Adozioni internazionali Esami quando, come, perché?

Documenti analoghi
IL BAMBINO ADOTTATO ALL ARRIVO : Il bambino adottato da un punto di vista sanitario

Studio sullo stato di salute dei bambini adottati in America Latina

OBIETTIVI NOVITA IN PARASSITOLOGIA PEDIATRICA PARASSITOLOGIA PEDIATRICA LA PARASSITOLOGIA PEDIATRICA

Stato di salute d e i b a m b i n i adottati in Italia provenienti da Sud-Est Asia, Cina e Russia

Adozioni disponibilità

Giorgio Zavarise IRCCS Sacro Cuore San G. Calabria Negrar (VR) La valutazione dello stato di salute del bambino neo-adottato

Siamo tutti Adottati... Ansie e paure dei genitori adottivi sotto esame: rischio sanitario, è possibile sdrammatizzare?

LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE. Dr.ssa Donata Serra SPSAL MO Centro Modena, 17 novembre 2014

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA AZIENDA POLICLINICO UNIVERSITARIO U.O.C di PATOLOGIA CLINICA

Per una proposta di protocollo

Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di

Bambini adottati con bisogni sanitari speciali. Dati nazionali ed esperienze dei centri regionali

Accoglienza Sanitaria del Bambino da Adozione Internazionale: Dati di uno Studio Multicentrico Italiano GLNBM SIP

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine

Dr. Andrea Guala. la pratica insegna. S.O.C. di Pediatria Ospedale Castelli Verbania A.S.L. VCO

RAFFAELE VIRDIS DIPARTIMENTI ETA EVOLUTIVA e MATERNO-INFANTILE UNIVERSITA degli STUDI e AZIENDA OSPEDALIERA - PARMA

LA TUA SALUTE, SEMPRE SOTTO CONTROLLO

Vacanze in Pace 2014.

RASSEGNA STAMPA. Comunicato. Biomedia e Family Health a Bimbinfiera per promuovere la prevenzione nei primi mesi di vita del neonato

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain.

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain.

Dott.ssa Silvia di Chio pediatra Casa di Cura San Pio X - Milano

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain.

Il caso di Giordano Viaggio tra formule speciali ed idrolizzati. Dott. Danilo Rossetti

MINICORSO 5. Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica. Real practice

Rilevazione parametri vitali: 10,00

Tutela e promozione della salute dei beneficiari accolti nel progetto SPRAR. L esperienza della Caritas Diocesana di Rieti

SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria

CARTELLA PER INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA TRAPIANTO DI RENE

Perché è importante vaccinarsi??

Convenzione. Casa di Cura Privata SALUTE

STUDIO MULTICENTRICO GLNBM-SIP:

Prenditi cura della tua salute.

SCARSA CRESCITA NEL I ANNO DI VITA

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

ISTITUTO DI MEDICINA DELLO SPORT SCHOOL SPORT MEDICINE PROJECT

CHECK-UP UOMO CHECK-UP BASE UOMO...4 CHECK-UP COMPLETO UOMO...6 CHECK-UP CARDIOLOGICO UOMO...10 CHECK-UP DERMATOLOGICO UOMO...12

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain.

Regione Campania Assessorato alla Sanità

Promuovere la cultura dell'adozione: gli attori a confronto

Casi di tubercolosi familiare prevenzione nelle scuole

Migrazione e TBC Contributo ad una stima dell impatto sul Sistema Sanitario della provincia di Catania ( ) Dott.

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain.

Protocollo Operativo per la Gestione degli accertamenti ecografici cerebrali nei neonati a rischio per patologia cerebrale PO.PED.

IL PEDIATRA ESPERTO DI ADOZIONI INTERNAZIONALI : IL SUO RUOLO NEL PERCORSO ADOTTIVO ***Giuseppina Veneruso

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza

CHECK-UP DONNA CHECK-UP BASE DONNA...4 CHECK-UP COMPLETO DONNA...6 CHECK-UP CARDIOLOGICO DONNA...10 CHECK-UP MENOPAUSA DONNA...12

Infezione Neonatale da Toxoplasmosi

ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO PEDIATRIA AMBULATORIALE E ENDOCRINOLOGIA DR. R.SCARINCI-DR.SSA G.MUNICCHI- DR.SSA E. GUIDONI

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20

DIAGNOSI DI TBC ATTIVA

CRITERI RECIST E IMAGING

AVR: DIAGNOSI DI LABORATORIO

SICUREZZA E MEDICINA DEL LAVORO

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

Criteri di idoneità alla donazione del sangue ed informazioni utili

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite.

