NORMATIVA VIGENTE IN TEMA DI CONTRACCEZIONE ED INTERCETTAZIONE POSTCOITALE

Documenti analoghi
Legislazione e setting assistenziale dell Adolescente in Italia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA

Consultori familiari

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

CONSENSO INFORMATO. Giornate ANMDO Caterina Mineccia. aterina Mineccia

La contraccezione d emergenza. a cura di Silvana Borsari

LA CONTRACCEZIONE D EMERGENZA

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Gli obblighi deontologici nell attività psicologica rivolta ai minori

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

La pillola del giorno dopo. Dott.ssa Elena Barbero SOC Medicina Legale ASL VCO

All. 1 - Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie in merito agli Spazi Giovani (S.G.) consultoriali (14 19 anni) Obiettivo: rendere equa in tutto

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

I servizi coinvolti: I I Consultori il Presidio Ospedaliero di Pontedera e di Volterra

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

CONTRACCEZIONE DI EMERGENZA

INFORMAZIONI IMPORTANTI SULLA CONTRACCEZIONE D EMERGENZA

La contraccezione d emergenza in ospedale. Paolo Accorsi

LEGGE n. 194/78 LEGGE 194/78 NORME PER LA TUTELA SOCIALE DELLA MATERNITÀ E SULLA INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA

Levonorgestrel post-coitale: una lettura aggiornata della letteratura medica

Le criticità etico-deontologiche e giuridiche della contraccezione d emergenza

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Dott.ssa Elena Tuvinelli

Il consenso informato per le cure domiciliari

D.ssa Maita SARTORI Attività Consultoriali ASLTO 3.

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

SOMMARIO. Introduzione Sezione I LA FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 289 del O G G E T T O

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Norme in materia di interruzione della gravidanza e abrogazione della legge 22 maggio 1978, n.

PER GARANTIRE IL RISPETTO DELLE OPINIONI DI OGNI FARMACISTA. ANCHE DI QUELLI CHE LA PENSANO IN MODO DIVERSO DA TE.

Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva

XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015

Segreto Professionale

d iniziativa dei senatori D AMBROSIO LETTIERI e BIANCONI

PRESCRIZIONE SPECIALISTICA QUADRO A DATI PERSONALI. Cognome Nome nato a il Residente a Via N. QUADRO B RELAZIONE MEDICA Valutazione funzionale

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 3098 XVI Legislatura

La legge sul processo lungo

2 aprile Slow Medicine. Una Medicina CONDIVISA PRUDENTE SU MISURA

In secondo luogo, il figlio naturale può essere riconosciuto da uno solo o da entrambi i genitori al momento della nascita:

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA X LEGISLATURA ASSEMBLEA LEGISLATIVA IV COMMISSIONE PERMANENTE "POLITICHE PER LA SALUTE E POLITICHE SOCIALI "

HIGH RESEARCH. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi

Il consenso dell avente diritto

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello

La Fondazione Angelo Custode Onlus è l ente gestore che promuove l azione della rete dei Consultori familiari della Diocesi di Bergamo.

Le situazioni giuridiche soggettive fanno capo a quelli che vengono definiti come soggetti

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 18, LE BIOPOLITICHE, con particolare attenzione al TESTAMENTO BIOLOGICO

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

Codice civile Legge 6/2004

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

MANUALE DI DIRITTO DI FAMIGLIA

I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO

La Contraccezione d'emergenza nelle Cure Primarie. Dr.ssa Maria Vezzani Consultori Familiari Dist. Carpi

La normativa sulla privacy è definita in Italia come normativa sulla PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Le relazioni eterosessuali tra adolescenti. Contraccettivi più diffusi

Strumenti di tutela preventivi:

Strumenti di tutela successivi: Strumenti di tutela preventivi:

Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza.

