Epistemologia. - Bacone, Neopositivismo, Bridgman, Popper, Kuhn, Lakatos-

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Epistemologia. - Bacone, Neopositivismo, Bridgman, Popper, Kuhn, Lakatos-"

Transcript

1 Epistemologia - Bacone, Neopositivismo, Bridgman, Popper, Kuhn, Lakatos- P. Godfrey-Smith, Theory and Reality. An introduction to the philosophy of science J. Losee, Filosofia della scienza. Un'introduzione

2 Perché la filosofia e la storia della fisica? Quando penso alla scienza non per qualche motivo superficiale come il far soldi o l'ambizione, e anche come piacere sportivo, nel senso dell'allenare il cervello, allora le questioni seguenti sono quelle che devono interessarmi ardentemente in qualità di discepolo della scienza: quale obiettivo può essere raggiunto dalla scienza a cui mi sto dedicando? Fino a che punto i suoi risultati sono veri? Che cosa è essenziale e che cosa è invece solo basato su qualche caso accidentale dello sviluppo? [ ] Concetti di cui si è provata l'utilità per ordinare le cose spesso e facilmente conquistano una grande autorità su di noi, e allora dimentichiamo la loro origine terrestre e li accettiamo come fatti inalterabili. Ecco che allora essi vengono definiti come necessità concettuali o dati a priori ecc. La strada del progresso scientifico è frequentemente bloccata per lunghi periodi da tali errori. E' quindi non solo un passatempo quello di esercitare la nostra abilità di analizzare questi concetti familiari e di dimostrare le condizioni sotto le quali la loro utilità e giustificazione dipende, e il modo in cui si sono sviluppati. (Einstein su E. Mach)

3 Francesco Bacone ( ) - cancelliere del Re - guai giudiziari - morte sul campo - Lavori: Novum Organum La nuova Atlantide - empirismo, positivismo

4 Bacone e la società industriale: La Nuova Atlantide Racconto utopico; società (Bentsalem) ove nel tempio (Casa di Salomone) la casta sacerdotale è composta di scienziati dediti agli esperimenti (col metodo baconiano) Uomo padrone e interprete della Natura La storia di Bacone è la storia di una vita dedicata interamente a una grande idea. Questa idea si impossessò di lui ancora fanciullo, prese corpo attraverso le diverse esperienze della sua vita, e gli fu presente fin sul letto di morte. Oggi questa idea è ovvia, in parte ha perso del suo splendore, sovente è stata travisata; ma ai tempi di Bacone costituiva una novità. Essa consisteva semplicemente nel credere che il sapere dovesse portare i suoi frutti nella pratica, che la scienza dovesse essere applicabile all'industria, che gli uomini avessero il sacro dovere di organizzarsi per migliorare e per trasformare le condizioni di vita. (B. Farrington)

5 CRITICA al metodo baconiano Poincaré: La scienza si costruisce con i fatti, né più né meno di come una casa si costruisce con le pietre; ma un cumulo di fatti non costituisce la scienza così come un cumulo di pietre non è una casa Rispetto a Galileo: manca la relazione matematica!

6 il CIRCOLO di VIENNA ca componenti di varia formazione: Carnap, Neurath, Schlick, Hahn + Hempel, Gödel,... si ispirano al lavoro di Wittgenstein (il Tractatus ) e di Einstein riunioni serali nella Vienna degli anni Venti mettere ordine nel pensiero, anni (anche politicamente) burrascosi ampio ventaglio di posizioni atteggiamento anti-metafisico Socialismo democratico, scienza come internazionalizzazione uso della logica Neopositivismo o Positivismo Logico o Empirismo Logico Filosofia come analisi logica del linguaggio Scienza come individuazione e predizione di pattern esperibili Teoria della verificabilità del significato, ovvero...

7 E. Severino così sintetizza il nucleo di pensiero del Wiener Kreis : Una proposizione ha significato solo se si può accertare che è vera o che è falsa, e cioè solo se è verificabile o falsificabile: se di una proposizione non si può e non si potrà mai dire se affermi qualcosa di vero o di falso, questa è una proposizione solo in apparenza. Ciò posto, l'unico modo per stabilire se una proposizione è vera o falsa è di accertare se nell'esperienza esista o non esista il fatto asserito dalla proposizione. In questo modo ci si comporta costantemente nella vita quotidiana e nella scienza, per stabilire la verità o falsità di un asserto. Ma la metafisica è, costitutivamente, un asserire qualcosa che esiste al di là di ogni esperienza possibile [ ] ciò significa che gli asserti metafisici non possono, per principio, essere verificati o falsificati, e che quindi sono completamente privi di significato

8 Un predecessore: D. Hume If we take in our hand any volume; of divinity, or school metaphysics, for instance; let us ask, does it contain any abstract reasoning concerning quantity or number? No. Does it contain any experimental reasoning concerning matter of fact and existance? No. Commit it then to the flames. For it can contain nothing but sophistry and illusion

9 in sintesi: Stabilire il significato di un enunciato equivale a stabilire le regole secondo cui l'enunciato va usato, e questo, a sua volta, è lo stesso che stabilire la maniera in cui esso può essere verificato (o falsificato). Il significato di una proposizione è il metodo della sua verificazione (Schlick) una versione attuale con valenza didattica/divulgativa - è quella del drago nel garage di C. Sagan...

