COMMISSIONE DEL POLO DI SCIENZE, FARMACOLOGIA, SCIENZE FARMACEUTICHE. RIUNIONE DEL 7 Luglio 2011

Documenti analoghi
Polo di Scienze, Farmacologia e Scienze Farmaceutiche. Riunione Responsabili Strutture 21/10/2013

COMMISSIONE DEL POLO DI SCIENZE, FARMACOLOGIA, SCIENZE FARMACEUTICHE. RIUNIONE DEL 30 Aprile 2010

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Industriale Enrico Bernardi. Capo I - Generalità

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Ingegneria dell Informazione e Ingegneria elettrica Giovanni Someda

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2013

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2014

Rapporto di Autovalutazione 2006

Nuova procedura amministrativo-contabile per l acquisto e l inventariazione patrimoniale del materiale bibliografico in formato cartaceo

Nuova procedura amministrativo-contabile per l acquisto e l inventariazione patrimoniale del materiale bibliografico in formato cartaceo

Sistema Bibliotecario di Ateneo. La Biblioteca di Agraria

Verona, 20 ottobre 2006

Polo di Scienze, Farmacologia e Scienze Farmaceutiche

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2012

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

Approval plan l'esperienza della Biblioteca dell'università di Milano Bicocca

Biblioteca di Economia e Management

(emanato con D.R. n. 1099/14 del ) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA)

Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche

Biblioteca di Ateneo - Sede di Scienze: situazione attuale e prospettive di sviluppo Consiglio di Dipartimento di Fisica, 20 giugno 2002

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

Utenti potenziali esiti

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno

Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLE BIBLIOTECHE DI ENTI LOCALI E DI INTERESSE LOCALE AL SERVIZIO BIBLIOTECARIO REGIONALE PREMESSO

Definizione Dati Utenti. Patrimonio bibliografico. Pagina 1

Analisi dei bisogni formativi

Informazioni Generali Nome: Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Gestionale Dati Anno: Denominazione entità amministrativa: amministrativa:

Settore - Educazione e Promozione culturale. Area - Animazione culturale verso i giovani - Interventi di animazione sul territorio

CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA

Il Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo: il ruolo e le funzioni del Referente. aprile 2011

ANALISI DEI COSTI DI GESTIONE (RILEVAZIONE DATI 2007)

STATISTICHE TRIENNIO Assemblea degli Utenti del Polo Bibliotecario Ferrarese 18 APRILE 2013

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Indagine sulla diffusione degli e-book negli Atenei italiani promossa da CARE I primi risultati

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

Customer Satisfaction in biblioteca

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Capo I Disposizioni generali. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Patrimonio fotografico d interesse regionale)

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica

Sistema Bibliotecario d Ateneo. Linee d azione per il triennio Il Presidente del CAB Prof.ssa Laura Tallandini

IMMATRICOLAZIONE. Questa guida ha lo scopo di illustrati la procedura da seguire per effettuare l immatricolazione a un Corso di Studio.

Risultati questionario servizi agli studenti Rilevazione a.a e confronto con i valori a livello di Ateneo

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

Giornata della Trasparenza 2017

Università degli Studi di Udine

Servizio di prestito. Attività 2010: dati, grafici, analisi a cura di Marco Muscolino

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON-LINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE PRESIDIO DELLA QUALITÀ PIANO DI AZIONI 2016

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2015

MANUALE DELLE PROCEDURE Rev /07 PR_MP7_8 - Stage PR_MP3_03 STAGE

UFFICIO SVILUPPO ORGANIZZATIVO RELAZIONE SULL ATTIVITÀ FORMATIVA ANNO 2011

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo

PDDEU n. 02. N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato. Resp. U.O. Pronto Soccorso di Campostaggia. Responsabile PS Nottola

L attività dell Archivio della Produzione Editoriale lombarda. Maddalena Prina

Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia Ernesto Valentini REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE

Analisi del trend di superamento degli esami di natura matematica nei Dipartimenti non matematici

Programma di attività di SERVIZIO POLO ARCHIVISTICO REGIONALE. Versione: 2/2017 (31/10/2017) Stato: Approvato

Valutazione del servizio di: Sistema Bibliotecario di Ateneo

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

Dicembre 2016 LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE

CDP-sottocommissione Informatica-Matematica Verbale della riunione del 25 novembre 2016

Il progetto che si sta realizzando si è sviluppato in quattro macroaree di attività:

F O R M A T O E U R O P E O P E R

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza

Le modalità di svolgimento del Servizio Civile all interno dell Università

La Biblioteca del Consiglio regionale del Lazio Catalogo informatizzato e Biblioteca Digitale

CONSIGLIO REGIONALE DELL UMBRIA GIORNATE DI FORMAZIONE CON

Descrizione. Vipiteno fascista. M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a

