Pistoia 31 Maggio Convegno nazionale sui centri diurni Alzheimer. Giancarlo Pepeu Professore Emerito Università di Firenze

Documenti analoghi
LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

Corso di Farmacologia

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

ANESTESIA BILANCIATA

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

La trasduzione del segnale intracellulare

Principali centri deputati al controllo funzioni vegetative. 1) Midollo spinale 2) Tronco encefalo 3) Ipotalamo

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Vortioxetina: meccanismo d azione innovativo. Giovanni Biggio Professore Emerito, Università di Cagliari Istituto di Neuroscienze, CNR, Cagliari

Attivazione dei Recettori. Teorie Recettoriali

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci?

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

Farmacodinamica III. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Comunicazione Cellulare

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

La maggior parte dei farmaci però produce i suoi effetti in seguito all interazione con specifici componenti tessutali macromolecolari

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione PARASIMPATICO MIMETICI

Studio Morfometrico in Risonanza Magnetica

Meccanismo d azione dei NT nelle sinapsi dirette. 1.La giunzione neuromuscolare 2.Sinapsi eccitatorie 3.Sinapsi inibitorie

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

DISTURBI COGNITIVI NEL DOLORE CRONICO : FIBROMIALGIA E LOW BACK PAIN ASPECIFICO A CONFRONTO

Prof. Giuseppe Ronsisvalle Svolgimento dell esame: Obiettivi generali del Corso Agenti attivi sul sistema adrenergico

SISTEMA NEUROENDOCRINO

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie:

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce.

Sistema Nervoso.

Cambiamenti durante l esercizio:

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. identificare i siti d azione dei farmaci

Trasduzione sensoriale

Io Non sono un recettore!

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

a)quali sono le caratteristiche molecolari che permettono di distinguere estrogeni dal

Intossicazione da Organofosforici.

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Tipi di neurotrasmettitori

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Corso di Fisica Medica 1

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

STUDIO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO PER IL MONITORAGGIO DEI PIANI DI TRATTAMENTO FARMACOLOGICO CON INIBITORI DELLE COLINESTERASI NELLA DEMENZA DI

I FARMACI interagiscono nella maggior parte dei casi con specifici componenti tessutali molecolari detti RECETTORI Paul Ehrlich ( ), premio

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

PRINCIPI DI FARMACODINAMICA

Elaborazione SENSORIALE

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA

Research Day 28 Febbraio 2014

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

Comunicazione tra cellule

1. Nel potenziale d azione delle cellule nervose, la fase di ripolarizzazione è dovuta a:

La conduzione dell impulso nervoso

Proprietà Esotossine Endotossine

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi

Affinità ed efficacia

I SENSI CHIMICI: IL GUSTO E L OLFATTO

Extracellular. Intracellular. Endoplasmic reticulum

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

Principi di farmacodinamica Filippo Caraci

PREPARAZIONI DI ORGANI ISOLATI

APPUNTI DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Modello di NEURONE. Definizione di NEURONE: Unità strutturale e funzionale del Sistema nervoso.

ALLA RICERCA DELLA QUALITÀ DI VITA NEL PAZIENTE CON DEMENZA IN FASE AVANZATA: QUALI VALUTAZIONI?

I Recettori delle Citochine

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative

La PET cardiaca non può che essere quantitativa

Muscolo scheletrico e cardiaco

FARMACODINAMICA. E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione.

I CANALI A CONTROLLO DI POTENZIALE

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE

I MIORILASSANTI E LA TRASMISSIONE NEUROMUSCOLARE.

I sintomi premonitori della Malattia d Alzheimer Aspetti concettuali e diagnostici. dr. Pasquale Alfieri

Terapia non farmacologica: lo stato dell arte

Fisiologia del muscolo

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti colinergici

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

FARMACODINAMICA. L'effetto del farmaco è la conseguenza della sua interazione con il proprio bersaglio molecolare meccanismo d'azione specifico

Testi del Syllabus. DECORTI GIULIANA Matricola: Introduzione alla farmacologia

COLINA ALFOSCERATO NELLA TERAPIA DEL DETERIORAMENTO COGNITIVO DELL ANZIANO

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

Transcript:

Pistoia 31 Maggio 2013 4 Convegno nazionale sui centri diurni Alzheimer Giancarlo Pepeu Professore Emerito Università di Firenze

Come viene trasformata l energia meccanica in energia elettrica dai recettori tattili? Prendiamo come esempio un corpuscolo di Pacini 1 a fase: lo stimolo meccanico (pressione) deforma la membrana del corpuscolo 2 a fase: si aprono dei canali cationici, il Na+ entra e si depolarizza il recettore

DEFINIZIONE DI RECETTORE 1. Fisiologia Una cellula specializzata o un gruppo di terminazioni nervose che rispondono ad uno stimolo sensoriale. 2. Biochimica Una struttura molecolare o un sito sulla superfiecie o nell interno di unacellula che si lega con sostanze quali ormoni, antigeni, farmaci o neurotrasmettitori.