10 Percy W. Bridgman ( ) Operazionalismo: gli scienziati devono usare il linguaggio in modo che ogni termine concettuale sia strettamente collegato a delle procedure di osservazione diretta Opere: Dimensional Analysis (1922) La logica della fisica moderna La natura della teoria fisica (1936)

11 Cosa importante di una teoria è quello che essa fa, non quello che dice di fare o quello che il suo autore ritiene che essa faccia [il concetto di lunghezza risulterà] fissato quando sono fissate le operazioni mediante cui la lunghezza si misura; vale a dire, il concetto di lunghezza implica né più né meno che il gruppo di operazioni con cui la lunghezza si determina. In generale, per concetto noi non intendiamo altro che un gruppo di operazioni; il concetto è sinonimo del corrispondente gruppo di operazioni

12 Posizione strumentalistica, nominalistica di Bridgman quando estendiamo il campo della nostra esperienza, dobbiamo essere pronti a constatare, prima o poi, che estendendo per mezzo di modelli mentali il concetto ordinario di evento a fenomeni su piccola scala, abbiamo automaticamente introdotto di contrabbando nel nostro quadro fenomeni che non esistono, di modo che sarà necessario rivedere il nostro pensiero riformandolo in termini corrispondenti all'esperienza diretta. Esempio: concetti di traiettoria e di posizione dalla fisica classica alla fisica atomica..

13 KARL POPPER ( ) l'induzione è un mito (cfr. Bacone, secchio vs. faro, percezione vs. osservazione) la DEMARCAZIONE scienza/non scienza: - VERIFICABILITA': impossibile (tacchino/corvi...) - FALSIFICABILITA' - ASIMMETRIA LOGICA falsificabilità/verificabilità (cigno nero...) CONGETTURE e CONFUTAZIONI Crescita della conoscenza scientifica; scienza vs. pseudoscienza Altre forme di conoscenza: dotate di senso riabilitazione della METAFISICA la società aperta cfr. letture allegate

14 Il metodo per congetture e confutazioni 1. Congettura dalla teoria derivare un effetto misurabile, controllabile, smentibile dall'esperienza 2. la predizione supera il banco di prova dell'esperimento la teoria è CORROBORATA (e non verificata ; più verosimile della teoria precedente, ma non vera ) (pubbl. 1963) In ultima analisi: tutte le teorie scientifiche sono CONGETTURE, sono, per la loro stessa natura, FALLIBILI 3. specificare ulteriormente, andare a caccia di una predizione ancora più rischiosa 2. la predizione viene falsificata riformulare la teoria, cambiarla

15 Verificabilità/falsificabilità Quante mele dovrò lasciar cadere dalla mia mano prima che io possa affermare che cadranno tutte? Evidentemente non c'è un limite a questo numero. Non sarà mai possibile dedurre per via logica, dopo aver sperimentato con un numero finito di casi, che tutte le mele si comporteranno così, e infatti basta che una mela salga, invece di cadere, perché la teoria cada. [ ] Da una falsificazione noi impariamo sempre una grande quantità di cose. Non solo impariamo che una teoria è falsa, ma ci impossessiamo di un nuovo problema individuato con maggior precisione; e un nuovo problema, come già sappiamo, è il punto di partenza vero e proprio di un nuovo sviluppo scientifico (H. Bondi) è proprio la possibilità, tutt'altro che teorica, che le generalizzazioni di cui ci fidiamo siano false, che rende la pratica scientifica piacevolmente eccitante (C. S. Peirce)

16 Scienza / Pseudoscienza Esempi di audaci congetture corroborazioni: - la predizione dell'esistenza di Nettuno - l'atomismo di Boltzmann - vita del muone/ deviazione della luce stellare - l'onda elettromagnetica - il punto di luce di Poisson - l'esistenza dell'etere Rifiutano ogni possibilità di falsificazione e quindi non sono scienza ma pseudoscienza - l' astrologia - la psicoanalisi - il marxismo (teoria marxista della storia)

17 Era precisamente questo fatto il fatto che dette teorie erano sempre adeguate e risultavano sempre confermate ciò che agli occhi dei sostenitori costituiva l'argomento più valido a loro favore. Cominciai a intravedere che questa loro apparente forza era in realtà il loro elemento di debolezza Nel caso della teoria di Einstein, la situazione era notevolmente differente. [ ] La teoria einsteiniana aveva portato alla conclusione che la luce doveva essere attratta dai corpi pesanti come il sole [ ] si poteva calcolare che le stelle vicine al sole sarebbero apparse come se si fossero scostate un poco dal sole [ ] La cosa che impressiona in un caso come questo è il rischio implicito in una previsione del genere. Se l'osservazione mostra che l'effetto previsto è del tutto assente, allora la teoria risulta semplicemente confutata. Essa è incompatibile con certi possibili risultati dell'osservazione di fatto. (K. Popper, Congetture e confutazioni)

18 Contro l'induttivismo, l'empirismo ingenuo, Bacone: Prendete carte e matita; osservate attentamente e registrate quel che avete osservato! Essi chiesero, naturalmente, che cosa volevo che osservassero. E' chiaro che il precetto: osservate! è assurdo. [ ] I risultati sperimentali sono sempre interpretazioni dei fatti osservati. [ ] Una scienza esige punti di vista [ ] viviamo al centro di quello che io chiamo di solito un orizzonte di aspettative. [ ] Essere razionali significa perciò servirsi delle teorie ben controllate, restando però disponibili ad una loro sostituzione. (K. Popper, Congetture e confutazioni)

