Autore della recensione Maria Antonietta Carrozza. Data della recensione Agosto Abstract

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Autore della recensione Maria Antonietta Carrozza. Data della recensione Agosto Abstract"

Transcript

1 Titolo Popper Karl R., Congetture e confutazioni,lo sviluppo della conoscenza scientifica,( Conjetures and Refutation,London Routledge and Kegan Paul, 1969), Il Mulino, Collezione di Testi e Studi,2004[1972], pp719. Autore della recensione Maria Antonietta Carrozza Data della recensione Agosto 2007 Abstract "Conjectures and refutations" is a classic of the philosophy and it is a proof of Popper s critical analysis and of its wide range of application. From the arguments dealt in the book you can see the important role of the author in the culture of the'900. We find indeed traditional philosophic arguments related to the theory of knowledge, questions concerning the philosophy of science, questions about the social sciences and political philosophy all analyzed under an historical view. The book is the basis for understanding the processes that led to the development of the logical neopositivism epistemology. "Congetture e confutazioni" costituisce un classico della filosofia ed è una prova dell analisi critica di Popper e della sua ampiezza, infatti essa si è rivolta in svariati campi. Dal libro è possibile evincere l importante ruolo occupato dall autore nella cultura del '900 proprio dagli argomenti esposti; si trovano trattati, infatti, sia argomenti filosofici tradizionali relativi alla teoria della conoscenza, sia questioni riguardanti la filosofia della scienza, sia rivisitazioni di alcuni concetti appartenenti al campo specifico della scienze sociali e della filosofia politica condotte per mezzo dell'analisi storica. Il libro costituisce la base di partenza per la comprensione dei processi che hanno condotto allo sviluppo dell'epistemologia del neopositivismo logico. Recensione Lo sviluppo della conoscenza scientifica trattata da Popper nel libro Congetture e Confutazioni Raccoglie saggi e soprattutto i testi di conferenze tenute a Cambridge nell'estate del Nel libro Popper espone le sue concezioni sulla conoscenza scientifica e su come essa procede. Nella prefazione l autore presenta il focus del suo pensiero che parte da alcune sue vecchie idee in particolare quelle relative al problema dell induzione per arrivare alla tesi contraria che nega al processo induttivo di stabilire la verità o anche solo la <<probabilità>> di una generalizzazione o di una teoria (VIII-Prefazione all edizione Italiana, 2003). La verità di un asserto non può essere affermata per induzione, infatti, dice l autore noi non conosciamo dove sbagliamo e come possiamo sbagliare (VIII-Prefazione all edizione Italiana, 2003)dobbiamo essere in ogni momento disposti a sottoporre a nuova verifica le nostre asserzioni pensando in continuazione che l asserto teorico che fino ad ora era corroborato da una notevole messe di esperienze potrebbe diventare non vero. Il progresso scientifico è caratterizzato da tentativi di soluzione a problemi che Popper definisce congetture (2003,pag 3) che sono vincolate alla critica, cioè a prove di confutazione(2003,pag 3); è possibile che tali congetture superino ogni prova di confutazione, ciononostante esse non possono essere considerate vere in assoluto e nemmeno il calcolo della probabilità può assegnare a loro un margine di verità, per esse è sempre valido il principio della temporaneità, la nostra congettura è la soluzione più avanzata al problema posto e la confutazione di una teoria deve comunque essere intesa come un passo avanti della conoscenza. la nostra conoscenza si accresce nella misura in cui impariamo dagli errori, anche se non possiamo mai conoscere, nel senso di conoscere con certezza (2003,pag 4). Nella prefazione alla seconda edizione del testo Popper auto-corregge questa affermazione quasi a volerla precisare ulteriormente e a voler evitare qualsiasi forma di fraintendimento: ogni nostra conoscenza progredisce soltanto attraverso la correzione degli errori (2003, pag.6), che riafferma in tutta la sua potenza la concezione della provvisorietà delle teorie e la prassi della confutazione come atteggiamento proprio di chi fa scienza. Quasi come se dovesse comporre la sua autobiografia nel capitolo 1, Popper svela il motivo per cui chiamato a parlare nel corso organizzato dal British Council nel 1953 e relativo agli sviluppi e le tendenze della filosofia britannica contemporanea, aveva deciso di presentare ai partecipanti, tutti colleghi filosofi, una sintesi dei lavori condotti sulla filosofia della scienza a

