Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di"

Transcript

1 Il caso di Anthony

2 Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di particolari alimenti, associata a dolori addominali periombelicali che si risolvono con l evacuazione, alternata a periodi di stipsi Lieve riduzione dell appetito Calo ponderale di circa 6 kg dall inizio della sintomatologia gastrointestinale, (pesava 26 kg 1 anno e mezzo fa circa, centile) Da qualche mese presenza di feci striate di sangue, di colore rosso vivo Riferita urgenza sporadicamente Non riferiti tenesmo o febbricola Esame obiettivo: Peso 20,600 kg ( 10 centile). Nulla a cuore e torace; addome piano, trattabile, lieve dolorabilità alla palpazione profonda in ipogastrio, OI nei limiti, peristalsi presente e valida. Presenza di ragade anale ore 9.00.

3 Anamnesi familiare e fisiologica : nulla di rilevante. Anamnesi patologica remota: dermatite atopica e rinite allergica, con Prick test positivi per acari della polvere. Episodio di parassitosi intestinale da Endolimax nana 1 anno fa durante un viaggio a Capoverde, con risoluzione dell episodio infettivo dopo terapia non meglio precisata. Qualche mese fa esegue un DH presso OPBG da cui emerge: screening celiachia negativo, calprotectina fecale pari a 289 mg/kg. Ha tentato dieta priva di lattosio senza beneficio.

4 Diagnostica differenziale della diarrea cronica in età pediatrica

5 Durante il ricovero Esami di laboratorio: - PCR 1,4 mg/dl, che si negativizza nel corso del ricovero, VES 10 mmh - Emocromo: GR cell/mm3, Hb 12 g/dl, MCV 73,3 fl, RDW 17,8 %, GB cell/mm3, formula conservata - Sideremia 32 mcg/dl (vn ) - Funzionalità epatica, pancreatica, renale, profilo lipidico, proteine e albumina, elettroliti nella norma - Esame parassitologico delle feci: negativo su più campioni - Coprocoltura per enteropatogeni: negativa su più campioni - Ricerca rotavirus su feci: negativa - Ricerca tossina C. difficile su feci: negativa - SOF: positivo in più determinazioni - Calprotectina fecale: 364 mg/kg

6 Ab Anti-transglutaminasi, Antiendomisio e Antigliadina deamidata negativi TSH, FT4 nella norma ASCA positivi, ANCA negativi IgG, IgM, IgA nella norma Sottopopolazioni linfocitarie: nella norma Gastrinemia a digiuno nella norma Cortisolo 32 mcg/dl (vn 4,3-22,4 ), ACTH nella norma Apoliproteina A1, B, A II nella norma

7 Esami strumentali Ecografia addominale in PS: Ispessimento parietale colico diffuso con iperecogenicità dell adipe periviscerale; alcune adenopatie mesenteriali. Restanti reperti ecografici nella norma. Ecografia delle anse intestinali: Non ispessimento di parete delle anse ileali, alcuni linfonodi subcentrimetrici in sede mesenterica. Apparentemente nei limiti l ultima ansa ileale. Tratto di colon sinistro di aspetto tubulare, lievemente ispessito con ecogenicità ridotta come da flogosi. Non versamento libero in addome. Colonscopia: esame eseguito fino alla flessura splenica per preparazione non ottimale, mucosa del colon libera da lesioni flogistiche attuali o pregresse. Ragade anale grossolana ore 9 con sanguinamento.

8 Lieve miglioramento della sintomatologia gastrointestinale nel corso del ricovero, viene dimesso con terapia con Metronidazolo 7,5 mg/kg ogni 8 ore in terapia per 10 giorni, ciclo di probiotici e terapia locale per la ragade anale. Colite in corso di definizione diagnostica

9 Controllo a 2 settimane Si prende visione dell esame istologico della mucosa rettale che evidenzia «frammento di mucosa del grosso intestino esente da alterazioni di rilievo istologico.» Anthony ha terminato la terapia con metronidazolo. Ha preso circa 0,5 kg. Attualmente presenta alvo alterno e sporadici dolori addominali perievacuativi. Ripete calprotectina fecale 495 mg/kg. Come procedere con Anthony?

10 Diagnostica differenziale della diarrea cronica in età pediatrica

IL DOLORE ADDOMINALE VISTO DAL PEDIATRA. Dott. Renata Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli

IL DOLORE ADDOMINALE VISTO DAL PEDIATRA. Dott. Renata Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli IL DOLORE ADDOMINALE VISTO DAL PEDIATRA Dott. Renata Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli Agadir, 18 25 luglio 2008 Aniello (8 anni) Dall età di 6 anni Aniello riferisce ripetuti

Dettagli

I DISTURBI DEL TRATTO DIGESTIVO INFERIORE: Caso Clinico

I DISTURBI DEL TRATTO DIGESTIVO INFERIORE: Caso Clinico I DISTURBI DEL TRATTO DIGESTIVO INFERIORE: Caso Clinico Dott.ssa Lucy Vannella Università Sapienza Roma, Ospedale Sant Andrea Sabato 25 Ottobre 2008 FIUMICINO (ROMA) Caso Clinico Donna, 40 anni, forte