19 La riabilitazione della metafisica "Non ci sono fonti prime di conoscenza. Ogni fonte, ogni suggerimento è il benvenuto, e ogni fonte, ogni suggerimento, è aperto all esame critico. Tranne che in storia, di solito noi esaminiamo i fatti stessi, piuttosto che le fonti delle nostre informazioni." (Popper) Indovinare prima di dimostrare! Ho bisogno di rammentare che proprio così si sono compiute tutte le scoperte importanti? (Poincaré) "[...] possiamo capire che cosa dev'essere una teoria scientifica e che cosa deve fare. Soprattutto essa deve mettere l'accento sul carattere altamente immaginativo della scienza. L'essenziale è che lo scienziato costruisca una teoria. Non è possibile meccanizzare questo questo procedimento, né ridurlo a una specie di produzione in serie di idee scientifiche. Esso richiede sempre l'immaginazione umana e di fatto nella scienza la creatività e l'originalità sono tenute nella massima considerazione." (H. Bondi) Il fisico nucleare Martin Deutsch confessa (Evidence and Interference in Nuclear Research) che "nel mio lavoro mi sono stupito dall'elevato grado a cui l'immagine preconcetta dello sperimentatore a proposito di quello che sta investigando determina il risultato delle sue osservazioni. L'immagine a cui mi riferisco è la rappresentazione simbolica, antropomorfica degli altrimenti inconcepibili processi atomici" Il filosofo Barone su Keplero: "senza i tre quarti filosoficamente speculativi dell'opera kepleriana non avremmo forse nemmeno quel quarto a cui si riconosce valore scientifico per i suoi risultati quantitativi obiettivamente controllabili" "Simplex sigillum veri" "Pulchritudo splendor veritatis"

20

21 Metaphysical ideas such as speculative atomism - have aided the advancement of science. Scientific discovery is impossible without faith in ideas which are of a purely speculative kind (Popper)

22 Scienza come magistra vitae Popper: da La logica della scoperta scientifica a La società aperta e i suoi nemici Il metodo critico o razionale consiste nel far morire al nostro posto le nostre ipotesi, ha sostenuto il grande epistemologo. Un atteggiamento che è il portato della scienza moderna, che non è solo il più efficace metodo per accrescere le nostre conoscenze, ma anche lo scrigno prezioso di valori che ci piacerebbe vedere applicati anche in altre aree della vita civile. La lezione epistemologica di Popper, il suo famoso falsificazionismo è soprattutto una lezione di morale e di onestà. Gli intellettuali non devono atteggiarsi a profeti, ma esporre con chiarezza le loro idee in maniera che esse possano essere sottoposte alla critica. Chi ha un autentico amore per la conoscenza agisce in questo modo perché la critica, la scoperta dell'errore, sono essenziali per la scoperta della verità. Ma le teorie non sarebbe criticabili se non fossero espresse con chiarezza e se non indicassero in anticipo quali fatti potrebbero falsificarle, porgendo il collo alla mannaia della critica. (A. Massarenti)

23 Thomas Kuhn ( ) STORIA della scienza - scienza normale (paradigma) - scienza straordinaria (rivoluzione scientifica)

24 PARADIGMI SCIENTIFICI Si originano a partire dai grandi lavori scientifici: - Fisica, Aristotele - De Revolutionibus, Copernico - Principia, Newton - Opticks, Newton - Experiments and Observations on Electricity, Franklin - Traité Elementaire de Chimie, Lavoisier I risultati che presentavano erano sufficientemente nuovi per attrarre uno stabile gruppo di seguaci, distogliendoli da forme di attività scientifica contrastanti con essi; e nello stesso tempo, erano sufficientemente aperti da lasciare al gruppo di scienziati costituitosi su queste nuove basi la possibilità di risolvere problemi di ogni genere. Coloro la cui ricerca si basa sui paradigmi condivisi dalla comunità scientifica si impegnano ad osservare le stesse regole e gli stessi modelli nella loro attività scientifica (Kuhn)

25 *...tuttavia il possedere un paradigma è necessario per poter riconoscere delle anomalie... ANOMALIE... dalla scienza normale alla rivoluzione scientifica... insuccessi passeggeri: Colui che riesce nell'impresa si dimostra un esperto solutore di rompicapi, e la sfida del rompicapo è una parte importante delle ragioni che di solito lo spingono avanti. [ ]L'incapacità di ottenere od andare vicini al risultato anticipato è di solito un fallimento per lo scienziato es.: Planck che prova a risolvere il corpo nero; Keplero che traccia orbite circolari...? Da dimenticare: si guarda al bicchiere mezzo pieno (soprattutto nei primi tempi della fase paradigmatica) Es.: moto retrogrado di Marte (tolem.), moto della Luna; irreversibilità many-body (mecc. newt.) da far rientrare: i puzzles più difficili, tipo il moto di Urano o quello della Luna; nella fisica aristotelica: moto retrogrado di Marte Ancora (dopo anni): Planck e Keplero... critici: irriducibili anche dopo molti tentativi Es.: il moto del perielio di Mercurio; particelle ad altissima velocità; Ancora (dopo vari anni): Planck e Keplero... quando si accumulano... vs. Popper