2 partire dal Il problema che nella fase giovanile del suo pensiero si era posto era il seguente: "esiste un criterio per determinare il carattere scientifico di una teoria?"(2003, pag. 61). L esistenza di questo criterio comporterebbe il poter "stabilire una distinzione fra scienza e pseudoscienza"(2003, pag.61).pertanto, quello che l autore pone in discussione è il problema della demarcazione (2003, pag.71) e cioè come riconoscere una teoria scientifica da una teoria non scientifica? Nel periodo giovanile della strutturazione delle sue concezioni, alcune teorie emergenti creavano grande fermento intellettuale, tutte vantavano carattere di scientificità. Le teorie froidiane della psicoanalisi quelle del marxismo e quella formulata da Einstein tra il 1905 e il 1915 in ambito fisico: la teoria della relatività. Queste teorie avanzavano la pretesa di scientificità e proprio su questa pretesa di scientificità si imposta la riflessione di Popper che operando una differenza tra le tre teorie emergenti fa cogliere al lettore il senso della sua argomentazione a sostegno della ricerca di una linea di demarcazione. Una teoria scientifica opera predizioni relativamente al comportamento di alcuni fenomeni naturali che, se confutate, invalidano totalmente o in parte la teoria medesima; ogni teoria scientifica è perciò una teoria a rischio" nel senso che se l osservazione mostra che l effetto previsto è del tutto assente, allora la teoria risulta semplicemente confutata. Essa è incompatibile con certi possibili risultati dell osservazione ( 2003, pag.66). La teoria della relatività di Einstein, in quanto teoria scientifica, aveva previsto la misura della curvatura della luce di una stella causata dalla gravitazione del Sole; nel corso dell'eclisse del 1919 Eddington riuscì a misurare la curvatura della luce di una stella per effetto della gravitazione del Sole e i dati si accordarono con le previsioni contenute nella teoria stessa. Se la misura avesse fornito risultati non adeguati, la teoria di Einstein sarebbe stata rifiutata. Le teorie psicoanalitiche e marxiste, al contrario, non adottano la previsione nella loro prassi; non sono teorie "a rischio" nel senso che ogni comportamento umano o sociale da esse studiato e contemplato dalle teorie era soggetto a interpretazione, la quale convalidava sempre la teoria stessa. La caratteristica evidente era il loro apparente potere esplicativo. Esse sembravano in grado di spiegare praticamente tutto ciò che accadeva nei campi cui si riferivano. Lo studio di una qualunque di esse sembrava avere l'effetto di una conversione o rivelazione intellettuale, che consentiva di levare gli occhi su una nuova verità, preclusa ai non iniziati. Una volta dischiusi in questo modo gli occhi, si scorgevano ovunque delle conferme: il mondo pullulava di verifiche della teoria"( 2003, pag.63). Queste teorie presentavano uno spiccato carattere di adeguatezza e risultavano sempre confermate ( 2003, pag.65); il fatto che esse risultano sempre adeguate è in realtà il loro elemento di debolezza ( 2003, pag.65). La conclusione a cui perviene l autore è perciò che "il criterio dello stato scientifico di una teoria è la sua falsificabilità, confutabilità, o controllabilità". Popper afferma in queste pagine che sia i costrutti della psicoanalisi sia i costrutti del marxismo non possono essere annoverati tra i costrutti scientifici; l autore sottolinea, inoltre, che privare questi campi del carattere di scientificità non significa privarli del carattere di utilità o di validità, significa soltanto affermare che esse non adottano criteri scientifici nell approccio allo studio dei fenomeni nei loro campi di conoscenze; è possibile che in un futuro questi campi si costituiscano come scienze, infatti ogni scienza nasce storicamente da un mito, sta di fatto che il modo in cui esse ai tempi di Popper hanno organizzato la prassi di studio, ha condotto l autore a non riconoscere loro alcun carattere di scientificità. Nell esplicitare il suo problema e cioè quello di una linea di demarcazione tra scienza e pseudoscienza Popper si oppone alle posizioni di Wittgenstein che nel tentativo di caratterizzare la distinzione tra scienza e filosofia si concentra sulla struttura delle proposizioni e sul loro significato, asserendo che le proposizioni dotate di significato sono asserzioni che descrivono possibili stati di cose che potrebbero essere respinte o accettate dall osservazione. Perciò, ogni proposizione è dotata di senso se contiene asserzioni osservative che riconducono a dati registrati da esperienze. Pertanto, sono scientifiche le proposizioni o i costrutti teorici deducibili da fatti realmente osservati. La verifica attraverso asserzioni osservative secondo Wittgenstein costituisce il carattere di scientificità ed è un rozzo criterio di demarcazione basato sulla verificabilità (2003, pag.72) asserisce Popper che non condivide queste posizioni. Popper si discosta dalla posizione di Wittgenstein secondo il quale una proposizione ha significato e senso solo se fondata sull esperienza, e rigetta il criterio del significato come verificabilità (2003, pag.73) che svolgesse la funzione di criterio di demarcazione..infatti il criterio di demarcazione di Wittgenstein è troppo stetto e troppo largo: esso esclude dalla

3 scienza praticamente tutto ciò che è peculiare mentre non riesce, di fatto, ad escludere l astrologia. Nessuna teoria scientifica può mai essere dedotta da asserzioni osservative, o venire descritta come funzione di verità di asserzioni osservative (2003, pag.73). Nel testo Popper rende evidente la sua opposizione a Wittgenstein riguardo l impostazione della sua analisi e cioè la convinzione che il significato di una proposizione muova dal suo rinvio all esperienza. Il criterio imposto dall autore, la controllabilità di una congettura, fu di gran lunga accettato non senza indurre confusione nei verificazionisti, confusione non voluta dall autore ma provvidenziale perché consentì poi una revisione delle posizioni che furono infine comprese da tutti i componenti del circolo di Vienna in cui la disputa e gli attacchi alle posizioni di Wittgenstein ebbero luogo. Nel libro Congetture e Confutazioni Popper affronta il problema dell induzione trovando una connessione tra questo e il problema della demarcazione da cui la sua analisi era partita. L induzione viene affrontata da Popper per confronto con l analisi che Hume ne fa. La domanda che l autore rende evidente al lettore è relativa al processo stesso e riguarda tutte le scienze che dichiarano di avvalersi del processo induttivo per arrivare a generalizzazioni sui fenomeni naturali partendo da un numero sebbene elevato di casi osservati in natura. È corretto e scientificamente attendibile il procedere per induzione? È veramente scientifico il presupposto da molti casi particolari al generale?. La domanda di fondo che Popper evidenzia in realtà è il come si muove chi fa uso di questo procedimento. Ed è, a mio avviso, l attenzione al come si passa da una pluralità di casi osservati alla costruzione di una teoria previsionale dei fenomeni naturali che consente a Popper di concludere che nessuna osservazione è possibile senza essere guidata da un che cosa osservare e da un come procedere nell osservazione. Nessuna osservazione può essere condotta senza che sia stata posta antecedentemente una regola dal soggetto che quindi la dirige. Per questa via Popper arriva alla conclusione che le teorie scientifiche, quindi, non erano sintesi di osservazioni, bensì invenzioni, congetture audacemente avanzate per prova, da eliminarsi se contrastanti con le osservazioni (2003,pag.83). Le osservazioni vengono intraprese con precisa intenzione di controllare una teoria, ottenendo possibilmente una confutazione decisiva (2003,pag.83). Queste proposizioni hanno, allora, un unico significato; ritornando al come si passa alla costruzione di una teoria previsionale e perciò scientifica, occorre concludere che la costruzione è possibile solo perché si procede attraverso la logica delle osservazioni sotto ipotesi e le ipotesi sono le invenzioni, le immaginazioni, le congetture, le risposte che uno scienziato fornisce a un problema di conoscenza che lo ha stimolato. Le ipotesi, attraverso il procedimento scientifico saranno sottoposte a rigoroso controllo e sono il controllo e la confutabilità non le osservazioni induttive che forniscono la linea di demarcazione tra scienza e pseudoscienza. La scienza inizia da osservazioni oggettive o da problemi? Popper risponde: la credenza che possiamo partire da delle osservazioni, senza niente di simile ad una teoria, è davvero assurda (2003, pag.83); e poi aggiunge: è chiaro che il precetto<<osservate!>> è assurdo (2003, pag.84); ed ancora: L osservazione è sempre selettiva. Essa ha bisogno di un oggetto ben determinato, di uno scopo preciso, di un punto di vista, di un problema. E la decisione che ne segue presuppone un linguaggio descrittivo, con termini che designano proprietà (2003, pag.84). Con queste frasi Popper rende ragione delle sue concezioni relative al procedere della conoscenza scientifica che muove da problemi e non da osservazioni oggettive e che di fronte a problemi di conoscenza subentrano due atteggiamenti principali del soggetto, in primo luogo, dotarsi di strategie che possono condurre alla soluzione del problema ed esse risiedono nell invenzione, nelle congetture, nelle procedure di confutabilità delle congetture stesse; in secondo luogo dotarsi di strategie comunicative. Le prime strategie sono fortemente dipendenti dai bisogni(nel caso degli animali) e dai punti di vista(nel caso degli uomini), dal particolare problema, dalle congetture, dalle teorie che egli accetta come presupposti (2003, pag.85). Ma allora, nella scienza nasce prima il problema o prima l ipotesi? Nasce, dice Popper, un precedente tipo di ipotesi.che suscitavano il bisogno di una spiegazione e davano così origine all invenzione di un ipotesi..perchè non potevano essere spiegate all interno della vecchia struttura teorica, del vecchio orizzonte di aspettazioni (2003, pag.85). La teoria elaborata da un qualsiasi scienziato è una risposta creativa a problemi di conoscenza della realtà, ma la teoria non discende direttamente dall esperienza perché questa è filtrata dal soggetto che se la rappresenta, per cui essa è necessariamente diversa dalle osservazioni eseguite che in tal senso necessitano di diverse spiegazioni. È possibile, allora che il pensiero

