Montevecchia: una serata con gli esperti della Lega Tumori per insegnare a prevenire, curare ed affrontare la malattia delle donne

Documenti analoghi
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Casatenovo: tutto esaurito per la tombolata a favore della LILT

Proposte per Favolosamente Donna. maggio 2017

U.O. PREVENZIONE ONCOLOGICA AUSL ROMAGNA

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA

Oggi, 18 ott. a palazzo D Aronco-UDINE PREVENZIONE: PRESENTATO IL NASTRO ROSA DELLA LILT

Pescara. Incontri aperti alla popolazione. Ospedale Civile Spirito Santo Via R Paolini N Pescara

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIAGNOSTICA SENOLOGICA

Costa: convegno sull innovazione a Villa Beretta per i 100 anni, 'dono o missione?'

Profilo complesso di assistenza

Il tumore al seno in Liguria: dall epidemiologia alla diagnosi precoce

Rosanna D Antona Presidente Europa Donna Italia

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

DR. SSA ALBA DI LEONE CURRICULUM VITAE. Dr.ssa Alba Di Leone.

Comunicato Stampa. L Albero della Vita e 18 dicembre Dal 2009 l Associazione As.Ma.Ra. Onlus organizza la Manifestazione

Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale

18-26 MARZO 2017 SETTIMANA NAZIONALE DELLA PREVENZIONE ONCOLOGICA

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba

Ilcestodiciliege ONLUS. Lega Italiana per la lotta contro i tumori di Modena

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO

RASSEGNA STAMPA evento di donna

GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Tumori eredo-famigliari. Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova

Cristina Foppoli Paola Bascapé. RADIOLOGIA Struttura di Sondalo

IL REPORT delle Race for the Cure 2014

GRAZIE FESTIVAL DELLA PREVENZIONE E INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA. Dicembre Maggio 2017

L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni

Diagnosi precoce delle neoplasie

MAURI CARLA Indirizzo VIA CUIRONE 3, VERGIATE (VA) Telefono Cellulare Fax

L OSTEOPOROSI è. Mario Gallo

OTTOBRE È IL MESE ROSA PER LA

Analisi dei costi-benefici di due modelli di screening mammografico, dalla diagnosi al trattamento, in due Aziende ULSS del Veneto

Il modello di seno percorribile. Un offerta della Lega contro il cancro

Referente del servizio

Cena con il nutrizionista. Fondazione ANT Italia ONLUS Delegazione di Brescia Viale della stazione Brescia Tel Fax

DR. MARIO RAMPA. Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti, Milano (MI) - ITALIA , Cell

Open Day Sindrome di Poland a Milano Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Futuro in Rosa. Prevenzione e ricerca dei tumori femminili

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO

Stili di vita come prevenzione dei tumori e delle recidive: il progetto FUCSAM coordinato dalla Rete Oncologica

LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ

ConoscereGenova.it 17 luglio 2012

N. tel. studio Via Principe Amedeo, BARI Laurea in Medicina e Chirurgia (con il massimo dei voti)

UNA BUONA SORVEGLIANZA SANITARIA E IN GRADO DI PREVENIRE I CONTENZIOSI TRA DIPENDENTE E DATORE DI LAVORO?

CATALOGO bomboniere LILT

FARE INFORMAZIONE PER CREARE CONSAPEVOLEZZA

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO

3a EDIZIONE RACE FOR THE CURE BRESCIA 2017 PRIMA RIUNIONE ORGANIZZATIVA

L INTEGRAZIONE INTERAZIENDALE NELLA GESTIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA E POSSIBILE

Una realtà sanitaria importante di cui abbiamo parlato in estate, in occasione dei convegni: Il cibo come medicina o medicine per cibo

Attualità e controversie in senologia

A breve sarà Natale. Quest anno non fare un regalo qualunque. Sostieni Lilt e le nostre attività di Prevenzione oncologica.

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

Scritto da Administrator Sabato 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Sabato 03 Aprile :38

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 967 del O G G E T T O

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

Specialista in Chirurgia Generale

Bell-essere: star bene con un trucco

Tempo di screening e benessere

VIOLENZA DONNE: MALAGO', "SPORT PUO' BATTERE SUBCULTURA VIOLENTI"

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI

SIG DIRETTORE GENERALE AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

COMUNE DI PANTELLERIA PROVINCIA DI TRAPANI

L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato e attento:

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

SCREENING DEL CANCRO DELLA CERVICE UTERINA E DELLA MAMMELLA IN NIGERIA

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Red Dress Italia. la salute del cuore per la donna. conferenza stampa

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida?

LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

COMITATO SCIENTIFICO SEZIONE DI TORINO. Prof. Alessandro BOIDI TROTTI. Dott. Arrigo ARRIGONI. Dott. Domenico BERTERO. Dott.

Un'occasione importante creata dalla volontà di Elena Oddone per far conoscere la malattia.

Dai lavori di gruppo alla costruzione di un modello di analisi delle narrazioni Proposta di lavoro

Italo Mannucci Assessore ai Servizi Sociali Comune di Camogli. Gianluca Buccilli Vicesindaco Comune di Recco. Consigliera di Parità Regione Liguria

IDI. Rassegna Stampa del 16/12/2014

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA PROGRAMMA DI SCREENING TUMORI FEMMINILI

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Direttore Sanitario: Dr.ssa Silvia Campagnari MAMMOGRAFIA

TESI DI LAUREA LE NEOPLASIE IN GRAVIDANZA: IL RUOLO DELL OSTETRICA NELL ASSISTENZA ALLA GESTANTE CON CARCINOMA MAMMARIO.