Dettagli

RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI

RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI Alice Colucci Rho, 22 Settembre 2007 Iter diagnostico nelle IBD à Clinica algie addominali, alterazioni dell

Dettagli

05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica

05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica Seconda Università di Napoli Università di Salerno dr G. Golia Corso di aggiornamento La Celiachia nel III millennio: dalla diagnosi alla terapia 05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica U.O.C. DI

Dettagli

SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA

SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA DOTT. MOHAMMAD REZA ESHRAGHY XXVII CONGRESSO NAZIONALE SIPP STRESA, 18 / 10 / 2015 C A S O C L I N I C O ASL BIELLA SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA DIRETTORE: DOTT. FRANCO GAROFALO

Dettagli

CORSO INTENSIVO PER SPECIALIZZANDI

CORSO INTENSIVO PER SPECIALIZZANDI CORSO INTENSIVO PER SPECIALIZZANDI Selected Topics In Radiologia Addominale Gastroenterologica Nemi 23-25 Ottobre 2014 RESPONSABILI SCIENTIFICI DR.SSA PAOLA CERRO- DR. ROBERTO DI MIZIO 1 CASO CLINICO Pz

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD e CVID e THI. Centro / Istituto Cod.

Dettagli

Una celiachia barcollante. Dott.ssa Ersilia Rossi UOC Pediatria UOS Gastroenterologia Pediatrica Ospedale Sant Anna e San Sebastiano Caserta

Una celiachia barcollante. Dott.ssa Ersilia Rossi UOC Pediatria UOS Gastroenterologia Pediatrica Ospedale Sant Anna e San Sebastiano Caserta Una celiachia barcollante Dott.ssa Ersilia Rossi UOC Pediatria UOS Gastroenterologia Pediatrica Ospedale Sant Anna e San Sebastiano Caserta Francesca ha 7 anni e 2 mesi quando giunge presso il nostro PS

Dettagli

FIMPAGGIORNA 2004. Le Patologie Tumorali dell Infanzia e dell Adolescenza. Dott. Paolo Tambaro. PdF Aversa (CE)

FIMPAGGIORNA 2004. Le Patologie Tumorali dell Infanzia e dell Adolescenza. Dott. Paolo Tambaro. PdF Aversa (CE) Le Patologie Tumorali dell Infanzia e dell Adolescenza Dott. Paolo Tambaro PdF Aversa (CE) Leucemia Linfatica Acuta ad insorgenza con febbre 7 Agosto 2002 Luigi D. Maschio - anni 2 e 3/12 Visita ambulatoriale:

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli CHIRURGIA PEDIATRICA Direttore PROF. PIO PARMEGGIANI

Seconda Università degli Studi di Napoli CHIRURGIA PEDIATRICA Direttore PROF. PIO PARMEGGIANI Seconda Università degli Studi di Napoli CHIRURGIA PEDIATRICA Direttore PROF. PIO PARMEGGIANI RUOLO DELLA LAPAROSCOPIA NEI DOLORI ADDOMINALI RICORRENTI. CASE REPORT F. Nino, A.Papparella, M. Romano, B.

Dettagli

LA STORIA DI LORENZO. L. F. 10 anni

LA STORIA DI LORENZO. L. F. 10 anni LA STORIA DI LORENZO PERCORSI PEDIATRICI VAL DI NOTO L. F. 10 anni Lorenzo, terzogenito Nato alla 37 sett di gestazione da TC Peso alla nascita 3420 g, lunghezza 50 cm, cc 34,5 Apgar 7 a 1 min, 10 a 5

Dettagli

Quando nella pipì qualcosa mi preoccupa: la microematuria C.T. Carasi

Quando nella pipì qualcosa mi preoccupa: la microematuria C.T. Carasi HContatti Padova, 18 ottobre 2014 Il pediatra di famiglia incontra la nefrologia pediatrica Quando nella pipì qualcosa mi preoccupa: la microematuria C.T. Carasi CASI CLINICI Martina 3 aa e 6/12 A. Familiare

Dettagli

1 CORSO INTEGRATO DI ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA IN MEDICINA GENERALE Sannicandro di Bari, 27 maggio 2010 CASO CLINICO

1 CORSO INTEGRATO DI ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA IN MEDICINA GENERALE Sannicandro di Bari, 27 maggio 2010 CASO CLINICO 1 CORSO INTEGRATO DI ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA IN MEDICINA GENERALE Sannicandro di Bari, 27 maggio 2010 CASO CLINICO That small discontinuous rectal bleeding.... dott.ssa Maria Zamparella MMG, spec. In Malattie

Dettagli

Un caso di lombalgia sinistra

Un caso di lombalgia sinistra Un caso di lombalgia sinistra Michele C. Santoro DEA Ospedale di Alessandria SS. Antonio e Biagio Direttore Ivo Casagranda Anamnesi APR, paziente di 49 anni, con storia di: - ipertensione arteriosa da

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. SINDROME DELL INTESTINO IRRITABILE

