IL MODELLO MILITARE ELLENICO, OSSIA QUELLO DELLA FALANGE OPLITICA, NACQUE CON IL SORGERE DELLA PÓLIS. CON LA FALANGE OPLITICA L AZIONE INDIVIDUALE,

Documenti analoghi
L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi

Per un uomo valoroso è bello cadere morto combattendo in prima fila per la patria. Struttura sociale e Costituzione di Licurgo

Alessandro Magno e l ellenismo

216 a.c. - LA BATTAGLIA DI CANNE

La civiltà romana Roma e la repubblica

Cinture Loriche segmentate Borse e scarselle Tende Gladi e spathae Scudi Loriche hamate Accessori per elmi Elmi ellenici Elmi tardo-imperiali

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DEL BREVETTO DI ARMIGERO

15. L accampamento romano

Team Building. Gioco completo con 10 prove e relativi giudici di gara in costume 3.400,00 + iva. I giochi (alcuni esempi)

Missione 1 Battesimo di fuoco

Le tende nell'accampamento romano

LA DONNA E IL GUERRIERO NEL MONDO ANTICO Percorso per le classi quinte della scuola primaria

a.s La repubblica: dall ordinamento centuriato all accesso della plebe alle magistrature

Armature. Il tipo di armatura (leggera, media o pesante) viene determinato a secondo del materiale di cui è costituita l'armatura stessa.

LE REGOLE Completa le frasi. In classe non si può... In classe si può... In palestra è vietato... In palestra è permesso...

Gli Eserciti Etruschi

PERIODO STORICO XI - XII SECOLO WHLIVE - GIOCO DI RUOLO DAL VIVO

Inizialmente l esercito romano era formato dalle gentes e dai loro clienti,tuttavia tra il V e il IV sec.a.c. ci fu l inserimento dei plebei ad

Le frecce da caccia dovevano essere più pesanti per generare un forte impatto, favorire la penetrazione dei tessuti, delle cartilagini e proseguire

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea.

La battaglia di Canne

Nella classe 3^E dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Ovada abbiamo approfondito la conoscenza di questo tremendo evento europeo.

Armature. Il tipo di armatura (leggera, media o pesante) viene determinato a secondo del materiale di cui è costituita l'armatura stessa.

Unità spartane. Ilota. Peltasta. Spartiata. Oplita. Flautista. Sibilla

IDEA DEL GIOCO PREPARAZIONE DEL GIOCO SVOLGIMENTO DEL GIOCO RUDI HOFFMANN

LA MONARCHIA ATENIESE

La BATTAGLIA di CANNE

Legione romana Pauca verba

SOLIMANO IL MAGNIFICO

ARMI. - Arco corto = 2 dadi d'attacco \ gittata 8 \ costo 150 monete d'oro \ colpo critico : ulteriore attacco \ usura = no

Carabinieri e Pretoriani

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI.

Strategia in tempo reale orientata alla conquista militare. Elementi di ruolo fondamentali nel combattimento.

Serie Le Grandi Battaglie della Storica Volume II SPQR Le Grandi Battaglie della Repubblica Romana 3 Edizione Table of Contents

Armi e armature della media età imperiale romana dai rilievi della Colonna Traiana a materiale da contesti archeologici

Chiara Cipolla. sai chi erano. gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto

Da Caporetto a Vittorio Veneto

LA CIVILTA ROMANA. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI.

Card names and images are trademark or copyright owned by GMT GAMES. Other content designed (008) by a Unità Impartisci un o

RETEINNOVA. ESERCIZIO di COMPRENSIONE DEL TESTO [Casuale crocettato 30%] aprile 2015

I POPOLI BARBARI barbari i popoli barbari non conoscevano la scrittura non avevano leggi scritte abitavano in villaggi di capanne

di Pontillo Angela II i Roma I I sec.