26 Sebbene [gli scienziati] comincino a perdere la fede e a considerare delle alternative, non rinunciano al paradigma che li ha condotti alla crisi. Essi non trattano le anomalie come delle falsificazioni, sebbene questo è ciò che le anomalie sono secondo il vocabolario della filosofia della scienza Copernico vide come falsificazioni ciò che la maggioranza degli altri successori di Tolomeo aveva visto come puzzles nell'accordare l'osservazione con la teoria [ ] (dall'interno di un paradigma le anomalie non appaiono come dei test per la teoria) La decisione di rigettare un paradigma è sempre simultaneamente la decisione di accettarne un altro Si apre un periodo di scienza straordinaria i dati vengono re-interpretati es.: Copernico/Tolomeo ancora: Planck e il corpo nero; RIVOLUZIONE SCIENTIFICA è evento extrascientifi co, conversione mistica... non ci sono regole razionali (Lakatos su Kuhn) Incommensurabilità (es.: si passa all'eliocentrismo anche se il sist. tolemaico dà risultati con analoga precisione, non è passaggio razionale!) La proposta più elaborata di Copernico non era né più semplice né più accurata del sistema tolemaico. Le prove osservative disponibili [ ] non fornivano una base per una scelta tra i due sistemi Inizio della parte pre-paradigmatica di un nuovo paradigma, Passaggio dalla critica al dogmatismo

27 Imre LAKATOS ( ) falsificazionismo sofisticato PROGRAMMA DI RICERCA

28 Struttura comune a tutti i programmi di ricerca L'unità di base di valutazione non deve essere più una teoria presa isolatamente o una congiunzione di teorie, ma piuttosto un programma di ricerca, con un nucleo convenzionalmente accettato (e dunque non confutabile in virtù di una decisione provvisoria) e con una euristica positiva che definisce i problemi, delinea la costruzione di una cintura di ipotesi ausiliari, prevede anomalie e le trasforma con successo in esempi (Lakatos) Nucleo di ipotesi dure euristica negativa Cintura di ipotesi ausiliari, protettive euristica positiva Se evidenze non spiegabili: prima di rigettare il nucleo, si introducono delle ipotesi aggiuntive... vs. Popper ( falsificazionismo ingenuo )

29 c'è un dinamica dei programmi di ricerca rivali Non una teoria isolata, ma soltanto una serie di teorie può essere detta scientifica o non scientifica: applicare il termine scientifico a una singola teoria è un errore di categoria (Lakatos) progressivo: teoria che anticipa fatti nuovi La dinamica dei programmi è razionale, la si misura sulla base delle capacità predittive Programmi di ricerca rivali e coesistenti (anche solo sottotraccia ) degenerativo: teoria costretta a giustificare fatti nuovi, ipotesi post -hoc vs. Kuhn... Eliocentrismo (progressivo, - soprattutto con l'introduzione della forza -) vs. geocentrismo (cerchi su cerchi); Atomo di Bohr vs. teoria quantistica di Schroedinger; Teoria ondulatoria della luce vs. teoria corpuscolare della luce

30 Slittamenti di problema progressivi / regressivi Un programma di ricerca si dice che è progressivo fintanto che la sua crescita teorica anticipa la sua crescita empirica, cioè fintanto che continua a predire fatti nuovi con qualche successo ( slittamento-di-problema-progressivo ); è in stagnazione se la sua crescita teorica resta indietro rispetto alla sua crescita empirica, cioè fintanto che dà solo spiegazioni post-hoc di scoperte casuali o di fatti anticipati da un programma rivale o in questo scoperti ( slittamento-di-problemaregressivo ). Se un programma di ricerca spiega progressivamente più di quanto faccia un programma rivale, lo supera e il programma rivale può essere eliminato o, se si preferisce, messo da parte (Lakatos) NOTA BENE: lo scienziato può lavorare contemporaneamente su programmi rivali. Esempio: Newton lavora sia nel programma kepleriano che nel programma cartesiano (vortici) Non c'è l'incommensurabilità di cui parla Kuhn... Esempio: studio della luce Eff. fotoelettrico, corpo nero diffrazione teoria corpuscolare teoria ondulatoria teoria corpuscolare teoria corpuscolare teoria ondulatoria riflessionerifrazione teoria ondulatoria elettromagnetismo

Il Neopositivismo PREMESSE: Inquadramento delle correnti filosofiche. A. Comte: il positivismo. (fisica fisica sociale)

Il Neopositivismo PREMESSE: Inquadramento delle correnti filosofiche. A. Comte: il positivismo. (fisica fisica sociale) Il Neopositivismo PREMESSE: Inquadramento delle correnti filosofiche A. Comte: il positivismo (fisica fisica sociale) E. Mach, R. Avenarius: empiriocriticismo Il CIRCOLO di VIENNA Percy W. Bridgman Inquadramento

Dettagli

KARL POPPER ( )

KARL POPPER ( ) KARL POPPER (1902-1994) l'induzione è un mito (cfr. Bacone, secchio vs. faro, percezione vs. osservazione) la DEMARCAZIONE scienza/non scienza: - VERIFICABILITA': impossibile (tacchino/corvi...) - FALSIFICABILITA'

Dettagli

Thomas Kuhn ( )

Thomas Kuhn ( ) Thomas Kuhn (1922-1996) STORIA della scienza - scienza normale (paradigma) - scienza straordinaria (rivoluzione scientifica) PARADIGMI SCIENTIFICI Si originano a partire dai grandi lavori scientifici:

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico Alcune conoscenze sono considerate vere altre solo opinioni Relazione fra teoria e prassi Teoria che non si confronta con l esperienza non può sussistere Evoluzione delle conoscenze

Dettagli

La scienza e le scienze

La scienza e le scienze La scienza e le scienze Scienza: definizioni Insieme di conoscenze rigorosamente controllate e sistematicamente ordinate che consente di giungere a verità obiettive intorno a un determinato ordine di fenomeni

Dettagli

Che cos è una teoria scientifica?