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. SINDROME DELL INTESTINO IRRITABILE SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. SINDROME DELL INTESTINO IRRITABILE PRESENTAZIONE CLINICA, APPROCCIO DIAGNOSTICO E DIAGNOSI DIFFERENZIALE Elisabetta Ascari

Dettagli

GYMNASIUM DI ECOGRAFIA 112 Congresso Nazionale SIMI Roma, 23 ottobre 2011. L ecografia dell addome in un caso di anemia sideropenica

GYMNASIUM DI ECOGRAFIA 112 Congresso Nazionale SIMI Roma, 23 ottobre 2011. L ecografia dell addome in un caso di anemia sideropenica GYMNASIUM DI ECOGRAFIA 112 Congresso Nazionale SIMI Roma, 23 ottobre 2011 L ecografia dell addome in un caso di anemia sideropenica Gabriella Carnevale Maffè Clinica Medica I - Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domanda #1 (codice domanda: n.1221) : Qual è l'esame strumentale di primo livello che si effettua nel Dolore addominale ricorrente (DAR)? A: Ecografia

Dettagli

Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN. U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V.

Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN. U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V. Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V. Minutolo Crohn nel 1932 definì ILEITE TERMINALE un affezione

Dettagli

Imagine of the colon f r. izzello rizzello

Imagine of the colon f r. izzello rizzello Imagine of the colon f. rizzello 1 passo: quadro clinico Sintomi funzionali Stipsi Sintomi regionali dolore da rallentato transito organica da defecazione ostruita Diarrea acuta (< 2-3 sett) cronica (>

Dettagli

Nevo congenito. Rinite allergica

Nevo congenito. Rinite allergica Urine schiumose Angela Derosa Annagrazia Danzi Matera 17 ottobre 2013 FRANCESCO FAMIGLIA Padre Psoriasi Madre Trait thalassemico Tiroidite autoimmune Polipi alle corde vocali FRANCESCO R.G.E. Nevo congenito

Dettagli

..è sempre solo Celiachia? Filomena Pascarella, UOC Pediatria-Ospedale Sant Anna e San Sebastiano Caserta

..è sempre solo Celiachia? Filomena Pascarella, UOC Pediatria-Ospedale Sant Anna e San Sebastiano Caserta Filomena Pascarella, UOC Pediatria-Ospedale Sant Anna e San Sebastiano Caserta La storia di Martina inizia a 6 anni e 9 mesi mamma ho mal di pancia..mamma portami in ospedale ho mal di pancia forte! Chi

Dettagli

UNA STRANA MASSA ADDOMINALE

UNA STRANA MASSA ADDOMINALE UNA STRANA MASSA ADDOMINALE Uomo di 50 anni Altezza 1,70m Peso 88 kg Professione impiegato Coniugato Due figli Anamnesi patologica remota 1997 Ernioplastica ombelicale Obesita Ipertensione arteriosa bolderline

Dettagli

CALPROTECTINA FECALE: UN ANALITA UTILE PER INDAGARE ALCUNE LESIONI DELLA PELLE E L'OBESITA'

CALPROTECTINA FECALE: UN ANALITA UTILE PER INDAGARE ALCUNE LESIONI DELLA PELLE E L'OBESITA' CALPROTECTINA FECALE: UN ANALITA UTILE PER INDAGARE ALCUNE LESIONI DELLA PELLE E L'OBESITA' di Vincenzo Varlaro Docente di Medicina Estetica nel Master Internazionale Biennale di II livello di Medicina

Dettagli

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Enrico Valletta U.O. di Pediatria, AUSL di Forlì e.valletta@ausl.fo.it 1 e.valletta@ausl.fo.it 2 ???? e.valletta@ausl.fo.it

Dettagli

Caso Clinico LLC-B ELIANA ZUFFA UO EMATOLOGIA - RAVENNA FAENZA 14 MAGGIO 2016

Caso Clinico LLC-B ELIANA ZUFFA UO EMATOLOGIA - RAVENNA FAENZA 14 MAGGIO 2016 Caso Clinico LLC-B ELIANA ZUFFA UO EMATOLOGIA - RAVENNA FAENZA 14 MAGGIO 2016 Storia clinica - 1 Paziente di sesso maschile Data di nascita 12/11/1934 Precedenti all anamnesi: Tonsillectomia, emorroidectomia,

Dettagli

IV GIORNATE GASTROENTEROLOGICHE DEL SANGRO Castel di Sangro 16-20 marzo 2008 Diagnosi di linfoma del piccolo intestino con videocapsula endoscopica Michele Russo UOC di Gastroenterologia ed Endoscopia

Dettagli

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA. www.fisiokinesiterapia.biz

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA. www.fisiokinesiterapia.biz IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA www.fisiokinesiterapia.biz sangue feci espirato mucosa succo duodenale DIAGNOSTICA H. PYLORI Dosaggio Abs di classe IgG 13 C-Urea Breath Test Dosaggio Ag fecali Gastropanel

Dettagli

CASO CLINICO 1 Paziente con carcinoma della flessura splenica sinistra

CASO CLINICO 1 Paziente con carcinoma della flessura splenica sinistra 4 Incontro STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO CASO CLINICO 1 Paziente con carcinoma della flessura splenica sinistra SIMONE MURATORI G.R. 35 anni Anamnesi Paziente femmina di 35 anni,

Dettagli

Due coliche renali come tante

Due coliche renali come tante Near miss diagnosis Due coliche renali come tante TORTORE Andrea Medicina d urgenza e Pronto Soccorso Il primo caso clinico Uomo di 43 anni, accesso DEA per dolore al fianco sinistro, trattato come colica

Dettagli

DOTTORE..HO MAL DI PANCIA!

