I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

Documenti analoghi
I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Opportunità per l agricoltura conservativa e la gestione dei nutrienti nel nuovo PSR

Life +12/ENV/IT/578HelpSoil

TECNICHE DI LAVORAZIONE DEL SUOLO A CONFRONTO: costi e opportunità

Agricoltura conservativa e PSR Le proposte di alcune Regioni. Chiara Carasi Regione Lombardia

Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali

Agricoltura conservativa nella pianura Padano Veneta A che punto siamo? Il contributo del progetto LIFE HelpSoil

Fare agricoltura conservativa con tecniche sostenibili

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

Domande preparatorie esame di ecologia

Tipo di operazione Agricoltura conservativa e incremento sostanza organica

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Impiego di tecniche di gestione del suolo a basso impatto ambientale

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

Agrotecniche innovative per ridurre i costi di produzione dei cereali Cristian Bolzonella, Luigi Sartori, Samuele Trestini Università di Padova

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

Lodi, 22 novembre 2011

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

MIGLIORARE I SUOLI E L ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO ATTRAVERSO SOSTENIBILI TECNICHE DI AGRICOLTURA CONSERVATIVA GUIDE TECNICHE

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna, 2 febbraio 2016

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa

Esperienze di semina su sodo: vantaggi economici e ambientali nel Centro sud. Danilo Marandola

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

GIS semplificato basato sulla carta dei suoli in scala 1:50.000

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

Programma di Sviluppo Rurale Reg. (UE) n. 1305/2013

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Agricoltura conservativa

35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi

FAVA e FAVINO da granella

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA

IL CONTRIBUTO DELLA PRODUZIONE INTEGRATA ALLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS CLIMALTERANTI IN EMILIA-ROMAGNA

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Soluzioni innovative per la redditività della cerealicoltura

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

L agricoltura di conservazione

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBA MEDICA SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli

Agricoltura e cambiamento climatico Buone pratiche messe in campo

Tecniche colturali biologiche a confronto. Le tecniche a confronto

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Visite presso aziende agrarie per prendere visione delle varie tecniche agronomiche e sistematorie

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Impegno della Regione Emilia-Romagna per la Sostenibilità ambientale dell'agricoltura. Reggio Emilia 14 marzo 2014

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

CIPOLLA DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Riflessione sui problemi risolti e su quelli ancora aperti 30 gennaio 2013 Corte

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PEPERONE

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SEDANO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA

Le matrici organiche nel PSR

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Gestione dell Azoto in Agricoltura

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

GIORNATA NAZIONALE di AIPAS

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

Transcript:

SEMINARIO Progetto EMILIA BLU L'agricoltura conservativa nei sistemi zootecnici I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia STEFANO BRENNA ERSAF Lombardia 10 DICEMBRE 2015 Castelfranco Emilia (MO)

PROGETTO LIFE HELPSOIL 5 Regioni 20 aziende dimostrative Agricoltura Conservativa vs Agricoltura Convenzionale + gestione irrigazione e fertilizzazione, difesa fitosanitaria, controllo erosione monitoraggio di indicatori agronomici ed ambientali

AGRICOLTURA CONSERVATIVA I principi: DIVERSIFICAZIONE COLTURALE (rotazioni, colture intercalari) COPERTURA PERMANENTE DEL SUOLO (residui in campo, cover crop) RIDUZIONE/NON LAVORAZIONE DEL TERRENO (no, vertical, strip, minimun tillage)

FINALITÀ E RICADUTE DI HELPSOIL sostenere lo sviluppo di modelli d agricoltura sostenibili, capaci di produrre di più (o quanto meno in egual misura) con meno (consumando meno risorse) ; promuovere tecniche di gestione dei terreni agricoli che migliorino la funzionalità dei suoli e contribuiscano alla resilienza e all adattamento al cambiamento climatico; avvicinare il mondo agricolo (agricoltori, tecnici, studenti, aziende agromeccaniche, contoterzisti, reti di servizi alle imprese ) all Agricoltura Conservativa, favorendone la diffusione; dare supporto alla programmazione e attuazione di misure agroambientali dei PSR e alla valutazione delle loro ricadute ambientali.

HELPSOIL - I TEMI AGRONOMICI rese produttive qualità delle produzioni controllo delle infestanti e delle avversità utilizzazione degli effluenti irrigazione Le aziende di HelpSoil sono a indirizzo cerealicolo o cerealicolo-zootecnico

I TEMI AGRONOMICI - DATI 2014 potenzialità produttive Agricoltura Conservativa SI cereali vernini OK transizione e necessità di adattare le nuove tecniche: densità di semina, concimazioni, cover crop VANTAGGI consumi e costi INFERIORI seminatrici (semina diretta)

I TEMI AGRONOMICI - DATI 2014 IRRIGAZIONE --

I TEMI AGRONOMICI - DATI 2014 IRRIGAZIONE

I TEMI AGRONOMICI EFFLUENTI ZOOTECNICI DISTRIBUZIONE EFFLUENTI ZOOTECNICI in 5 aziende applicate tecniche diverse di distribuzione di liquami verificato bilancio di azoto e nitrati residuali a fine ciclo colturale