4 umano possa fondarsi su idee innate? Popper confuta il fondamento delle idee innate: la teoria delle idee innate è assurda (2003, pag.85), in favore di quello delle reazioni innate o risposte innate (2003, pag.85), che si possono denominare, dice l autore, aspettazioni (2003, pag.85); innata ad esempio è l attesa di regolarità nei confronti della natura ed essa è anteriore, logicamente a tutte le esperienze osservative (2003, pag.86), ma l aspettazione non è valida a priori (2003, pag.86). Per concludere la sua argomentazione sull induzione e sulla confutazione delle idee innate, Popper offre al lettore la bella metafora della macchina induttiva con cui logicamente il lettore stesso si convince dell insensatezza del processo di induzione come processo scientifico attendibile. Allora, se l induzione, secondo Popper, non fa parte della tradizione scientifica che cosa caratterizza la tradizione scientifica rispetto a quella non scientifica, quale proprietà la distingue? Il problema della demarcazione è ricorrente in più punti, ed anche questo nuovo problema riconduce al primo problema popperiano. La risposta alla nuova domanda arriva al lettore attraverso il pregnante confronto che Popper fa tra l atteggiamento dogmatico e quello critico e l equivalenza che egli stabilisce tra pensiero scientifico e pensiero critico e tra pensiero dogmatico e pensiero pseudoscientifico. Per mezzo di una serie di affascinanti e convincenti argomentazioni Popper, in modo naturale, conduce il lettore a sposare la sua tesi di fondo quella che la linea di demarcazione tra scienza e pseudoscienza è da ricercarsi nell atteggiamento critico, atteggiamento che caratterizza il procedere scientifico; esso infatti impone la libera discussione delle teorie formulate al fine di scoprire i lati deboli, per poterle migliorare esso si avvale sia di argomenti verbali, sia dell osservazione (2003, pag.91). Nell adozione del pensiero critico il ruolo fondamentale è esercitato dal ragionamento logico deduttivo perché per suo tramite è possibile scoprire le implicazioni delle asserzioni e sottoporle efficacemente a critica. Sottoponendo le asserzioni al vaglio del ragionamento logico deduttivo tipico del processo critico e quindi anche di quello scientifico(vista l equivalenza stabilita dall autore), è possibile accettare le teorie scientifiche; ma, mette in guardia l autore, si tratta di una accettazione provvisoria. Il punto di vista popperiano è, quindi, che tutte le leggi, tutte le teorie restano essenzialmente provvisorie, congetturali, o ipotetiche, anche quando non ci sentiamo più in grado di dubitare di esse. Non possiamo mai sapere in qual modo debba essere modificata una teoria prima che sia stata confutata (2003, pag.93). Nelle pagine successive del libro Popper analizza tre differenti concezioni della conoscenza umana e conduce l lettore verso la scoperta degli intrecci tra le concezioni della nuova fisica fondata da Galileo e Newton fino alla fisica dei quanti nata in tempi più recenti e quelli di filosofi come Hume, Kant, Cartesio e Bacone. In questo modo introduce il lettore nel dibattito della conoscenza del mondo della natura discutendo le implicazioni dell idea di una conoscenza pura e della ricerca della verità che caratterizzò la tradizione fondata da Galileo (2003, pag.172) e quella del concetto di teoria tipico della concezione strumentalista della conoscenza, mostrando il netto contrasto tra le due: la tradizione di Galileo infatti si basa sulla concezione che una teoria è soprattutto una descrizione del mondo, mentre non ha alcun carattere simile per gli strumentalisti. L essenza della controversia e l intervento che in essa giocarono figure religiose come il vescovo Berkeley e il cardinal Bellarmino viene resa evidente da Popper, il quale rende manifesta anche la sua posizione di non condivisione della tesi strumentalista della conoscenza. Puntando l attenzione sulle componenti della civiltà occidentale, l autore individua nella tradizione razionalistica greca la sua componente principale; questa tradizione, infatti, aveva per fondamento la discussione critica come ricerca della verità e tutta la scienza greca è stata un prodotto di tale fondamento, è l eredità di questo fondamento che giunse a Galileo ed egli ne fondò il rinascimento (2003, pag. 176). In conclusione le concezioni della conoscenza analizzate da Popper sono: la spiegazione ultima in termini di essenze; le teorie come strumenti; congetture, verità e realtà; ma dove vuole arrivare Popper per questa via? Vuole arrivare a riaffermare proprio la sua tesi iniziale, infatti vi arriva partendo dalla terza concezione recuperando la dottrina galileiana secondo cui lo scienziato persegue una descrizione vera del mondo, o di alcuni suoi aspetti, ed una effettiva spiegazione dei fatti osservabili; e combina inoltre questa dottrina con quella non galileiana, secondo cui, benché tale resti lo scopo dello scienziato, egli non può sapere con certezza se quanto ha trovato è vero anche se può talora stabilire con ragionevole certezza che una teoria è falsa (2003, pag.198). Con questo sancisce il ritorno alla sua concezioneiniziale: congetture e confutazione, dunque, conducono a provvisorietà della conoscenza relativa ai fenomeni del mondo, la confutazione invece fornisce ragionevole certezza della falsità di una teoria.

