PROGETTO NELLA REGIONE DI VALONA (ALBANIA) PER L INSERIMENTO DEI GRUPPI VULNERABILI NEL MONDO DEL LAVORO E DELLE IMPRESE

Documenti analoghi
Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

Programma Leonardo da Vinci. Programma di Apprendimento Permanente (Lifelong Learning Programme) Commissione Europea

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

AVVISO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A INIZIATIVE PRESENTATE DAGLI ENTI TERRITORIALI - DOTAZIONE FINANZIARIA 2017

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

costituendo GalMolise Rurale

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in agricoltura. Massimiliano Schiralli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Gli obiettivi e le strategie di EQUAL TRENO

La comunicazione per il partenariato del GAL e la popolazione locale

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

PROTOCOLLO D INTESA TRA. e la. LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Testo Unico per l Artigianato. Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all artigianato tradizionale

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

ACCORDO QUADRO TRA LA REGIONE SICILIANA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

NEWSLETTER. MobNet in berve. Numero 1

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELLE ISOLE PONTINE. Art. 1 (Oggetto e finalità)

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità


Bando del Comune di Milano: Milano per la sicurezza alimentare. Contributi a favore della solidarietà e della cooperazione internazionale anno 2012.

Allegato 4 Indicatori del Programma

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Protocollo d intesa. Tra

CALENDARIO DELLE AZIONI

OBIETTIVI. accrescere la qualità di vita e l integrazione sociale dei giovani

FARE RETE PER COMPETERE

Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo

Verso il nuovo Piano strategico: 2 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. 21 settembre

I corsi di studio internazionali

Visita presso le scuole in Campania. Napoli gennaio 2012

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

PSL Da dove si riparte:

Adozione e sostegno alle famiglie

Catalogo regionale dell offerta orientativa in Friuli Venezia Giulia

2.b.2 Scheda Intervento Arti & mestieri del passato per un imprenditoria del futuro Cod. 02

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M,

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

Infoday Programma Spazio Alpino

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

Il Centro di Alta Formazione del DTC

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

Protocollo d intesa. tra

sviluppa le tue competenze

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

In questa Presentazione sono riassunte le principali informazioni legate all iniziativa del «Catalogo regionale dell offerta orientativa», promossa

Progetto : START UP House

Visioni per Vercelli 2020

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna

CENTRO DIURNO PERSEFONE

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

Cereali biologici di qualità

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

Scheda di Progetto. Mod. PRO rev. 1 del Parte prima

PROGETTIAMO IL FUTURO

La concretizzazione di un idea Jobs4NEET

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Campania

Agenzia delle Entrate

Titolo evento Luogo,data. Cabina di Regia. 7 marzo Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus

Orientamenti della Regione e prospettive

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Transcript:

PROGETTO NELLA REGIONE DI VALONA (ALBANIA) PER L INSERIMENTO DEI GRUPPI VULNERABILI NEL MONDO DEL LAVORO E DELLE IMPRESE 1. Obiettivi L obiettivo principale del progetto è di favorire l inserimento sostenibile nel mondo del lavoro dei gruppi vulnerabili della popolazione della Regione di Valona, con particolare riferimento per i giovani e le donne in difficoltà a causa di disagi mentali, fisici e psicologici o perché dediti alla droga e all alcol. Il progetto intende ampliare le opportunità e migliorare la qualità dell offerta di lavoro a questi gruppi della popolazione di Valona, soprattutto nei settori che il Piano strategico della regione ha identificato come una potenzialità di sviluppo e legati alle tradizioni ed ai mestieri del territorio, attraverso la promozione di imprese sociali e il supporto a tecnico e finanziario a queste imprese. La finalità ultima è quella di implementare in maniera sperimentare un vero e proprio sistema regionale capace di promuovere, appoggiare, valorizzare le imprese sociali di differente tipo, che favoriscono l inserimento nel mondo del lavoro ed economico dei gruppi vulnerabili della regione. 2. Introduzione Uno dei problemi principali che la Regione di Valona deve affrontare nel suo sviluppo, è la difficoltà di un numero considerevole di persone vulnerabili ad accedere al mondo del lavoro e delle imprese. Le difficoltà dipendono dalla qualità dell offerta, non sempre rispondente alla domanda, dalla scarsa propensione della domanda a inserire questi gruppi, e dalla mancanza di strumenti ed incentivi. Il risultato è che soprattutto giovani e donne senza formazione professionale e spesso residenti in aree marginali, portatori di disabilità psicologiche fisiche e mentali, o dediti all alcol e alla droga hanno scarse opportunità di inserimento nel mondo del lavoro e rischiano di vedere ridotti drasticamente i diritti di cittadinanza nella comunità. Questo problema è anche stato identificato nell elaborazione partecipata del Piano di sviluppo, realizzata dal Consiglio di Partenariato regionale, promosso e appoggiato dal programma UNDP ART GOLD. Il programma UNDP ART GOLD, iniziato nel 29, sta appoggiando, in collaborazione con il governo albanese, i processi di sviluppo integrato nelle regioni di Valona e Scutari, attraverso la produzione di piani di sviluppo equi e sostenibili realizzati con un ampio processo di concertazione locale, attraverso il miglioramento delle capacità delle Agenzie di sviluppo economico locale esistenti (Auleda-Valona e Teuleda- Scutari), e attraverso la realizzazione di laboratori regionali per lo sviluppo umano. Il Programma ART GOLD ha anche realizzato, con l appoggio di ILSEDA (International Links and Services for Local Economic Development Agencies) e nel quadro della pianificazione regionale, una mappa delle potenzialità economiche delle due regioni, dalla quale si evince che la Regione di Valona ha rilevanti opportunità di sviluppo in relazione alle filiere del turismo, delle erbe aromatiche, dell olivicoltura, del latte, del patrimonio culturale. Il presente progetto ha l obiettivo di sviluppare queste opportunità anche attraverso il coinvolgimento dei gruppi più vulnerabili, sperimentando strumenti specifici per raggiungere questo obiettivo ed un sistema coerente di azioni. 3. Beneficiari I beneficiari finali del progetto sono 8-1 giovani appartenenti ai gruppi in condizioni di vulnerabilità. beneficiari indiretti sono: 45 imprese, di cui 2 artigianali, 2 imprese locali, e 5 sociali, che inseriscono i beneficiari finali nelle loro attività. 1

