Introduzione al Corso



Documenti analoghi
Introduzione al Corso

Introduzione al Corso

Introduzione al Corso

Introduzione al Corso

Introduzione al Corso

Scenari & trends di evoluzione nei sistemi produttivi. Sergio Terzi

Ottava Edizione. Scenari e trend di evoluzione dei sistemi produttivi Prof. Sergio Cavalieri

Scenari & Trend di evoluzione nei sistemi produttivi

Scenari & Trend di evoluzione nei sistemi produttivi

LOGISTICA INDUSTRIALE L Prof. Ing. Cesare Saccani Dott. Ing. Augusto Bianchini

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui

LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT

DEMAND PLANNING. AREA Production Planning. Modulo Avanzato

Executive Master in Logistica e Supply Chain

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

Introduzione al corso

Lean Production. e approccio Just In Time CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. Lean Production. Value stream e lotta agli sprechi

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 1

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies

PerCorsi Lean Production Training per diventare snelli

ECCELLERE NELLA LOGISTICA. Generare opportunità con la logistica

Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE

Tecnica industriale e commerciale

La logistica e lo sviluppo economico: risorse umane Alessandro Perego. alessandro.perego@polimi.it

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Business Process Management

PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE 24 ore

LM Ingegneria Gestionale Orientamento Supply Chain Management

executive master course Production Manager Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti

Organizzazione della Produzione e dei Sistemi Logistici

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

La gestione dei servizi non core: il Facility Management

Il Marketing Concetti Introduttivi

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

RISORSE UMANE e BUSINESS

IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLA LOGISTICA La misura della performance

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. prof. Stefano Pedrini

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

9. Strategia delle Operazioni

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Sustainable Facility Management

Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto

Executive Program Marketing, Vendite e Comunicazione (II edizione)

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Salary Survey Technicians & Engineers In esclusiva per il Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri

Master in General Management

Parte I Strategie di Supply Chain Management, Processi e Prestazioni 1. 1 Supply Chain Management: definizioni e concetti introduttivi

3. Sbocchi professionali

Consulenza Direzionale Presentazione Società. Key Value for high performance business

Sistemi di Produzione di beni e servizi

METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI

SAP Business One Be.as - Variatec Facciamo Innovazione

Finanza Aziendale 1. Prof. Alfio Cariola. Corso di Laurea in Economia Aziendale SECS P09

Obiettivi conoscitivi

Il Project Management in Italia visto dall osservatorio accademico

PROTEO srl Consulenti di Direzione ed Organizzazione

PARTNER

LO SVILUPPO DEL PRODOTTO NEL MARKETING INDUSTRIALE. Corso tecnico di alta formazione

INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA

LEAN MANAGEMENT. AREA Area Supply Chain Flow & Network Management. Modulo Avanzato

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

Per visionare i profili, utilizzare i seguenti link.

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

F O R M A T O E U R O P E O

IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLA LOGISTICA

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

DISEGNATORE MECCANICO

lean innovation - 10 e 17 marzo 2015 e lean sales - 25 marzo e 1 aprile 2015

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

RISORSE UMANE & BUSINESS

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA

ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Regolamento Didattico

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

Automazione gestionale

Responsabile di produzione

Economia e Gestione Aziendale (L-18) Economia (L-33)

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

IL VENERDÌ DELLA LOGISTICA Logistica e Supply Chain Management Incontri Tecnici anno 2012

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali

RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT

Chi siamo. BLU GLOBAL srl Via Vincenzo Foppa Milano tel fax web:

Corso di Laurea in Disegno Industriale

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

Transcript:

Introduzione al Corso Corso di Gestione delle Operations Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata http://cels.unibg.it 1 Obiettivi del Corso Fornire all allievo della Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale una apertura ai temi relativi alla gestione strategica delle Operations in termini di logiche, metodologie e strumenti per l ottimizzazione dei processi sia in ottica di cambiamento radicale che di miglioramento continuo. Fattori di successo Attività correnti Miglioramento continuo Innovazione radicale Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata 2

Obiettivi formativi Al termine del percorso formativo, l allievo acquisirà: consapevolezza del ruolo delle Operations nelle decisioni strategiche aziendali; conoscenza delle metodologie di analisi, modellizzazione e simulazione dei processi gestionali; padronanza, a complemento delle competenze già acquisite nel corso di Gestione della produzione industriale, delle modalità di gestione del ciclo di pianificazione e controllo della produzione; sensibilità sul ruolo dei servizi industriali, e in particolare della manutenzione degli impianti, a supporto della gestione di fabbrica; pratica con le tecniche di lean production, in particolare con i principi di kaizen, autoqualità, con le tecniche just in time, e con la conduzione dei cantieri Hoshin. Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata 3 Teoria e Pratica Manageriale Alcuni moduli didattici prevedono il coinvolgimento in qualità di docenti e tutor da parte di responsabili delle Operations di aziende industriali Il Corso prevede l alternanza di sessioni teoriche con esercitazioni e simulazioni di casi aziendali, nonché una visita industriale Vengono inoltre forniti articoli relativi a case studies industriali ad integrazione della parte teorica. Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata 4