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 907 XVI Legislatura

Il ruolo dell Amministratore di sostegno in ambito Sanitario Dr.ssa Angela Furini

Legge 22 maggio 1978 n. 194

Regolamento per la somministrazione di farmaci a scuola

25/02/ ANSA CRO PILLOLA GIORNO DOPO: FEDERFARMA, GARANTIRE FARMACI E' DOVERE

Docenti: Alessandra Fralleoni Giovanna Sangregorio

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato TURCO

La ges'one della privacy nel FSE salute.puglia.it. Venezia, 6 Aprile 2017

INDICE CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI

INDICAZIONI CENTRO SPECIFICHE relative al CONSENSO INFORMATO in STUDI CLINICI

Contenzione o protezione? Avv. Luca Degani

La somministrazione dei farmaci a scuola

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017

ALLE ORIGINI DEL CONSENSO INFORMATO: Dalla medicina paternalistica all alleanza terapeutica

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013

LA PROTEZIONE DEL MINORE

L. 22 maggio 1978, n. 194 (1). Norme per la tutela sociale della maternita e sull'interruzione volontaria della gravidanza.

CITTÀ DI CEFALÙ. - Provincia Regionale di Palermo REGOLAMENTO DI VIDEORIPRESA E TRASMISSIONE TELEVISIVA DELLE SEDUTE PUBBLICHE DI CONSIGLIO COMUALE

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

CONVENZIONE PER TIROCINI CURRICULARI TRA

LA COMPETENZA CIVILE DELLA PROCURA PRESSO IL TRIBUNALE PER I MINORENNI

Ministero della Salute

L intervento dopo la rivelazione. Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza

DANIELA FANTINI CEMP - Milano SALA ALESSI 11/5/2012

L etica e la presa di decisioni. Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

SERVIZIO DI MEDICINA DELLO SPORT. Attività fisica: una pillola per la prevenzione di tutte le patologie a tutte le età

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità

Atti Parlamentari 8 Camera dei Deputati TESTO UNIFICATO

INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA E OBIEZIONE DI COSCIENZA

L. 22 maggio 1978, n Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza

(oltre il D.L.C.P.S ) Stefano Falcinelli Presidente OMCeO Ravenna

CONVENZIONE TIROCINI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

U.O.S. Consultorio Familiare. Carta dei Servizi. Bezzetto Loris 08/03/2017

UNITA SEGRETO PROFESSIONALE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRESSA, FRANCESCHINI, AMICI, ZACCARIA

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

scaricato da FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Bioetica II ANNO II semestre A.A. 2007/2008

Transcript:

XII CONGRESSO NAZIONALE della SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA DELL ADOLESCENZA Palermo 20-22 22 ottobre 2005 NORMATIVA VIGENTE IN TEMA DI CONTRACCEZIONE ED INTERCETTAZIONE POSTCOITALE Leopoldo Ruggiero DIREZIONE SANITARIA P.O. Casa di Cura prof Petrucciani LECCE

NORMATIVA VIGENTE IN TEMA DI C.O. E C.E. IN ETA ADOLESCENZIALE ATTI LEGISLATIVI DOTTRINA GIURIDICA GIURISPRUDENZA MEDICINA BIOLOGIA - FARMACOLOGIA BIOETICA SOCIOLOGIA PSICOLOGIA

NORMATIVA VIGENTE IN TEMA DI C.O. E C.E. IN ETA ADOLESCENZIALE I DUBBI DEL MEDICO 1) Posso/devo prescrivere la pillola anticoncezionale su richiesta di una adolescente che è venuta allo studio senza i genitori? 2) Posso/devo o non posso/non devo informare i genitori? 3) Posso rifiutare di prescrivere la pillola del giorno dopo, appellandomi al diritto di obiezione di coscienza?

NORMATIVA VIGENTE IN TEMA DI C.O. E C.E. IN ETA ADOLESCENZIALE I DUBBI DELL ADOLESCENTE 1) Come funzionano i contraccettivi orali? Ho sentito dire che possono fare male e che fanno ingrassare! 1) Vorrei parlarne al mio medico curante, ma lo dirà ai miei genitori? 2) Posso recarmi da sola ad un consultorio per la prescrizione della pillola? A chi potrò rivolgermi?