Il 141 Reggimento Fanteria

LA TRASFORMAZIONE DEGLI ESERCITI NEL MUTAMENTO SOCIALE DEL MONDO CLASSICO Recensione al testo Il guerriero, l oplita, il legionario di Giovanni Brizzi

SPETTACOLI NELL ANTICA ROMA

La Vita del Fante nella Prima Guerra Mondiale

Cenni sull evoluzione dell esercito romano e degli equipaggiamenti

Abiti romani Ricerca di: Ivana Cerato, Paolo Vigliarolo. Toga

1848 Anonimo Olio su tavola, cm 34 x 25 Piemonte, Crescentino, Madonna del Palazzo «EX VOTO 1848»

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Il mulino Ruyter

SISTEMA CURTENSE. Fabio Cataneo, Cristiano Cecere, Giovanni Napolitano, Crescenzo Vitolo.

Ricostruzione Di Un Drappello Di Ospitalieri Della Prima Metà Del XIII Secolo, Con Accampamento Fortificato E Ospedale Da Campo.

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

SENTINUM, 295 a.c. 1

La Compagnia della Spada

INTRODUZIONE AL DIU. Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa

LA FANTERIA E LE VARIE SPECIALITA. Suddivisi fra le varie specialità, i varesini caduti nell Arma di Fanteria furono 5086, così suddivisi

REGOLAMENTO GRANDE-TATTICO NAPOLEONICO

LA GRECIA ARCAICA. FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero»

Legge 189/1959 ORDINAMENTO DEL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA

GIOCOCICLISMO PROPOSTE DIDATTICHE

ema Si suddividono in: Arma bianca lunga: spade, sciabole Arma bianca corta: daghe, pugnali, coltelli

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014

Anatomia delle carte: Costo Movimento Costo Aggiuntivo (flank penalty) Valore Combattimento. Punti Comando. Numero di unità nel mazzo.

Le Regole del Gioco Elementi del Gioco

CORSO PER TECNICO DI BASE IL RICEVITORE

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA

La Scherma è uno sport di combattimento nel quale due avversari si fronteggiano utilizzando tre tipi di armi diverse a seconda della disciplina:

MEMOIR 44 ADVANCED!!! NUOVE MINIATURE

RINFORZI RIORDINO LEADERSHIP LEADERSHIP. CORPO a CORPO ELAN GRANDE MANOVRA. Se non avete Generali, attivate una unità a vostra scelta.

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

AVVENIMENTO LA REPUBBLICA ALLA CONQUISTA DELL ITALIA

Dopo Guillaume de Martel (PE ), ecco gli altri cavalieri francesi riprodotti nel diorama.

REGOLE DI BASE. Quando orientiamo la scacchiera la casa posta nell'angolo a destra di ogni giocatore deve essere di colore chiaro.

Elfi Silvani. Traduzione di Sylvan Elves Version Beta

LISTINO PREZZI PER VENDITA STRAORDINARIA

Roberto Messa e Maria Teresa Mearini. Il Gioco degli Scacchi

Le classi gladiatorie:

CITTÀ DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO

Gli Etruschi. Uscita didattica 18 ottobre 2011

NARAN FUTURE WARS. Scenario II Guerra Mondiale Esercito Tedesco. Regole di composizione dell esercito

Corpo di Polizia Municipale di Messina

Presentazione. Foglio Appunti: Al termine di ogni round i giocatori segnano i loro punteggi su un foglio appunti. Componenti

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE.

La Compagnia della Spada

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA:

GLI AVVENIMENTI DELLA REPUBBLICA

La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura. Antonioli Chiara 5 A L.S.T.

Sintesi di Storia romana. Passeggiando tra le rovine di Villa dei Quintilii.

Era la storia del suo sogno.

ALESSANDRO MAGNO a.c.

La crisi delle poleis e l'ascesa della Macedonia

BARBARI. ROMA CONTRO I GALLI ED I SANNITI, a. C. MODULO PER SPQR

A caccia di torri per le vie di Noli con Eleonora. Classe terza B Scuola Primaria Bernardo Gandoglia

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

Missione 1 Operazione Mercurio

I PIU LEGGERI DELL ARIA: DIRIGIBILI E PALLONI

Regole Speciali di Armata

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

Transcript:

IL MODELLO MILITARE ELLENICO, OSSIA QUELLO DELLA FALANGE OPLITICA, NACQUE CON IL SORGERE DELLA PÓLIS. CON LA FALANGE OPLITICA L AZIONE INDIVIDUALE, CHE ERA CARATTERISTICA DEL MODELLO DI COMBATTIMENTO OMERICO, VIENE PROGRESSIVAMENTE SOSTITUITA DALL AZIONE COLLETTIVA, AFFIDATA A UNA PARTE ASSAI VASTA DEL DÊMOS, OSSIA AL NUCLEO DEI CITTADINI ABBIENTI.

