La situazione di partenza degli iscritti alle classi prime del liceo Cornaro nel

Documenti analoghi
Il Cornaro all Università di Padova nel

Rapporto statistico annuale relativo agli studenti del Liceo per l anno scolastico

ALLEGATO 2 PARAMETRI DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

IC TRENTO 5 RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 2013/ Risultati

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

Focus. Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione A.S. 2014/2015. (Novembre 2015)

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Capitolo 2 Istruzione

TAVOLE STATISTICHE PROVINCIALI SULLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO

Informazioni Statistiche N 1/2014

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S

RESTITUZIONE DATI INVALSI. Classi seconde

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

ALLEGATO 2 PARAMETRI DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio


Le scelte scolastiche delle ragazze e dei ragazzi bolognesi

Sede centrale via S.Antonio 2. Sede succursale Via Sersale SORRENTO

a cura del Servizio Programmazione Scolastica e Diritto allo Studio ANNO SCOLASTICO 2016/2017

La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione

Popolazione straniera residente nel Comune di Perugia dal 1995 al 2015

Rapporto Economia Provinciale Istruzione

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

IL MARCONI. Liceo Linguistico. Liceo Scientifico. Liceo delle Scienze Applicate. Via della Costituente 4/a

PROVINCIA DI CREMONA SETTORE LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI. Anno scolastico 2011/2012

annuario della scuola reggiana a.s. 2015/2016 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale

CRITERI per la valutazione finale (Collegio Docenti del 14 maggio 2014) In particolare, il C.d.C., su indicazione dei singoli docenti, terrà conto:

VALUTAZIONI SCRUTINI I QUADRIMESTRE

IIS E. Torricelli PIANO DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2016/2017

Popolazione

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Istruzione e percorsi scolastici: una lettura di genere

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA

Liceo Scientifico A. Volta Spoleto - Classe 1 AL. Lavoro con il foglio di calcolo sulla popolazione residente nel Comune di Spoleto

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Studi Umanistici Corso di laurea in Lettere. LM 14 e 15

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2011 MATEMATICA. (II classe delle superiori, non ancora riformata)

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

VALUTAZIONI SCRUTINI I QUADRIMESTRE

Liceo Scientifico Rosetti San Benedetto del Tronto DATI INVALSI 2015

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG)

RELAZIONE DATI STATISTICI Laurea Triennale in Matematica per la Finanza e l Assicurazione Analisi dati a.a

Grafico 1 distribuzione degli iscritti per Facoltà e per genere, a.a. 2006/ dati al 29 marzo 2007

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Focus Esiti dell esame di Stato e degli scrutini nella scuola secondaria di I grado A.S. 2013/2014. (Gennaio 2015)

Le lancette dell economia bolognese. Il lavoro

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 117

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel

ISTRUZIONE ,4 5,0 3,3 2,9 9,9 2,8 11,1 23,8 11,1 20,2 31,0 48,1 99,4. Variazione percentuale immatricolati anno precedente

La regolarità negli studi

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA CULTURA E INNOVAZIONE: PRIMI RISULTATI E PROGETTI PILOTA IRENE BALDRIGA

Analisi dei Primi Dati. Spunti di Riflessione. Presentazione di Camilla Giustiniani

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Scuola Media Statale G. Di Biasio - Cassino Via Bellini n. 1

ISTRUZIONE :26 Pagina 191. Economia Provinciale - Rapporto Istruzione

Esiti degli esami di stato dal 1999 al 2006: un confronto longitudinale

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, Nuoro, Italia.

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

La cooperazione in provincia di Pisa

Università degli Studi di Torino

Comunicato Docenti n. 348 Comunicato Alunni n. 197 Porretta Terme 12/04/2016

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

Università degli Studi di Torino

Gli avviamenti lavorativi nel settore turismo. Un analisi delle Comunicazioni Obbligatorie (COB)

BASILICATA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Focus Esiti dell esame di Stato e degli scrutini nella scuola secondaria di I grado A.S. 2013/2014. (Dicembre 2014)

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

Comune di Brescia Servizio Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Le scelte scolastiche delle ragazze e dei ragazzi bolognesi

fonte Processi a livello di scuola e Partecipazione e coinvolgimento del - INVALSI territorio

Il Liceo Vittorio Emanuele II

Scuola Media Statale Filippo Brignone PROVA NAZIONALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa

Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose

Economia Provinciale - Rapporto Istruzione

a valere dall a.a

Osservatorio del Mercato del Lavoro GENNAIO 2017

Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità

Informazioni Statistiche N 2/2005

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Laureati in area informatica 2010 a 12 mesi dalla laurea

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO ANNO SCOLASTICO 2013/14. VALUTAZIONE Interna

L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti. Gli ambiti coinvolti, scelti

Piano triennale dell Offerta Formativa Ex art.1,comma 14,legge n.107/2015

Le iscrizioni al primo anno delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado del sistema educativo di istruzione e formazione

1. La scuola dell obbligo e la secondaria superiore

PROGETTO EMERGENZA MATEMATICA EVENTI ORGANIZZATI PRESSO LE SINGOLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PROPOSTA DI SCHEMA DI DIARIO DI BORDO