Legge 194/78: Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza.

Legge 194/78 Articolo 2. La somministrazione su prescrizione medica, nelle strutture sanitarie e nei consultori, dei mezzi necessari per conseguire le finalità liberamente scelte in ordine alla procreazione responsabile è consentita anche ai minori.

Legge 194/78 Articolo 2. PROBLEMATICHE EMERGENTI a) la somministrazione b) su prescrizione medica c) nelle strutture sanitarie e nei consultori d) dei mezzi necessari per conseguire e) le finalità liberamente scelte in ordine alla procreazione responsabile f) è consentita anche ai minori

LIMITI CRONOLOGICI DELLA MINORE ETA

I LIMITI CRONOLOGICI DELLA MINORE ETA LEGGE 194/78 ART. 2 C.C. (TITOLO I) ART. 2 C.P. (TITOLO IV CAPO I) ART. 97 e ART. 98 LA LEGGE 66/1996 ART. 609 quater

LEGGE 194/78 ART. 2 NON INDICA IL LIMITE INFERIORE DI ETA SOTTO IL QUALE IL SOGGETTO MINORE NON PUO RICHIEDERE LIBERAMENTE LA SOMMINISTRAZIONE SU PRESCRIZIONE MEDICA DEI MEZZI DI PREVENZIONE DI MATERNITA INDESIDERABILE CODICE CIVILE ART. 2 LA MAGGIORE ETA E FISSATA AL COMPIMENTO DEL 18 ANNO CON LA MAGGIORE ETA SI ACQUISTA LA CAPACITA DI COMPIERE TUTTI GLI ATTI PER I QUALI NON SIA STABILITA UN ETA DIVERSA

Per Vimercati 1997 il limite della MINORE ETA alla quale è lecita la somministrazione e/o prescrizione di contraccettivi è da rintracciare nel C.P (titolo IV Capo I) dove, a proposito della imputabilità à così è scritto: ART. 97 NON E E IMPUTABILE CHI, NEL MOMENTO IN CUI HA COMPIUTO IL FATTO, NON AVEVA COMPIUTO 14 ANNI ART. 98 E IMPUTABILE CHI, NEL MOMENTO IN CUI HA COMMESSO IL FATTO, AVEVA COMPIUTO I 14 ANNI MA NON ANCORA I 18 se aveva capacità di intendere e di volere; ma la pena è diminuita

LEGGE 66/1996 NUOVA NORMATIVA SULLA VIOLENZA SESSUALE ART. 609 quater (atti sessuali con minorenne) NON E PUNIBILE IL MINORENNE che, al di fuori delle ipotesi previste nell art.609 bis (atti sessuali compiuti con violenza, minaccia, abuso di autorità) COMPIE ATTI SESSUALI CON UN MINORENNE CHE ABBIA COMPIUTO GLI ANNI 13, SE LA DIFFERENZA DI ETA TRA I SOGGETTI NON E SUPERIORE A TRE ANNI

I LIMITI CRONOLOGICI DELLA MINORE ETA Conclusioni LA SOMMINISTRAZIONE SU PRESCRIZIONE DI CONTRACCETTIVI ORALI E CONSENTITA A SOGGETTI DI ETA COMPRESA TRA 13 E 18 ANNI

Legge 194/78 Articolo 2. PROBLEMATICHE EMERGENTI a) la somministrazione b) su prescrizione medica c) nelle strutture sanitarie e nei consultori d) dei mezzi necessari per conseguire e) le finalità liberamente scelte in ordine alla procreazione responsabile f) è consentita anche ai minori

IL RUOLO DEI CONSULTORI I consultori istituiti con la LEGGE 405/75 29 luglio 1975 hanno lo scopo di garantire anche all adolescente adolescente il supporto necessario nella sfera della sessualità e della contraccezione. Ma quanti adolescenti si rivolgono ai consultori?