DOTTORE..HO MAL DI PANCIA! Università Vita-Salute San Raffaele Facoltà di Medicina e Chirurgia DOTTORE..HO MAL DI PANCIA! Andrea Mangiagalli Medico di Medicina Generale Specialista in Microchirurgia e Chirurgia Sperimentale DOTTORE,

Dettagli

Tecniche d esame US. Morbo di Crohn. Morbo di Crohn. Morbo di Crohn. Morbo di Crohn correlazioni del quadro US

Tecniche d esame US. Morbo di Crohn. Morbo di Crohn. Morbo di Crohn. Morbo di Crohn correlazioni del quadro US Morbo di Crohn IBD e neoplasie V. Arienti Centro di Ricerca e Formazione in Ecografia Internistica, Interventistica e Vascolare Divisione di Medicina Interna - Ospedale Maggiore, Bologna TERMINAL ILEUM

Dettagli

Diarrea Approccio clinico e diagnosi differenziale

Diarrea Approccio clinico e diagnosi differenziale Diarrea Approccio clinico e diagnosi differenziale Caso clinico Donna, 70 anni,normopeso (60 kg), da circa 2 mesi riferisce comparsa di diarrea acquosa (fino a 8 scariche/die, anche notturne), non correlata

Dettagli

AMBULATORIO DI ENDOCRINOLOGIA E AL LABORATORIO DI GENETICA CASI CLINICI

AMBULATORIO DI ENDOCRINOLOGIA E AL LABORATORIO DI GENETICA CASI CLINICI DAL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA ALL AMBULATORIO AMBULATORIO DI ENDOCRINOLOGIA E AL LABORATORIO DI GENETICA CASI CLINICI Dott ssa C Bobba Dott ssa MF Fissore Dott ssa F Gallarotti Dott ssa MMocchi NM 23/10/2002

Dettagli

US e tumori gastrointestinali

US e tumori gastrointestinali US e tumori gastrointestinali L ecografia nei tumori gastrointestinali V.Arienti Centro di Ricerca in Ecografia Internistica ed Interventistica Divisione di Medicina Interna Ospedale Maggiore C.A. Pizzardi

Dettagli

I DOLORI ADDOMINALI RICORRENTI CARLO TOLONE Dipartimento di Pediatria Seconda Università di Napoli Caserta 02/02/2012 DAR Definizione bambini di età compresa fra 4 e 16 anni -con dolori addominali ricorrenti

Dettagli

Occlusione intestinale

Occlusione intestinale AE1 Occlusione intestinale Giacinto Marrocco UOC Chirurgia ed Urologia Pediatrica Az. Osp. San. Camillo Forlanini Diapositiva 1 AE1 ADA ESPOSITO; 19/01/2000 Dolore addominale acuto Definizione Dolore insorto

Dettagli

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL CANCRO DEL COLON-RETTO IN STADIO INIZIALE PUNTI FERMI E CONTROVERSIE

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL CANCRO DEL COLON-RETTO IN STADIO INIZIALE PUNTI FERMI E CONTROVERSIE APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL CANCRO DEL COLON-RETTO IN STADIO INIZIALE PUNTI FERMI E CONTROVERSIE IL RUOLO DIAGNOSTICO DEL GASTROENTEROLOGO GIORGIO BENEDETTI SSD di GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Dettagli

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA FEBBRE LINFOADENOPATIE MASSE ADDOMINALI O MEDIASTINICHE DOLORI OSSEI NODULI SOTTOCUTANEI PUNTO DI RIFERIMENTO PEDIATRA DI BASE QUANDO

Dettagli

Patologia delle vie biliari extraepatiche

Patologia delle vie biliari extraepatiche Patologia delle vie biliari extraepatiche Anomalie coledoco Atresia epatocoledoco dotti intraepatici cistica coledoco diverticolare Ectasia coledococele extra + intraepatica Dolico-colecisti colecisti

Dettagli

Dott.ssa Carmen Valese

Dott.ssa Carmen Valese Multiterapia Di Bella M.D.B. Dott.ssa Carmen Valese Referente del Prof. L. Di Bella In Campania CASI CLINICI TRATTATI CON M.D.B. Mesotelioma epitelioide pleurico Linfoma gastrico CA. polmonare epidermoide

Dettagli

L allattamento al seno

L allattamento al seno Clinica Pediatrica (Direttore: Prof. F. Chiarelli) Scuola di Specializzazione in Pediatria L allattamento al seno Mohn A L allattamento Il latte materno è l alimento migliore per il lattante L allattamento