QUESTO NUOVO GENERE DI LOTTA SOSTITUISCE QUELLO PRECEDENTE IN CUI IL PROTAGONISTA ERA IL PRINCIPE OMERICO, DOTATO DI FACOLTÀ ECCEZIONALI: ORA LA GUERRA É AFFIDATA AD UN CORPO DI EGUALI, ANCHE SUL PIANO POLITICO, I POSSIDENTI, IN CUI RIENTRANO CHIUNQUE ABBIA I MEZZI PER PROVVEDERE ALL ACQUISTO DELL ARMATURA. LA FALANGE OPLITICA DUNQUE È COSTITUITA DA UN UN GRUPPO COMPATTO DI UOMINI, GLI OPLITI, PESANTEMENTE ARMATI, CHE COMBATTONO A RANGHI SERRATI PER RESISTERE ALLO SCONTRO CON UN ALTRA FORMAZIONE CITTADINA

LA FALANGE OPLITICA RIESCE AD IMPORSI GRAZIE AL SISTEMA DI IMPUGNATURA DELLO SCUDO ARGIVO: L HÓPLON, DA CUI L OPLITA DEVE IL SUO NOME. ESSA INFATTI È COSTITUITA DAL PORPAX, L IMBRACCIATURA E DALL ANTIBALÉ, LA PRESA. QUESTA INNOVAZIONE RENDE LO SCUDO PIÙ MANEGGEVOLE E CONSENTE DI COPRIRE, OLTRE IL SOLDATO CHE LO REGGE, ANCHE IL COMMILITONE SCHIERATO ALLA SUA SINISTRA.

PER QUESTO MOTIVO L OPLITA, INSERITO NEI RANGHI, NON PUÒ ABBANDONARE IL SUO POSTO O IL SUO SCUDO SENZA COMPROMETTERE LA COMPATTEZZA DELLA FALANGE: L OPLITA DEVE QUINDI NECESSARIAMENTE SOTTOSTARE AD UNA RIGIDA DISCIPLINA ED AVERE UN ELEVATO GRADO DI SPIRITO DI CORPO. LO SCUDO DIVENTA COSÌ IL SIMBOLO STESSO DELLA FALANGE ED IL PIÙ IMPORTANTE ELEMENTO COESIVO.

L ARMATURA DELL OPLITA ERA COSTITUITA DA SCHINIERI, ELMO IN BRONZO, IL GRANDE SCUDO ROTONDO E NON DA UNA SPADA, MA DA UNA LUNGA E ROBUSTA ASTA DA URTO CHE DOVEVA ESSERE CONSERVATA PER TUTTA LA DURATA DELLO SCONTRO. EGLI INFATTI SFERRA CONTRO IL NEMICO UN COLPO DI PUNTA, CHE ERA VIBRATO O AL DI SOPRA DELLA SPALLA O PORTATO DALL ALTO VERSO IL BASSO.

IL PRIMITIVO ESERCITO ROMANO ERA FORMATO DA GRUPPI DI COMBATTENTI CHE APPARTENEVANO ALLE GRANDI FAMIGLIE ARISTOCRATICHE (GENTES), IN GRADO DI PAGARSI CARRI, CAVALLI, ARMI DI FERRO, NONCHÈ DI DISPORRE DI UN CERTO SEGUITO DI CLIENTES, BISOGNOSI DI PROTEZIONE, MA ANCHE CAPACI DI SEGUIRE QUELLE FAMIGLIE NEL CORSO DELLE GUERRE PER CONQUISTARE TERRE E CITTÀ. I COMBATTIMENTI NON SI SVOLGEVANO A CAVALLO MA A PIEDI: I CAVALLI SERVIVANO PER SPOSTARSI VELOCEMENTE SUL LUOGO DELLO SCONTRO. QUESTO OVVIAMENTE NON VUOL DIRE CHE NON ESISTESSE NEL PRIMITIVO ESERCITO LA CAVALLERIA, MA SEMPLICEMENTE CHE LO SCONTRO DECISIVO AVVENIVA TRA FANTI. IL COMANDANTE DELL'ESERCITO ERA IL RE, COADIUVATO DA UN GENERALE (MAGISTER POPULI), IL QUALE NOMINAVA UN PROPRIO SOTTOPOSTO: IL MAGISTER EQUITUM. I CONTINGENTI VENIVANO FORNITI DALLE 3 TRIBÙ ORIGINARIE CHE ERANO IN GRADO DI FORNIRE OGNUNA 1000 FANTI E 100 CAVALIERI.