Che cos è una teoria scientifica? Temi filosofici dell ingegneria e della scienza/informatica B[1] Politecnico di Milano, II Facoltà di ingegneria, a.a. 2009-10 Che cos è una teoria scientifica? Viola Schiaffonati Dipartimento di elettronica

Dettagli

Storia della Scienza e Filosofia della Scienza

Storia della Scienza e Filosofia della Scienza Storia della Scienza e Filosofia della Scienza Arturo Russo Dottorato di ricerca in Storia e didattica delle matematiche, della fisica e della chimica Il compito della filosofia della scienza e il rapporto

Dettagli

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA 1561-1626) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI LA SCIENZA AL SERVIZIO DELL UOMO AVEVA PROGETTATO UN ENCICLOPEDIA DEL SAPERE CHE AVREBBE RINNOVATO COMPLETAMENTE

Dettagli

Se torturate abbastanza i dati, essi confesseranno. T. Mayer, 1980

Se torturate abbastanza i dati, essi confesseranno. T. Mayer, 1980 Se torturate abbastanza i dati, essi confesseranno T. Mayer, 1980 IL FALSIFICAZIONISMO DI POPPER Corso di Dottorato di Ricerca Lezioni di Filosofia e Metodologia della Ricerca Scientifica Giacomo Zanni

Dettagli

I PARADIGMI E LE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DI KUHN

I PARADIGMI E LE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DI KUHN I PARADIGMI E LE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DI KUHN Corso di Dottorato di Ricerca Lezioni di Filosofia e Metodologia della Ricerca Scientifica Giacomo Zanni Dipartimento ENDIF Università di Ferrara Thomas

Dettagli

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione Paolo Pendenza Corso PAS, 10 luglio 2014 Anche nelle scienze non si possono scoprire nuove terre se non si è pronti a lasciarsi indietro il porto

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli 1. In questa stanza c è una lavagna 2. Gli atomi di sodio hanno 11 protoni e 11 elettroni Consideriamo vere queste due affermazioni? Perché? Aff. 1: Perché

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia Insiemi, Numeri, Terminologia Prof. Simone Sbaraglia Corso Rapido di Logica Matematica La logica formale definisce le regole cui deve obbedire qualsiasi teoria deduttiva. Una proposizione e` una affermazione

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Test di ipotesi

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Test di ipotesi Università del Piemonte Orientale Corsi di laurea triennale di area tecnica Corso di Statistica e Biometria Test di ipotesi Corsi di laurea triennale di area tecnica - Corso di Statistica Medica - Test

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo Selezione del disegno di ricerca Quantitativo e qualitativo Principali differenze tra ricerca quantitativa e qualitativa Quantitativa Natura della realtà Qualitativa Realtà indagabile con modalità obiettive

Dettagli

Ragionamento LOGICA E PENSIERO COMUNE. Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20. Dott.ssa Stefania Pighin -

Ragionamento LOGICA E PENSIERO COMUNE. Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20. Dott.ssa Stefania Pighin - Ragionamento LOGICA E PENSIERO COMUNE Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20 Dott.ssa Stefania Pighin - stefania.pighin@unitn.it Due fratelli, Paolo e Francesco, vanno a fare la spesa al mercato. La

Dettagli

Diffrazione Enrico Silva - proprietà intellettuale non ceduta

Diffrazione Enrico Silva - proprietà intellettuale non ceduta De Broglie Onde elettromagnetiche o particelle? Comportamento ondulatorio: Interferenza Diffrazione Non Polarizzazione è permessa, in particolare, la riproduzione anche parziale Comportamento corpuscolare:

Dettagli

Filosofia della Medicina

Filosofia della Medicina Filosofia della Medicina Nasce nella seconda metà del '900 Tipo di scientificità che compete al sapere medico La nozione di malattia Il rapporto medico paziente Le implicanze mediche della medicina Filosofia

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1 Indice Sulla nascita di questo libro V Introduzione 1 1 Luce e materia 7 Che cos è veramente la luce? 7 Ma qui che cosa oscilla? 9 Che cosa sono la frequenza e la lunghezza d onda della luce? 11 Che cos

Dettagli

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica Un nuovo schema dell Universo La teoria eliocentrica Il sistema tolemaico si adattava perfettamente alla dottrina della Chiesa che quindi fece propri molti dei suoi concetti. Per circa quattordici secoli

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Quadro di Riferimento di Matematica

Quadro di Riferimento di Matematica PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL INDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Seminario provinciale rivolto ai docenti del Primo Ciclo Quadro di Riferimento di Matematica -la rilevazione

Dettagli

Tortura la natura per i suoi segreti!

