Controllo nervoso del respiro

Documenti analoghi
Controllo nervoso del respiro

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

I meccanismi di controllo della respirazione sono necessari per:

Foto funzioni apparato respiratorio

ematiche) e al variare di condizioni meccaniche (cambiamenti della postura) e P CO 2

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

LO SCAMBIO GASSOSO. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI

IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Fisiologia del sistema respiratorio 3

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Equilibrio acido base

Regolazione della pressione arteriosa

Fisiologia della respirazione 12.Controllo della Respirazione-Controllo chimico e risposte funzionali

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits

SCOPI DELL EMOGASANALISI

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

APPARATO RESPIRATORIO

Tamponi biologici per il controllo del ph

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

N 20, Student Corner, Marzo 2012

Fisiologia della respirazione

Controllo della ventilazione

Fisiologia veterinaria (6 CFU; 66 ore: 58 di lezione e 8 di esercitazione)

Fisiologia respiratoria

L APPARATO RESPIRATORIO

Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale. FGE aa

Tamponi Biologici. AO/Febbraio 2016

-nella respirazione tranquilla il volume corrente è 0.5L e intervengono soltanto i muscoli inspiratori

Apparato Respiratorio

APPARATO RESPIRATORIO

Sherwood, FISIOLOGIA UMANA. Dalle cellule ai sistemi, Zanichelli editore S.p.A. Copyright

CONTROLLO ED INTEGRAZIONE CARDIORESPIRATORI IN CORSO DI ESERCIZIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

CONTROLLO MECCANICO DELLA RESPIRAZIONE (ovvero recettori polmonari e delle vie aeree)

Trasporto di O 2 nel sangue

Raffaele Alvisi 14 gennaio 1916

In base all equazione di Henderson-Hasselbalch

Equilibrio acido base

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

il sistema respiratorio

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

equilibrio acido base

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

CONTRIBUIRE ALLA REGOLAZIONE OMEOSTATICA DEL ph PROTEZIONE DA PATOGENI INALATI E DA SOSTANZE IRRITANTI VOCALIZZAZIONE DISPERSIONE DI UMIDITA E CALORE

Fisiologia della respirazione 13.Controllo Neurale della Ventilazione durante Esercizio Muscolare

Anatomia dell apparato respiratorio

2.Controllo dell equilibrio acido-base - II. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Interpretazione dell emogasanalisi

SISTEMA NEUROENDOCRINO

EUPNEA EDEMA POLMONARE INSUFF. CARDIACA LESIONI DEL TRONCO IPOOSSIA IPERCAPNIA ACIDOSI DIABETE IPOSSIA CEREBRALE LESIONI PONTINE

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

Cambiamenti durante l esercizio:

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

Equilibri acido-base, ph e sistemi tampone

L anatomia dell apparato urinario

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Apparato respiratorio

Valutazione e monitoraggio clinico del paziente ventilato

EQUILIBRIO ACIDO - BASE

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

Fisiologia Renale Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia

Emogasanalisi Arteriosa

Emogasanalisi in t.i.

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare

Interpretazione rapida dell emogasanalisi

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

a.a. 2016/17 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO fine lezione o previo appuntamento:

L'EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Sistema nervoso. Funzioni:

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

L APPARATO RESPIRATORIO

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

La spirometria. La spirometria

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

EMOGASANALISI ARTERIOSA :


trasporto di O 2 per la legge di Henry, ad una P O2 di 100 mmhg, l O 2 sciolto è ca. 3 ml/l di sangue

Alterazione della capacità tampone nell'organismo. Alterazione capacità tampone rev. 0 - data: 5 luglio

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E MAGISTRALE) SPORTIVE. di BASE e caratterizzante AMBITO

GC = F x Gs. Metodi di misurazione

L EMOGASANALISI. P. Scavalli, M. Vitto, S. Mosillo

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE FISIOLOGIA UMANA C.I BIOCHIMICA ANATOMIA UMANA C.I.