Organizzazione del Corso Docente Responsabile Prof. Sergio Cavalieri Codocenti Sig. Giovanni Ferrari - Direttore Operations e Tecnologie di Gruppo Same Deutz-Fahr Ing. Luca Manzoni Direttore Operations Bianchi Vending Esercitatrice Ing. Giuditta Pezzotta Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata 5 Programma e calendario lezioni - 1 Le lezioni si terranno nei seguenti giorni Lunedì dalle ore 8.30 alle 10.15 Aula 19 Venerdì dalle 14.15 alle 16.00 Aula 3 Il calendario potrà essere soggetto a modifiche in itinere, in termini di date ed orari e contenuti relativi per ogni lezione. Informazioni a riguardo verranno date in aula agli studenti e tramite affissioni in bacheca. Per alcune lezioni, e in particolare per le esercitazioni, è possibile prevedere un prolungamento della lezione oltre l orario previsto. Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata 6

Programma e calendario lezioni - 2 Data Ore Tipo Argomento Docente 28-09-09 LEZIONE SOSPESA PER ANNIVERSARIO UNIBG 02-10-09 4 L1 Introduzione al corso. Il ruolo delle Operations nelle aziende industriali e di servizi Cav 05-10-09 LEZIONE SOSPESA 09-10-09 2 L3 Strategia delle Operations nelle aziende industriali Cav 12-10-09 2 2 L3 L4 Ingegnerizzare i processi delle Operations(9:30-11:00) Metodi e tecniche per la mappatura dei processi(11:30 13:00) Cav Pez 16-10-09 2 L5 Strategia e Organizzazione Industriale Fer 19-10-09 2 E1 Esempi di mappatura dei processi Pez Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata 7 Programma e calendario lezioni - 3 Data Ore Tipo Argomento Docente 23-10-09 4 L6 Gestione dei servizi industriali: affidabilità e disponibilità degli impianti Cav 26-10-09 4 E2 Caso PharmaCom Pez 30-10-09 2 L7 Gestione dei servizi industriali: le politiche di manutenzione Cav 2-11-09 4 E3 Esercizi su politiche di manutenzione (9:30 11:15) Cav 6-11-09 LEZIONE SOSPESA 9-11-09 LEZIONE SOSPESA Mercoledì 11-11-09 Ore 14:00 2 L8 Principi di Lean Production Kaizen: definizione e concetti generali, il progresso con il PDCA e con l SDCA il sistema idee progresso, polivalenza e policompetenza. Fer 16-11-09 2 V1 Visita industriale Same Fer 23-11-09 4 L9 I 6 strumenti del Just in Time- Autoqualità, Hoshin, 6S, SMED (Aula 4) Fer Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata

Programma e calendario lezioni - 4 Data Ore Tipo Argomento Docente 27-11-09 2 L11 I 6 strumenti del Just in Time Analisi profondità processo, sistema kanban Indicatori di produzione Fer 30-11-09 2 L12 Total Productive Maintenance Fer 4-12-09 4 E4 Esercitazione su cantiere Hoshin Man 7-12-09 LEZIONE SOSPESA 11-12-09 4 E5 EsercitazionesugliindicatoridiproduzioneeTPM Man 14-12-09 2 V2 Visita industriale Bianchi Vending Man 18-12-09 4 E6 Riepilogo esercizi Mappatura e Manutenzione Cav -Pez 21-12-09 LEZIONE SOSPESA 11-01-10 2 L13 Six-Sigma Cav 15-01-10 2 L14 Six-Sigma e Fine Corso Cav Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata 9 Modalità d esame, testi consigliati Modalità di svolgimento degli esami L esame finale consiste in una prova scritta seguita, per coloro che fossero giudicati idonei, da una prova orale. Non sono previste prove intermedie. Le regole per l accesso alle diverse prove verranno comunicate direttamente in aula e tramite affissioni a bacheca. Testi consigliati Chase R.B., Jacobs, R, Aquilano, N., Grando, A., Sianesi, A. Operations Management nella produzione e nei servizi, Mc Graw Hill, 2004 Lucidi e dispense forniti dal docente Eserciziario Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata 10