l Agenzia di sviluppo della regione di Valona AULEDA, attrezzata dal progetto per la promozione e il sostegno alle imprese sociali, utilizzando la mappa delle arti e dei mestieri della regione I servizi sociosanitari di Valona, con migliori capacità e strumenti per inserire i gruppi vulnerabili nel mondo del lavoro Le università di Valona, già coinvolte nel Laboratorio di sviluppo umano, che hanno creato un area di attività formative specifiche per la promozione e valorizzazione delle imprese sociali. 4. Risultati attesi 1. Mappa di almeno 2 arti e mestieri tradizionali della regione di Valona e stimolazione al mantenimento e sviluppo di tali attività, favorendo la formazione dei giovani beneficiari del progetto per un periodo di 1 anno 2. Creazione di imprese a responsabilità sociale per l inserimento dei beneficiari del progetto; identificate almeno 15 imprese già esistenti, presso le quali inserirli con un periodo di formazione-lavoro di almeno 1 anno. La priorità sarà data a imprese della filiera turistica, culturale e agro-alimentare, identificate come quelle a forte potenzialità di sviluppo dal piano regionale. 3. Creazione di almeno 5 nuove imprese sociali, che inseriscono i gruppi beneficiari soprattutto nelle filiere culturali, del turismo e dell agro-alimentare 4. Creazione delle case dell impresa sociale 5. Creazione di un dipartimento di promozione e sostegno all impresa sociale nell ambito dell Agenzia di sviluppo locale AULEDA 6. Promozione del gemellaggio delle imprese sociali create con le esperienze della Regione Marche 7. Creazione del Laboratorio sulle imprese sociali in collaborazione con le Università 5. Attività Attività per la promozione del Progetto (A) Seminario di presentazione del progetto nella Regione di Valona, con la partecipazione degli attori locali, del Governo albanese e degli altri operatori della cooperazione internazionale. Costituzione di un Comitato di Monitoraggio del Progetto, costituito dalla Regione Marche, da UNDP, da AULEDA, da rappresentanti della Regione di Valona e del Governo albanese. Attività per il raggiungimento dei risultati (B) Risultato 1: Mappatura arti e mestieri e animazione 1.1 Ricerca nelle municipalità della Regione di Valona delle attività legate a arti e mestieri tradizionali, anche nel campo della musica (con particolare riferimento alla polifonia) e dell artigianato artistico. 1.2 Pubblicazione del catalogo delle arti e mestieri tradizionali, e inserimento del Catalogo nel sito di AULEDA, per la sua manutenzione e aggiornamento 1.3 Preparazione psicologica e professionale, con l appoggio dei servizi locali, di almeno 2 beneficiari per l inserimento al lavoro presso le attività identificate 1.4 Sostegno agli artigiani per l inserimento al lavoro per un periodo di almeno un anno e di almeno 1 dei giovani beneficiari. Il sostegno avverrà attraverso: la formazione da parte di esperti della Regione Marche per migliorare la produttività e la qualità dei prodotti la corresponsione del salario d ingresso ai giovani inseriti per tutto il periodo, per un ammontare di 5 euro al mese la sistemazione delle attività nelle Case dell impresa sociale, se necessario l aiuto tecnico e finanziario agli artigiani da parte di AULEDA, nel caso che, alla fine del periodo di inserimento previsto dal progetto, intendano sviluppare piani di espansione delle attività finalizzati all inserimento permanente di giovani beneficiari l aiuto tecnico e finanziario ai giovani beneficiari, nel caso vogliano creare un impresa propria per continuare l esperienza lavorativa. 2

Risultato 2: Trasformazione di imprese in imprese a responsabilità sociale 2.1 Seminario di sensibilizzazione rivolto a 5 imprenditori, prevalentemente delle filiere priorizzate e raccolta di manifestazioni di interesse alla partecipazione al progetto 2.2 Identificazione di almeno 15-2 imprenditori disponibili all inserimento al lavoro di almeno 2 giovani beneficiari nelle loro imprese 2.3 Sostegno alle imprese, attraverso: la formazione da parte di esperti della Regione Marche per migliorare la produttività e la qualità dei prodotti la corresponsione del salario d ingresso ai giovani inseriti, per un ammontare di 5 euro al mese la sistemazione delle attività nelle Case dell impresa sociale, se necessario l aiuto tecnico e finanziario agli imprenditori da parte di AULEDA, nel caso che, alla fine del periodo di inserimento previsto dal progetto, intendano sviluppare piani di espansione delle attività finalizzati all inserimento permanente di giovani beneficiari l aiuto tecnico e finanziario ai giovani beneficiari, nel caso vogliano creare un impresa propria per continuare l esperienza lavorativa Risultato 3: Creazione di almeno 5 nuove imprese sociali 3.1 Realizzazione di seminari a livello municipale o intermunicipale per la sensibilizzazione e orientamento sul progetto, organizzati da AULEDA, rivolti ad almeno 15 giovani; raccolta di manifestazioni di interesse al progetto 3.2 Colloqui individuali con gli interessati con l appoggio del personale dei servizi socio-sanitari, per identificare la propensione alla creazione di attività imprenditoriali, stimolarne l interesse concreto, verificare se nell ambito familiare e comunitario possano essere coinvolte altre persone nella creazione di imprese 3.3 Seminari formativi pre-imprenditoriali sull impresa e sull impresa sociale per almeno 4 giovani, di cui almeno la metà appartenenti ai gruppi beneficiari del progetto e verifica dell interesse a continuare il percorso progettuale 3.4 Seminari di formazione imprenditoriale per almeno 2 dei giovani partecipanti all attività precedente, di cui almeno la metà appartenenti ai gruppi beneficiari del progetto e identificazione di almeno 5 idee progettuali di impresa, coinvolgenti almeno 2 giovani. 3.5 Preparazione dei piani d impresa da parte di AULEDA, che prevedono anche il sostegno allo start up da parte del progetto 3.6 Il sostegno allo start up prevede l appoggio finanziario per un ammontare del 2% dell investimento iniziale, che esclude l acquisto di macchinari e materie prime e per un totale non superiore a 15 euro per giovane implicato nel progetto la sistemazione dell impresa nella Casa delle imprese sociali, se richiesto l aiuto tecnico, legale e finanziario alle imprese da parte di AULEDA, attraverso l utilizzazione del fondo di garanzia per l accensione del credito necessario all investimento l assistenza tecnica all impresa da parte di esperti della Regione Marche l aiuto del personale dei servizi socio-sanitari di Valona, nel monitoraggio dell esperienza lavorativa dei gruppi beneficiari coinvolti Risultato 4: Creazione delle case dell impresa sociale 4.1 Verifica con le municipalità della Regione sulla disponibilità di spazi pubblici (appartamenti, edifici, terreni, ecc.) e per le attività delle imprese sociali promosse dal progetto. Avvio di una rete virtuale di collegamento tra le imprese sociali. 4.2 Adattamento degli spazi fisici, con eventuali opere di edilizia ed equipaggiamento. Dotazione delle imprese di una rete telematica collegata a AULEDA e al foro delle imprese sociali, per veicolare e scambiare informazioni, fornire formazione e assistenza on-line. Risultato 5: Creazione del Dipartimento dell impresa sociale di AULEDA 5.1 Sostegno finanziario per la contrattazione da parte di AULEDA di un operatore dedicato alla promozione e al sostegno delle imprese sociali 3