IL RUOLO DEI CONSULTORI (RAPPORTO ISTISAN 00/7) LA MAGGIOR PARTE DEGLI ADOLESCENTI INTERVISTATI NON SA SE ESISTE UN CONSULTORIO NELLA ZONA DOVE ABITA OLTRE IL 90% DI LORO NON SI E E MAI RIVOLTO AD UN CONSULTORIO 2/3 DELLA POPOLAZIONE INTERVISTATA SA CHE E POSSIBILE RIVOLGERSI AD UN CONSULTORIO ANCHE SE SI E E MINORENNE

IL RUOLO DEI CONSULTORI ADOLESCENTE CONSULTORIO CONSULTORIO ADOLESCENTE

Legge 194/78 Articolo 2. PROBLEMATICHE EMERGENTI a) la somministrazione b) su prescrizione medica c) nelle strutture sanitarie e nei consultori d) dei mezzi necessari per conseguire e) le finalità liberamente scelte in ordine alla procreazione responsabile f) è consentita anche ai minori

IL RISPETTO DELLA VOLONTA ED AUTONOMIA DEL MINORE NELLA SCELTA DEI TRATTAMENTI SANITARI ll RISPETTO DEL DESIDERIO DI RISERVATEZZA DEGLI ADOLESCENTI

IL RISPETTO DELLA VOLONTA ED AUTONOMIA DEL MINORE NELLA SCELTA DEI TRATTAMENTI SANITARI ll RISPETTO DEL DESIDERIO DI RISERVATEZZA DEGLI ADOLESCENTI

IL RISPETTO DELLA VOLONTA ED AUTONOMIA DEL MINORE NELLA SCELTA DEI TRATTAMENTI SANITARI Codice di deontologia medica, Art 33 (consenso del legale rappresentante) Allorchè si tratti di minore, interdetto o inabilitato, il consenso ad interventi diagnostici e/o terapeutici, nonché al trattamento dei dati sensibili, deve essere espresso dal legale rappresentante. In caso di opposizione da parte del rappresentante legale al trattamento necessario e indifferibile in favore di minori o incapaci, il medico è tenuto ad informare l autorità giudiziaria. (CDM FNOMC 1998)

IL RISPETTO DELLA VOLONTA ED AUTONOMIA DEL MINORE NELLA SCELTA DEI TRATTAMENTI SANITARI Codice di deontologia medica, Art 34 (Autonomia del cittadino)..il medico ha l obbligo l di dare informazioni al minore e di tenere conto della sua volontà, compatibilmente con l etl età e con la capacità di comprensione, fermo restando il rispetto dei diritti del legale rappresentante (CDM FNOMC 1998)

IL RISPETTO DELLA VOLONTA ED AUTONOMIA DEL MINORE NELLA SCELTA DEI TRATTAMENTI SANITARI Legge 28 marzo 2001, n. 145 Art.6 Tutela delle persone che non hanno la capacità di dare il consenso nei casi in cui secondo la legge un minore non possiede la capacità di dare il consenso a un intervento, l intervento l può essere effettuato solo con l autorizzazione l del suo legale rappresentante o di un autorit autorità o di persona designata dalla legge e che col crescere dell et età e del grado di maturità del minore, il parere di questi viene a essere preso in considerazione come un elemento sempre più determinante.

IL RISPETTO DELLA VOLONTA ED AUTONOMIA DEL MINORE NELLA SCELTA DEI TRATTAMENTI SANITARI LEGGE 194/78 ART. 12 STABILISCE LA POSSIBILITA CHE UNA DONNA DI ETA INFERIORE A 18 ANNI POSSA CHIEDERE INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA NEI PRIMI 90 GIORNI, ANCHE SENZA L L ASSENSO DEGLI ESERCENTI LA POTESTA O LA TUTELA, QUANDO VI SIANO SERI MOTIVI che impediscano o sconsiglino la consultazione delle persone esercenti la potestà o la tutela, oppure queste interpellate, rifiutino il loro assenso o esprimano pareri tra loro difformi In presenza di tali condizioni il giudice tutelare può autorizzare re la donna a decidere da sola per l intervento l tenuto conto della sua volontà e delle ragioni che adduce