L INVENZIONE DEI RECETTORI Teoria dei Recettori 1900 Paul Ehrlich (1854 1915) Premio Nobel 1908, introduce il termine recettore per definire la funzione delle catene laterali cui si legano le tossine batteriche. 1905 John Newport Langley (1852 1925) introduce il termine di sostanza recettrice per spiegare l azione della nicotina e dei curari. On the reaction of cells and of nerve-endings to certain poisons, chiefly as regards the reaction of striated muscle to nicotine and to curari. J Physiol, 33: 374 413, 1905.

Teoria dei recettori 1900-1950 AJ Clark 1885 1941 Farmacologia quantitativa Curve concentrazione -effetto Rang HP et al, Pharmacology III Ed Antagonismo competitivo fra isoproterenolo e noradrenalina su atri di cavia

Teoria dei recettori 1900-1950 Relazioni struttura - azione Interazioni di R( - )-metadone, S( + )-metadone e 6- desmetilmetadone con i recettori oppioidi μ. I numeri indicano le dosi analgesiche equivalenti

IL RECETTORE NICOTINICO: IL PRIMO RECETTORE ISOLATO E VISUALIZZATO Meunier J-C et al (1972) Some physical properties of the cholinergic receptor protein from Electrophorus electricus revealed by a tritiated α-toxin from Naja nigricollis venom. Biochemistry 11:1200-1210 Prima osservazione strutturale del recettore nicotinico (Cartaud J et al FEBS Lett. 33: 109 113, 1973) e sua rappresentazione schematica

Nordberg A Nicotinic receptor abnormalities of Alzheimer s disease: therapeutic implications. Biol Psychiatry 2001: 49: 200-210 PET images of [ 11 C]nicotine receptors in the basal ganglia (left) and the frontal cortex (right) in an AD patient with mild dementia. Red, high uptake; yellow, medium uptake; green, low uptake. The patient shows left-side cortical deficits in [ 11 C]nicotine. (Bottom) Correlation between cognitive function (MMSE score) and nicotinic receptor binding (k 2 rate constant) in the temporal cortex of Alzheimer s patients. p <.001.

Il numero dei recettori nicotinici nella corteccia è correlato con la capacità di attenzione dei soggetti AD Correlation between mean cortical 11 C- nicotine binding (k 2) and attention test results in patients with mild AD. a Digit Symbol test: Higher scores indicate better cognitive function. b TMT-A (s): Lower scores indicate better cognitive function. Lower (k 2) values indicate more 11 C-nicotine binding. All values are absolute Kadir A. et al PET imaging of cortical 11C-nicotine binding with the cognitive function of attention in Alzheimer disease. Psychopharmacol. 2006; 188: 509-520

COME STIMOLIAMO I RECETTORI COLINERGICI IN UN PAZIENTE? Con gli inibitori delle colinesterasi, ma hanno le ben note limitazioni. Con la nicotina, ma fa male. Con nuovi stimoli ambientali, come si può vedere anche nei ratti.

VI RINGRAZIO DELL ATTENZIONE E BUON LAVORO. ESEMPIO DI ATTENZIONE

VISUALIZZAZIONE, SOTTOTIPI, MECCANISMI DI TRASDUZIONE DEI RECETTORI MUSCARINICI Localizzazione autoradiografica dei recettori muscarinici nel caudato di ratto. Ligante [ 3 H] QNB (Kuhar MJ, Yamamura HI Nature 253: 560-561, 1975) Sottotipi e secondi messaggeri dei recettori muscarinici. A Fisher in The Brain Cholinergic System Giacobini E, Pepeu, G. Eds (2006)

Recall latency (sec) Str. pyramidalis CA1 ACh release (percent of basal) Scopolamine Increased ACh Release Muscarinic Receptor MAPKKK C B ACh release 400 ** 300 200 100 0 0 5 10 ERK phosphorylation D 200 150 ** U0126 PD98059 MEK1 100 50 Phospho-ERK1,2 (C,D) 0 Memory encoding (E) E 300 200 100 0 Memory **