Tortura la natura per i suoi segreti! Tortura la natura per i suoi segreti! Francis Bacon Il pane mi ha sempre nutrito nel passato; ciò che si è sempre ottenuto nel passato si otterrà nel futuro; quindi il pane continuerà a nutrirmi David

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900) La nascita della fisica moderna (un racconto di inizio 900) Sviluppo storico della fisica tra fine 800 e il 1927 Fisica sperimentale fine 800 Fisica teorica fine 800 1900 1905 1911 1913 1916 1924 1925-1927

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012. Corso di ASTRONOMIA DI BASE - 2012 Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012. Esercitazione alla prima seconda del corso di astronomia di base 2012 di Skylive-123

Dettagli

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G Una vita per la meccanica quantistica Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G Introduzione Vita Quali meriti? Meccanica quantistica Il principio di indeterminazione Implicazioni filosofiche Nuovo

Dettagli

E F G H I 2. 4.

E F G H I 2. 4. ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria a.s. 2014/15 PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 4^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1 2 3

Dettagli

La teoria del corpo nero

La teoria del corpo nero La teoria del corpo nero Max Planck Primo Levi 2014 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Elementi di logica SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Quantificatori: elementi fondamentali del linguaggio matematico. quantificatore

Dettagli

FISICA. Introduzione alla fisica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Introduzione alla fisica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Introduzione alla fisica Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA (Physis = natura) E = mc 2 BREVE STORIA DELLA FISICA 1. Le prime origini della fisica come scienza,

Dettagli

Il gatto di Schroedinger: vivo, morto, o...?

Il gatto di Schroedinger: vivo, morto, o...? Il gatto di Schroedinger: vivo, morto, o...? Lorenzo Maccone Dip. Fisica, INFN Pavia, Universita' di Pavia www.qubit.it maccone@unipv.it Di cosa parlero? Di cosa parlero? Mostrero' come Stranezza della

Dettagli

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Infermieristica LE TEORIE DELL ASSISTENZA Piera Bergomi Obiettivi della materia Obiettivo generale Portare lo studente a conoscere, analizzare e saper

Dettagli

La filosofia della medicina Lezione n. 1

La filosofia della medicina Lezione n. 1 Storia e Filosofia della Medicina La filosofia della medicina Lezione n. 1 Contenuti del corso Che cos è la filosofia della medicina Dalla medicina magica alla medicina scientifica La medicina scientifica

Dettagli

13. VERO E FALSO: L EPISTEMOLOGIA TRA OTTO E NOVECENTO

13. VERO E FALSO: L EPISTEMOLOGIA TRA OTTO E NOVECENTO 13. VERO E FALSO: L EPISTEMOLOGIA TRA OTTO E NOVECENTO Il dibattito sull epistemologia contemporanea prende le mosse dalla discussione che si colloca alla fine del secolo scorso sul problema della verità

Dettagli

E.Nagel: Capitolo 1 Scienza e Senso Comune. Gianluigi Bellin

E.Nagel: Capitolo 1 Scienza e Senso Comune. Gianluigi Bellin E.Nagel: Capitolo 1 Scienza e Senso Comune Gianluigi Bellin October 18, 2011 Che cosa dà di più la conoscenza scientifica di quella del senso comune? Non possiamo dire la scienza ci dà la verità ultima

Dettagli

Esercizi di rappresentazione

Esercizi di rappresentazione Esercizi di rappresentazione Sandro Zucchi 2013-14 Primo esercizio (connettivi vero-funzionali - Bonevac) Quale dei connettivi seguenti è vero-funzionale? (Se classifichi un connettivo come vero-funzionale,

Dettagli

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016 LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016 INDICE 1. Introduzione 2. Prima rivoluzione quantistica 2.1 Planck 2.2 Einstein 2.3 Bohr

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PUL ISTITUTO PASTORALE A.A

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PUL ISTITUTO PASTORALE A.A METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE - 60187 PUL ISTITUTO PASTORALE A.A. 2015-2016 MARCO ACCORINTI PRIMA PARTE 2 TEMI E TEMATICHE AFFRONTATE Disegno di una ricerca, Paradigmi di ricerca sociale, Osservazione

Dettagli

Maiuscole e minuscole

Maiuscole e minuscole Maiuscole e minuscole Abilità interessate Distinguere tra processi induttivi e processi deduttivi. Comprendere il ruolo e le caratteristiche di un sistema assiomatico. Riconoscere aspetti sintattici e

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

Teorie e modelli nelle scienze cognitive

Teorie e modelli nelle scienze cognitive Teorie e modelli nelle scienze cognitive Corso di Principi e Modelli della Percezione! Prof. Giuseppe Boccignone! Dipartimento di Informatica Università di Milano! boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2015.html

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da grandezze misurabili.

Dettagli

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti La Matematica nell Astronomia Una (breve) introduzione Roberto Ferretti Il cielo: un fascino intramontabile Come si puó parlare di astronomia senza fermarsi un attimo a guardare il cielo? E un fascino

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2)

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2) Corso di Teoria dei Sistemi Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2) Prof. Ing. Daniele Testi DESTeC, Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

La matematica non è un opinione, lo è oppure...? La matematica non è un opinione, lo è oppure...? Giulio Giusteri Dipartimento di Matematica e Fisica Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia 26 Febbraio 2010 Vecchie conoscenze Dedurre... dedurre...