IL RISPETTO DELLA VOLONTA ED AUTONOMIA DEL MINORE NELLA SCELTA DEI TRATTAMENTI SANITARI Carta europea dei diritti fondamentali dell Unione Europea(2000) Art. 24: A A proposito dei diritti dei bambini..possono esprimere liberamente la propria opinione; questa viene presa in considerazione sulle questioni che li riguardano in funzione della loro età e della loro maturità

IL RISPETTO DELLA VOLONTA ED AUTONOMIA DEL MINORE NELLA SCELTA DEI TRATTAMENTI SANITARI Una ricerca condotta nel 1990 presso consultorio di Milano ha rivelato che: LE ADOLESCENTI HANNO CONSAPEVOLEZZA DELLA POSSIBILITA DI OTTENERE LA PRESCRIZIONE DI UN CONTRACCETTIVO ANCHE SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI PRIMA ANCORA DI GIUNGERE A COMPIERE UNA SCELTA CONTRACCETTIVA E E IMPORTANTE PER LORO SAPERE DI POSSEDERE IL DIRITTO SUL PIANO LEGALE E SOCIALE (CORRADINI 1992)

IL RISPETTO DELLA VOLONTA ED AUTONOMIA DEL MINORE NELLA SCELTA DEI TRATTAMENTI SANITARI ll RISPETTO DEL DESIDERIO DI RISERVATEZZA DEGLI ADOLESCENTI

IL RISPETTO DEL DESIDERIO DI RISERVATEZZA DEGLI ADOLESCENTI LA DISCUSSIONE SULL OPPORTUNITA OPPORTUNITA DI INFORMARE I GENITORI QUANDO I FIGLI ADOLESCENTI ACCEDONO AI SERVIZI SANITARI, A LORO DEDICATI, E STATA DI RECENTE RIPROPOSTA ANCHE IN ITALIA

IL RISPETTO DEL DESIDERIO DI RISERVATEZZA DEGLI ADOLESCENTI LA CONSAPEVOLEZZA DI NON DOVER SOTTOSTARE AL CONSENSO DEI GENITORI, PER QUANTO ATTIENE LA POSSIBILITA DI OTTENERE LA PRESCRIZIONE DI CONTRACCETTIVI, E VISSUTA DALL ADOLESCENTE ADOLESCENTE CON GRANDE SENSO DI AUTONOMIA (Corradini A. 1992)

IL RISPETTO DEL DESIDERIO DI RISERVATEZZA DEGLI ADOLESCENTI Il Corriere della sera dell 8 8 luglio 2002: Protesta dei medici: abbiamo rischiato, ora vogliamo più tutela. I ginecologi dei consultori : non faremo più ricette Per l AGICO l ( Ass. Ginecologi dei Consultori) la legge 194 autorizza a somministrare la pillola ma non a prescriverla Se la confezione non è disponibile non possiamo fare la ricetta Le minorenni che vogliono la pillola devono andare al consultorio accompagnate dai genitori o da un tutore legale

IL RISPETTO DEL DESIDERIO DI RISERVATEZZA DEGLI ADOLESCENTI NEGLI STATI UNITI PERCENTUALI DI ADOLESCENTI SUPERIORI A 35 % POTREBBERO RINUNCIARE A RIVOLGERSI A SERVIZI SANITARI PER LA C.O. O PER LE MST PER TIMORE CHE I LORO GENITORI VENGANO INFORMATI (Ford CA et al. JAMA 2002)

IL RISPETTO DEL DESIDERIO DI RISERVATEZZA DEGLI ADOLESCENTI IN CASO DI COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI GENITORI: IL 46% DELLA RAGAZZE POTREBBE SOSPENDERE LA FREQUENZA DEL CONSULTORIO (SOPRATTUTTO QUELLE TRA 15-16 16 ANNI) Il 57% DELLE RAGAZZE POTREBBE UTILIZZARE METODI MENO SICURI L 1% POTREBBE ADDIRITTURA SOSPENDERE I RAPPORTI SESSUALI (Reddy DM et al JAMA 2002)