Questionario. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. - Sesso - Fascia d età F anni M anni anni oltre i 50 anni

Direzione Generale CULTURA E RICERCA PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/2010) Attuazione anno Progetto regionale

Regolamento Interno. Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica. Firenze - Perugia IndAM

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE

Gli studenti tutor dell Universit. Università degli Studi di Siena: il contesto organizzativo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Area Affari istituzionali, Bilancio e Regolamentazione Ufficio Affari Generali

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017

La storia della scienza e della tecnica nelle raccolte della Biblioteca Centrale «G. Marconi» del CNR

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

Le iniziative di biblioteca digitale negli atenei italiani

I servizi della Biblioteca sede di Medicina

Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti

Progetto Good Practice

PROGETTO: INFORMATIZZAZIONE BIBLIOTECA SCOLASTICA. La BIBLIOTECA in un click. La BiblioLAN in un click

Rete di rilevamento dati clinico epidemiologici

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SUPERFICI ED INTERFASI NANOSTRUTTURATE (NIS) DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Art. 1.

ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, Sorrento tel./fax: Presidenza: e mail:

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Parte I. 1) Ente proponente il progetto: Università degli Studi di Firenze Centro Linguistico di Ateneo

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza

Transcript:

COMMISSIONE DEL POLO DI SCIENZE, FARMACOLOGIA, SCIENZE FARMACEUTICHE RIUNIONE DEL 7 Luglio 2011 Ordine del giorno 1. Comunicazioni Metodo di acquisizione delle attrezzature finanziate dal Polo Questionario di gradimento e obiettivi di Polo 2. Obiettivi 2011 2a. Supporto ai dipartimenti nella dipartimentazione 2b. Revisione flussi di lavoro 2c. Documentazione attività dei Poli 2e. RFId e autoprestito 2f. Digitalizzazione delle collezioni antiche speciali e di pregio 2g. Servizi centralizzati ordini, acquisti e catalogazione Monografie e Periodici 2h. Prestito portatili 2i. Mobilità del personale nel Polo 2j. Promozione risorse bibliografiche 3. Attività di Polo 2011 3a. Condivisione acquisti risorse e materiale di consumo 3b. Revisione dei regolamenti -- La Commissione di Polo approva il verbale della riunione del 30 Aprile 2010. --- 1. COMUNICAZIONI Metodo di acquisizione delle attrezzature finanziate dal Polo Il coordinatore del Polo comunica alla Commissione che l'acquisizione di attrezzature finanziate dal Polo dovrà seguire un iter definito in accordo con il Centro di Ateneo per le Biblioteche. Le attrezzature acquisite dalle biblioteche nell ambito di progetti di Polo e finanziate con i fondi di Polo si dovranno acquistare secondo questa procedura amministrativo-contabile: 1. La segreteria amministrativa del dipartimento cui afferisce la biblioteca ordina le attrezzature finanziate dal progetto di Polo 2. La segreteria amministrativa del dipartimento inventaria il materiale 3. La segreteria amministrativa del dipartimento. chiede il rimborso alla segreteria del CAB tramite intercompany Questionario di gradimento e obiettivi di Polo 2011 Le biblioteche del Polo di scienze hanno complessivamente ottenuto un gradimento maggiore

da parte degli studenti rispetto al 2010. Dall'esame dei questionari risultano molto richiesti: Più posti in sala lettura Prolungamento dell orario Più libri di testo e approfondimento Aumento della durata dei prestiti Postazioni informatiche aggiornate WiFi e prese elettriche Alcuni obiettivi di Polo 2011 sono stati assegnati alla luce dei risultati del questionario di gradimento somministrato dagli studenti nel 2010. 2. Obiettivi 2011 In accordo con il CAB e con le responsabili delle biblioteche afferenti al Polo sono stati delineati gli obiettivi seguenti: 2a. Supporto ai dipartimenti nella dipartimentazione Il CAB chiede a Biblioteche e Poli di sostenere il processo di dipartimentazione, riplasmando funzioni, regolamenti e metodi di gestione sul nuovo assetto dipartimentale con l'obiettivo di mantenere efficienti i servizi all'utenza. La Commissione approva. 2b. Revisione flussi di lavoro L'elaborazione dei flussi di lavoro collegati alle principali attività di biblioteca continuerà anche nel 2011. I flussi andranno ulteriormente rivisti e analizzati con l obiettivo di avvicinarsi, entro fine 2011, alla standardizzazione dei servizi della maggior parte dei processi della biblioteca fisica. I flussi di lavoro ultimati e le schede descrittive sono pubblicati sul sito del Polo. La Commissione approva. 2c. Documentazione attività dei Poli L'obiettivo consiste nel tenere traccia delle attività progettuali e formative svolte nei Poli. Alcuni dati descrittivi di progetti e le statistiche che inquadrano l'attività del Polo sono pubblicati sul sito del Polo, ma si tratta prevalentemente di dati quantitativi connessi al numero e all'uso delle risorse bibliografiche. Per arrivare ad un maggior dettaglio informativo il Polo dovrà coordinare, sulla scorta delle indicazioni che riceverà dal CAB, la raccolta dei dati e l'archiviazione degli stessi. La Commissione approva. 2d. RFId e autoprestito Le biblioteche di Fisica, Scienze Farmaceutiche e Geoscienze hanno implementato RFId per:

1. Prestito assistito 2. Prestito self-check (Fisica Geoscienze) 3. Antitaccheggio A breve sarà attivato RFId anche a Biologia. Proponiamo di acquistare per le strutture del Polo, (previo test dei dispositivi): un lettore portatile di inventario e una docking station per monitorare le consultazioni del materiale. La commissione approva. 2e. Digitalizzazione delle collezioni antiche speciali e di pregio: Nel 2010 il Polo di Scienze ha presentato al CAB un progetto di digitalizzazione dei materiali di sussidio alla didattica (tavole parietali, modelli tridimensionali, foto, lastre, monografie, ecc.). Il progetto è stato approvato dal CAB e entro l'anno si inizierà la digitalizzazione delle tavole parietali di Geoscienze, Fisica e Biologia. Il progetto si divide in tre fasi: 1) Digitalizzazione Le tavole di dimensioni standard e in buono stato di conservazione potranno essere digitalizzate con mezzi e personale presenti nelle strutture dell Ateneo la digitalizzazione potrebbe essere eseguita da Stefano Castelli, responsabile del laboratorio fotografico del dip. di Geoscienze. Stefano Castelli si occuperebbe della digitalizzazione del materiale delle strutture esterne al suo dipartimento con una supplenza fuori orario di lavoro, in questo caso pagata dalle strutture. Le tavole di grandi dimensioni o rovinate dovranno essere trattate con metodi alternativi Scansione di tavole di grande formato con uno scanner a rullo presente nel dipartimento di Geografia Scansione con scanner planetario presso laboratori esterni per le carte che non potranno essere digitalizzate altrimenti Restauro elettronico per carte altrimenti non recuperabili (es. carte incollate su tavole di legno. 2) Catalogazione in Phaidra A questa attività collaboreranno i colleghi delle biblioteche e in particolare Donata Pieri della Biblioteca di Biologia. Sarà però necessario chiedere il contributo di esperti della materia per valutare il grado di dettaglio ottimale delle descrizioni nel database 3) Conservazione La conservazione delle tavole successiva al restauro finanziato dal Polo e alla digitalizzazione - sarà a carico dei dipartimenti. Si dovranno acquistare cassettiere o contenitori adeguati da collocare in ambienti a temperatura e umidità controllate. La referente per la conservazione del sistema bibliotecario, Alessandra Angarano, potrà fornire consulenza a chi ne avesse bisogno

La commissione approva il finanziamento del progetto. 2f. Servizio di Catalogazione di Polo (SAM) monografie Lucia Soranzo e Loredana Menapace relazionano sull'attività svolta dal SAM a partire dalla sua istituzione. Da Ottobre 2010 a Dicembre 2011 il SAM ha gestito ordini, acquisti, catalogazione dei libri per la didattica acquistati dal Polo; ordini e catalogazione per Matematica e Storia della Scienza. Da Gennaio 2011 il SAM gestisce ordini, acquisti, catalogazione per le biblioteche: CIS Vallisneri Chimica Farmacologia e anestesiologia Fisica Seminario matematico Scienze farmaceutiche Storia della scienza La responsabile del servizio (che ha sede presso Biblioteca di Scienze Farmaceutiche),è Loredana Menapace. Collaborano con lei Ondina Vitiello e Emanuela CassonNel corso della riunione Loredana Menapace ha illustrato l'attività del SAM alla Commissione di Polo e descritto la procedura adottata per la gestione dell'appalto monografie assegnato a Licosa: Il SAM invia gli ordini per tutte le biblioteche aderenti e gestisce la parte amministrativo/contabile in base agli accordi presi con le amministrazioni dei dipartimenti. Nel caso si dovessero acquistare libri extra appalto ci si appoggerà alle biblioteche di Chimica o di Biologia che hanno selezionato delle librerie fornitrici alternative a Licosa. Nel 2012 il Polo indirà una gara per selezionare un fornitore comune per gli ordini fuori appalto. 2g. Servizio di Catalogazione di Polo periodici In risposta alle richieste di alcune biblioteche è iniziata nel corso dell'estate 2011 una sperimentazione per la gestione centralizzata della gestione dei periodici cartacei. Responsabile del servizio è Alessandra Barbierato in collaborazione con Carmela Patané. Il servizio ha sede presso la Biblioteca di Fisica 2e. Prestito portatili Il progetto di prestito portatili nelle biblioteche del Polo è iniziato sperimentalmente della biblioteca Biologia ad Agosto 2010.

