REGIONE PUGLIA Centro Regionale Specializzato di Riferimento per la FIBROSI CISTICA

Documenti analoghi
FIBROSI CISTICA Quale assistenza in Puglia?

Fig.1 Numero di pazienti, distinti per sesso, in follow-up presso l UOS di Fibrosi Cistica nel periodo

Attività del Centro di Riferimento Regionale PEDIATRICO di Torino. S.C. Pneumologia Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Manca Antonio Data di nascita 01/03/1955

Dirigente - Dirigente Medico U.O. "F. Vecchio" Centro Regionale Pugliese Specilizzato di riferimento per la Fibrosi Cistica

Struttura del Centro. Reparto di degenza

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

REPORT ANNUALE UOC FIBROSI CISTICA ANNO 2012 RESPONSABILE DOTT.SSA V. LUCIDI DIPARTIMENTO MEDICINA PEDIATRICA DIRETTORE PROF. A.G.

I ricoveri nei Presidi Ospedalieri di AUSL

GLI OBIETTIVI DEL CENTRO FIBROSI CISTICA

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

Centro Fibrosi Cistica di Verona. Statistiche descrittive Centro FC 2014

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

C. Braggion Firenze. La ricerca clinica: cosa sta cambiando per la fibrosi cistica

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

Prof. M. de Martino Direttore del DAIPI. Dr. C. Braggion Responsabile. STUDY COORDINATOR DATA MANAGER R. Pasotto. PSICOLOGO P.

L Azienda Ospedaliera di Verona

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

DECRETO N Del 30/03/2015

Verso il NOB. Strategie Organizzative. A cura di Bonconti Maria Pia. Reggio Emilia, 25 settembre 2015

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

La Struttura Complessa di ONCOLOGIA MEDICA (A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi VARESE) Direttore: Graziella Pinotti

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA

Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera Polo Universitario AUDIZIONE III COMMISSIONE SANITA E POLITICHE SOCIALI 14 OTTOBRE 2015

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

Il trapianto polmonare per i pazienti affetti da fibrosi cistica.

OSPEDALE GRADENIGO. REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL

Il monitoraggio dell attività diabetologica territoriale

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 786

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

CENSIMENTO NAZIONALE DELLE U.U.O.O. DI PNEUMOLOGIA ANNO 2012 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E RESTITUZIONE DEL CENSIMENTO

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ SANITARIA E SCIENTIFICA DEL 2016

CURRICULUM VITAE. Nome e indirizzo del datore di lavoro Villa Serena Via Magenta 45 Piossasco

ASL RM F Conferenza dei servizi

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

ANNO ACCADEMICO

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax

Il progetto scleronet

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL Struttura di ricovero e cura - IRCCS Ospedale San Raffaele

NOVITA IN FIBROSI CISTICA VALERIA RAIA

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

NUOVI Pacchetti Ambulatoriali Complessi: DIABETE, GRAVIDANZA E TRANSIZIONE. Dr.ssa Donatella Bloise Referente del Polo di Diabetologia Ariccia (RM6)

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE)

Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale e poliambulatori. Ospedale Sant Anna Castelnovo ne Monti

*'+ ',, +' Costi Standard per Ricoveri - Proposta N.I.San. (novembre 2014) Ordinario Outliers DH

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

Curriculum Vitae Europass

MODULO PER LA CANDIDATURA A PRESIDIO DELLA RETE REGIONALE PUGLIA PER LE MALATTIE RARE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

U.O. CLINICA DI MEDICINA INTERNA AD ORIENTAMENTO IMMUNOLOGICO SCLERODERMA UNIT

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

Le Cure Palliative erogate in Rete

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 131 del 08/10/2015

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Curriculum Vitae Europass

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

Il Progetto SCAP. XIV Congresso Nazionale CARD Italia "Aderenza alle terapie ed appropriatezza organizzativa nel Distretto"

Statistiche sui ricoveri elaborati su Schede di Dimissione Ospedaliera. P.O. S. Felice a C.

PEC

Walter Simeone CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. Walter Simeone Nato a Cerreto Sannita il 19/11/1955 residente in Telese Terme via Manzoni41

IL CASO DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA S.ORSOLA-MALPIGHI

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva. Controllo di Gestione A.S.M.N

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

I Centri di Riferimento

Tatiana Koudriavtseva Mosca (URSS) Italiana.