IL RISPETTO DEL DESIDERIO DI RISERVATEZZA DEGLI ADOLESCENTI Il rispetto del desiderio di riservatezza degli adolescenti non costituisce di per sés una barriera tra genitori e figli. I professionisti che trattano i problemi inerenti la salute sessuale e riproduttiva degli adolescenti, potrebbero contribuire a costruire un percorso di relazioni, che garantiscano l autonomia decisionale dei giovani e contemporaneamente il rispetto del ruolo genitoriale. (parafrasando Ford CA et al. JAMA 2002)

L INTERCETTAZIONE POST-COITALE

INTERCETTAZIONE POST-COITALE= CONTRACCEZIONE DI EMERGENZA (CE)= PILLOLA DEL GIORNO DOPO METODI UTILIZZABILI NEI GIORNI IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVI A UN RAPPORTO NON PROTETTO PER PREVENIRE UNA GRAVIDANZA INDESIDERATA

INTERCETTAZIONE POST-COITALE= CONTRACCEZIONE DI EMERGENZA (CE)= PILLOLA DEL GIORNO DOPO NEL 1995 SETTE ORGANIZZAZIONI COINVOLTE NELLA PROTEZIONE DELLA SALUTE RIPRODUTTIVA FEMMINILE, TRA CUI L OMS, L FORMARONO IL CONSORTIUM FOR EMERGENCY CONTRACEPTION CON L OBIETTIVO L DI PROMUOVERE L ACCESSO ALLA CONTRACCEZIONE D EMERGENZAD IN TUTTO IL MONDO

INTERCETTAZIONE POST-COITALE= CONTRACCEZIONE DI EMERGENZA (CE)= PILLOLA DEL GIORNO DOPO NEL DICEMBRE 1995 LA PILLOLA COMBINATA D D EMERGENZA (Schema di Yupze) VIENE INCLUSA NELLA LISTA OMS DEI FARMACI ESSENZIALI, NE VIENE FAVORITA LA DISPONIBILITA IN MOLTI PAESI SUCCESSIVAMENTE LA PILLOLA COMBINATA E E SOSTITUITA DA QUELLA CONTENENTE LEVONORGESTREL

INTERCETTAZIONE POST-COITALE= CONTRACCEZIONE DI EMERGENZA (CE)= PILLOLA DEL GIORNO DOPO LA C.E. IN ITALIA PREPARATI ORALI ESTRO-PROGESTINICI (rimborsabili dal SSN) (più effetti collaterali, necessitano di adeguata copertura con antiemetici) PREPARATI CONTENENTI LEVONORGESTREL (Norlevo - Levonelle) (non rimborsabile dal SSN) (meno effetti collaterali) IUD MEDICATI AL RAME

IL LEVONORGESTREL FARMACO PER EMERGENZA CONTRACCETTIVA

IL LEVONORGESTREL FARMACO PER EMERGENZA CONTRACCETTIVA Autorizzazione del Min. San. N 510 del 26 settembre 2000 G.U. 11 ottobre 2000 n 238 contraccettivo d emergenza d da usare entro 72 ore da un rapporto sessuale non protetto o in caso di mancato funzionalmento di un sistema anticoncezionale Comunicato stampa del Min. San. n 231 del 29 settembre 2000 il farmaco non svolge nessuna azione abortiva, in quanto il meccanismo d azione d consiste nell impedire l impianto l dell ovulo fecondato o nel blocco dell ovulazione ovulazione

IL LEVONORGESTREL FARMACO PER EMERGENZA CONTRACCETTIVA 31ottobre 2000 La Pontificia Accademia per la Vita interviene contro il citato provvedimento sottolineando come: DEFINIRE IL RITROVATO IN QUESTIONE UN ANTINIDATORIO ANZICHE,, CON UNA TERMINOLOGIA PIU TRASPARENTE, UN ABORTIVO,, PERMETTE DI SFUGGIRE TUTTE LE PROCEDURE OBBLIGATORIE CHE LA LEGGE 194 PREVEDE PER POTER ACCEDERE ALLINTERRUZIONE DI GRAVIDANZA REALIZZANDO REALIZZANDO UNA UNA FORMA DI ABORTO DEL TUTTO NASCOSTA

IL LEVONORGESTREL FARMACO PER EMERGENZA CONTRACCETTIVA EFFETTO CONTRACCETTIVO? ED EFFETTO ANTINIDATORIO? L EFFETTO ANTINIDATORIO E E INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA?