Oncologi, sì a test per 'gene Jolie' contro cancro ovaio

CURRICULUM VITAE DEL DR. SANDRO QUARANTA

Transcript:

Montevecchia: una serata con gli esperti della Lega Tumori per insegnare a prevenire, curare ed affrontare la malattia delle donne merateonline.it /articolo.php 26/10/2016 "La prevenzione è un messaggio importante per tutte noi" questo è il claim della campagna Nastro Rosa 2016 organizzata dalla LILT che si tiene ogni anno nel mese di ottobre e che è ormai giunta alla XXIV edizione. Per l'occasione anche il Santuario della Beata Vergine del Carmelo di Montevecchia si è tinto di rosa!

Serata molto interessante quella che si è tenuta martedì a Montevecchia presso la casetta in collaborazione con l'amministrazione Comunale. Il filo conduttore dell'evento è stato il tumore alla mammella e l'importanza della prevenzione per l'universo femminile. L'intervento della Dr.ssa Silvia Villa, presidente LILT Lecco, ha chiarito la missione del gruppo: la prevenzione oncologica, ma non solo..."il rientro nella vita "normale" dopo la malattia non è una cosa da sottovalutare. Riconquistare la propria quotidianità è l'elemento fondamentale", questo è il progetto che la LILT vuole perseguire e ciò è stato possibile anche grazie alla creazione dei "Breast units" centri senologici che forniscono un aiuto prima e durante la malattia, ma anche dopo per aiutare le donne che hanno vinto la battaglia a riconquistare la propria vita. Gli interventi seguenti, tenuti dalla dott.ssa Carla Magni e dal dottor Francesco Valenti, noti chirurghi senologi e specialisti collaboratori LILT, hanno permesso di sensibilizzare il pubblico, in maggioranza femminile, sull'importanza della conoscenza e della prevenzione in questo campo. Silvia Villa, Carla Magni e Francesco Valenti

La dott.ssa Magni ha sottolineato come "il tumore alla mammella, soprattutto nei Paesi occidentali ad economia avanzata, continua ad essere per le donne, il "big killer n.1"; si stima che in Italia vengano diagnosticati oltre 50.000 casi l'anno, ma aumenta costantemente anche la percentuale di donne guarite grazie ad una sempre maggiore sensibilizzazione e prevenzione che permette una diagnosi precoce, il che significa poter intervenire preventivamente sulla malattia". Esiste una correlazione tra età e percentuale di casi che aumenta con l'aumentare degli anni; a ciò si aggiungono fattori costituzionali, il fumo, l'eccessivo consumo di alcolici ed il sovrappeso soprattutto durante la menopausa. Il mondo scientifico considera il controllo dello stile di vita un elemento fondamentale per prevenire il tumore: è importante concentrarsi su una corretta alimentazione che non vuol dire rinunciare, ma mangiare sano ed accompagnare il tutto con una buona attività fisica. Le strategie preventive esistono e si dividono in due gruppi: primaria e secondaria. La prima prevede l'assunzione farmacologica di sostanze che prevengono la comparsa del tumore. Per quando i risultati della farmacoprevenzione del tumore mammario siano incoraggianti, ad oggi tuttavia questo approccio non è ancora considerato uno standard; ben più utilizzata è invece la strategia secondaria che ha come obbiettivo quello di ottenere una diagnosi più precoce possibile: l'autopalpazione, la visita senologica, l'ecografia sono tutte soluzioni efficaci, anche se il controllo fondamentale è la mammografia, esame cardine soprattutto dopo i 35 anni.

Come si può curare? La terapia dipende da diversi fattori, ma la dimensione della lesione al momento della diagnosi è essenziale. La prima fase è l'approccio chirurgico, seguito da un intervento conservativo e dalla chemioterapia oppure l'innovativa tecnica che prevede l'uso degli anticorpi monoclonali. La Ddott.ssa ha concluso il suo intervento sottolineando quandto sia importante la conoscenza al fine della prevenzione: "non bisogna aver paura di sapere, non bisogna aver paura di fare i controlli".

Edoardo Sala e Chiara Commito (amministratori di Montevecchia) con Francesco Valenti, Silvia Villa, Cristina Rastelli (vicepresidente LILT) e Carla Magni Nell'ultima parte della serata è intervenuto il dottor Valenti approfondendo il tema del rischio di famigliarità: "in concreto parliamo di una piccola percentuale di donne affette da tumore su base ereditaria, ma la questione non è da sottovalutare. Ciò che si deve analizzare è la storia famigliare resa possibile grazie al supporto di programmi computerizzati che calcolano la percentuale di rischio che una donna possa avere una mutazione e quindi essere predisposta al tumore".

La parte conclusiva è stata dedicata a sottolineare come la LILT si stia impegnando per portare la conoscenza anche nelle scuole attraverso il progetto Venere che prevede degli incontri per approfondire la corretta alimentazione, i rischi legati al fumo e all'eccessivo consumo di alcolici ed infine iniziare ad introdurre l'argomento del tumore al seno soprattutto al pubblico femminile.

Non potevano mancare i ringraziamenti a tutti coloro che in prima persona sono impegnati nella lotta contro il tumore e a tutti i volontari che, attraverso il loro aiuto, rendono possibile ogni giorno questo progetto; sicuramente questo incontro ha permesso al pubblico presente di avere maggiore consapevolezza della malattia, ma anche di dare una nuova forza per poterla affrontare a testa alta, ricordando che "non si è soli". www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco