ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO Anno scolastico Il POF spiegato agli alunni e alle famiglie

Documenti analoghi
Iscrizioni a.s

SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

N classi. Scalo San Francesco

SINTESI DEL MONITORAGGIO A.S GRADIMENTO/ VALUTAZIONE SERVIZIO SCOLASTICO

ACCOGLIENZA EDUCATIVA E VERIFICA INIZIALE DIAGNOSTICA MESE DI SETTEMBRE P, 5,6 (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI)

LA SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL P.O.F.

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

AUTOANALISI D ISTITUTO MONITORAGGIO ALUNNI CLASSE TERZE

Margherita - Putignano

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE BORGATA PARADISO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale


ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAVONE

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

Anno scolastico IL CONSIGLIO DI CLASSE

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016

Istituto Sabin a.s

SCUOLA PRIMARIA STATALE A.FOGAZZARO DI ORGIANO ANNO SCOLASTICO

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

B2) Curricolo d Istituto saperi di cittadinanza

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Dati raccolti. questionari raccolti questionari distribuiti % totale istituto ,33%

ALLA SCUOLA PIETRO CANONICA

Il liceo che ti mette al centro

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone


PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

ISTITUTO Figlie del Sacro Cuore di Gesù

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO DI BORGO A BUGGIANO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo Rovereto Nord. Offerta formativa. Scuola secondaria

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

CIRCOLARE N 181 Anno scolastico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli

UNA SCELTA IMPORTANTE

SCUOLA PRIMARIA DI MORUZZO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO

PTOF POF PIANO DI MIGLIORAMENTO RAV

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) nei plessi a.s

La scuola secondaria "Mazzi" si presenta

IDENTITÀ DELL ISTITUTO

Istituto Comprensivo. Mezzocorona. Scuola Secondaria di primo grado A.s. 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

CURRICOLO VERTICALE Il Curricolo verticale che va dai 3 ai 14 anni è organizzato in:

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Progetti di arricchimento dell offerta formativa

Sapere, Saper fare, Saper essere!

ISTITUTO COMPENSIVO BIELLADUE SCUOLA MEDIA DI CHIAVAZZA

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola.

SCUOLA SECONDARIA P.G. di INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VICCHIO

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE

CONOSCENZA E RISPETTO DI SÈ

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Sandro PERTINI GENZANO DI ROMA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI SOCIALI E CIVICHE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Classe - prima

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

ISTITUTO. Figlie del Sacro Cuore di Gesù. Giovedì 13 novembre scuola primaria

LICEO DAL PIAZ OSCIENZEAPPLICA

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

SCEGLIERE LA SCUOLA SECONDARIA: Incontro con le famiglie

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SCUOLA PRIMARIA CARDUCCI

Anno Scolastico RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

"diventare cittadini "

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007

Laboratorio di Pedagogia Generale a.a 2016/2017 Visita alla Scuola di Acilia "Progetto Cittadini del mondo"

Il nostro Istituto ti propone

ILLUMINIAMO IL MONDO

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ANGELI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MICHELANGELO

Scuola secondaria di primo grado GIULIO CESARE. SEDE ISTITUZIONALE Via Mecenate Brindisitel/fax

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

PROGETTO ACCOGLIENZA INTEGRAZIONE: per facilitare l inserimento degli alunni stranieri nelle classi.

BENVENUTI nel nostro paese e nelle nostre scuole

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

Istituto Comprensivo di Mapello Scuola Media P. Gelpi PROGETTO ORIENTAMENTO

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16

A spasso per la strada

Istituto Comprensivo 8 CENTRO STORICO OFFERTA FORMATIVA. A.S

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 PREMESSE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA ODOARDO FOCHERINI E MARIA MARCHESI DI RUMO. Anno scolastico

L ALBERO DELLE REGOLE

Crescere leggendo. Il piacere di leggere Fantalibri - Giornalino Un libro per vincere. Teatro in lingua inglese

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

PROGETTI GENERALI O DI CONTINUITA a.s. 2011/12. PROGETTO Destinatari Obiettivi e finalità Esperti esterni e finanziamenti

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo. Sito

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale MARCHE ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONARA RAFFAELLO SANZIO

QUESTIONARIO GENITORI TOTALE GENITORI SCUOLA PRIMARIA 18/20

Transcript:

STTUTO COMPRENSVO D PAGNACCO Anno scolastico 2003-2004 l POF spiegato agli alunni e alle famiglie 1

CAO A TUTT io sono uno di voi e desidero spiegarvi il POF Dovete sapere che un giorno io me ne stavo beato con la testa fra le nuvole, quando mi arrivò un biglietto con ordine scritto: SPEGARE L POF AGL ALUNN E ALLE FAMGLE E così, pensa che ti pensa, mi è venuta l idea di chiarire con semplici domande e risposte CH SONO PROTAGONST di tutto?????? COS E L STTUTO COMPRENSVO di PAGNACCO? e NO facciamo parte dell stituto Comprensivo di Pagnacco (= C di Pagnacco) L stituto Comprensivo di Pagnacco(.C.P.) è il nostro istituto.si chiama comprensivo perché è l insieme delle scuole dell infanzia, elementari e medie dei Comuni di Colloredo, Moruzzo e Pagnacco L stituto quindi è una specie di puzzle dove i vari pezzi del gioco sono le varie scuole che lo compongono. 2

COS E L POF E importantissimo. E L DOCUMENTO UFFCALE del nostro stituto. E la carta d identita delle nostre scuole. E LO SPECCHO di NO, delle ATTVTA - dei PROGETT- dei PERCORS delle SCELTE di tutte le nostre scuole, le scuole dell stituto per educare, insegnare. COS E SCRTTO NEL POF Nel POF è scritto TUTTO ciò che è MPORTANTSSMO PER MPARARE-SCOPRRE MGLORARE-DVENTARE AUTONOM 3

E RCCO D PROPOSTE PER TUTT GL ALUNN con l intento di unire lo stare bene a scuola con l imparare meglio, per rendere tutti il più possibile capaci,autonomi,curiosi,sereni nel presente, preparati per il futuro LE ATTVTA SONO MOLTE, VARE, -e si spera- BELLE : -per andare incontro agli interessi di tutti gli alunni; -per far conoscere il più possibile l ambiente in cui viviamo= il nostro territorio Educazione ambientale e Star bene a scuola sono frecce importanti del nostro arco, per aiutare a fare centro - per motivare sempre più - per coinvolgere anche le famiglie - per far conoscere esperti - per collaborare con i Comuni dei nostri paesi, con le associazioni di volontariato, le parrocchie, le biblioteche civiche.. PER FARE SCUOLA anche fuori dal banco con visite d istruzione, uscite didattiche, soggiorni studio, attività sportive, giochi PER STARE BENE CON SE E CON GL ALTR 4

COSA TROVAMO NEL POF? COSA LO RENDE SPECALE COSA COSA SONO CURRCOL- PROGETT- GL ARRCCHMENT? CURRCOL NDCANO CO CHE S DEVE CONOSCERE, MPARE E SAPER FARE nelle varie discipline (taliano, Matematica, Musica, nglese.) GL ARRCCHMENT SVLUPPANO ARGOMENT SPECFC PROGETT SONO DE PERCORS CHE COMPLETANO E SVLUPPANO N MODO AMPO CURRCOL, PER RENDERE L ALUNNO SEMPRE PU CAPACE 5

AREA EDUCAZONE ALLA SALUTE E ALL AMBENTE CENTRO SPORTVO SCOLASTCO AREA TEATRO-ARTE-MUSCA AREA LNGUE AREA D ARRCCHMENTO E D PROGETTO PER L AUTONOMA SCOLASTCA -SETTMANA DEL LBRO UN AMCO LBRO- ANM AZONE - LBR CHE PASSONE - NCONTR CON L AUTORE TECNOLOGA DELL NFORMAZONE=COMPUTER RECUPERO DELLO E POTENZAMENTO SVANTAGGO DELL ECCELLENZA Mandi LNGUA FRULANA QUESTE SONO LE PROPOSTE DELLE NOSTRE SCUOLE 6