5 Altri punti notevoli del testo riguardano la trattazione relativa a Kant e alla logica dell esperienza; la critica che Popper rivolge a Carnap relativa alla demarcazione fra scienza e metafisica che Carnap vede nella distinzione tra senso e non senso, posizione non condivisa da Popper. L ultima parte del testo si discosta, a mio avviso dai temi strettamente relativi alla conoscenza scientifica e a come essa procede, e si rivolgono alla presentazione della critica sferrata da Popper in altri campi a partire da quello delle scienze sociali. L attacco in questo campo è rivolto alla dottrina che Popper stesso definisce storicismo di cui critica i suoi dogmi partendo dal marxismo e dal suo metodo storico, si dirama all analisi dei principi liberali per svelarci la natura di alcuni miti su cui essi poggiano, e si conclude col discorso sull esame del rapporto fra utopia e violenza e il ruolo che la sua concezione di razionalismo riveste il questo rapporto. In tutte queste dissertazioni e in quelle relative agli ultimi capitoli ciò che si nota è l uso costante del processo di confutazione che Popper utilizza per sferrare attacchi non violenti, ma stimolanti in quasi tutti i campi del mondo di conoscenze necessariamente provvisorie che abbiamo tra le mani. Indice Prefazione all'edizione italiana Prefazione Introduzione: Le fonti della conoscenza e dell'ignoranza PARTE PRIMA: CONGETTURE 1. La scienza: congetture e confutazioni 2. La natura dei problemi filosofici e le loro radici nella scienza 3. Tre differenti concezioni della conoscenza umana 4. Per una teoria razionale della tradizione 5. Ritorno ai presocratici - Appendice: Congetture storiche e osservazioni su Eraclito e il problema del mutamento 6. Nota su Berkeley quale precursore di Mach e Einstein 7. La critica kantiana e la cosmologia 8. Lo status della scienza e della metafisica 9. Perché i calcoli della logica e della aritmetica sono applicabili alla realtà? 10. Verità, razionalità e accrescersi della conoscenza scientifica PARTE SECONDA: CONFUTAZIONI 11. La demarcazione fra scienza e metafisica 12. Il linguaggio e il problema dei rapporti corpo-mente 13. Nota sul problema dei rapporti corpo-mente 14. Autoriferimento e significato nel linguaggio ordinario 15. Che cos'è la dialettica? 16. Previsione e profezia nelle scienze sociali 17. L'opinione pubblica e i principi liberali 18. Utopia e violenza 19. La stona del nostro tempo: visione di un ottimista 20. Umanesimo e ragione Addenda: Alcune note tecniche Indice analitico Indice dei nomi

6 Autore Karl Popper nacque a Vienna il 28 luglio 1902, la sua formazione intellettuale fu segnata da molte esperienze vissute in svariati campi che toccarono le scienze, la musica e la politica. Molto giovane lavorò presso la clinica di consulenza per l'infanzia di Alfred Adler. Nel 1928 conseguì la laurea in filosofia con lo psicologo Karl Bühler. Dal l930 al l936 insegnò matematica e fisica nelle scuole medie. Pur non essendo membro del circolo di Vienna ebbe stretti rapporti con importanti esponenti del circolo quali Hans Hahn, Rudolf Carnap, e Herbert Feigl, con Otto Neurath con Kurt Gödel e Alfred Tarsi, con i quali intraprese vivaci discussioni e critiche ma in seguito se ne distanziò. Un evento storico che segnò la sua vita fu l occupazione nazista dell Austria, in seguito a questo e viste le sue origini ebraiche, prese la decisione di emigrare in Nuova Zelanda dove, negli anni che vanno dal l937 al l945, svolse l attività di insegnante al Canterbury University College di Christchurch. Finita la guerra, nel 1946 fece ritorno in Europa poiché gli fu offerta la cattedra di logica e in seguito quella di metodologia presso la London School of Economics; nel l949 presso la stessa sede diventò professore ordinario e successivamente capo del Dipartimento di Filosofia. Abbandonò l'insegnamento nel 1969 ma prima fu maestro di alcuni tra i più importanti filosofi tra cui ricordiamo Feyerabend e Lakatos. Negli anni Cinquanta Popper ebbe numerosissimi riconoscimenti per la sua attività di ricerca: come la nomina a membro onorario della Royal Society o quella a membro dell'international Academy for Philosophy of Science, a membro della London School of Economics and Political Science. Nel 1965 fu investito del titolo di baronetto mentre nel 1985 si trasferì nei pressi di Londra, precisamente a Kenley dove morì nel l994. Bibliografia essenziale dell autore Logica della scoperta scientifica [1934], Einaudi, Torino, Congetture e confutazioni [1969], Il Mulino, Bologna, 1972 Miseria dello storicismo, [ ], Editrice l'industria, Milano, 1954 La società aperta e i suoi nemici [1945], 2 voll., Armando, Roma, "Sulla logica delle scienze sociali", in AA.VV. [1962], Dialettica e positivismo in sociologia, Einaudi, Torino, 1972, pagg Conoscenza oggettiva. Un punto di vista evoluzionistico [1972], Armando, Roma, 1975 "La razionalità delle rivoluzioni scientifiche" [1973], in R. Harré (a cura di), Rivoluzioni scientifiche e rivoluzioni ideologiche, Armando, Roma, 1977 La ricerca non ha fine. Autobiografia intellettuale [1974], Armando, Roma, 1974 Popper-Eccles, L'io e il suo cervello [1977], Armando, Roma, 1981 L'edizione italiana si compone di 3 volumi: il primo riporta i contributi di Popper, il secondo riporta i contributi di Eccles, il terzo volume riporta 12 dialoghi tra i due autori. I due problemi fondamentali della teoria della conoscenza [1979], Il Saggiatore, Milano, 1987 Il mito della cornice, Il Mulino, Bologna, 1995 Poscritto alla logica della scoperta scientifica [1981], Il Saggiatore, Milano, 1984, 3 volumi: Il realismo e lo scopo della scienza, L'universo aperto, La teoria dei quanti e lo scisma in fisica Tre saggi sulla mente umana [1987], Armando, Roma, 1994 "Meccanismi contro invenzione creativa: brevi considerazioni su un problema aperto", in G. Giorello - P. Strata (a cura di), L'automa spirituale. Menti, cervelli e computer, Laterza, Roma-