Transcript:

Controllo nervoso del respiro La respirazione è una funzione involontaria controllata da 3 gruppi di neuroni (centri) localizzati nel tronco encefalico: Controllo nervoso del respiro Centro respiratorio bulbare costituito dal: Gruppo dorsale con funzione di centro inspiratorio Controlla il ritmo di base del respiro Gruppo ventrale con funzione di centro espiratorio Responsabile dell espirazione: inattivo nel respiro tranquillo attivo durante attività fisica Centro apneustico: eccita il centro inspiratorio del bulbo, evocando una contrazione prolungata del diaframma Danno di questo centro provoca apneusi: inspirazione prolungata e boccheggiante, seguita da breve espirazione Centro pneumotassico: modula l inspirazione, limitando ampiezza del volume corrente e regolando la frequenza respiratoria. 1

Attività dei neuroni inspiratori bulbari (DRG) Neuroni dell inspirazione profonda/ espirazione attiva nel VRG Regolazione chimica: glomi aortici e carotidei Sensibili a variazioni di: po2, pco2, ph NB: soggetto anemico non presenta iperventilazione a riposo! Innervazione: nervi glossofaringeo e vago con afferenze al centro del respiro 2

Regolazione chimica: po2, pco2 Miscela simile all aria con valori crescenti di CO2 (sinergismo tra CO2 e O2) Regolazione chimica: po2, pco2 3

Regolazione chimica: chemocettori centrali Sensibili a variazioni di: pco2, ph Regolazione chimica: controllo riflesso 4

Regolazione nervosa: controllo riflesso Tensocettori polmonari Riflesso di Hering-Brewer: Riflesso inibitorio da recettori di insufflazione polmonare Regolazione nervosa: controllo riflesso Riflesso dello starnuto e della tosse: Da recettori intra-epiteliali presenti nelle vie aeree attivati da sostanze irritanti e nocicettori attivati da edema negli alveoli Riflessi attivati da barocettori arteriosi, ventricolari, atriali e polmonari che inducono variazione della respirazione opposta a quella pressoria Aumento di temperatura: cutanea o centrale Attività nocicettiva 5

Controllo del ph: ruolo dei tamponi 6

La ventilazione contribuisce al controllo del ph Come? Tramite la regolazione della concentrazione di CO 2 nel sangue Il trasporto della CO 2 è mediato dalla formazione di ioni bicarbonato HL + NaHCO 3 NaL + H 2 CO 3 H + + HCO - 3 Proteine, ioni fosfato e bicarbonato costituiscono i sistemi tampone Ventilazione H 2 O + CO 2 H 2 CO 3 H + + HCO 3 - Acidosi Ventilazione H 2 O + CO 2 H 2 CO 3 H + + HCO 3 - Alcalosi Equazione di Henderson-Hasselbach Acidosi: diminuzione [HCO 3- ] / [CO 2 ] Acidosi metabolica: diminuzione di HCO 3 - Acidosi respiratoria: aumento di CO 2 Alcalosi: aumento [HCO 3- ] / [CO 2 ] Alcalosi metabolica: aumento di HCO 3 - Alcalosi respiratoria: diminuzione di CO 2 7

Respiratori (nelle alterazioni metaboliche) Ø acidosi: iperventilazione Ø alcalosi: ipoventilazione Renali (nelle alterazioni respiratorie e metaboliche Acidosi: riassorbimento di HCO 3 - e escrezione di NH4 + Alcalosi: aumentata escrezione di HCO 3-8

Respiratori (nelle alterazioni metaboliche) Ø acidosi: iperventilazione Ø alcalosi: ipoventilazione Ruolo dei vari organi 9

Rapporto tra concentrazione di bicarbonato e CO2 Regolazione renale del ph 10

Riassorbimento del bicarbonato Risposta renale nell acidosi e l alcalosi alcalosi CO 2 11

Consumo di Ossigeno e ventilazione polmonare nell attività fisica Iperventilazione associata all esercizio fisico aumento della frequenza e della profondità del respiro dovuta a segnali anticipatori (feedforward) e a reazione (feedback) 12

EFFETTI MULTIFATTORIALI L attivazione della corteccia motoria influenza l attività dei neuroni dei centri bulbari Afferenze nervose periferiche eccitatorie(da tendini, muscoli e articolazioni) stimolano i centri bulbari Aumento della temperatura (in condizioni stazionarie) 13

Capacità di diffusione dell O 2 Millilitri di ossigeno che diffondono al minuto per ogni mmhg di differenza tra pressione parziale dell O 2 nell area alveolare e quella nel sangue polmonare Aumenta durante l esercizio grazie ad un aumento della perfusione dei capillari polmonari La pressione parziale dell ossigeno nel sangue arterioso e dell anidride carbonica nel sangue venoso non è alterata durante l esercizio fisico 14