ARRCCHMENT CURRCOLAR Educazione alla cittadinanza (mediatori culturali, educazione alla mondialità e all interculturalità, Cittadini o turisti? Un sentiero per il Cormor (sc.elem di Colloredo e Pagnacco, sc.media) Gli alberi parlano (sc. Media) Accoglienza nelle classi iniziali dei vari ordini di scuola PROGETT Svegli e sicuri l romanzo del legno attraverso la mediazione di Maria Rosa Zoffi (sc. elem Colloredo) Televisione a scuola Per un patto educativo territoriale (legge 285/97)- sc. elem. Pagnacco Sportello ascolto (alunni, genitori,insegnanti) Progetto benessere (sc. elem di Pagnacco e sc.media) Progetto realizzato in collaborazione con il Museo contadino di Fontanabona. Educazione all affettività (sc.media) 7

ARRCCHMENT CURRCOLAR nglese nelle scuole dell infanzia Theatrino Conversazioni in lingua inglese con insegnante di madrelingua per le classi terze medie PROGETT Tedesco nella scuola media Gemellaggio con la scuola media di Graz ARRCCHMENT CURRCOLAR Attività motoria scuola dell infanzia Attività motoria scuola elementare 1 ciclo Attività motoria scuola elementare 2 ciclo Giochi sportivi d stituto Orienteering Soggiorni di studio (verde-azzurrobianco)scuole elementari e medie Pagnacco PROGETT Soggiorni estivi Giochi sportivi studenteschi Nuoto (scuole.elementari e mdie) Attività sportiva (6-10;10-14;14-18 anni e adulti Orario extracurricolare 7

ARRCCHMENT CURRCOLAR Laboratorio teatrale scuola media ARRCCHMENT CURRCOLAR Progetto Arte con Cristina Beltrame (sc.elem.moruzzo) Ceramica nella scuola media PROGETT 2 Rassegna teatrale scolastica Visione di spettacoli teatrali ncontriamo Lia Bront (sc.nfanzia Colloredo) PROGETT Corso di mosaico con Sarah Persello (sc.ele.colloredo) Ceramica per adulti con prof. Zufferli Dentro ai quadri di Kandiskj (sc.nfanzia Plaino) PROGETT: CONVENZONE CON L CONSERVATORO D UDNE PER ATTVTA di carattere musicale anche con interventi di esperti. ATTVTA D ARRCCHMENTO MUSCALE in collaborazione con Associazioni operanti sul territorio. PARTECPAZONE A CONCERT ED ATTVTA MUSCAL

Attività di arricchimento per la realizzazione dell Autonomia ARRCCHMENT CURRCOLAR Anim azione sc. Ele. Pagnacco Amico libro.l piacere della lettura fra casa e scuola (sc.infanzia di Moruzzo) Libri che passione Settimana del libro- Un libro per amico (sc.elem.pagnacco) Gare matematiche (sc.elem e media Pagnacco) Potenziamento delle eccellenze (latino, matematica,storia e cultura locale) PROGETT ncontri con l autore Partecipazione alla settimana scientifica per le scuole organizzate dall Università di di Udine nterventi di potenziamento e orientamento Teconologia dell informazione. Uso del computer.multimedialità, uso di posta elettronica e navigazione in internet. Produzione di materiale didattico con utilizzo di software nterventi di recupero e sostegno anche individualizzati. Sviluppo di laboratori specifici per il recupero ntegrazione alunni stranieri Mandi Lingua Friulana: per conoscere Territorio,cultura e tradizioni friulane Educare alla sicurezza

L NOSTRO P.O.F. PARLA ANCHE D VALUTAZONE FORMATVA Nelle nostre scuole, viene praticata la VALUTAZONE FORMATVA COS E LA VALUTAZONE FORMATVA? COSA SGNFCA? VALUTAZONE FORMATVA significa che gli insegnanti valutano, non per mettere solo il voto e segnare gli sbagli, gli errori,non per penalizzare o solo esclusivamente rimproverare ma per CONSDERARE LE CONQUSTE, L BSOGNO D RNFORZO, D ULTEROR SPEGAZON, MGLORAMENT quindi VALUTARE SGNFCA CONSDERARE SOPRATTUTTO PROGRESS D CRESCTA, D MATURAZONE, LE NECESSTA DEGL ALUNN Per favorire la comprensione, la comunicazione tra scuola-alunni e famiglie, è bene chiarire il significato delle parole: ottimo-distinto-buono-sufficiente, non sufficiente MA ATTENZONE. Non è importante solo sapere le cose, avere tante informazioni, ma anche sapersi comportare LA VALUTAZONE RGUARDA SA CO CHE SO SA COME M COMPORTO