CONVEGNO ANCH IO SONO ITALIA Intercultura come cultura dei diritti di tutti

2.I PERCORSI DI STUDIO

SARDEGNA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Flash Costruzioni

Transcript:

La situazione di partenza degli iscritti alle classi prime del liceo Cornaro nel 2013-14 Materiali per l autovalutazione d istituto e per la rendicontazione sociale 1

Il dato complessivo delle iscrizioni: in crescita le ragazze. La popolazione femminile ha ormai superato, sia pur di poco, quella maschile, confermando una tendenza già riconoscibile negli anni precedenti. Le iscrizioni alle classi prime sono rappresentate per il 52% da ragazze e per il 48% da ragazzi, se si guarda al dato complessivo. Il curricolo del liceo scientifico attrae in ugual misura studenti e studentesse, anche se queste ultime stanno affermandosi di anno in anno come la componente più consistente. La caratterizzazione di genere è più netta sia nell opzione delle scienze applicate, che vede la prevalenza maschile in un contesto curricolare comunque affine al liceo scientifico, sia nel caso del liceo linguistico, la cui impronta femminile è marcata in modo ancor più netto. Se l andamento dell indirizzo scientifico di nuovo ordinamento sembrerebbe confermare l avvenuto superamento di una barriera di genere nell approccio alle discipline scientifiche, la situazione degli altri due indirizzi autorizzerebbe una diversa chiave di lettura secondo la quale l area della comunicazione è appannaggio femminile quella dell astrazione scientifica spetterebbe ai maschi. Sempre che non giochino da un lato l equilibrio tra materie scientifiche e materie umanistico-comunicative proprio del liceo scientifico e dall altro la più netta caratterizzazione disciplinare e di competenze degli altri due indirizzi di studio. 2

Il grafico relativo alla componente di genere nelle varie classi evidenzia come nella formazione delle classi siano stati creati gruppi equamente ripartiti di maschi e femmine nell ambito dello stesso indirizzo di studio. Il criterio dell equa eterogeneità è stato seguito anche nella ripartizione in base ai livelli di apprendimento certificati all uscita dal primo ciclo di studi mediante l esame di stato. Ogni classe è composta da ragazzi che abbiano conseguito risultati differenti nelle materie di riferimento. Le linee che indicano ciascuna classe si sovrappongono nel grafico confondendosi tra loro proprio a indicare che gli esiti sono rappresentati in modo simile nelle diverse classi, con scostamenti ridotti al minimo e tratti spesso coincidenti. Osservando la situazione mediante la lente degli indirizzi di studio si può cogliere il buon livello di apprendimento acquisito dagli studenti e dalle studentesse di prima. Il gruppo più consistente è quello con un voto medio pari 3

a 8 nello scientifico e a 7 nel linguistico e nell opzione delle scienze applicate. Quasi uno studente su tre è uscito dalla scuola media di primo grado con una media pari a 8 e uno su cinque con la media è pari a 9. Il livello del 6 è meno presente allo scientifico rispetto agli altri due indirizzi di studio, il che confermerebbe l ipotesi di un criterio riduttivo di scelta per cui l opzione delle scienze applicate e quella del linguistico sarebbero guidate dalla ricerca di un corso di studi meno difficile grazie alla riduzione del Latino e della Matematica nel curricolo (linguistico) o alla scomparsa del Latino (Scienze applicate), ancora sentito come un ostacolo insormontabile negli studi di secondo grado. Per contro il livello del 10 è presente più nell indirizzo per le Scienze applicate che nello scientifico e nel linguistico, ad indicare probabilmente come la scelta sia da ricondurre in altri casi più ad un attrazione vocazionale per le materie scientifiche che alla ricerca di una via apparentemente più facile verso il diploma. Ambedue i criteri di scelta sono evidentemente ancora seguiti dalle famiglie e dagli studenti. 4

La tendenza che si delinea diacronicamente è ancora quella di un miglioramento del livello medio di apprendimento degli iscritti al Cornaro, il che autorizza a pensare ad un discreto apprezzamento dell offerta formativa da arte delle famiglie. Se nel 2008-9 il livello più rappresentato era ancora quello minimo, negli anni successivi la componente più numerosa è diventata quella dell otto, è cresciuta quella del sette e ha registrato un significativo incremento quella del nove, al di là delle oscillazioni fisiologiche. In questa prospettiva il potenziamento dell offerta formativa, tanto per quanto riguarda il curricolo formale organizzato in discipline quanto che per le attività integrative, trasversali alle materie e non formali, sembra poter essere una direzione di lavoro strategica, specie se supportata dal clima informale, dialogico, aperto che connota in generale il Cornaro e sembra godere di un sempre più diffuso apprezzamento. Il quadro generale può essere completato dall analisi delle fasce di apprendimento presenti nelle singole classi, analisi da cui si può cogliere come il livello medio equamente rappresentato nelle diverse classi possa derivare ovviamente da esiti migliori ora nell una, ora nell altra delle quattro discipline di riferimento considerate. 5

6

7