I TEMI AGRONOMICI - DATI 2014 EFFLUENTI ZOOTECNICI Azienda RUOZZI (Emilia Romagna) Tesi a confronto: convenzionale con aratura vs. semina diretta su sodo, con utilizzo di liquami bovini coltura principale - Frumento da foraggio Tesi Resa (t s.s./ha) Proteine (% s.s.) P (% s.s.) asp. N (kg/ha) asp.p (kg/ha) convenzionale 7,5 7,85 0,27 94 20 semina su sodo 6,5 7,71 0,27 80 18 coltura secondaria - Panico Tesi Resa (t s.s./ha) Proteine (% s.s.) P (% s.s.) asp. N (kg/ha) asp. P (kg/ha) convenzionale 4,1 4,30 0,22 28 9 semina su sodo 3,7 4,94 0,23 29 9

TEMI AGRONOMICI - DATI 2014 CRITICITÀ Le principali criticità percepite nel passare all Agricoltura Conservativa: difficoltà a reperire seminatrici da sodo adatte; difficoltà a controllare le infestanti e ad evitare il compattamento dei suoli; mancanza di attrezzature e difficoltà a gestire la distribuzione dei reflui nelle aziende zootecniche; timore di maggiori attacchi fungini e altre avversità (limacce); preoccupazione che le rese calino; carenza di assistenza tecnica, informazioni, preparazione; fase delicata nella transizione da convenzionale a conservativo (errori, ). IMPARARE FACENDO

HELPSOIL - I TEMI AGRO-AMBIENTALI il sequestro di carbonio e la riduzione delle emissioni la fertilità dei suoli la biodiversità edafica la protezione dall erosione

I TEMI AGROAMBIENTALI CARBONIO ORGANICO NEI SUOLI OLTREPO PAVESE azienda GRANDI vs aziende a gestione convenzionale suoli Argillosi (Vertisols Vertic Cambisols) argilla (%) 57,0 ph (H 2 O) 8,3 CaCO 3 tot. (%) 13,4 * coltivazione di cereali, foraggere, soia, erba medica ac = gestione conservativa at = gestione tradizionale Δ = circa 20 t/ha C ( 80 t/ha CO 2 ) incremento = circa 2 t/ha/ anno strato superficiale: 0-30 cm metodo di analisi CO: Walkley-Black

I TEMI AGROAMBIENTALI FERTILITÀ BIOLOGICA DEI SUOLI OLTREPO PAVESE azienda GRANDI vs aziende a gestione convenzionale INDICE IBF (Index of Biological Fertility) at ac IBF STRESS ALLARME STRESS PREALLARME MEDIA BUONA ALTA at = gestione tradizionale = gestione conservativa ac

I TEMI AGROAMBIENTALI - DATI 2014 CONSUMI DI GASOLIO consumi di gasolio (l/ha) - 2014 operazioni CARPANETA CERZOO DIANA LA FATTORIA sodo strip-till sodo lavorato sodo lavorato sodo lavorato semina cover-crop 10 22 15 10 diserbo cover crop 3 2 3 8 semina 9 7 11 20 5 5 10 15 lavorazioni 20 255 114 64 emissioni CO2 (kg/ha) 59.5 70.9 91.8 727.0 60.2 314.0 74.2 209.4

I TEMI AGROAMBIENTALI - DATI 2014 BIODIVERSITÀ EDAFICA n. lombrichi microartropodi, indice QBS/ar tesi agricoltura conservativa tesi di confronto agricoltura conservativa tesi di confronto agricoltura tradizionale

I TEMI AGROAMBIENTALI - DATI 2014 EROSIONE DEL SUOLO azienda Rebollini Oltrepo Pavese (PV) indirizzo viticolo inerbito lavorato lavorato azienda Gli Ulivi semina su sodo lavorato Predappio (FC) indirizzo cerealicolo, zootecnico, viticolo

I TEMI AGROAMBIENTALI - DATI 2014 Le principali evidenze che stanno emergendo: suoli più funzionali e vitali con l Agricoltura Conservativa (più fertili e più vivi); assorbimento di carbonio atmosferico e riduzione del consumo di combustibili fossili; sistemi territoriali più resilienti agli effetti del cambiamento climatico; minor uso di acqua, energia e (nel medio periodo) anche di fertilizzanti e antiparassitari.

AGRICOLTURA CONSERVATIVA RUOLO DELLE POLITICHE SVILUPPO RURALE PSR 2014-2020 PSR 2014-2020 Misura 10 Pagamenti agro-climatico-ambientali presente in 15 Regioni CAMBIAMENTO CLIMATICO Inventario Emissioni / Assorbimenti Agricoltura Decisione UE 529/2013 sulle norme di contabilizzazione relative alle emissioni e agli assorbimenti di gas a effetto serra risultanti da attività di uso del suolo, cambiamento di uso del suolo e silvicoltura e sulle informazioni relative alle azioni connesse a tali attività DM 22.01.2013 assegnato a ISMEA (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) il ruolo di coordinamento tecnico del Registro Nazionale dei serbatoi di carbonio per la parte agricola.

GRAZIE PER L ATTENZIONE www.lifehelpsoil.eu