La stazione eretta: perché? Diventare umani Filosofia della natura. Un epoca di transizione. Il sistema di Darwin

Documenti analoghi
Capitolo 37 L evoluzione umana

23/06/2011. Origine dell uomo Le scimmie antropoidi. Proconsul. Colonizzarono il Vecchio Mondo milioni di anni fa.

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili.

COMPLEMENTI DI ANTROPOLOGIA modulo di Ecologia Umana

ASPETTI FISICI E BIOMECCANICI E CAUSE DEL BIPEDISMO

L evoluzione della specie umana La storia dell evoluzione della specie umana sul nostro pianeta (documentario da: tredicimiliardi di anni)

L EVOLUZIONE DELL UOMO

Origine dell uomo. Primates 10/01/2014. Chiariamo i termini (se ci riusciamo):

Albero filogenetico dei primati proposto da Haeckel nel 1889.

PARANTHROPUS ROBUSTUS

Primates. Primates. Origine dell uomo. Platyrrhini. Platyrrhini 13/01/2015. Anthropoidea. Proscimmie. Anthropoidea. Anthropoidea (scimmie)

Antropologia Evoluzione e Preistoria dell'uomo Introduzione

Università di Ferrara Facoltà di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali

TITOLO DEL PROGETTO: Conosciamo le origini dell'uomo

sotto il pelo, tutto

La specie umana fra passato e futuro

L EVOLUZIONE DELL UOMO

Atapuerca. Ceprano. Homo in Europa. Mauer a.f. 1991Dmanisi a.f.

Evoluzione degli ominidi. Geary

Australopithecus Stazione eretta locomozione bipede

Apparato scheletrico

DIMENSIONI E PROPORZIONI CORPOREE DEGLI OMININI

ILLUSTRAZIONE DI MODA

HOMO HABILIS e I PRIMI TOOLMAKERS

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

LE ORIGINI AFRICANE DELL'UMANITÀ

La struttura interrogativa

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

LE AUSTRALOPITECINE. by John Gurche

David Caramelli Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Laboratori di Antropologia.

ANTROPOLOGIA. Giovanni Boschian. Università di Pisa Dipartimento di Biologia Via Derna PISA, ultimo piano. Telefono

LE AUGURO BUON LAVORO!

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali:

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

Apparato scheletrico

Studio della variabilità umana in termini di ADATTAMENTI, cioè di tutte le possibili

FISSISMO E CREAZIONISMO FINALISMO = Tutto ciò che avviene ha uno scopo, un fine superiore. EVOLUZIONISMO = Trasformazione degli organismi

Estratto distribuito da Biblet

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

PERIODICO TRIMESTRALE SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA EDUCAZIONE SCIENZE NATURALI ECOLOGIA CULTURA SINVE NEWS

OMININI DEL PLEISTOCENE MEDIO Europa e Africa. Posizione nell albero evolutivo

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

EDOCUM0. BIBLIOTECA Cl IUAV-VENI AREA SERV. BIBU GRAFICA STUDIO BARONI

FORSE MILIARDI DI OMINIDI

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI

L uomo anatomicamente moderno

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

L APPARATO LOCOMOTORE

HOMO ANTECESSOR. SPECIE: Homo antecessor. ETÀ: da 1,2 milioni di anni a anni fa. LOCALITÀ: Gran Dolina, Sima del elefante (Altapuerca Spagna)

Apparato locomotore. Scheletro assile

L UOMO E LE SCIMMIE VENGONO RAGGRUPPATI IN E I PRIMATI DISCENDONO DA PICCOLI MAMMIFERI

LE ORIGINI DEL GENERE HOMO: I PARENTI

Lo scheletro umano (adulto)* è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie:

Tema C Capitolo 1 Le ossa e lo scheletro

IL SISTEMA SCHELETRICO. A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Insegnamento: Anatomia umana

