INDAGINI DIFENSIVE e GIUDIZIO ABBREVIATO



Documenti analoghi
ORDINANZA N. 62 ANNO 2007 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Franco BILE Presidente -

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri)

Indagini bancarie aperte a tutti.

Art. 54 decreto legge

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

RISOLUZIONE N. 211/E

L accertamento tributario e procedimento penale

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE DALLE INDAGINI ALLA SENTENZA DI PRIMO GRADO

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI DE

Torino, 18 gennaio Dott.ssa Elena De Carlo

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

SCHEDA TECNICA. contenente i riferimenti ad articoli e normative rilevanti ai fini delle investigazioni difensive

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

per l'accertamento,con contestuale istanza cautelare,

IL PROCEDIMENTO GIUDIZIALE SPECIFICO: IL CD. RITO FORNERO

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

La revoca del licenziamento

Il Regime IVA delle Cooperative sociali Opportune precisazioni

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

GLI ANTECEDENTI DELLA RIFORMA

Breve guida su strumenti operativi, notifiche e autentiche dell avvocato nell ambito del PCT Vers.2

INDICE. Prefazione... pag. XI. Introduzione... CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE

La correttezza dell assunto pronunciato dal Gup di Milano, viene ribadita

Italia. La videoconferenza, tuttavia, non è estranea al nostro ordinamento.

LA FORMAZIONE DELLA PROVA PENALE

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

Amos Andreoni. Nota su recepimento Direttiva 2008/104/CE sul lavoro tramite agenzia interinale.

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

UDIENZA SENTENZA N REG. GENERALE n.22624/08 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

SENTENZA N. 355 ANNO 2005

Diritto Processuale Civile. L Appello

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

I rapporti con Stati terzi Stefania Bariatti Ordinario di Diritto internazionale privato e processuale, Università di Milano

C.C. Sentenza N del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere.

Breve guida su strumenti operativi, notifiche e autentiche dell avvocato nell ambito del PCT

CIRCOLARE SETTIMANALE

Roma, 15 febbraio Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma

Roma,28 dicembre 2007

OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n ALFA Spa SIM; Art. 165 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n.

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO

Prefazione... Premessa... Elenco delle principali abbreviazioni... L EVOLUZIONE STORICA E L INQUADRAMENTO SISTEMATICO DEL GIUDIZIO DIRETTISSIMO

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno /50

I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU

BERGAMO, 6 GIUGNO 2008

CIRCOLARE n. 1 / 2006

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n del 13 giugno 2011

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma,

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente

La Sezione del Controllo per la Regione Sardegna

Alessandro Raffo. Avvocato

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

La giurisprudenza costituzionale nei rapporti tra Stato e Regioni

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Copertura delle perdite

Nota di approfondimento

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

COMUNE DI MASSA DI SOMMA Provincia di Napoli PEC:

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

ROMOLO DONZELLI L AZIONE DI CLASSE A TUTELA DEI CONSUMATORI

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE n. DLCC/2014/40

News per i Clienti dello studio

Riferimenti normativi

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

NOTIFICA AL DIFENSORE DEL DECRETO DI CITAZIONE A GIUDIZIO VIZI RIMEDI - CONSEGUENZE

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE

ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

II.11 LA BANCA D ITALIA

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

LA COMPLETEZZA DELLEINDAGINI NEL PROCESSO PENALE

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

Transcript:

INDAGINI DIFENSIVE e GIUDIZIO ABBREVIATO La Corte costituzionale riaffronta il tema delle indagini difensive nel rito abbreviato. Con l ordinanza n. 245 del 2005 la Corte aveva dichiarato manifestamente inammissibile una questione di legittimità costituzionale dell art. 438, comma 5, c.p.p., censurato, in riferimento all art. 111, comma 2, Cost., nella parte in cui non avrebbe previsto il diritto del pubblico ministero di chiedere l ammissione di prova contraria nell ipotesi in cui l imputato depositi il fascicolo delle investigazioni difensive e contestualmente chieda di essere ammesso al giudizio abbreviato. Secondo i giudici costituzionali, infatti, il rimettente, da un lato, non aveva considerato che nel nuovo giudizio abbreviato il potere di integrazione probatoria è configurato quale strumento di tutela dei valori costituzionali che devono presiedere l esercizio della funzione giurisdizionale, sicché proprio a tale potere il giudice dovrebbe fare ricorso per assicurare il rispetto di quei valori e, dall altro, non aveva esplicitato le ragioni per le quali non aveva ritenuto di dare attuazione al principio secondo cui a ciascuna delle parti va comunque assicurato il diritto di esercitare il contraddittorio sulle prove addotte a sorpresa dalla controparte, in modo da contemperare l esigenza di celerità con la garanzia dell effettività del contraddittorio, anche attraverso differimenti delle udienze congrui rispetto alle singole, concrete fattispecie. Nella decisione qui considerata, invece, è stata sollevata una questione di legittimità costituzionale dell art. 442, comma 1 bis, c.p.p. (richiamato dall art. 556, comma 1, c.p.p.), nella parte in cui prevede l utilizzabilità nel giudizio abbreviato degli atti di investigazione difensiva, a contenuto dichiarativo, unilateralmente assunti ai fini della decisione 1

sull imputazione, in assenza di situazioni riconducibili ai paradigmi di deroga al contraddittorio dettati dall art. 111, quinto comma, Cost. Anche nel procedimento a quo, prima dell apertura del dibattimento, il difensore aveva depositato il fascicolo delle investigazioni difensive (contenente verbali di sommarie informazioni rese ai sensi degli artt. 391 bis e 391 ter c.p.p.) formulando contestuale richiesta di giudizio abbreviato secco. Gli ipotizzati parametri di incostituzionalità secondo il giudice a quo sarebbero riconducibili agli artt. 111, secondo e quarto comma e 3 Cost. Sotto quest ultimo profilo, la delineata situazione risulterebbe irrazionale e sistematicamente incoerente. Per un verso, si determinerebbe una ingiustificata disparità di trattamento tra giudizio ordinario e giudizio abbreviato con riguardo ai poteri probatori dell imputato in relazione alle indagini private a contenuto dichiarativo. Per un altro, si realizzerebbe una significativa asistematicità, sotto plurimi profili, con il giudizio abbreviato incondizionato, in quanto con la sua iniziativa la difesa determinando di fatto una situazione similare - ne pregiudicherebbe, tuttavia, i profili normativamente previsti. Sotto il secondo aspetto, secondo il giudice a quo, la previsione sarebbe in contrasto con l art. 111, secondo e quarto comma, Cost., perché in deroga al principio del contraddittorio nella formazione della prova permetterebbe l ingresso nel processo, ai fini di una decisione di merito, di atti formati unilateralmente da una delle parti, senza che operi - in deroga al citato principio il quinto comma del medesimo art. 111 Cost., perchè il consenso dell imputato opererebbe solo per gli elementi a lui sfavorevoli, in quanto raccolti dalle altre parti. 2

Limitati a brevi osservazioni (finali) i rilievi connessi alla presunta violazione dell art. 3 Cost. per un verso, si evidenzia la differenza tra indagini difensive introdotte nel rito abbreviato e prove formate in contraddittorio; per un altro, si sottolinea come il rito contratto condizionato conservi spazi di operatività anche nel caso di introduzione, nella sua piattaforma probatoria, di materiale difensivo viene affrontata con una motivazione molto forse troppo articolata, l altra questione sollevata, quella relativa alla tutela del contraddittorio, vista dalla parte del p.m. Nella delineata situazione ribadito il diritto del pubblico ministero di esercitare ampiamente la facoltà di legge attraverso una richiesta di differimento delle udienze (fors anche di quella relativa alla decisione da parte del giudice sulla richiesta del rito contratto) nel cui spazio temporale non dovrebbero operare i limiti di cui all art. 430 bis c.p.p., con conseguente possibilità per il p.m. di sentire il dichiarate; confermato il diritto a prova contraria e il potere di sollecitare se del caso il giudice ad iniziative probatorie officiose (art. 441 c.p.p.); evidenziata la legittimazione ad appellare la sentenza di proscioglimento, alla luce di C. cost. n. 320 del 2007- l eccezione di illegittimità sollevata, invero, riguarda la stessa introducibilità nel rito contratto delle investigazioni difensive (seppure, nello specifico, limitate alla prova dichiarativa). Ancorché prodotte in precedenza e, quindi, anche se conosciute da tempo da parte del p.m., le indagini private non sarebbero secondo il giudice a quo - introducibili nel rito contratto, trattandosi di materiale non formatosi in contraddittorio o quanto meno in relazione al quale mancherebbe il consenso del pubblico ministero. 3