QUANDO LA FALANGE OPLITICA SI AFFERMÒ COME MODELLO MILITARE VINCENTE NEL MEDITERRANEO ESSA FU ADOTTATA SIA DA CARTAGINE, SIA DA ROMA. E PROBABILE CHE L ADOZIONE DELLA NUOVA TATTICA MILITARE SIA STATA INTRODOTTA A ROMA A PARTIRE DALL ETÀ DELLA MONARCHIA ETRUSCA: IN QUESTO PERIODO INFATTI VENGONO PROFONDAMENTE MODIFICATE LE STRUTTURE SOCIALI PREESISTENTI RIPUDIANDO AL CONTEMPO LE FORME DI GUERRA GENTILIZIA. SECONDO LA TRADIZIONE FU IL RE ETRUSCO SERVIO TULLIO AD INTRODURRE L ORDINAMENTO CENTURIATO: ESSO DIVIDEVA LA CITTADINANZA IN 5 CLASSI.

NELLA PRIMA ERANO ISCRITTI I PIÙ RICCHI, IN GRADO DI PROCURARSI IL CAVALLO O L ARMATURA PESANTE DEL LEGIONARIO E FORNIVA IL NUMERO PIÙ ALTO DI CENTURIE NELLA SECONDA, TERZA E QUARTA CLASSE ERANO ISCRITTI I CITTADINI DI CENSO PROGRESSIVAMENTE PIÙ BASSO. CIASCUNA DI ESSE FORNIVA 20 CENTURIE. L ARMAMENTO RICHIESTO ERA ANCH ESSO PROGRESSIVAMENTE PIÙ LEGGERO E QUINDI MENO COSTOSO. NELLA QUINTA CLASSE, CHE AVEVA 30 CENTURIE, I SOLDATI COMBATTEVANO CON FIONDE E PROIETTILI DI PIETRA. AL DI FUORI DELLE CLASSI ERANO RACCOLTI, IN 5 CENTURIE, COLORO CHE NON POSSEDEVANO NULLA, I CAPITE CENSI: ESSI FORNIVANO ALL ESERCITO PICCOLI CONTINGENTI AUSILIARI DI FALEGNAMI, FABBRI, SUONATORI.. I

ALL INIZIO DI OGNI ANNO VENIVANO ELETTI DUE CONSOLI. ESSI DOVEVANO PER PRIMA COSA NOMINARE I LORO 24 TRIBUNI MILITUM, OSSIA I LORO UFFICIALI SUPERIORI, I QUALI DOVEVANO RECLUTARE UN NUMERO DI SOLDATI SUFFICIENTE PER COMPLETARE LE LEGIONI ( CONTINGENTE SCELTO, DA LEGO = SCEGLIERE) IN UN GIORNO STABILITO TUTTI I CITTADINI ROMANI POSSIDENTI FRA I 17 EI 46 ANNI VENIVANO RADUNATI SUL CAMPIDOGLIO: QUI VENIVANO MESSI IN ORDINE DI STATURA E DI ETÀ E FATTI AVANZARE QUATTRO ALLA VOLTA PER ESSERE ASSEGNATI ALLE 4 LEGIONI CHE COSTITUIVANO L ESERCITO DEI DUE CONSOLI. OGNI CONSOLE INFATTI AVEVA A DISPOSIZIONE DUE LEGIONI.