Origine ed evoluzione del genere umano

Proconsul - Driopiteci. Purgatorius

Fossili sensazionali scoperti in Sudafrica riaccendono il dibattito su come siamo diventati umani

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA

Classi coinvolte: terza Insegnanti coinvolte: Cambiano e Polenghi Esperti coinvolti: Simone Ravara (curatore museo Paleoantropologico del Po)

La comparsa dell uomo sulla Terra

Evoluzione umana e caratteristiche organiche

AUSTRALOPITHECUS AFRICANUS

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO

DA BONOBO A SAPIENS. Anamensis, afarensis, african. garhi 5,5 2,5 pliocene. aethipicus robustus, boisei 4,1 2,5. pliocene Centro, Est africa (lucy)

12/11/14. Psicologia generale. Marialuisa Martelli. Cultura e filogenesi. Cos è la cultura? ! Condizione di contingenza

L APPARATO SCHELETRICO

L'HOMO ERGASTER. SPECIE: Homo ergaster. ETÀ: da 1,9 a 1 milioni di anni fa. LOCALITÀ: Africa orientale, Sudafrica, Asia.

LA SELEZIONE ARTIFICIALE

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA

Le origini dell Uomo. antropomorfa, cioè caratterizzata da assenza di coda e da scapole poste posteriormente e

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

Ominizzazione, cultura, umanizzazione*

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

PERCORSO 3 Il sostegno e il movimento

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica

Organizzazione del Corpo Umano

D.T. ECO-GRAFICA s.r.l. CENTRO MEDICO DIAGNOSTICO ZAPPI BARTALENA

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

MOMENTO DI UNA DI FORZA. Il momento è responsabile delle rotazioni del corpo intorno all asse di rotazione passante per il vincolo nel punto O.

Rilevamento biometrico dei cinghiali. Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni


MARIANTONIA CAPITANIO * LO SCHELETRO UMANO DI NUVOLERA (Brescia)

Prof.ssa F. Carta. Liceo Classico G.M. Dettori Cagliari

Transcript:

La stazione eretta: perché?

L albero tradizionale Australopithecus 1965 anamensis Australopithecus 1978 afarensis Australopithecus 1925 africanus Homo 1960 habilis Homo 1894 erectus Paranthropus 1985 aethiopicus Paranthropus 1959 boisei Homo neanderthalensis 1856 Paranthropus 1936robustus Homo 1912 sapiens

L albero tradizionale Australopithecus anamensis Australopithecus afarensis Australopithecus africanus Homo habilis Homo erectus Paranthropus aethiopicus Paranthropus boisei Homo neanderthalensis Paranthropus robustus Homo sapiens

L albero tradizionale Australopithecus anamensis Australopithecus afarensis Australopithecus africanus Homo habilis Homo erectus Paranthropus aethiopicus Paranthropus boisei Homo neanderthalensis Paranthropus robustus Homo sapiens

Sahelanthropus tchadensis Orrorin tugenensis Ardipithecus kadabba Ardipithecus ramidus

Sahelanthropus tchadensis Orrorin tugenensis Ardipithecus kadabba Ardipithecus ramidus

Kenyanthropus platyops? K. rudolfensis Homo rudolfensis

Kenyanthropus platyops? K. rudolfensis Homo rudolfensis

Australopithecus anamensis Australopithecus afarensis Australopithecus africanus Australopithecus bahrelghazali Australopithecus ghari

Australopithecus anamensis Australopithecus afarensis Australopithecus africanus Australopithecus bahrelghazali Australopithecus ghari

Australopithecus anamensis Australopithecus afarensis Australopithecus africanus Australopithecus bahrelghazali Australopithecus ghari

Homo ergaster Homo antecessor Homo cepranensis Australopithecus africanus Homo erectus Homo habilis Homo heidelbergensis Homo floresiensis

Homo ergaster Homo antecessor Homo cepranensis Australopithecus africanus Homo erectus Homo habilis Homo heidelbergensis Homo floresiensis

