LABORATORIO DI ERGONOMIA E DESIGN

Documenti analoghi
LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA corso B a.a. 2016/2017

LABORATORIO DI ERGONOMIA a.a. 2015/2016

design ergonomia la storia lezione

LABORATORIO DI ERGONOMIA

design ergonomia la storia lezione

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA

DI ERGONOMIA E DESIGN

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

design ergonomia creatività qualità innovazione lezione

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA & DESIGN

Saranno inoltre proposti dei seminari di approfondimento su tematiche specifiche.

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

design ergonomia creatività qualità innovazione lezione

design ergonomia creatività qualità innovazione lezione Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a.

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo

Farmacia - I anno [a.a. 2015/2016] - Aula D6. II semestre di lezioni (22 febbraio giugno 2016) febbraio febbraio - 4 marzo 2016

design prima esercitazione

Politiche del lavoro in Italia, in Lombardia e nella UE

Politiche per i media e la comunicazione

LABORATORIO DI ERGONOMIA

SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2014/2015

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti

Guida all ambiente di formazione. area metodologica INTRODUZIONE

Corso di Formazione per i Coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO (7 CFU) A/A

Politiche del lavoro in Italia, in Lombardia e nella UE

Tecnica delle Costruzioni

Saranno inoltre proposti dei seminari di approfondimento su tematiche specifiche.

Progetto di dettaglio

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM. Master in Management e Comunicazione del Beauty e del Wellness

Impianti Meccanici Introduzione al corso

CORSO di GESTIONE AZIENDALE. Prof. Federico Caniato. 1. Introduzione

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento

CSP. CORSO DI Arredamento

A.A. 2016/2017 III MODULO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento

ReTe del MaRe. Prentazione Attività aa.ss e

Cambiamento Organizzativo! ***!

Politiche sociali e tecniche del servizio sociale a.a

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione. Prof. Rita Fabbri, coordinatore LSF B

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

CORSO TRIENNALE DI WEB&INTERACTION DESIGN TERZO ANNO - ANALISTA PROGRAMMATORE - 3 ANNO COORDINATORE DIDATTICO EMANUELE TARDUCCI

l'attività di formazione si inquadrerà in una prospettiva di intervento ispirata alla ricerca- azione. modalità di formazione blended

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE in MEDIAZIONE FAMILIARE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO RELAZIONALE

design ergonomia la storia lezione

PROGRAMMA SVOLTO nell a.s

Syllabus Descrizione del Modulo

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

LABORATORIO DI ERGONOMIA

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI SCENOGRAFIA DAPL05 SCENOGRAFIA INDIRIZZO SCENOGRAFIA E ARCHITETTURA DI SCENA

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN

Manifesto degli Studi

DIPARTIMENTO DI DISEGNO INDUSTRIALE DIPL02 - SCUOLA DI DESIGN DIPLOMA ACCADEMICO DISECONDO LIVELLO IN MULTIMEDIA DESIGN - SEDE DI PESCARA

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano. Istituto Tecnico per il Turismo

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

CORSO di MARKETING INDUSTRIALE. Prof. Federico Caniato. 1. Introduzione

Principi di Progettazione del Software a.a " Introduzione al corso! Prof. Luca Mainetti! Università del Salento!

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Laurea magistrale SOCIOLOGIA

01 MODULO INTRODUTTIVO

Corso di INFORMATICA AZIENDALE (4 CFU)

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Alternanza scuola lavoro. Percorso di formazione e ricerca-azione per i Referenti di Istituto per l alternanza scuola lavoro

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Corso di formazione Ottobre 2016

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Secondo anno Secondo semestre A.A. 2006/2007

LABORATORIO DI RESTAURO CORSO F

oppure di diploma di geometra, o di perito industriale, o di perito agrario, o di agrotecnico.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Laboratorio di Costruzione dell architettura

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI SCENOGRAFIA DAPL05 SCENOGRAFIA INDIRIZZO SCENOGRAFIA E SCENOTECNICA