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Dott. Francesco Zorzi. Prof.ssa Lucia De Franceschi

Le dimensioni ingannano

Il percorso di diagnosi, cura e prevenzione

IL COMPLESSO TORCH. Screening ed esami in gravidanza

Dipartimento di Pediatria

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

Savona, 10 aprile 2010

Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici

ASSISTENZA 2 IN CORSO. Copertura in corso. per anno/nucleo. Euro ,00 Nessuno scoperto. Compreso nel massimale A. Compreso nel massimale A.

PRESTAZIONI PER SOCI FAP ACLI CHECK-UP DONNA

martedì 15 maggio 12 MALNUTRIZIONE INFANTILE: AMBULATORIO PEDIATRICO IN KENYA

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain.

PROCEDURA AZIENDALE. Prevenzione e controllo della malattia tubercolare negli operatori sanitari non esposti

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Alterazione della crasi ematica e dello stato nutrizionale in pazienti affetti da «piede diabetico «con ulcera: nostra esperienza.

Indicatori di performance e di risultato nei. delle malattie infettive

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Associazione Michele Isubaleu Onlus sede Gragnano Trebbiense

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione

MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K

Profilo di salute del minore migrante: cosa è cambiato

Screening delle emoglobinopatie

Dott. Masciotra Antonio Pio Dott. Flocco Giovanni Dott. Biondelli Vincenzo Dott. Della Valle Giovanni Dott. Cindolo Luca Dott.

Ordinanza del DFI sulla dichiarazione di osservazioni relative alle malattie trasmissibili dell essere umano

Dati di copertura vaccinale scarsi e frammentari

IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo?

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali

SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA

Accoglienza sanitaria al bambino adottato all estero

APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTA

VADEMECUM PER ESECUZIONE CHECK-UP INFORMAZIONI GENERALI

L organizzazione a Milano 14 marzo Roberto Ranieri Referente Infettivologo Istituti Penitenziari

Alterazione delle transaminasi: flow chart per inquadrare il problema. Tiziana Quirino

TAVOLO TECNIOCO PER LA DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW-UP DELLA DERMATITE ERPETIFORME

Transcript:

Adozioni internazionali Esami quando, come, perché? Laura Casali e Franco Colonna Pediatria di San Vito al Tagliamento Monfalcone 30 novembre 2013

Volere, aspettare e cercare un figlio I figli sono e saranno solo di chi li ama Ciascuno cresce solo se sognato Ci vuole un intero villaggio per crescere un bambino

GLNBI della SIP gruppo lavoro nazionale bambini immigrati segretaria nazionale Rosalia Dariol (UD) 14 centri operativi in Italia protocolli simili (consensus conference oggi a Roma )

Quante adozioni internazionali in Italia? 4022 nel 2011 (2 paese al mondo ) ma solo 3106 nel 2012. Crisi sociale, economica, morale di nascite e adozioni.

160 casi visti a San Vito dal 2002 40 35 30 25 20 15 10 5 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Provenienza America latina 31 % (brasile, colombia) Europa 25 % (russia..) Asia 24 % (india..) Africa 20 % (etiopia..)

Esami? Le fonti. Protocollo GLNBI (revisione in corso) Comprehensive health evaluation of the newly adopted child Pediatrics 2012; 129;e214 Red Book

Protocollo esami (day hospital) Mantoux Esame urine Feci per parassiti (3 campioni)

UN SOLO PRELIEVO emocromo, sideremia, ferritina VES PCR enzimi epatici, creatinina indici nutrizionali, transglutaminasi TSH Ca, P, ALP e vitamina D epatite B-C, HIV, lue sierologie vaccinali

Approfondimenti al bisogno se ipereosinofilia: sierologia a Negrar per toxocara, strongyloides, filarie, schistosoma, cisticercosi, etc se Mantoux positiva: quantiferon

RADIOGRAFE E ECOGRAFIE? solo su base clinica se referti dei paesi di origine inverosimili se Mantoux positiva (Rx torace) se età reale molto dubbia (Rx carpi)

Casistica al momento del day hospital (160 casi ) Età mediana 5.5 anni (6 mesi 13 anni) Già in Italia in media da 2 mesi (range 1 giorno 12 mesi)

Auxologia essenziale al momento del DH (160 casi) Peso < 10 centile: 35 % Statura < 10 centile: 32% ENTRAMBE < 10 centile: 22% (nonostante fossero già cresciuti in Italia.)