Orari Ricevimento Prof. Sergio Cavalieri Ufficio A4 - Mercoledì ore 16.00-18.00. Indirizzo e-mail: sergio.cavalieri@unibg.it. Tel. 035-2052384. Ing. Giuditta Pezzotta Ufficio A4 - Lunedì ore 10.00-12.00. Indirizzo e-mail: giuditta.pezzotta@unibg.it Tel. 035-2052005 Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata 11 Cos è la Gestione delle Operations? La Gestione delle Operations è l insieme delle attività preposte alla progettazione, realizzazione e miglioramento dei sistemi d impresa che creano prodotti ed erogano servizi. Essa sovrintende all intero sistema che produce un bene o consegna un prodotto o un servizio. Le Operations disegnano e operano nei sistemi produttivi, producono prodotti, gestiscono la qualità, creano i servizi, si trovano nei sistemi bancari, ospedali, aziende, lavorando con i fornitori, con i clienti, con la tecnologia. Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata 12

Perché studiare Gestione delle Operations? Visione sistemica ai processi aziendali Formazione nelle discipline gestionali Gestione delle Operations Opportunità di carriera Applicazioni interdisciplinari Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata 13 Visione Sistemica Soddisfazione della Domanda Approvvigionamento Produzione Evasione Ordini Processi Primari Raccolta e inser. Ordini Creaz. Consegna Pianificaz. Trasporto Ricevimento Mezzo Picking e Uscita Merce Valorizz. Trasp. Fatturazione Processi di Supporto Controllo Anagr. Controllo Credito Controllo Prezzo Controllo Disponib. Esempio di: Ciclo Attivo Evasione Ordini Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata 14

Dalla macchina a vapore. Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata 15 ad un sistema logistico complesso Rete Logistica di Volkswagen Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata 16

Formazione nelle discipline gestionali Finance / Accounting Orders for Materials Production and Delivery schedules quality requirements Design/performance Spec Suppliers Material available Quality data Delivery Schdules Design Production and Inventory data Capital budgeting request Capacity expansion and technology plans Personnel needs Skill sets Performance evaluations Job design Work measurement Operations Budgets Cost Analysis Capital investments Stockholder requirements Hiring/firing Training Human Resources Legal requirement Union contract Negotiations Product /service available Lead time estimates Status of order Delivery Schedules Sales Forecast Customers Orders Customer feedback Promotions Marketing Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata 17 Applicazioni Interdisciplinari Agents/commercial partners Marketing and/or customers Distributeb demand planning (local area/channel) WDP Product & Process development Aggregate demand planning Production to demand allocation (AATP) Searching & qualifing suppliers Collaborative sourcing (contract definition) PP DP Aggregate production & purchase & distribution planning AATP ATP Order quoting with ATP Collaborative sourcing (contract definition) Suppliers/subcontractors WSM Collaborative ordering (order launching/ dispatching) Collaborative delivering (order replanning) Detailed production & purchase & distribution planning & scheduling OPS Production & purchase scheduling Order quoting with CTP Distribution scheduling DMO Collaborative ordering (order launching/ dispatching) Collaborative replanishment WOM Customers/distributors execute! Order tracking & monitoring Shop floor control Order tracking & monitoring Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata 18

Opportunità di Carriera Principali aree di occupazione dei laureati in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano Posizione occupata al primo impiego dopo la laurea (Politecnico) Principali aree di occupazione dei laureati in Ingegneria Gestionale all Università di Bergamo Responsabile altre mansioni; 10% Insegnamento; 3% Banche - Consulenza finanziaria; 8% Impiegato altre mansioni; 13% Controllo di gestione; 4% Altro; 1% Commerciale - marketing; 6% Management; 3% Gestione della qualità; 13% Informatica; 8% Progettazione; 7% Logistica; 13% Produzione; 10% (fonte AIP-IARD ) Principali settori industriali (UNIBG) Industria altro; 25% Industria costruzioni; 4% Industria macchine elettriche, ottiche ed elettroniche; 2% Informatica e servizi annessi; 11% Industria metalmeccanica; 33% Commercio ecc. 6% Credito, assicurazioni, interm. finanziaria; 6% Altro; 14% Università degli Studi di Bergamo 2008 Riproduzione riservata 19 Le dieci mansioni tipiche dell Operations Manager Progettazione prodotto/servizio (Ri)-progettazione processi Progettazione Lay-out Gestione Risorse Umane Supply Chain Management Inventory management Pianificazione e Controllo della Produzione Gestione degli Asset Industriali Gestione dei Servizi Gestione della Qualità Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata 20