5.2 Formazione del personale di AULEDA per lo svolgimento delle attività previste dal progetto 5.3 Acquisizione delle attrezzature d ufficio 5.4 Visita di studio da parte di AULEDA sulle esperienze di imprese sociali della Regione Marche e di altre regioni italiane 5.5 Tutoraggio delle attività svolte da AULEDA, anche attraverso l appoggio di KIP 5.6 Messa in rete e coordinamento delle imprese sociali create 5.7 Seminario nazionale per la promozione delle imprese sociali in Albania Risultato 6: Gemellaggio con le esperienze della Regione Marche 6.1 Visita dei rappresentanti delle imprese sociali presso la/e struttura/e della Regione Marche con la/e quali realizzare il gemellaggio 6.2 Redazione di protocolli d intesa, comprendenti le modalità di collaborazione (fisica e virtuale), per il continuo scambio di informazione e esperienze e la realizzazione di progetti in comune nel futuro 6.3 Visita dei partner della Regione Marche alle imprese sociali di Valona 6.4 Elaborazione di almeno 1 progetto in comune da sottoporre a finanziamento da parte della Regione Marche o altri enti competenti ed interessati. Risultato 8: Laboratorio sulle imprese sociali 7.1 Analisi e sistematizzazione scientifica da parte del Laboratorio di sviluppo umano della Regione di Valona sull esperienza delle imprese sociali promosse dal progetto 7.2 Predisposizione di moduli formativi aperti alle istituzioni nazionali e internazionali per la promozione e appoggio alle imprese sociali, secondo il modello sperimentato a Valona, anche attraverso il tutoraggio dei programmi internazionali KIP 7.3 Predisposizione di materiale divulgativo e di una mostra per le visite di studio da parte di istituzioni nazionali e internazionali presso il Laboratorio e le imprese sociali, in collaborazione con AULEDA. Attività per la Valutazione (C) La valutazione sarà realizzata attraverso le seguenti modalità: Valutazione dei risultati del progetto dopo il primo e secondo anno da parte di un Comitato Congiunto costituito dai rappresentanti della Regione Marche, dell UNDP, del Comitato Scientifico KIP e di AULEDA Seminari conclusivi del progetto da realizzare ad Ancona e a Valona, nel corso dei quali saranno presentati i risultati, anche ai fini della loro diffusione nazionale ed internazionale Coinvolgimento del Governo albanese nel monitoraggio del progetto e appoggio alle istituzioni competenti per l identificazione di misure atte alla diffusione delle metodologie adottate a livello nazionale, nel quadro delle politiche di sostegno all inserimento di gruppi vulnerabili nel mondo del lavoro. 6. L impatto del progetto Tenendo conto degli obiettivi e delle attività previsti, il progetto promuove e sperimenta un sistema regionale per la promozione e il sostegno alle imprese sociali nella Regione di Valona, con le caratteristiche per poter essere replicato in atre regioni dell Albania e di altri paesi. Il sistema è rappresentato graficamente dalla figura N 1, che evidenzia i vari elementi che lo compongono e le loro relazioni. 1. Le imprese sociali, veicoli dell inserimento al lavoro dei gruppi vulnerabili, che possono essere di vario tipo: Artigianato inclusivo, per la formazione dei giovani e la salvaguardia della arti e dei mestieri tradizionali 4

