La filosofia della scienza nel XX secolo. Editori Laterza

Documenti analoghi
EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE. Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU

Che cos è una teoria scientifica?

POPPER. 1.Vita e opere

FISICA E GEOME I RIA DALL'OTTOCENTO AOGGI

Lezione 11. Corso di comunicazione scientifica A.A Prof. Paolo Lattanzio.

Storia della Scienza e Filosofia della Scienza

LA CRITICA DI POPPER ALL INDUTTIVISMO

Il metodo scientifico

La scienza e le scienze

Addio a Ragione e Progresso? Popper e il fallibilismo. Scienza su palafitte. Società aperta Politecnico di Torino 1

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU

La struttura della scienza e la dinamica delle scoperte scientifiche

Muovere i confini delle scienze

SOMMARIO. Premessa p. 13

ROMANTICISMO E IDEALISMO

13. VERO E FALSO: L EPISTEMOLOGIA TRA OTTO E NOVECENTO

I modelli della conoscenza scientifica

Computation and the Philosophy of Science. P. Thagard

Epistemologia e Filosofia della scienza

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

2. IL CRITERIO DI VERIFICABILITÀ

Teorie e modelli nelle scienze cognitive

istituto italiano per gli Studi Filosofici

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo IX. Scienza e tecnica. Scienza e tecnica

Fare scienza: un problema di metodo

LICEO SCIENTIFICO STATALE

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

Epistemologia. - Bacone, Neopositivismo, Bridgman, Popper, Kuhn, Lakatos, Laudan, Feyerabend,...-

Filosofia della scienza

Metodologia della ricerca 1

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

I PARADIGMI E LE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DI KUHN

Imre Lakatos: tra il diavolo hegeliano e il profondo mare azzurro di Popper.

Epistemologia. - Bacone, Neopositivismo, Bridgman, Popper, Kuhn, Lakatos-

LA CRISI DEL VERIFICAZIONISMO

Bibliografia a ed. riveduta Roma, Armando, 1978.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

2.1. Le metafore della linea e del circolo Circolo o spirale ermeneutica? La qualificazione giuridica dei fatti 23

FILOSOFIA SCIENZA E SOCIETÀ: UN DIALOGO APERTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli

Temi d Esame Logica II

o filosofia della scienza.

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

Se torturate abbastanza i dati, essi confesseranno. T. Mayer, 1980

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Autore della recensione Maria Antonietta Carrozza. Data della recensione Agosto Abstract

5 Lezione: Nominazione e forma logica. SCHEMA DI FREGE nel rapporto tra ESPRESSIONE e CONTENUTO. oggetto concetto valore di verità estensione.

Logica e Informatica: cosa i calcolatori possono e non possono fare. Simone Martini

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

Le tappe del pensiero sociologico

lucio celot - Introduzione alla Filosofia del Novecento 1

Che cos è la filosofia analitica?

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE

La Cosmologia del XVI Secolo

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

DISTINZIONI LOGICO/FILOSOFICHE FONDAMENTALI. T> MT(T) = Si(T) + Se(T) + Pr(T) vero Pr(T) = <L, L, U, u> Pragmatica: il soggetto x afferma che 2+2 = 4

Scienza e relativismo

La filosofia della scienza. Tratto da: L. Guaragna

rivista della società italiana di psico - neuro - endocrino - immunologia diretta da Francesco Bottaccioli PNEINEWS

Seminario. Matematica e Musica. a.a. 2003/2004. Marco Costanzi Stefano Maragnoli. Docente: G. H. Greco. Introduzione: IL SUONO

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

fondamenti della matematica il programma logicista. Il programma logicista è legato ai nomi di G. Frege, B. Russell e L. Wittgenstein.