Che cos è un sistema di produzione? Un sistema di produzione è tradizionalmente definito come un sistema che utilizza risorse in input per trasformarle negli output desiderati Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata 21 Processi di trasformazione Processi fisici (es. manufacturing) Processi di localizzazione (es. trasporto) Processi di scambio (es. commercio al dettaglio) Processi di immagazzinamento (es. magazzino merci) Processi legati alla persona (es. assistenza sanitaria); Processi informativi (es. telecomunicazioni). Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata 22

Produrre per Servire The line between manufacturing and services is blurred The Economist Prodotto esteso Bene che integra alle caratteristiche chiave di un prodotto tangibile anche un insieme di servizi che contribuiscono ad enfatizzare le sue proprietà e a differenziarne l offerta sul mercato. Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata 23 La gamma dei servizi a supporto del ciclo di vita di un prodotto Tratto da Thoben et al. (2002) Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata 24

L impatto sulle politiche gestionali Tratto da Thoben et al. (2002) Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata 25 Produrre in un azienda ospedaliera Fonte: ibmg Erasmus University Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata 26

Gestire le operations in un ospedale Fonte: ibmg Erasmus University Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata 27 L OM nell organigramma aziendale L azienda Manifatturiera generalmente raggruppa le proprie operations necessarie alla realizzazione del prodotto in un unica area o funzione. Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata 28

L OM in una Azienda di Servizi Nelle imprese di servizio, le operations pervadono l intera organizzazione: in una compagnia aerea gestire le prenotazione è parte del processo delle operations, benché il reparto non sia specificatamente dedicato alle operations; ciò è ancora più visibile negli istituti bancari, che spesso prevedono un reparto produttivo sia allo sportello dei servizi commerciali, che allo sportello dei servizi convenzionali. Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata 29 L OM in una Compagnia Aerea Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata 30

L OM nel Customer Service Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata 31 Le leve decisionali a disposizione dell OM Strategic level SUPPLY -CHAIN CONFIGURATION Level Tactical level SUPPLY CHAIN PLANNING Supply Production Distribution Inventory Demand CUSTOMER SERVICE STRATEGY Decision Execution level OPERATIVE LOGISTICS Supplier source make stock deliver Customer PERFORMANCE MEASUREMENT Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata 32

Le dieci mansioni tipiche dell Operations Manager (Ri)-progettazione processi Gestione degli Asset Industriali Supply Chain Management Pianificazione della Produzione Inventory management Progettazione Lay-out Gestione dei Servizi Progettazione prodotto/servizio Gestione della Qualità Gestione Risorse Umane Gestione Operations Sistemi Logistici Integrati Gestione Produzione Industriale Progettazione Impianti Gestione Aziende Servizio Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata 33 Gli altri corsi della Laurea Specialistica nell area Operations Progettazione degli Impianti Industriali (I semestre) Sistemi Logistici Integrati (II semestre) Gestione delle aziende di servizio (II semestre) Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata 34

Progettazione degli Impianti Industriali - Contenuti Argomento Moduli Ore Studio di fattibilità impianto industriale 4 8 Progettazione di sistemi di fabbricazione 6 12 Simulazione ad eventi discreti 2 6 Progettazione di sistemi di assemblaggio manuale 9 20 Visita presso uno stabilimento 1 4 Totale 22 48 Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata 35 Sistemi Logistici Integrati - Contenuti La logistica integrata Misura delle prestazioni Demand planning Risk Management Outsourcing Production planning Reverse logistics Distribution planning Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata 36

Gestione delle Aziende di Servizio - Contenuti COMPRENDERE I SERVIZI Le caratteristiche rilevanti dei servizi: le problematiche di definizione e classificazione. Il ruolo fondamentale dei servizi nell'economia Le strategie delle Aziende di servizio PROGETTARE IL SISTEMA DI PRODUZIONE ED EROGAZIONE DI UN AZIENDA DI SERVIZI Progettare un Servizio Il contatto con il cliente, il personale La soddisfazione cliente, il recupero del disservizio La statistica per lo studio dei servizi, la gestione delle code, tecniche di simulazione Il dimensionamento delle risorse GESTIRE UN AZIENDA DI SERVIZI Tecniche di pianificazione e programmazione La gestione di capacità e domanda Il project management nella gestione dei servizi L'utilizzo di internet nei servizi LA TRASFORMAZIONE DA AZIENDE DI PRODOTTO AD AZIENDE DI SERVIZIO Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata 37 Università degli Studi di Bergamo 2009 Riproduzione riservata 38