Dettagli

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO a cura del prof. Flaviano Scorticati Un piccolo gioco per riscaldare l atmosfera CHE COSA HANNO IN COMUNE QUESTE IMMAGINI? BABBO NATALE IL QUADRATO

Dettagli

9. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE INDEFINITO

9. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE INDEFINITO ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 9. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE INDEFINITO A. A. 2014-2015 L. Doretti 1 La nascita e lo sviluppo del calcolo integrale sono legati a due tipi

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

2. Paradosso #1. Cominciamo col paradosso il più difficile, mentre che siamo ancora svegli.

2. Paradosso #1. Cominciamo col paradosso il più difficile, mentre che siamo ancora svegli. 1. Cercherò alla fine di questa presentazione di rispondere alla domanda: qual è il cuore della matematica? Ma prima è necessario discutere la natura della matematica. E voglio concentrare su un aspetto

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. L atomo di Bohr 3. Il modello atomico

Dettagli

UNO SGUARDO SULL UNIVERSO

UNO SGUARDO SULL UNIVERSO [Versione per anni: vol. 3, unità 11, p. 308] [Versione per temi: vol. D, unità 5, p. 142] UNO SGUARDO SULL UNIVERSO Attività 1 Verifica per competenze Un modello di sistema solare In questa verifica verrà

Dettagli

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A Cenni di logica Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Cenni di logica Analisi Matematica A 1 / 21 Scopo: introdurre nozioni di logica & terminologia

Dettagli

Montessori e Psicomatematica

Montessori e Psicomatematica Cinisello Balsamo, 29 novembre 2014 Montessori e Psicomatematica Benedetto Scoppola, Opera Nazionale Montessori e Universita di Roma Tor Vergata Sommario - Grazie - Montessori e la matematica: l origine

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

LA FORZA...SIA CON TE!

LA FORZA...SIA CON TE! LA FORZA...SIA CON TE! CHE COS'E' LA FORZA? E' UNA GRANDEZZA FISICA VETTORIALE. L'UNITA' DI MISURA NEL S.I. E' IL "NEWTON" ( N ), DAL CELEBRE SCIENZIATO INGLESE ISAAC NEWTON, CHE NE HA STUDIATO LE LEGGI,

Dettagli

sempre vere sempre false

sempre vere sempre false Logica: elementi I principi della logica sono innanzitutto i seguenti: Identità: a=a (ogni cosa è cioè identica a se stessa) Non contraddizione: non (a e non a). E impossibile che la stessa cosa sia e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO BIENNIO Materia: Fisica Classi prime Indicazioni nazionali INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO DELL'I.S.I. "G.Bruno" Competenze di base Abilità e/o Capacità Conoscenze Competenza scientifico-tecnologica

Dettagli

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo Ing. Ivano Coccorullo PROBABILITA Teoria della Eventi certi, impossibili e casuali Nella scienza e nella tecnologia è fondamentale il principio secondo il quale ogni volta che si realizza un insieme di

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Interferenze quantistiche

Interferenze quantistiche FAM Interferenze quantistiche Christian Ferrari Liceo di Locarno Cenni storici 1 Anni 1920: messa in evidenza di uno strano comportamento degli oggetti del mondo microscopico. Esperienze con la luce in

Dettagli

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune...

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune... Capitolo 3. Logica 3. Logica Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune... sei una persona priva di logica è logico comportarsi cosí fai l

Dettagli

Come Costruire una Macchina del Tempo. Pasquale Di Nezza

Come Costruire una Macchina del Tempo. Pasquale Di Nezza Come Costruire una Macchina del Tempo Pasquale Di Nezza LNF, 23 Maggio 2015 Che cosa è il tempo? Per Parmenide il tempo è apparenza, ciò che esiste esiste ora, mentre passato e futuro non esistono (sono

Dettagli

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali Quine su senso, riferimento e traduzione radicale Lezioni lauree triennali 2014-15 La semantica di Carnap A partire da Frege, Carnap riformula senso e denotazione come intensione e estensione associate

Dettagli

8. Completamento di uno spazio di misura.

8. Completamento di uno spazio di misura. 8. Completamento di uno spazio di misura. 8.1. Spazi di misura. Spazi di misura completi. Definizione 8.1.1. (Spazio misurabile). Si chiama spazio misurabile ogni coppia ordinata (Ω, A), dove Ω è un insieme

Dettagli

Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin

Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin October 8, 2013 0.1. La filosofia della scienza esamina le strutture concettuali e le argomentazioni in uso nelle varie scienze;

Dettagli

L'universo Partecipativo

L'universo Partecipativo L'universo Partecipativo Una delle tre teorie prevalenti (Interpretazione di Copenhagen, degli universi paralleli, di Penrose) riesce forse a spiegare sia gli eventi anomali del regno subatomico, sia il

Dettagli

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali Kripke su i nomi e il riferimento Lezioni lauree triennali 2014-15 Il riferimento diretto Kripke affronta il problema se i nomi propri abbiano oltre che un riferimento o denotazione, anche un senso Frege

Dettagli

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata Le due anime della semiotica: come si giustificano Il modello peirciano Il concetto di inferenza Deduzione/Induzione/Abduzione Icona/Indice/Simbolo Il modello