Questionario sulla Comunicazione Interprofessionale in Sanità

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

AZIENDA N. UNITA' PERSONALE NECESSARIE PER CONSENTIRE IL RISPETTO DELLE 11 ORE DI RIPOSO/DIE E PER RISPETTARE IL LIMITE DELLE 48 ORE

Antonio Correra. Società Italiana di Pediatria

Metodologia applicata nella logica di Rete territoriale per le Cardiopatie Congenite

Pagina 1 - Curriculum vitae di

Workshop MALATTIE RARE 28 settembre 2012

AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2017 PER INCARICHI A

Transcript:

REGIONE PUGLIA Centro Regionale Specializzato di Riferimento per la FIBROSI CISTICA BONNE NUIT - Cortesemente concesso dall Artista Francesco Ferrulli REPORT ANNUALE 2015 1

INDICE Premesse... pag. 3 Organigramma funzionale del Centro... pag. 6 Caratteristiche demografiche e cliniche dei pazienti pag. 7 Genotipizzazione utenza Centro... pag. 9 Microbiologia pag 11 Attività scientifica 2015..pag 12 2

PREMESSE La legge 548 del 1993: Disposizioni per la prevenzione e la cura della fibrosi cistica individuava nei Centri regionali e nelle strutture di supporto, in ogni Regione, il fulcro dell assistenza ai pazienti affetti da fibrosi cistica. La regione Puglia con la Delibera 1967 del 7 Aprile 1994 riconosceva il già esistente, dal 1980) Servizio di Prevenzione e Cura della mucoviscidosi come Centro regionale Pugliese specializzato di riferimento per la Fibrosi Cistica. Purtroppo la suddetta delibera regionale, pur riconoscendo al Centro di riferimento i maggiori compiti assegnati dalla legge 548/93, rimandava ad ulteriore provvedimento l adeguamento strutturale e organico del Centro: provvedimento mai arrivato. Negli ultimi dieci anni la migrazione sud-nord dei pazienti pugliesi è quasi azzerata ( dati ARES ). Gli standard assistenziali sono indicati nel consensus italiano ed europeo. Gli standard riguardano : le strutture, le tecnologie, il personale medico, infermieristico, fisioterapico, ausiliario, le altre figure specialistiche, i percorsi clinici e diagnostici. Nel 2015 il Centro di Riferimento di Bari, strutturato Come unità Operativa Funzionale Semplice sia per la popolazione pediatrica che adulta, ha in carico 204 pazienti affetti da Fibrosi Cistica. Il reparto del Centro, inoltre, ospita pazienti affetti da S. di Kartagener, discinesie ciliari, neuropatie, ecc. che a causa della complessità assistenziale e della mancanza di strutture adeguate trovano nel Centro Fibrosi Cistica risposte assistenziali. La struttura del reparto del Centro, composta da due sezioni separabili una per alta sterilità ed una per assistenza semintensiva, è composta da un totale di 9 posti letti (stanze singole per la degenza con letto accompagnatore, bagno e quant altro 3

necessario a garantire un clima ottimale di permanenza, stanze dedicate per i DH). Inoltre la struttura è dotata di palestra per fisioterapia, medicheria e stanza riunioni per le opportune attività didattiche per il personale del Centro ed esterni e per le famiglie degli affetti.. L attività ambulatoriale è svolta nella piastra ambulatoriale, opportunamente separata dal reparto e dotata di 2 ambulatori, il 2 indispensabile per segregare come da linee guida pazienti con colonizzazioni batteriche da Burkholderia Cepacia e Stafilococco MRSA e palestra per fisioterapia. L INDICE DI OCCUPAZIONE DEL REPARTO E MEDIAMENTE DEL 95%. RICOVERI ORDINARI 222 con un peso medio del DRG 2 Day Hospital 194 con una media di 3 accessi/anno. Il Centro dispone, inoltre di 2 laboratori di fisiopatologia respiratoria (uno sul piano del reparto ed uno alla piattaforma ambulatoriale) indispensabili all esecuzione di prove di funzionalità respiratoria. La struttura del Centro è stata ideata e realizzata secondo i requisiti richiesti dal Consensus Europeo ed Italiano. Annesso al Centro da decenni è presente il Laboratorio Fibrosi Cistica che esegue indagini per la diagnosi di malattia (test del sudore), indagini di funzionalità digestiva ed indagini genetiche di primo e secondo livello indirizzate alla tipizzazione genetica dei pazienti indispensabili per la diagnostica prenatale di malattia e per l indicazione delle nuove terapie etiologiche della malattia (potenziatori e correttori CFTR). Dall anno in corso pur mantenendo la sua identità il laboratorio Fibrosi Cistica, secondo previsto dal piano di riordino laboratoristico afferisce alla U.C. di Genetica medica. Il Centro dispone di tecnologie in grado di assicurare elevati livelli qualitativi di diagnosi e di terapia L attività del Centro è accreditata e certificata ISO 9001 e opera seguendo PDTRA validati. La presa in carico di un paziente dal Centro non si esaurisce alla mera esecuzione di controlli clinici ma prevede una risposta Pronta ed efficace a tutte le 4