Homo ergaster Homo antecessor Homo cepranensis Australopithecus africanus Homo erectus Homo habilis Homo heidelbergensis Homo floresiensis

Homo heidelbergensis Homo neanderthalensis? Homo sapiens

Homo heidelbergensis Homo neanderthalensis? Homo sapiens

La stazione eretta Modificazioni anatomiche Modificazione della colonna Spostamento in aanti del foramenmagnum Riduzione muscolatura nucale Accorciamento dei processi spinosi cericali Appiattimento della gabbia toracica Medializzazione delle scapole

La stazione eretta Modificazioni anatomiche La peli dienta più alta che larga per accogliere i isceri addominali Modificazione della articolazioni coxo-femorali con asse cerico-diafisario di circa 120 Modificazione della struttura del ginocchio con antaggio in estensione e riduzione in rotazione Formazione della olta plantare Alluce non diergente

La stazione eretta Rapporti relatii: Intermembral index Brachial index Crural index Humero-femoral index Rapporto tra il peso, la lunghezza del tronco e questi indici

La stazione eretta

La stazione eretta

La stazione eretta

La stazione eretta Rapporti relatii: Rapporto tra superfici articolari di femore e omero (H 120%, O 84%) Rapporto superfici articolari e arto inferiore (S1 superfici auricolari) La relazione tra peso e ampiezza della superfici come primaria rispetto alla lunghezza degli arti (es: di Aa) Rapporto tra il peso, la lunghezza del tronco e questi indici

La stazione eretta

Il cammino Ridurre il carico: Rotazione dell anca lateralmente Allineamento non perpendicolare dell arto inferiore Riduzione dell attiità muscolare (studi di Suzuki sul tibiale anteriore) Confronto con gli Scimpanzè Bipedismo e quadra: la questione energetica (Scimpanzè e Coebus)

La stazione eretta Funzionalità : Vantaggio nel procurarsi il cibo Vantaggio nello sfuggire ai predatori Riduzione della superficie cutanea per diminuire lo stress cutaneo della ita diurna Riduzione della spesa energetica a bassa elocità Aumento del successo riproduttio

Fine

L albero tradizionale Australopithecus anamensis Datazione: 4,2 3,9 ma Fossili: 24 (Kenya) Altezza: 1 m. ca Peso: - Capacità cranica: 350 cc. Note: omero assai simile a quello umano, stazione eretta

L albero tradizionale Australopithecus afarensis Datazione: 3,9 2,9 ma Fossili: 400 (Laetoli, Hadar) Altezza: 152/107 cm. Peso: 45/29 kg. Capacità cranica: 430 cc. Note: prognatismo, toro sopraorbitale, naso piatto, mento assente, AAII moderni, falangi ricure, area di Broca (?)

L albero tradizionale Australopithecus africanus Datazione: 2,9 2,4 ma Fossili: 120 (Sud Africa) Altezza: 140/110 cm. Peso: 40/31 kg. Capacità cranica: 440 cc. Note: neurocranio più rotondo, maggiore indice cefalico, mascella parabolica, dentatura più moderna

L albero tradizionale Paranthropus aethiopicus Datazione: 2,6 2,3 ma Fossili: Etiopia, Kenya Altezza: - Peso: - Capacità cranica: 410 cc. Note: scheletro moderno, ma cresta sagittale, mascella e dentatura più robuste

L albero tradizionale Paranthropus boisei Datazione: 2,3 1,4 ma Fossili: Africa c. orientale Altezza: 140/120 cm. Peso: 49/34 kg. Capacità cranica: 530 cc. Note: maggiore encefalizzazione rispetto ad afarensis, larghezza molari >2 cm., cresta sagittale

L albero tradizionale Paranthropus robustus Datazione: 2 1 ma Fossili: 200 (Sud Africa) Altezza: 130/110 cm. Peso: 40/32 kg. Capacità cranica: 530 cc. Note: certo grado di encefalizzazione, possibile uso di ossa come strumenti