IL LEVONORGESTREL FARMACO PER EMERGENZA CONTRACCETTIVA E LECITO PER IL PERSONALE SANITARIO ED ESERCENTE LE ATTIVITA AUSILIARE APPELLARSI AL DIRITTO DI OBIEZIONE DI COSCIENZA E RIFIUTARSI DI SOMMINISTRARE /PRESCRIVERE (MEDICO) VENDERE (FARMACISTI) LA PILLOLA DEL GIORNO DOPO?

IL LEVONORGESTREL FARMACO PER EMERGENZA CONTRACCETTIVA LEGGE 194/78 art. 9: Il PERSONALE SANITARIO ED ESERCENTE LE ATTIVITA AUSILIARIE NON E E TENUTO A PRENDERE PARTE ALLE PROCEDURE DI CUI AGLI ARTICOLI 5-7 ED AGLI INTERVENTI PER L INTERRUZIONE L DELLA GRAVIDANZA QUANDO SOLLEVI OBIEZIONE DI COSCIENZA, CON PREVENTIVA DICHIARAZIONE

IL LEVONORGESTREL FARMACO PER EMERGENZA CONTRACCETTIVA Art 19 Codice di Deontologia Medica (1998): Il Medico al quale vengano richieste prestazioni che contrastino con la sua coscienza o con il suo convincimento clinico, può rifiutare la propria opera, a meno che questo comportamento non sia di grave e immediato nocumento per la salute della persona assistita

IL LEVONORGESTREL FARMACO PER EMERGENZA CONTRACCETTIVA Una strada intricata

IL LEVONORGESTREL FARMACO PER EMERGENZA CONTRACCETTIVA Una strada intricata! Dicembre 2000: IL MOVIMENTO PER LA VITA ITALIANO ED IL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI RICORRE AL TAR 2001 Il CODACONS PRESENTA UNA SERIE DI MOTIVAZIONI CONTRO LA TESI DELLE ASSOCIAZIONI RICORRENTI

IL LEVONORGESTREL FARMACO PER EMERGENZA CONTRACCETTIVA Una strada intricata! Settembre 2001: La FIMMG unanimemente e con disappunto.. osserva che l autorizzazione della prescrizione non è stata preceduta né accompagnata da opportuna corretta informazione nei confronti sia dei Medici che dei Cittadini ed inoltre che..ogni medico è libero di prescrivere in relazione alla propria posizione etico-morale morale

IL LEVONORGESTREL FARMACO PER EMERGENZA CONTRACCETTIVA Una strada intricata! Novembre 2001: IL TAR LAZIO ACCOGLIE PARZIALMENTE IL RICORSO, BOCCIANDO IL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PERCHE INCOMPLETO, REVOCA L AUTORIZZAZIONE L ED OBBLIGA LA DITTA ANGELINI A RISCRIVERE IL FOGLIETTO

IL LEVONORGESTREL FARMACO PER EMERGENZA CONTRACCETTIVA Una strada intricata! 2001 In Gran Bretagna, Francia, Portogallo e Norvegia i farmacisti possono fornire senza ricetta prodotti per la C.E. a base di soli progestinici a donne di età superiore a 16 anni

IL LEVONORGESTREL FARMACO PER EMERGENZA CONTRACCETTIVA Una strada intricata! WEB Magazine 27 aprile 2002 La pillola sotto accusa un processo è in corso all Alta Corte Britannica ; un processo enorme che coinvolge le Aziende Farmaceutiche. E sotto accusa la pillola del giorno dopo che avrebbe persino determinato casi di morte