Dettagli

IPOTIROIDISMO i dubbi

IPOTIROIDISMO i dubbi IPOTIROIDISMO i dubbi Dr. Giuseppe Polizzi Dr.ssa Michela Dal Pont Appropriatezza in patologia tiroidea Belluno, 30 settembre - 1 ottobre 2011 CASO CLINICO Amalia Donna di 39 anni ANAMNESI FAMILIARE: La

Dettagli

Sintomi da IBS nel 10% della popolazione in 1 anno. ma solo 50% consulterà un medico. Prevalenza. Nella popolazione generale: M: 19% F: 24%

Sintomi da IBS nel 10% della popolazione in 1 anno. ma solo 50% consulterà un medico. Prevalenza. Nella popolazione generale: M: 19% F: 24% Sindrome dell intestino irritabile IBS (Irritable bowel syndrome) Incidenza Sintomi da IBS nel 10% della popolazione in 1 anno ma solo 50% consulterà un medico Prevalenza Nella popolazione generale: M:

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica Direttore Prof. Davide Caramella Caso di patologia Flogistica Acuta Parenchimale

Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica Direttore Prof. Davide Caramella Caso di patologia Flogistica Acuta Parenchimale A Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica Direttore Prof. Davide Caramella Caso di patologia Flogistica Acuta Parenchimale Dr.ssa Paola Scalise M, filippino

Dettagli

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad ADDOME ACUTO Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad una infiammazione o ad una infezione, richiede una immediata e, soprattutto,

Dettagli

Un caso di trauma stradale

Un caso di trauma stradale Un caso di trauma stradale Bologna 15 novembre 2013 Michele C. Santoro Dipartimento di Medicina d Urgenza e Accettazione Direttore: Ivo Casagranda Ospedale di Alessandria SS. Antonio e Biagio Anamnesi

Dettagli

La presenza di numerose scariche ( da 3 a 6) al giorno di feci non formate o acquose contenenti muco e fibre vegetali si chiama diarrea.

La presenza di numerose scariche ( da 3 a 6) al giorno di feci non formate o acquose contenenti muco e fibre vegetali si chiama diarrea. DIARREA CRONICA La presenza di numerose scariche ( da 3 a 6) al giorno di feci non formate o acquose contenenti muco e fibre vegetali si chiama diarrea. Se tale fenomeno persiste per qualche settimana

Dettagli

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Pesaro, 20 Marzo 2015 Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Dott. Andrea Lisotti UOC Gastroenterologia

Dettagli

Caso clinico. Slide 1

Caso clinico. Slide 1 Paziente: TA, sesso femminile, 65 anni di età, 70 kg di peso Anamnesi patologica remota: ipertensione arteriosa da 2 anni (terapia con beta-bloccante); gonalgia sinistra da un anno, ritmo del dolore di

Dettagli

REGISTRO ITALIANO DELLA FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE

REGISTRO ITALIANO DELLA FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE AREA NARRATIVA AREA EPIDEMIOLOGICA AREA INFORMATIVA REGISTRO ITALIANO DELLA FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE Dati identificativi del paziente: Iniziali (prime tre lettere del Cognome e Nome) / DATA DI NASCITA

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Pezzi operatori. Immagini colonscopia

Pezzi operatori. Immagini colonscopia UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: POLIPI e CANCRO del COLON RETTO Dott. Danilo Castellani Polipo

Dettagli

Evidence Based Medicine: Sindrome dell'intestino irritabile a cura di Alberto Bozzani

Evidence Based Medicine: Sindrome dell'intestino irritabile a cura di Alberto Bozzani Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 2, 2000 Evidence Based Medicine: Sindrome dell'intestino irritabile a cura di Alberto Bozzani Definizione Combinazione di sintomi gastrointestinali cronici o ricorrenti

Dettagli

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it Caso clinico S. Bernasconi e C. Volta Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Asia G. Età cronologica: 3 anni 2/12 SINTOMATOLOGIA - febbre persistente per circa 10 giorni -

Dettagli

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide Si intende per tiroiditi un gruppo di condizioni infiammatorie o simil infiammatorie che colpiscono la tiroide Classificazione Tiroidite infettiva Tiroidite autoimmune Tiroidite di De Quervain Tiroidite

Dettagli

Innanzitutto procurarsi il flacone apposito in farmacia. A casa, raccogliere in un contenitore pulito e asciutto, un campione di feci.

Innanzitutto procurarsi il flacone apposito in farmacia. A casa, raccogliere in un contenitore pulito e asciutto, un campione di feci. COME SI ESEGUE IL TEST SUL SANGUE OCCULTO Innanzitutto procurarsi il flacone apposito in farmacia. A casa, raccogliere in un contenitore pulito e asciutto, un campione di feci. Poi si procede aprendo il

Dettagli

Semeiotica clinica in urgenza nel dolore addominale acuto: serve ancora? D. Vallino- G. Alberto S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E D URGENZA A.O. ORDINE MAURIZIANO, TORINO Il nostro caso Sig.