European Center of Education

Corso di formazione applicativo norme

Transcript:

LABORATORIO DI ERGONOMIA E DESIGN a.a. 2014/2015 prof. Francesca Tosi con: arch. Alessandra Rinaldi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto dott.ssa Irene Bruni dott. Daniele Busciantella Ricci

PROGRAMMA GENERALE Argomenti del Corso sono i contenuti teorici e applicativi dell'ergonomia applicati alla progettazione di prodotti o sistemi prodotto. I temi dell'ergonomia per il Design saranno approfonditi mediante l'esposizione e la discussione di casi progettuali esemplificativi finalizzati allo sviluppo dei temi progettuali. Le attività di Laboratorio prevedono lo sviluppo di un'esperienza progettuale che, a partire dai principi e dai contenuti dell'user-centered Design, consenta di integrare gli strumenti di analisi e di valutazione ergonomica nel processo di formazione e di sviluppo dei prodotti industriali. Attraverso il progetto saranno anche verificati alcuni riferimenti di base relativi alle conoscenze sul "fattore umano", i cui contenuti saranno trattati considerando le componenti fisiche, cognitive - percettive e sociali dell'interazione individuo-ambiente-prodotto.

CONTENUTI Argomenti del Corso sono il ruolo delle conoscenze e degli strumenti metodologici dell'ergonomia nel processo di progettazione e sviluppo dei prodotti industriali, e i contenuti e le modalità di applicazione di alcuni tra i principali metodi di valutazione dell'usabilità del prodotto applicati nel campo del design. TEMI PROGETTUALI Home care Tecnologie indossabili (salute e prevenzione) Wellness (salute e prevenzione)

INTRODUZIONE TEMI PROGETTUALI HOME CARE

LABORATORIO DI ERGONOMIA E DESIGN INTRODUZIONE TEMI PROGETTUALI HOME CARE: arredi per uso domestico - poltrona, letto, comodino

INTRODUZIONE TEMI PROGETTUALI TECNOLOGIE INDOSSABILI (salute e prevenzione) Samsung Gear Smartwatch Apple Watch Sensoria Line, to prevent, manage and detect falls, foot injuries or complications

INTRODUZIONE TEMI PROGETTUALI TECNOLOGIE INDOSSABILI (salute e prevenzione) Braccialetto per il monitoraggio dell'attività fisica Sensore indossabbile per varie applicazioni T-shirt per la postura corretta

LABORATORIO DI ERGONOMIA E DESIGN INTRODUZIONE TEMI PROGETTUALI WELLNESS (salute e prevenzione): strumenti e tecnologie per il wellness Qardio - Cardiofrequenzimetro/ECG Dettaglio tapirulan: rapporto interfaccia/posizione del manubrio

Marzo Teoria Seminari Esercitazioni Progettazione Verifica ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA L'attività didattica è strutturata in una parte teorica, finalizzata all'approfondimento dei contenuti teorici e metodologici propri dell'ergonomia per il Design, e in una parte di laboratorio progettuale. Il laboratorio sarà articolato in seminari ed incontri formativi, finalizzati allo sviluppo del tema progettuale. L'attività sarà integrata con esercitazioni e sviluppo guidato del progetto. Giugno

OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivi formativi delle lezioni sono l'approfondimento dei contenuti teorici e metodologici propri dell'ergonomia per il Design e la loro sperimentazione su specifici temi progettuali. Obiettivo del Laboratorio è fornire gli strumenti metodologici ed operativi necessari alla valutazione e al progetto dell'usabilità dei prodotti industriali.

TESTI DI RIFERIMENTO Tosi F., Ergonomia e progetto, Franco Angeli, Milano, 2006 (testo base) Tosi F., Ergonomia, progetto, prodotto, Franco Angeli, Milano, 2005 Norman D.A., Emotional Design, Apogeo, Milano, 2004 Bandini Buti, L., Ergonomia olistica, il progetto per la variabilità umana, Franco Angeli, Milano, 2008 Verganti, R., Design driven innovation, Etas, Milano, 2009