7 Bari, 1991 Alla ricerca di un mondo migliore [1987], Armando, Roma, 2002 La conoscenza e il problema corpo-mente [1994], Il Mulino, bologna, 1996 In quest'opera l'autore espone la sua concezione sulla conoscenza, affrontando il problema mente-corpo, ossia la questione del rapporto tra stati mentali e stati fisici del cervello. La proposta di Popper è nettamente antimaterialista e si basa sulla "teoria dei tre mondi". Tutta la vita è un risolvere problemi. Scritti sulla conoscenza, la storia e la politica, Rusconi, Milano, 1996 La mia filosofia. Dizionario filosofico, Armando, Roma, 1997 "Tolleranza e responsabilità intellettuale", in Susan Mendus - David Edwards (a cura di), Saggi sulla tolleranza, Il Saggiatore, Milano, 1990, pagg Contro Marx, Armando, Roma, 2000 La libertà è più importante della eguaglianza, Armando, Roma, 2000 Diritto di errore. Ventiquattro interviste ( ), Armando, Roma, 2002 Karl Popper - Konrad Lorenz - Franz Kruezer, Il futuro è aperto, Bompiani, Milano, 2002 Un universo di propensioni [1990], Armando, Roma, 1994 Link commenti Il primo sentimento nell affrontare le 719 pagine del libro Congetture e Confutazioni di Popper è di dover intraprendere una lettura doverosa e faticosa, sentimento che svanisce a mano a mano che si leggono i primi capitoli del libro, i temi affrontati coinvolgono molto soprattutto persone che si sono formate alla luce di una tradizione scientifica che dà importanza più ai risultati della scienza che ai modi in cui essi vengono raggiunti. I processi scientifici attraverso cui si ottengono le teorie alla luce delle quali vengono raggiunti i risultati scientifici vengono analizzati con minuziosa chiarezza e nella pur innegabile prolissa lettura, nella mente di chi legge, si strutturano, in uno schema sempre più chiaro, via via sia i problemi che l autore affronta sia le soluzioni che egli trova usando proprio quel procedimento che egli attribuisce alla scienza: congettura e confutazione. I problemi relativi ai processi della conoscenza scientifica che Popper esamina nel testo sono cinque, il primo relativo all esistenza di un criterio di distinzione tra la scientificità e la non scientificità di una teoria, è il problema che Popper definisce della demarcazione. Il secondo problema posto e risolto da Popper può essere evidenziato dalle domande: le teorie possono essere ridotte a deduzioni di fatti

8 osservati? Il carattere della scienza è quello della verificabilità? Il terzo problema riguarda il processo induttivo di cui molte scienze pensano di servirsi. Il problema è evidenziato da questa domanda: può una teoria essere elaborata a partire dall induzione? È fortemente coinvolgente la lettura della modalità con cui Popper risolve i primi tre problemi e l uso che egli fa di procedimenti logici che lo portano a concludere che il criterio di demarcazione esiste ed è individuabile nella falsificazione e non nella verificabilità di un costrutto teorico, che il processo induttivo non può portare a costrutti teorici perché alla base del processo vi è una operazione attiva del soggetto che dirige l osservazione e che questa operazione attiva è l invenzione, la congettura, mentre è la confutazione della congettura che conduce a costrutti teorici. Il quarto problema affrontato da Popper è sintetizzato da questa domanda: poiché l induzione non conduce alla formulazione di costrutti teorici, mentre la formulazione di congetture conduce all elaborazione di teorie, esiste una fonte originaria da cui le congetture possono muovere, e in tal caso dove risiede questa fonte? L ultimo problema riguarda la possibilità che il processo induttivo possa rivelarci una conoscenza che abbia alta probabilità di essere scientificamente indubitabile. La via di risoluzione che Popper trova a questo problema è il risultato di ampie e minuziose argomentazioni, la conclusione è invece estremamente chiara e immediata: ogni teoria scientifica non ha mai carattere di probabile validità, ogni costrutto teorico che risultasse essere altamente probabile sarebbe scientificamente privo di interesse; ciò che distingue le teorie scientifiche è, difatti, un carattere di elevata improbabilità. Come potrebbe, allora, un uomo o una donna di scienza ignorare l analisi popperiana? Come potrebbero fare a meno degli spunti che egli fornisce al dibattito sui modi di costruzione della scienza?

POPPER. 1.Vita e opere

POPPER. 1.Vita e opere POPPER 1.Vita e opere Ad avanzare negli anni Trenta, una teoria della conoscenza scientifica alternativa a quella dei neopositivisti è stato Karl Raimund Popper. Karl Raimund Popper nasce nel 1902 a Vienna,

Dettagli

La filosofia della scienza nel XX secolo. Editori Laterza

La filosofia della scienza nel XX secolo. Editori Laterza Donale! Gillies Giulio Giorello La filosofia della scienza nel XX secolo Editori Laterza INDICE DEL VOLUME Prefazione Ringraziamenti ix xi Parte prima L'induttivismo e i suoi critici 1. Breve profilo storico:

Dettagli

FALSIFICABILITA' delle teorie K. Popper. slide di: Salvatore Monti

FALSIFICABILITA' delle teorie K. Popper. slide di: Salvatore Monti FALSIFICABILITA' delle teorie K. Popper slide di: Salvatore Monti Karl Raymond Popper nato del 1902 a Vienna. Studi universitari di filosofia, matematica e fisica. Di origine ebraica e per questo emigra

Dettagli

Che cos è una teoria scientifica?

Che cos è una teoria scientifica? Temi filosofici dell ingegneria e della scienza/informatica B[1] Politecnico di Milano, II Facoltà di ingegneria, a.a. 2009-10 Che cos è una teoria scientifica? Viola Schiaffonati Dipartimento di elettronica

Dettagli

Lezione 11. Corso di comunicazione scientifica A.A Prof. Paolo Lattanzio.

Lezione 11. Corso di comunicazione scientifica A.A Prof. Paolo Lattanzio. Lezione 11 Corso di comunicazione scientifica A.A. 2010 2011 Prof. Paolo Lattanzio www.paololattanzio.net plattanzio@unite.it Critica all induttivismo di Popper Induttivismo da osservazioni per poi inferire

Dettagli

LA CRITICA DI POPPER ALL INDUTTIVISMO

LA CRITICA DI POPPER ALL INDUTTIVISMO LA CRITICA DI POPPER ALL INDUTTIVISMO L induttivista pensa che la scienza parta da una iniziale raccolta di osservazioni in assenza di uno sfondo teorico Popper argomenta che non è possibile compiere osservazioni

Dettagli

Marxismo e psicanalisi: Sono caratterizzate da insufficiente falsificabilità; Per aggirare possibili smentite, elaborano ipotesi di salvataggio.

Marxismo e psicanalisi: Sono caratterizzate da insufficiente falsificabilità; Per aggirare possibili smentite, elaborano ipotesi di salvataggio. Marxismo e psicanalisi: Sono caratterizzate da insufficiente falsificabilità; Per aggirare possibili smentite, elaborano ipotesi di salvataggio. Non c è alcun metodo per scoprire una teoria scientifica.