IL LEVONORGESTREL FARMACO PER EMERGENZA CONTRACCETTIVA Una strada intricata! 4 Corriere della Sera 8 luglio 2002 l AGICO (Ass. Ginecologi dei Consultori)..evidenzia l opportunitl opportunità che le minorenni che intendono rivolgersi ai consultori per la contraccezione d emergenza d vengano accompagnate dai genitori o dal tutore

IL LEVONORGESTREL FARMACO PER EMERGENZA CONTRACCETTIVA Una strada intricata! 4 febbraio 2003 Circolare della Regione Campana, ( forse revocata il 29 aprile 2003!) neppure i medici obiettori sarebbero facoltizzati a non prescrivere prodotti a base di LNG

IL LEVONORGESTREL FARMACO PER EMERGENZA CONTRACCETTIVA Una strada intricata! 14 maggio 2003 Consiglio Regionale della Toscana Alcuni hanno sottolineato il diritto all obiezione di coscienza per i medici e il divieto di prescrizione del farmaco a donne minorenni; Altri hanno sottolineato come, il Norlevo è comunque un farmaco registrato come contraccettivo, del quale resta quindi l obbligo della prescrizione.

IL LEVONORGESTREL FARMACO PER EMERGENZA CONTRACCETTIVA Una strada intricata! Giugno 2003 Camera dei deputati Disegno di Legge (On Di Virgilio) facoltà di proporre obiezione di coscienza ai sensi dell art 9 della legge 194 /1978, deve intendersi riferita a tutto il personale sanitario, ivi compresi i farmacisti,, in relazione alla prescrizione e alla vendita di prodotti farmaceutici idonei ad impedire lo sviluppo dell embrione embrione umano anche nelle fasi che precedono l impianto nell endometrio

IL LEVONORGESTREL FARMACO PER EMERGENZA CONTRACCETTIVA Una strada intricata! 12 marzo 2004, il gruppo Radicale al Consiglio Regionale della Lombardia: Pillola del giorno dopo in farmacia senza ricetta, Shering e Angelini chiedano la registrazione come medicinale da banco

IL LEVONORGESTREL FARMACO PER EMERGENZA CONTRACCETTIVA Una strada intricata! 28 MAGGIO 2004 Il COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA riconosce che il LNG potrebbe avere un azione non solo contraccettiva, ma anche successiva alla fecondazione, dunque abortiva e possibile per il medico rifiutare la prescrizione della pillola del giorno dopo facendo appello alla propria coscienza

IL LEVONORGESTREL FARMACO PER EMERGENZA CONTRACCETTIVA Una strada intricata! ANSA: Ottawa 21 aprile 2005 Le donne Canadesi potranno acquistare la pillola del giorno dopo senza ricetta medica

IL LEVONORGESTREL FARMACO PER EMERGENZA CONTRACCETTIVA Una strada intricata! IL MESSAGGERO DEL 6 MAGGIO 2005: Madrid, gratis e senza troppe domande la pillola del giorno dopo alle ragazzine tra 10 e 20 anni e e senza informare i genitori la pillola non potrà essere portata via, ma ingerita nello stesso ambulatorio

CONCLUSIONI

Numerosi sono i problemi etici, deontologici e giuridici posti dalla contraccezione in età adolescenziale La normativa spesso carente ha sollevato e solleva accesi dibattiti

In tale intricato contesto assume fondamentale importanza il momento di informazione e comunicazione: i medici e gli operatori che trattano con adolescenti devono essere in grado di riconoscere il livello di maturità dell adolescente, valutando volta per volta l approccio l al problema contraccettivo

E auspicabile che le istituzioni (consultori in primis) siano attivate all ascolto ascolto ed alla comprensione dei problemi dell adolescente anche in tema di contraccezione, abbandonando eventualmente la mera funzione di prescrizione dei farmaci.

Grazie!