L albero tradizionale Homo habilis Datazione: 2,4 2 ma Fossili: 33 (Olduai) Altezza: 130 cm. Peso: 40 kg. Capacità cranica: 600/700 cc. (752) Note: foramen magnum quasi moderno, riduzione aambraccio, presa di precisione, isibile area di Broca, area di Wernicke (?), industria Olduaiana, scaenging

Homo habilis Datazione: 2,4 2 ma Fossili: 33 (Olduai) Altezza: 130 cm. Peso: 40 kg. Capacità cranica: 600/700 cc. (752) Note: foramen magnum quasi moderno, riduzione aambraccio, presa di precisione, isibile area di Broca, area di Wernicke (?), industria Olduaiana, scaenging

L albero tradizionale Homo erectus Datazione: 1,9 0,3 ma Fossili: Africa, Asia, Eu. Altezza: 160 cm. Peso: 50 kg. Capacità cranica: 870/1000 cc.

L albero tradizionale Homo erectus Note: assottigliamento del cranio, aambraccio moderno, denti quasi, mascella più corta, naso esterno, toro s. assai prominente, industria Acheuleana, tecniche di caccia organizzata, uso del fuoco

Homo erectus Datazione: 1,9 0,3 ma Fossili: Africa, Asia, Eu. Altezza: 160 cm. Peso: 50 kg. Capacità cranica: 870/1000 cc.

Homo erectus Note: assottigliamento del cranio, aambraccio moderno, denti quasi, mascella più corta, naso esterno, toro s. assai prominente, industria Acheuleana, tecniche di caccia organizzata, uso del fuoco

L albero tradizionale Homo neanderthalensis Datazione: 250-30 mila Fossili: oltre 500 ind. Europa, Asia Altezza: 168 cm. Peso: 65 kg. Capacità cranica: 1400 cc.

L albero tradizionale Homo neanderthalensis Note: osso pelico lungo e gracile, olta cranica appiattita, occipitale sporgente, toro sopraorbitale, scapola più corta di quella umana, apertura nasale larga, mascella forte, mento quasi assente, osso ioide umano (Kebara), industria Musteriana, sepoltura, uso del fuoco, caccia organizzata, diergenza numero di basi (22-36 s 1-24)

L albero tradizionale Homo sapiens Datazione: 160.000 a Fossili: Etiopia Altezza: moderno Peso: moderno Capacità cranica: 1400 cc. (900/2000) Note: fronte erticale piatta, toro s. piccolo o assente, toro o. assente, mento sporgente, cultura Cro-Magnon, manifestazioni artistiche (20.000 a)

Sahelanthropus tchadensis Datazione: 6-7 ma Fossili: cranio 2001 Altezza: 115 125 (?) Peso: - Capacità cranica:350cc Note: inserzioni del processo mastoide suggeriscono bipedismo, prognatismo minore delle A., mosaicismo dei caratteri, 2500km a est della Rift Valley

Orrorin tugenensis Datazione: 6 ma Fossili: frammenti 2001 Altezza: 120 cm (?) Peso: 30 45 kg (?) Capacità cranica: attuali scimpanzè (?) Note: femore 1,5 di A. Afarensis, falangi ricure, ambiente forestale

Ardipithecus kadabba Datazione: 6-7 ma Fossili: frammenti 2001 Altezza: - Peso: - Capacità cranica:- Note: lunghi canini

Ardipithecus ramidus Datazione: 5.8 ma Fossili: frammenti 1994 Altezza: 122 cm Peso: - Capacità cranica: - Note: omero-radio-ulna non usati per il cammino, foramen magnum aanzato, la forma dell alluce suggerisce un bipedismo obbligato, ambiente forestale, gorilla (?)