Imprese a responsabilità sociale, disponibili ad accogliere per determinati periodi giovani vulnerabili per accrescere la loro qualificazione sul mercato del lavoro Imprese a prevalente composizione di gruppi vulnerabili 2. L agenzia di sviluppo regionale (nel caso di Valona, AULEDA), con il compito di stimolare l incontro tra domanda ed offerta di lavoro, fornire assistenza tecnica alle imprese sociali e favorire l accesso al credito, identificare a livello nazionale e internazionale le risorse finanziare per i meccanismi di sostegno all inserimento lavorativo (salario d ingresso, aiuto allo start up), gestire e aggiornare la mappa delle arti e dei mestieri tradizionali della regione. 3. Il Laboratorio sulle imprese sociali, in collaborazione con le Università, per monitorare, valorizzare e diffondere l esperienza, garantire la formazione e contribuire ad attrarre risorse dall esterno. 4. La casa delle imprese sociali, per agilizzare lo start up delle imprese, attraverso un appoggio di sistemazione logistica e/o tecnica, gestito dall Agenzia di sviluppo regionale. 5. I servizi socio-sanitari di Valona, per fornire assistenza socio-sanitaria ai gruppi vulnerabili coinvolti 6. Il sistema delle misure di appoggio, come salari di ingresso e supporto allo start up, che garantisce l agibilità dei meccanismi attivati. 5

RELAZIONI NEL SISTEMA DI APPOGGIO ALL INSERIMENTO DI GRUPPI VULNERABILI NEL MONDO DELLAVORO E DELLE IMPRESE Servizi socio-sanitari di Valona Case delle imprese sociali Sistema delle misure di inserimento Imprese sociali Laboratorio delle imprese sociali AULEDA 6

7. Costi Il riassunto dei costi è illustrato dalla Tabella 1 I costi dettagliati sono descritti nella Tabella 2 Tabella 1 Sintesi dei costi Attività Grant Assistenza tecnica Auleda Pubblic. Assistenza tecnica Marche Missioni Semi nari Assistenza psicosociale Laboratorio Ass.internazionale KIP TOTALE A 8 3 38 B1 12 4 3 2 5 3 29 B2 15 2 5 15 235 B3 36 2 5 27 15 85 B4 35 5 4 B5 399 15 13 1 28 924 B6 1 1396 1496 B7 1 2 11 13 36 C 5 23 15 43 Sub-Totale 18 549 5 75 6576 Costi amministrativi (8,7%) 415 33 11 41 36766 Totale 399647 31987 7