possibili e frequenti complicanze (Diabete, osteoporosi, disidratazione, cirrosi, ostruzione intestinale, pneumotorace, emottisi, ecc) tipiche della malattia. Quanto detto rende conto dell importanza della corretta esecuzione di un programma di follow-up che prevede periodici controlli clinici, in ambulatorio Day hospital e ricovero ordinario, atti a prevenire le conseguenze delle suddette complicanze. Il programma prevede l uso di farmaci ed apparecchi medicali (apparecchi per aerosol, apparecchi per fisiokinesiterapia, ecc) la prescrizione di quanto detto ricade sul Centro che deve provvedere anche alla preparazione della documentazione indispensabile a tutte le provvidenze previste per i pazienti dalla legge 548/93 (invalidità, assegno accompagnamento, ecc.). Inoltre le nuove terapie (potenziatori e correttori CFTR) richiedono controlli clinici ravvicinati ed incombenze prescrittive mensili (Registro AIFA) che aggiungono altro lavoro ai clinici. L attuale organico del Centro: MEDICI INFERMIERI FISIOTERAPIS TI PSICOLOGO NUTRIZIONIST A ASSISTENTE SOCIALE Segreteria 1 responsabile 2 medici a tempo pieno 1 medico a tempo parziale (18 ore/settimana) 1 infermiere coordinatore 4 infermieri a tempo pieno 1 part time 2 esonerate dalle notti 2 a tempo pieno 1 a contratto Cococo 1 retribuito dalla LIFC Assente Assente 5

ORGANIGRAMMA FUNZIONALE, MACROORGANIZZAZIONE CENTRO REGIONALE RIFERIMENTO FIBROSI CISTICA 6

CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE E CLINICHE DEI PAZIENTI IN CARICO AL C.R.R.F.C. Al 31/12/2015 risultano in carico al centro 204 pazienti con le seguenti caratteristiche demografiche e cliniche. Caratteristiche Demografiche: -Maschi 105 (51%) -Femmine 99 (49%) -Età mediana 20,105aa (range 0,1-59,2aa) -Maggiori di 18 anni: 116 (57%) -Minori di 18 anni: 88 (43%) Grafico1. Caratteristiche demografiche 7

Caratteristiche cliniche: -Pazienti con sufficienza pancreatica: 75 (37%) -Pazienti con insufficienza pancreatica: 127 (62%) -ppfev1% medio (Best): 81% Pancreas 75; 37% 2; 1% 127; 62% P.I. P.S. UK Grafico 2. Caratteristiche cliniche 8

GENETICA Nel grafico 3 presentiamo la genetica del centro: -Pazienti F508del/F508del: 35 (17%) -Pazienti F508del eterozigoti: 88 (43%) -Pazienti con altre mutazioni 81 (40%) Genetica N Pazienti Totale pazienti 204 [delta]f508 omozigoti 35 [delta]f508 eterozigoti 88 Altro 81 Se invece consideriamo la frequenza allelica osserviamo come F508del sia l allele più frequente in conformità con la popolazione FC Italiana. Tuttavia se analizziamo la prevalenza del suddetto allele vediamo che esso si attesta al 39%, nettamente inferiore rispetto ai valori osservati secondo il gradiente sud-est verso nord-ovest del continente europeo. Nella tabella 1, riportiamo alcuni casi di omozigosi interessanti, in particolare ci riferiamo al paziente omozigote per la mutazione 4382delA che risulta essere una mutazione rarissima. In tabella 2, riportiamo i 10 alleli più frequenti. Interessante notare come il secondo allele più frequente sia N1303K (mutazione frequente in Italia, rara altrove). E in carico anche un paziente omozigote per la mutazione gating G1349D molto frequente in Puglia. 9

