INDICE GENERALE. 1.2 Lo studio dei catasti storici per la ricerca e la pianificazione urbanistica

Documenti analoghi
Scala dello sviluppo. Sviluppo. Scala del foglio. Indicazione del foglio. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / V

PROGETTO CORTINA. L informatizzazione della banca dati. del Catasto Fondiario di Cortina d Ampezzo. 46 Raduno invernale dei Notai d Italia

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

Attività di allineamento identificativi fra CT e CF Nozioni generali Novara 14 aprile Relatori: Antonio Franco AIMAR, Fiorenza RENOLFI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A

TITOLO I - NORME GENERALI

Storia della cartografia ufficiale italiana

CATASTO CONSERVAZIONE CATASTO TERRENI

TITOLO I - NORME GENERALI

Il Sistema Informativo Territoriale Regionale SITR-IDT

Il catasto 12.V Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa

Le stazioni permanenti GPS nel rilievo catastale: ruolo dell Agenzia del territorio. Perugia, 13 dicembre 2006 Università degli Studi di Perugia

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

TRACCIATI RECORD. Sono previste le seguenti tipologie di estrazione:

Sistema Informativo Territoriale. DB topografico e toponomastica. Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

PROGETTO CITTA' EQUA & SICURA

PERIZIA ESTIMATIVA INERENTE IL PIU PROBABILE VALORE DI MERCATO DI UN ALLOGGIO RESIDENZIALE DI PROPRIETA COMUNALE SITO NEL

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

CATASTO TERRENI E CATASTO FABBRICATI. (parte prima)

COMUNE DI SAN BENEDETTO PO

Servizio di documentazione tributaria

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

ADOZIONE P.U.A. DEL COMPARTO N. 2 DELL AMBITO C1-6 DI VIA EUROPA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

INFORMAZIONI PERSONALI

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

Art. 72 Altezza dell'edificio

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

Fondo Pensione Nazionale di Previdenza Complementare per i Lavoratori della Logistica (Copia per il Fondo)

SOMMARIO. Presentazione... Prefazione...

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno

Destinazione Trentino. Elisabetta Zanella

FALLIMENTO N. 256/2014 CON SEDE IN GIUDICE DELEGATO: DOTT. SSA ELENA ROSSI CURATORE: DOTT. ALDO VAN DEN BORRE PERIZIA DI STIMA DI UN TERRENO AGRICOLO

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE SUL TERRITORIO COMUNALE

D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / III

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

UNIVERZITET ROMA TRE MASTER PROGRAMI

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEI TIPI D AGGIORNAMENTO CON IL PACCHETTO APPLICATIVO DOCFA

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

Regione Emilia-Romagna. Allegato 3) Elenco proposte formative non ammesse all istruttoria. (presentate dal 28/9/2010 al 18/1/2011 in 1 scadenza e

Totale schede: 1 - Formato di acquisizione: A4(210x297) - Formato stampa richiesto: A4(210x297)

Sono Massimo Ossuzio, Geometra Libero professionista nato a Varese il 29/05/65.

PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA P.A.S. (ai sensi dell art. 6 del D. Lgs. 28/2011) Luogo e data di nascita COMUNE PROVINCIA DATA

DELL AGRONOMO-FORESTALE.

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

SEMINARIO FORMATIVO Gli atti di aggiornamento del catasto terreni Predisposizione secondo le attuali normative

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/ CLASSE: Seconde ITIS. DISCIPLINE: Area Grafica

RILEVATO che il presente atto non comporta impegno di spesa a carico del bilancio comunale

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo Martina Franca (TA)

Software per il calcolo del valore Normale degli Immobili

Catasto italiano. Origini. Nel 1861 si contavano in Italia 22 diversi Catasti

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Allegato 31: Verifica dei manufatti ricadenti nelle DPA

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

Prerequisiti Per affrontare questo argomento sono necessarie conoscenze in:. atematica di base. Risoluzione di triangoli e quadrilateri. alcolo delle

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

REGOLAMENTO DEL PORTALE WEB ISTITUZIONALE

Fabbricati Residenziali Fabbricati Non Residenziali Abitazioni (a) Nuova Costruzione

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI TREVISO Risultati gennaio-dicembre 2009

CURRICULUM PROFESSIONALE

Le previsioni normative della Legge di Stabilità 2016 per gli immobili a destinazione speciale e particolare

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

RISOLUZIONE N. 64 /E

AL COMUNE DI VERBANIA

CURRICULUM VITAE ZICHITTELLA SALVATORE

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

SERVIZIO DI CONSULTAZIONE ELENCHI PEC

I Professionisti della digitalizzazione documentale e della privacy

DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 9.2 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ 539/2015/R/eel. Il/La Sottoscritto/a

TABELLA A TRIBUTI SPECIALI CATASTALI

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

LABORATORI DI RESTAURO A,B,C,D A.A. 2005/ IL CAPITOLATO Arch. C.Arcolao

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

ERWIN DURBIANO - DISLIVELLI. Cooperativa Cramars

Transcript:

INDICE GENERALE CAPITOLO 1 Il paesaggio come fonte d informazione 1.1 Interpretazione e rappresentazione del paesaggio 1.2 Lo studio dei catasti storici per la ricerca e la pianificazione urbanistica 1.3 Ipotesi per una lettura del catasto 1.4 L uso strategico della cartografia catastale: il primo conflitto mondiale (1915-1918) CAPITOLO 2 La frammentazione del territorio: l origine longobarda degli appezzamento a forma rettangolare o a losanga 2.1 - La prima popolazione stanziale dell arco alpino: i Reti e la Rezia 2.2 Gli insediamenti retici 2.3 Le abitazioni retiche 2.4 L agricoltura dei Celto-Retici 2.5 I Romani e la centuriazione 2.6 I Longobardi: chi erano e da dove venivano 2.7 L invasione e la conquista dell Italia 2.8 La struttura sociale e l organizzazione civile e militare longobarda 2.9 L amministrazione locale e provinciale 2.10 - L agricoltura durante l occupazione longobarda 2.11 - La vita nelle Curtes longobarde 2.12 - La condizione degli italiani sotto i Longobardi 2.13 - L Editto di Re Rotari 2.14 - La frammentazione e la polverizzazione della proprietà privata 2

CAPITOLO 3 La forma del territorio 3.1 - La forma del territorio 3.2 La proiezione prospettica per sviluppo 3.3 La proiezione conica polare 3.4 La proiezione conica di Tolomeo CAPITOLO 4 Il catasto nella storia 4.1 La centuriazione 4.1.1 Gli agrimensori 4.1.2 Il catasto romano 4.1.3 Conseguenze del catasto romano 4.2 Il medioevo 4.3 La cartografia catastale come strumento di conoscenza del territorio 4.4 Il catasto di Milano 4.5 Il catasto di Maria Teresa d Austria 4.6 Il catasto di Napoleone 4.6.1 Conseguenze del nuovo censo 4.7 Il catasto italiano 4.8 Il catasto ex austriaco 4.8.1 Elaborati catastali 4.8.2 Mappa particellare 4.8.3 Unità di misura 4.8.4 Caratteristiche estimative 4.9 Le stime catastali 4.10 Il libro fondiario 4.11 Costituzione del nuovo catasto terreni 4.12 Legge n.976 del 29 giugno 1939 3