Dettagli

CARCINOSARCOMA DELLA COLECISTI ALFAFETOPROTEINA SECERNENTE: PRESENTAZIONE DI UN CASO

CARCINOSARCOMA DELLA COLECISTI ALFAFETOPROTEINA SECERNENTE: PRESENTAZIONE DI UN CASO NUOVO OSPEDALE DI SANTORSO Unità Operativa Complessa di Chirurgia Direttore: Dott. Matteo Rebonato CARCINOSARCOMA DELLA COLECISTI ALFAFETOPROTEINA SECERNENTE: PRESENTAZIONE DI UN CASO Dott.ssa M. Fontana,

Dettagli

La celiachia: Quadro clinico nel bambino

La celiachia: Quadro clinico nel bambino La celiachia: Quadro clinico nel bambino Carlo Tolone Dipartimento di Pediatria SUN Caserta 21 Aprile 2012 Alessandra, di tredici mesi Condizioni generali molto scadute Astenia marcata Notevole stato di

Dettagli

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER Provincia religiosa di San Pietro dell Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio FATEBENEFRATELLI Ospedale Buccheri La Ferla Via Messina Marine 197, 90123 Palermo U.O.C. di Radiodiagnostica: Direttore

Dettagli

I TUMORI del POLMONE

I TUMORI del POLMONE XV Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Modena, 6-8 ottobre 2015 I TUMORI del POLMONE Francesca Ferrari Registro Tumori Reggio Emilia 1) Polmone, M 66 19/4/2012 SDO 1629 TUMORE MALIGNO

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO NELLE IBD: fatti e misfatti

IL PERCORSO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO NELLE IBD: fatti e misfatti 3 Giornate Gastro-Epatologiche Cuneesi 19-20 febbraio 2010 IL PERCORSO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO NELLE IBD: fatti e misfatti Dott. Marco ASTEGIANO S.C.. Gastroenterologia ed Epatologia U. Ospedale Molinette

Dettagli

INCONTINENZA FECALE. Prevalenza 11-17% 17% nella popolazione generale (47% pazienti ricoverati reparti geriatria)

INCONTINENZA FECALE. Prevalenza 11-17% 17% nella popolazione generale (47% pazienti ricoverati reparti geriatria) Incontinenza fecale INCONTINENZA FECALE Incapacità di ritenere il contenuto rettale solido, liquido, gassoso. Incapacità di controllare o dilazionare l'emissione di tale contenuto secondo la convenienza

Dettagli

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione MEDICINSKI CENTER ŠINIGOJ NOVA GORICA Centro medico Šinigoj Nova Gorica Sede: Kostanjeviška c.1, 5000 Nova Gorica DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA

Dettagli

PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG!

PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG! Struttura Complessa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale ASMN- IRCCS Reggio Emilia Direttore Dr. Giancarlo Gargano PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA DALLO SCREENING ALLA RIABILITAZIONE ASPETTI RADIOLOGICI. dott.ssa Stefania Gava. U.O. Radiologia P.O. Di Vittorio Veneto

IL TUMORE DELLA MAMMELLA DALLO SCREENING ALLA RIABILITAZIONE ASPETTI RADIOLOGICI. dott.ssa Stefania Gava. U.O. Radiologia P.O. Di Vittorio Veneto IL TUMORE DELLA MAMMELLA DALLO SCREENING ALLA RIABILITAZIONE ASPETTI RADIOLOGICI dott.ssa Stefania Gava U.O. Radiologia P.O. Di Vittorio Veneto PROTOCOLLI DIAGNOSTICI (Linee guida FONCAM e SIRM) DONNE

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Celiachia: miti e realtà Relatori: Flavio Valiante (Gastroenterologia) Ester Lovat (Dietetica clinica) Introduzione: Dr.Michele De Boni Direttore UOC Gastroenterologia

Dettagli

Cattedra di medicina interna Prof. Gianluigi Vendemiale

Cattedra di medicina interna Prof. Gianluigi Vendemiale Cattedra di medicina interna Prof. Gianluigi Vendemiale CASO CLINICO SESSO: M ETA : 56 anni STATO CIVILE: coniugato PROFESSIONE: libero professionista ABITUDINI VOLUTTUARIE: fumatore di circa 20 sigarette/die

Dettagli

CARTELLA DELLA GRAVIDANZA

CARTELLA DELLA GRAVIDANZA CARTELLA DELLA GRAVIDANZA Portare tutta la documentazione ad ogni visita ed al ricovero N 20.. Cognome.Nome.... Nata a. il. età.. Residente via/piazza. Comune.. Prov tel/cel.. Professione. Tessera Sanitaria.

Dettagli

Protocollo 101 : TSH Reflex AL SUD

Protocollo 101 : TSH Reflex AL SUD Protocollo 101 : TSH Reflex AL SUD TSH Reflex TSH TSH < 0.45 μu/ml 0.45 μu/ml TSH 3.50 μu/ml TSH > 3.50 μu/ml FT4 AbTPO FT4 FT4 1.12 ng/dl FT4 > 1.12 ng/dl AbATPO 9 UI/ml AbATPO > 9 UI/ml FT3 Ab ATG In

Dettagli

Rigurgito & Vomito # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Rigurgito & Vomito # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Rigurgito & Vomito # 2 Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Da Ettinger e Feldman: Textbook of Veterinary Internal Medicine, seventh edition, Saunders Elsevier, 2010 Principali