Il Neopositivismo PREMESSE: Inquadramento delle correnti filosofiche. A. Comte: il positivismo. (fisica fisica sociale)

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton

Obiettivi culturali e formativi. dell'insegnamento della meccanica

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120)

IL WIENER KREIS (Circolo di Vienna)

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

INTRODUZIONE. Karl Raimund Popper fu sicuramente un filosofo prolifico e la sua. adesioni. Ne sono una prova i libri scritti su Popper e contro

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

L'Italia la politica estera e l'unità dell'europa

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

Franco Giudice STORIOGRAFIA E IMMAGINI DELLA SCIENZA

Razionalità tecnologica e ricerca educativa Technological rationality and educational research

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

Tra scienza normale e paradigmi : il linguaggio della scienza secondo Kuhn

MATEMATICHE COMPLEMENTARI

I rapporti ed i legami tra pensiero filosofico e pensiero scientifico Dal settecento ai giorni nostri

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA

«Le uniche proposizioni che hanno senso sono quelle suscettibili di verifica empirica»

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Thomas Kuhn ( )

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

Per un vocabolario filosofico dell informatica. Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine

INDICE GENERALE. Ringraziamenti... 5

Prefazione Ringraziamenti

le tappe del pensiero sociologico

Transcript:

Donale! Gillies Giulio Giorello La filosofia della scienza nel XX secolo Editori Laterza

INDICE DEL VOLUME Prefazione Ringraziamenti ix xi Parte prima L'induttivismo e i suoi critici 1. Breve profilo storico: l'induttivismo, Russell e la scuola di Cambridge, il Circolo di Vienna e Popper 5 1.1. L'induttivismo, p. 5-1.2. L'uniformità della natura e il principio d'induzione, p. 11-1.3. Russell e la scuola di Cambridge, p. 15-1.4. Il Circolo di Vienna, p. 22-1.5. La rivoluzione della fisica nel ventesimo secolo, p. 26-1.6. Popper, p. 28-1.7. La diaspora del Circolo di Vienna, p. 31 2. La critica di Popper all'induttivismo e la teoria delle congetture e confutazioni (o falsificazionismo) 35 2.1. Là critica di Popper all'induttivismo, p. 35-2.2. La teoria popperiana delle congetture e confutazioni (o falsificazionismo), p. 38-2.3. La distinzione fra scoperta e giustificazione, p. 39-2.4. Alcune osservazioni generali sulla teoria popperiana del metodo scientifico, p. 42-2.5. La scoperta di Keplero dell'orbita ellittica dei pianeti, p. 47-2.6. La scoperta della penicillina da parte di Fleming: induzione creativa, p. 51-2.7. La scoperta dei sulfamidici: induzione meccanica o baconiana, p. 62 3. La critica di Duhem all'induttivismo 69 3.1. L'induttivismo come metodo newtoniano, p. 69-3.2. L'inferenza newtoniana della legge di gravita dalle leggi di 439

Keplero e le obiezioni di Duhem, p. 73-3.3. Critiche all'induttivismo e rivoluzione in fisica, p. 76-3.4. Le vite di Duhem e Poincaré, p. 80-3.5. Intelligenza artificiale e rinascita dell'induttivismo, p. 86 Parte seconda Quine II convenzionalismo e la tesi Duhem- 4. Il convenzionalismo di Poincaré del 1902 93 4.1. La filosofia della geometria di Kant, p. 94-4.2. La scoperta della geometria non euclidea, p. 96-4.3. La filosofia convenzionalista della geometria di Poincaré, p. 106-4.4. Il convenzionalismo di Poincaré e la meccanica newtoniana, p. Ili - 4.5. Poincaré sui limiti del convenzionalismo, p. 116 5. La tesi di Duhem e la tesi di Quine 121 5.1. Esposizione preliminare della tesi. L'impossibilità degli esperimenti cruciali, p. 121-5.2. Le critiche di Duhem al convenzionalismo e la sua teoria del buon senso (le boti sens), p., 126-5.3. La tesi di Quine, p. 133-5.4. LatesiDuhem-Quine, p. 138 Parte terza La natura dell'osservazione 6. Enunciati protocollari 145 6.1. La posizione di Carnap sulle asserzioni osservative nei primi anni Trenta, p. 146-6.2. La posizione di Neurath sulle asserzioni osservative nei primi anni Trenta, p. 149-6.3. La posizione di Popper sulle asserzioni-base nel 1934, p. 151 7. L'osservazione è carica di teoria? 161 7.1. La tesi di Duhem secondo cui tutta l'osservazione in fisica è carica di teoria, p. 161-7.2. Un rafforzamento della tesi distica e il principio di Neurath, p. 167-7.3. Alcune scoperte psicologiche, p. 170-7.4. Alcune conclusioni di carattere generale, p. 176 La demarcazione fra scienza e meta- Parte quarta fisica 8. La metafisica è priva di significato? Wittgenstein, il Circolo di Vienna e la critica di Popper 185 8.1. Introduzione: il problema della demarcazione e la sua importanza, p. 185-8.2. La vita di Wittgenstein, p. 190-8.3. 440