CAPITOLO 5 Le conseguenze sul territorio e sul paesaggio alpino dovute al Libro Fondiario o Tavolare 5.1 - Nozioni e concetti generali 5.2 Il caso delle Associazioni Agrarie nel Trentino Alto Adige 5.2.1 Le Associazioni Agrarie nella provincia di Trento CAPITOLO 6 Usi civici con la nuova disciplina ex lege 1766/1927 6.1 - Notizie di usi civici 6.2 Cenni storici 6.3 Regione dell Italia sotto la dominazione Longobarda 6.4 La Legge 16.06.1927 n.1766 6.4.1 Gli usi civici su terre private 6.4.2 Terre di appartenenza delle Comunità, Frazioni e Regole 6.4.3 Lo scioglimento delle promiscuità 6.5 - Destinazione delle terre di usi civico 6.6 Regime giuridico delle terre civiche 6.7 L Amministrazione Separata degli Usi Civici (A.S.U.C. art.26 Legge 1766/1927 e art.64 del Regolamento del 1928) CAPITOLO 7 I Piani di Recupero e di Restauro 7.1 - I Piani di Recupero e di Restauro 7.2 - La Legge n.457/ 78 4

CAPITOLO 8 Il catasto attuale 8.1 - Operazioni catastali 8.2 Documenti catastali 8.3 - Le operazioni topografiche 8.4 Le operazioni di stima 8.5 Pubblicazione 8.6 Attivazione 8.7 Conservazione 8.8 Il nuovo catasto edilizio urbano (N.C.E.U.) 8.8.1 L unità immobiliare urbana CAPITOLO 9 Tecniche e strumenti di rilevamento cartografico 9.1 - Le origini del rilevamento cartografico 9.2 Misura diretta delle distanze 9.2.1 Il metodo della catena agrimensoria 9.2.2 Le pertiche 9.3 - Misura di basi geodetiche e topografiche 9.4 Il teodolite ed i circoli moltiplicatori ripetitori 9.5 La tavoletta pretoriana 9.5.1 Metodo di intersezione ovvero : levare le piante con la tavoletta sola 9.5.2 Metodo di irraggiamento: ovvero levare le piante con la tavoletta, con la catena o con le pertiche 9.6 - Scale o trasversali ticoniche in pertiche e braccia 9.7 Livellazioni barometriche e trigonometriche 9.8 Il quadrato o quadrante geometrico 9.9 Il quarto di cerchio 9.10 - La squadra zoppa o mobile 9.11 - Il grafometro 5

9.12 - Il livello di Picard 9.13 - I barometri di Gay-Lussac e di Fortin 9.14 - Il cerchio di riflessione di borda 9.15 - Il teodolite 9.16 - La tavoletta pretoriana 9.17 - La diottra monicometra 9.18 - La cartografia di base come esito del catasto: geometria, rappresentazione ed analisi territoriale CAPITOLO 10 I nuovi strumenti del rilevamento cartografico 10.1 - Gli strumenti topografici integrati nell ambito delle nuove metodologie per il rilevamento topografico del territorio 10.2 - La misura elettronica delle distanze 10.3 La registrazione ed i calcoli interni al teodolite 10.4 Sommario delle più comuni cause di errore nei teodoliti elettronici 10.5 Gli usi speciali 10.6 Metodi non convenzionali per la determinazione delle coordinate 10.7 Le modalità operative 10.8 L integrazione dei metodi fotogrammetrici e topografici, nel passaggio dal terreno al dato numerico 10.9 - Progettazione e calcolo delle reti 10.9.1 Le reti 10.9.2 Progetto della rete 10.9.3 Esempi di reti 10.10 Posizionamento per via satellitare 10.10.1 Il sistema GPS 10.10.2 Il segmento di controllo a terra 6

CAPITOLO 11 Le nuove tecniche per la misura e la conservazione del catasto (tipi mappali, tipi di frazionamento, DOCFA) 11.1 Il catasto e le mappe catastali 11.2 Il ripristino delle linee di confine incerte o irriconoscibili 11.3 I tipi di aggiornamento : frazionamenti e inserimenti in mappa 11.4 L accertamento ed il frazionamento dei fabbricati. Bibliografia di riferimento NOTA REDAZIONALE La presente tesi si compone di 306 pagine 7