Dettagli

SIURO PRIAS ITA ARRUOLAMENTO. Centro Medico di riferimento. Cognome Nome ID DATI RICHIESTI DA PRIAS. totale prelievi di cui compromessi GPS + =

SIURO PRIAS ITA ARRUOLAMENTO. Centro Medico di riferimento. Cognome Nome ID DATI RICHIESTI DA PRIAS. totale prelievi di cui compromessi GPS + = ARRUOLAMENTO Centro Medico di riferimento Cognome Nome ID DATI RICHIESTI DA PRIAS PSA pre-bioptico Volume prostatico PSA density Biopsia prostatica ng/ml cm3 ng/ml/cm3 data totale prelievi di cui compromessi

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

APPENDICE 1 VALORI DI RIFERIMENTO

APPENDICE 1 VALORI DI RIFERIMENTO ANTICORPI ANTI COXACKIE VIRUS IgG e IgM (B1-B6) ANTICORPI ANTI NUCLEO (FAN) (ANA) IgG IgM TITOLO NEGATIVO 80-100***

Dettagli

LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA. Siena - 26 Maggio 2010

LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA. Siena - 26 Maggio 2010 LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA Prof. Alessandro Piccolomini AOUS - CHIRURGIA 2 Siena - 26 Maggio 2010 Il dolore come espressione di patologia

Dettagli

DISORDINI FUNZIONALI GASTROINTESTINALI DEFINIZIONE

DISORDINI FUNZIONALI GASTROINTESTINALI DEFINIZIONE DISORDINI FUNZIONALI GASTROINTESTINALI DEFINIZIONE QUADRI CLINICI, CORRELATI ALL ETA, CARATTERIZZATI DA SINDROME CRONICA O RICORRENTE, NON ASSOCIATI A PATOLOGIA ORGANICA, BIOCHIMICA O STRUTTURALE DISORDINI

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.01 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD, CVID, THI, WAS, AAR. Centro

Dettagli

Disturbi della regione ano-rettale: sono argomenti imbarazzanti per i quali si tende ancora oggi al fai da te. Quando è giusto rivolgersi al medico?

Disturbi della regione ano-rettale: sono argomenti imbarazzanti per i quali si tende ancora oggi al fai da te. Quando è giusto rivolgersi al medico? FAQ COLONPROCTOLOGIA Disturbi della regione ano-rettale: sono argomenti imbarazzanti per i quali si tende ancora oggi al fai da te. Quando è giusto rivolgersi al medico? Sempre! Deve essere sempre formulata

Dettagli

Day Service in Pediatria Fulvio Moramarco Direttore U.O. Pediatria Ospedale A. Perrino Brindisi

Day Service in Pediatria Fulvio Moramarco Direttore U.O. Pediatria Ospedale A. Perrino Brindisi Day Service in Pediatria Fulvio Moramarco Direttore U.O. Pediatria Ospedale A. Perrino Brindisi PACCHETTO ASSISTENZIALE COMPLESSO Diagnosi: DOLORE ADDOMINALE RICORRENTE Introduzione: Il dolore addominale

Dettagli

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente.

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente. Endoscopia Esplorazione di organi cavi attraverso gli orifizi naturali, o di cavità corporee virtuali accedendo da piccole incisioni chirurgiche, per mezzo di appositi apparecchi ottici detti endoscopi.

Dettagli

E quando la celiachia riguarda l adulto?

E quando la celiachia riguarda l adulto? Gluten Free Day 10 ottobre 2015 E quando la celiachia riguarda l adulto? Giancarlo Sandri 14/10/2015 1 Cos è la celiachia La celiachia, o malattia celiaca (MC), è una patologia di tipo autoimmunitario,

Dettagli

Elena. 40 anni. NEGATIVA ------ riprende iter diagnostico BIOPSIA POSITIVA-------Diagnosi

Elena. 40 anni. NEGATIVA ------ riprende iter diagnostico BIOPSIA POSITIVA-------Diagnosi Casi Clinici 2 40 anni Elena Diarrea acquosa: periodi di remissione e riacutizzazione con frequenti scariche di diarrea (anche 10/die); sangue e muco assenti. COLONSCOPIA: quesito? NEGATIVA ------ riprende

Dettagli

www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE

www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE RICONOSCERE LA COLICA COLICA non è una patologia specifica ma è un termine che indica in modo generale un dolore addominale. Il dolore addominale può originare da

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Data di Stampa: REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA

Dettagli

Manifestazioni cliniche e diagnosi della Celiachia in età pediatrica

Manifestazioni cliniche e diagnosi della Celiachia in età pediatrica Manifestazioni cliniche e diagnosi della Celiachia in età pediatrica F.Ferretti U.O. di Mal Epatometaboliche Osp. Pediatrico Bambino Gesù - Roma Palazzo dei Congressi EUR 10.10.2015 Malattia celiaca (MC)

Dettagli

segni e sintomi la base del ragionamento 1 clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva 2

segni e sintomi la base del ragionamento 1 clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva 2 segni e sintomi la base del ragionamento 1 clinico 1 il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva 2 2 Dolore Addominale Dolore misto a carattere prevalentemente nocicettivo Attenta