I 6 TRIBUNI DI OGNI LEGIONE SCEGLIEVANO A TURNO, ASSICURANDO COSÌ UN EQUA DISTRIBUZIONE DI ESPERIENZA E DI ETÀ IN TUTTI I REPARTI DOPO CIÒ, LE NUOVE RECLUTE PRONUNCIAVANO IL GIURAMENTO DI OBBEDIENZA. UNO LEGGEVA LA FORMULA PER INTERO E TUTTI GLI ALTRI DICEVANO IDEM IN ME I SOLDATI VENIVANO CHIAMATI ALLE ARMI SOLO QUANDO ERA NECESSARIO PER ESSERE POI CONGEDATI UNA VOLTA PASSATO IL PERICOLO. OGNI SOLDATO DOVEVA PROVVEDERE PERSONALMENTE ALL ARMATURA: ANCHE SE RICEVEVA UNA PICCOLA SOMMA PER IL TEMPO TRASCORSO SOTTO LE ARMI, LA SUA PRINCIPALE FONTE DI REDDITO ERA COSTITUITA DAI SUOI CAMPI O DAI SUOI AFFARI (VEDI ESEMPIO DI CINCINNATO)

NEL CORSO DELLE GUERRE SANNITICHE L UNITA BASE DELL ESERCITO, LA LEGIONE, COSTITUITA DA 3.000 FANTI E 300 CAVALIERI, PERSE LA SUA RIGIDITÀ TATTICA, PER ARTICOLARSI IN REPARTI OPERATIVI, I MANIPOLI, ADDESTRATI AD AGIRE CON GRANDE AUTONOMIA ANCHE SU TERRENI MONTUOSI E IN CASO DI GUERRIGLIA. STRUTTURA DELL ESERCITO IN MARCIA

LA LEGIONE MANIPOLARE ERA COMPOSTA DA 60 CENTURIE: DUE CENTURIE FORMAVANO UN MANIPOLO. I LEGIONARI, A SECONDA DELL ETÀ E DELL ARMATURA INDOSSATA ERANO SUDDIVISI IN HASTATI, PRINCIPES, TRIARII E VELITES. GLI HASTATI, PRINCIPES, TRIARII ERANO SUDDIVISI IN 10 MANIPOLI, AD OGNUNO DEI QUALI ERANO ASSEGNATI 40 VELITES. OGNI LEGIONE AVEVA ANCHE 300 SOLDATI A CAVALLO (EQUITES).

GLI HASTATI, INSIEME AI PRINCIPES, COSTITUIVANO IL NERBO DELL ESERCITO ROMANO. ESSI ERANO PIÙ GIOVANI DEI PRINCIPES E COMBATTEVANO IN PRIMA FILA. LA LORO ARMATURA ERA COSTITUITA DA UNO SCUDO (SCUTUM) DI FORMA OBLUNGA, AL FIANCO DESTRO AVEVANO IL GLADIUS, UNA SPADA EFFICACE SIA DI PUNTA CHE DI TAGLIO; INOLTRE, ANZICHE AVERE UNA LANCIA DA URTO COME GLI OPLITI, ERANO FORNITI DEI PILA, OSSIA DUE GIAVELLOTTI CHE DOVEVANO ESSERE LANCIATI VERSO IL NEMICO. AL LANCIO DI QUESTO SAREBBE POI SEGUITO UN CORPO A CORPO CON IL NEMICO ESEGUITO MEDIANTE LA SPADA. PROTEGGEVANO IL LORO CORPO MEDIANTE UNA CORAZZA DI FORMA QUADRATA FISSATA AL PETTO (PECTORALE). SULL ELMO GLI HASTATI HANNO UN PENNACCHIO COMPOSTO DA TRE PIUME DRITTE, NERE O ROSSE CHE, AGGIUNTE AL RESTO DELL ARMATURA, FACEVANO SEMBRARE DOPPIA LA STATURA DEL SOLDATO

I PRINCIPES ERANO PIÙ ESPERTI DEGLI HASTATI, ERANO GLI UOMINI NEL PIENO DELLE FORZE. ESSI OCCUPAVANO LA SECONDA LINEA. AVEVANO PRATICAMENTE LA MEDESIMA ARMATURA DEGLI HASTATI: ANCH ESSI DUNQUE, FORNITI DI PILUM E GLADIUS, UNO SCUDO OVALE, DUE GIAVELLOTTI, UN ELMO DI BRONZO CON PIUME ROSSE E NERE DOPO AVERE LANCIATO IL GIAVELLOTTO SOSTENEVANO UN COMBATTIMENTO INDIVIDUALE.