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi Anno scolastico 2018/2019 Piano di lavoro per la classe V B Liceo scientifico Materia: Filosofia Docente: Marco Latino PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe

Dettagli

PROGRAMMA di FILOSOFIA

PROGRAMMA di FILOSOFIA PROGRAMMA di FILOSOFIA CLASSE IV C a. s. 2015/2016 Testi: Reale, Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico voll. 1B,2A, 2B. Parte quarta La Scolastica fra XI e XIII secolo Cap. 9 Anselmo d

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

Lezione 3. Okasha, cap. 2

Lezione 3. Okasha, cap. 2 Lezione 3 Il problema della giustificazione Deduzione e induzione La dimostrazione scientifica Hume e il problema dell induzione Induzione e probabilità Okasha, cap. 2 Il problema della giustificazione

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

all'esaltazione del progresso scientifico

all'esaltazione del progresso scientifico Positivismo 49 movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell 800 e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico. Per

Dettagli

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B Classe IV F Unità 1 L Umanesimo e il Rinascimento Rinascimento e politica Dall assolutismo

Dettagli

Temi d Esame Logica II

Temi d Esame Logica II PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Facoltà di Filosofia Temi d Esame Logica II Corso50609 Anno Accademico 2007/8 ELENCO TEMI D ESAME L ESAME SARÀ SCRITTO, DURERÀ DUE ORE E SARÀ COMPOSTO DI TRE PARTI. CHI

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 12 (5-5-2017) PERUCCO Pieraldo Richiami Matematica : insieme di DOGMI di FEDE o di OPINIONI? Metodo deduttivo, logica e processo

Dettagli

FILOSOFIA ANALITICA LE FORME DEL LINGUAGGIO IN OMEOPATIA

FILOSOFIA ANALITICA LE FORME DEL LINGUAGGIO IN OMEOPATIA FILOSOFIA ANALITICA LE FORME DEL LINGUAGGIO IN OMEOPATIA 1 FILOSOFIA ANALITICA ANALISI TRADUZIONE politica diritto filosofia scienza arte medicina? ERMENUTICA 2 FILOSOFIA ANALITICA nasce ai primi del XX

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Comprensione del testo 1. Quali caratteristiche e concetti accomunano la vita e il pensiero

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli 1. In questa stanza c è una lavagna 2. Gli atomi di sodio hanno 11 protoni e 11 elettroni Consideriamo vere queste due affermazioni? Perché? Aff. 1: Perché

Dettagli

EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE. Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017

EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE. Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017 EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017 SOMMARIO Seconda Rivoluzione Industriale: caratteristiche e conseguenze Positivismo - Auguste

Dettagli

La scienza e le scienze

La scienza e le scienze La scienza e le scienze Scienza: definizioni Insieme di conoscenze rigorosamente controllate e sistematicamente ordinate che consente di giungere a verità obiettive intorno a un determinato ordine di fenomeni

Dettagli

Bibliografia a ed. riveduta Roma, Armando, 1978.

Bibliografia a ed. riveduta Roma, Armando, 1978. Bernheim H., De la suggestion et de ses applications à la thérapeutique, Parigi, 1886. Brown H.I., Perception, Theory and Commitment. The New Philosophy of science,, Precedent Publishing, 1977; trad. it.

Dettagli

Il Neopositivismo PREMESSE: Inquadramento delle correnti filosofiche. A. Comte: il positivismo. (fisica fisica sociale)

Il Neopositivismo PREMESSE: Inquadramento delle correnti filosofiche. A. Comte: il positivismo. (fisica fisica sociale) Il Neopositivismo PREMESSE: Inquadramento delle correnti filosofiche A. Comte: il positivismo (fisica fisica sociale) E. Mach, R. Avenarius: empiriocriticismo Il CIRCOLO di VIENNA Percy W. Bridgman Inquadramento

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico Alcune conoscenze sono considerate vere altre solo opinioni Relazione fra teoria e prassi Teoria che non si confronta con l esperienza non può sussistere Evoluzione delle conoscenze

Dettagli

Lezione 10. Corso di comunicazione scientifica A.A Prof. Paolo Lattanzio.

Lezione 10. Corso di comunicazione scientifica A.A Prof. Paolo Lattanzio. Lezione 10 Corso di comunicazione scientifica A.A. 2010 2011 Prof. Paolo Lattanzio www.paololattanzio.net plattanzio@unite.it La rivoluzione scientifica Bas van Fraassen la scienza mira a fornirci, con

Dettagli

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione Ruggero Morresi Neotopica: un linguaggio, una filosofia eum > scienze della comunicazione eum > scienze della comunicazione Ruggero Morresi Neotopica: un linguaggio, una filosofia eum isbn 978-88-6056-161-9

Dettagli

IMMANUEL KANT

IMMANUEL KANT IMMANUEL KANT 1724-1804 Prof. Monti a.s. 2017-2018 Parte prima Kant prende le mosse dall Empirismo arrivando a elaborare il suo CRITICISMO (anche detto filosofia trascendentale o filosofia del limite )

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia, Firenze Unità 1

Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia, Firenze Unità 1 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2018/2019 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova

Dettagli

FILOSOFIA SCIENZA E SOCIETÀ: UN DIALOGO APERTO

FILOSOFIA SCIENZA E SOCIETÀ: UN DIALOGO APERTO FILOSOFIA SCIENZA E SOCIETÀ: UN DIALOGO APERTO Numero Terzo Novembre 2007 Recensione Michael Friedman Dinamiche della ragione. Le rivoluzioni scientifiche e il problema della razionalità (Guerini e associati,

Dettagli

Se torturate abbastanza i dati, essi confesseranno. T. Mayer, 1980

Se torturate abbastanza i dati, essi confesseranno. T. Mayer, 1980 Se torturate abbastanza i dati, essi confesseranno T. Mayer, 1980 IL FALSIFICAZIONISMO DI POPPER Corso di Dottorato di Ricerca Lezioni di Filosofia e Metodologia della Ricerca Scientifica Giacomo Zanni

Dettagli

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel Da Kant a Hegel 68 h 40 min. 5.956 km Da Kant a Hegel La critica a Kant La critica a Kant riguarda il rapporto tra soggetto e oggetto della conoscenza, tra pensiero ed essere. Nella Critica della ragion

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 6 (10-2-2017) PERUCCO Pieraldo Dalla Logica alla Geometria Da regole empiriche a una rigorosa costruzione fondata sulla sistematica

Dettagli

Roberto Festa - Corso di Filosofia e psicologia ESERCIZI PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE. Domande a risposta multipla

Roberto Festa - Corso di Filosofia e psicologia ESERCIZI PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE. Domande a risposta multipla Roberto Festa - Corso di Filosofia e psicologia ESERCIZI PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE Domande a risposta multipla 1A. Qual è il corretto ordinamento cronologico dei seguenti autori? a) Comte Newton