Dettagli

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) Talassemia intermedia: definizione Anemia a esordio tardivo (sopra i 2 anni di

Dettagli

Non solo piccoli. Monza, 18/01/2014. Dott.ssa V. Decimi Dott.ssa V. D Apolito

Non solo piccoli. Monza, 18/01/2014. Dott.ssa V. Decimi Dott.ssa V. D Apolito Non solo piccoli Monza, 18/01/2014 Dott.ssa V. Decimi Dott.ssa V. D Apolito Caso clinico 1 O.O. Anamnesi Ostetrica: Nato a 29+ 5 settimane di età gestazionale da TC urgente per travaglio inarrestabile

Dettagli

VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO

VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO 1 LA TC NELLE PERFORAZIONI GASTRO-INTESTINALI Nemi 23-25 Ottobre 2014 2 PERFORAZIONI INTESTINALI La presenza e la quantità di aria libera

Dettagli

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti Brunatti Simona TIPOLOGIA DI TRAPIANTO TRAPIANTO AUTOLOGO RAPPRESENTA UNA TRASFUSIONE DI SANGUE RICCO DI CELLULE

Dettagli

EBM. BMJ 2 Dic 2006. Trauma splenico Storia di trauma Non organomegalia. Colica renale Dolore addominale al fianco. Occlusione.

EBM. BMJ 2 Dic 2006. Trauma splenico Storia di trauma Non organomegalia. Colica renale Dolore addominale al fianco. Occlusione. Univesità degli Studi Di Padova Scuola di Specializzazione in Pediatria Padova, 25 giugno 2008 Evidence-based Case Report Lo strano dolore al fianco di Angela Enrico Opocher, Silvia Bressan, Stefania Vedovato,

Dettagli

Il dolore addominale Quadri clinici di presentazione e rischio di errore

Il dolore addominale Quadri clinici di presentazione e rischio di errore Geriatric Emergency Medicine Il dolore addominale Quadri clinici di presentazione e rischio di errore Verona 17 Maggio 2014 Ciro Paolillo Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso AOU S.Maria della Misericordia

Dettagli

STIPSI. Epidemiologia: 2,5 milioni di visite annuali negli USA

STIPSI. Epidemiologia: 2,5 milioni di visite annuali negli USA STIPSI La stipsi o stitichezza ( constipation ) non è una malattia, ma un sintomo di svariate alterazioni organiche o funzionali dell intestino o, talvolta, di malattie extraintestinali. Definizione:

Dettagli

Overlap AIH / HCV quale approccio diagnostico/terapeutico? Giampietro Gregis A.O. Papa Giovanni XXIII - BG -

Overlap AIH / HCV quale approccio diagnostico/terapeutico? Giampietro Gregis A.O. Papa Giovanni XXIII - BG - Overlap AIH / HCV quale approccio diagnostico/terapeutico? Giampietro Gregis A.O. Papa Giovanni XXIII - BG - Donna, anni 61 - Familiarità per epatite/cirrosi HCV correlata (Madre, fratello..) - Non fuma,

Dettagli

IDROCOLONTERAPIA NELLA PREPARAZIONE ALLE COLONSCOPIE

IDROCOLONTERAPIA NELLA PREPARAZIONE ALLE COLONSCOPIE IDROCOLONTERAPIA NELLA PREPARAZIONE ALLE COLONSCOPIE Dott. E. De Masi Specialista in Chirurgia Generale Specialista in Malattie dell Apparato Digerente Primario Gastroenterologo Ospedale San Carlo IDI

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SCREENING COLON RETTALE

IL PROGRAMMA DI SCREENING COLON RETTALE IL PROGRAMMA DI SCREENING COLON RETTALE TERRITORIO di riferimento PROVINCIA DI VARESE ESTENSIONE TERRITORIALE: 1.199 Kmq DENSITÀ ABITATIVA: 744,48 abitanti per Kmq (01/01/2015) TOTALE COMUNI: 139 POPOLAZIONE

Dettagli

Perché ricercare i sintomi gastrointestinali? Dati di una popolazione di bambini autistici

Perché ricercare i sintomi gastrointestinali? Dati di una popolazione di bambini autistici Perché ricercare i sintomi gastrointestinali? Dati di una popolazione di bambini autistici Dr Federico Balzola U.O.A.D.U. Gastro-Epatologia Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino Ospedale

Dettagli

CUCINA SENZA GLUTINE

CUCINA SENZA GLUTINE la Celiachia CORSO DI FORMAZIONE : CUCINA SENZA GLUTINE STRUTTURA COMPLESSA IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DOTT.SSA MARISA VALENTE COS E LA CELIACHIA Una INTOLLERANZA PERMANENTE al GLUTINE una

Dettagli

INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA

INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA Riunione SIED LA COLONSCOPIA DI QUALITA Asti, 8 Novembre 2013 INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA Dr. Enrico MORELLO S.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ASL TO4 * * The European Panel on Appropriateness

Dettagli

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA,

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA, ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA, RAGGIUNGENDO UN ALTRA CAVITA CORPOREA OPPURE PORTANDOSI

Dettagli