I TRIARII ERANO I VETERANI DELL ESERCITO. ESSI COSTITUIVANO LA TERZA LINEA DELL ESERCITO. ERANO ARMATI COME GLI HASTATI E I PRINCIPES MA, ANZICHÈ AVERE I GIAVELLOTTI, ERANO DOTATI DI UNA LUNGA LANCIA DA URTO. INOLTRE, INVECE DI INDOSSARE IL PECTORALE, AVEVANO LA LORICA, OSSIA UNA COTTA IN MAGLIA IN FERRO. IL LORO IMPIEGO IN COMBATTIMENTO ERA RARO, TANTO CHE LA PROVERBIALE ESPRESIONE RES AD TRIARIOS REDIT VENIVA USATA PER INDICARE UNA SITUAZIONE DISPERATA.

I VELITES ERANO I SOLDATI PIÙ GIOVANI E POVERI. INDOSSAVANO UNA SPADA, ALCUNI GIAVELLOTTI SOTTILI E UNO SCUDO LEGGERO DI FORMA ROTONDA CHIAMATO PARMA. ERANO IMPIEGATI ESSENZIALMENTE COME ESPLORATORI, AVANGUARDIE E COME FORAGGIATORI. IN CASO DI BATTAGLIA CAMPALE DEVONO APRIRE IL COMBATTIMENTO CON IL LANCIO DEI LORO DARDI PER POI RITIRARSI ENTRO LE FILE EVITANDO IL CONTATTO CON LA FANTERIA PESANTE NEMICA.

EQUITES LA CAVALLERIA ERA IL PUNTO DEBOLE DELL'ESERCITO ROMANO. IN UNA LEGIONE C'ERA UN CONTINGENTE DI CIRCA 300 CAVALIERI, SOLITAMENTE MOLTO INFERIORE ALLE NECESSITÀ OPERATIVE PER QUESTA RAGIONE I ROMANI IMPONEVANO AI SOCII DI FORNIRE CONTINGENTI DI CAVALLERIA DUE O TRE VOLTE SUPERIORI AL LORO. NELL'ORDINAMENTO CENTURIATO I CAVALIERI PROVENIVANO DALLA PRIMA CLASSE, QUELLA CHE FORNIVA 18 CENTURIE DI CAVALIERI. SI TRATTAVA DUNQUE DI GIOVANI ARISTOCRATICI FACOLTOSI, CHE INTENDEVANO IL SERVIZIO A CAVALLO COME UNA PROVA DI ARDIMENTO INDIVIDUALE PIUTTOSTO CHE COME OPERAZIONE DI PATTUGLIAMENTO E ESPLORAZIONE.

L EQUIPAGGIAMENTO DELLA CAVALLERIA I ROMANI NON CONOSCEVANO L'USO DELLE STAFFE, MA IN COMPENSO UTILIZZAVANO LA SELLA CELTICA A QUATTRO CORNA, CHE ERA ESTREMAMENTE PRATICA E COMODA. SECONDO POLIBIO GLI EQUITES ERANO ARMATI ALLA MANIERA GRECA, MA NEI TEMPI PIÙ ANTICHI PROBABILMENTE ESSI NON AVEVANO ARMATURA E PORTAVANO UNA CORTA LANCIA E UN PICCOLO SCUDO DI PELLE. PARE CHE ANCHE LA CAVALLERIA AVESSE ADOTTATO IL GLADIUS HISPANIENSIS, (GLADIUS) COME LA FANTERIA Sella romana ricostruita da Peter Connolly