Dettagli

FILOSOFIA DELLA SCIENZA

FILOSOFIA DELLA SCIENZA FILOSOFIA DELLA SCIENZA a.a 2017/18 Testi per l esame: S. Okasha, Il primo libro di filosofia della scienza, Einaudi, 2006 (o ed. succ.), capp. 1, 2, 3, 5, 7; P. Greco, N. Pitrelli, Scienza e media ai

Dettagli

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione Cattedra di Educazione degli Adulti Simona Rizzari L identità della pedagogia

Dettagli

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU Anno Accademico 2010-2011 Corso di laurea in Scienze della comunicazione Ivan Valbusa ivan.valbusa@univr.it Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia

Dettagli

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2)

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2) Corso di Teoria dei Sistemi Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2) Prof. Ing. Daniele Testi DESTeC, Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: FILOSOFIA. PROF. Paola Battisti. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: FILOSOFIA. PROF. Paola Battisti. MSQ 07/D 02 Programmazione docente PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE V SEZ. C MATERIA: FILOSOFIA PROF. Paola Battisti LIVELLI DI PARTENZA Conoscenze Discrete Competenze Discrete Comportamento sociale e di lavoro Discreto OBIETTIVI

Dettagli

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio] Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa Come si giunge a una conoscenza del mondo? Superstizione (irrazionale) Intuizione (esperienza soggettiva) Ragionamento (induzione o deduzione) Autorità

Dettagli

Lezione 6. Il positivismo logico

Lezione 6. Il positivismo logico Il positivismo logico Lezione 6 Critica e crescita della conoscenza scientifica La funzione del dogmatismo scientifico secondo Kuhn Paradigmi e scienza normale Crisi e rivoluzioni scientifiche: l esempio

Dettagli

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin  Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Filosofia l origine A cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Uso Comune del termine Non fare il filosofo! Finché facciamo

Dettagli

IL CONTESTO LA SCUOLA LA MATEMATICA LA MATEMATICA LA MATEMATICA LA STATISTICA NELLA SCUOLA DI BASE: COSA SI PUO FARE?

IL CONTESTO LA SCUOLA LA MATEMATICA LA MATEMATICA LA MATEMATICA LA STATISTICA NELLA SCUOLA DI BASE: COSA SI PUO FARE? Emilia Salucci Milano, 11 Ottobre 2001 LA STATISTICA NELLA SCUOLA DI BASE: COSA SI PUO FARE? IL CONTESTO Società attuale caratterizzata da Complessità crescente Evoluzione rapida Diffusione strumenti tecnologici

Dettagli

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA 2015-2016 CLASSE:4G DOCENTE: Maria Ausilia Lupo LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B UNITA 1 VOLUME 2A 1 LE COORDINATE STORICO-SOCIALI

Dettagli

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Indice Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Introduzione: osservazioni sulla filosofia politica 1.Quattro domande sulla filosofia politica

Dettagli

Domenica, 17 dicembre Ristorante Officina 12 Alzaia Naviglio Grande Milano

Domenica, 17 dicembre Ristorante Officina 12 Alzaia Naviglio Grande Milano Domenica, 17 dicembre 2017 Ristorante Officina 12 Alzaia Naviglio Grande Milano Silvana Borutti Wittgenstein: la filosofia come compito e come risveglio Ora avrei la possibilità di essere una persona

Dettagli

KANT IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA OGGETTIVA

KANT IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA OGGETTIVA KANT IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA OGGETTIVA CRITICA DELLA RAGION PURA 1. problema rapporto rappresentazione oggetto Già Locke aveva sottolineato come l'intelletto umano non fosse né puramente ricettivo,

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo IX. Scienza e tecnica. Scienza e tecnica

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo IX. Scienza e tecnica. Scienza e tecnica Scienza e tecnica 1 La scienza è l attività umana orientata in modo primario e sistematico alla conoscenza, cioè alla descrizione e spiegazione degli eventi, sia singolari sia ricorrenti, del mondo naturale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B La rivoluzione scientifica Un evento di importanza capitale Lo schema concettuale della scienza moderna Le forza che hanno combattuto

Dettagli

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA PIANO STORICO PIANO DINAMICO LINGUAGGIO DI UNIVERSALIZZAZIONE CONTESTO CULTURALE IN CUI SI SONO ORIGINATI I RACCONTI BIBLICI Per esprimere la DIMENSIONE UNIVERSALE il

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

2. IL CRITERIO DI VERIFICABILITÀ

2. IL CRITERIO DI VERIFICABILITÀ 2. IL CRITERIO DI VERIFICABILITÀ Il criterio di verificabilità (CV) è stato interpretato dagli esponenti del positivismo logico, sia come criterio di significato, che come criterio di demarcazione e può

Dettagli

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s. 16-17 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA 1. Competenze da acquisire nel corso del secondo biennio e dell ultimo anno Sviluppare l abitudine ad un approccio non

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Classico di ordinamento CLASSE: 3 SEZIONE: D DISCIPLINA: Filosofia DOCENTE: Giovanni Zuanazzi QUADRO ORARIO: 3 ore settimanali

Dettagli

Elementi di Teoria degli Errori

Elementi di Teoria degli Errori 1 Elementi di Teoria degli Errori Corso di Esperimentazioni di Fisica I Laurea triennale in Astronomia Queste dispense sono state elaborate utilizzando diverso materiale didattico disponibile in letteratura.

Dettagli

Principali teorie alla nascita della sociologia Il costrutto teorico

Principali teorie alla nascita della sociologia Il costrutto teorico Principali teorie alla nascita della sociologia 1 Ogni attività scientifica fa uso di teorie e concetti che vengono utilizzati in due contesti diversi: il contesto della scoperta: l atteggiamento del sociologo

Dettagli

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a. 2012-13 Seminario filosofico SIMBOLO E METAFORA: UN APPROCCIO ALLA FILOSOFIA ERMENEUTICA Prof. Marco Da Ponte MATERIALI PER IL SEMINARIO 1. Note

Dettagli

La sintesi a priori e la rivoluzione copernicana

La sintesi a priori e la rivoluzione copernicana La sintesi a priori e la rivoluzione copernicana La domanda sull uso puro della ragione porta Kant a compiere un indagine sulla natura, le condizioni e i limiti della conoscenza umana. Caratteri della

Dettagli

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2016-2017 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA

GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA INDICE Introduzione 1. I presupposti della filosofia politica kantiana Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico. Risposta alla domanda:

Dettagli

Il procedimento induttivo e deduttivo

Il procedimento induttivo e deduttivo Il procedimento induttivo e deduttivo Leggi e teorie Induzione Fatti acquisiti tramite l esperienza Deduzione Previsioni e spiegazioni - Le teorie scientifiche derivano dai fatti empirici - La conoscenza