Nel 2011 attiveranno il servizio le biblioteche di Scienze Farmaceutiche, Geoscienze e Chimica. Una rilevazione fatta a Biologia ha evidenziato un buon gradimento del servizio e ha dato alcuni input per migliorarlo. 2h. Mobilità del personale nel Polo In considerazione del fatto che: Pensionamenti e assenze prolungate hanno provocato delle situazioni critiche in qualche biblioteca alcuni colleghi hanno richiesto di potersi spostare, part-time o per brevi periodi, in sedi diverse dalla propria la dipartimentazione modificherà numero e assetto delle biblioteche del Polo Il Polo promuove la mobilità del personale delle biblioteche con l'obiettivo di: Ovviare alla carenza di personale Favorire la standardizzazione dei servizi Coadiuvare i responsabili dei servizi centralizzati Formare i colleghi, tramite affiancamento a personale specializzato, sulla gestione di sistemi o di servizi (es. DD; gestione periodici; uso di nuove tecnologie; ecc. ) Il personale partecipa al progetto mobilità su base volontaria e l obiettivo è attuato in accordo con i direttori e i responsabili delle biblioteche. A tutt oggi le mobilità nel Polo sono state: Supplenze di uno o più giorni, in caso di brevi assenze (personale strutturato e volontari del servizio civile) Distacco su Polo della collega Anna Stella destinata a Chimica. Trasferimento di Carmela Patané a Fisica Trasferimento di Federico Fogo a Biologia Trasferimento di Maria Silvia Bellotti a Chimica Trasferimento di Ilaria Vacca da Matematica a Fisica Lavoro su due sedi di Filippo Vomiero (Fisica e Farmacia) Per favorire la mobilità del personale è indispensabile che vi siano delle figure di supporto (studenti 150 ore e volontari del servizio civile). Il numero di queste figure, tuttavia, è in continua riduzione. Nel 2010 le biblioteche hanno usufruito di 20 studenti 150 ore, 4 volontari del servizio civile nazionale e 1 volontario del servizio civile regionale. Nel 2011 sono confermati, al momento, 20 studenti 150 ore e 3 volontari del servizio civile nazionale. Nel 2012 avremo una riduzione del numero di studenti 150 ore, 2 volontari del servizio civile nazionale. Potrebbero esserci 2 volontari del servizio civile regionale (pagati dal Polo) La Commissione approva lo stanziamento dei fondi di Polo per la richiesta di 2 volontari del

servizio civile regionale (presa servizio: aprile 2012) 2i. Apertura con personale della cooperativa TerrA Il CAB ha momentaneamente rinunciato ad ampliare la base delle strutture che usufruiscono del personale della coop. TerrA per progetto di prolungamento dell orario di apertura. Avremo in Autunno comunicazioni in merito ad eventuali revisioni della lista delle biblioteche coinvolte nel progetto. Il 2j. Promozione risorse bibliografiche L esito dei questionari di gradimento compilato dagli studenti rivela una scarsa conoscenza delle risorse bibliografiche e dei servizi avanzati offerti dalle biblioteche. Per diffondere la conoscenza delle risorse bibliografiche si sta attuando un piano di promozione articolato su corsi e laboratori, formazione del personale, revisione del processo di accoglienza e produzione di materiale promozionale. Le statistiche d'uso delle risorse bibliografiche estratte con AIREGo - visibili sul sito del Polo - fanno emergere grosse differenze tra le biblioteche. il Polo utilizzerà queste statistiche per misurare l'efficacia degli interventi di promozione. 3. Attività di Polo 2011 3a. Condivisione acquisti risorse, servizi e materiale di consumo Il Polo continuerà la sua politica di condivisione degli acquisti. Si chiede alla commissione di Polo di rifinanziare: Annual Reviews (biennio 2012-2013) Seconde copie dei testi per la didattica (biennio 2012-2013) Materiale di consumo di uso comune : etichette RFId e di collocazione; barcode; ecc. Si propone di studiare i criteri per co-finanziare l'acquisto di altre risorse bibliografiche o progetti di biblioteca. Il finanziamento riguarda gli anni 2011 e 2012. La commissione approva. 3b. Revisione dei regolamenti I regolamenti delle biblioteche del Polo andranno rivisti e quando possibile uniformati. In particolare vanno analizzati i regolamenti del prestito delle monografie e del document delivery perché presentano tuttora differenze tra struttura e struttura e alcuni nodi da risolvere. La commissione approva La riunione si chiude alle ore 14.00