PER COMANDARE I MANIPOLI, I TRIBUNI SCEGLIEVANO 30 CENTURIONES PRIORES, E 30 CENTURIONES POSTERIORES CHE COMANDAVANO CIASCUNO UNA CENTURIA. OGNI CENTURIONE SCEGLIEVA DUE AIUTANTI, OPTIONES. OGNI MANIPOLO AVEVA POI ALTRI UFFICIALI: UN ALFIERE, SIGNIFER, UN TROMBETTIERE, CORNICEN, E UN TESSERARIUS, COLUI CHE OGNI NOTTE RICEVEVA DAL COMANDANTE LA PAROLA D ORDINE SCRITTA SU UNA TAVOLETTA (TESSERA). I CENTURIONES PRIORES COMANDAVANO LA CENTURIA DI DESTRA E QUELLI POSTERIORES QUELLA DI SINISTRA. IL CENTURIONE DI GRADO PIÙ ELEVATO ERA IL PRIMUS PILUS.

IL NORMALE ORDINE DI SCHIERAMENTO PREVEDEVA DUE LEGIONI ROMANE AL CENTRO FIANCHEGGIATE DA DUE LEGIONI AI LATI. LA CAVALLERIA ERA APPOSTATA AI LATI. LA LEGIONE ERA ARTICOLATA SU TRE LINEE SUCCESSIVE HASTATI, PRINCIPES, TRIARII CIASCUNO DEI QUALI DIVISO IN 30 MANIPOLI, A LORO VOLTA DISPOSTI A SCACCHIERA, OSSIA IN QUINCUNCE. IN QUESTO MODO LE UNITÀ DELLA PRIMA FILA SIANO SEPARATE LE UNE DALLE ALTRE DA UNO SPAZIO EGUALE A QUELLO OCCUPATO DAL FRONTE DEI MANIPOLI STESSI.

LA PRIMA FILA ERA FORMATA DAGLI HASTATI, DIVISI IN 10 MANIPOLI SEPARATI DA UNO SPAZIO PARI A QUELLO DI UN MANIPOLO. DIETRO QUESTI SPAZI ERANO SCHIERATI I MANIPOLI DEI PRINCIPES. ALLE SPALLE DI TUTTI C ERANO I TRIARII CHE COPRIVANO GLI SPAZI VUOTI LASCIATI DAI PRINCIPES. I LEGIONARI PROBABILMENTE ERANO DISPOSTI NELLO STESSO MODO IN CUI ERANO DISPOSTI I MANIPOLI, OSSIA IN MODO TALE CHE OGNI FILA COPRISSE GLI SPAZI VUOTI DI QUELLA DAVANTI.

1. I VELITES PRENDONO CONTATTO CON IL NEMICO 2. DOPO AVER ATTACCATO BATTAGLIA I VELITES SI RITIRANO ATTRAVERSO I VARCHI TRA I MANIPOLI DEGLI HASTATI 3. GLI HASTATI, IN DIFFICOLTÀ, SI RITIRANO ATTRAVERSO I VARCHI TRA I MANIPOLI DEI PRINCIPES I QUALI SERRANO I RANGHI PER SCAGLIARE IL PILUM E CARICARE IL NEMICO 4. I PRINCIPES SI RITIRANO TRA I VARCHI DEI MANIPOLI DEI TRIARII I QUALI SERRANO I RANGHI COME UNA FALANGE OPLITICA; ALLE LORO SPALLE NEL FRATTEMPO SI SONO RIORGANIZZATI I VELITES E I MANIPOLI DI HASTATI E PRINCIPES.

1. È CHIARO CHE QUESTA TATTICA PRESUPPONEVA DEGLI AUTOMATISMI CHE SOLO UN LUNGO ADDESTRAMENTO POTEVA FORNIRE. 2. LA FUNZIONE DEGLI HASTATI E PRINCIPES È MARCATAMENTE OFFENSIVA, E UN SIMILE ACCORGIMENTO PERMETTE LORO DI ALTERNARSI IN PRIMA LINEA O DI SOSTENERSI A VICENDA DURANTE L ATTACCO, COLMANDO I VUOTI NELLE FILE CHE LI PRECEDONO. 3. VICEVERSA I TRIARII RAPPRESENTANO LA SOPRAVVIVENZA DEL MODELLO DELLA FALANGE OPLITICA ALL INTERNO DELLA LEGIONE MANIPOLARE