Kenyanthropus platyops Datazione: 3,5 3,2 ma Fossili: 2001 Altezza: - Peso: - Capacità cranica: - Note: mosaicismo insolito, faccia piatta e denti piccoli, dimensioni analoghe alle A.

Kenyanthropus rudolfensis Datazione: 2,4 1,8 ma Fossili: ossa craniche Altezza: - Peso: - Capacità cranica: 730cc Note: problema filogenetico, encefalizzazione o aumento di peso? mascella più squadrata di H. Habilis,

Australopithecus bahrelghazali Datazione: 3,5 3 ma Fossili: mandibola, 7 denti 1996 Altezza: - Peso: - Capacità cranica: - Note: problema filogenetico, simile ad Af., 2500km a oest della Rift Vallery, con S. tchadensis possibile terzo polo?

Australopithecus ghari Datazione: 2 3 ma Fossili: frammenti 1999 Altezza: - Peso: - Capacità cranica: 450cc Note: morfolo craniale primitia, Indice omero/femore moderno, indice omero/radio da GA, utensili di pietra per la carne

Homo ergaster Datazione: 1,9 1,5 ma Fossili: Kenya 1976 Altezza: 155 160cm Peso: 50kg Capacità cranica: 870cc Note: industria Acheuleana (si pensaa Aesse preceduto l out of Africa I, inece H. georgicus dimostra il contrario)

Homo antecessor Datazione: 780 Fossili: Spagna 1997 Altezza: - Peso: - Capacità cranica: - Note: faccia centrale moderna, denti e archi sopraorbitali primitii, strumenti Modo 1, materiale faunistico e umano con segni di laorazione, ariante di H. h?

Homo cepranensis Datazione: 800-900 Fossili: 50 f. 1999 Altezza: - Peso: - Capacità cranica: 870cc Note: cranio ponte morfologico ergaster Heidelbergensis, tecniche di Modo 1

Homo heidelbergensis Datazione: 500 Fossili: Europa - Africa Altezza: 165 cm Peso: 60kg Capacità cranica: 1200cc Note: cranio moderno, mancanza del mento, marcato toro sopraorbitale, lobi frontale e parietale più grandi in proporzione, struttura fisica più massiccia di H. sapiens, uso del fuoco, controersa ipotesi di sepoltura

Homo floresiensis Datazione: 95-17 Fossili: Liang Bua 2003 Altezza: 100 cm Peso: 30kg Capacità cranica: 417cc Note: ariante nana di Homo? Ridotto se paragonato a H. erectus, regressione encefalica anche superiore, AASS lunghi per arrampicata, uso del fuoco, di attrezzi di Modo 2, caccia organizzata, in corso studi sul mtdna

Homo heidelbergensis Datazione: 500 Fossili: Europa - Africa Altezza: 165 cm Peso: 60kg Capacità cranica: 1200cc Note: cranio moderno, mancanza del mento, marcato toro sopraorbitale, lobi frontale e parietale più grandi in proporzione, struttura fisica più massiccia di H. sapiens, uso del fuoco, controersa ipotesi di sepoltura

Homo neanderthalensis Datazione: 250-30 mila Fossili: oltre 500 ind. Europa, Asia Altezza: 168 cm. Peso: 65 kg. Capacità cranica: 1400 cc.

Homo neanderthalensis Note: osso pelico lungo e gracile, olta cranica appiattita, occipitale sporgente, toro sopraorbitale, scapola più corta di quella umana, apertura nasale larga, mascella forte, mento quasi assente, osso ioide umano (Kebara), industria Musteriana, sepoltura, uso del fuoco, caccia organizzata, diergenza numero di basi (22-36 s 1-24)

Homo sapiens Datazione: 160.000 a Fossili: Etiopia Altezza: moderno Peso: moderno Capacità cranica: 1400 cc. (900/2000) Note: fronte erticale piatta, toro s. piccolo o assente, toro o. assente, mento sporgente, cultura Cro-Magnon, manifestazioni artistiche (20.000 a)