Dettagli

UDA 1 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENO ARTICOLAZIONE CONOSCENZE ABILITA DELLINGUAGIO COMPETENZE TEMPI. Linguaggio specifico rispetto all unita

UDA 1 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENO ARTICOLAZIONE CONOSCENZE ABILITA DELLINGUAGIO COMPETENZE TEMPI. Linguaggio specifico rispetto all unita 1 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENO ARTICOLAZIONE CONOSCENZE ABILITA DELLINGUAGIO COMPETENZE TEMPI UMANESIMO E PENSIERO FILOSOFICO Il platonismo e l aristotelismo rinascimentale Linguaggio specifico rispetto

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO IO PENSO AUTORE FRANCO BERTINI. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 4 Sezione C

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO IO PENSO AUTORE FRANCO BERTINI. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 4 Sezione C Programmazione Individuale a.s. 2018/19 DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO IO PENSO AUTORE FRANCO BERTINI DOCENTE Antonietta Ballatore Classe 4 Sezione C Indirizzo Liceo Delle Scienze Umane Marsala lì

Dettagli

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA OBIETTIVI EDUCATIVI FINALITA -Sviluppare un pensiero critico -Potenziare l attitudine alla problematizzazione della realtà -Suscitare

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I SOMMARIO PRESENTAZIONE.1. Oggetto della trattazione 1.2. Le questioni di fondo 2.3. Le tesi sottostanti al presente lavoro 3.4. La struttura argomentativa 5.5. Indicazioni sullo stile espositivo 7 CAPITOLO

Dettagli

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790) IL SENTIMENTO Nella Critica del Giudizio, Kant studia quello che chiama sentimento, così come nelle altre due critiche aveva analizzato la conoscenza e la morale. Anche il sentimento di cui egli parla

Dettagli

Epistemologia e Filosofia della scienza

Epistemologia e Filosofia della scienza Epistemologia e Filosofia della scienza Epistemologia Teoria della conoscenza Ha per oggetto la natura, l origine i limiti e la giustificazione della conoscenza Filosofia della scienza Ha per oggetto la

Dettagli

Fondamenti di Psicometria. La statistica è facile!!! VERIFICA DELLE IPOTESI

Fondamenti di Psicometria. La statistica è facile!!! VERIFICA DELLE IPOTESI Fondamenti di Psicometria La statistica è facile!!! VERIFICA DELLE IPOTESI INFERENZA STATISTICA Teoria della verifica dell ipotesi : si verifica, in termini probabilistici, se una certa affermazione relativa

Dettagli

Ragionamento LOGICA E PENSIERO COMUNE. Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20. Dott.ssa Stefania Pighin -

Ragionamento LOGICA E PENSIERO COMUNE. Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20. Dott.ssa Stefania Pighin - Ragionamento LOGICA E PENSIERO COMUNE Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20 Dott.ssa Stefania Pighin - stefania.pighin@unitn.it Due fratelli, Paolo e Francesco, vanno a fare la spesa al mercato. La

Dettagli

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A Prof.ssa Anna Fici C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A. 2014-2015 Alberto Izzo, Storia del pensiero sociologico, I Le origini, 2 I classici, 3 I contemporanei, Il Mulino,

Dettagli

LICEO CICERONE- POLLIONE- FORMIA

LICEO CICERONE- POLLIONE- FORMIA Docente Anna Rita Capoccia Classe 4 Sezione A Indirizzo Linguistico Disciplin Filosofia- Testo: Ruffaldi, La formazione filosofica-loescher-2a e 2b a OBIETTIVI DIDATTICI Conoscenze Competenze - Conoscenza

Dettagli

Le prove INVALSI del 2018 Novità e caratteristiche

Le prove INVALSI del 2018 Novità e caratteristiche Le prove INVALSI del 2018 Novità e caratteristiche Anna Maria Ajello Presidente INVALSI Roma, MIUR - 5 luglio 2018 Le novità Introduzione della prova di Inglese (grado 5 e 8) Prove al computer (CBT: grado

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA

CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA NICOLE BIANQUIN nicole.bianquin@unibg.it S Dato qualitativo Dato codificato in variabili testuali Intento idiografico Interpretazione del materiale empirico

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

INDICE SAGGI CONTRIBUTI. Gli Autori. Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1. Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13

INDICE SAGGI CONTRIBUTI. Gli Autori. Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1. Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13 Indice V INDICE Gli Autori IX INTRODUZIONE Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1 Michele Saporiti SAGGI Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13 Alfonso Ruiz Miguel Bobbio filosofo

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

Epistemologia. - Bacone, Neopositivismo, Bridgman, Popper, Kuhn, Lakatos, Laudan, Feyerabend,...-

Epistemologia. - Bacone, Neopositivismo, Bridgman, Popper, Kuhn, Lakatos, Laudan, Feyerabend,...- Epistemologia - Bacone, Neopositivismo, Bridgman, Popper, Kuhn, Lakatos, Laudan, Feyerabend,...- P. Godfrey-Smith, Theory and Reality. An introduction to the philosophy of science J. Losee, Filosofia della

Dettagli

Tortura la natura per i suoi segreti!

Tortura la natura per i suoi segreti! Tortura la natura per i suoi segreti! Francis Bacon Il pane mi ha sempre nutrito nel passato; ciò che si è sempre ottenuto nel passato si otterrà nel futuro; quindi il pane continuerà a nutrirmi David

Dettagli

Che cos è la filosofia analitica?

Che cos è la filosofia analitica? Che cos è la filosofia analitica? Sascia Pavan sascia.pavan@gmail.com 31 marzo 2011 Sommario 1 Introduzione I padri fondatori Logica matematica 2 La filosofia analitica prima maniera: dalle origini agli

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA LE ESSENZIALI DI FILOSOFIA classe terza Liceo scientifico Liceo linguistico essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che,

Dettagli

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico IMMANUEL KANT Immanuel Kant, filosofo tedesco, nasce nel 1724, muore nel 1804. Uomo estremamente regolare e metodico. La vita intellettuale di Kant si compone di 3 fasi: - aderisce alla metafisica tradizionale

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Considerazioni in merito alla

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica settembre 008 Elementi di Logica 1. Nozioni preliminari La logica studia come funziona il pensiero e il ragionamento espresso attraverso degli enunciati Il ragionamento è un sistema di enunciati che permette

Dettagli

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo Selezione del disegno di ricerca Quantitativo e qualitativo Principali differenze tra ricerca quantitativa e qualitativa Quantitativa Natura della realtà Qualitativa Realtà indagabile con modalità obiettive

Dettagli