Grafico 3. Genetica del Centro Pazienti con Omozigosi interessanti N Pazienti PANCREAS PS 2789+5G->A 1 PI 4382delA 1 PI 852del22 1 PS D579G 2 PI G1349D 1 PI G542X 2 PI N1303K 3 Tabella1.Omozigosi particolari Tabella2.Frequenza Allelica 10

MICROBIOLOGIA: In grafico 4, riportiamo la microbiologia dei pazienti in carico. 87 pazienti (43%) non presentavano alcuna infezione cronica. I pazienti con infezione cronica da Pseudomonas aeuriginosas sono stati 32 (16%). 37 pazienti (18%) avevano infezione cronica da Stafylococcus aureus. 6 pazienti (3%) avevano un infezione cronica da Burkholderia Cenocepacia. 3 pazienti (1%) presentavano infezione cronica da MRSA Una buona percentuale di pazienti presentava coinfezioni: PA-SA 31 (15%), PA- MRSA 5 (2%), BCC-SA 2 (1%), PA-BCC 1 (<1%). Grafico 4. Microbiologia del centro 11

ATTIVITA SCIENTIFICA 2015: Il Centro ha partecipato anche nel 2015 attivamente ai lavori della SIFC (Società italiana Fibrosi Cistica) con particolare riguardo alla risoluzione delle problematiche dell assistenza domiciliare in Fibrosi Cistica e della piena applicazione dei dettami della Legge 548/93. Ha partecipato a Commissioni scientifiche, Trials multicentrici e, a norma della legge 548/93, ha svolto attività didattica rivolta a: medici e pediatri di famiglia, medici in formazione, personale del Comparto, famiglie, farmacisti del territorio nonchè attività di consulenza sotto l egida della LIFC (lega italiana fibrosi Cistica) per AIFA, INPS ed enti regionali. Nell ambito della ricerca applicata alla clinica si costituiva un Gruppo di ricerca multidisciplinare che ha coinvolto: 1) l ente proponente, Centro Regionale Pugliese Specializzato di Riferimento per la Fibrosi Cistica U.O. S. Maggiore, poi B. Trambusti, - Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico Consorziale. Bari ed i seguenti Dipartimenti universitari: 2) Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - Università degli Studi di Foggia c/o Ospedali Riuniti Foggia. 3) Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica- Università degli Studi di Bari. 4) Dipartimento di Scienze Biomediche ed Oncologia Umana, Sezione di Patologia Generale Università degli Studi di Bari - Policlinico Bari. E che ha presentato all Ente regionale il progetto: Ruolo dei fattori stimolanti le colonie nella risposta infiammatoria polmonare in Fibrosi Cistica e modulazione da parte degli antibiotici approvato con delibera: Regione Puglia 27 maggio 2015, n. 1296 ; che ha prodotto la pubblicazione edita a stampa: ANTIBIOTIC THERAPY AFFECTS FUNCTIONAL BEHAVIOUR IN CYSTIC FIBROSIS BLOOD MONONUCLEAR CELLS. Eur Respir J. 2015 Aug;46(2):558-61 Il Centro partecipava allo studio multicentrico cooperativo: Screening neonatale per la Fibrosi Cistica in Italia: più benefici che rischi? 12

Il Centro ha ottenuto la certificazione GCP per Trial clinici. Nel 2015 sono state tenute le relazioni: Fibrosi Cistica in Puglia: quale assistenza, nell ambito della riunione LIFC Puglia Bari 07/11/2015. Accesso ai farmaci: uso compassionevole, modalità prescrittiva, registro AIFA tenuta al al XXI Congresso nazionale della Società Italiana per lo studio della Fibrosi Cistica (evento formativo 555-12002659) tenutosi a Bari il 11-14/11/2015 Esperienza dal territorio: Fibrosi cistica tenuta al Congresso transitional care: esperienze a confronto tenutosi a Bari il 27/11/2015 Il presente Report è stato redatto con il supporto del Grant offerto da Vertex : CRR Puglia Fibrosi Cistica's Annual Activity Report. 13