Il Tractatus di Wittgenstein, p. 199-8.4. Il Circolo di Vienna e la metafisica, p. 208-8.5. La critica di Popper alla posizione del Circolo di Vienna riguardo alla metafisica, p. 214-8.6. La teoria del significato del secondo Wittgenstein, p. 219-8.7. L'influenza della vita di Wittgenstein sulla sua filosofia, p. 224 9. La relazione fra scienza e metafisica: la posizione di Popper, Duhem e Quine 227 9.1. Popper sulla relazione fra scienza e metafisica, p. 227-9.2. Duhem e Quine sullo status della metafisica, p. 231-9.3. Popper e Duhem sull'influenza della metafisica sulla scienza, p. 234-9.4. La difesa da parte di Duhem della religione, p. 242 10. Il falsificazionismo alla luce della tesi Duhem- Quine 247 10.1. Il falsificazionismo e il criterio di falsificabilità, p. 247-10'2. Asserti esistenziali, p. 249-10.3. Asserti probabilistici, p. 250-10.4. La falsificabilità e la tesi Duhem-Quine, p. 253-10.5. La proposta di un criterio di demarcazione implicante il principio del surplus esplicativo, p. 257-10.6. Cosa può essere conservato del falsificazionismo?, p. 266-10.7. Alcune considerazioni filosofiche conclusive, p. 274 Parte quinta Rivoluzioni e programmi di ricerca 11. Le rivoluzioni nella scienza 281 11.1. La natura delle crisi e le rivoluzioni di idee, p. 281-11.2. Kuhn e l'invisibilità delle rivoluzioni, p. 286-11.3. La «perdita» kuhniana, p. 290-11.4. La presenza di una tradizione di soluzione di rompicapo come criterio di demarcazione, p. 294 12. Tenacia e proliferazione: la «logica» del cambiamento scientifico 301 12.1. Il programma di ricerca di Galileo, p. 301-12.2. Falsificazionismo «sofisticato» contro falsificazionismo «dogmatico», p. 307-12.3. Dai programmi di ricerca «metafisici» (Popper) a quelli «scientifici» (Lakatos), p. 311-12.4. Fallibilismo e «logica» della scoperta matematica, p. 319-12.5. Confronto tra modello per «dimostrazioni e confutazioni» e MSRP, p. 328-12.6. Slittamento di problema progressivo e fatti «nuovi», p. 333 441

Parte sesta Scienza e libertà intellettuale 13. Incommensurabilità e traduzione 339 13.1. La lingua dei manuali, p. 339-13.2. La Luna «come una gatta» e l'argomento della torre, p. 341-13.3. Incommensurabilità e varianza di significato, p. 351-13.4. Un esempio: meccanica classica e meccanica relativistica. La questione della traduzione, p. 354-13.5. La traduzione come euristica. Un esempio tratto dallo sviluppo del programma di ricerca di Einstein, p. 363-13.6. Conclusione sugli aspetti generali della situazione di scontro-confronto tra programmi, p. 366 14. Fallibilismo e tolleranza 371 14.1. Il criterio di Jefferson per la società libera: il non intervento, p. 371-14.2. Riesame del caso di Galileo, p. 373-14.3. Il principio del difensore pubblico, p. 377-14.4. Un'obiezione di Feyerabend a Lakatos. Il principio dell'assenza di limite di tempo, p. 379-14.5. Il principio dell'avvocato del Diavolo. L'esempio delle teorie rivali della gravita, p. 381-14.6. «Molte scintille di luce, molte verità...», p. 386 Note 393 Bibliografia 409 Indice dei nomi 433