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

DE MAGNETE. 1. Fino al 1820

DE MAGNETE. 1. Fino al 1820 DE MAGNETE 1. Fino al 1820 Che i magneti esistano lo sanno anche i sassi fin dai tempi dei greci. In particolare è assodato che: come accade per l elettricità, esistono anche due tipi di magnetismo; ciò

Dettagli

Filosofia della scienza

Filosofia della scienza Filosofia della scienza Anno Accademico 2009-2010 Corso di laurea in programmazione e gestione dei servizi formativi Ivan Valbusa ivan.valbusa@univr.it Dipartimento di Filosofia Università degli Studi

Dettagli

Lezione 20: Atomi e molecole

Lezione 20: Atomi e molecole Lezione 20 - pag.1 Lezione 20: Atomi e molecole 20.1. Il punto della situazione Abbiamo visto, nella lezione precedente, come il modello atomico sia in grado di spiegare la grande varietà di sostanze che

Dettagli

OSSERVARE E MISURARE

OSSERVARE E MISURARE OSSERVARE E MISURARE Per essere degli scienziati precisi dobbiamo poter descrivere i fenomeni che avvengono intorno a noi non soltanto con le parole (quindi in maniera qualitativa) ma anche in maniera

Dettagli

LEZIONE N 3 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

LEZIONE N 3 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA LEZIONE N 3 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA GLI INSIEMI NUMERICI N Numeri naturali Z : Numeri interi Q : Numeri razionali R : Numeri reali Q A meno di isomorfismi!!! R 5 π 2 3 11

Dettagli

La filosofia della scienza. Tratto da: L. Guaragna

La filosofia della scienza. Tratto da: L. Guaragna La filosofia della scienza Tratto da: http://www.webalice.it/leone.guaragna/scuola-scuola-scuola/ 2012 - L. Guaragna Rivoluzione copernicana nell astronomia Epistemologia o filosofia della scienza Epistemologia

Dettagli

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Implicazione logica. Equivalenza logica; Condizione necessaria,

Dettagli

La struttura della scienza e la dinamica delle scoperte scientifiche

La struttura della scienza e la dinamica delle scoperte scientifiche Temi filosofici dell ingegneria e della scienza/informatica B[1] Politecnico di Milano, II Facoltà di ingegneria, a.a. 2009-10 La struttura della scienza e la dinamica delle scoperte scientifiche Viola

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

MATEMATICA = STUDIO DEI NUMERI E DELLE FORME. LA MATEMATICA DIVENTA UN AREA DI STUDIO, UN IMPRESA INTELLETTUALE (con elementi religiosi ed estetici).

MATEMATICA = STUDIO DEI NUMERI E DELLE FORME. LA MATEMATICA DIVENTA UN AREA DI STUDIO, UN IMPRESA INTELLETTUALE (con elementi religiosi ed estetici). LA MATEMATICA QUESTA SCONOSCIUTA Prof. Vera Francioli Fino al 500 a.c., con gli Egiziani e i Babilonesi, la matematica era studio dei numeri, quasi esclusivamente aritmetica, come se ci fossero delle ricette

Dettagli

Sicurezza Insicurezza/cambiamento/mistero Riconoscimento/identità/importanza Amore/appartenenza Crescita Contributo

Sicurezza Insicurezza/cambiamento/mistero Riconoscimento/identità/importanza Amore/appartenenza Crescita Contributo 2 BISOGNI EMOZIONI Prologo Non c è un bisogno senza un emozione (tranne i bisogni primari o fisiologici di cui parleremo a parte). I bisogni psicologici dell uomo, facendo una sintesi fra più autori

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Università Primo Levi

Università Primo Levi Università Primo Levi Primo Levi 2013 Le forze fondamentali e la fisica dei quanta INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

Fare scienza: un problema di metodo

Fare scienza: un problema di metodo Giacomo Gerosa, Sranislaw Cieslik Milano, 2.7. 2015 Fare scienza: un problema di metodo Ars bene disponendi seriem plurimarum cogitationum (Logica di Port Royal, Arnauld e Nicole 1662) Il metodo è l arte

Dettagli

Tutto ciò mi rende estremamente confuso, specialmente quando consideriamo che anche se possiamo consistentemente considerarci osservatori esterni

Tutto ciò mi rende estremamente confuso, specialmente quando consideriamo che anche se possiamo consistentemente considerarci osservatori esterni Tutto ciò mi rende estremamente confuso, specialmente quando consideriamo che anche se possiamo consistentemente considerarci osservatori esterni quando guardiamo il resto del mondo, il resto del mondo

Dettagli

IL WIENER KREIS (Circolo di Vienna)

IL WIENER KREIS (Circolo di Vienna) IL WIENER KREIS (Circolo di Vienna) Il Wiener Kreis, Circolo di Vienna, costituito da filosofi e scienziati dopo la Prima Guerra Mondiale, rappresenta un tentativo di riproporre una concezione razionale

Dettagli

Persona e verità.

Persona e verità. Persona e verità Master Universitario di II livello Bioetia e Formazione Pontificio Istituto Giovanni Paolo II Istituto di Bioetica, Universtià Cattolica del S. Cuore Prof. Stephan Kampowski Email: kampowski@istitutogp2.it

Dettagli

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag. 176-178 Sulla superficie di un lago galleggiano dei fiori con le radici attaccate sul fondo - delle ninfee. Il fondo del lago è invisibile dalla superficie.

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli