di possibili domande sugli argomenti del corso. Non seguono un rigoroso ordine logico e cronologico, anzi, in alcuni casi cercano di mettere in relazione diversi argomenti del corso. Sono molto diverse anche in termini di complessità: per alcune bastano poche parore; per altre si richiede un ragionamento anche elaborato. Per tutte dovreste essere in grado di trovare gli argomenti trattati o nei testi o nelle slide. Sono pensate per permettere di controllare che non ci siano buchi nella preparazione. Si possono usare per avere delle idee su possibile argomenti a scelta... non si sa mai! 7

Domande (1/5) 1. Isotopi, isotoni, isobari, numero atomico e peso atomico 2. Relazione fenomenologica della dimensione dei nuclei 3. Misura della dimensione dei nuclei e della distribuzione di densità della materia nucleare 4. Principio di funzionamento di uno spettrometro di massa 5. Unità di misura della massa 6. Definizione di energia legame 7. Andamento dell energia di legame per nucleone 8. Determinazione degli spin nucleari (*) 9. Concetto di Q-valore 10. Costanti fondamentali e unità naturali 8 11. La legge dei decadimenti radioattivi 12. Come si determina una probabilità di decadimento 13. Legame tra probabilità e larghezza di decadimento. vita media, tempo di dimezzamento. 14. Equilibrio secolare 15. Le catene della radioattività naturale 16. Datazione con radioisotopi 17. Tipi di decadimenti radioattivi 18. Legge di Geiger-Nuttal e modello di Gamow del decadimento α 19. Regola d oro di Fermi 20. Cinematica dei decadimenti γ: differenza tra riga di assorbimento ed emissione, effetto Mossbauer (*) anche se non sempre fatto a lezione è facilmente reperibile sui testi

Domande 21. Concetto di sezione d urto e sua misura 22. Interpretazione classica e quantistica della sezione d urto 23. Legame tra sezione d urto, cammino libero medio e coefficiente di assorbimento 24. Conservazione di energia e momento nell urto (*) 25. Perdita di energia massima in una collisione (*) 26. Sistema del centro di massa 27. Concetto di massa invariante 28. Risonanze 29. Momento angolare e sviluppo in onde parziali. 30. Energia di soglia di una reazione (*) 31. Spin e fattori giromagnetici di elettrone, protone e neutrone 32. Proprietà del deutone e implicazioni sull interazione nucleone-nucleone 33. Evidenze dell interazione spin-orbita 34. Interazioni di scambio 35. Indipendenza dalla carica delle interazioni forti e spin isotopico 36. Potenziale di Yukawa 37. Gerarchia delle diverse interazioni fondamentali 38. Modello a goccia dei nuclei e formula semiempirica di Bethe-Weitzsäcker 39. Gli ingredienti del modello a shell 40. Le predizioni del modello a shell e suoi ambiti di applicazione 9 (*) caso relativistico e non-relativistico

Domande 41. Decadimenti β, leggi di conservazione, evidenza del neutrino 42. La valle di stabilità 43. Probabilità di transizione nel decadimento β 44. La costante di Fermi 45. Osservazione del neutrino 46. La fusione nucleare nel sole 47. La fissione nucleare 48. Quali sono i processi che permettono ad una reazione di fissione nucleare di autosostenersi? 49. Conservazione dei numeri quantici barionico e leptonico 50. Le simmetrie discrete P, C, T 51. Legge del bilancio dettagliato 52. Numeri quantici di stati fermioneantifermione 53. Violazione di P: esperimento di Wu 54. Come è stata osservata la violazione di CP? Processo studiato ed osservabili. 55. Le proprietà del muone 56. Il pione: determinazione dei suoi numeri quantici 57. Il pione: decadimenti e loro cinematica 58. Lo spin isotopico e la sua applicazione a produzione e decadimento di risonanze πn e ππ 59. L esperimento di Lederman, Schwartz e Steinberger 60. Le particelle strane 10

Domande 61. Perdita di energia per collisione 62. Perdita di energia per bremsstrahlung e lunghezza di radiazione 63. I tre processi di interazione di fotoni con la materia: dipendenza da Z ed E 64. Concetto e proprietà di una sciame 65. Principio di funzionamento del ciclotrone 66. Principio di fuzionamento del sincrotrone 67. Oscillazioni di betatrone 68. Stabilità di fase 69. Collisioni a bersaglio fisso o tra fasci 70. Concetto di luminosità 71. Scattering elastico elettrone-protone 72. Scattering anelastico elettroneprotone 73. Funzioni di struttura ed evidenza dei quark 74. Barioni e mesoni, interpretazione nel modello a quark costituenti 75. Classificazione dei mesoni nel modello SU(3) di sapore 76. Classificazione dei barioni nel modello SU(3) di sapore 77. Ampiezze di transizione secondo il modello SU(3) ed ipotesi di Cabibbo 78. Oscillazioni particella-antiparticella 79. Numeri quantici di stati ππ e πππ e collegamento al decadimento del K 0 80. Evidenza del colore 11

Domande 81. Il confinamento dei quark 82. Evidenza dell esistenza dei gluoni 83. Equazione di Klein-Gordon e equazione di continuità associata 84. Simmetria di gauge delle interazioni elettromagnetiche: per campi e per particelle cariche 85. Rottura spontanea della simmetria 86. Classificazione e numeri quantici delle particelle del Modello Standard: spin, cariche, masse... 87. Relazione di Gellmann-Nishijima 88. Range ed intensità delle interazioni elettromagnetiche e deboli 89. Interazioni del W con leptoni e quark: analogie e differenze 90. Regole di selezione: concetto ed alcuni esempi 12