ANEMICI? emoglobina < 10 g/dl: 2.7 % MCV < 70: 5.2 % Sideremia < 30 mcg/ml: 8.6% Ferritinemia < 10 ng/ml: 8.6 % (un trait thalassemico, uno falciforme)

CONTAGIOSI? Epatite B + : 4 su 119 (3.4 %) Epatite C 0 Lue 0 HIV 0 2 lattanti transitoriamente positivi per IgG anti HIV e lue, di origine materna

RACHITICI? VITAMINA D DOSATA IN 56 CASI Normale > 30 ng/ml: 14 % Insufficiente 10 30 ng /ml: 77 % Carenza grave < 10 ng/ml 9 % RACHITISMO FLORIDO IN ATTO: MA NON RARI GLI ESITI MAI

Parassitosi intestinali? 27%! Feci positive in 35 casi su 126 : 27 % Positività multiple in 7 casi (5%) a) 8 Nematodi (6 trichiuris, 1 strongiloides, 2 anchilostoma) b) 8 Cestodi (tenie): hymenolepis nana c) 23 Protozoi (giardia), uniche contagiose Non contati 23 casi di entamoeba (mai forme patogene, histolitiche) e altri protozoi non sicuramente patogeni per uomo ad es blastocistis homins

Parassitosi intestinali: terapia Nematodi comuni mebendazolo (Vermox) o albendazolo (Zentel) Strongiloidiasi intestinale: albendazolo Tenie: niclosamide (Yomesan) o albendazolo Protozoi (giardia, amebe) tinidazolo (Trimonase) anche monodose

Parassitosi viscerali? 10 %! parassitosi NON invasiva e solo intestinale NON provoca eosinofilia 16 eosinofilie > 1000 (range 1100 6000) 6 toxocara 5 strongiloides 2 schistosomia 1 ancilostomiasi (anche sieropositività multiple) 7 casi di natura indeterminata

Parassitosi viscerali: terapia Strongiloides: ivermectina (Stromectol) Schistosomiasi: praziquantel (Biltricide) Toxocara: albendazolo (Zentel) I primi due non in commercio in Italia.

VACCINATI BENE? Complete 41 % Incomplete o assenti 59 % Dosiamo IgG anti tetano, difterite, rosolia, morbillo, epatite B

NEFROPATIE E IPERTENSIONE? MAI ma una cicatrice e riscontro di nefrectomia per cause ignote..

TBC? Mantoux positive 16 %! Mantoux range 10 25 mm in 25 su 151: 16 % Quantiferon dal 2010, ma positiva solo in 4 casi su 14 Corrispondenza mantoux e quantiferon: 28% Nessuna differenza diametro Mantoux tra casi con quantiferon positivi e negativi (in entrambi i casi mantoux medie di 15 mm) Forma attive (clinica, VES, Rx torace etc): 0

CHE FARE SE MANTOUX > 10 mm? Isoniazide per 9 mesi! (ogni giorno o 2 volte a settimana?) Più rifampicina per almeno 3 mesi SE anche quantiferon positivo?? (vedi Nelson e Red Book )

Scoperta o conferma di patologie varie (escluse acute o minime: dermatiti, carie, ORL etc) Esiti rachitismo 2 Malformazioni ossee 1 Displasia anca 1 Epilessia 2 Idrocefalia 1 Emiparesi e subatrofia cerebrale post-traumatica 2 Cardiopatia congenita grave 1 Ipotiroidismo/gozzo 3 Celiachia 1 Cripo mono o bilaterale 2 Emofilia 1 Più scabbie, tinea, molluschi contagiosi, esiti ustioni, carie, strabismo etc

MA CHE ETA HA MIO FIGLIO? Almeno 8 casi su 160 (5%) con evidente discordanza tra età anagrafica e reale, che di solito è maggiore sia clinicamente che con Rx carpi. Vivo sconcerto dei genitori Pubertà precoce o no? Quali prospettive scolastiche, sociali, sportive etc? E possibile ridefinire legalmente l età anagrafica!

gli adottati sono sani o no? Pur escludendo dal computo malattie acute, problemi vaccinali, patologie transitorie, minime o specialistiche tipo ORL, carie, oculistiche, cutanee etc Accertamenti tutti negativi solo nel 18 %

Ha senso lo screening degli adottati? I genitori dicono di si Si escludono malattie gravi, si eliminano ansie e retropensieri e non ci si pensa più Problemi solitamente modesti facilmente risolvibili (deficit ferro e vitamina D, parassitosi etc) ma non necessariamente banali Talora problemi potenzialmente seri e solitamente ignoti (tbc, epatite B, parassitosi viscerali etc)

FOLLOW-UP? DAL CURANTE! Non abbiamo quindi dati statistici riguardo esiti, crescita, sviluppo, inserimento etc