Grant Ass. tecnica Auleda Pubblic. Tabella 2. Dettaglio dei costi Ass.tecnica Marche Missioni Seminari Assistenza psicosociale Laboratorio Ass.internazionale KIP Attività Attività per la promozione del Progetto Seminario di presentazione del progetto a Valona, 3 3 Costituzione del Comitato di Monitoraggio del Progetto 8 8 Sub- Total A 8 3 38 Attività per il conseguimento dei risultati 1.1 Ricerca sulle attività legate a arti e mestieri tradizionali 3 3 1.2 Pubblicazione del catalogo delle arti e dei mestieri tradizionali 3 3 1.3 Preparazione di almeno 2 beneficiari per prepararli all inserimento 1 3 4 al lavoro 1.4 Sostegno agli artigiani per l inserimento al lavoro dei giovani beneficiar Formazione per migliorare produttività e qualità dei prodotti 2 5 7 Corresponsione del salario d ingresso 12 12 Sistemazione delle attività nella casa dell impresa sociale Aiuto tecnico e finanziario agli artigiani Aiuto tecnico e finanziario ai giovani beneficiari, per creare un impresa propria Sub- Total B1 12 4 3 2 5 3 29 2.1 Seminario di sensibilizzazione 1 1 2.2 Identificazione degli imprenditori disponibili 5 5 2.3 Sostegno alle imprese, attraverso: TOTALE 8

Formazione per migliorare produttività e qualità dei prodotti 2 5 7 Corresponsione del salario d ingresso ai giovani inseriti 15 15 Sistemazione delle attività nella casa dell impresa sociale Aiuto tecnico e finanziario agli imprenditori Aiuto tecnico e finanziario ai giovani beneficiari, per creare un impresa propria Sub- Total B2 15 2 5 15 235 3.1 Realizzazione di seminari di sensibilizzazione 1 1 3.2 Colloqui individuali con gli interessati p 2 1 12 3.3 Seminari formativi preimprenditoriali sull impresa e 1 1 sull impresa sociale 3.4 Seminari di formazione imprenditoriale 5 5 3.5 Preparazione dei piani di impresa 3.6 Il sostegno allo start up prevede Appoggio finanziario per l investimento iniziale 36 36 Sistemazione dell impresa nella casa delle imprese sociali Aiuto tecnico e finanziario alle imprese Assistenza tecnica all impresa da parte di 5 esperti della Regione Marche 2 5 7 Aiuto del personale socio-sanitario di Valona 5 5 Sub- Total B3 36 2 5 27 15 85 4.1 Verifica con le municipalità della regione di spazi municipali 2 2 4.2 Adattamento degli spazi fisici o virtuali. 35 3 38 9

Sub- Total B4 35 5 4 5.1 Sostegno finanziario per l assistenza tecnica da parte di Auleda 192 192 5.2 Formazione del personale di Auleda 15 61 76 5.3 Acquisizione delle attrezzature d ufficio 5 5 5.4 Visita di studio da parte di Auleda 39 39 5.5 Tutoraggio delle attività svolte da Auleda 3 2 23 5.6 Coordinamento delle attività di supporto 157 8 237 5.7 Seminario per la promozione delle imprese sociali 1 1 Sub- Total B5 399 15 13 1 28 924 6.1 Visita alla Regione Marche 896 896 6.2 Redazione del protocollo d intesa 6.3 Visita del partner marchigiano a 5 5 Valona 6.4 Elaborazione di almeno 1 progetto in comune 1 1 Sub- Total B6 1 1396 1496 7.1 Analisi e sistematizzazione scientifica da parte del Laboratorio di 8 8 sviluppo umano 7.2 Predisposizione di moduli formativi 3 8 11 7.3 Predisposizione di materiali e una mostra per le visite di studio 1 2 5 17 Sub- Total B7 1 2 11 13 36 Attività C Preparazione dei report intermedi e finali 2 2 Valutazione dei risultati del progetto 1 13 14 Seminari conclusivi del progetto anche ai fini della loro diffusione 15 15 1

Coinvolgimento del Governo albanese nel monitoraggio del progetto 2 1 12 Sub- Total C 5 23 15 43 Sub-Totale 18 549 5 75 6576 415 33 11 41 36766 Costi amministrativi (8,7%) 31987 Totale 399647 11