Ecco cosa è importante nel comportamento SCUOLA MEDA SCUOLA ELEMENTARE SOCALZZAZONE Conoscere e condividere le regole Ascoltare e rispettare gli altri Collaborare Essere disponibile verso i compagni MODO D LAVORARE E RESPONSABLTA nteresse e partecipazione mpegno nelle attività Esecuzione regolare dei compiti assegnati Gestione del materiale scolastico RESPONSABLTA Conoscere, condividere e rispettare le regole Comportamento corretto nei confronti degli altri, di se stessi, dell istituzione Rispetto delle cose:proprie-altrui- dell ambiente SOCALZZAZONE Ascolto e rispetto degli altri e delle loro idee Collaborazione Aiuto ai compagni in difficoltà EVTARE: DERSONE E SVALUTAZONE ORGANZZAZONE DEL LAVORO Gestione con cura ed autonomia del diario, del libretto personale, delle comunicazioni scuolafamiglia Esecuzione regolare dei compiti assegnati Portare il materiale scolastico Rispetto dei tempi assegnati 9D/F

CHE COSA SGNFCANO OTTMO,DSTNTO, SUFFCENTE? SCUOLA ELEMENTARE QUESTE SGLE NDCANO L LVELLO RAGGUNTO DALL ALUNNO. Vengono usate per la valutazione di quanto hai imparato e sai fare N D C A T O R P O S T V Sigla della valutazione O = OTTMO D = DSTNTO B = BUONO S = SUFFCENTE COSA SGNFCA PER TE Sei stato bravissimo, ti sei impegnato molto e sai esprimerti in modo molto chiaro Sei stato bravo, ti sei impegnato e sai esprimerti in modo chiaro Sei stato abbastanza bravo, ma ogni tanto puoi fare meglio, non sempre ti impegni allo stesso modo. Ti esprimi in modo corretto ma semplice Hai imparato le cose più semplici, hai bisogno ancora di essere guidato dall insegnante.ti esprimi in modo semplice ma non sempre corretto. Tuttavia sei disponibile a migliorare cosa significa per per gli insegnanti e per le famiglie L ALUNNO E AUTONOMO, COMUNCA N MODO EFFCACE, RELABORA N MODO PERSONALE, SA DARE CONTRBUT PERSONAL ED APPROFONDRE. L ALUNNO E AUTONOMO, COMUNCA N MODO CORRETTO, E COSTANTE NELL MPEGNO. L ALUNNO DMOSTRA CONOSCENZE E D SAPER LAVORARE, MA E DSCONTNUO NELL MPEGNO, NON SEMPRE APPLCA N MODO CORRETO QUANTO MPARATO.S ESPRME N MODO CORRETTO MA SEMPLCE L ALUNNO DMOSTRA CONOSCENZE E MOD D APPRENDERE ESSENZAL, CON LMTATA AUTONOMA, COMUNCA N N MODO SEMPLCE E NON SEMPRE CORRETTO, MA E DSPONBLE A MGLORARE N D C A T O R N E G A T V NDS= NON DEL TUTTO SUFFCENTE NS= NON SUFFCENTE Hai imparato poche cose, lavori e ti esprimi con difficoltà e ti impegni poco Hai imparato pochissimo,ti esprimi con difficoltà e ti impegni troppo poco L ALUNNO HA SCARSE CONOSCENZE E OPERA N MODO STENTATO, COMUNCA N MODO NADEGUATO

A questo punto spero che abbiate capito Mi auguro che: Non confondiate il nostro POF con un extraterrestre, né lo consideriate roba per extraterrestri.. Spero di non avervi fatto addormentare SPERO D AVERV NFORMATO PER RENDERV PU CONSAPEVOL, PU PARTECP CAO A TUTT 5