La conclusione è sostenuta sulla scorta di una lettura diversa rispetto a quella consolidata dei profili oggettivi e soggettivi del contraddittorio riportati nell art. 111 Cost.. Come anticipato, secondo il giudice rimettente in una visione fortemente conflittuale ed antagonista del ruolo del pubblico ministero che sembra prescindere da quanto previsto per la fase delle indagini preliminari dall art. 358 c.p.p. e dalla logica della completezza che vi è connaturata il consenso dell imputato riguarderebbe il diritto a confrontarsi con l accusatore e le prove sfavorevoli, mentre per quelle a lui favorevoli sarebbe necessario il consenso delle altre parti ed, in particolare, in un processo caratterizzato dalla parità delle armi, quello del p.m. Nulla, invero, accredita una simile lettura del dettato costituzionale, peraltro, decisamente elaborato sulla traccia della disciplina sovranazionale (artt. 5 e 6 Cedu) - sui diritti dell imputato. Il discorso potrebbe anche chiudersi qui. Invero, nel dare estrinsecazione alle previsioni costituzionali il panorama che emerge risulta significativamente diversificato: nel patteggiamento l esito processuale si realizza in forza di un reciproco consenso (accordo); nel procedimento per decreto, la condanna dell imputato consegue al materiale formato unilateralmente dal p.m., residuando alla difesa il diritto di opposizione (senza escludere nei due riti l operatività dell art. 129 c.p.p.). La restrizione della libertà personale attraverso le misure cautelari è fondata sia dal materiale della difesa (residualmente art. 291) sia e soprattutto su quella del p.m. (per non parlare del materiale raccolto dalla p.g.). 4

L archiviazione e la sentenza di non luogo possono basarsi sia su materiale difensivo sia, anche in questo caso, e prevalentemente, sulle indagini della p.g. e del p.m.. Solo nel dibattimento si estrinseca il contraddittorio; peraltro, neppure l accordo delle parti è in grado di escludere gli interventi probatori del giudice. Con riferimento al rito abbreviato è ben possibile che nella successione e nella stratificazione delle norme il tema dell ingresso del materiale oggetto di indagini difensive non sia stato sufficientemente attenzionato. S impongono, tuttavia, due considerazioni. La scelta difensiva di introdurre materiale oggetto di investigazioni private e la richiesta del rito contratto se consente al giudice di ritenere rinunciato il contraddittorio sugli atti del p.m. (fatte salve l inutilizzabilità patologica e le nullità assolute con superamento delle altre invalidità) che acquistano un significativo rilievo, lo stesso non potrà dirsi per la prova dichiarativa assunta unilateralmente dalla difesa (salvo il consenso del p.m., se riterrà di fornirlo) che, non assunta in contraddittorio, rivestirà una caratura diversificata. L eventuale riconoscimento al p.m. della necessità del consenso sul materiale oggetto di indagini difensive (sia per quello depositato nel corso delle indagini, sia per quello prodotto in limine al rito) nel rito abbreviato nonostante le facoltà riconosciutegli, alle quali si è fatto cenno in esordio - di fatto, rimetterebbe nelle mani del p.m. l accesso a rito ovvero lo trasformerebbe in un preliminare patteggiamento sulle prove. Giorgio Spangher 5